Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328



Documenti analoghi
Gis, Business Intelligence e Smart City

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,m 2 (2 piano) PISA Tel:

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

SEAP: l energia sostenibile. Pisa Smart Innovative city Primo incontro con gli Stakeholders

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Smart Pisa. Processi di sviluppo per una città smart&green

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

EUROPEAN ENTERPRISES CLIMATE CUP (EECC)

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Patto dei sindaci Comune di Genova

Efficienza per pianificare l energia


Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Senaf

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Sfida del clima e crisi energetica Il ruolo degli Enti Locali. Giuseppe Gamba - Presidente AzzeroCO2

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Politiche locali per l energia: il Patto dei Sindaci e i Piani di Azione per l Energia Sostenibile Ing. Irene De Piccoli Infoenergia

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Ripartizione Edilizia Pubblica e Lavori Pubblici

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Come si misura la #greenicità

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI. Giovanni Vicentini

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Ferrara, l energia e il clima: dal Patto al Piano di Azione per l Energia Sostenibile

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

Le politiche della Commissione per l Energia. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Bergamo, 03 Ottobre 2014

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

Piccole comunità sostenibili per l energia: best practices e modelli di sviluppo locali

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Programma di attività Linee Guida

Presentazione del progetto THE ISSUE

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

ECOSISTEMA URBANO 2015

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Mauro Conti Direttore BIT SpA Servizi per l investimento sul territorio

Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non

SMART CITY, UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE

Premio di eccellenza per i Piani di Azione per l Energia Sostenibile. Laudatio Sardara

Il nuovo meccanismo ELENA

Nuova sostenibilità energetica ed ambientale nelle strutture di ASP Città di Bologna: strategie, esperienze e progettualità per innovare l accoglienza

BSC Brescia Smart City

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Ministero dello Sviluppo Economico

Eventi di formazione. Diagnosi energetiche per gli edifici pubblici

Programma Innovare Livorno. Darya Majidi Giovedi 29 Giugno 2012 ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Transcript:

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 0126928 e-mail: m.redini@comune.pisa.it Segreteria Tel: +39 050 910408 - Fax: +39 050 910456

Il Comune di Pisa ha aderito nel Novembre 2010 al «Patto dei Sindaci», Iniziativa dell U.E. con l obiettivo di ridurre entro il 2020 almeno del 20% le emissioni di CO2. Sustainable Energy Action Plan (SEAP) [Piano di Azione Energia Sostenibile PAES]: Elemento Chiave del Patto dei Sindaci attraverso il quale il Comune di Pisa definirà le politiche energetiche da intraprendere per raggiungere l obiettivo definito di riduzione di CO2. Esso si basa su: Baseline Emission Inventory (BEI) Linee di Pianificazione Strategica del Comune (Programma di Governo 2008 2013; Piano Strategico d Area Pisana; Piano Mobilità Urbana, etc) Nuove Azioni definite nel SEAP

Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 Gennaio 2008 Per la prima volta, la Commissione Europea dialoga direttamente con i Comuni Obiettivo Generale Coinvolgere attivamente le Città Europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Obiettivo Specifico Ridurre entro il 2020 di oltre il 20% le Emissioni di CO2

il Progetto «Pisa Smart City» è basato sull elevato livello di conoscenze che caratterizza la città e sulla qualità e complessità dei servizi offerti ai cittadini. 4 assi strategici di sviluppo: Città della qualità della vita Città della conoscenza e di sviluppo innovativo Città accessibile Città dello sviluppo sostenibile che si integrano ai seguenti Piani Operativi: Piano strutturale d Area Pisana (e interventi urbanistici specifici) Piano Urbano della Mobilità Piano Regolatore della Città Digitale Piano di Azione dell Energia Sostenibile (SEAP)

Smart City Il Sustainable Energy Action Plan (SEAP) di Pisa si integra nel progetto più generale di Smart City che il Comune di Pisa intende realizzare. Una Smart City è una città: Intelligente Automatizzata Controllata Organizzata In grado di utilizzare diversamente di giorno in giorno i suoi servizi e la sua organizzazione per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini

Baseline 2008 Le emissioni di C02 finali misurate al 2008 (anno di riferimento) sono pari a 612.128,23 Mg cosi ripartite per singolo settore: Agricoltura: 0.39% Industria: 13.31% Terziario: 23.47% Residenziale: 35.87% Trasporti: 24.79% Amministrazione: 2.17% Amministrazione: edifici, attrezzature: 0.82% illuminazione pubblica: 0.68% trasporti: 0.67%

Vision, Strategia A partire dall analisi delle informazioni contenute nella BEI e sulla base delle linee di pianificazione strategica comunale (Programma di Governo 2008-2013, Piano Strategico dell Area Pisana, interventi PIUSS, Piano della Mobilità Urbana) il Comune di Pisa ha identificato i settori di azione prioritari e le iniziative da intraprendere, a breve e a lungo termine per raggiungere i propri obiettivi di riduzione di CO2.

Settori di Intervento La riduzione dei consumi prevista all intero del SEAP di Pisa è pari complessivamente a 132630,53 Mg di CO2 equivalenti al 21,66 % cosi ripartiti: Le azioni già attive o attivate a breve producono direttamente un effetto pari al 5,65% della riduzione dei consumi, mentre quelle attivate a lungo termine producono un risparmio pari al 16,01%.

Totale al 2020 SETTORI INTERESSATI % RIDUZIONE CO2 RISPETTO AL TOTALE DELLE EMISSIONI NEL COMUNE DI PISA EDILIZIA 5,08% ILLUMINAZIONE PUBBLICA 0,19 % MOBILITA / TRASPORTI 7,80% PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA 1,49 % TELERISCALDAMENTO / TELERAFFREDDAMENTO 0,78% PIANIFICAZIONE TERRITORIALE 3,32 % PUBLIC PROCUREMENT 0,50 % PARTECIPAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE 2,50 % RIDUZIONE COMPLESSIVA RISPETTO AL TOTALE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI PISA - 21,66 %

Sensibilizzazione ed incentivazione della cittadinanza Rendere più efficiente il servizio di raccolta Diminuire l impatto ambientale Diminuire costi

Nuove stazioni ecologiche Nuovo modello di porta a porta (PaP di prossimità) Isole ecologiche interrate Tessera personale per conferimento rifiuti centri di raccolta fissi e mobili Integrazione con il datawarehouse ambientale e D.S.S. (Decision Support System)

Progetto «Raccolta Differenziata Smart» Nuove Azioni stazioni ecologiche Nuovo modello di porta a porta (PaP di prossimità) Isole ecologiche interrate Tessera personale per conferimento rifiuti centri di raccolta fissi e mobili Integrazione con il datawarehouse ambientale e D.S.S. (Decision Support System) 14 Gis, Business Intelligence e Smart City L esperienza del Comune di Pisa

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

la raccolta ed i risultati

19

Grazie per l'attenzione