Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)"

Transcript

1 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project De Lorenzi F. Esposito S. Servadio P. Pellegrini S. Masoero F. Zucaro R. Roggero P.P. Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche) With the support of the Ministry of Agriculture, Food and Forestry

2 Issues adressed Impact: soil trafficability and workability Impact and adaptation: soil degradation in response to aridity and rainfall intensity vs. farm / crop management Adaptation: the potential for adaptation of vine cultivars and the impact of soil properties in the assessment Adaptation: response and adaptation of olive cultivars to water availability Adaptation: estimating the adaptive capacity of durum wheat and barley cultivars Crop management: phenology and N-fertilization of durum wheat; carbon sequestration with wheat maize Adaptation: re-use of residual water for irrigation Adaptation: modeling runoff and erosion for decision support Adaptation: participative design and implementation of land and water management

3 Climate forcing, constraints and options towards adaptation Climate forcing: reference vs. future climate case (sub-regional) Constraints: soils Short / medium term adaptation: farm management including irrigation Medium / long term adaptation: replace species or cultivars Impact = Vulnerability Stressor

4 requirement relative yield Probabilistic assessment of adaptability (Menenti et al., 2014) Yield response to soil water deficit tomato cv Brigade Cultivar and soil specific Probability of adaptation estimated by combining the hydrologic indicator with the pdf of the requirement Relative Soil Water Deficit Cultivar specific requirement and error of estimate

5 Soli degradation, trafficability and workability Aree collinari marchigiane diminuzione giorni lavorabili in condizioni di terreno mediamente umido + incremento significativo in condizioni di terreno secco. Lavorazioni principali estive in condizioni di minor contenuto idrico dei suoli; ripercussioni sulla fertilità. Fortore beneventano: differenze condizioni di lavorabilità dei suoli e non significative. Anticipo giorni delle condizioni di terreno in tempera dopo periodo secco estivo,. Campania: moderate variazioni nello stock di C basso (2 4) medio (4-6) alto (6 8) molto alto (> 8) attuale previsto Stock di C organico (kg m -2 ) del suolo: attuale ( ) e previsto ( )

6 Problematiche Agroambientali I modelli matematici possono essere utilizzati sia come Strumenti a Supporto alle Decisioni (DSS) che come Dialogical Tool (DT) in processi partecipativi per favorire il dialogo tra stakeholders GeoWEPP: un modello matematico utilizzabile come Strumento di Supporto ai Decisori o come Dialogical Tool in analisi partecipative per l adattamento ai cambiamenti climatici Implementazione delle Misure Agro-ambientali a scala territoriale: la necessità del coinvolgimento degli Stakeholder locali

7 Cultivar specific hydro-climatic requirements olive, vine, wheat Olive

8 Metodologia e Sistema Informativo (CAIS) Identificazione opzioni di adattamento Metodologia Crop Adaptability Information System

9 Stima ed analisi comparativa delle probabilità di adattamento Probabilità di adattamento stimata per ogni anno, suolo, cultivar e strategia irrigua Probabilità di adattamento determinata dal confronto di indicatori delle condizioni idro climatiche con i requisiti corrispondenti (cultivar specifici) Funzione di distribuzione della probabilità di adattamento stimata da tutti i casi Probabilità di adattamento confrontabili per ogni combinazione clima suolo (irrigation) cultivar (Menenti et al., 2014)

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele) 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari CNR-IBIMET Pasqui M. CRA-CMA

Dettagli

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis) 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project Phenology, crop pathogens

Dettagli

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna) 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al progetto Agroscenari Frutticoltura intensiva (Faenza,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum Istruzione e formazione 28/01/11- Dottorato di ricerca in Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali

Curriculum vitae et studiorum Istruzione e formazione 28/01/11- Dottorato di ricerca in Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali Curriculum vitae et studiorum Istruzione e formazione 28/01/11- Dottorato di ricerca in Valorizzazione e gestione delle risorse agro-forestali conseguito presso l Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola

Dettagli

Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project Cerealicoltura intensiva e Zootecnia in Valpadana

Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project Cerealicoltura intensiva e Zootecnia in Valpadana 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project Cerealicoltura intensiva

Dettagli

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura Aumento della produttività dell acqua in agricoltura Pasquale STEDUTO Land & Water Division FAO, Roma Acqua e produzione alimentare GRU.S.I. & Accademia dei Georgofili Firenze, 7/6/2011 Proiezione della

Dettagli

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Domenico Vento, Sara Quaresima Campania (Beneventano - Destra Sele) 27 28 giugno 2011 Consiglio per la Ricerca e la

Dettagli

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA VULNERABILITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E IL POTENZIALE DELLA BIODIVERSITÀ INTRASPECIFICA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA VULNERABILITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E IL POTENZIALE DELLA BIODIVERSITÀ INTRASPECIFICA Linea 3 - Scenari di sistemi alternativi di produzione con enfasi sulle colture e varietà tipiche ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA VULNERABILITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E IL

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/ LIFE AGROWETLANDS II Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/000423 www.lifeagrowetlands2.eu Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE: sinergie,

Dettagli

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità.

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità. IP/03/1163 Bruxelles, 14 agosto 2003 Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità. Il Centro Comune di Ricerca della Commissione

Dettagli

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ Padova 4 aprile 2017 IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ 2 Alcune considerazioni iniziali 7 milioni di cittadini italiani si trovano in zone esposte al pericolo di frane o alluvioni.

Dettagli

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ Torino 21 aprile 2017 IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ 2 Alcune considerazioni iniziali 3 Fonte: Munich RE, NatCatSERVICE Loss events worldwide 1980-2015, Marzo 2016 4 1.200.000

Dettagli

+ trend positivo non statisticamente significativo; - trend negativo non statisticamente significativo; / nessun trend

+ trend positivo non statisticamente significativo; - trend negativo non statisticamente significativo; / nessun trend Area di studio Marche: Bacini di Spescia e Bottiglie L area è rappresentativa dell agricoltura del territorio agricolo collinare dell Italia centrale, nel quale sono diffuse, oltre a colture arboree come

Dettagli

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water CREA Centro Agricoltura e ambiente, sede di Bari (CREA-AA) Domenico Ventrella domenico.ventrella@crea.gov.it

Dettagli

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia Spatially explicit modelling of soil organic C in compost amended agricultural soils Mondini C. a, Fornasier F. a, Galvez A. b a Gruppo di Ricerca di Gorizia, CRA-RPS,

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO. Indicator name Valore Unità Anno Fonte

ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO. Indicator name Valore Unità Anno Fonte ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO Al fine di facilitare il confronto con l attuale configurazione del PMA si è ritenuto opportuno mantenere separate le due tabelle (35 e 36) benché come rilevato nella

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR 2014-2020 della Regione Emilia - Romagna Valtiero Mazzotti 3 maggio 2017 La sostenibilità delle produzioni e la salvaguardia delle risorse

Dettagli

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali Il progetto ha lo scopo di identificare e testare una metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali (processo di mainstreaming)

Dettagli

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri

Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri Regione Lombardia Milano 26 ottobre 2010 Conclusioni (a cura di) Maurizio Maugeri maurizio.maugeri@unimi.it Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Il convegno Strategie di adattamento

Dettagli

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque:

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque: Wageningen UR Greenhouse Horticulture Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque: le sfide nel prossimo decennio, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl i due (1) poli della

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

Allegato 5. INDICATORE 6 Erosione idrica dei suoli METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 5. INDICATORE 6 Erosione idrica dei suoli METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 5 INDICATORE 6 Erosione idrica dei suoli Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA E RISULTATI L Indicatore

Dettagli

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Speciale Convegno La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale N.1 - febbraio 2008 Atti del Convegno AIAM 2008 "Innovazione tecnologica per i servizi e per la ricerca" San Michele all'adige (TN) 10-11- 12 giugno 2008 N.2 - giugno 2008 Speciale Convegno "La ricerca

Dettagli

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Giornata Informativa SC2 Food security, Sustainable agriculture and forestry, Marine, Maritime and Inland water research and the Bioeconomy Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Ing. Aldo Covello

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia XXI Giornata mondiale dell acqua Risorse idriche e cambiamento climatico nel Mediterraneo Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia Filiberto Altobelli ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modellizzazione dei consumi idrici delle colture Descrizione estesa del risultato Il software DSSAT, comprendente i due modelli colturali CERES-Wheat e CROPGRO, è stato utilizzato

Dettagli

AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici

AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici Progetto finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF) Domenico Vento, Sara Quaresima

Dettagli

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali

Il progetto metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali Il progetto ha lo scopo di identificare e testare una metodologia per l inclusione delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche settoriali e territoriali (processo di mainstreaming)

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions BIOLOGIA E COLTIVAZIONE DELL OLIVO Workshop in memoria di Claudio Vitagliano Pisa, 23 maggio 2016

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica 2016 Novembre Orto Botanico Aula Emiciclo Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale N.

Dettagli

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica ECOMONDO 2015 Biometano e Compost Importanza di una gestione ecologica delle risorse organiche 05.11.2015 Biogasdoneright e Agricoltura Biologica Dr. Paolo Foglia - Res. R&D la sfida che (inevitabilmente)

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio Il settore LULUCF Marina Vitullo Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) L Inventario Nazionale delle emissioni di gas serra

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Climate change in Emilia-Romagna

Climate change in Emilia-Romagna Climate change in Emilia-Romagna Giulia Villani gvillani@arpa.emr.it Trieste, 4 th December 2013 ICTP, CLIMRUN winter school 2-6 December 2013 Anomaly trend of annual mean temperature in Italy media di

Dettagli

Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS

Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS Roberta Farina, Alessandro Marchetti, Claudia Di Bene, Livia D Angelo Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS Luogo e data Descrizione indicatore Stima del contenuto (stock) di C organico totale nei terreni

Dettagli

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume

Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Il contributo della Convenzione delle Alpi alla cooperazione internazionale in materia di acqua e alla diffusione dei Contratti di Fiume Sondrio, 2 dicembre 2014 Andrea Bianchini Presidenza italiana della

Dettagli

ROMA giugno 2014

ROMA giugno 2014 AIAM 2014 - XVII Convegno Nazionale di Agrometeorologia - ROMA 10-12 giugno 2014 Sede: CRA-CMA Via del Caravita 7/A Con il contributo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali 1 Programma

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Marino Gatto Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale M Gatto: Cambiamenti climatici e servizi ecosistemici

Dettagli

Clima e suolo. Condizionalità. Introduzione di pratiche che preservano e aumentano il contenuto di carbonio nei suoli. 17 dicembre

Clima e suolo. Condizionalità. Introduzione di pratiche che preservano e aumentano il contenuto di carbonio nei suoli. 17 dicembre Condizionalità Clima e suolo Vincenzo Angileri Introduzione di pratiche che preservano e aumentano il contenuto di carbonio nei suoli. Il suolo rappresenta un importante riserva di carbonio (1). I suoli

Dettagli

Fundamental issues. What is land evaluation? An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability

Fundamental issues. What is land evaluation? An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability Supporto didattico 4 AA 20082009 A.A. 200720072008 An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability Corso di Pianificazione del Territorio Agricolo e Forestale docente:

Dettagli

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici Cambiamenti climatici Renato Baciocchi Dinamica degli Inquinanti 2017-2018 Le evidenze Temperatura pre e post-industriale Mt. Kilimanjaro - Kenia 17 Febbraio 1993 21 Febbraio 2000 Mt. Kilimanjaro - Kenia

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna

L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna L'esperienza dei gruppi operativi dell'emilia-romagna Lavorare Insieme Per Innovare GOI - Gruppi Operativi Di Innovazione: Un opportunità del Piano Di Sviluppo Rurale Un sistema che parte dalle sfide Il

Dettagli

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Roma, 15 giugno 2012 Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e

Dettagli

Il Comitato di Stakeholder Progetto

Il Comitato di Stakeholder Progetto Il Comitato di Stakeholder Progetto Susanna Ferrari - Comune di Reggio Emilia Eventodi lancioprogettourban Proof Reggio Emilia -Sala Conferenze, 16 Gennaio 2017 LIFE 2015 Climate Change Adaptation - LIFE15

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Consumo di suolo: analisi storica e scenari futuri di fronte ai cambiamenti climatici

Consumo di suolo: analisi storica e scenari futuri di fronte ai cambiamenti climatici analisi storica e scenari futuri di fronte Tomaso Ceccarelli 1, Luca Salvati 2, Sofia Bajocco 1, Daniela Smiraglia 1, Luigi Perini 1 Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) 1

Dettagli

COMUNE di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA UFFICIO GARE E CONTRATTI

COMUNE di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA UFFICIO GARE E CONTRATTI AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI SERVIZI PROFESSIONALI DI NATURA TEMPORANEA ED ALTAMENTE QUALIFICATA

Dettagli

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Il Cambiamento climatico in agricoltura Bologna 15 Maggio 2006 Il Cambiamento climatico in agricoltura FRANCO ZINONI, ARPA Emilia-Romagna 1 900 800 Sommatoria termica Stazione di Alfonsine (1970-2004) mesi Aprile - Maggio - Giugno aprile maggio

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS Il PAESAGGIO CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS L Articolo 9 della Costituzione La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico

Dettagli

Rifiuti Zero, Raccolta Differenziata dello scarto organico, Economia Circolare

Rifiuti Zero, Raccolta Differenziata dello scarto organico, Economia Circolare Rifiuti Zero, Raccolta Differenziata dello scarto organico, Economia Circolare Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Coordinatore Scientifico - Zero Waste Europe Sud Europa: C nel suolo Fonte:

Dettagli

Linea di ricerca: 2a Trafficabilità e lavorabilità dei suoli in condizioni di cambiamenti climatici. Referente: Pieranna Servadio.

Linea di ricerca: 2a Trafficabilità e lavorabilità dei suoli in condizioni di cambiamenti climatici. Referente: Pieranna Servadio. Linea di ricerca: 2a Trafficabilità e lavorabilità dei suoli in condizioni di cambiamenti climatici Referente: Pieranna Servadio CRA-ING, Roma Variabilità spaziale nell ambito di un campo ed efficienza

Dettagli

Osservatorio sui cambiamenti climatici e relativi impatti in Emilia-Romagna Vittorio Marletto con Gabriele Antolini, Rodica

Osservatorio sui cambiamenti climatici e relativi impatti in Emilia-Romagna Vittorio Marletto con Gabriele Antolini, Rodica Osservatorio sui cambiamenti climatici e relativi impatti in Emilia-Romagna Vittorio Marletto vmarletto@arpae.it con Gabriele Antolini, Rodica Tomozeiu, Fausto Tomei, Giulia Villani, Antonio Volta L osservatorio

Dettagli

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE Agro-Meteo, innovazioni e tecnologia a servizio dell agricoltura Rovereto - 18 novembre 2018 IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE prof. Luciano Pilati Dipartimento di Economia e Management 1 prof. Luciano

Dettagli

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Carta dei suoli Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Simona Caselli Carta del Carbonio organico Catalogo dei suoli Irrinet - Rete della falda ipodermica Bologna, 3 Maggio 2017 Uso efficiente

Dettagli

Sistemi colturali e questioni ambientali

Sistemi colturali e questioni ambientali Convegno Agricoltura e natura Abbadia di Fiastra, 30/6/2000 Sistemi colturali e questioni ambientali Pier Paolo Roggero Dipartimento di Biotecnologie agrarie ed ambientali - Università degli Studi di Ancona

Dettagli

Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO. a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi

Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO. a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi OBIETIVO Con il progetto FIGARO è stato sviluppato un sistema integrato di irrigazione di precisione.

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

La valutazione della sostenibilità nei sistemi colturali. Nicola Silvestri Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali - Univ.

La valutazione della sostenibilità nei sistemi colturali. Nicola Silvestri Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali - Univ. La valutazione della sostenibilità nei sistemi colturali Nicola Silvestri Dip.to di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali - Univ. di Pisa Sostenibilità sostenibile ciò che si può sostenere, che

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 3 INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) La definizione dell indicatore

Dettagli

La metodologia IRIS per la valutazione del rischio. Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna

La metodologia IRIS per la valutazione del rischio. Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna La metodologia IRIS per la valutazione del rischio Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant Anna f.iraldo@sssup.it Obiettivo della metodologia Identificare i principali rischi climatici che potrebbero interessare

Dettagli

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013 Bologna Città Resiliente Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013 Strategia Europea di Adattamento CONOSCENZA: 1. migliorare ed allargare la base di conoscenza ed individuare i gaps; 2. miglioramento della

Dettagli

Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS

Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS SHAPING FUTURE FORESTRY FOR SUSTAINABLE COPPICES IN SOUTHERN EUROPE: THE LEGACY OF PAST MANAGEMENT TRIALS Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS Marco Ferretti

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Stima del fabbisogno irriguo

Stima del fabbisogno irriguo Stima del fabbisogno irriguo modelli matematici a supporto dell agricoltura Claudio Gandolfi CONOSCERE PER INTERVENIRE Milano, 18 giugno 2019 Area equipaggiata per l irrigazione in Europa Global map of

Dettagli

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca Giuseppe Scarascia-Mugnozza Consiglio per le Ricerche in Agricoltura Convegno Rete Rurale: Il

Dettagli

"Sustainable water management in agriculture"

Sustainable water management in agriculture "Sustainable water management in agriculture" Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna davide.viaggi@unibo.it Seminar 4: sustainable and competitive food production Bologna 26

Dettagli

CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E. Chiara Cappai. Nome. Indirizzo. Cellulare

CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E. Chiara Cappai. Nome. Indirizzo. Cellulare CHIARA CAPPAI C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cellulare E-mail ccappai@uniss.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Nuoro 13/10/1982 ESPERIENZA LAVORATIVA E FORMAZIONE

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE L atmosfera è la fabbrica delle meraviglie Tyndall, 1896 Prof. Claudio Cassardo Docente di Fisica dell atmosfera, Meteorologia e Fisica del clima Dipartimento

Dettagli

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna Cagliari_11_dicembre_2018 ing. Gianluca Cocco Direttore Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi (SASI) Regione

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

Indicatori ambientali. IPNOA Indice di Pericolosità da Nitrati di Origine Agricola

Indicatori ambientali. IPNOA Indice di Pericolosità da Nitrati di Origine Agricola Indicatori ambientali IPNOA Indice di Pericolosità da Nitrati di Origine Agricola Generalità /1 L IPNOA, indice di pericolosità da nitrati di origine agricola, è una metodologia per la valutazione del

Dettagli

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division) CLIMATE CHANGE ON URBAN AREAS: THE CURRENT NEEDS CONSIDERING THE ITALIAN NATIONAL STRATEGY ON ADAPTATION AND THE NATIONAL ADAPTATION PLAN ON CLIMATE CHANGE Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina

Dettagli

Inaridimento e salinizzazione del suolo

Inaridimento e salinizzazione del suolo Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desrificazione Roma, 14-15 giuno 2012 1 Inaridimento e salinizzazione del suolo Marcello Pagliai, Rosario Napoli, Edoardo A.C. Costantini

Dettagli

Clima, cibo e acqua. Buone pratiche e strumenti di policy per produrre cibo e salvaguardare le risorse idriche

Clima, cibo e acqua. Buone pratiche e strumenti di policy per produrre cibo e salvaguardare le risorse idriche Clima, cibo e acqua. Buone pratiche e strumenti di policy per produrre cibo e salvaguardare le risorse idriche Aurora D Aprile (ICCG, FEEM, CMCC), Silvia Santato (FEEM, Ca Foscari) Un iniziativa di e 8

Dettagli

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo Alessandro Fabbri CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo 9 maggio 2018 ore 15,30 Rimini Spazio ANBI B1 Managing crop water Saving With

Dettagli

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET

Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna. Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Strategia unitaria per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna/ERVET Delibera di Giunta n. 1256/2018 Strategia regionale di mitigazione

Dettagli

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura

CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura CMA - Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate all agricoltura Distribuzione delle pubblicazioni per gruppi omogenei 20 18 16 14 N. pubblicazioni 12 10 8 6 4 2 0 Libri, capitoli,

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming...

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming... ...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming... Il sistema Agriqualità propone un modello di agricoltura rispettosa delle risorse naturali e della conservazione delle

Dettagli

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1 MITIORG «Adattamento di lungo termine ai cambiamenti climatici in orticoltura biologica: combinazione sinergica di sistemazione idraulica, rotazioni, colture di servizio agro-ecologico e tecniche colturali»

Dettagli

Obiettivi e strategie del progetto PURE (Pesticide Use and Risk reduction) e altro.. Maurizio Sattin

Obiettivi e strategie del progetto PURE (Pesticide Use and Risk reduction) e altro.. Maurizio Sattin Il bollettino colture erbacee in applicazione della Direttiva 128/2009/CE: le sperimentazioni a supporto Veneto Agricoltura Corte Benedettina, 13 febbraio 2012 1a sessione Il progetto europeo PURE: l innovazione

Dettagli

Download Atti del Convegno. Video ricordo. Sessione 1 - Cambiamenti climatici: mitigazione ed adattamento

Download Atti del Convegno. Video ricordo. Sessione 1 - Cambiamenti climatici: mitigazione ed adattamento Download Atti del Convegno Video ricordo Sessione 1 - Cambiamenti climatici: mitigazione ed adattamento - HISTORICAL DEVELOPMENT OF THE CLIMATE CHANGE CONCEPT IN ITALY: THE MOST ORIGINAL AND SIGNIFICANT

Dettagli

La Gestione Sostenibile dell Irrigazione attraverso il programma europeo GMES: ll progetto SIRIUS

La Gestione Sostenibile dell Irrigazione attraverso il programma europeo GMES: ll progetto SIRIUS Istituto Nazionale di Economia Agraria - INEA La Gestione Sostenibile dell Irrigazione attraverso il programma europeo GMES: ll progetto SIRIUS Filiberto ALTOBELLI altobelli@inea.it Istituto Nazionale

Dettagli