ASSEGNO DI CURA MODULO DI DOMANDA. Al Sig. Sindaco del Comune di. del. Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. Azienda ULSS n.

Documenti analoghi
ASSEGNO DI CURA MODULO DI DOMANDA. Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n. del. Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. Azienda ULSS n. prot. n.

Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. dell Azienda ULSS n. oppure. Al Sindaco del Comune di. Il sottoscritto (cognome e nome) nato/a a ( ) il

COS È? È un contributo economico regionale. A CHI È DESTINATO? A COSA SERVE? QUALI SONO I REQUISITI DI ACCESSO? QUANDO FARE DOMANDA?

Allegato D alla DGR n. 460 del 28 febbraio 2006 INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE CHE ASSISTONO IN CASA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

(Facsimile) ASSEGNO DI CURA TIPO A (supporto alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare non autosufficiente)

presenta domanda per:

Impegnativa di Cura Domiciliare

Impegnativa di Cura Domiciliare

Impegnativa di Cura Domiciliare

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Impegnativa di Cura Domiciliare

DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO ASSISTENZIALE

Impegnativa di Cura Domiciliare MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALL IMPEGNATIVA DI CURA DOMICILIARE PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI - DGR DEL

ICD Impegnativa di Cura Domiciliare

Impegnativa di Cura Domiciliare

COMUNE DI MATERA SERVIZIO POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO. Si rende noto

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO/DEMOGRAFICO RENDE NOTO

ASSEGNO DI CURA MODULO DI DOMANDA. Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n. del. Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. Azienda ULSS n. prot. n.

Impegnativa di Cura Domiciliare

Impegnativa di Cura Domiciliare

ASSEGNO DI CURA. Al Sig. Sindaco del Comune di Montecchio Maggiore prot. n. del

Comune di Bosco Chiesanuova

Impegnativa di Cura Domiciliare

AVVISO PUBBLICO IL SINDACO. rende noto

ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA PER ASSEGNO DI CURA ANNO 2011

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Anno 2018

Ambito Territoriale Sociale n.15

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

DA COMPILARE SE LA DOMANDA È PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a prov. il

OGGETTO: Domanda di partecipazione alle borse di studio M. Marafon a.s. 2013/2014

RICHIESTA CONCESSIONE BUONO PER RICOVERI TEMPORANEI DI SOLLIEVO (vers sett. 09)

Distretto di Carate Brianza Comune di Triuggio

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVISSIMA (Decreto Interministeriale 26 settembre 2016 e D.G.R. n.

Spett.le A.S.L. di Lodi CeAD Piazza Ospitale, Lodi (LO)

DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO FINALIZZATO ALLA ASSISTENZA FAMILIARE FONDO RISERVATO AI CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI ROCCASTRADA CHIEDE

Distretto di Carate Brianza Comune di TRIUGGIO

HOME CARE ALZHEIMER Programma integrato sovradistrettuale per i malati di Alzheimer e loro familiari

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

nato/a, (prov. ), il, codice fiscale

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BONUS ENERGETICO VAL D AGRI Anno 2017 Delibera di Giunta Comunale n. 204 del 16/10/2018 DOMANDA CUMULATIVA

Città di Alghero Provincia di Sassari

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

IMPEGNATIVE DI CURA DOMICILIARE AREA DISABILITÀ ICDp E ICDf REGOLAMENTO PER L ANNO 2014

COMUNE DI FORTE DEI MARMI Provincia di Lucca

DOMANDA DI VALUTAZIONE INTEGRATA PER ACCEDERE ALLE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (B2)

COGNOME NOME NATO/A PROV.:( ) IL : / / RESIDENZA VIA: N FRAZ.: COMUNE CODICE FISCALE. Tel: PEC: CHIEDE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO PER L EROGAZIONE DI BUONI A SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA ANNO 2010

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ),

Istanza per la concessione di contributo economico su spese ricovero/assistenza continua di persona anziana/invalida

COMUNE DI MOLITERNO. Delibera di Giunta Comunale n. 47 del 16 maggio 2016 MODULO A - DOMANDA. Il/La sottoscritto/a. , (prov.

Servizi Sociali II Ambito Politiche di affiancamento e di supporto alle famiglie

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

AVVISO PUBBLICO DI EROGAZIONE TITOLI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA` GRAVE O ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI

ISTANZA per l ASSISTENZA CONTINUA alla PERSONA NON AUTOSUFFICIENTE Al Direttore della SdS Empolese Valdarno Valdelsa

DOMANDA PER LA RICHIESTA D ACCESSO AI BENEFICI PREVISTI DALLA DGR X/2655 DEL 14/11/2014

C O M U N E DI U R B I N O Servizio Servizi Sociali

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

Azienda Speciale Consortile Galliano

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a (Cognome) PRESENTA DOMANDA DI

COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI SASSARI ZONA OMOGENEA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona

Il/la sottoscritto/a (cognome).(nome)... nato/a... prov. il... residente in (comune)... via... n..

DOMANDA N. del. Il/La sottoscritt nat_ il a prov. Nazione residente in Via/Piazza n. stato civile Tel. e mail Codice Fiscale C H I E D E

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

ore del giorno

DOMANDA PER IL SUSSIDIO AI SUPERSTITI

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 740/2013 Misura B2

Avviso Pubblico per l erogazione di un contributo a sostegno della spesa per il consumo di Gas Naturale e GPL dei cittadini dell Alta Val d Agri

MODULO DI DOMANDA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE AMBITO VALLE BREMBANA. Cognome Nome Nato/a a prov.

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov. ), PRESENTA DOMANDA DI

MODELLO PER PERSONE AFFETTE DA SLA

SPAZIO A CURA DEL GESTORE

COMUNE DI CATANZARO DOMANDA CONTRIBUTO ECONOMICO - LEGGE 431/98 - Fondo Nazionale Per Il Sostegno All'accesso Alle Abitazioni In Locazione ANNO 2014

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI SOCIALI Via Antonio Gramsci n J E S I (AN) Centralino Fax C.F. e P.

Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna * ** *** ** * Il/La sottoscritt, nat_ il a Prov.

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

Domanda di contributo per l affitto anno 2013

Avviso Pubblico per l erogazione di un contributo a sostegno della spesa per il consumo di Gas Naturale e GPL dei cittadini dell Alta Val d Agri

CHIEDE al FONDO DI PREVIDENZA GENERALE QUOTA A :

Modulo per la richiesta di contributo economico ex DGR 4249/2015 Misura B2 ANNO 2016

Transcript:

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 4135 del 19/12/2006 pag. 1/6 ASSEGNO DI CURA MODULO DI DOMANDA Al Sig. Sindaco del Comune di prot. n. del oppure (Riservato all Ufficio) Al Direttore del Distretto socio-sanitario n. Azienda ULSS n. prot. n. del (Riservato all Ufficio) Il sottoscritto/a codice fiscale nato/a a ( ) il residente a CAP in qualità di (familiare, persona che collabora per l assistenza, ) presenta domanda di Assegno di Cura a favore di (non autosuff.) codice fiscale nato/a a ( ) il residente a CAP (indicare solo se diverso dalla residenza) domiciliato a CAP Medico di medicina generale dott. A tal fine, il sottoscritto dichiara sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle conseguenze civili e penali derivanti da dichiarazioni false o incomplete ai sensi del D.P.R. 445/2000 1. Dati generali 1) che la persona interessata, per quanto nelle proprie capacità, e le altre persone componenti della sua famiglia sono informate e consenzienti circa la presentazione della presente domanda e le informazioni in essa contenute;

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 2/6 2) l impegno della famiglia a garantire le risorse umane necessarie ad assicurare adeguata assistenza a favore della persona interessata presso il suo domicilio; 3) la disponibilità propria e dei familiari a collaborare con le persone incaricate a raccogliere informazioni sulla condizione della persona non autosufficiente, fornendo con correttezza le informazioni richieste; 4) nel caso di persona affetta da demenza accompagnata da gravi disturbi comportamentali, dichiara la disponibilità propria e dei familiari a collaborare nella valutazione delle condizioni cliniche della persona interessata, con le seguenti modalità: disponibilità ad accompagnare presso la sede che sarà indicata dall Azienda ULSS; disponibilità presso il domicilio della persona interessata, per impossibilità della stessa ad essere trasportata; 5) che la famiglia sostiene gli oneri per l assistenza alla persona non autosufficiente sopra indicata da parte della/e assistente/i familiare/i come da allegato 2; 6) l impegno a presentare entro il semestre corrente e successivamente entro il semestre di ogni anno Dichiarazione Sostitutiva Unica o attestazione ISEE i cui redditi siano riferiti all ultima dichiarazione dei redditi presentata o CUD ricevuto nel caso non sia richiesta la presentazione della dichiarazione dei redditi; 7) di essere a conoscenza che la mancata presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica o dell Attestazione ai fini ISEE, di cui al punto 6), comporta l esclusione dal beneficio; 8) di essere a conoscenza che la mancata accettazione al trattamento dei dati personali per le finalità connesse alla precedente domanda come da allegato 5 comporta l esclusione dal beneficio; 9) che la persona di riferimento é: Signor/a codice fiscale nato/a a ( ) il residente a CAP 2. Dati relativi agli assistenti familiari (parte da compilare solo nel caso che la famiglia si avvalga di assistenti familiari) A. Assistenti familiari assunti dalla famiglia 1. L assistente familiare, codice fiscale, iscritto/a all INPS con matr. il / /, categoria o qualifica, è stato assunto/a dal richiedente o da un familiare o da una persona che si occupa della sua assistenza con regolare contratto di lavoro per lo svolgimento di funzioni assistenziali nei confronti della persona non autosufficiente indicata in precedenza: per n. ore settimanali di assistenza per il periodo dal / / al / / 2. L assistente familiare, codice fiscale, iscritto/a all INPS con matr. il / /, categoria o qualifica, è stato assunto/a dal richiedente o da un familiare o da una persona che si occupa della sua assistenza con regolare contratto di lavoro per lo svolgimento di funzioni assistenziali nei confronti della persona non autosufficiente indicata in precedenza: per n. ore settimanali di assistenza nel periodo dal / / al / /

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 3/6 B. Assistenti familiari pagati per il tramite di enti terzi 1. L assistente familiare, codice fiscale, regolarmente assunto dalla Ditta (ragione sociale), codice fiscale, avente sede legale a ( ) in via, iscritta al registro regionale delle (organizzazioni di volontariato, cooperative sociali) nella posizione n., per il quale il richiedente o un suo familiare sostiene il costo, come da dichiarazione allegata, svolge di funzioni assistenziali nei confronti della persona non autosufficiente indicata in precedenza: per n. ore settimanali di assistenza per il periodo dal / / al / / 2. L assistente familiare, codice fiscale, regolarmente assunto dalla Ditta (ragione sociale), codice fiscale, avente sede legale a ( ) in via, iscritta al registro regionale delle (organizzazioni di volontariato, cooperative sociali) nella posizione n., per il quale il richiedente o un suo familiare sostiene il costo, come da dichiarazione allegata, svolge di funzioni assistenziali nei confronti della persona non autosufficiente indicata in precedenza: per n. ore settimanali di assistenza per il periodo dal / / al / / 3. Delega alla riscossione Il sottoscritto/a sollevando l Ente da ogni responsabilità chiede che la liquidazione dell Assegno di Cura venga effettuata a: Beneficiario (non autosufficiente) Richiedente oppure a: Signor/a codice fiscale nato/a a ( ) il residente a CAP mediante: assegno non trasferibile accredito su c/c n. banca agenzia, ABI, CAB, CIN. mandato di pagamento presso la banca

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 4/6 4. Collaborazione per l'aggiornamento Il sottoscritto si impegna a collaborare con il Servizio Sociale comunicando tempestivamente, entro 30 giorni dal verificarsi dell evento e comunque ogni qual volta il Servizio Sociale lo richieda, le variazioni intervenute rispetto ai dati comunicati nella presente domanda. In particolare si comunicheranno i seguenti eventi riguardanti la persona non autosufficiente: a) l'ingresso in una struttura residenziale a titolo definitivo; b) i periodo di ricovero temporaneo in struttura residenziale; c) il decesso; d) le variazioni rilevanti e stabili del livello di autonomia e del livello delle prestazioni offerte alla persona non autosufficiente (queste variazioni saranno verificate dal Servizio Sociale); e) il cambiamento di indirizzo di residenza o di domicilio; f) il cambiamento della persona di riferimento; g) le variazioni contrattuali relative alle assistenti familiari (licenziamento, variazione orario, sostituzione della persona, ecc.). h) Le variazioni delle modalità di riscossione del beneficio o la delega alla riscossione come da allegato 4. In fede Luogo, Data / / IL DICHIARANTE (firma leggibile) Annotazione estremi documento di identità Firma apposta dal dichiarante in presenza di Allegata copia del documento di identità IL Funzionario (firma leggibile)

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 5/6 INFORMATIVA PRIVACY In osservanza delle disposizioni in materia di tutela dei dati personali desideriamo informarla che i dati personali e anagrafici da Lei forniti formano oggetto di trattamento da parte della Regione Veneto, del suo Comune di Residenza e della ULSS a cui fa capo il Comune. 1) Quali dati trattiamo? I dati indispensabili all'identificazione del richiedente l Assegno di Cura, della Persona non Autosufficiente per la quale viene richiesto tale beneficio, i dati sanitari e sociali necessari a valutare il bisogno di cura e la misura con cui tale bisogno viene soddisfatto dalla famiglia e/o dalla rete sociale attivata dal Servizio Sociale del Comune o dell Azienda ULSS, i dati relativi alla Situazione Economica della famiglia (ISEE) nonché quelli indispensabili a consentire il corretto svolgimento del rapporto professionale e di fiducia con gli Uffici preposti all attuazione e al controllo del progetto assistenziale. 2) Come raccogliamo i dati, perché li trattiamo? I dati vengono raccolti dagli uffici preposti del Comune e/o dell Azienda ULSS tramite autocertificazioni compilate dal richiedente o dichiarazione dei dati necessari presso gli sportelli preposti al fine di aiutare il richiedente nella corretta compilazione della autocertificazione. I dati di tipo sanitario o sociale vengono compilati dal medico di medicina generale e dall assistente sociale o dalle UVMD distrettuali nei casi complessi che possono richiedere una pluralità di interventi. I dati vengono raccolti, oltre che su documenti cartacei, anche tramite il Sistema informativo ISEEnet, che collega gli Enti sopra elencati, per la valutazione dell idoneità e della misura dell Assegno di Cura. I dati sono trattati per le finalità, esplicite e legittime, che indichiamo qui di seguito: 1. Finalità funzionali all adempimento di obblighi normativi, previsti da leggi, decreti, regolamenti e/o da altri atti ad essi equiparati. 2. Finalità funzionali alla gestione dell Assegno di Cura e degli adempimenti che da esso dipendono. 3. Finalità connesse al controllo dei dati dichiarati, in base ai quali viene valutata l idoneità e la misura del beneficio, come previsto dalla specifica normativa. 3) E' obbligatorio conferire i dati. Cosa accade se non vengono conferiti? Il conferimento dei dati personali richiesti è obbligatorio per adempiere alle finalità sopra elencate. Il diniego al trattamento dei dati potrà operare solo per i periodi per i quali non è stato erogato il contributo e comporterà automaticamente la cessazione della valutazione ai fini dell erogazione del contributo. 4) A chi possono essere comunicati i dati, quale è l'ambito di diffusione? Nell ambito delle attività di controllo e amministrativo-contabili si rende necessaria la comunicazione di alcuni dei dati trattati (es.: ragioneria, banche, Agenzia delle Entrate e in genere a tutti gli enti delegati al controllo). Ovviamente rispondiamo alle intimazioni e alle ordinanze delle Autorità Giudiziaria, nei procedimenti legali, e adempiamo alle disposizioni impartite da Autorità e Organi di vigilanza e controllo. 5) Quali sono i suoi diritti, come farli valere? Potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti presso l Ente a cui è stata presentata domanda o che ha preso in carico tale domanda a seguito di trasferimento in altro luogo nella Regione Veneto. In relazione al trattamento di dati personali Lei ha diritto: di conoscere in ogni momento quali sono i suoi dati personali in nostro possesso e come essi vengano utilizzati di fare aggiornare, integrare, rettificare tali dati nei limiti in cui tali dati non abbiano concorso alla erogazione dell Assegno di cura in base a sue autocertificazioni dei dati stessi. di chiedere la sospensione od opporsi al loro trattamento, inviando una richiesta in tal senso, in qualsiasi forma (fax, e-mail, lettera) al responsabile del trattamento dell Ente che al momento ha in carico la domanda (Ente erogatore dell Assegno di Cura)

ALLEGATO B Dgr n. del pag. 6/6 Nell'esercizio di tali diritti può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche o ad associazioni. Dopo aver preso visione dell informativa di cui sopra autorizzo il trattamento dei dati contenuti nella domanda per l Assegno di cura nonché dei dati socio sanitari rilevati dagli Enti preposti a tale adempimento e delle successive variazioni che mi impegno a comunicare nel termine di 30 giorni. In fede Data Il Dichiarante

ASSEGNO DI CURA SCHEDA BASE 00 Ente Data 01 Comune 02 Soggetto C.F. Cognome Nome Tess.Sanitaria Nato il Sesso M F a Prov Nota per la compilazione. In ogni casella va messo un valore intero nell intervallo da 1 a 5 ; il valore 1 indica la situazione minima ( nessun problema per i quadri da 3 a 7, nessun aiuto per le due colonne del quadro 8) e il valore 5 indica la situazione massima ( gravi problemi per i quadri da 3 a 7, tutto l aiuto necessario per le due colonne del quadro 8). 03 Condizioni quadro fisico* A. apparato cardio-circolatorio B. apparato respiratorio C. apparato digerente D. apparato uro-genitale E. apparato scheletrico F. sistema nervoso G. sistema endocrino 04 Alzhheimer* Presenta demenza, di tipo Alzheimer o di altro tipo, accompagnata da gravi disturbi comportamentali? 05 Dipendenza* A. continenza vescicale B. continenza anale C. livello prestaz. per catetere D. vedere E. sentire F. particol. prestaz. infermierist. * sezione compilata dal medico di medicina generale si no Il medico di medicina generale

06 Orientamento A. sa dire cognome e nome B. sa dire la propria età C. riconosce i parenti D. sa il nome dei parenti E. riconosce il proprio alloggio F. riconosce i propri ogg. person. G. sa dove è il bagno 07 Dipendenza A. muoversi da solo B. muoversi senza us. protesi, sost. C. muoversi senza aiuto di persone D. provv. alla propria alimentaz. E. mangiare da solo F. lavarsi da solo G. farsi il bagno da solo H. utilizz. i serv. igenici da solo I. vestirsi da solo J. accudire al governo della casa K. conserv. auton. fuori d/abitaz. L. comunicare M. integrità della psiche N. fenomeni confusionali 08 Prest. parenti e vicinato Prest. servizio domiciliare A. segretariato sociale segretariato sociale B. aiuti domestici aiuti domestici C. cura della persona cura della persona D. fornitura pasti fornitura pasti E. cambio biancheria e lavanderia cambio biancheria e lavanderia F. trasporti trasporti G. alzare dal letto alzare dal letto H. bagno assistito bagno assistito I. aiuto assunzione pasti aiuto assunzione pasti J. posture e arti invalidi posture e arti invalidi K. uso di protesi e sussidi uso di protesi e sussidi L. frizioni antidecubito frizioni antidecubito M. assistenza assunz. farmaci assistenza assunz. farmaci N. attività di socializzazione attività di socializzazione O. valutazione del rilevatore valutazione del rilevatore L'Assistente Sociale vers. 01/07-1