sto presso Sinnada, cittadina della Frigia, provincia consolare dell Asia Minore. I suoi ricchi genitori erano di origine



Documenti analoghi
Scopri il piano di Dio: Pace e vita

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Istituto Comprensivo Perugia 9

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

L AQUILONE vola alto

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January :26 - Last Updated Wednesday, 14 January :39. La moda. Origine del termine 1 / 7

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

Curricolo di Religione Cattolica

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

Un lascito alla Fondazione Salesi

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Guida ai Lasciti Testamentari. In questa guida trovi informazioni utili per redigere il testamento in piena libertà

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Asilo nido Melograno Anno scolastico

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

ANCORA TAGLI SULLE POLITICHE SOCIALI

impegno è la risposta!

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Relazione attività esercizio 2012

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Laici cristiani nel mondo di oggi

Mario Basile. I Veri valori della vita

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

La mediazione sociale di comunità

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

scuola dell infanzia di Vado

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Notiziario n ottobre

Natale del Signore - 25 dicembre

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania

Che cosa è l Affidamento?

I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Cga capofila del progetto Genitori in rete

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

QUAL E IL TUO MOTIVO?

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Curricolo verticale di Religione Cattolica

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

UN ALFABETO MISTERIOSO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Corso di aggiornamento per insegnanti di Religione Cattolica della scuola dell infanzia e primaria Primavera 2014

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

STATUTO AZIONE CATTOLICA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Missionarie della Fanciullezza

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

La nascita della democrazia ad Atene

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

ENEA. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

La cenerentola di casa

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Statuto Associazione Ludica Fuori Gioco

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Vds Voglia di stupire

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

Transcript:

n 7/2015 pinioni e curiosità dal territorio H asilica di an ancrazio fuori le ura ostruita sul luogo dove venne sepolto il giovane san ancrazio, per volere di papa immaco, la asilica ospita oggi l omonima parrocchia, è sede del titolo cardinalizio di an ancrazio ed è affidata ai armelitani scalzi È stata edificata nel cuore di onteverde, poco fuori dalla porta urelia, su una vasta area funeraria all aperto, sulle gallerie di un interessante catacomba ià sul finire del secolo era fervente il culto verso questo martire di cui non si sapeva molto più che il nome ed il luogo della sepoltura an ancrazio nacque verso la fine dell anno 289 dopo ri- sto presso innada, cittadina della rigia, provincia consolare dell sia inore suoi ricchi genitori erano di origine romana: la madre riada morì di parto, mentre il padre leonia lo lasciò orfano all età di otto anni, affidandolo però allo zio ionisio perché ne curasse l educazione e l amministrazione dei beni ntrambi, ancrazio e ionisio, si trasferirono a oma per risiedere nella loro villa patrizia sul onte elio Qui vennero a contatto con la comunità cristiana di oma e chiesero di poter essere iniziati alla fede a scoperta di io infiammò a tal punto il cuore del giovane e dello zio, che i due chiesero in breve tempo il attesimo e l ucaristia coppiò nel frattempo la feroce persecuzione di iocleziano, era l anno 303 dopo risto, e il terrore dalle province dell impero giunse sino a oma, falciando ineso- rabilmente ogni persona che avesse negato l incenso agli fax, fotocopie, timbri, plastificazioni, scannerizzazioni, servizio e-mail, rilegature - g r afi ca gi n et te @ ya hoo it di fronte osp an amillo i a os a ovon a, 10-0 015 2 oma el 0 6 5 8 2 3 3 6 2 4 a x 0 6 2 0 3 8 2 3 7 5 1 pinioni e curiosità dal territorio

dèi romani o il riconoscimento della divinità dell imperatore ifiutandosi di esprimere fedeltà a iocleziano, ancrazio fu condotto dinnanzi all imperatore per essere giudicato Questi rimase colpito dall avvenenza del giovane (aveva solo 14 anni) e cercò in ogni modo di fargli abbandonare la fede in esù a la costanza e la forza della fede di ancrazio meravigliarono l imperatore che sdegnato ordinò la sua decapitazione ondotto fuori oma, sulla via urelia, mentre il sole volgeva al tramonto, ancrazio per mano del suo carnefice riconsegnava la sua vita a io u così che un illustre matrona romana, un ttavilla, raccolse il capo e il corpo del giovane martire, li unse con balsami, li avvolse in preziosi lini e li depose in un sepolcro nuovo, appositamente scavato nelle già esistenti atacombe del suo podere ul luogo del martirio si legge ancora oggi: Hic decollatus fuit anctus ancratius (qui fu decollato an ancrazio) n seguito il capo del santo fu posto nel prezioso reliquiario che ancor oggi si venera nella asilica resti del tudio dentitico ott ovaglio ngelo edico hirurgo dontoiatra 00152 oma el 06 53273347 - ell 338 3887403 ia osa ovona, 23 e_mail: angelolovaglio@hotmailit corpo sono invece conservati nell urna posta sotto l altare maggiore insieme ad altri martiri all iconografia del santo, che sovente viene raffigurato come un giovane soldato, emerge una curiosità quei tempi la carriera militare era considerata la più promettente per i giovani rampolli delle nobili e ricche famiglie a alcuna certezza esiste sulla vita che ebbe ancrazio e le vesti a lui attribuite potrebbero essere dovute all etimologia del suo nome che dal greco significa lottatore quale effettivamente fu per testimoniare con forza la sua fede cristiana ià nel secolo il sepolcro di san ancrazio era meta di pellegrinaggio, tanto da farvi costruire un edificio termale a disposizione dei pellegrini al secolo fu affidato ai monaci enedettini che restaurarono e abbellirono la asilica e dal 1662 venne dato in custodia ai armelitani scalzi per volere di papa lessandro ordine di questo istituto religioso deriva dalla riforma scalza introdotta nel 1562 nel monastero femminile di an iuseppe d vila da parte di anta eresa di esù ed estesa al ramo maschile a opera di an iovanni della roce con la fondazione del conventino di uruelo nel 1568 li scalzi furono riconosciuti prima come provincia e poi come congregazione (1587) opo la separazione definitiva dall ordine calzato, si divisero in due congregazioni autonome: di an iuseppe in pagna e di ant lia in talia, riunite poi da io X nel 1875 armelitani scalzi sono dediti alla vita contemplativa, alle attività di predicazione e al lavoro missionario urante l invasione napoleonica (1798-99) e sotto i combattimenti tra francesi e garibaldini (1849) la asilica subì gravissime devastazioni con la distruzione anche dei marmi delle tombe dei ardinali de orres usati dai soldati francesi come capifuoco o spazio a disposizione dei armelitani fu drasticamente ridotto nel 1873 a causa delle soppressioni delle orporazioni religiose dell epoca, e una parte di questo venne usato come lazzaretto e attuali sembianze della asilica derivano comunque dagli interventi ordinati su di essa da papa norio nella prima metà del secolo u ampliata fino a 55 metri di lunghezza e venne dotata di transetto (corpo trasversale inserito tra le navate e la zona presbiteriale) e di cripta semianulare all interno della quale vennero spostati i resti del martire proprio sotto l altare ellissimo è il soffitto ligneo a lacunari, del 1609, restaurato nel 1909, dove appare l immagine di san ancrazio e lo stemma del cardinal de orres ltrettanto bello è il festone sostenuto da putti, struttura in stucco che corre in alto sulle pareti, opera del eicento 2 pinioni e curiosità dal territorio

limpia aidalchini, detta impaccia ritenuta parlante la statua di asquino, opera in stile ellenistico risalente probabilmente al secolo avanti risto, danneggiata nel volto e mutilata negli arti, rappresentante forse un guerriero greco oppure un gruppo di due guerrieri, l uno che sorregge l altro a tradizione vuole che ai piedi della statua, ma più spesso al collo, durante la notte, si appendessero fogli contenenti satire in versi, dirette a pungere anonimamente i personaggi pubblici più importanti alle pasquinate emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l avversione alla corruzione dei suoi rappresentanti nche iacinto igli, nel suo diario sulla storia di oma scritto dal 1608 al 1657, si espresse così: «ocque nnocenzo al popolo romano / et fu la gloria sua molto scemata / per haver posto il bel dominio in mano / della vedova limpia sua cognata / che spesse volte diè la tratta al grano / et la fava per gran fu macinata / et chi chiedea la gratia l avea l intento / porgendo alla signora oro e argento» a storia di limpia aidalchini è un intrecciarsi di leggenda e maldicenze, mescolate abilmente nel corso dei secoli dai suoi innumerevoli detrattori, tanto da farne una figura spregiativamente soprannominata dai romani impaccia na donna di potere, quindi una persona malvista già in partenza per il ruolo, ma anche testarda, volitiva, capace di imporsi in un universo popolato esclusivamente da uomini limpia nacque a iterbo il 26 maggio 1594 da forza aidalchini, uomo d affari, e ittoria ualterio, rampolla della nobiltà Quarta figlia, dopo due pinioni e curiosità dal territorio 3 «er chi vuol qualche grazia dal sovrano aspra e lunga è la via del aticano ma se è persona accorta corre da donna limpia a mani piene e ciò che vuole ottiene È la strada più larga, la più corta» ancora: «hi dice donna, dice danno, chi dice femmina dice malanno, chi dice limpia aidalchini dice danno, malanno e rovina» ra quanto la gente del popolo romano diceva di limpia stessa tramite le celebri pasquinate : fra il X e il XX secolo, infatti, nella città veniva sorelle e un fratello, trascorse la sua infanzia nel convento di an omenico per assecondare la volontà del padre, che mirava a lasciare tutto il suo patrimonio all unico erede maschio, com era consuetudine a quei tempi a la sua indole ribelle e la sua determinazione nell avere un posto nella società la spinsero a uscire a tutti i costi da quella indesiderata condizione osì, quando venne affidata a un sacerdote per la sua preparazione spirituale alla consacrazione religiosa, lo accusò falsamente di aver tentato di violentarla, provocando uno scandalo e facendolo destituire dal suo ruolo on questo disonorevole escamotage riuscì a evitare di prendere i voti in convento e a soli 16 anni si sposò con il ricco aolo ini, membro di una facoltosa famiglia viterbese, dal quale ebbe l unico figlio ino imasta

vedova dopo tre anni di matrimonio, poco dopo perse anche il figlio er le seconde nozze scelse un marito che aggiungesse alla sua ricchezza anche un titolo nobiliare, per aprirle le porte del mondo patrizio: amphilio amphilj, discendente di una famiglia ricca di titoli nobiliari ma economicamente povera, che aveva 27 anni più di lei l fratello del suo nuovo coniuge, iovanni attista, aveva intrapreso la carriera ecclesiastica n tutta oma si diceva che donna limpia apparisse più legata al cognato che al marito: chiunque volesse arrivare all ecclesiastico amphilj doveva passare attraverso di lei, al prezzo di costosi favori orrompendo e lusingando, limpia riuscì a portare suo cognato fino all elezione papale: iovanni attista divenne il pontefice nnocenzo X, in continua ascesa di potere e prestigio a sua influenza su di lui era tale che ogni decisione importante passava comunque sotto il suo vaglio i disse che la sua beneficenza fosse sempre interessata, che la protezione assicurata alle cortigiane mascherasse una vera e propria organizzazione del traffico della prostituzione, che i comitati caritatevoli per l assistenza ai pellegrini del iubileo del 1650 fossero organizzati a scopo di lucro, che il ernini allora in disgrazia avesse ottenuto la commessa per la fontana dei Quattro iumi di iazza avona solo per aver fatto omaggio alla impaccia di un modello in argento alto un metro e mezzo del lavoro che voleva eseguire llora la prostituzione era controllata dal tribunale del cardinale vicario, che rilasciava le licenze, esercitava il controllo sui bordelli e ne riscuoteva le tasse 45 anni limpia rimase vedova nuovamente e nel 1645 ricevette dal cognato papa le terre appartenute alla ormai chiusa abbazia di an artino al imino, di cui divenne principessa u nominata anche feudataria di ontecalvello, rotte anto tefano e allebona l figlio maschio avuto da amphilj, amillo, venne nominato dallo zio generale della hiesa, comandante della flotta e gli fu dato il governo di orgo l giovane si interessò alla vita ecclesiastica, affiancato al cardinale segretario di tato iovanni anciroli a amillo rinunciò ai voti e si sposò con limpia ldobrandini, giovane vedova del principe aolo orghese, contro il parere della madre che avrebbe preferito imparentarsi con i arberini l papa accettò il matrimonio ma, temendo conflitti tra le due limpie, mandò i novelli sposi a vivere a rascati i richiamò a oma soltanto alcuni anni dopo per arginare l influenza ormai ingombrante delle cognata ra il 1648 e il 1650 il legame di limpia con nnocenzo X fu sottoposto a crescenti critiche, specialmente dopo la nomina a cardinale del diciassettenne rancesco aidalchini, privo di capacità, figlio del fratellastro della impaccia el 1648 limpia ldobrandini, ancora bandita da oma con il marito, restò incinta on la protezione dei arnese rientrò a alazzo arnese e fu amichevolmente accolta dalla sorella del papa, suor gata l 24 giugno 1648 nacque iovambattista, sospirato erede dei amphilj a il ruolo della impaccia rimase forte anche nell anno santo dell anno 1650: durante le cerimonie giubilari occupò un posto di primo piano, addirittura presenziando, al fianco del papa, all apertura della orta santa el settembre dello stesso anno nnocenzo X nominò cardinale un altro nipote adottivo, amillo stalli, imparentato lontanamente con donna limpia, che entrò in conflitto con lui; qualche mese prima, a giugno, le erano state revocate le facoltà di disporre dei beni di famiglia rmai molto anziano, il papa non era più in grado di governare se non appoggiandosi sui collaboratori, come il segretario di tato lavio higi e familiari come la aidalchini, che tornò prepotentemente in auge e riprese le sue visite quotidiane al Quirinale razie a una nuova parentela e alleanza con la famiglia arberini, limpia ottenne un progressivo allontanamento dal potere del cardinale stalli, che perse tutti i suoi diritti e privilegi nel febbraio del 1654, quando venne confinato nel suo feudo di ambuci uovi scandali coinvolsero la donna, che venne accusata di salvare la soppressioni di alcuni piccoli conventi in cambio di denaro ello stesso anno lei e il ponte- 4 pinioni e curiosità dal territorio

fice (che si spense il 7 gennaio 1655) corressero i rispettivi testamenti nominandosi reciprocamente eredi, segno di una ritrovata armonia enne eletto come nuovo papa, sotto lo sguardo ormai impotente di limpia, il suo vecchio avversario: il segretario di tato abio higi, lessandro a nobildonna morì di peste il 26 settembre 1657, esiliata nei suoi possedimenti di iterbo ra le dicerie leggendarie che la riguardano, una narra che durante la morte di nnocenzo X avesse trafugato sotto il letto papale due casse piene d oro; a quanti le chiedevano di partecipare alle spese del funerale del pontefice, rispondeva: el corso dei secoli a oma sono vissuti molti santi che hanno incarnato il angelo della misericordia i questo passaggio o della venerazione nei loro confronti restano tracce in chiese, tombe, musei, stanze da scoprire o riscoprire a uida ai santi della misericordia suggerisce percorsi pinioni e curiosità dal territorio «he cosa può fare una povera vedova?» n altra leggenda racconta che il 7 gennaio, giorno dell anniversario della morte di nnocenzo X, la impaccia corresse ancora per le strade del centro di oma su una carrozza in fiamme, dal palazzo di iazza avona, per andare a sprofondare nel evere con i tesori che aveva accumulato ino al 1914 esisteva, fuori porta an ancrazio nei pressi di illa amphili, via iradiavoli, così denominata perché si diceva che la percorresse lo stesso carro di fuoco per portare limpia alla villa papale, e che i diavoli vi avessero aperto una voragine per riportarsela all inferno santi della misericordia tinerari a oma e dintorni: una guida in occasione dell nno giubilare diritti d autore di aura adaracchi sono interamente devoluti in beneficenza a entro stalli, aritas diocesana di oma, rogetto ipa, missioni camilliane a erle d ongle propone a erle d ongle anya osmetique talia anya osmetique talia ia di onteverde, 32 - tel/ax 06 60665298 mail: tanyacosmetique@tiscaliit web: wwwtanya-cosmetiquecom alternativi ai pellegrini nella itta eterna e dintorni, arricchiti da foto e spunti di meditazione sulla spiritualita di rancesco d ssisi e gnazio di oyola, austina Kowalska e ntonietta eo, ilippo eri e amillo de ellis, ita e rigida, gostino e lfonso, enedetto e colastica, iovanni XX e iovanni aolo, i martiri aolo, artolomeo, orenzo, gnese, ecilia, ristina e molti altri erché un libro sui santi della misericordia? erché la oma cristiana, nella sua storia di fede bimillenaria, ha visto calpestare vicoli e sampietrini da 5 credenti che hanno abbracciato con gioia il angelo e lo hanno vissuto concretamente i questo passaggio restano tracce ancora visibili in molte chiese, tombe, musei, stanze da scoprire o riscoprire insieme alla spiritualità incarnata di queste figure più o meno note e venerate Questa uida, pensata proprio in occasione del iubileo della misericordia, propone alcuni percorsi spirituali e tappe alternative al classico pellegrinaggio nella ittà eterna e dintorni n autentico itinerario alla scoperta della misericordia, dunque, sui passi di chi l ha messa in pratica n agile strumento ricco di informazioni, foto, curiosità per i pellegrini e anche per chi è affascinato da uomini e donne che hanno fatto la storia, non solo del cristianesimo erché, come ricorda papa ergoglio nella olla d indizione dell nno santo straordinario, la misericordia di io «non è un idea astratta, ma una realtà concreta» ome ricorda nella prefazione il cardinale ietro arolin, segretario di tato di ua antità papa rancesco, «la misericordia non è buonismo, semplicemente perché non è opera nostra santi conoscono per esperienza diretta questa verità e l hanno testimoniata con la vita; hanno compreso nei fatti che la misericordia di io è luce di amore e tenerezza, portatrice intrinseca del uo perdono È la via privilegiata per favorire la comprensione tra le differenze e per far scaturire la pace dai conflitti on si tratta di buone intenzioni: nella loro carne viva i santi uomini, donne, adolescenti e bambini, di cui si ripercorrono le vicende storiche e il cammino spirituale in queste pagine hanno avuto lo sguardo mite di risto sulla realtà, sulle situazioni concrete, anzitutto sulle persone che hanno incrociato il loro cammino terreno»

n ogni capitolo: mini-bio del santo o della santa, alcune sue frasi sulla misericordia, la sua presenza a oma, pillole d arte, curiosità, informazioni, contatti santi della misericordia tinerari a oma e dintorni esti di aura adaracchi foto di tefano al ozzolo refazione del cardinale ietro arolin edizioni cra pp 160, euro 14,00 (disponibile su wwwecrait, mazon, bs, librerie cattoliche, oppure contattando l autrice: laurabadaracchi@gmailcom) È al 18 al 20 dicembre il centro di accoglienza della aritas di oma a onteverde ha partecipato insieme all associazione territoriale onteverde ttiva all evento È atale per tutti a largo avizza l progetto ha visto la collaborazione di varie realtà associative che si sono raccontate attraverso i loro stand e la realizzazione di attività finalizzate allo scambio interculturale on il suo stand, il centro di accoglienza per donne rifugiate e richiedenti protezione internazionale della aritas romana ha esposto articoli artigianali (dalle ghirlande alle varie tipologie di oggetti natalizi) realizzati a mano dalle ospiti impegnate nel laboratorio topia, che si svolge all interno della struttura «er le nostre rifugiate tutto questo ha una valenza che va oltre il semplice vendere un pro- dotto: creare qualcosa con le proprie mani, renderlo visibile all esterno e poter essere retribuite equivale a far riconoscere il proprio esserci e il lavoro svolto, di conseguenza accresce la motivazione e la sicurezza in se stessi, fa riacquistare quindi 6 pinioni e curiosità dal territorio dignità, elemento che il più delle volte le stesse rifugiate hanno smarrito a causa delle umiliazioni e dei soprusi subiti nei loro aesi», spiegano i responsabili della struttura evento, cominciato nel pomeriggio del 18 dicembre, si è protratto fino a domenica 20

7 pinioni e curiosità dal territorio imane tuttora inesistente un collegamento veloce tra la metro ornelia e onteverde vecchio/ zona onna limpia, e rimane privo di ogni collegamento pubblico la ia urelia antica, compreso il complesso scolastico di an iovanni attista in ia di asale an io ome intende muoversi il unicipio X di fronte a questi disagi creati dall abolizione della linea 984 nel settembre 2014? r oland feiffer ia adina Helbig 16 00152 oma ia di onteverde, 5/ - 00152 oma el 06 5376084 "!!$ $ %$#' (( &' '!! # $! #& $ $# % J H $" $" Q Q H Q H H H H H Q ' Q Q ' H X Ù ' H i X ' io a z ei mesi dopo l abolizione di questa comodissima linea di collegamento tra i quartieri onteverde e urelio molti politici del municipio hanno fatto capire che intendevano richiedere il suo ripristino appena possibile onsapevole del fatto che il prolungamento della 982 che ci fu offerto come consolazione non copre esattamente lo stesso percorso e quindi non può valere come un adeguato sostituto e, seppur utile, la 982 è da considerare comunque una linea a bassa frequenza entile cittadino, la soppressione della linea 984 è stata attuata dall genzia apitolina per la obilità dopo un analisi dei flussi, nell ambito della razionalizzazione delle corse, decisa dall genzia stessa l unicipio è poi riuscito a tamponare parzialmente la cancellazione della linea con il prolungamento del 982, spostando il capolinea da ia iccolomini a iale dei Quattro enti l 982 attraversa ia urelia ntica e, passando per ia regorio, arriva a an ietro e incontra la metro alle stazioni ttaviano e epanto l nuovo percorso ha riscosso e continua a riscuotere un alto gradimento da parte dei cittadini residenti nel quartiere di onteverde, e non solo n cordiale saluto, ristina altese a linea 984: morta definitivamente? X

È stata inaugurata il 15 dicembre la nuova nità di raccolta sangue della roce rossa italiana in via ernardo amazzini 15, accreditata con la egione azio ella sala ci sono quattro lettini per il prelievo, due stanze per il colloquio con i medici, propedeutico alla donazione, una stanza per il ristoro post prelievo a sala sarà aperta tutti i venerdì, sabato e domenica tagliare il nastro c erano i rappresentanti della ri e tanti volontari attivi su oma e rovincia nella promozione della cultura della donazione e nel coordinamento dei volontari e delle raccolte di sangue ra i partecipanti, medici dei maggiori centri trasfusionali di oma e rovincia, tra cui il primario del entro trasfusionale dell spedale an amillo uca ierelli; è intervenuto anche il consigliere regionale iero etrassi a gennaio a novembre di quest'anno «la roce rossa di oma ha raccolto 11476 sacche di sangue che saranno prevedibilmente 13 mila a fine anno, aumentando del 6% la raccolta rispetto all'anno scorso on l'accreditamento presso la egione azio, roce ossa, anche attraverso la sua rete capillare sul territorio, punta ad aumentare il volume di raccolta sangue dando così un contributo alla carenza di sangue nel azio, dove attualmente mancano circa 35 mila sacche l'anno per l'autosufficienza ematica, soprattutto a oma n obiettivo da raggiungere anche in considerazione dell'evento giubilare», auspica la ri romana «onare il sangue è uno dei gesti più nobili e altruistici che l uomo possa compiere; un atto di maturità e di grande sensibilità nonché un gesto di interessamento verso la società che ci circonda edicare una parte di se stessi per il prossimo rende chiara la volontà di essere comunità, soprattutto se si pensa che è un gesto che non ha secondi fini ma solo l obiettivo di essere d aiuto per chi ne ha bisogno», Ha rilevato il consigliere iero etrassi a margine dell inaugurazione della nuova sede, che ha incrementato la rete capillare della roce rosse sul territorio «na struttura che, grazie all importante lavoro dei volontari della ri, sarà da ulteriore stimolo per aumentare il volume di raccolta sangue» pinioni e curiosità dal territorio rafica e tampa - ipografia rafica inette el/ax 0658233624 - ax 0620382375 rimestrale - nno - 7 - ennaio 2016 graficaginette@yahooit er inserzioni pubblicitarie, rivolgersi a: graficaginette@yahooit tel 06 58233624 - cell 347 5909301 È vietata la riproduzione di grafica, immagini e spazi pubblicitari realizzati dalla rafica inette 8 irettore periodico: runo hiocchetti irettore responsabile: aura adaracchi ollaboratore grafica: ucia i ambro scrizione al ribunale di oma n 61 del 1/4/2014 Questo numero di è stato chiuso in redazione il 31 icembre 2015 i ringraziano gli inserzionisti pubblicitari per il loro contributo che consente la diffusione e la pubblicazione di questo periodico pinioni e curiosità dal territorio