blocco termoisolante BREVETTATO



Documenti analoghi
...la soluzione definitiva!

blocco termofonoisolante ISO 30 isola dal rumore, dal freddo e dal caldo rispettando l'ambiente

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Tipologie di intervento

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

da oltre 40 anni costruendo successi

DB 20. blocco fonoisolante CARATTERISTICHE DEL BLOCCO CARATTERISTICHE DELLA PARETE

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

EFFICIENZA ENERGETICA

Cantiere Galassi-Varmo

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Tamponamento Alte Prestazioni

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

arch. Caterina Gargari

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

LATERIZI TRADIZIONALI

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Risparmio energetico degli edifici:

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

POROTON x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

RAPPORTO DI PROVA R-3926

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Norme in materia di dimensionamento energetico

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

simulatore termico per murature e solai

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 20x25x25 Superpor. Codice materiale: 36

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Certificazione acustica degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 18x30x38 Superpor. Codice materiale: 5044

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Il Ministro dello Sviluppo Economico

futuro costruiamo il vostro

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE L INVOLUCRO OPACO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Il nuovo Conto Termico

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

A voti unanimi e palesi delibera:

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Impianti tecnici nell edilizia storica

Transcript:

blocco termoisolante BREVETTATO 1

blocco termoisolante Quadro Normativo RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA La Comunità Europea ha emanato nel 2002 la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio Europeo sul Rendimento Energetico nell edilizia. Questa direttiva ha introdotto importanti novità mirando in particolar modo alla riduzione delle sostanze inquinanti e alla tutela dell ambiente. Il legislatore italiano ha recepito integralmente la direttiva europea con l emanazione del D.Lgs.192/2005. Tale decreto stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le caratteristiche energetiche degli edifici e introduce, all art.6, l obbligo della certificazione energetica degli edifici, cioè di un documento di valutazione del fabbisogno energetico degli edifici. Il D.Lgs.192/05 integra e non abroga, se non in minima parte, il pre-esistente apparato normativo costituito dalla Legge N.10/91, il quale aveva introdotto, già a suo tempo, aspetti innovativi riguardanti la progettazione termica del complesso edificio-impianto. Il 1 febbraio 2007 è stato pubblicato il D.Lgs. 311/06 che apporta disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs. 192/05 ed attua alcuni indirizzi di maggiore severità sul tema energetico. Nell allegato C del D.Lgs. 311/06 è riportata la seguente tabella, che fissa i limiti della trasmittanza termica, in funzione della zona climatica sede dell ubicazione dell edificio e delle rispettive scadenze temporali. Nell allega to I comma 7 il decreto fissa nel valore di 0,80 W/m 2 K, il limite della trasmittanza termica per i divisori verticali delimitanti il volume riscaldato verso unità immobiliari confinanti. La trasmittanza termica deve essere determinata attraverso procedimenti analitici in conformità alle migliori regole tecniche, ossia alle norme emesse da organismi nazionali o comunitari. Il decreto prende in considerazione anche il fabbisogno energetico per la climatizzazione estiva prevedendo che la massa superficiale delle pareti opache (massa della parete al netto degli intonaci) sia superiore a 230 kg/m 2, in modo da aumentare l iner zia termica della parete per contene re le oscillazioni delle temperature tra ambienti interni ed esterni. Nei casi in cui questo valore non TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI (tabella 2.1 all.c) sia raggiunto, per consentire comunque ZONA CLIMATICA U (W/m 2 K) l aumento dell iner zia termica della parete A 0,62 B 0,48 e il contenimento delle oscillazioni di temperatura interna degli ambienti, il D.P.R. C 0,40 D 0,36 59/09 ha stabilito il valore limite del modulo della trasmittanza termica periodica E 0,34 F 0,33 della parete verticale YIE < 0,12 W/m 2 K. 2

Il blocco XTERM L edificio è un volume che contiene energia costosa che fuoriesce attraverso le superfici che lo delimitano. In un tradizionale edificio destinato a civile abitazione il 25 30% dell energia fornita dall impianto di riscaldamento si disperde attraverso le pareti, con il conseguente aumento delle spese di gestione e del disavanzo in termini di bilancio energetico. Con il blocco XTERM si realizzano murature dotate di ottime caratteristiche di isolamento termico che comportano la riduzione al minimo delle perdite di calore. Infatti, le murature realizzate con i blocchi XTERM posati con giunti di malta orizzontali sottili ed intonacate con 1,5 cm di intonaco tradizionale per lato presentano una bassa trasmittanza termica, pari a U=0,39 W/m 2 K. Questo valore di trasmittanza termica garantisce il rispetto delle limitazioni prescritte dal D.lgs. 311/06. Inoltre le murature realizzate con il blocco XTERM hanno una massa superficiale superiore a 230 Kg/m 2, quindi garantiscono una buona inerzia termica indispensabile per la riduzione del fabbisogno di energia necessaria per la climatizzazione estiva. Infine, grazie alla ridotta resistenza al passaggio del vapore acqueo μ, le pareti realizzate con il blocco XTERM consentono una rapida traspirazione del vapore che si produce all interno delle abitazioni, impedendo la formazione di condense superficiali e interstiziali, causa di degrado del confort abitativo. PRESTAZIONI ISOLAMENTO TERMICO XTERM è un prodotto che ha ottime caratteristiche di isolamento termico, le quali sono state determinate con prove sperimentali in laboratorio e con l ausilio di potenti software di calcolo che utilizzano il metodo degli elementi finiti. Il calcolo è stato svolto in conformità a quanto riportato sulle più recenti normative (UNI EN1745, UNI EN 10456 e UNI EN 6946), adottando come valori di conduttività del materiale quelli misurati in laboratorio su provini di calcestruzzo ISOLITE. Per tener conto delle reali condizioni di esercizio i valori delle conduttività sono stati maggiorati mediante l applicazione di coefficienti di conversione per l umidità. I valori della trasmittanza termica e della resistenza termica, risultati del calcolo, sono certificati da ICMQ ai sensi del D.M. 02/04/98. La versatilità di impiego del blocco XTERM permette di studiare soluzioni diverse, ma ugualmente efficaci. Nella tabella sottostante riportiamo alcune stratigrafie esemplificative con le rispettive ipotesi di trasmittanza della parete finita (Tab. B). ESEMPI DI PRESTAZIONE DELLA PARETE Tipo dei giunti di malta Intonaco interno (1) Numero di strati isolanti interni al blocco Rivestimento con cappotto esterno (2) Intonaco esterno (1) Termointonaco esterno (3) Spessore finito parete Trasmittanza parete U (W/m 2 K) sottili cm. 1,5 2 cm. 1,5 cm. 36 0,39 sottili cm. 1,5 cm. 1,5 cm. 36 0,57 sottili cm. 1,5 cm. 3 cm. 37,5 0,34 normali cm. 1,5 cm. 6 cm. 1,5 cm. 42 0,34 NOTE: (1) Intonaco civile per interni ed esterni premiscelato densità Kg. 1600/mc...Lambda = 0,850 W/mK (2) Isolamento a cappotto in EPS...Lambda = 0,040 W/mK (3) Termointonaco esterno premiscelato densità 400 Kg/mc...Lambda = 0,086 W/mK 3

blocco termoisolante Edilizia Ecosostenibile Il blocco XTERM rientra nella schiera dei materiali da costruzione per l edilizia sostenibile, ovvero di quei materiali che non contengono sostanze dannose per la salute dell uomo e il cui impatto sull ambiente e sulla gestione delle risorse, nel corso del ciclo di vita, è minimo. XTERM, per sua natura, è presente nell Allegato E Elenco base dei materiali per l edilizia sostenibile del documento di istruzioni tecniche denominato Linee guida per la valutazione della qualità energetica ambientale degli edifici in Toscana approvato dalla Regione Toscana con delibera n 322 del 28.02.2005 e successive modifiche ed integrazioni. Certificazione Energetica di Prodotto La certificazione energetica degli edifici è stata introdotta in Italia dalla Legge N.10/91 alla quale hanno fatto seguito solo alcuni dei decreti attuativi previsti, tra i quali il D.M. 02/04/98 in attuazione dell art.32 della sopraccitata legge. Tale decreto, sempre in vigore, stabilisce le modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche dei componenti degli edifici e degli impianti. Inoltre stabilisce che ai fini della commercializzazione, le caratteristiche e le prestazioni energetiche dei componenti degli edifici e degli impianti devono essere certificate. Per certificazione, tale decreto definisce l atto mediante il quale un organismo (Organismo di certificazione di prodotto accreditato) riconosciuto come indipendente rispetto all oggetto in questione, dichiara che un prodotto ha determinate caratteristiche energetiche. Le caratteristiche energetiche devono essere determinate in accordo a legislazione tecnica nazionale o a norme tecniche europee emesse da Organismi di normazione. I blocchi da costruzione in calcestruzzo alleggerito rientrano nell allegato A del D.M. 02/04/98, quindi sono soggetti a certificazione nei casi in cui si faccia riferimento alle prestazioni energetiche nella denominazione di vendita, nell etichetta o nella pubblicità. Le norme valide riconosciute per il calcolo delle caratteristiche energetiche dei blocchi sono: la UNI EN 1745 che prevede, oltre ad un metodo semplificato, anche l utilizzo del codice di calcolo agli elementi finiti; la UNI EN ISO 6946 che 4

introduce un metodo di calcolo semplificato ma che fornisce risultati affetti da errori; la UNI 10351e la UNI 10355. Tali metodi di calcolo prevedono che i valori delle caratteristiche energetiche (resistenza termica, trasmittanza termica) siano riferiti ai materiali nelle reali condizioni di esercizio, ovvero con conducibilità termiche maggiorate per tener conto del tenore di umidità intrinseco al materiale in questione. I valori di trasmittanza termica dei blocchi Unibloc sono tutti certificati ai sensi del D.M. 02/04/1998, da ICMQ (Organismo di certificazione di prodotto accreditato), che ne ha validato i procedimenti di calcolo, le ipotesi ed i risultati stessi. In tal modo i professionisti che si troveranno ad affrontare la certificazione energetica di un edificio, come previsto dal D.lgs.192/05 e dal successivo D.lgs.311/06, possono disporre di valori di trasmittanza termica per le pareti già certificati e pronti all uso, in modo da evitare le tortuosità e le difficoltà che si presentano quando si adottano valori privi di certificazione e per lo più riferiti a materiali in condizioni asciutte e distanti da quelle reali. Valore di trasmittanza termica ad umido certificata a norma del D.M. 02/04/1998 5

blocco termoisolante Ricerca L attuale quadro normativo ha spinto UNIBLOC alla creazione del blocco termoisolante XTERM per la realizzazione di edifici a bassi consumi energetici e ad elevato livello di comfort abitativo. UNIBLOC si è dedicata ad un accurata progettazione termica per migliorare le caratteristiche di isolamento e far fronte così ai restrittivi limiti imposti dalla legge. La ricerca si è sviluppata intorno ai due parametri fondamentali di un blocco, ovvero la miscela di calcestruzzo con cui è realizzato e la forma del blocco. Dopo vari tentativi di studio si è arrivati, sia alla formulazione del calcestruzzo ISOLITE, giusto equilibrio tra leggerezza e resistenza del materiale, che all ottimizzazione della geometria dell elemento richiesta per l isolamento termico. Per aumentare maggiormente il potere termoisolante dell elemento sono state apportate alcune innovazioni rispetto ai tradizionali blocchi: realizzazione di giunti maschio/femmina laterali in modo da evitare l utilizzo della malta nei giunti verticali al fine di ridurre i ponti termici faccia superiore del blocco rettificata in modo da poter realizzare una muratura a giunti sottili, solo di 1mm, al fine da ridurre i ponti termici inserimento di elementi ad elevate prestazioni termoisolanti nelle due camere più grandi del blocco per ridurre al minimo la conduciblità termica globale dell elemento. Andamento della temperatura Andamento del gradiente della temperatura 6

Posa in opera Con il blocco XTERM è possibile realizzare murature a giunti sottili in quanto le facce del blocco risultano rettificate e quindi perfettamente parallele e calibrate. Dopo la disposizione del primo corso, da eseguirsi in maniera tradizionale la posa dei successivi procederà agevolmente grazie alla rettifica delle superfici e agli incastri laterali (fig. 2 e 3 ) La posa si esegue con collante speciale che viene applicato sul blocco tramite immersione. E necessario disporre di una vaschetta di dimensioni idonee, nella quale verrà versato il collante precedentemente miscelato. La faccia del blocco dovrà essere immersa nella vaschetta, in modo che si formi per aderenza uno strato sottile e uniforme di colla senza utilizzare nessuno strumento (fig. 1). Grazie ai fori di presa di notevoli dimensioni il blocco risulta oltremodo maneggevole. Con tale tecnica, estremamente pratica e veloce, si abbatteranno notevolmente i tempi di posa ed il consumo della malta. Eventuali tagli possono essere effettuati con dischi flessibili utilizzando i pezzi speciali forniti (fig. 4). L intonaco dovrà essere del tipo civile con uno spessore minimo di cm 1,5 per lato. fig. 1 fig. 2 fig. 3 fig. 4 7

Voce di Capitolato Esecuzione di muratura con blocco tipo UNIBLOC XTERM da intonaco, per murature termoisolanti, prodotto con sistema di qualità certificato e dotato di marcatura CE attestazione 2+ categoria 2 secondo UNI EN 771-3. Dovrà essere realizzato in calcestruzzo vibrocompresso alleggerito di massa volumica kg/ m 3 1000, fornito con doppio inserto di isolante di alta qualità e dotato di fori di presa per facilitarne la posa in opera; di dimensioni di coordinazione di cm 25 (lun.), cm 33 (sp.) e cm 20 (alt.) e dimensioni di fabbricazione di cm 25 (lun.), cm 33 (sp.) e cm 19,9 (alt.) con giunti incastro; blocco semipieno secondo NTC 2008 con foratura <45%; n. 20 elementi al mq, fornitura del 25% di pezzi speciali. Le materie prime utilizzate per il confezionamento del calcestruzzo non dovranno essere materiali riciclati. La resistenza a compressione media normalizzata dovrà essere Mpa 3,0 ; la resistenza al fuoco EI 240 minuti ai sensi dei D.M. 16/02/07 e D.M. 09/03/07. La trasmittanza termica U 0,39 (W/ m 2 K) secondo quanto previsto nel D.lgs. 192/05 e successive integrazioni e certificata ai sensi del D.M. 02/04/98 da ente terzo accreditato. La massa superficiale della muratura dovrà essere superiore a kg/m 2 240. Il coefficiente di diffusione al vapore del calcestruzzo dovrà essere μ 7,6. Lo sfasamento dovrà essere di 16,07 ore e il valore di attenuazione di 0,11. Il valore di isolamento acustico Rw 52,1 db Fonoisolamento (STC). CARATTERISTICHE DEL BLOCCO Dimensioni di coordinamento (l, w, h) cm. 25-33-20 Massa elemento normale Kg 11,3 Massa volumica netta Kg/m 3 1.000 Foratura % 37 Resistenza a compr. norm. Mpa 3,0 Permeabilità al vapore (μ) (1) 7,6 (1) valore certificato in laboratorio per il calcestruzzo ISOLITE CARATTERISTICHE DELLA PARETE Massa muratura Kg/m 2 290 Massa superficiale Kg/m 2 240 Consumo di malta Kg/m 2 5 Numero blocchi al m 2 n. 20 Trasmittanza termica (2) U W/m 2 K 0,39 Resistenza termica (2) m 2 K/W 2,36 Sfasamento inerzia termica (2) h 16,07 Attenuazione inerzia termica (2) 0,11 Trasmitt. termica periodica (2) YIE W/m 2 K 0,04 Fonoattenuazione (STC) db 52,1 (2) I blocchi sono a norma per i tamponamenti esterni (D.LGS 311/06, D.M. 02/04/98 e D.P.R. 59/09) Certificazione energetica N.P036 rilasciata da ICMQ S.P.A. VALORI TERMICI DI CALCOLO Trasmittanza ad umido della parete U W/m 2 K 0,39 Resistenza ad umido della parete R (3) m 2 K/W 2,36 λ ISOLITE con 4% umidità W/mK 0,31 λ ISOLITE con 6% umidità (4) W/mK 0,33 λ malta con 4% umidità W/mK 0,79 λ malta con 6% umidità (4) W/mK 0,85 Spessore intonaco int./est. cm 1,5 Spessore totale parete cm 36 λ intonaco con 4% umidità W/mK 0,79 λ intonaco con 6% umidità (4) W/mK 0,85 (3) Valutato senza intonaco (4) Applicato per i primi 10 cm. esterni CERTIFICATO N. 99298 Realizzato da Studio Spot (www.studiospot.it) XT101012/1000 Unibloc - Riproduzione anche parziale vietata - tutti i dati riportati sul presente documento sono indicativi e non costituiscono vincolo contrattuale. Soggetto a variazione senza preavviso 8 Località Bellavista, 25 Strada Statale n. 2 Cassia km 249,4 53036 Poggibonsi, Siena tel. +39 0577 979 048 fax +39 0577 979 394 e-mail: info@unibloc.it - url: www.unibloc.it