FRANCESCO CECERA OPEN ACCESS, OG.NC.E



Documenti analoghi
Le nuove tecniche di realizzazione delle infrastrutture

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Prescrizioni Telecom per autorizzazione alla cantierizzazione nel Comune dell Aquila

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

La Rete di Accesso in rame ed in fibra ottica

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI

AREA PROPOSTA PER LA SPERIMENTAZIONE

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

CAVI OTTICI A TUBETTI PER IMPIEGO IN RETE DI TRASPORTO E ACCESSO IN TELECOM ITALIA (C.T.777) Presentato da: Nicola Ferrari

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

FUSIONI E ACQUISIZIONI

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

Cavi fibra ottica CAVI FO

La Fibra Ottica: pro e contro

Fondazioni a platea e su cordolo

Geometra Carlo Cecchetelli

ALLEGATO n. 1 DESCRIZIONE E VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA RETE A FIBRE OTTICHE 1/11

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

CITTÀ DI MODENA La Rete di Nuova Generazione di Telecom Italia

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

11. Criteri di analisi e di verifica

NUOVO OSPEDALE DI ALBA-BRA Concessione di costruzione e gestione di alcuni servizi

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

OFFERTA DI ACCESSO ALLE INFRASTRUTTURE FISICHE DEL TRATTO FINALE DELLA RETE IN FIBRA OTTICA DI WIND 15 APRILE 2014 VERS. 1.0

MAN e Videosorveglianza

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Riscaldatori a cartuccia

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

POLITECNICO DI TORINO

Cantieri di cui al titolo IV del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Nota sull intervento delle aziende distributrici di pubblici servizi.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

La presente relazione accompagna il progetto riguardante i Lavori di sistemazione del

S.G.M. geologia e ambiente. progettazione e realizzazione opere edili

Seminario Tecnico Sistemi di Sollevamento a Pignone-Cremagliera. Sabato 7 Maggio 2011

Introduzione FlorenceonLine

Istruzioni di montaggio e di posa in opera

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

c o m p a n y p r o f i l e

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING

CONFRONTO TRA ELETTRODOTTO IN CAVO ED AEREO.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

ACCORDO TRA. La Provincia di Varese, rappresentata dal Assessore alla Viabilità e Trasporti Cav. Aldo

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

b. Discontinue o isolate zattere

Stampe in rete Implementazione corretta

STILIS. armatura stradale a LED

C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

SEZIONE I TEMPI E COSTI MEDI DI REALIZZAZIONE 2

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

CATALOGO BARRE A LED S.E.I Illuminazione architettonica per interni.

Più processori uguale più velocità?

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

SPC e distribuzione normale con Access

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

MAS APPALTI s.r.l. PRESENTAZIONE AZIENDALE

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

CONSIDERAZIONI GENERALI

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

IMPIEGO DI PERSONALE SOCIALE PER LA GIUNZIONE DI CAVI IN FIBRA OTTICA NELLA RETE SIP-T.I. (Milano, 20 maggio 2015)

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Realizzazioni, progetti e strategie di Infratel sul territorio della regione Marche. Paolo Corda Responsabile Pianificazione Tecnica Infratel SpA

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Transcript:

GRUPPO TELECOM ITALIA Giornata di studio Tecniche impiantistiche e tecnologie ottiche per l accesso di nuova generazione FRANCESCO CECERA OPEN ACCESS, OG.NC.E

Le infrastrutture tt esterne Si tratta della voce preponderante nei costi totali di connessione dei clienti; in particolare con le tecnologie tradizionali i possono valere da unmin imo del 60% (in areaurbana) ad oltre il 90% (in area rurale) del costo dell impianto. Nelle aree di nuova edificazione tale impatto è indipendente sia dall architettura di rete scelta sia dalla tecnologia trasmissiva adottata. Questi costi risentono di una storicità legata al pregio intrinseco delle reti di lunga distanza e giunzione finora realizzate, che richiedono una affidabilità elevatissima e quindi in parte giustificano i costi allora sostenuti. Il processo di miniaturizzazione in atto nella tecnologia costruttiva dei cavi ottici, fa sì che sia le tubazioni ospitanti sia le dimensioni degli scavi possano essere estremamente ridotte rispetto a qualche anno fa. Quindi la possibile soluzione si basa sul: Riutilizzare ove possibile le infrastrutture esistenti di ogni genere (anche se parzialmente occupate) Minimizzare l impatto ambientale con tecniche di scavo a ridotta dimensione Ridurre peso e skill della mano d opera 3

Utilizzo infrastrutture esistenti Nuove soluzioni i Miniaturizzi i zazione componenti Realizzazione i nuove infrastrutture tt Tecniche tradizionali Tecnologie alternative già in uso in TI Tecnologie alternative di nuova introduzione 4

La miniaturizzazione dei portanti ott tici Tra le nuove tecnologie abilitanti che ci vengonoo in ausilio, una parte preponderante è legata ai minicavi ottici. Il loro ridottissimo diametro e peso ne permettono la posa in tubazioni molto piccole con tecniche innovative come il soffiaggio con aria. Gli stessi prodotti possono anche essere utilizzati nella posa aerea o fascettati a fune sulle pareti degli edifici. TRADIZIONALE MINIATURIZZATO 96 f.o. Diametro 15 mm Peso 200 Kg/Km Bend Radius 210 mm Posa con argano / a mano Fino a 144 f.o. Diametro 8 mm Peso 50 Kg/Km Bend Radius 160 mm Posa con aria 5

Minicavo (S.T. 908) Tubetto tamponato con 12 F.O. Nastri sintetici Elemento centrale dielettrico Tamponante (in alternativa nastri igroscopici) i i) Nastro di alluminio Filo tagliaguaina Guaina esterna PE Potenzialità dei cavi 24/48/60 FO (120 allo studio) Lunghezza delle pezzature 1050/2100/3100 m Diametro esterno 7 mm 6

La miniaturizzazione delle sedi di po osa Analogamente ai minicavi ottici anche le dimensioni delle tubazioni ospitanti a questo punto si possono ridurre, permettendo di quintuplicare a parità di spazio occupato il numero dei cavi ottici utilizzabili. Ovviamente non sono più giustificati scavi di grandi dimensioni ma sono sufficienti sezioni di pochi cm o al massimo qualche decina di cm. TRADIZIONALE MINIATURIZZATO Diametro40o50mm o mm Diametro 10/14 mm (interno/esterno) 7

Minitubi (S.T. 917) 8

Strutture di minitubi Le strutture di minitubi consistono in un insieme di minitubi di politene ad alta densità opportunamente raggruppati mediante guaine di protezione che li rendono solidali tra loro. Tali soluzioni sono state sviluppate in quanto presentano dei vantaggi in termini operativi rispetto ai minitubi singoli per: Realizzare sottotubazioni all interno di una tubazione di grande diametro (125mm) ma già occupata, caso tipico sulla rete di distribuzione primaria dove sono presenti i cavi in rame. Creare una infrastruttura nuova mediante l ut lut tilizzo di uno o più strutture di minitubi all interno di una minitrincea, o con la tecnica del no dig leggero Creare una nuova struttura dielettrica autoportante per posa in palificazione Sistema Fender Multitubo per No dig leggero Sistema aereo autoportante 9

Muffola ottica compatta (S.T. 919) 10

Pozzetto modulare in ghisa (40x76 cm) (S.T. 915) 11

Utilizzo infrastrutture esistenti Posa minitubi Posa di minitubi in tubi vuoti o occupati da un cav vo e successiva posa di cavi ottici Criteri di sottoequipaggiamento secondo la tabella riportata di seguito Tecnica di posa minitubi: a mano Tecnica di posa minicavi: mediante tecnica di sof ffiaggio ad aria Vantaggi: Svantaggi: Ottimizzazione delle infrastrutture esistenti Velocità di esecuzione impianti L economicità della tecnica consente l esecuzionee dell impianto che altrimenti non sarebbe stato finanziato Eventuale anticipo investimento per posa minitubi Introduzione nuovi cavi ottici i con minor grado di protezione sia meccanica che contro i roditori ri 12

Le regole per il sottoequipaggiamentoo Infrastruttura Stato di occupazione Criteri di sottoequipaggiamento con minitubi 10/12 mm Tbi Tubi 40 mm Tbilib Tubi liberii Predisporre 4 minitubi it (posa contemporanea) Tubi corrugati 50 mm Tubi occupati Con cavo esistente 12 mm predisporre 3 minitubi (capacità massime) Con cavo esistente > 12 mm e < 18 mm predisporre 2 minitubi Con cavo esistente > 18 mm sottoequipaggiamento non consentito Tubi 50 mm Tubi corrugati 63 mm Tubi liberi Predisporre 5 minitubi (posa contemporanea) Tubi occupati Con cavo esistente 12 mm predisporre 3 minitubi Con cavo esistente > 12 mm e < 18 mm predisporre 2 minitubi Con cavo esistente > 18 mm sottoequipaggiamento non consentito Tubi 125 mm Tubi liberi Predisporre 10 minitubi (posa contemporanea) Tubi occupati Con cavo rame esistente fino a 200 cp predisporre 2 fender da 5minitubi Con cavo rame esistente da 400 a 1200 cp predisporre 1 fender da 5 minitubi Con cavo rame esistente > 1200 cp sottoequipaggiamento non consentito Nel caso di posa in tempi diversi il numero di tubi è ridotto di 1 13

Realizzazione nuove infrastrutture Tecniche tradizionali Scavo tradizionale Posa aerea su palificazione o su edifici Tecnologie alternative già in uso in TI: Minitrincea No-dig tradizionale con tecnichee di perforazioni guidate Tecnologie alternative di nuova introduzione: Posa in sedi di altri servizi (illuminazione, ecc ) Minitrincea i i ridotta No-dig leggero No-dig pilotato 14

Scavo tradizionale Posa di tubi direttamente in trincea ad una profondità minima di: 50 cm per scavi su marciapiede 70 cm per scavi longitudinali su carreggiata 100 cm per scavi in traversate stradali Costo elevato (scavo, infrastruttura, ripristino, posa cavo) Vantaggi: Svantaggi: Tecnica consolidata Costi elevati Ripristini Forte impatto ambientale Disagi sulla viabilità Tempi di rilascio permessi 15

Posa aerea su palificazione o su ed difici Posa su palificazione Costo: basso (palificazione, posa cavo autoportante) Vantaggi: Tecnica consolidata Costi competitivi Svantaggi: Campo di applicazione limitato ad aree periferiche e rurali Minore grado di protezione dell impianto Maggiori costi di manutenzione Posa su facciata di edifici Costo: molto basso (posa fune su edificio e posa cavo o posa cavo direttamente a muro) Vantaggi: Tecnica consolidata (seguendo il percorso della rete rame) Costi competitivi Svantaggi: Difficoltà nel rilascio dei permessi dai privati in particolare dove non esistono tracciati della rete in rame già esistenti Minore grado di protezione dell impianto Elevati costi di manutenzione a seguito ristrutturazione facciate di edifici 16

Minitrincea Posa di tubi su uno scavo di dimensioni ridotte: Costo: ridotto (scavo, posa infrastruttura) Vantaggi: Tecnica consolidata Costi competitivi Basso impatto ambientale e sulla viabil lità Svantaggi: Difficoltà a ottenere il permesso dai Comuni (codice della strada) - in atto interventi di sensibilizzazione Enti Medio/basso grado di protezione dell impianto larghezza massima 10 cm e profondità 30/35 cm calcestruzzo binder bynder 10 cm pavimentazione 10 cm 20 cm 30 cm 17

No-Dig tradizionale Scelta in funzione della tipologia del terreno Tecniche di perforazioni guidate Directional drilling (trivellazione guidata) Microtunneling (micro-gallerie) Costo: elevato paragonabile allo scavo tradizionale (indagine geo-radar preventiva, predisposizione infrastruttura con tecnica directional drilling, posa cavo) Vantaggi Tecnica consolidata Scavi limitati alle buche di partenza e di arrivo Maggiore facilità permessi Basso impatto ambientale e sulla viabilità Ritorno di immagine Svantaggi Limitazione dell utilizzo della tecnica con alcune tipologie di terreno Indagine geo-radar preventiva Costi elevati 18

No-Dig tradizionale Tecniche di perforazioni guidate Directional drilling Viene eseguita la perforazione del terreno in una direzione mediante la spinta di aste cave e successivamente tirato il tubo nell altra direzione Fori 40 200 mm, lunghezza 100-150150 m Microtunneling Si spingono, uno alla volta, sezioni di tubo opportunamente giuntati Fori 500 800 mm, lunghezza 100-150 m 19

Posa in sedi di altri servizi Infrastrutture il cui possibile utilizzo è maggiormentee ipotizzabile Tubazioni impianti di pubblica illuminazione, infrastrutture per collegamento semafori Sottoequipaggiamento con minitubi 10/12 mm Sulla base dei criteri sopra citati Possibilità di utilizzo minicavi dielettrici ove necessario Vantaggi: Immediata disponibilità delle infrastrutture Costi competitivi rispetto alla predisposizione di nuove infrastrutture Svantaggi: Coesistenza nelle infrastrutture con altri servizi Minor grado di protezione dell impianto Necessità di definire le regole con gli En ti proprietari Verifica con le Funzioni Aziendali prepostee delle problematiche di sicurezza nelle attività di prima installazione e di manutenzione 20

Minitrincea ridotta (One Day Dig) Posa di tubi su uno scavo di dimensioni ridotte: larghezza 5 cm e profondità 30 cm Possibilitàdiposarefinoa3Fender a da 5 minitub bi 10/14 mm direttamente in trincea o 3 tubi 50 mm Vantaggi Costi competitivi Basso impatto ambientale e sulla viabilità Svantaggi Difficoltà a ottenere il permesso dai Comuni i, ma almeno in ambito extraurbano potrebbe essere facilitato l utilizzo Medio/basso grado di protezione dell impianto 21

Sistema Teraspan Installazione di un condotto contenente un minicavo in una trincea di dimensione ridotta: (L=1,6 cm H=12cm) per lo più sui marciapiedi Vantaggi: Basso impatto ambientale e sul traffico Velocità di esecuzione Costi molto bassi Svantaggi: Ridotta protezione del cavo 22

No-Dig leggero Tecnica di perforazione guidata con macchine più piccole posizionabili anche nelle camerette: posa di un solo tubo 50, sottoequipaggiato con 4 minitubi e con armatura antiroditore Vantaggi: Stessi vantaggi evidenziati nella tecnica no-dig, in particolare: Maggiore facilità permessi Basso impatto ambientale e sulla viabilità Ritorno di immagine Assenza di ripristini Svantaggi: Limitazione dell utilizzo della tecnica con alcune tipologie di terreno 23

No-Dig pilotato Utilizzo dell armatura in acciaio dei cavi in rame dismessi per pilotare la macchina: A) introduzione di un tubo 50 mm, sottoequipaggiato con 4 minitubi, al posto del cavo in rame Vantaggi: Eliminazione indagine geo-radar Stessi vantaggi evidenziati nella tecnica no-dig Svantaggi: Tecnica in sperimentazione Limitazione dell utilizzo della tecnica con alcune tipologie di terreno 24

Sperimentazioni nuove tecniche di Impianti realizzati posa IMPIANTO TECN NICA DI POSA SAVING Montesicuro (AN) Minitrincea ridotta (1DD) 25 K (40%) Spoleto (PG) Ponte Felcino (PG) Minitubi su infrastrutture esistenti TI 20 K (40%) Montemarciano (AN) Minitubi su infrastrutture esistenti (pubblica illuminazione) 25 K (40%) Ancona e Perugia (Interpolizia) Minitubi su infrastrutture esistenti 40% Perugia (Enav) No-dig leggero 20 K (35%) No-dig leggero 40% 25

Sperimentazioni nuove tecniche di posa Pesaro Cesena IMPIANTO TECNICA DI POSA SAVING Minitrincea ridotta (1DD) 40% Minitubi su infrastrutture esistenti 40% Cliente Elica-Castelfidardo (AN) Minitubi su infrastrutture esistenti 40% Cliente Elica-S. Quirico i (AN) Microtri incea (Teraspan) 40% vs 1DD Torrette (AN) Paciano-Panicale (PG) Cendon-Silea (TV) Mussolente (VI) Maserada (TV) Minitubi su infrastrutture esistenti 40% (pubblica illuminazione) Minitubi it su infras strutture tt aeree e pubblica 30% illuminazione Minitubi su infrastrutture esistenti 40% (pubblic ca illuminazione) Minitubi su infrastrutture esistenti 40% (pubblica illuminazione) Minitubi su infrastrutture esistenti 40% (pubblica illuminazione) 26

Realizzazione nuove infrastrutture Applicabilità Grado di protezione impianto Scavo tradizionale Sempre elevato Posa aerea su palificazione Posa aerea su edifici Minitrincea / Minitrincea ridotta No-Dig tradizionale Posa in sedi di altri servizi Posa in sedi Telecom occupate No-Dig leggero Aree periferiche e rurali Aree urbane su tracciati esistenti Legata a rilascio di permessi Sempre (legata alla natura del terreno) Definita da Convenzioni Sempre Massimo numero minitubi: 4 medio medio medio elevato medio medio elevato Costo (%) Note 100 --- 15 In aree periferiche e rurali 6 In aree urbane e a bassa densità ogni qualvolta sono presenti tracciati cavi in rame. Impatto visivo da valutare 33 In aree urbane e a bassa densità previa azione di sensibilizzazione verso i Comuni 80 (dipende dal tipo di appalto) 25/30 In aree urbane e a bassa densità con appalto diretto alle Ditte specializzate Rilevante esperienza con Illuminazione pubblica 25 Limitato numero di minitubi 35 In aree urbane e a bassa densità con appalto diretto alle Ditte specializzate No- Dig pilotato In sperimentazione elevato TBD Difficoltà di reperire impianto dismesso 27

Grazie per l attenzione 28