ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA VULNERABILITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E IL POTENZIALE DELLA BIODIVERSITÀ INTRASPECIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA VULNERABILITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E IL POTENZIALE DELLA BIODIVERSITÀ INTRASPECIFICA"

Transcript

1 Linea 3 - Scenari di sistemi alternativi di produzione con enfasi sulle colture e varietà tipiche ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: LA VULNERABILITA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E IL POTENZIALE DELLA BIODIVERSITÀ INTRASPECIFICA Francesca De Lorenzi Silvia Alfieri Angelo Basile Antonello Bonfante CRPV - Centro Ricerche Produzioni Vegetali Eugenia Monaco Maria Riccardi Massimo Menenti francesca.delorenzi@cnr.it

2 OBIETTIVO Annullare (o ridurre) la vulnerabilità dei sistemi produttivi attuali identificando cvs alternative adatte alle condizioni climatiche attese, senza alterare gli attuali modelli di sistemi produttivi SISTEMA DI INDAGINE 3 FASI 1 per un sistema di produzione determinare indicatori delle condizioni idrologiche e termiche previste 2- identificare le condizioni idrologiche e termiche richieste per la crescita ottimale di un set di cvs rilevanti per il sistema di produzione (requisiti climatici delle cvs) 3 identificare come opzioni di adattamento le cultivars per le quali le condizioni climatiche attese sono compatibili con i requisiti climatici

3 Variaiblità spaziale ambientale Determinazione degli indicatori Eterogeneità spaziale e forcing climatico Coltur a Suolo Variabilità climatica Clima di riferimento ( ) Modello di simulazione SWAP Clima futuro (221-25) Output Modello ( E) T CWSI 1 ( E) T act pot Requisiti climatici delle cultivars Valutazione di compatibilità Risposta produttiva delle cvs BBC 47 unità di suolo Opzioni di adattamento determinazione di adattamento 3 fasi Mappe di adattabilità varietale

4 SISTEMA DI INDAGINE 3 FASI RISULTATI NELL ULTIMO ANNO 1 per un sistema di produzione determinare indicatori delle condizioni idrologiche e termiche previste Indicatori di condizioni idrologiche: determinazione da proprietà dei suoli stimate; congruenza in area a morfologia complessa 2- identificare le condizioni idrologiche e termiche richieste per la crescita ottimale di un set di cvs rilevanti per il sistema di produzione (requisiti climatici delle cvs) Requisiti climatici: valore di soglia e errore associato 3 identificare come opzioni di adattamento le cultivars per le quali le condizioni climatiche attese sono compatibili con i requisiti climatici Valutazione probabilistica dell adattamento Adattabilità di ibridi di mais Valutazione degli estremi termici in relazione alle fasi fenologiche

5 CWSI [(1-Ta/Tp)*1] INDICATORI proprietà idrauliche dei suoli Simulazioni eseguite con SWAP - proprietà idrauliche dei suoli misurate o stimate (PTF) CWSI soil - ciclo colturale vite - clima suolo 45 1% 8% Shoot Growth (63 days) Flowering (16 days) Berry formation (6 days) Berry ripening (59 days) CWSI soil differenti in grandezza e trend temporale P52 CWSI Meas. P52 CWSI Estimated (PTF) 3 CWSI soil (proprietà stimate) sovrastima 5% (media) CWSI differences (estimated-measured) % 25 6% Harvest 2 4% 2% suolo % S I W C 5 % cycle of grapevine (days) CWSI deficit di traspirazione relativa = 1-Tact/Tpot -2 Shoot Growth Flowering Berry Formatiom Berry Ripening CWSI cum

6 INDICATORI CWSI e RSWD nel clima di riferimento e futuro CWSI relative evapotranspiration deficit RSWD relative soil water deficit Congruenti con proprietà dei suoli e morfologia del paesaggio Range più ampio di RSWD soil : per maggiore sensibilità alla variabilità delle precipitazioni

7 relative yield REQUISITI CLIMATICI DELLE CVS VALORI SOGLIA E ERRORE Funzioni di risposta produttiva delle cvs al valore di soglia è associato l errore dovuto alla sua determinazione empirica 1. CWSI cv.8.6 errore.4 standard.2 valore di soglia Crop Water Stress Index valore di soglia critico cv specifico - CWSI cv pomodoro CULTIVAR VALORE SOGLIA (CWSI CV ) SE brigade design season solerosso

8 DETERMINAZIONE PROBABILISTICA DELL ADATTAMENTO probabilità P di adattamento una cv un suolo- un anno Probability Between Limits =.7923 L indicatore (CWSI soil ) è confrontato con il requisito della cv (valore soglia CWSI cv - e errore associato) SE La valutazione è ripetuta per ogni cv, suolo e anno CWSI soil CWSI cv DESCRIZIONE DELL ADATTAMENTO: PROBABILITA E DISTRIBUZIONE SPAZIALE 1) per ogni cv e suolo, sono calcolate le mediane di P entro uno scenario climatico 2) è creata un unica distribuzione di mediane (tutte cvs suoli - climi) e ne sono determinati i quartili 3) i quartili sono usati per la definizione dell adattamento scenario cv Season irrigation 8% quartili

9 ADATTABILITA DI IBRIDI DI MAIS - DESTRA SELE Hybrid CWSIc St Err FAO Class Experim. site Reference W64AHTxSD15,88,1 2 USA, Utha Retta (198) PX42,85,29 2 USA, Utha Retta (198) A632HTxA619HT,189,36 3 USA, Utha Retta (198) W64AHTxW117NRFHT,14,29 3 USA, Utha Retta (198) MO1xN28HT,12,33 4 USA, Utha Retta (198) A632HTxH99,36,3 4 USA, Utha Retta (198) Delkalb 58,58, 5 USA, Nebraska Payero (26) Pioneer3394,61, 5 USA, Nebraska Payero (26) Pioneer3245,59,2 5 USA, Nebraska Payero (26) Bojac63,6,23 5 USA, Nebraska Schneekloth (1991) Pioneer3184,57,26 6 USA, Texas Eck (1984) Pioneer3737,54,6 6 USA, Texas Tolk (1999) KaystarKX8615BT,63,6 6 USA, Nebraska Payero (28) Manuel,158,14 6 Lebanon Karam (23) NS64,174,37 6 Serbia Pejic (211) Tevere,86, 6 Italy Di Paolo (28) Malthus,55,16 6 Italy Katerji (21) Pioneer3245,84,12 6 USA, Texas Yazar (1999) PX2GRENVILLE,35,9 7 USA, Utha Wenda (1981) SandoxPX74,13,21 7 Turchia Istanbulluoglu (22) PP7,151,13 7 Italy Armosa project Prisma,3,8 7 Spain Farre (26) Zhongdan2,96,12 8 China Liu (27) PannarKX89BT,6,17 8 USA, Nebraska van Donk (212) Kaystar89,15,9 8 USA, Nebraska van Donk (212) DelkabC57,7,18 8 USA, Nebraska Payero (26b) Pioneer35k4,561 1,145 8 USA, Nebraska van Donk (212) Renze9363Bt,82,14 8 USA, Nebraska Payero (26b) Pioneer33B51,63,15 8 USA, Nebraska Suyker (29) TC513,3,43 4/5 Turchey Kiziloglu (29) TMV1ST,27,1 5-6 Tanzania Igbadun (28) Ibrido PP7 Irrigazione in deficit (8% dell ottimale)

10 PDF Eventi climatici estremi, fasi fenologiche e adattabilità Kioto Portici Goldrich (Sungiant) Rest Bud development and inflorescence emergence Flowering Fruit development Ripening Later completion of winter rest Earlier flowering Bora Start Flowering DoY Phenological stages of 4 Apricot cultivars Average and DoY Interannual variability of phenological stage

11 PDF Daily Frequency (n of events/total of years) PDF Daily Frequency (n of events/total of years) Evaluating the impact of extreme events on Apricot an example: Bora cultivar T<Tf First flowering min Earlier Flowering increases the Full bloom probability of the occurrence of critical low temperatures. Climate change reduces the frequency of frost events DoY Start of Ripening End of Ripening T>Tmax (36 C) DoY Earlier ripening reduces the impact of high critical temperatures. Climate change increases very significantly the frequency of maximum critical temperature during ripening Tf min = critical minimum temperature at flowering = -3 C T max = critical maximum temperature (apricot) = 36 C

12 Frequency of low and high temperatures Apricot Peach 619 (frequency *1) 21-5 (frequency *1) fruit developme fruit developme flowering std nt std flowering std nt Bora Goldrich Portici Kioto Royal Glory Bigtop Maycrest std Stark Red Gold From reference to future climate frequency of risk of low T at flowering risk of high T at fruit development Apricot Decrease Slight increase Peach Slight increase No effect

13 PROSPETTIVE PER LA CHIUSURA PROGETTUALE adattabilità delle cultivars di vite e frumento simulazioni del bilancio idrico in funzione delle fasi fenologiche definizione di opzioni di adattamento integrando valutazione economica e biofisica (Destra Sele DEAR VT)

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola

Dettagli

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele) 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari CNR-IBIMET Pasqui M. CRA-CMA

Dettagli

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche) 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project De Lorenzi F. Esposito

Dettagli

Modellizzazione del regime idro climatico e del sistema suolo pianta atmosfera

Modellizzazione del regime idro climatico e del sistema suolo pianta atmosfera Modellizzazione del regime idro climatico e del sistema suolo pianta atmosfera PhD.Bonfante Antonello Institute for Mediterranean Agricultural and Forest Systems (ISAFOM-CNR), Ercolano (NA), Italy Nessuno

Dettagli

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna) 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al progetto Agroscenari Frutticoltura intensiva (Faenza,

Dettagli

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Bologna 15 maggio 2006 CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini Coordinatore: Collaboratori: Scheda

Dettagli

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite

Il cambio climatico e gli effetti sulla vite Il cambio climatico e gli effetti sulla vite CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA - CONEGLIANO Fabrizio Battista e Diego Tomasi fabrizio.battista@entecra.it Tel: 3408113409 Cambiamenti climatici (Temperature)

Dettagli

Climate change in Emilia-Romagna

Climate change in Emilia-Romagna Climate change in Emilia-Romagna Giulia Villani gvillani@arpa.emr.it Trieste, 4 th December 2013 ICTP, CLIMRUN winter school 2-6 December 2013 Anomaly trend of annual mean temperature in Italy media di

Dettagli

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Speciale Convegno La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale N.1 - febbraio 2008 Atti del Convegno AIAM 2008 "Innovazione tecnologica per i servizi e per la ricerca" San Michele all'adige (TN) 10-11- 12 giugno 2008 N.2 - giugno 2008 Speciale Convegno "La ricerca

Dettagli

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata

Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata Metodi di misura e di stima dell evapotraspirazione delle colture Michele Perniola-Università della Basilicata Evapotraspirazione: quantità di acqua persa per evaporazione dalla superficie del terreno

Dettagli

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica

Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica Ordine dei Geologi della Campania Napoli 28/03/2003 Idrologia e valutazione della pericolosità idrologica Paolo Villani Dip.Ing. Civile, Università di Salerno Rischio = Pericolosità x Danno Danno = Vulnerabilità

Dettagli

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo

WP5 Simulazione dei consumi idrici e della produzione delle colture agrarie a livello territoriale lombardo I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21 Novembre 2007 PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic

Dettagli

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali Convegno: Vulnerabilità dei sistemi colturali ai cambiamenti climatici Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali M. Bindi Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità Roma Ministero delle Politiche Agricole Agroalimentari e Forestali 12-13 Dicembre 2017 Raffaele Cortignani- UNITUS Antonio Pulina- UNISS Partecipanti

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 12 aprile 2017 2017 April 12 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Mappe tematiche Descrizione estesa del risultato Utilizzando il Sistema Geografico Informativo realizzato, e con l ausilio di immagini telerilevate, sono state realizzate

Dettagli

Sistemi colturali. Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese

Sistemi colturali. Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese Definizione e importanza I sistemi di previsione di resa consentono di effettuare stime precoci (al momento della raccolta o prima) delle rese delle principali

Dettagli

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale 27 Giugno 2019 Stefania Camici (1) e il gruppo di idrologia E-mail: s.camici@irpi.cnr.it Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla

Dettagli

GESTIONE IRRIGUA E WUE

GESTIONE IRRIGUA E WUE GESTIONE IRRIGUA E WUE Marcello Mastrorilli S.C.A. Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments - Bari (Italy) AQUATER Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle

Dettagli

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI AGROSCENARI Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale. Gli scenari climatici generati

Dettagli

Desertificazione e Agricoltura

Desertificazione e Agricoltura Desertificazione e Agricoltura Massimo Iannetta Responsabile Gruppo Desertificazione, Dipartimento Biotecnologie ENEA Workshop ENEA per lo studio dei cambiamenti climatici e dei loro effetti, Roma 20 marzo

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1) Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1) Problematiche tecniche risolte con modelli. Esempi Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici

Dettagli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli

Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Lucio Botarelli, Vittorio Marletto, Giulia Villani, Andrea Spisni, Valentina Pavan, William Pratizzoli Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia Territorio e Clima http://www.arpa.emr.it/sim/?agrometeo

Dettagli

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model)

Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia. CropSyst (Cropping. System simulation model) Dott. Fumagalli Mattia Dott. ssa Perego Alessia CropSyst (Cropping System simulation model) Modelli di simulazione è uno strumento per l analisi l dei sistemi che tenta di rappresentare il comportamento

Dettagli

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE

FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE FEDERICA ROSSI ANTONIO MOTISI APPROCCIO ECOFISIOLOGICO E MICROMETEOROLOGICO ALLE MISURE DELL EVAPOTRASPIRAZIONE IN COLTURE ARBOREE Misure ecofisiologiche Ruolo fisiologico dell acqua Fotosintesi Bilancio

Dettagli

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli ARPA-SIMC, Emilia-Romagna Bologna, 17/12/13 Il cambiamento in atto a livello globale Tendenze nella

Dettagli

Fenologia delle piante di interesse apistico

Fenologia delle piante di interesse apistico Fenologia delle piante di interesse apistico Convegno IPHEN Roma, 3 marzo 2011 Antonio Nanetti (antonio.nanetti@entecra.it) Claudia Garrido Vittorio Marletto Un apiario sperimentale Interno di una colonia

Dettagli

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari

Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari Facoltà di Agraria 22 febbraio 2011 Portici (NA) Giornata di studio Granulometria del suolo Nuove tecniche di misura per i nuovi scenari Metodo di Arya&Paris modificato per la determinazione della curva

Dettagli

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture

Sistemi Colturali. CropSyst crescita e sviluppo delle colture CropSyst crescita e sviluppo delle colture Aspetti che affronteremo Sviluppo Crescita della coltura in relazione a: disponibilità di luce temperatura disponibilità idrica disponibilità di nutrienti Ripartizione

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 21 Maggio 2015 2015 May 21 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Il Cambiamento climatico in agricoltura Bologna 15 Maggio 2006 Il Cambiamento climatico in agricoltura FRANCO ZINONI, ARPA Emilia-Romagna 1 900 800 Sommatoria termica Stazione di Alfonsine (1970-2004) mesi Aprile - Maggio - Giugno aprile maggio

Dettagli

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1) Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1) Problematiche tecniche risolte con modelli. Esempi Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici

Dettagli

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water CREA Centro Agricoltura e ambiente, sede di Bari (CREA-AA) Domenico Ventrella domenico.ventrella@crea.gov.it

Dettagli

Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale

Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale Scenari di cambiamento climatico e variabilità spaziale Dott.ssa Silvia Maria Alfieri CNR-ISAFOM Outline Scenari di cambiamento climatico nelle aree di studio Beneventano e Destra Sele. Variabilità climatica

Dettagli

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis) 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project Phenology, crop pathogens

Dettagli

Il territorio rurale al servizio della città nella prevenzione dei fenomeni alluvionali. Prof. Gian Battista BISCHETTI

Il territorio rurale al servizio della città nella prevenzione dei fenomeni alluvionali. Prof. Gian Battista BISCHETTI Il territorio rurale al servizio della città nella prevenzione dei fenomeni alluvionali Prof. Gian Battista BISCHETTI bischetti@unimi.it Le situazioni idraulicamente critiche sono sempre più frequenti

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli

Modelli di simulazione e Cropsyst. Mattia Fumagalli Modelli di simulazione e Cropsyst Mattia Fumagalli Perché si fanno simulazioni La simulazione è un imitazione delle operazioni eseguite nel tempo da un sistema o un processo reale La simulazione permette

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 3 maggio 2018 2018 May 3 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile

Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Dimostrazione e valutazioni della tecnica di irrigazione di precisione a rateo variabile Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria), presso Azienda del CREA-ORTICOLTURA

Dettagli

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2

Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2 1 Centro Interdipartimentale di Bioclimatologia (CIBIC) Università di Firenze 2 Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agro-alimentari e dell Ambiente (DISPAA) Università di Firenze 3 Istituto di Biometeorologia

Dettagli

L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO

L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO L AGRICOLTURA E LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO Stintino (SS), 25 maggio 2009 Francesco Ciancaleoni Area Ambiente e Territorio Coldiretti FATTORI DI PRESSIONE CAUSATI DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI I CAMBIAMENTI

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA

CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA CASI DI STUDIO NEL METAPONTINO: SCAROLA INVERNALE E SORGO DA GRANELLA Domenico Ventrella, Luisa Giglio Bari, 18-19 ottobre 27 Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo aridi (UR-SCA),

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature prossime alla norma (+0,5 C rispetto al clima recente); piogge nel complesso superiori alle medie degli ultimi anni, ma

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS

Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS Roberta Farina, Alessandro Marchetti, Claudia Di Bene, Livia D Angelo Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS Luogo e data Descrizione indicatore Stima del contenuto (stock) di C organico totale nei terreni

Dettagli

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN 26 aprile 2018 2018 April 26 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Documento realizzato dal nell ambito del Programma Rete Rurale

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA

IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini IL SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI SESSPIG: L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA P. Bonfanti, P. Ceccon, Università

Dettagli

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie Elementi di base Agronomia generale Simone Orlandini Dipartimento di Scienze delle Produzioni vegetali, del Suolo e dell Ambiente Agroforestale tel. 0553288257 email: simone.orlandini@unifi.it Francesca

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE

IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE Agro-Meteo, innovazioni e tecnologia a servizio dell agricoltura Rovereto - 18 novembre 2018 IL CLIMA E LE FIORITURE DELLE PIANTE prof. Luciano Pilati Dipartimento di Economia e Management 1 prof. Luciano

Dettagli

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Previsioni stagionali e irrigazione catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna G. Villani, V. Marletto, V. Pavan, W. Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni Arpa, Servizio IdroMeteoClima, Bologna

Dettagli

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima Premessa Scheda di ricerca Irrigazione e cambiamenti climatici Gruppo: Arpa con Dista UniBO,

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico riepilogo mensile di Febbraio 2006 Temperatura Minima - Valore Medio di febbraio 2006-7 -6-5 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 C Temperature minime ancora sotto le medie nella prima metà

Dettagli

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo Alessandro Fabbri CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo 9 maggio 2018 ore 15,30 Rimini Spazio ANBI B1 Managing crop water Saving With

Dettagli

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari Workshop: Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desertificazione Roma, 14-15 giugno 2012 Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito

Dettagli

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia

L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia L Adattamento locale ai cambiamenti climatici nelle Alpi: la carta di Budoia Antonio Ballarin Denti Fondazione Lombardia per l Ambiente Convegno: Cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia: quali sfide

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature solo lievemente superiori alla norma recente (+0,9 C); piogge nel complesso simili alle medie degli ultimi anni, ma con

Dettagli

dalla green revolution alla gene revolution

dalla green revolution alla gene revolution GENETICA MOLECOLARE VEGETALE dalla green revolution alla gene revolution Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Agro-Alimentari Docente: Antonella Furini 6 CFU OBIETTIVI

Dettagli

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR Informazione agrometeorologica e servizi informatici d interscambio

Dettagli

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Roma, 27 Febbraio 2012 Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento Reporting ambientale, indicatori, percorsi metodologici F. GIORDANO e D. GAUDIOSO ISPRA Servizio AMB-MPA (Monitoraggio

Dettagli

Gruppo Italiano di Idraulica Premio Torricelli 2006

Gruppo Italiano di Idraulica Premio Torricelli 2006 XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Roma, 10-15 Settembre 2006 Gruppo Italiano di Idraulica Premio Torricelli 2006 Francesco Laio Politecnico di Torino Dipartimento di Idraulica, Trasporti

Dettagli

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici Lodi 13 febbraio 2014 Claudio Gandolfi - DiSAA UniMI Giampiero Valè - CRA-RIS Uso dell acqua per settori Popolazione mondiale Qualità

Dettagli

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability?

Faults parameters. Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? Faults parameters Choice of kinematic parameters on the fault: how to constrain their variability? sensitivity analysis to test the ground motion variability for different source parameters: slip distributions

Dettagli

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Domenico Vento, Sara Quaresima Campania (Beneventano - Destra Sele) 27 28 giugno 2011 Consiglio per la Ricerca e la

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano La Comunità Sostenibile: una soluzione partecipata per gli obiettivi della Direttiva 20-20-20 Clima Energia. Nuove opportunità di coesione sociale e di sviluppo della sussidiarietà Il ruolo della formazione

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 10 Aprile 2014 2014 April 10 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013

Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013 Bollettino agrometeorologico mensile Ottobre 2013 Servizio Idro-Meteo-Clima Piovoso e caldo. Eccezionalmente alte le temperature dell'ultima decade, minime in particolare, con valori in pianura attorno

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa -Relazioni su eventi specifici Prodotti Bollettini e report Agrometeorologici -Bollettino Agrometeorologico

Dettagli

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento

Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Influenza della concimazione sulle caratteristiche qualitative del frumento Simone PELISSETTI Uptofarm s.r.l. Dario SACCO, Barbara MORETTI, Chiara BERTORA Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Assistenza tecnica al PSRN

Assistenza tecnica al PSRN Assistenza tecnica al PSRN Sottomisura Investimenti infrastrutture irrigue NOTA TECNICA Assistenza tecnica al PSRN 2014-2020 Sottomisura 4.3 OGGETTO: PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI MANCATI REDDITI

Dettagli

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo

Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo UNIONE EUROPEA Progetto PROMED 2 La protezione dell'ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la valorizzazione di un sistema colturale arboreo Progetto co-finanziato dall Unione Europea Fondo Europeo

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 14 Maggio 2015 2015 May 14 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera L. cv

Dettagli

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/ LIFE AGROWETLANDS II Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/000423 www.lifeagrowetlands2.eu Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE: sinergie,

Dettagli

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze

Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione. Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze Cambiamenti climatici e agricoltura: facciamo il punto della situazione Dr. Marco Moriondo CNR-IBIMET Firenze S. Maria di Sala (Venezia) 29.5.2018 Argomenti 1. Cause Cambiamenti climatici 2. Entità ed

Dettagli

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO

BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO BIOENERGIE E DISPONIBILITÀ D ACQUA PER USO IRRIGUO M. Donati*, F. Arfini*, D. Bodini*, A. Zezza** * Università di Parma ** Istituto Nazionale di Economia Agraria Scuola Superiore S.Anna - Pisa 19 settembre

Dettagli

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Progetto no. 18 LR37/99 LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modellizzazione dei consumi idrici delle colture Descrizione estesa del risultato Il software DSSAT, comprendente i due modelli colturali CERES-Wheat e CROPGRO, è stato utilizzato

Dettagli

DiPSA - UniBO La gestione precisa della crescita della mela: applicazioni a distanza

DiPSA - UniBO La gestione precisa della crescita della mela: applicazioni a distanza DiPSA - UniBO La gestione precisa della crescita della mela: applicazioni a distanza Luca Corelli Grappadelli,, Luigi Manfrini,, Marco Zibordi Frutticoltura di precisione WP 3 New evidence-gathering methods

Dettagli

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali,

Dettagli

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2)

Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Seminario IDRISK Gestione della fertilizzazione nel sistema colturale mais-loiessa (WP2) Giovanna Seddaiu, Pasquale Arca, Chiara Cappai, Clara Demurtas, Luca Gennaro, Roberto Lai, Luigi Ledda, Salvatore

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network Progetto Rete fenologica italiana IPHEN Italian Phenological Network 25 Settembre 2014 2014 September 25 BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN Vitis vinifera L. cv Cabernet sauvignon Vitis vinifera

Dettagli

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo Ricerca e sviluppo di sistemi tecnici nella frutticoltura di precisione Dr. Luigi Manfrini Frutticoltura di precisione Attività DCA/DipSA Unibo Progetto RAISA (1989-1993) 1993) Attività di ricerca alla

Dettagli