VideoStreaming su IP



Documenti analoghi
Contenuti. Corso di Laboratorio di Multimedialità. Programma del corso. Programma del corso

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

Codifica video. Il video digitale. Sistemi Multimediali. Il video digitale. Il video digitale. Il video digitale.

Compressione del Segnale (Audio)

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Tecniche per la Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Applicazioni Real-Time in Internet

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Codifica Video MPEG. Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta. Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

ATTIVITÀ DI STAGE PRESSO STMICROELECTRONICS

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Lo scenario: la definizione di Internet

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Global Security Solutions

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network.

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Qualità del Servizio (QdS) Prof. Raffaele Bolla. Qualità del Servizio (QdS)

VoIP. Corso di Laboratorio di Telematica A.A Francesco Chiti Andrea De Cristofaro

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

La memoria - generalità

Streaming Applicazioni di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

IP Internet Protocol

Come si misura la memoria di un calcolatore?

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Lezione 9: Video(II) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Parte Introduttiva Video Digitali

Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Fairness & Quality of Service

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Flussi Multimediali. Introduzione

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Standard di comunicazione

Gestione della Connessione in TCP

Elementi di Informatica e Programmazione

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Principi fondamentali

Protocolli di Comunicazione

esercizi-voip-v1.doc (era esercizi v6.doc) Esercizio 1

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

Streaming Streaming. Multimedia su Internet (1)

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

Progetto. Allegato tecnico

Il livello delle applicazioni. Si trattano qui i servizi proposti agli utenti dalle reti

Voice Over IP 1. TELEFONARE SU INTERNET

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Transmission Control Protocol

Esercitazione E6 Esercizi d esame

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

SIMULATORI PER RETI AD HOC

Quanto sono i livelli OSI?

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Capitolo 7 Reti multimediali

La memoria centrale (RAM)

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Capitolo 7 Reti multimediali

La prova è stata svolta in condizioni differenti di qualità del collegamento:

Trasporto traffico multimediale in Internet

Livello di Rete. Gaia Maselli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Software per registrazione e visualizzazione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Multimedialità e Web. VoIP

Transcript:

VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008

Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview sui player

Introduzione Caratteristiche del video streaming Gestione della Larghezza di banda Ritardi variabili Perdite sul canale

Download video Stesse caratteristiche di un file ma dimensioni maggiori Meccanismi di trasporto uguali (TCP) Svantaggi legati alla disponibilita sulla memoria, richiede tempo prima di potere vedere il filmato

Video streaming Si partiziona il filmato in pacchetti Si attende prima che il buffer di playout sia pronto Permette: Un tempo di attesa minimo prima della visione Un occupazione di memoria minima

Vincoli del video streaming Il videostreaming e vincolato dalle seguenti condizioni: Il Frame N viene visto dopo un tempo un attesa pari: T N Frame N+1 viene visto dopo un tempo di attesa pari: T N + Frame N+2 viene visto dopo un tempo di attesa pari: T N +2 Ogni pacchetto in ritardo non viene utilizzato Ogni pacchetto perso non viene utilizzato Obiettivo: realizzare un sistema che gestisce opportunamente questi vincoli

Video streaming su Internet Internet e una rete best effort Non offre garanzie su: Larghezza di banda Varianza dei ritardi Tasso di perdita Il problema quindi e la dinamicita di questi fattori e la loro imprevidibilita Obiettivo:realizzare un sistema che sia in grado di offrire un alta qualita della visione su Internet

Vincoli per la larghezza di banda Variabilita della larghezza di banda Se la trasmissione e piu veloce della larghezza di banda disponibile Congestione dei pacchetti perdita di pacchetti riduzione della qualita video Se la trasmissione e troppo lenta della banda disponiblie Qualita scadente del video Obiettivo: ottimizzare il bit rate del video con la banda disponibile

Controllo del rate Stima del banda disponibile Adattamento della codifica alla banda disponibile Codifica del bitrate del video dopo feedback del ricevitore Metodi di prova Metodi per modelli

I ritardi Dipendono da: Instradamento dei pacchetti Smaltimento delle code Ritardi di propagazione Velocita di processamento Variabilita dei ritardi e loro oscillazione

Le oscillazioni dei ritardi Viene garantito dal buffer di playout Ogni pacchetto che arriva prima del offset di playout viene processato La compensazione della varianza dei ritardi evita la perdita di pacchetti

Dimensione del buffer di playout Variazioni della dimensione del playout

Le perdite di pacchetti Si controlla perdita di pacchetti con: Forward error correction (FEC) Ritrasmissione Resistenza agli errori Mascheramento degli errori

Tipi di errore Applicazione Videotelefonia su PSTN Caratteristiche degli errori Pochi errori e perdite di pacchetti Videoconferenza su ISDN Quasi senza errori (BER 10-8 ) Televisione digitale In genere senza errori dopo FEC Video streaming su Internet Perdite di pacchetti tra 0-30% Trasmissione wireless (su terminale mobile) Errori a burst (BER oltre 10-3 )

Codifica Codifica di canale Codifica selettiva in modo da proteggere l informazione, ritrasmissione dei pacchetti Codifica di sorgente Per nascondere gli errori si sfrutta la ridondanza spaziale e temporale Codifica resistente agli errori

Interpolazione spaziale Si cerca di interpolare i pixels mancanti interpolando le informazioni di aree vicine, almeno si cerca di recuperare la componente DC

Interpolazione temporale Si fa riferimento al frame precedente, si fermailtempo Nessun problema per scene quasi-statiche Riduzione della qualita per scene in movimento

Interpolazione sulla motocompensazione Si sfrutta il vettore di moto dei macroblocchi vicini e si interpola. Il macro blocco viene ricostruito con il frame precedente ed usando il vettore di movimento stimato

Mascheramento degli errori Si perde solitamente piu di un singolo macroblocco Si combinano tecniche di interpolazione spaziale e temporale Viene realizzato solo in fase di decodifica

Recupero degli errori Tipologie che introducono gli errori Perdita di bit di sincronismo Propagazione degli errori Obiettivo Realizzazione di un sistema di codifica con livello di priorita

Bit di Sincronismo Impiego dei marker di sincronismo, posizionati in locazioni strategiche e con codifica di canale RVLC permette la decodifica all indietro rispetto al marker di sincronismo Partizionamento dell informazione in base alla loro importanza.

Decodifica errata e propagazione degli errori (1/2) Limitare la propagazione degli errori I-Frame Periodici Limitano la propagazione su un singolo GOP Bassa compressione (inappropriata per wireless e video su IP)

Decodifica errata e propagazione degli errori (2/2) Parziale intra codifica ogni frame Riduzione della propagazione di errori Alta complessita sul coder, ma bassa per il decoder Svantaggi Necessario alto bit-rate Ottimizzazione del sistema conoscendo le caratteristiche del canale

SVC Codifica scalabile Dal base layer a layer piu complessi Priorita diverse possono essere sfruttate per codificare in maniera opportuna a seconda delle necessita SVC e la migliore soluzione per reti che supportano diverse qualita del servizio (DiffServ)

SVC (2/2) Internet rete Best effort SVC produce codifiche differenti in base al tipo di layer Internet tratta ogni layer allo stesso modo Internet non discrimina I layer con diversa priorita

Schema codificatore RGB to YUV _ DCT Quantizzazione Quantizzazione Inversa Codifica Entropica (Huffman) Buffer IDCT Moto Compensazione + Frame Store Stima di moto

Schema decodificatore Buffer Decodifica Huffman Quantizzazione Inversa + IDCT YUV To RGB Frame Store Compensazione del moto

Protocolli di rete (1/2) Internet Protocols IP, TCP, UDP IP usato per l indirizzamento TCP protocollo affidabile per servizi di stream con ritrasmissione e conferme (ack) UDP protocollo non affidabile per la trasmissione a pacchetto Per applicazioni Web si usa TCP/IP Per videostreaming si adotta TCP/IP per il controllo UDP/IP per il trasferimento dati

Protocolli di rete (2/2) RTP/RTCP standard IETF ideati per supportare il videostream (RTP per il trasferimento RTCP per il controllo) RTP e RTCP Permette servizi real-time ma non supporta il QoS Approccio RTP/UDP e RTCP/TCP RTSP e SIP

Overview sui player VLC Features Codec QuickTime Features Codec Windows Media Player Features Codec