Sistemi colturali. Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi colturali. Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese"

Transcript

1 Sistemi di previsione e monitoraggio delle rese

2 Definizione e importanza I sistemi di previsione di resa consentono di effettuare stime precoci (al momento della raccolta o prima) delle rese delle principali colture alimentari a scala regionale e nazionale. Le RESE UFFICIALI (es. FAO, USDA,..) sono infatti disponibili circa un anno dopo la raccolta!! La stima precoce delle rese consente di gestire in modo tempestivo situazioni di criticità in caso di annate sfavorevoli: organizzazione di import/export e allocazione anticipata del budget in paesi industrializzati prevenzione di fenomeni speculativi in paesi in via di sviluppo

3 Definizione e importanza : crisi alimentari e rivolte sociali in diversi paesi asiatici e africani AZIONI SPECULATIVE AUMENTO DEI PREZZI GRAVI CRISI ALIMENTARI

4 Tipologie di sistemi esistenti Negli ultimi decenni sono state proposte diverse tipologie di sistemi per la previsione delle rese colturali. I primi metodi sviluppati erano basati su: tecniche empiriche (ottenimento di informazioni da fonti soggettive) tecniche statistiche (regressioni tra rese ufficiali e indici agro-meteorologici) attività si campionamento

5 Tipologie di sistemi esistenti Negli ultimi decenni sono state proposte diverse tipologie di sistemi per la previsione delle rese colturali. I primi metodi sviluppati erano basati su: tecniche empiriche (ottenimento di informazioni da fonti soggettive) tecniche statistiche (regressioni tra rese ufficiali e indici agro-meteorologici) attività si campionamento METODI SEMPLICI, SOGGETTIVI E POCO AFFIDABILI!!

6 Tipologie di sistemi esistenti Questi approcci sono stati sostituiti a partire dagli anni 90 da tecniche più oggettive basate sull utilizzo di: indici telerilevati (es. NDVI, EVI): sono collegati a numerose proprietà della vegetazione (es. percentuale di copertura del suolo, LAI, biomassa verde) e sono quindi considerati indicatori indiretti della produttività primaria modelli di simulazione di crescita e sviluppo delle colture integrazione dei modelli colturali con dati telerilevati: o aggiornamento periodico di una variabile di stato (es. LAI) con valori derivanti da telerilevamento o utilizzo di dati satellitari per ricavare informazioni riguardanti la gestione della coltura sul territorio (es. percentuale di copertura, date di semina)

7 Tipologie di sistemi esistenti Telerilevamento Questi sistemi si basano sulla ricerca della relazione esistente tra una serie storica di rese ufficiali e valori di indicatori telerilevati (es. NDVI) singoli o cumulati in un dato periodo della stagione di crescita. MAIS REGIONE DEL SUDAFRICA NDVI CUMULATO TRA FIORITURA E MATURAZIONE (Mkhabela et al., 2005)

8 Tipologie di sistemi esistenti Telerilevamento Questi sistemi si basano sulla ricerca della relazione esistente tra una serie storica di rese ufficiali e valori di indicatori telerilevati (es. NDVI) singoli o cumulati in un dato periodo della stagione di crescita. I sistemi di previsione basati su dati telerilevati sono attendibili se applicati a particolari contesti climatici!! MAIS REGIONE DEL SUDAFRICA NDVI CUMULATO TRA FIORITURA E MATURAZIONE (Mkhabela et al., 2005)

9 Tipologie di sistemi esistenti Telerilevamento Marocco clima siccitoso cereali autunno vernini PRECIPITAZIONI RESA Balaghi, R., Jlibene, M., Tychon, B., Eerens, H., Agrometeorological Cereal Yield Forecasting in Morocco. INRA, Rabat (Ma), 149 p

10 Tipologie di sistemi esistenti Telerilevamento Marocco clima siccitoso cereali autunno vernini PRECIPITAZIONI NDVI PRECIPITAZIONI RESA Balaghi, R., Jlibene, M., Tychon, B., Eerens, H., Agrometeorological Cereal Yield Forecasting in Morocco. INRA, Rabat (Ma), 149 p

11 Tipologie di sistemi esistenti Telerilevamento Marocco clima siccitoso cereali autunno vernini PRECIPITAZIONI NDVI NDVI RESA PRECIPITAZIONI RESA Balaghi, R., Jlibene, M., Tychon, B., Eerens, H., Agrometeorological Cereal Yield Forecasting in Morocco. INRA, Rabat (Ma), 149 p

12 Tipologie di sistemi esistenti Modelli colturali I sistemi di previsione di resa più avanzati sono basati sull utilizzo di modelli colturali. Tra questi il più importante è stato sviluppato dalla Commissione Europea all inizio degli anni 90 con lo scopo di fornire previsioni stagionali delle principali colture in Europa. Per ottenere il dato di resa a livello nazionale o regionale: i modelli sono applicati a unità territoriali, la cui dimensione dipende generalmente dalla disponibilità di dati meteorologici e gestionali, e successivamente gli output delle simulazioni sono aggregati in base alla percentuale di copertura della coltura in ogni singola unità spaziale

13 Tipologie di sistemi esistenti Modelli colturali NAZIONE/REGIONE UNITA DI SIMULAZIONE (dati meteorologici) SIMULAZIONI SPAZIALMENTE DISTRIBUITE OUTPUT (riferiti ad ogni unità elementare) y (OUTPUT AGGREGATO) N = numero di celle coperte dalla coltura AGGREGAZIONE (maschera di copertura)

14 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza Le simulazioni spazialmente distribuite per il monitoraggio e la previsione delle rese sono affette da più fonti di incertezza: bassa qualità dei dati in input ai modelli (es. meteo, suolo) informazioni riguardanti la gestione colturale (es. date di semina, irrigazione) idoneità delle soluzioni di modellazione: simulazione di fattori che possono impattare in modo rilevante sulla produzione (es. stress biotici e abiotici) calibrazione e valutazione dei modelli per le specifiche condizioni di applicazione distribuzione delle colture e quindi aggregazione dei dati simulati momento della stagione di crescita in cui si vuole ottenere la previsione...

15 Sistemi basati su modelli Post-processamento statistico A causa dei molteplici fattori di incertezza le rese simulate, una volta aggregate, non possono essere utilizzate direttamente per effettuare una previsione della stagione in corso! Di conseguenza gli output del modello sono generalmente post-processati statisticamente insieme a una serie storica di rese ufficiali per ottenere la previsione. Prima di procedere con il processamento statistico tra rese ufficiali e variabili simulate è necessario verificare (e in caso eliminare) la possibile presenza di un TREND TECNOLOGICO nella serie storica di rese ufficiali, dovuto a fattori che non possono essere riprodotti dal modello, quali l introduzione di nuove varietà o più efficaci tecniche di irrigazione e concimazione.

16 Sistemi basati su modelli Post-processamento statistico INDIVIDUARE ED ELIMINARE IL TREND TECNOLOGICO Trend Sovrastima Sottostima POST-PROCESSAMENTO STATISTICO!!

17 Sistemi basati su modelli Post-processamento statistico Da cosa si parte? OUTPUT DEL MODELLO (es. AGB, resa, LAI, DVS) SERIE STORICA DI RESE UFFICIALI (15-20 anni) (es ) riferiti alla serie storica (es ) e all anno di previsione (es. 2015) cumulati alla decade in cui si vuole ottenere la previsione DECADE VARIABILE VALORE 25 biomassa DVS LAI resa biomassa DVS LAI resa biomassa DVS LAI resa biomassa DVS LAI resa 924.8

18 Cosa si vuole ottenere? Sistemi basati su modelli Post-processamento statistico PREVISIONE DEL VALORE DI RESA DELLA STAGIONE IN CORSO Con quale metodo? REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

19 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla Lo scopo della regressione classica lineare è individuare l equazione generale della retta che meglio interpola i punti di una popolazione, riducendo al minimo la differenza tra valore di y misurato e valore di y stimato dalla retta attraverso la stima dei coefficienti β 0 e β 1 : ERRORE CASUALE INTERCETTA DELLA RETTA SULL ASSE Y COEFFICIENTE ANGOLARE DELLA RETTA β 0

20 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE (una sola variabile indipendente) RESA UFFICIALE OUTPUT DEL MODELLO ALLA DECADE DI PREVISIONE (es. AGB) Viene stimato il valore dei coefficienti β 0 e β 1 in modo che sia ridotta al minimo la differenza tra valore ufficiale e stimato di resa sull intera serie storica. A questo punto possiamo utilizzare la retta costruita per stimare la resa della stagione in corso: Coefficienti della retta RESA DA PREVEDERE costruita sulla serie storica OUTPUT DEL MODELLO NELL ANNO TARGET ALLA DECADE DI PREVISIONE

21 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla ESEMPIO REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE Coltura: RISO Semina: MARZO 2015 Raccolta: SETTEMBRE 2015 Quando voglio ottenere la previsione? I DECADE AGOSTO 2015 Serie storica disponibile: Output modello: BIOMASSA AEREA (AGB) 1) COSTRUZIONE DELLA RETTA DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE DAL 2000 AL 2014, utilizzando come variabile indipendente la biomassa cumulata alla I decade di Agosto AGB (cumulata ANNO RESA UFFICIALE alla decade 22) β 1 β 0 2) APPLICAZIONE DELLA RETTA DI REGRESSSIONE AL = 2.33 t/ha

22 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (più variabili indipendenti) y i x x i 2 2i x n ni e i RESA UFFICIALE OUTPUT DEL MODELLO ALLA DECADE DI PREVISIONE (es. AGB, LAI, DVS, resa) Il principio è lo stesso della regressione lineare singola, ciò che cambia è che dall analisi non risulterà un solo modello regressivo, ma più modelli dati da tutte le possibili combinazioni delle variabili indipendenti (output del modello). In particolare possono essere costruite regressioni con: 1 variabile indipendente 2 variabili indipendenti 3 variabili indipendenti 4 variabili indipendenti yi y y y 0 1xi ei i 0 1x1 i 2x2i ei i 0 1x1 i 2x2i 3x3i ei i 0 1x1 i 2x2i 3x3i 4x4i e i NON PIU DI 4 REGRESSORI PER EVITARE COLLINEARITA

23 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla E necessario valutare le performance di ogni modello regressivo in modo da individuare la combinazione di variabili indipendenti in grado di meglio riprodurre la variabilità interannuale delle rese. La bontà della regressione viene stimata attraverso il calcolo del coefficiente di determinazione, che indica la quota di variabilià delle rese spiegata dal modello regressivo: Il miglior modello regressivo viene poi applicato all anno di previsione!!

24 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla Oltre alle variabili simulate dal modello colturale, quali resa, biomassa aerea, LAI, stadio di sviluppo (DVS), possono essere utilizzate come variabili indipendenti del modello regressivo anche: variabili ausiliarie (es. il numero di infezioni potenziali) indici derivanti da telerilevamento (es. NDVImax) indicatori agro-climatici (es. cumulata delle piogge o delle temperature in specifici momenti della stagione di crescita della coltura, contenuto idrico del suolo,..)

25 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla ESEMPIO REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA Serie storica: Anno target: 2015 MODELLI REGRESSIVI Applicazione del miglior modello regressivo per prevedere la resa del 2015 Indicatori: 1 = AGB 2 = LAI 3 = resa 4 = DVS 5 = Cumulata piogge 6 = Cumulata Tmax 7 = NDVImax Le variabili AGB, LAI, resa e DVS sono meglio in grado di riprodurre la variabilità interannuale delle rese ufficiali

26 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla Il modello regressivo viene costruito su una serie storica e applicato all anno di previsione: in questo modo la capacità predittiva del modello viene testata su un solo anno. Per questo motivo viene applicata la tecnica statistica della cross-validazione: il valore di resa ufficiale di ogni anno viene temporaneamente rimosso dal set di dati utilizzati per sviluppare il modello regressivo. Il modello regressivo così ottenuto è poi applicato all anno escluso (come se fosse l anno di previsione) e il valore stimato viene confrontato con il valore misurato attraverso il calcolo di indici statistici di accuratezza.

27 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla Il modello regressivo viene costruito su una serie storica e applicato all anno di previsione: in questo modo la capacità predittiva del modello viene testata su un solo anno. Per questo motivo viene applicata la tecnica statistica della cross-validazione: il valore di resa ufficiale di ogni anno viene temporaneamente rimosso dal set di dati utilizzati per sviluppare il modello regressivo. Il modello regressivo così ottenuto è poi applicato all anno escluso (come se fosse l anno di previsione) e il valore stimato viene confrontato con il valore misurato attraverso il calcolo di indici statistici di accuratezza.

28 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla Il modello regressivo viene costruito su una serie storica e applicato all anno di previsione: in questo modo la capacità predittiva del modello viene testata su un solo anno. Parameter RRMSE MSE EF CRM R2 Per questo motivo viene applicata la tecnica statistica della cross-validazione: Min inf. inf. inf. il valore di resa Max ufficiale di ogni anno +inf. viene +inf. temporaneamente inf. +inf. rimosso dal set di dati utilizzati per Bestsviluppare il modello 0.00 regressivo Il modello 0.00 regressivo 1.00 così ottenuto è poi Calculated applicato value all anno 8.69 escluso 0.06 (come 0.55 se fosse 0.04 l anno 0.81 di previsione) e il valore stimato viene confrontato con il valore misurato attraverso il calcolo di indici statistici di accuratezza.

29 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla Il post-processamento statistico basato sulla REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA risulta: facile da implementare caratterizzato da crescente accuratezza più la decade di previsione si avvicina allo stadio di maturazione Si basa però su due assunzioni pericolose: la relazione tra rese ufficiali e variabili di output del modello è lineare il valore delle variabili simute fino alla decade di previsione è un buon stimatore della resa finale

30 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla Momento di previsione Raccolta

31 Post-processamento statistico Regressione lineare multipla Forecast event Harvest

32 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza Le simulazioni spazialmente distribuite per il monitoraggio e la previsione delle rese sono affette da più fonti di incertezza: bassa qualità dei dati in input ai modelli (es. meteo, suolo) distribuzione delle colture e quindi aggregazione dei dati simulati informazioni riguardanti la gestione colturale (es. date di semina, irrigazione) idoneità delle soluzioni di modellazione: simulazione di fattori che possono impattare in modo rilevante sulla produzione (es. stress biotici e abiotici) calibrazione e valutazione dei modelli per le specifiche condizioni di applicazione momento della stagione di crescita in cui si vuole ottenere la previsione...

33 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza QUALITA INPUT Esempio: MAPPE DEI SUOLI Sud-America e Centro-America BASSA RISOLUZIONE! Stato di San Paolo (Brasile) ALTA RISOLUZIONE!

34 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza Le simulazioni spazialmente distribuite per il monitoraggio e la previsione delle rese sono affette da più fonti di incertezza: bassa qualità dei dati in input ai modelli (es. meteo, suolo) distribuzione delle colture e quindi aggregazione dei dati simulati informazioni riguardanti la gestione colturale (es. date di semina, irrigazione) idoneità delle soluzioni di modellazione: simulazione di fattori che possono impattare in modo rilevante sulla produzione (es. stress biotici e abiotici) calibrazione e valutazione dei modelli per le specifiche condizioni di applicazione momento della stagione di crescita in cui si vuole ottenere la previsione...

35 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza - AGGREGAZIONE Esempio: MAPPA DI COPERTURA DELLE COLTURE Europa Percentuale di copertura dei cereali Stato di San Paolo (Brasile) Poligoni di copertura a canna da zucchero

36 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza Le simulazioni spazialmente distribuite per il monitoraggio e la previsione delle rese sono affette da più fonti di incertezza: bassa qualità dei dati in input ai modelli (es. meteo, suolo) distribuzione delle colture e quindi aggregazione dei dati simulati informazioni riguardanti la gestione colturale (es. date di semina, irrigazione) idoneità delle soluzioni di modellazione: simulazione di fattori che possono impattare in modo rilevante sulla produzione (es. stress biotici e abiotici) calibrazione e valutazione dei modelli per le specifiche condizioni di applicazione momento della stagione di crescita in cui si vuole ottenere la previsione...

37 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza - GESTIONE Esempio: DATE DI SEMINA (Senegal RISO unità di simulazione: 25 x 25 km)) DATE DI SEMINA VARIABILI (informazioni telerilevate) DATE DI SEMINA FISSE

38 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza Le simulazioni spazialmente distribuite per il monitoraggio e la previsione delle rese sono affette da più fonti di incertezza: bassa qualità dei dati in input ai modelli (es. meteo, suolo) distribuzione delle colture e quindi aggregazione dei dati simulati informazioni riguardanti la gestione colturale (es. date di semina, irrigazione) idoneità delle soluzioni di modellazione: simulazione di fattori che possono impattare in modo rilevante sulla produzione (es. stress biotici e abiotici) calibrazione e valutazione dei modelli per le specifiche condizioni di applicazione momento della stagione di crescita in cui si vuole ottenere la previsione...

39 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza STRESS CONTESTO: Senegal COLTURA: riso FATTORI LIMITANTI LA CRESCITA DEL RISO: o Temperature > 40 C (sterilità fiorale) o Brusone: causa del 77% di perdite di resa in Africa Occidentale (WARDA) Inputs Dati meteo - ECMWF Aggregazione MODELLO COLTURALE WARM Simulazioni spazialmente distribuite Post-processamento statistico Livelli di produzione Potenziale Effetti del brusone Effetti della sterilità da caldo Rese ufficiali

40 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza - STRESS Produzione potenziale Produzione limitata (stress abiotici) Produzione limitata (stress biotici) Indicatori simulati: (variabili indipendenti della regressione) - LAI potenziale - DVS - Biomassa potenziale - Resa potenziale R 2 = % R 2 (trend) = % Indicatori simulati : (variabili indipendenti della regressione) - % sterilità da caldo - DVS - Resa influenzata da sterlità fiorale - Resa potenziale Indicatori simulati : (variabili indipendenti della regressione) - LAI influenzato da brusone - LAI influenzato da elmintosporiosi - Numero eventi infezione brusone - Numero eventi infezione elmintosporiosi R 2 = % R 2 = %

41 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza - STRESS CONTESTO: Marocco COLTURA: frumento FATTORI LIMITANTI LA CRESCITA DEL FRUMENTO: o Siccità: il frumento non è irrigato (perdite superiori all 8% in alcune annate) o Stress biotici: ruggine bruna e gialla, hessian fly Inputs Dati meteo ECMWF Dati pedologici Aggregazione Modello colturale WOFOST Simulazioni spazialmente distribuite Post-processamento statistico Livelli di produzione Potenziale Limitato da stress idrico Effetti delle ruggini Rese ufficiali

42 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza - STRESS R 2 = % R 2 (trend) = 0 % Produzione potenziale Produzione limitata (stress idrico) Morocco R 2 = % Produzione limitata (stress idrico e biotico)

43 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza Le simulazioni spazialmente distribuite per il monitoraggio e la previsione delle rese sono affette da più fonti di incertezza: bassa qualità dei dati in input ai modelli (es. meteo, suolo) distribuzione delle colture e quindi aggregazione dei dati simulati informazioni riguardanti la gestione colturale (es. date di semina, irrigazione) idoneità delle soluzioni di modellazione: simulazione di fattori che possono impattare in modo rilevante sulla produzione (es. stress biotici e abiotici) calibrazione e valutazione dei modelli per le specifiche condizioni di applicazione momento della stagione di crescita in cui si vuole ottenere la previsione...

44 SCALA di campo - varietà Loto: Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza - CALIBRAZIONE VARIABILI QUALITATIVA: Resa alla lavorazione (HRY). Statistiche ENR Prototipo di sistema di previsione delle rese qualitative CONTESTO: Provincia di Pavia, 1 polo risicolo italiano (35% S riso) ed europeo (18% S riso). % cariossidi intere al termine dei processi di lavorazione fondamentale per determinare il prezzo di scambio del riso sul mercato HRY simulato (%) Modello base Calibration Validation R² = R² = HRY misurato (%) HRY simulato (%) Modello calibrato Calibration Validation R² = R² = HRY misurato (%)

45 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza - CALIBRAZIONE SCALA provinciale - varietà Loto: Modello base R 2 =0.052 No trend Modello calibrato No trend

46 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza Le simulazioni spazialmente distribuite per il monitoraggio e la previsione delle rese sono affette da più fonti di incertezza: bassa qualità dei dati in input ai modelli (es. meteo, suolo) distribuzione delle colture e quindi aggregazione dei dati simulati informazioni riguardanti la gestione colturale (es. date di semina, irrigazione) idoneità delle soluzioni di modellazione: simulazione di fattori che possono impattare in modo rilevante sulla produzione (es. stress biotici e abiotici) calibrazione e valutazione dei modelli per le specifiche condizioni di applicazione momento della stagione di crescita in cui si vuole ottenere la previsione...

47 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza DECADE PREVISIONE CONTESTO: distretto risicolo lombardo-piemontese COLTURA: riso (varietà Loto) DECADE 25 (maturazione) DECADE 22 R 2 = 0.91 R 2 = 0.67

48 Sistemi basati su modelli Fattori di incertezza - DECADE CONTESTO: Marocco (nazione + regioni) COLTURA: frumento Simulazioni multi-modello Maturazione 3 decadi prima Region WOFOST CropSyst WOFOST CropSyst Morocco Centre Centre Nord Centre Sud Nord Ouest Oriental Sud Tensif R 2

49 Sistemi sviluppati

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte Daniela Storti - INEA I metodi di territorializzazione Sviluppo rurale : il livello Comunitario Le aree OCSE secondo

Dettagli

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI.

IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. IMPIEGO DI UN MODELLO AGROMETEOROLOGICO PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO POTENZIALE DI PRODUZIONE DI MICOTOSSINE NELLE AREE MAIDICOLE PIEMONTESI. F. Spanna 1, G. Cressano 1, T. La Iacona 1, I. Vercellino

Dettagli

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo Ambiente territoriali per: Ridurre e ottimizzare l'uso di risorse naturali (energia, suolo, acqua, combustibili, etc.) Preservare la configurazione

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 16 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 24 Studio della relazione tra due variabili Commonly Asked Questions Qual è la relazione tra la spesa

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

Internal rating e gestione efficiente del credito:

Internal rating e gestione efficiente del credito: Internal rating e gestione efficiente del credito: l integrazione dei sistemi Urbino, 15/16 ottobre 2010 Convegno Assbank-ACRI BASILEA 3 e il risk management nelle banche regionali Anselmo Marmonti, Business

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

-Il riso - Crescita e sviluppo della coltura

-Il riso - Crescita e sviluppo della coltura Institute for Protection and Security of the Citizen -Il riso - Crescita e sviluppo della coltura 1 Come possiamo raggruppare le varietà di riso? E perchè? / 1 Anche per il riso, come spesso accade, classificare

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC PERCOLAZIONE DEL NITRATO NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC E MODELLAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO GESTIONALE Mastrocicco M., Colombani N.,

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale Dipartimento di Matematica ed Applicazioni TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali 4.PESI PROPRI DEI MATERIALI STRUTTURALI. I pesi per unità di volume dei più comuni materiali, per la determinazione dei pesi propri. strutturali, possono essere assunti pari a quelli riportati nel prospetto

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (2)

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (2) Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (2) Vedremo diverse tipologie di modelli per l analisi e la gestione dei sistemi colturali Ma prima: Perché ce ne sono molti? Ne esiste

Dettagli

Marketing mix, break even point e profitto. massimo

Marketing mix, break even point e profitto. massimo Marketing mix, break even point e profitto massimo per l introduzione di un nuovo prodotto Nella vita dell impresa una delle attività centrali della funzione di marketing riguarda la pianificazione dei

Dettagli

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 1.TRATTAMENTI SUPERFICIALI ALTERNATIVI PER RACCORDI 2.OTTIMIZZAZIONE COSTI PROCESSO TUBI FLESSIBILI 3.OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE TUBI SPIRALATI 12

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA Filiera del vitivinicolo: valorizzazione delle biomasse Treviso, 12 dicembre 2013 BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA GIANNI PICCHI e VITO PIGNATELLI Le principali fonti di biomassa legnosa

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione

Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione c è una rotta fuori dai porti sicuri? Il tramonto del risk free: flessibilità e disciplina come bussola per la navigazione Giovanni Landi, Senior Partner Anthilia Capital Partners Anthilia Capital Partners

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco

Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Gli investimenti mafiosi in Lombardia e nella provincia di Lecco Quanti sono, dove sono e come si possono prevenire Lecco, 10 aprile 2013 Stefano Caneppele Transcrime - Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor Andrea Tamburini & Fabio Villa IMAGEO S.r.l. - Torino Courmayeur, 01 ottobre 2009 Indice Cenni metodologici: Rilievi GPR (Ground Penetrating Radar)

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012) Regione Toscana Giunta Regionale DG Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici Settore Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale STATO

Dettagli

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco

Studio Idrologico Idraulico dell Asta Valliva a Valle Della Diga di Laminazione di Flumina Vinco CONSORZIO DI BONIFICA DELL'ORISTANESE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Servizio Tecnico Ufficio Progettazioni Centro di Ricerca CERI, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici

Dettagli

Servizi per. Laboratorio MUSP www.musp.it

Servizi per. Laboratorio MUSP www.musp.it Servizi per migliorare la qualità www.musp.it Collaudo volumetrico Calibrazione volumetrica della Macchina Utensile www.musp.it Perché la Calibrazione Volumetrica Accuratezza Volumetrica è l indice più

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 03 07 2013 PUMS per MILANO Politiche e modelli europei 1. Il perché

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

I dati della survey PASSI

I dati della survey PASSI Programma Regionale di Screening Colorettale Prevenzione Serena Workshop 2012 Torino, 9 ottobre 2012 I dati della survey PASSI M.Chiara Antoniotti Coordinatore regionale PASSI Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss.

Global Learning and Observations to Benefit the Environment. Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente. www.globe-swiss. Global Learning and Observations to Benefit the Environment Un programma scolastico internazionale sul tema dell'ambiente www.globe-swiss.ch Obiettivo per oggi Panoramica delle offerte formative di GLOBE.

Dettagli

Determinazione del valore di mercato di un appezzamento di terreno utilizzabile ad attività sportiva

Determinazione del valore di mercato di un appezzamento di terreno utilizzabile ad attività sportiva ESEMPIO N. 19 Determinazione del valore di mercato di un appezzamento di terreno utilizzabile ad attività sportiva 1 - Il criterio valutativo adottato si basa sulla stima sintetico-comparativa con riferimento

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI. Analisi Energetica. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ENERGETICA APPLICATA AI SISTEMI RURALI Analisi Energetica L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari ANALISI ENERGETICA Il consumo energetico agricolo mondiale è cresciuto

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia SPP- Stress Lavoro-Correlato 1 Che cos è è il Rischio da Stress Lavoro Correlato (SLC) Il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. stabilisce

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008 H2O - Deficit totale (mm) -200-150 -100-50 0 50 100 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità di Campo Precipitazioni intense a fine

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9 La vendita e la gestione della rete di vendita 1. Il ruolo della vendita e le varie tipologie di forza vendita 2. Il cliente 3. Il processo di vendita

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo MONTERENZIO PATRIMONIO SRL Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo 2 Sommario 1 PREMESSA E METODOLOGIA DI LAVORO.... 4 2 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività interne all impresa Funzioni gestionali 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: attuate dai componenti della direzione dell impresa.

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione in un problema di programmazione lineare, si ricorda che la funzione obiettivo z=f(x,y)=ax+by+c assume il suo valore massimo (o minimo)

Dettagli

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo Federico Perali e Gianni Tondini Dipartimento di Scienze Economiche Università di Verona Verona, 14 Febbraio 2014

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning

Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning Indice Introduzione... 1 Parte I Processi, organizzazione e sistemi informativi di Demand Planning 1 Demand Planning e Supply Chain Management... 13 1.1 IntroduzionealDemandPlanning... 13 1.1.1 DefinizionediDemandPlanning...

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA Il Dirigente Responsabile: TARDUCCI SIMONE Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

EMISSIONI CLIMALTERANTI

EMISSIONI CLIMALTERANTI FINALITÀ INDICATORE Emissioni di Anidride Carbonica equivalente (CO 2 eq.) totali e per macrosettore Quantificare le emissioni in atmosfera dei gas climalteranti che contribuiscono all'effetto serra UNITÀ

Dettagli

equizoobio AGRONOMIA Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

equizoobio AGRONOMIA Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica AGRONOMIA Paola Migliorini, Valentina Moschini, Concetta Vazzana Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie aziendali e

Dettagli

PROGETTO CLIMESCO LINEA 4 SIMULAZIONE DI SCENARI COLTURALI

PROGETTO CLIMESCO LINEA 4 SIMULAZIONE DI SCENARI COLTURALI Unità di Ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi PROGETTO CLIMESCO LINEA 4 SIMULAZIONE DI SCENARI COLTURALI ATTIVITA 4.1 Calibrazione e validazione dei modelli a scala puntuale Michele

Dettagli

Minimizzare la presenza di micotossine nella granella

Minimizzare la presenza di micotossine nella granella n. 14/2013 [ SPECIALE DIFESA MAIS ] Terra e Vita 45 Minimizzare la presenza di micotossine nella granella [ DI RICCARDO BUGIANI ] Le strategie agronomiche, il possibile contributo dei bio control agents

Dettagli

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO Testo Predisporre il piano di fertilizzazione per la coltivazione di mais da granella, sul terreno le cui caratteristiche sono riportate sotto. Si assumano

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007. Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio 2007 Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali Anna Palla, Luca G. Lanza Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni,

Dettagli

2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD

2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD 2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD Studiare l epidemiologia della SD riveste un ruolo fonda me ntale sia ai fini medici che demografici, ma anche in termini di politica

Dettagli

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA Servizio Meteorologico Regionale di ARPA Lombardia Vialle Restelli 3/1 20124 Milano; www.arpalombardia.it/meteo In questo documento è descritto il clima in Lombardia

Dettagli

General Linear Model. Esercizio

General Linear Model. Esercizio Esercizio General Linear Model Una delle molteplici applicazioni del General Linear Model è la Trend Surface Analysis. Questa tecnica cerca di individuare, in un modello di superficie, quale tendenza segue

Dettagli