Verbale n 141. De Pascale Maria Teresa *

Documenti analoghi
Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTIA IN INGEGNERIA ELETTRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Verbale n 150. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 20 Luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Verbale n 145. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 ottobre 2010

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Verbale n 164. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 23 Luglio 2013

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

Gestione dei transitori CAD in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 12 luglio 2011

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Verbale n 139. De Pascale Maria Teresa *

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Laurea in Informatica

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

Allegato 1 del verbale del Consiglio di Facoltà del 25 gennaio 2005 ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2004/2005

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

08/08/ /02/ /03/2003

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

Corso di Laurea in Informatica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ORDINE DEGLI STUDI DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA 2005/2006

Automation Engineering. italiano. convenzionale. CASAVOLA Alessandro. Consiglio di Corso di Studio N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Università degli Studi del Sannio. Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

Tabelle di corrispondenza

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

PIANO DI STUDI A.A. 2010/2011 CURRICULUM GENERALE I ANNO

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

Verbale n 130. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 24 settembre 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Verbale n 107. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

italiano PARABOSCHI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. PARABOSCHI Stefano ING-INF/05 PO 1 Caratterizzante

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TELECOMMUNICATIONS ENGENEERING: (FIRST LEVEL DEGREE)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA. Dip. INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA. Verbale n.1/2016

Commissione Pratiche Studenti di Informatica

LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA - L_8

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Report Corso INFORMATICA - Laurea Triennale

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Verbale n 7. Riunione del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica del 18 Ottobre 2012

Transcript:

Verbale n 141 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 24 marzo 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio Martines Giovanni * Mazzarella Giuseppe * Piro Vernier Stella Polcaro Anna * Raffo Luigi * Roli Fabio * Vanzi Massimo * Professori 2 a fascia P G A Armano Giuliano * Bonfiglio Annalisa * Damiano Alfonso Giacinto Giorgio * Muscas Carlo Rodriguez Giuseppe * Salimbeni Domenico Usai Elio * Zuddas Paola Rappresentanti studenti P G A Erbi Lorenzo * Floris Giuseppe * Dessy Francesco * Quarantiello Matteo * Tamponi Emanuele * Batzella Davide * Ricercatori P G A Atzori Luigi * Barbaro Massimo * Cannas Barbara Carta Salvatore M. Casula G. Andrea Concas Giulio * Gatto Gianluca Matzeu Paola M. Montisci Augusto Montisci Giorgio * Murroni Maurizio * Pisano Alessandro Seatzu Carla Serri Antonino * Sulis Sara * Usai Mariangela Assistenti Ruolo ad esaurimento P G A De Pascale Maria Teresa * Docenti a contratto P G A Deias Luisa * Ginesu Giaime * Lobina Mirko * Marras Monica * Perra Cristian * Pinna Sandro * Podda Andrea * Quochi Francesco * Ordine del giorno: 1) Approvazione verbale seduta precedente 2) Offerta Formativa 2010/11 3) Varie ed eventuali Verificata la presenza del numero legale, alle ore 18:25 il Presidente dichiara aperta la seduta. 1) Approvazione verbale seduta precedente Viene ratificato il verbale n 140 del 17-03-2010. Poiché ci sono alcune pratiche urgenti in quanto relative a studenti in procinto di laurearsi e la approvazione del piano di attività didattica di un docente, il Presidente chiede al Consiglio di trattarle nell'ambito del punto 3) dell'ordine del Giorno, e di anticiparne la discussione relativa. Il Consiglio approva.

2) Varie ed eventuali Viene presentato dal Prof. Giacinto, che ha preventivamente interpellato i colleghi delle discipline interessate, il Learning Agreement (LA) di uno studente che ha usufruito nel corrente A.A. di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva il seguente LA: Moreno FLORIS UNIVERSIDAD DE GRANADA (ES) Codice Corso Insegnamento Crediti esteri Crediti ECTS Comunicaciones Moviles 6 4,8 Tecnologias de video 6 4,8 Television digital 4,5 3,6 Redes Multimedia 4,5 3,6 I corsi contribuiranno ai crediti di orientamento del curriculum personale dello studente Essendo pervenuti i documenti relativi ai risultati ottenuti dallo studente, il Consiglio, preso atto e valutati tali risultati, approva il riconoscimento dei seguenti crediti Moreno FLORIS UNIVERSIDAD DE GRANADA (ES) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Voto ECTS Voto 12111E1 Comunicaciones Moviles 4,8 Aprobado (D) 23 12111C7 Tecnologias de video 4,8 Sobresal (A) 30 12111E4 Television digital 3,6 Sobresal (A) 30 12111D2 Redes Multimedia 3,6 Sobresal (A) 30 Il Prof. Elio USAI presenta per conto del Prof. Giuliano Armano il caso dello studente Andrea SULIS che ha svolto parte del corso di studi presso la Univeristad Carlos III de Madrid nell'ambito del programma Socrates-Erasmus. Il Consiglio si è espresso al riguardo nel corso della riunione del 21-010-2010 (verbale n 137), tuttavia a causa di un errore materiale nella compilazione del Learning Agreement per l'insegnamento Artificial Intelligence Tools sono stati indicati 5 CFU anziché 6, e sono stati invertiti i voti convertiti tra lo stesso insegnamento e quello di Artificial Intelligence. Preso atto di quanto sopra, il Consiglio delibera di sostituire la tabella di conversione voti precedentemente approvata con la seguente: Andrea SULIS Universitad Carlos III de Madrid, Madrid (ES) CodiceCorso Insegnamento Crediti ECTS Voti riportati Voti trasformati 13-11380 Artificial Intelligence 5 C 23 13-11319 Artificial Intelligence Tools 6 D 26 13-11321 Language Processor I 5 B 28 Corsi a scelta per cui si ha incompatibilità con alcuni dei precedenti: Artificial Intelligence con INTELLIGENZA ARTIFICIALE I altri crediti dei corsi di cui sopra contribuiranno ai crediti opzionali del curriculum personale dello studente, nei limiti dei vincoli imposti dall attuale Manifesto. Nell ambito della permanenza lo studente ha sviluppato la tesi di laurea. Il Consiglio approva anche la sostituzione nel piano di studi personale dello studente, approvato in data 03-02-2009 (verb. N 133), di Artificial Intelligence (5 CFU ST) con Artificial Intelligence Tools (5 CFU ST). La studentessa Marianna STARA, matr. 37321, chiede il riconoscimento di 1 CFU (AA) per il superamento di un corso di 50 ore di inglese tecnico-scientifico di livello B1 presso il Centro Linguistico d'ateneo. La studentessa ha superato la prova finale relativa. Il Consiglio approva la richiesta. Lo studente Simone GALLUS, matr. 30873, chiede il riconoscimento di 1 CFU (AA) per la frequenza di un corso di inglese intermedio tra B1 e B2. Lo studente ha superato la prova finale relativa.

Tenendo conto di quanto deliberato al riguardo del riconoscimento di crediti AA per attestati di conoscenza di lingue straniere nella riunione del 25/01/2001 (verbale n 101), il Consiglio approva la richiesta. Lo studente Carloandrea De Candia, matr. 23092, chiede il riconoscimento di crediti formativi (AA) per un tirocinio formativo presso il la società Easy Network s.r.l. Di Cagliari, nell'ambito del progetto SPOT della Regione Autonoma della Sardegna. Il tirocinio si è svolto dal 20/7/2004 al 19/01/2005 per complessive 27 settimane. Il tirocinio ha riguardato i vari aspetti tecnici relativi a reti informatiche e sistemistici in generale. Il Consiglio, sentita la relazione del Presidente, approva l'attribuzione di 12 CFU (AA). Lo studente Riccardo ZEDDA, matr. 29576, chiede il riconoscimento di crediti formativi per un tirocinio presso la Ecos Consult Sarda S.r.l. di Cagliari dal 19/11/2007 al 17/01/2008. Il tutor universitario è stato il prof. Mazzarella. Il Consiglio delibera di riconoscere un massimo di 6 CFU per altre attività formative (AA) che potranno essere utilizzate nell'ambito del piano di studi personale nei limiti e con le modalità previste dal corso di studi. Il Consiglio approva la richiesta. Il Consiglio, assente l'interessato, approva il piano di attività didattica del prof. Roli (All. 1). 3) Offerta Formativa 2010/11 Il Presidente fa osservare l assenza dei ricercatori che stanno manifestando il loro dissenso sulla proposta vigente di legge riguardante il riordino dell'organizzazione e gestione delle Università che prevede l'inserimento dei ricercatori a tempo indeterminato in un ruolo ad esaurimento. I ricercatori, per manifestare la loro protesta, non partecipano all approvazione dell offerta formativa per l'a.a. 2010/11, e dei relativi Manifesti e proposte di piano delle coperture riguardo la docenza. Il Presidente informa il Consiglio sugli esiti della odierna riunione di coordinamento dei Presidenti dei Consigli di Corso di Studi in cui si è discusso di offerta formativa, coperture, riduzione del carico didattico. La situazione del CdS in Ingegneria Elettronica è critica per alcuni aspetti riguardanti il carico didattico. La nota ministeriale n 160 del Settembre 2009 indica in 100 + max 20% (per contratti) il massimo delle ore possibili in media per docenti (sia Professori di I e II fascia che i Ricercatori). Scostamenti rispetto a questo numero possono comportare penalizzazioni per l Ateneo riguardo la quota di premialità del Fondo di Funzionamento Ordinario. La norma è stata interpretata in senso restrittivo dal nostro Ateneo che ha indicato in 120 ore e 60 ore l'attività didattica frontale per i Professori, di I e II fascia, e per i Ricercatori, rispettivamente. Tale scelta comporta, per la nostra Facoltà, rimanere al di sotto, seppur di poco, del valore di riferimento (100); per altre Facoltà il valore dell'indice potrebbe essere anche inferiore. Il Preside ha proposto di limitare a 30 ore lo scostamento rispetto a questo dato, salvo per i ricercatori il cui valore minimo può essere anche nullo non essendo obbligati all'assumere la titolarità di un insegnamento. Considerando questa indicazione, la criticità, in eccesso, per i docenti con carico didattico nel CdS in Ingegneria Elettronica è limitata a 5 docenti dei SSD ING-INF/01, ING-INF/02 e ING-INF/03, che prestano la loro attività didattica anche in altri Corsi di Studio. Al contrario, nel settore ING-INF/05, a causa dell eliminazione dei corsi a scelta e dell impossibilità di aprire nuovi curricula, un docente risulta avere un carico didattico inferiore al minimo obbligatorio per docenti di I e II fascia. Tenendo conto del transitorio del prossimo anno legato alla presenza dell'ultimo anno della Laurea Specialistica, questi vincoli possono essere rilasciati; si dovrà però abbattere del 70% il sovraccarico rispetto alla situazione attuale. I rappresentanti degli studenti, in particolare Quarantielloe Tamponi, intervengono segnalando la insoddisfazione degli studenti riguardo alla riforma universitaria in atto, nonché rispetto alla proposta di riordino attualmente in discussione in Parlamento, che peraltro non affronta in maniera efficace i problemi che il sistema universitario oggettivamente presenta. Ritengono che la situazione che si sta andando a configurare comporterà una complessiva riduzione dell'offerta formativa anche in settori di interesse e potenziale sviluppo, e ridurrà, in pratica, il diritto allo studio. Informano il Consiglio che tale posizione sta maturando a livello nazionale e non solo nell'ateneo di Cagliari e che pertanto è loro decisione astenersi in tutte le votazioni riguardanti l'offerta formativa ed i manifesti. Intendono in tale modo palesare la loro insoddisfazione. Nel medesimo tempo riconoscono l'impegno del CCS ad tenere nella massima considerazione le esigenze didattiche degli studenti, nonostante i vincoli imposti dalle nuove regole. Il presidente sottolinea che si è cercato di minimizzare l'impatto che queste disattivazioni hanno rispetto alla globalità dell offerta didattica. Tenendo conto delle esigenze di riduzione del carico didattico ed anche sulla base delle indicazioni dei docenti, il Consiglio, con la sola astensione della componente studentesca, approva la disattivazione dei seguenti insegnamenti:

Disciplina CFU Quinto anno (orientamento) - I semestre- ex DM 509/99 Gestione della produzione ING-INF/04 3 Modellistica circuitale ING-IND/31 6 Progetto di impianti automatici ING-INF/04 3 Sistemi di controllo non lineare ING-INF/04 6 Sistemi ed applicazioni per la comunicazione audio video ING-INF/03 5 Quinto anno (orientamento) II semestre- ex DM 509/99 Calcolo numerico 1 MAT/08 3 Circuiti digitali ING-IND/31 6 Circuiti ed algoritimi trattamento segnali 1 ING-IND/31 6 Controllo dei processi ING-INF/04 6 Controllo digitale ING-INF/04 6 Diagnostica per i dispositivi elettronici ING-INF/01 5 Dinamica dei circuiti non lineari e caos ING-IND/31 6 Fisica delle nanostrutture a semiconduttore FIS/03 5 Strumentazione e misure elettroniche per le microonde ING-INF/01 5 Strumentazione virtuale ING-INF/07 4 Per gli insegnamenti a scelta mutuati da insegnamenti obbligatori in altri Corsi di Studio, e non inseriti nella tabella di cui sopra, si dovrà verificare la sostenibilità con il corso di studio di riferimento, tenendo conto della indicazione alla disattivazione degli insegnamenti con un numero di esami basso nell'anno solare 2009. In ogni caso gli studenti che avessero indicato nel loro piano di studi individuale insegnamenti disattivati potranno sostituirli con altri di contenuto similare attivati in Corsi di Studio ex DM 270, con altri insegnamenti di orientamento previsti dal manifesto di Laurea Specialistica per l'a.a. 2009/10, presentando una semplice domanda al Consiglio di Corso di Studi. Il Presidente informa il Consiglio che durante la riunione di coordinamento dei corsi di studi si è valutata l'opportunità di salvaguardare la totalità dell'attuale offerta formativa della Facoltà, tenendo conto sia delle criticità che delle opportunità presenti. La Presidenza procederà ad una analisi puntuale dei vincoli numerici imposti dalla normativa vigente per evidenziare criticità insormontabili che obblighino ad una riduzione dell'offerta formativa della Facoltà. Nel frattempo i corsi di studi sono chiamati a presentare le loro Offerte Formative e Manifesti come se fosse possibile mantenere tutta l'offerta attuale. Il Presidente presenta l offerta formativa della laurea triennale, inviata in visione ai consiglieri nei giorni scorsi. Essa rimane praticamente inalterata, rispetto a quella in vigore per il corrente anno accademico, a parte la modifica del dell'insegnamento di economia per renderlo uniforme a quello degli altri corsi di studio della Facoltà a fini sinergici. Si apre una breve discussione durante la quale viene apprezzata la scelta di verificare per quanto possibile la possibilità di mantenere l'offerta formativa nella sua completezza. Questo limiterebbe gli aspetti negativi nel settore dell'ingegneria dell'informazione già penalizzata dalla scelta di non rendere possibile l'attivazione di insegnamenti a scelta. Viene ribadita la necessità di una approfondita discussione in Facoltà che definisca le scelte strategiche per la didattica in modo che queste siano la base fondante delle scelte che la Facoltà sarà chiamata a fare anche in un prossimo futuro. Al termine della discussione il Consiglio, con la sola astensione della componente studentesca, approva la seguente Offerta Formativa per la Laurea in Ingegneria Elettronica per l'a.a. 2010/11: MAT/03 7 ambito tipologia

MAT/05 14 ambito tipologia MAT/08 6 27 CHIM/07 6 FIS/01 15 21 48 A ING-INF/01 20 ING-INF/02 8 ING-INF/07 9 37 ING-INF/03 10 10 ING-INF/04 12 ING-INF/05 17 29 76 B FIS/03 5 5 ING-IND/35 6 SECS-P/08 0 6 ING-IND/31 9 9 20 C a scelta libera 18 18 18 D Prova di Inglese 3 Prova finale 6 9 9 E altre attivita' didattiche 9 9 9 F TOTALE 180 Il Consiglio dà contestualmente mandato al Presidente di verificare la possibilità di assegnare i crediti indistintamente all'ambito degli insegnamenti di economia affini piuttosto che allo specifico al fine di rendere possibili eventuali sinergie in Facoltà ed Ateneo. Il Presidente presenta il Manifesto della laurea triennale, inviato assieme all'offerta formativa, informando il Consiglio che si stanno valutando le possibili sinergie con il corso di Laurea in Ingegneria Elettrica per gli insegnamenti relativi ai ING-IND/31, ING-INF/04 ed ING-INF/07 ed apre la discussione al riguardo. Il prof. MUSCAS osserva che lo spostamento del corso di Misure elettroniche al primo semestre del terzo anno, con uno scambio con quello di Telecomunicazioni, è proposto con l unico scopo di rispettare il vincolo delle ore/docente indicato dall Ateneo, ma sicuramente non è positivo dal punto di vista didattico. Pertanto, se il rispetto dei vincoli sarà soggetto come pare a una qualche elasticità, preferirebbe mantenere la vecchia organizzazione. Dopo breve discussione il Consiglio concorda con la posizione espressa dal prof. Muscas ritenendo fattibile la variazione del manifesto anche successivamente, se necessario. Pertanto il Consiglio, con la sola astensione della componente studentesca, approva il seguente Manifesto degli Studi per la Laurea in Ingegneria Elettronica per l'a.a. 2010/11: n Disciplina tipologia settore crediti Primo anno - I semestre 29 1a Matematica 1 - CI - Analisi Matematica A MAT/05 5 1b Matematica 1 - CI - Geometria ed Algebra A MAT/03 7 2 Chimica A CHIM/07 6 3 Fisica Generale 1 A FIS/01 8 Prova di Inglese E Lingua 3 Primo anno - II semestre 28 4 Matematica 2 A MAT/05 9 5 Fisica Generale 2 A FIS/01 7

n Disciplina tipologia settore crediti 6 Fondamenti di Informatica 1 B ING-INF/05 6 7 Fondamenti di Informatica 2 B ING-INF/05 6 Secondo anno - I semestre 30 8 Calcolatori Elettronici B ING-INF/05 5 9a Elettrotecnica (per Elettronici) CI Elettrotecnica 1 C ING-IND/31 6 9b Elettrotecnica (per Elettronici) CI Elettrotecnica 2 C ING-IND/31 3 10 Matematica Applicata A MAT/08 6 11a Analisi e controllo dei sistemi dinamici - CI - Analisi dei sistemi B ING-INF/04 6 un laboratorio di elaborazione numerica F Sem.-Stage 2 un laboratorio a scelta F Sem.-Stage 2 Secondo anno - II semestre 30 11b Analisi e controllo dei sistemi dinamici - CI - Controlli automatici B ING-INF/04 6 12 Economia applicata all'ingegneria C ING-IND/35 6 13a Fisica dei dispositivi elettronici - CI - Fisica dei semiconduttori C FIS/03 5 13b Fisica dei dispositivi elettronici - CI - Dispositivi elettronici B ING-INF/01 4 14 Misure Elettroniche B ING-INF/07 9 Terzo anno - I semestre 32 15 Campi Elettromagnetici B ING-INF/02 8 16 Progettazione di Sistemi Digitali B ING-INF/01 8 17a Telecomunicazioni CI Teoria dei segnali B ING-INF/03 6 17b Telecomunicazioni CI Reti di telecomunicazione B ING-INF/03 4 a scelta libera D studente 6 Terzo anno - II semestre 31 18 Elettronica B ING-INF/01 8 19 a scelta libera D studente 12 Laboratori e attività per l'inserimento nel mondo del lavoro F Sem.-Stage 5 Prova finale E tesi 6 Crediti Totali CdS 180 Il Consiglio delibera inoltre, con la sola astensione della componente studentesca, che la modifica della distribuzione dei crediti tra i due moduli dell'insegnamento Telecomunicazioni, rispetto a quanto previsto nei manifesti relativi agli anni accademici 2008/09 e 2009/10, sia efficace già dal prossimo anno, primo anno di attivazione del 3 anno del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, per evitare l'instaurarsi di un transitorio. Il Presidente presenta l offerta formativa della Laurea Magistrale, inviata in visione ai consiglieri nei giorni scorsi. Essa recepisce quando proposto dalla Commissione Manifesto. Al termine di una breve discussione il Consiglio, con la sola astensione della componente studentesca, approva la seguente Offerta Formativa per la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'a.a. 2010/11:

ING-INF/01 28 ING-INF/02 14 ambito tipologia ING-INF/07 6 48 B ING-INF/03 10 ING-INF/04 10 ING-INF/05 10 30 FIS/03 6 ING-IND/31 0 6 36 C a scelta libera 12 12 D Prova di Inglese 0 Prova finale 15 15 E altre attività didattiche 9 9 9 F TOTALE 120 Il Presidente presenta il Manifesto della laurea magistrale, inviato assieme all'offerta formativa, informando il Consiglio che si stanno valutando le possibili sinergie con il corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni per gli insegnamenti relativi ai ING-INF/02 ed ING-INF/03 ed apre la discussione al riguardo. Dopo breve discussione il Consiglio, con la sola astensione della componente studentesca, approva il seguente Manifesto degli Studi per la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica per l'a.a. 2010/11: n Disciplina tipologia settore crediti Primo anno 59 1 Sistemi digitali e processori B ING-INF/01 10 2 Optoelettronica ed affidabilità dei dispositivi B ING-INF/01 10 3 Sistemi di telecomunicazione C ING-INF/03 10 4 Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica B ING-INF/02 7 5a Sistemi dinamici ad eventi e non lineari CI Automi e reti di Petri C ING-INF/04 5 5b Sistemi dinamici ad eventi e non lineari CI Sistemi di controllo avanzati C ING-INF/04 5 6 Sistemi automatici di misura B ING-INF/07 6 7a a scelta libera D studente 6 Secondo anno 61 8 Elettronica analogica ed integrata B ING-INF/01 8 9 Microonde B ING-INF/02 7 10a Fondamenti di Informatica 3 CI Sistemi operativi C ING-INF/05 5 10b Fondamenti di informatica 3 CI Ingegneria del software C ING-INF/05 5 11 Nanoelettronica C FIS/03 6 7b a scelta libera D studente 6 Laboratori e attività per l'inserimento nel mondo del lavoro F Sem.-Stage 9 Prova finale E tesi 15 Crediti Totali CdS 120

Il Presidente ricorda che la Facoltà è chiamata ad inviare al Nucleo di Valutazione dell'ateneo non solo i Manifesti degli Studi dei vari Corsi di Studi ma anche l'ipotesi di piano delle coperture sia per il prossimo anno accademico che, prospettico, per gli anni successivi in funzione della durata normale dei vari corsi di studio. Ricorda anche che il Consiglio è chiamato a fornire alla Facoltà esclusivamente delle proposte di copertura delle esigenze di docenza in quanto l'assegnazione del carico didattico dei docenti è competenza della Facoltà, che ha il quadro completo delle esigenze. Si apre una breve discussione durante la quale viene evidenziato che, mentre per il prossimo anno accademico potrebbe essere possibile avere un piano di coperture abbastanza affidabile nell'ipotesi di disponibilità di tutta la componente docente, per gli anni successivi al primo non è detto che sia noto il piano dei pensionamenti in quanto non sono infrequenti i casi di dimissioni volontarie prima del raggiungimento dei limiti superiori per età ed anzianità. Nell'ipotesi di disponibilità dei docenti attualmente in servizio, il Consiglio, con la sola astensione della componente studentesca, propone il seguente piano di coperture per l'a.a. 2010/09, lasciando non espressa la proposta di copertura per gli insegnamenti di matematica, fisica e chimica del primo anno e di economia del secondo. Insegnamento Proposta di copertura Disciplina CFU ore COGNOME Nome Annotazioni Primo anno - I semestre Laurea ex DM 270/04 Matematica 1 - CI - Analisi Matematica MAT/05 5 50 a cura Facoltà Matematica 1 - CI - Geometria ed Algebra MAT/03 7 70 a cura Facoltà Chimica CHIM/07 6 60 a cura Facoltà Fisica Generale 1 FIS/01 8 80 a cura Facoltà Primo anno - II semestre Laurea ex DM 270/04 Matematica 2 MAT/05 9 90 a cura Facoltà Fisica Generale 2 FIS/01 7 70 a cura Facoltà Fondamenti di Informatica 1 ING-INF/05 6 60 MARCHESI Michele In comune con Ing. Biomedica Fondamenti di Informatica 2 ING-INF/05 6 60 ARMANO Giuliano In comune con Ing. Biomedica Secondo anno - I semestre - Laurea ex DM 270/04 Calcolatori Elettronici ING-INF/05 5 50 ROLI Fabio Matematica Applicata MAT/08 6 60 RODRIGUEZ Giuseppe In comune con altri CdS Elettrotecnica (per Elettronici) CI Elettrotecnica 1 ING-IND/31 6 60 FANNI Alessandra In comune con Ing. Elettrica Elettrotecnica (per Elettronici) CI Elettrotecnica 2 ING-IND/31 3 30 FANNI Alessandra In comune con Ing. Elettrica Analisi e controllo dei sistemi dinamici - CI - Analisi dei sistemi ING-INF/04 6 60 GIUA Alessandro In comune con Ing. Elettrica Secondo anno - II semestre - Laurea ex DM 270/04 Analisi e controllo dei sistemi dinamici -CI - Controlli automatici ING-INF/04 6 60 USAI Elio In comune con Ing. Elettrica Fisica dei dispositivi elettronici - CI - Fisica dei semiconduttori FIS/03 5 50 COLOMBO Luciano Fisica dei dispositivi elettronici - CI - Dispositivi elettronici ING-INF/01 4 40 BONFIGLIO Annalisa Economia e Gestione delle Imprese SECS-P/08 6 60 a cura Facoltà Misure elettroniche ING-INF/07 9 90 MUSCAS Carlo Terzo anno - I semestre Laurea ex DM 270/04 Campi Elettromagnetici ING-INF/02 8 80 MAZZARELLA Giuseppe Progettazione di Sistemi Digitali ING-INF/01 8 80 RAFFO Luigi Telecomunicazioni CI Teoria dei segnali ING-INF/03 6 60 contratto sostitutivo Mutuato da Sistemi digitali e processori (LM Elettronica)

Insegnamento Proposta di copertura Disciplina CFU ore COGNOME Nome Annotazioni Telecomunicazioni CI Reti di telecomunicazione ING-INF/03 4 40 ATZORI Luigi Terzo anno - II semestre Laurea ex DM 270/04 Elettronica ING-INF/01 8 80 MARTINES Giovanni Primo anno Laurea Magistrale ex DM 270/04 Sistemi digitali e processori ING-INF/01 10 100 RAFFO Luigi Optoelettronica ed affidabilità dei dispositivi ING-INF/01 10 100 VANZI Massimo Sistemi di telecomunicazione ING-INF/03 10 100 MURRONI Maurizio Telerilevamento e diagnostica elettromagnetica ING-INF/02 7 70 MAZZARELLA Giuseppe Sistemi dinamici ad eventi e non lineari CI Automi e reti di Petri Sistemi dinamici ad eventi e non lineari CI Sistemi di controllo avanzati ING-INF/04 5 50 SEATZU Carla ING-INF/04 5 50 USAI Elio Sistemi automatici di misura ING-INF/07 6 60 SULIS Sara In comune con LM Ing. Telecomunicazioni In comune con LM Ing. Telecomunicazioni Quinto anno (orientamento) - I semestre- LS ex DM 509/99 Basi di dati ING-INF/05 5 50 GIACINTO Giorgio mutuato da LM Telecomunicazioni Calcolo numerico 2 MAT/08 6 60 RODRIGUEZ Giuseppe da LS Ing. Elettrica Circuiti attivi a microonde ING-INF/02 4 40 Contratto sostitutivo da LS Telecomunicazioni Circuiti ed algoritmi per la meccatronica (CAM) ING-IND/31 6 60 SERRI Antonino Circuiti passivi a microonde ING-INF/02 5 50 MONTISCI Giorgio da LS Telecomunicazioni Controllo dei processi in regime di qualità ING-INF/04 6 60 SALIMBENI Domenico Dispositivi elettronici avanzati ING-INF/01 5 50 BONFIGLIO Annalisa Elaborazione di immagini e video ING-INF/03 5 50 Contratto sostitutivo mutuato da LM Telecomunicazioni Intelligenza artificiale ING-INF/05 5 50 ROLI Fabio Metodi della ricerca operativa MAT/09 6 60 ZUDDAS Paola da LS Ing. Civile Nuove tecniche d'accesso ING-INF/03 5 50 In convenzione Tiscali da LS Telecomunicazioni Riconoscimento di forme ING-INF/05 5 50 ROLI Fabio Robotica industriale ING-INF/04 6 60 PISANO Alessandro Sistemi embedded C.I.- mod. Architetture dei Sistemi Embedded ING-INF/01 3 30 contratto sostitutivo Sistemi embedded C.I. mod. Architetture sist. e processori per il DSP ING-INF/01 3 30 contratto sostitutivo Quinto anno (orientamento) II semestre- ex DM 509/99 Affidabilita' dei sistemi elettronici ING-INF/01 5 50 VANZI Massimo Antenne ING-INF/02 6 60 CASULA Andrea Automazione industriale ING-INF/04 6 60 GIUA Alessandro mutuato da Optoelettronica ed affidabilità dei dispositivi Azionamenti elettrici per l'automazione 1 ING-IND/32 6 60 MARONGIU Ignazio mutuato da Laurea Ing. Elettrica Internet ING-INF/03 5 50 ATZORI Luigi mutuato da LM Telecomunicazioni Linguaggi di programmazione ad oggetti 1 ING-INF/05 5 50 ARMANO Giuliano

Insegnamento Proposta di copertura Disciplina CFU ore COGNOME Nome Annotazioni Linguaggi di programmazione ad oggetti 2 ING-INF/05 5 50 MARCHESI Michele Macchine elettriche 1 ING-IND/32 6 60 DAMIANO Alfonso mutuato da Laurea Ing. Elettrica Microelettronica ING-INF/01 6 60 BARBARO Massimo Progettaz. automatica di dispositivi elettrici e magnetici ING-IND/31 6 60 da LS Ing. Elettrica Sistemi di supervisione e controllo ING-INF/04 3 30 USAI Elio Sistemi ibridi ING-INF/04 3 30 GIUA Alessandro Strumentazione e misure elettroniche ING-INF/01 6 60 MARTINES Giovanni Tecnologia ed applicazioni della rete internet ING-INF/05 5 50 CONCAS Giulio Per gli anni successivi al primo previsti nei manifesti dei corsi di laurea e laurea magistrale in ingegneria elettronica precedentemente approvati si deve intendere valida l'indicazione delle coperture di cui sopra a cui si deve aggiungere quella relativa al 2 anno, che verrà attivato per la prima volta nell'a.a. 2011/12, sotto riportata. Insegnamento Proposta di copertura Disciplina CFU ore COGNOME Nome Annotazioni Secondo anno Laurea Magistrale ex DM 270/04 Elettronica analogica ed integrata ING-INF/01 8 80 BARBARO Massimo Microonde ING-INF/02 7 70 MONTISCI Giorgio Fondamenti di Informatica 3 CI Sistemi operativi ING-INF/05 5 50 GIACINTO Giorgio Fondamenti di informatica 3 CI Ingegneria del software ING-INF/05 5 50 MARCHESI Michele Nanoelettronica FIS/03 6 60 COLOMBO Luciano In comune con LM Ing. Telecomunicazioni Non essendoci altro da discutere, alle ore 19:30 il Presidente dichiara chiusa la seduta. F.to Il Segretario F.to Il Presidente (Prof.ssa Annalisa BONFIGLIO) (Prof. Elio USAI)