Tirano ( ): a long time series of harvest dates for grapevine. Old phenological data on wild plants in Italy (XIX and early XX Century).

Documenti analoghi
LA TIGNOLETTA DELL UVA (Lobesia. botrana)

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agro ecological indicators of field farming systems sustainability. II. Nutrients and pesticides.

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 luglio July 18

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 18 aprile April 18

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 11 aprile April 11

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 23 maggio May 23

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ROMA giugno 2014

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Life unfolds in water and by water. Water dissolves almost all the ingredients useful for

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 luglio July 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

"Agrometeorologia, risorse naturali e sistemi di gestione del territorio"

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 31 maggio May 31. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 20 settembre September 20. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2015

Luglio Bollettino agroclimatico mensile

FTALab Laboratori di Fisica Tecnica Ambientale

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Il campo al centro del sistema

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

IPHEN Italian Phenological Network

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE

AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici

Innovazione agrometeorologica per i servizi e per la ricerca

Giugno 2017: tra i più caldi dopo il 2003, sui rilievi della Romagna piogge del mese tra più basse degli ultimi anni.

IPHEN Italian Phenological Network

Attivita modellistiche in 2 siti del parent site LTER IT19 (Ambienti di Alta quota delle Alpi Occidentali)

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

IPHEN Italian Phenological Network

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2016

IPHEN Italian Phenological Network

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni. Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

IPHEN Italian Phenological Network

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

IPHEN Italian Phenological Network

Risultati della Ricerca

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

IPHEN Italian Phenological Network

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Stima del fabbisogno irriguo

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

IPHEN Italian Phenological Network

Bollettino agroclimatico mensile Febbraio 2015

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

I componenti Clima: generazione e stima di variabili climatiche

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

IPHEN Italian Phenological Network

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

IPHEN Italian Phenological Network

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

Bollettino agrometeorologico mensile Febbraio 2014

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

IPHEN Italian Phenological Network

Il colore marino: parametri ottici attivi

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Variabilità e cambiamenti climatici nel bacino padano negli ultimi 250 anni Maurizio Maugeri Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETTIN

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

Il progetto LIFE+ IPNOA: tecniche di monitoraggio delle emissioni in ambito agricolo Simona Bosco Premiata Fattoria Castelvecchi

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima

IPHEN Italian Phenological Network

Perché lo smart farming?

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

La produzione di mappe di rischio territoriali legate alla presenza di piante arboree allergeniche (AIS LIFE LIFE13 ENV/IT/001107)

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

IPHEN RETE FENOLOGICA ITALIANA: fenologia e modelli previsionali per cipresso e olivo

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

La variazioni climatiche nella realtà storica

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 ottobre October 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 13 aprile April 13. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

N.1 - febbraio 2009 Benefit of old phenodata series - evaluation and declaring ability. Vecchie serie storiche di dati fenologici: caratteristiche e utilità. J. Nekovar e G. Dal Monte Tirano (1624-1930): a long time series of harvest dates for grapevine. Tirano (1624-1930): una lunga serie storica di date di vendemmia. L. Mariani, S. Parisi, O. Failla, G. Cola, G. Zoia e L. Bonardi Old phenological data on wild plants in Italy (XIX and early XX Century). Dati fenologici storici relativi a piante spontanee in Italia (secolo XIX e inizio XX). G. Puppi e A. L. Zanotti The phenological observations and networking of Adolphe Quetelet at the royal Observatory of Brussels. Le osservazioni fenologiche e la rete di Adolphe Quetelet all Osservatorio reale di Brussels. 1 / 6

G. R. Demarée Phenological records in Carpathians in 19th Century and their possible use. Registrazioni fenologiche nei Carpazi nel XIX secolo e loro possibile uso. P. Nejedlik e S. Szalai Two centuries of phenological observation in Middle Bohemia. Due secoli di osservazioni fenologiche nella Media Boemia. I. Kott, J. Nekovár e K. Helman Old norwegian phenodata series in relation to recent ones. Lunghe serie storiche fenologiche norvegesi messe in relazione con serie più recenti. F. E. Wielgolaski Old phenological data in publications of CRA-CMA historical library. 2 / 6

Serie storiche di dati fenologici nelle pubblicazioni della biblioteca del CRA-CMA. G. Dal Monte Phenological observation since the days of Linné in Finland. Osservazioni fenologiche in Finlandia dal tempo di Linneo. J. Terhivuo, E. Kubin e J. Karhu Assessment of cotton phenological stages using agroclimatic indices: an innovative approach. Stima degli stadi fenologici del cotone mediante indici agroclimatici: un approccio innovativo. Tsiros E., C. Domenikiotis e N. R. Dalezios N.2 - giugno 2009 Atti del Convegno AIAM 2009 "Clima e Agricoltura: strategie di adattamento e mitigazione" Sassari 15-16- 17 giugno 2009 N.3 - ottobre 2009 3 / 6

Analysis and modelling of the combined effect of plant nitrogen concentration after fertilization and development stage on rice radiation use efficiency. Analisi e modellizzazione dell effetto combinato della concentrazione di azoto nella pianta dopo la fertilizzazione e dello stadio di sviluppo sull efficienza d uso della radiazione del riso. A. S. Rosenmund, M. E. Chiodini, M. Acutis, A. Perego, G. A. Sacchi e R. Confalonieri Mini-lysimeters evapotranspiration measurements on suburban environment. Misure di evaporazione mediante mini-lisimetri in ambiente suburbano. S. Parisi, L. Mariani, G. Cola e T. Maggiore Validation of development models for winter cereals and maize with independent agrophenological observations in the BBCH scale. Convalida di modelli di sviluppo per cereali vernini e mais con rilevazioni agrofenologiche indipendenti nella scala BBCH. F. Ventura, V. Marletto, S. Traini, F. Tomei, L. Botarelli e P. R. Pisa Stima della radiazione solare ultravioletta per mezzo di un modello neurale. 4 / 6

Ultraviolet solar radiation by neural network. F. Benincasa, M. De Vincenti e A. Materassi Fog in the Po valley: some meteo-climatic aspects. Nebbia in val padana: alcuni aspetti meteoclimatici. L. Mariani Insight desertification process : bio-physical and socio-economic drivers in Italy. Comprendere i processi di desertificazione in Italia: il ruolo delle variabili bio-fisiche e socio-economiche. L. Perini, T. Ceccarelli, M. Zitti e L. Salvati Water use in italian agriculture: analysis of rainfall patterns, irrigation systems and water storage capacity of farm ponds. Utilizzo della risorsa idrica nel settore agricolo italiano: analisi delle precipitazioni, dei sistemi di irrigazione e della capacità di immagazzinamento dei laghetti collinari. F. Natali, A. Dalla Marta, F. Orlando e S. Orlandini 5 / 6

Esiste l effetto Fantozzi? F. Ventura 6 / 6