RPT_WS. Curtarolo (Padova) Italy AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001

Documenti analoghi
Curtarolo (Padova) Italy

Curtarolo (Padova) Italy

Curtarolo (Padova) Italy

Curtarolo (Padova) Italy

Manuale d'uso D-Doorbell

Manuale Utente RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA A BASSO CONSUMO

SIN.EQRPT868X REPEATER Single Hop wireless M-Bus/OMS 868 MHz Manuale Utente

Curtarolo (Padova) Italy

Ripetitore radio 868 MHz

Manuale d'uso. Pag. 1

By AVS Electronics Curtarolo (Padova) Italy BIT DT / DTM RILEVATORE COMBINATO AD INFRAROSSI E MICROONDA IST0604V1.3

Manuale Utente D-TENDINA-GOLD

RX4. Curtarolo (Padova) Italy AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001

Sensore a doppio infrarosso passivo da esterno e interno. Sensore a microonda e doppio infrarosso passivo da esterno e interno

DC600 DC600/BR. Contatto magnetico mini bianco o marrone. Manuale d uso, installazione e programmazione DS80MM1E-001A

Mod SIRENA ANTINCENDIO DA ESTERNO. Sch. 1043/056

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

Lince Italia SpA. Art MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY 1 REG. N UNI EN ISO 9001:2000

Sensori per porte/finestre

HT-8090 PIR DETECTOR SENSORE ANTI INTRUSIONE

Barriera ottica autoalimentata ad infrarossi attivi BIWB. Manuale di posa e installazione

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE CE DECLARATION OF CONFORMITY

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione

Art. BEAMRF10SB BEAMRF15SB BEAMRF20SB BEAMRF25SB MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO

RPT-868 RIPETITORE RADIO MULTICANALE AUTOMATICO

Dichiarazione di Conformità ( Declaration of Conformity)

AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 1FC5<53DB?>93C. Curtarolo (Padova) Italy Sensore a microonda =;!

AMST-606 SENSORE SENZA FILI PER PORTE/FINESTRE

SEQUENZIATORE PER IMPIANTI DI DEPOLVERAZIONE

T-Tendina. Manuale Utente. T-Tendina. Link Supporto INDICE. Panoramica del prodotto pag. 3 Schema del prodotto pag. 3

FOTOCELLULE CODIFICATE IR/IT 2241

SENSORE VOLUMETRICO FILO

RICEVITORE E RIPETITORE RADIO M-BUS WIRELESS ECVRRB

OUTSPIDER PA WS OUTSPIDER DT WS

MANUALE INSTALLAZIONE ed USO (VERSIONE 1.5)

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA, UNIVERSALE A BASSO CONSUMO

BARRIERE PER ESTERNO E PER INTERNO BM 60 M BM 120 M BM 200 M BM60M WS IST0683V1/

Centronic EasyControl EC311

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA CON COPERTURA A TENDA

Sensori di movimento. Rilevatore di movimento

Manuale di posa e installazione WSE WSI

FOTOCELLULE CODIFICATE IR/IT 2241

BAR50WIN BAR100WIN BAR150WIN BAR200WIN Barriere a raggi infrarossi attivi

EO/ EO/175-M M EO/175 - V01 F16 A6OL IS EO/175

Altri sensori. HLR-f. Rilevatore ottico di fumo DATI TECNICI: CODICE

WST-8800 COMMUTATORE SENZA FILI A PARETE SINGOLO

ATEX II 2GD T85 C - T100 C. EEx e II T6-T5 IP 66. Certificato di Conformità CESI 03 ATEX 321

Centralina Elettronica di Controllo per Semafori a Due Luci

NOVA SAT4000 SAT8000 BY AVS ELECTRONICS AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001

ATEX II 2GD T85 C T100 C. EEx e II T6-T5 IP 66. Certificato di Conformità CESI 03 ATEX 321

CONCENTRATORE NXT-Wireless Sensor Concentrator Datasheet

MA 436 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER MINI DSLAM M200

Sirena d allarme per esterno

READER SHORT-RANGE USB

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

Interruttore di livello a galleggiante stagno serie AT15010

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091

EU-TYPE EXAMINATION CERTIFICATE

AWST-8802 COMMUTATORE SENZA FILI A PARETE DOPPIO

MA 438. DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER hit-7030

MANUALE D INSTALLAZIONE

VELA RX 12-24V Ricevitore monostabile bicanale a contatti puliti con alimentazione in bassa tensione

SENSORE RADIO DI TEMPERATURA E LUMINOSITA Mod. RCL-02 Art. 36/

AVS ELECTRONICS. Curtarolo (Padova) Italy BARRIERE A MICROONDE PER ESTERNO E PER INTERNO

SMOKE MASTER SMRA-0300-A MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

Manuale Veloce Installazione antifurti serie Defender

SCHEDA ESPANSIONE 8 INGRESSI 2 USCITE. Sch. 1063/008

Manuale d'uso. E-PIR-I Volumetrico. Manuale d uso E-PIR-I. Indice. Link Supporto. Skynet Italia Srl Pagina 1

Le Apparecchiature elettriche ed elettroniche Sessione 2. Marcatura CE e Conformità alle Direttive

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

ChronoRiello Termostati e cronotermostati. Complementi di Impianto. Energy For Life

DC600I DC600I/BR. Contatto magnetico. con ingressi filari. bianco e marrone. Manuale d uso, installazione e programmazione DS80MM1C-001 DS80MM1C-001 1

Manuale Utente SWITCH 868 GRIGIO

SR150 (cod. PXMWSR150) SR150/86 (cod. PXMXSR150)

BI803 Barriera da esterno a raggi infrarossi

rrr RPT-868 RIPETITORE RADIO MULTICANALE AUTOMATICO

MANUALE TECNICO TECHNICAL MANUAL RONDÒ

BARRA LED. Manuale d uso SOMMARIO

4100GR868LINK MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE MADE IN ITALY

ITALIANO BST-100 FASCI DI PROTEZIONE PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUALE D ISTALLAZIONE. Manuale istruzioni BST-100. Pag. 1

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AR Manuale d installazione

Programmatore orario digitale

Lince Italia SpA. Art MANUALE DI INSTALLAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED USO MADE IN ITALY REG. N UNI EN ISO 9001:2000

PARTENOPE FIRE. Manuale d installazione. Sirena Autoalimentata per Esterno. PARTENOPE_FIRE_r2

Fandis S.p.A. Piazza Cavour 3, Milano - Italy

Manuale Utente D-PIR-ESTERNO-GOLD

Gruppo di alimentazione ALSCB138V24AT Manuale d installazione

ISTRUZIONI D IMPIEGO DELLA CENTRALINA OCVP1

SIN.EQRPT868XT Repeater W. M-Bus 868 MHz sinapsitech Manuale Utente

BSH-150 MANUALE D ISTALLAZIONE BARRIERA INFRAROSSI ATTIVI A QUATTRO FASCI DI PROTEZIONE USO INTERNO ED ESTERNO ITALIANO. Manuale istruzioni BSH-150

Art C C C C MINIBARRIERA RADIO AD INFRAROSSO, SERIE C

Transcript:

AZIENDA CON SISTEMA QUALITA CERTIFICATO ISO9001 AVS ELECTRONICS Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com RIPETITORE Radio RPT_WS Il prodotto è conforme alla direttiva CE per la compatibilità elettromagnetica. IST0611V1.0-1 -

Indice Generalità...pag. 3 Caratteristiche generali...pag. 3 Scheda...pag. 3 Fusibili...pag. 3 Morsettiera / Jumper / Led...pag. 4 Installazione...pag. 4 Sezione alimentazione...pag. 4 Codifica moduli ripetitori...pag. 5 Comunicazione tamper ripetitore...pag. 5 Acquisizioni sensori...pag. 5 Cancellazione sensori...pag. 5 Funzionamento normale...pag. 5 Il sistema via radio...pag. 6 Informazioni in conformità con la direttiva 1999/5/cee (r&tte)...pag. 7 Dichiarazione di conformità RPT_WS...pag. 7 I prodotti devono essere impiegati secondo la destinazione prevista e in conformità alle norme applicabili alle varie tipologie impiantistiche. Comunque prima della messa in esercizio dei prodotti installati, si dovrà provvedere al collaudo dell impianto al fine di verificarne la funzionalità e l osservanza delle norme di sicurezza secondo L apparecchio non dev essere esposto a stillicidio o spruzzi d acqua e nessun oggetto pieno di liquido dev essere posto su di esso. AVS ELECTRONICS S.p.a. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. - 2 -

Manuale di Installazione Generalità Il ripetitore permette di ampliare un impianto tradizionale via filo utilizzando la linea di sensori Radio consentendo, grazie alla sua funzionalità di ricevere e ritrasmettere la comunicazione di un sensore radio, di aumentare la distanza tra sensori e centrale/ricevitori radio. RPT_WS ritrasmette distintamente tutte le segnalazioni di ogni sensore acquisito. Questa scheda è inserita in un contenitore termoplastico che ottimizza la resa del ricevitore. Caratteristiche generali S ensori acquisibili n 32 Trasmissioni: trasmette tutte le comunicazione ricevute dai sensori acquisiti Frequenza 868 MHz Programmazione: Direttamente in loco sul modulo ripetitore D imensioni scheda: 102 x 111 mm. Dimensioni 225 x 210 x 80 mm. Contenitore: Cond. ambientali: +5 C / +40 C Batteria max: 12V 1.2Ah Corrente assorbita Massima: 36mA senza ricarica batteria dalla rete 220: Grado di protezione: IP30 Scheda S1 S3 S4 S5 S2 OFF TT TAMPER F1 F1A L250V + - ~~ BATT ALIM F2 F1A L250V Fusibili F F1 F2 100mA T 250V Fusibile di ingresso 230V~ 1A L 250V Protezione contro l'inversione di polarità della batteria 1A L 250V Protezione ingresso bassa tensione alternata - 3 -

Morsettiera / Jumper / Led ~ ~ ALIM. Ingresso di bassa tensione alternata + /- BATT Uscita di alimentazione batteria S1 Jumper a tre posizioni di programmazione della scheda S2 Jumper per l'esclusione del pulsante di TAMPER. OFF TT OFF TT chiuso esclude il pulsante di TAMPER. S3 Jumper per la codifica del modulo ripetitore S4 Jumper per la codifica del modulo ripetitore S5 Jumper per la codifica del modulo ripetitore Led Verde indica l'operatività del modulo L ed Giallo Presenza 16V~ (bassa tensione alternata) Installazione contenitore Predisposizioni per fissaggio Ingresso cavi Scheda Predisposizioni per fissaggio Posizione Batteria 1. Rimuovere la scheda RPT_WS dal contenitore svitando le 4 viti di fissaggio 2. Forare la parete in corrispondenza dei fori sul contenitore 3. Inserire i tasselli (diametro 6 mm.) sul muro e fissare il contenitore. 4. Inserire i cavi di collegamento utilizzando le apposite predisposizioni. 5. Riposizionare la scheda elettronica ed assicurarla al contenitore con le 4 viti di fissaggio 6. Effettuare i collegamenti 7. Chiudere il coperchio facendo attenzione alla chiusura del pulsante di TAMPER. L apparecchiatura deve essere installata solo da personale qualificato. Sezione alimentazione Il trasformatore va collegato nel seguente modo: 1 2 3 4 5 6 (1) 16.3V~ Da collegare all ingresso (~) del modulo (2) 16.3V~ (3) Terra (4) Neutro 230V~ (5) Fase 230V~ (6) Fusibile - 4 -

Codifica moduli ripetitori La codifica dei moduli RPT_WS è necessaria qualora si voglia abilitare la comunicazione del pulsante di TAMPER. - Non impostare più moduli con la stessa codifica. - I sensori di cui si vuole ripetere il segnale, devono essere acquisiti solo su un modulo RPT e non anche su altri RPT. Comunicazione tamper ripetitore Se si desidera far comunicare l apertura del pulsante di TAMPER, posto sulla scheda del modulo RPT_WS, è sufficiente acquisire un sensore impostato con un numero di zona uguale alla codica definita sul modulo RPT_WS. Di fabbrica il modulo RIP è codificato come n.1 (jumper S3 - chiuso), acquisendo tra i sensori da ripetere il sensore impostato come 1, si abilita la comunicazione del pulsante di TAMPER. In questo modo, qualora vi fosse una comunicazione di tamper zona 1, si dovrà ritenere corrispondente all apertura del TAMPER del RPT_WS oppure del sensore 1. Se si installano più moduli RPT_WS e si vuole far comunicare l apertura del pulsante di TAMPER, sarà necessario acquisire i sensori 1, 2, 3, 4 come segue: - sensore 1: dev essere acquisito solo sul modulo RPT_WS 1 (jumper S3 - chiuso) - sensore 2: dev essere acquisito solo sul modulo RPT_WS 2 (jumper S4 - chiuso) - sensore 3: dev essere acquisito solo sul modulo RPT_WS 3 (jumper S5 - chiuso) - sensore 4: dev essere acquisito solo sul modulo RPT_WS 4 (jumper S3 - S4 - S5 aperti) Acquisizioni sensori L acquisizione avviene solo per trasmissioni di allarme Tamper. 1. Spostare Jumper S1 in posizione 2. Effettuare la comunicazione tamper dei sensori da acquisire 3. Si accende il LED verde Þ Lampeggia per confermare l acquisizione 4. Ultimata l acquisizione, spostare il Jumper S1 in posizione - Acquisire tutti i sensori acquisiti sul modulo RPT_WS anche in centrale/ricevitore radio. Cancellazione sensori La cancellazione di tutti i sensori avviene non appena si inizia la procedura ed è confernata dal lampeggio dei LED verde. 1. Spostare il Jumper S1 in posizione 2. Si accende il LED verde Þ 3. Attendere più di 10 secondi 4. Spostare il Jumper S1 in posizione Lampeggia per confermare la cancellazione Funzionamento normale Una volta acquisiti i sensori che necessitano di essere ripetuti, è necessario impostare il Jumper S1 in posizione. Il LED verde: lampeggia a segnalare la ripetizione di sensori acquisiti. - 5 -

Il sistema via radio Dal punto di vista della trasmissione dei segnali nelle applicazioni di sicurezza, sono stati adottati particolari accorgimenti atti a massimizzare l efficienza del sistema stesso, rendendolo affidabile. In particolare: - Trasmissione sulla nuova banda europea 868 MHz - Modulazione di Frequenza (FM) - Uso di un codice proprietario - Ridondanza nella trasmissione dei messaggi Ogni trasmettitore è alimentato da una batteria da 3 volt (si consiglia l utilizzo di una batteria al litio) che normalmente permette un autonomia da 1 a 2 anni ed è programmato per segnalare al satellite la scarica della propria batteria con un certo anticipo rispetto all esaurimento completo. Inoltre per consentire un maggior risparmio d energia, i rilevatori di movimento possono funzionare in una modalità (risparmio) che consente la trasmissione degli allarmi solo dopo 3 minuti di quiete totale nell ambiente, quindi i rilevatori installati in ambienti dove c è un frequente movimento di persone, normalmente rimangono bloccati senza trasmettere inutilmente. La propagazione di onde radio, in ambienti dove ci sono molti ostacoli, quali muri, mobili, strutture metalliche, ecc, è soggetta ad un fenomeno fisico che crea zone di maggior intensità di segnale e zone d ombra, in cui l intensità del segnale è molto scarsa o addirittura nulla. Questo perché i segnali irradiati da uno stesso trasmettitore e riflessi differentemente dall ambiente circostante, possono annullarsi fra di loro. E molto importante in fase di installazione osservare alcune regole che tendono a migliorare la resa del sistema: il ripetitore va installato preferibilmente vicino al centro dell area protetta (tra centrale/ricevitore e sensori); se il fabbricato è a più piani si deve evitare lo scantinato, il garage ed i luoghi periferici preferendo l installazione in piani intermedi o superiori, in posizioni equidistanti dai vari rilevatori da ripetere e dal ricevitore di allarmi (centrale o ricevitore); evitare l installazione del ripetitore dentro ad armadi, soprattutto se metallici, e mantenere un adeguata distanza dalle strutture metalliche in generale e da muri o colonne in cemento armato; lo stesso vale per i trasmettitori; evitare di installare il ripetitore vicino al pavimento, mantenendolo sempre ad un adeguata altezza rispetto al suolo (superiore a 1,50 mt). Come regola generale si tenga presente che più il ricevitore verrà montato in alto maggiore sarà il suo raggio d azione. prima di fissare i trasmettitori e/o il ripetitore nella posizione prescelta è opportuno controllare che siano ricevuti. nei casi in cui il livello di un segnale di un trasmettitore risultasse insufficiente, si dovrà procede ad avvicinare detto trasmettitore al ripetitore o viceversa; non fissare altre apparecchiature od oggetti nelle immediate vicinanze del ripetitore. - 6 -

Informazioni in conformità con la direttiva 1999/5/cee (r&tte) Il prodotto oggetto della presente dichiarazione è conforme alle prescrizioni fondamentali della Direttiva 1999/5/CEE (R&TTE) sugli apparati radiotrasmittenti di debole potenza e sull uso delle frequenze dello spettro radioelettrico, in accordo anche con la raccomandazione CEPT 70-03. Marca AVS ELECTRONIC S Modello RPT_WS Frequenza di lavoro 868 MHz Tipo di alimentazione corrente alternata - batteria Tensione nominale 230V~ 50Hz - Classe I Corrente nominale 36 ma da rete 220V~ senza ricarica della batteria Paesi della comunità europea dove è destinato ad essere Ovunque, salvo restrizioni locali utilizzato Data 16 Gennaio 2006 Dichiarazione di conformità RPT_WS DICHIARAZIONE DI CONFORMITA (MANUFACTURERS DECLARATION OF CONFORMITY) Costruttore (Manufacturer) Indirizzo (Address) AVS ELECTRONICS SPA Via Valsugana, 63-35010 Curtarolo (PD) - ITALY (DECLARES THAT THE FOLLOWING EQUIPMENT) Nome dell Apparecchiatura: : RPT_WS (Equipment Name) Tipo di Apparecchiatura (Type of Equipment) : RIPETITORE PER SENSORI VIA RADIO (WIRELESS DETECTORS REPEATER) Modello : (Model) Anno di Costruzione (Year of Manufacture) : 2006 89 / 336 / EC (EMC) 99 / 05 / EC (R&RTTE) 73 / 23 / EC (LVD) EN 60950 EN 50130-4 EN 300220 EN 301489-3 DICHIARA CHE LA SEGUENTE APPARECCHIATURA RISULTA CONFORME CON QUANTO PREVISTO DALLE SEGUENTI DIRETTIVE COMUNITARIE: (IS IN ACCORDANCE WITH THE FOLLOWING COMMUNITY DIRECTIVES) E CHE SONO STATE APPLICATE LE SEGUENTI NORMATIVE (APPLYING THE FOLLOWING NORMS OR STANDARDS) N ot Applicable None (class 1 product) X (class 2 product) IDENTIFICATORE DI CLASSE DEL DISPOSITIVO (per apparati RF regolamentati dalla direttiva R&TTE) (Equipment class identifier (RF products falling under the scope of R&TTE)) Il costruttore dichiara sotto la propria responsabilità che questo prodotto é conforme alla direttiva 93/68/EEC (marcatura) e soddisfa i requisiti essenziali e altre prescrizioni rilevanti della direttiva 1999/5/EC (R&TTE) in base ai risultati dei test condotti usando le normative (non) armonizzate in accordo con le Direttive sopracitate. (We declare under our sole responsibility that this product is in conformity with directive 93/68/EEC (Marking) and/or complies to the essential requirements and all other relevant provisions of the 1999/5/EC (R&TTE) based on test results using (non)harmonized standards in accordance with the Directives mentioned) Luogo (Place) : Curtarolo Data (Date) : May 2005 Nome (Name) : - 7 -

AVS ELECTRONICS S.p.A. Via Valsugana, 63 35010 (Padova) ITALY Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407 avs@avselectronics.com www.avselectronics.com Assistenza Tecnica: 049 9698 444 support@avselectronics.com - 8 -