FATTURAZIONE ELETTRONICA E GESTIONE SPESE DEI CARBURANTI E LA FILIERA DEGLI APPALTI PUBBLICI LEGGE DI BILANCIO 2018

Documenti analoghi
FATTURAZIONE ELETTRONICA E GESTIONE SPESE DEI CARBURANTI E LA FILIERA DEGLI APPALTI PUBBLICI LEGGE DI BILANCIO 2018

Fatturazione Elettronica nelle imprese Le informazioni indispensabili per affrontare il cambiamento

FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 GENNAIO 2019

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: LE REGOLE E LE MODIFICHE DEL DECRETO FISCALE DI FINE ANNO

IVA 2018: principali novità

Fatturazione elettronica e nuovi adempimenti IVA

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA NORMATIVE E ADEMPIMENTI CONVEGNO 07/05/2018 RELATORE: DOTT. ANDREA IRSONTI

L obbligo di fatturazione elettronica B2B/B2C tramite SdI

Luca Bilancini (Commercialista, Gruppo di Studio EUTEKNE) Fatturazione elettronica e altre novità IVA

PROGRAMMA DEL GIORNO

Fatturazione elettronica e Acquisto di carburanti per motori

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 8/2018. Cessioni di carburanti presso distributori stradali - Rinvio dell obbligo di fatturazione elettronica

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 49/2018

Rinvio fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

LA FATTUARAZIONE ELETTRONICA E NUOVI ADEMPIMENTI B2B B2C

Circolare n. 57 del 19 Aprile 2018

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

LEGGE DI BILANCIO 2018: NOVITA FISCALI. 19 febbraio 2018 Dott. Marco Meloncelli

LA FATTURA ELETTRONICA

Emanuele Greco Ricercatore - Gruppo di Studio EUTEKNE. La fatturazione elettronica nel settore dei carburanti e dei subappalti pubblici

Il passaggio alla fatturazione elettronica segna un cambiamento epocale

Il passaggio alla fatturazione elettronica segna un cambiamento epocale

Abolita la scheda carburante, quali sono i profili operativi previsti?

CESSIONE DI CARBURANTE OBBLIGO DELLA FATTURA ELETTRONICA E ABOLIZIONE DELLA SCHEDA CARBURANTE

Le novità IVA della Legge di Bilancio 2018

DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA CARBURANTI (abolizione scheda carburante)

Obbligo di fattura elettronica e abolizione della scheda carburante

News per i Clienti dello studio

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

Con il DL n. 119, pubblicato sulla G.U n. 247, è stato emanato il c.d. decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019.

STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato )

Legge di Bilancio 2018:

L utilizzo della fattura elettronica dall per gli acquisti di carburante e i subappaltatori

LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205

Trasmissione telematica fatture e corrispettivi - Comunicazioni trimestrali IVA

Fatturazione elettronica nel settore carburanti: implicazioni e approfondimenti

Lettera per il Cliente 7 giugno 2018 REGOLE PER L ACQUISTO DI CARBURANTE DAL 1 LUGLIO COMUNICAZIONE PER I SOGGETTI CON AUTOVEICOLO IN USO

Il passaggio alla fatturazione elettronica. Un cambiamento epocale.

CIRCOLARE N 4 DEL

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 9

L OBBLIGO GENERALIZZATO DELLA FATTURA ELETTRONICA E LE NUOVE STRATEGIE DI STIMOLO ALLA COMPLIANCE

Nota di sintesi. DECRETO LEGGE n. 79/2018. proroga della fatturazione elettronica per le cessioni di carburante

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

ACQUISTI DI CARBURANTE: LE NOVITA PER LA DETRAZIONE DELL IVA e DEDUZIONE DEL COSTO

SALVADOR BERGAMO PADRONE

A cura di Giuseppe Avanzato Acquisto carburante: le nuove regole per la deducibilità del costo e la detraibilità dell IVA.

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 76 del 25 Maggio 2018

Oggetto: Tributi Tracciatura degli acquisti di carburanti e lubrificanti Provvedimento Agenzia delle Entrate prot.n del 4 aprile 2018.

Rifornimenti di carburante e fatturazione elettronica

!!!! BOZZA DI MODIFICA DEL D.LGS. 127/15 SULLA BASE DELLA BOZZA DELLA LEGGE DI BILANCIO 2018 ALLA DATA DEL 31 OTTOBRE 2017

R O S S I & A S S O C I A T I

IVA trasmissione telematica dei dati delle operazioni transfrontaliere

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione. e pagamento CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA NUMERO MAGGIO

FATTURAZIONE ELETTRONICA

E-fattura: regime forfettario

Novità normative e operative

Aggiornamento normativo: Fatturazione elettronica

INDICE. Sezione Prima - SOGGETTI INTERESSATI. Premessa... pag. 11

FATTURE ELETTRONICHE Come farle, come riceverle, come conservarle

S T U D I O G O R I N I

ESTEROMETRO CORSO DI FORMAZIONE L IVA NEGLI SCAMBI INTRACOMUNITARI. Relatore: Simone Del Nevo Studio Del Nevo

E-fattura forfait e minimi: imposta di bollo

Fattura elettronica carburanti e subappalto nella PA: chiarimenti sulla CM n. 8/E/2018

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

Obbligo di pagamenti tracciati. di Lelio Cacciapaglia

Fatturazione Elettronica

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 18 agosto 2015, n Preambolo

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

Carburanti: detrazioni solo con pagamenti tracciabili. Agenzia Entrate, provvedimento 04/04/2018 n di Redazione Altalex

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

STUDIO CANTONI - CIRCOLARE N. 7/2018. Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 43/2018

Esterometro e ultimo Spesometro - presentazione entro il 30 aprile Inserire intestazione dello Studio. Studio Ferrari & Genoni

Circ. 33 Fatturazione e pagamento cessioni di carburante CIRCOLARE N. 33 DEL 07 MAGGIO 2018 FATTURAZIONE E PAGAMENTO DELLE CESSIONI DI CARBURANTE

Fattura elettronica: cos è e cosa cambia per le imprese. Martedì 22 maggio 2018 Auditorium Gallio, Como

DECRETO LEGISLATIVO N. 127 DEL 5/8/15 TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI IVA E DI CONTROLLO DELLE

LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI 1 SEMESTRE 2017 (SPESOMETRO)

DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Luca Bilancini (Commercialista, Pubblicista - Gruppo di studio EUTEKNE) Fattura elettronica: prima applicazione e soluzione delle criticità

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

Cessioni di carburanti - Novità in materia di documentazione e pagamento

ROMA 10 dicembre 2018 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA: EMISSIONE - RICEZIONE - DETRAZIONE E DELEGHE

Oggetto: COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (c.d. ESTEROMETRO)

STUDIO SANTI & Associati Commercialisti Consulenza societaria, amministrativa, fiscale e del lavoro Via Morazzone n. 21 I C O M O (CO)

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

Transcript:

Bari 6 luglio 2018 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA E GESTIONE SPESE DEI CARBURANTI E LA FILIERA DEGLI APPALTI PUBBLICI LEGGE DI BILANCIO 2018 prof. avv. Benedetto Santacroce

FATTURA ELETTRONICA: DA OBBLIGO A OPPORTUNITA 2 6.6.2014 per le amministrazioni centrali 31.3.2015 per tutte le altre PPAA OBBLIGO FEPA 1.1.2017 possibile utilizzo del SdI per fatture B2B 1.7.2018: filiera carburanti e subappaltatori e subcontraenti appalti pubblici 1.9.2018: tax free shopping 1.1.2019: tutte operazioni con soggetti residenti, stabiliti o identificati in IT (sia B2B che B2C) 1.1.2019: operazioni trasnfrontaliere attive e passive: comunicazione mensile dati (a meno che non documentate con FE o bolletta doganale) OBBLIGO FE B2B e B2C OPPORTUNITA PER IMPRESE DEMATERIALIZZARE TUTTI I PROCESSI AZIENDALI

QUADRO NORMATIVO E REGOLAMENTARE 3 art. 1, comma 909 e commi da 915 a 927, L. 205/2017 (manovra Bilancio 2018) MODIFICHE A D.LGS. 127/2015 OBBLIGO FE B2B e B2C da 1.1.2019 ANTICIPO a 1.7.2018 dell OBBLIGO FE B2B e B2C FILIERA CARBURANTI SUBAPPALTATORI E SUBCONTRAENTI IN APPALTI PUBBLICI MODIFICHE A DEDUCIBILITA E DETRAIBILITA SPESE CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE DA 1.7.2018: MEMORIZZAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA CORRISPETTIVI DA DISTRIBUTORI DI CARBURANTI

QUADRO NORMATIVO E REGOLAMENTARE 4 Provvedimento Direttore AdE prot. n. 89757/2018 del 30.4.2018 REGOLE TECNICHE per: - EMISSIONE E RICEZIONE delle fatture elettroniche - TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE all. A Specifiche tecniche vers. 1.0 all. A Specifiche tecniche vers. 1.1 pubblicate il 5.6.2018 Circolare AdE n. 8/E del 30.4.2018 Circolare AdE n. 13/E del 02.7.2018

art. 1, co. 909 L. 205/2017 MODIFICHE AL D.LGS 127/2015 5 NOVITA NOTA DECORRENZA OBBLIGO GENERALIZZATO FATTURA ELETTRONICA per cessioni di beni e prestazioni di servizio effettuate tra SOGGETTI RESIDENTI O STABILITI NEL TERRITORIO DELLO STATO (ad eccezione: contribuenti in (i) regime fiscale di vantaggio per imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità ex art. 27 D.L. 98/2011; (ii) regime forfetario art. 1, co. 54-89 L. 190/2014) Esclusi dalla circolare 13/E/2018 i soggetti non residenti identificati ai fini Iva in Italia UTILIZZO SISTEMA DI INTERSCAMBIO E FORMATO XML PA Con decreto ministeriale INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI FORMATI DELLE FATTURE ELETTRONICHE BASATI SU STANDARD O NORME RICONOSCIUTE IN AMBITO UE (Dir 2014/55/UE OBBLIGO DI accettare FATTURA ELETTRONICA NEGLI APPALTI PUBBLICI EUROPEI: modello semantico dei dati degli elementi essenziali (core invoice) elaborato dal CEN Comitato Europeo per la standardizzazione. Con Decisione n. 1870 del 16.10.2017 la Commissione europea, nel pubblicare il riferimento della norma europea sulla fatturazione, ha individuato nella DATA DEL 18 APRILE 2019 il termine ultimo per l entrata in vigore delle misure necessarie per conformarsi a tale obbligo) IN CASO DI EMISSIONE CON MODALITA DIVERSE, FATTURA SI INTENDE NON EMESSA 1.1.2019

MODIFICHE AL D.LGS 127/2015 6 NOVITA NOTA DECORRENZA SOPPRESSIONE co. 3 dell art. 1, D.Lgs. 127/2015 che disponeva la POSSIBILITA DI ESERCIZIO OPZIONE PER TRASMISSIONE DATI FATTURE ATTIVE E PASSIVE ELIMINAZIONE SPESOMETRO ART. 21 D.L. 78/2010 PREVISTO obbligo di TRASMETTERE DATI OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE DI CESSIONE DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE E RICEVUTE VERSO E DA SOGGETTI NON STABILITI NEL TERRITORIO (salvo in caso di emissione di bollette doganali, in caso di emissione e ricevimento di fatture elettroniche) Termine di trasmissione: ENTRO L ULTIMO GIORNO DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DELLA DATA DEL DOCUMENTO EMESSO O A QUELLO DELLA DATA DI RICEZIONE DEL DOCUMENTO CHE COMPROVA L OPERAZIONE RIMANE INVECE OBBLIGO DI TRASMISSIONE DELLE COMUNICAZIONI LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 1.1.2019

art. 1, co. 917 L. 205/2017 7 NOVITA NOTA DECORRENZA OBBLIGO FATTURA ELETTRONICA PER SPECIFICI SETTORI: 1.CESSIONI DI BENZINA E GASOLIO DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI COME CARBURANTI PER MOTORI 2.PRESTAZIONI RESE DA SUBAPPALTATORI e SUBCONTRAENTI NELLA FILIERA DELLE IMPRESE nei contatti di appalti lavori, servizi o forniture stipulato con una amministrazione pubblica. Per cessioni benzina e gasolio: da 1.7.2018 c è anche OBBLIGO DI MEMORIZZAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI DEI CORRISPETTIVI PER APPALTI, COINCIDENZA CON AVVIO DELL UTILIZZO DI PROCEDURE ELETTRONICHE APPALTI PUBBLICI DAL 18.10.2018 (Codice appalti D.lgs.50/2016) 1.7.2018

art. 1, co. 917 L. 205/2017 8 NOVITA NOTA DECORRENZA Escluse dall obbligo di fatturazione elettroniche le cessioni di carburante per autotrazione presso gli impianti stradali di distribuzione L obbligo partirà dal 1.1.2019 Utilizzo della scheda carburante (Dpr 444/97 Utilizzo obbligatorio dei pagamenti tracciabili sia ai fini delle imposte dirette che dell Iva rivisitazione art. 164 del Tuir e art. 19 bis 1 Dpr 633/72 1.7.2018

art. 1, co. 920 e ss. L. 205/2017 Deducibilità e detraibilità Costi per carburante per autotrazione 9 Abolizione scheda carburante (art. 1 DPR 444/97) documentati con fattura elettronica in quanto gli acquisti devono essere art. 164, co. 1-bis TUIR Deducibilità ai fini II.DD. delle spese per carburante per autotrazione SOLO se effettuate ESCLUSIVAMENTE con carte di credito, carte di debito e carte prepagate emesse da operatori finanziari art. 19-bis 1, co. 1, lett. d, DPR 633/72 DETRAIBILITA IVA: avvenuta effettuazione dell operazione deve essere provata del pagamento mediante carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari... o da altro mezzo idoneo individuato con Provv. Direttore Agenzia entrate

10 Provv.to 73203 4 aprile 2018 Deducibilità o detraibilità spese carburante (circolare 8/E/2018): - Ammessa per i pagamenti tracciabili - Assegni e vaglia bancari e postali - Pagamenti elettronici (addebito diretto, bonifico bancario o postale, bollettino postale, carte di debito, di credito prepagate e altri strumenti di pagamento elettronico con addebito in conto corrente - netting : carte emesse da compagnie petrolifere o da altri operatori - Buoni benzina ( se destinati all acquisto di benzina presso il medesimo distributore la fattura elettronica va emessa al momento dell emissione o del pagamento della ricarica);

11 Provv.to 73203 del 4 aprile 2018 Deducibilità o detraibilità spese carburante con mezzo di pagamento tracciabile ESEMPIO RIFORNIMENTO DI BENZINA DI UN AUTOVETTURA AZIENDALE CHE IL DIPENDENTE EFFETTUA PRESSO UN DISTRIBUTORE STRADALE DURANTE UNA TRASFERTA DI LAVORO CON CARTA DI CREDITO DEL DIPENDENTE DEDUCIBLITA AMMESSA - PAGAMENTO CON MEZZO TRACCIABILE - RIMBORSO CON MEZZO TRACCIABILE CON BONIFICO

art. 1, co. 917 L. 205/2017 12 NOVITA NOTA DECORRENZA 1.PRESTAZIONI RESE DA SUBAPPALTATORI e SUBCONTRAENTI NELLA FILIERA DELLE IMPRESE nei contatti di appalti lavori, servizi o forniture stipulato con una amministrazione pubblica. Filiera di imprese: insieme dei soggetti destinatari della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari (art. 3, L. 13.8.2010, n. 136) e quindi tutti coloro che intervengono, a qualunque titolo, nel ciclo di realizzazione del contratto, anche con noli e forniture di beni e prestazioni di servizi, ivi compresi quelli di natura intellettuale, qualunque sia l'importo dei relativi contratti o dei subcontratti. Solo per i rapporti diretti tra il titolare dell appalto e la PA e tra il titolare del contratto e tutti coloro di cui si avvale Per la definizione di subappalto e subcontratto è necessario rispettare le regole imposte dal art. 105 del Codice appalti - D.lgs.50/2016 - Comunicazione alla stazione appaltante - Applicazione delle regole sulla tracciabilità dei pagamenti. Per subappaltatori e subcontraenti: fatture elettroniche devono riportare gli stessi codici CIG e CUP riportati nella fattura dell impresa capofila si veda le regole tecniche allegate al provvedimento del 30 aprile 2018 e aggiornate al 5 giugno 2018 1.7.2018

13 ART. 1 COMMA 924 LEGGE DI BILANCIO 2018 NOVITA NOTA DECORRENZA Esercenti IMPIANTI STRADALI DI DISTRIBUZIONE DA PARTE DI SOGGETTI PASSIVI DELL IVA Credito d imposta pari al 50% del totale delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate con sistemi di pagamento elettronico 1.7.2018

14 MODIFICHE AL D.LGS 127/2015 NOVITA NOTA DECORRENZA INCENTIVI PER LA TRACCIABILITA DEI PAGAMENTI (SOSTITUITO ART. 3 che prevedeva incentivi all opzione per la trasmissione telematica di fatture o relativi dati e corrispettivi) RIDUZIONE DI 2 ANNI DEI TERMINI DI ACCERTAMENTO (art. 57, DPR 633/72 e art.43 DPR 600/73) SOLO PER SOGGETTI PASSIVI CHE GARANTISCONO TRACCIABILITA DEI PAGAMENTI RICEVUTI ED EFFETTUATI PER OPERAZIONI DI AMMONTARE superiore a 500 1.1.2019 RIDUZIONE TERMINI ACCERTAMENTO NON OPERA PER SOGGETTI CHE EFFETTUANO ANCHE OPERAZIONI ART. 22 DPR 633/72 (corrispettivi) SALVO ABBIANO ESERCITATO OPZIONE PER TRASMISSIONE DATI CORRISPETTIVI ex art. 2 co. 1 Dlgs 127/2015

art. 1, co. 916, L. 205/2017: Le disposizioni di cui ai commi da 909 a 928 si applicano alle fatture emesse a partire dal 1.1.2019 15 Art. 3 - D.Lgs. 127/2015 SINO AL 31.12.2018 DA 1.1.2019 INCENTIVI ALL OPZIONE PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA DELLE FATTURE O DEI RELATIVI DATI E DEI CORRISPETTIVI Per i soggetti che si avvalgono dell opzione di cui all art. 1, comma 3 (opzione per trasmissione dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute anche mediante SdI) e, sussistendone i presupposti, anche di quella di cui all art. 2, comma 1 (opzione per memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ): co. 909,lett. c) INCENTIVI PER LA TRACCIABILITA DEI PAGAMENTI 1. Il termine di decadenza di cui all'articolo 57, primo comma, del DPR 633/72, e il termine di decadenza di cui all'articolo 43, DPR 600/73, sono ridotti di due anni. La riduzione si applica SOLO per i soggetti passivi di cui all'articolo 1 che garantiscono, nei modi stabiliti con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, la tracciabilita' dei pagamenti ricevuti ed effettuati relativi ad operazioni di AMMONTARE SUPERIORE A EURO 500. La riduzione NON si applica, in ogni caso, ai soggetti che effettuano anche operazioni di cui all'articolo 22 del DPR 633/72, salvo che abbiano esercitato l'opzione di cui all'articolo 2, comma 1, del presente decreto.

16 MODIFICHE AL D.LGS 127/2015 NOVITA NOTA DECORRENZA OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE SI INTENDONO SODDISFATTI -per tutte le FATTURE ELETTRONICHE -per tutti i DOCUMENTI INFORMATICI TRASMESSI TRAMITE SDI E MEMORIZZATI DALL ADE OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE ex D.M. 17.6.2014 TEMPI E MODALITA STABILITI CON PROVV. DIR. ADE anche relativamente a art. 5 DM 17.6.2014 (Obbligo di comunicazione e di esibizione delle scritture e dei documenti rilevanti ai fini tributari) 1.1.2019 Con PROVV. DIR. AG. DOGANE E MONOPOLI Saranno stabilite le modalità di conservazione degli SCONTRINI DELLE GIOCATE DEI GIOCHI PUBBLICI AUTORIZZATI

17 MODIFICHE AL D.LGS 127/2015 NOVITA NOTA DECORRENZA PROFILI SANZIONATORI LATO ATTIVO: IN CASO DI EMISSIONE CON MODALITA DIVERSE, FATTURA SI INTENDE NON EMESSA e APPLICAZIONE SANZIONI ex art. 6 DLgs. 471/97 - Violazione degli obblighi relativi alla documentazione, registrazione ed individuazione delle operazioni soggette all'imposta sul valore aggiunto: sanzione amministrativa compresa fra il 90 e il 180 per cento dell'imposta relativa all'imponibile non correttamente documentato o registrato 1.1.2019 LATO PASSIVO: OBBLIGO PER CESSIONARIO E COMMITTENTE DI ADEMPIERE A OBBLIGHI DOCUMENTALI PREVISTI MEDIANTE SDI da art. 6, co. 8 D.Lgs. 471/97: Chi computa illegittimamente in detrazione l'imposta assolta, dovuta o addebitatagli in via di rivalsa, è punito con la sanzione amministrativa pari al 90 per cento dell'ammontare della detrazione compiuta

18 MODIFICHE AL D.LGS 127/2015 NOVITA NOTA DECORRENZA PROFILI SANZIONATORI INSERITO CO. 2 QUATER all art. 11 D.Lgs. 471/1997 (Sanzioni per trasmissione dati inesatti o non corretti): PER OMESSA O ERRATA TRASMISSIONE DEI DATI DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (art. 1, co. 3 bis) SANZIONE DI EURO 2 PER CIASCUNA FATTURA ENTRO IL LIMITE MAX DI 1000 PER TRIMESTRE. SANZIONE RIDOTTA ALLA META, ENTRO LIMITE MAX 500, SE TRASMISSIONE EFFETTUATA ENTRO 15 GG da SCADENZA 1.1.2019

Art. 2 TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI DEI CORRISPETTIVI D.Lgs. 127/2015 19 Co. 1 Co. 1-bis Co. 2 OPZIONE OBBLIGO OBBLIGO DA 1.1.2017: POSSIBILE OPTARE PER MEMORIZZAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DATI DEI CORRISPETTIVI GIORNALIERI (CON RT - REGISTRATORI TELEMATICI) DA 1.7.2018: OBBLIGO MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI PER CESSIONI DI BENZINA O GASOLIO DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI COME CARBURANTI PER MOTORI DA 1.4.2017: OBBLIGO MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI PER SOGGETTI CHE EFFETTUANO CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI TRAMITE DISTRIBUTORI AUTOMATICI (DOTATI DI PORTA DI COMUNICAZIONE) DA 1.1.2018: OBBLIGO MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI DATI PER SOGGETTI CHE EFFETTUANO CESSIONI DI BENI O PRESTAZIONI DI SERVIZI TRAMITE DISTRIBUTORI AUTOMATICI (NON DOTATI DI PORTA DI COMUNICAZIONE) CENSIMENTO DA 1.9.2017

Grazie VIA DI SAN VITTORE AL TEATRO N. 3-20123 MILANO - +39 02 39297127 Via Giambattista Vico, 22 00196 Roma (RM) www.studiosantacroce.eu info@studiosantacroce.eu +39 06.32.11.13.94 / 06.32.23.241 Fax +39 06 3250.6147