Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS"

Transcript

1 SHAPING FUTURE FORESTRY FOR SUSTAINABLE COPPICES IN SOUTHERN EUROPE: THE LEGACY OF PAST MANAGEMENT TRIALS Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS Marco Ferretti ferretti@terradata.it c

2 MCPFE, GFS, Criteri e Indicatori (C&I) MCPFE (brand name: FOREST EUROPE) Processo iniziato nel Paesi + EU Strumenti: Guidelines, C&I, National Forest Programs, Monitoring- Reporting-Assessment C&I: strumenti di base per l implementazione e la promozione della GFS.

3 Processo Criteri e Indicatori (C&I) 1998: primo accordo (Lisbona) 2003: prima revisione (Vienna) 2015: seconda revisione (Madrid) Sei Criteri, 45 Indicatori (34 quantitativi, 11 qualitativi C1, risorse forestali e del loro contributo al ciclo del carbonio (4) C2, salute e vitalità (5) C3, funzioni produttive (4) C4, biodiversità (10) C5, funzione protettiva (1) C6, altre funzioni socio-economiche (10)

4 Processo Criteri e Indicatori (C&I) 1998: primo accordo (Lisbona) 2003: prima revisione (Vienna) 2015: seconda revisione (Madrid) Sei Criteri, 45 Indicatori (34 quantitativi, 11 qualitativi C1, risorse forestali e del loro contributo al ciclo del carbonio (4) C2, salute e vitalità (5) C3, funzioni produttive (4) C4, biodiversità (10) C5, funzione protettiva (1) C6, altre funzioni socio-economiche (10)

5 Criteri e Indicatori (C&I) Processo 1998: primo accordo (Lisbona) 2003: prima revisione (Vienna) 2015: seconda revisione (Madrid) Sei Criteri, 45 Indicatori (34 quantitativi, 11 qualitativi C1, risorse forestali e del loro contributo al ciclo del carbonio (4) C2, salute e vitalità (5) C3, funzioni produttive (4) C4, biodiversità (10) C5, funzione protettiva (1) C6, altre funzioni socio-economiche (10) Contributo italiano per revisione (contratto LUM- TerraData): Alessandro Chiarucci (UNIBO) Marco Ferretti (TD) Fabrizio Frascaroli (form. UNIZH) Roberto Fratini (UNIFI) Giacomo Grassi (JRC) Sara Landi (TD) Giorgio Matteucci (CNR) Martina Pollastrini (TD) Francesco Riccioli (UNIFI) Duccio Rocchini (FEM)

6 Revisione e aggiornamento 2015 Principi guida Equilibrio tra ecologia, economia e aspetti socio-culturali Connessione alle politiche e agli obbiettivi GFS Sensatezza, disponibilità di dati, fattibilità, affidabilità, costi-benefici Lungo termine Evitare cambiamenti pregiudizievoli delle serie storiche Più forte collegamento tra indicatori qualitativi e quantitativi Considerazioni operative Partire dal set C&I esistente Generare informazioni sensate senza volume eccessivo di dati Limitarsi ad un numero di indicatori ragionevole Considerare e fare miglior uso di altre sorgenti di dati In caso, rimuovere indicatori i cui dati soffrono di scarsa disponibilità e/o affidabilità Promuovere una migliore armonizzazione di termini definizioni e parametri I cambiamenti proposti devono essere realistici ed accettabili

7 Criticità emerse dal processo di consultazione Numerosi indicatori proposti e poi scartati Indicatori controversi (es. defogliazione, 2.3) Definizioni da armonizzare con altri processi/ convenzioni (es. computo del carbon stock e dei cambiamenti, 1.4) Proposte di nuovi indicatori (es. forest birds) Revisioni di termini e definizioni (a tappeto) Criterion 2 N-2.7 Charact. of contam. lands N-2.6 Indicator on desertification N-2.5 Pot. impact of climate change 2.4 Forest damage 2.3 Defoliation 2.2 Soil condition 2.1 Dep. air poll Frequency n.

8 Novità Nuove Background Information Collegamento tra politiche, indicatori qualitativi e quantitativi Nuovi indicatori quantitativi per C2 : 2.1 (+ozono); 2.2 (+soil solution); +2.5 (land degradation) C4: 4.7 (forest fragmentation); 4.10 (common forest bird species) Indicatori dismessi: C4: 4.7 (landscape pattern) C5: Protective forests infrastructure and managed natural resources

9 Il contributo FutureForCoppices Valutazione retrospettiva della prestazione di indicatori tradizionali (es. C1; C3) Capacità distintiva. Test di tutti gli indicatori tradizionali in trattamenti diversi. Ampliamento e integrazione spettro informativo (es. C4; C5). Rafforzamento basi concettuali indicatori tradizionali (es. C2) Criterio 1. Risorse forestali Nuovi indicatori F4C Biomassa totale, efficienza di crescita 2. Salute Mortalità, clorofilla, leaf traits 3. Funzione produttiva Tradizionali, ma valutati a livello di singolo sito 4. Biodiversità Specie vascolari, licheni epifiti, funghi, avifauna forestale 5. Funzione protettiva &. Aspetti socioeconomici Copertura strati arborei, lettiera, copertura briofite, ritenzione idrica/frane Tradizionali, ma valutati a livello di singolo sito

10 Il contributo F4C esempio. Defogliazione in relazione ad accrescimento, produttività, leaf traits ç

11 Il contributo F4C esempio. Defogliazione in relazione ad accrescimento, produttività, leaf traits BAI deviation, % y = x R² = 0.91 Broadleaves, n>50 Broadleaves, n<50 Defoliation, % y = -0.93x R² = 0.94 Anova, p-level Direction n=27 n=9 of change Variable Circumference, cm = Crown transparency, % ! Visible damage to crown, % ! Shoot lenght, cm " Needle weight, mg " FV/FM " δ 13 C = δ 18 O " Ferretti et al., 2013 Gottardini et al., Ecol. Ind., 2015

12 C&I - il contributo F4C in sintesi Comprendere meglio l effettiva efficacia degli attuali indicatori. Valutare l applicabilità di nuovi possibili indicatori. Applicare C&I vecchi e proposti a livello locale Favorire l integrazione con altri progetti e programmi di monitoraggio a scala nazionale ed europea.

Ci sono effetti misurabili dell'ozono sulle nostre foreste?

Ci sono effetti misurabili dell'ozono sulle nostre foreste? EFFETTI DELL OZONO SULLA VEGETAZIONE Torino, 22 Febbraio 2008 Ci sono effetti misurabili dell'ozono sulle nostre foreste? Marco Ferretti TerraData Environmetrics, Siena ferretti@terradata.it Quale problema?

Dettagli

Gestione forestale multifunzionale: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico. Il progetto LIFE+ ManFor C.BD

Gestione forestale multifunzionale: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico. Il progetto LIFE+ ManFor C.BD Gestione forestale multifunzionale: carbonio, biodiversità e benessere socio-economico. Il progetto LIFE+ ManFor C.BD G. Matteucci - CNR G. Fabbio, P. Cantiani, F. Ferretti - CRA M. Marchetti, D. Tonti

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Criterio 5 Funzioni protettive nella gestione forestale. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile. Manuale

Criterio 5 Funzioni protettive nella gestione forestale. Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile. Manuale Criterio 5 Funzioni protettive nella gestione forestale Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Manuale Campionamento per la stima della copertura del piano di vegetazione arboreo superiore, inferiore,

Dettagli

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base Controllo di gestione: elementi base fornire gli elementi che sono alla base del controllo dell azienda: le informazioni da reperire, la reportistica a supporto, le decisioni da supportare. La definizione

Dettagli

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti 1^ EDIZIONE 16 marzo I - finalità e presupposti applicativi del ciclo di gestione della

Dettagli

La protezione delle foreste in Europa: gli obiettivi di gestione forestale

La protezione delle foreste in Europa: gli obiettivi di gestione forestale 9 ELENA MOSCA La protezione delle foreste in Europa: gli obiettivi di gestione forestale Il processo di protezione delle foreste In base alle recenti indagini sullo stato di salute delle foreste europee

Dettagli

Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action

Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action Gli obiettivi e le attività del progetto LIFE SMART4Action Workshop Arezzo, 25 maggio 2016 Laura Canini Corpo forestale dello Stato Livello II Livello I INFC MONITORAGGIO FORESTALE NAZIONALE Progetto LIFE+

Dettagli

2 Schemi di Certificazione. WORKSHOP 13/14 MARZO 2012 FederlegnoArredo

2 Schemi di Certificazione. WORKSHOP 13/14 MARZO 2012 FederlegnoArredo WORKSHOP 13/14 MARZO 2012 FederlegnoArredo Le certificazioni FSC e PEFC come strumenti per la nuova Due Diligence del legno 2 Schemi di Certificazione Schemi attualmente i più diffusi sono: FSC (Forest

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio Il settore LULUCF Marina Vitullo Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF) L Inventario Nazionale delle emissioni di gas serra

Dettagli

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing

Managing forests for multiple purposes: carbon, biodiversity and socio-economic wellbeing Obiettivi, azioni e risultati previsti del progetto LIFE+ ManFor C.BD G. Matteucci, CNR G. Fabbio, P. Cantiani, F. Ferretti CRA M. Marchetti, Univ. Molise G. Carraro, Regione del Veneto N. Pavone, Regione

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici IL REPORTING: L analisi degli scostamenti 17-20 DICEMBRE 2010 Gli scopi conoscitivi dell analisi degli scostamenti SCOPI TRADIZIONALI SCOPI EMERGENTI

Dettagli

Allegato B al decreto n 29 del 29 aprile 2016

Allegato B al decreto n 29 del 29 aprile 2016 Allegato B al decreto n 29 del 29 aprile 2016 BOZZA CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO DI TIPO PROFESSIONALE Artt. dal 2229 al 2238 del c.c. TRA Ente Terre Regionali Toscane, C.F. 00316400530 in persona del

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Annalisa Zezza zezza@inea.it Premessa La fissazione di importanti obiettivi di consumo da parte dei principali paesi industrializzati

Dettagli

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA A cura dell Ufficio Stampa 1 COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA Pubblicato il 11/11/2016 at 14:24 Il CREA sarà presente alla COP 22 sul clima, in corso

Dettagli

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE

Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL LEGNO E DELLE SPECIE ARBOREE UN NUOVO CONCETTO DI EDILIZIA SOSTENIBILE: IL GREEN MODEL HOUSE ITEA E LE NUOVE FRONTIERE CON IL MARCHIO ARCA LA SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE DI LEGNO prepresidente Mario Marra CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Implementazione di un sistema di monitoraggio delle foreste a livello pan-europeo Descrizione estesa del risultato La rete nazionale di Monitoraggio Intensivo degli Ecosistemi

Dettagli

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci SUPERFICIE RILEVATA SCALA 1:50.000 TOTALE aree rilevate: 8.534 km 2 49% della regione 65% della pianura TOTALE unità descritte 328 unità cartografiche 302 tipi di

Dettagli

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna

Soil Organic Carbon. Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia. Emilia- Romagna Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell Emilia Emilia- Romagna Attività Nel 2001 "Definizione ed utilizzo di strumenti di analisi ed elaborazione delle

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI Firenze, 01 giugno 2017 mariachiara.montomoli@regione.toscana.it L Avviso

Dettagli

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale

Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale Cohen & Co. Trasporti e Sviluppo Territoriale Giugno 2015 Cohen&Co. S.r.l. Via Fatebenefratelli, 30 20121 Milan Italy Tel + 39.02.29007015 Fax + 39.02.29001822 rcohen@cohenandco.com www.cohenandco.com

Dettagli

della biodiversità 25 anni dopo.

della biodiversità 25 anni dopo. La Rete Natura RETE NATURA, 2000 LA per SITUAZIONE la conservazione IN ATTO della biodiversità 25 anni dopo. Giorgia Gaibani Responsabile Settore IBA e Rete Natura 2000 Claudio Celada e Giorgia Gaibani

Dettagli

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco Centro di monitoraggio aerobiologico Campionamento L attività del Centro Analisi

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017

L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO. Fabio Eboli Roma, 7 Aprile 2017 L ECONOMIA CIRCOLARE, STRUMENTO DI RISPARMIO E SVILUPPO FINANZIARIO PER LA COMPETITIVITA DEL LAVORO L economia circolare: dall'agenda globale al programma UE, dalle azioni nazionali alle imprese Fabio

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale

Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale Dall IPP alla SCP. Proposte per una strategia nazionale Salvaguardia Ambientale 1 Dalla IPP alla SCP La direzione Salvaguardia ambientale del MATTM segue dall inizio le attività relative alla Politica

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI? Marco Grasso Department of Geography, Environment and Development Studies Birkbeck, University of London Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Dettagli

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Agostino Pintus Agris Sardegna Dipartimento della Ricerca per il

Dettagli

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro

Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala. Andrea Moro Panoramica internazionale dei sistemi di valutazione a scala edificio e urbana Andrea Moro contesto europeo l importanza degli edifici Base degli obiettivi politici a livello comunitario Europe 2020: Smart,

Dettagli

A.I.R. P.L.U.S._2.2.6_PMI

A.I.R. P.L.U.S._2.2.6_PMI Oggetto: D.G.R. n. 55-4877 del 11 dicembre 2006 BANDO REGIONALE PROGRAMMI TERRITORIALI INTEGRATI per gli anni 2006-2007 Oggetto: D.G.R. n. 4-7522 del 20 novembre 2007 D.D. n. 133 del 12 dicembre 2007 D.D.

Dettagli

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO AGRIEST 2013 Udine, 24 gennaio 2013 Dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando ALCUNI DATI SULLE FORESTE DEL FVG ettari 350.000 350.000 300.000 300.000 250.000 250.000 200.000

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali Investimenti per la prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici Sottomisura: 8.3 - Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi,

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost

La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost La Gestione del costo del Lavoro, la situazioni degli organici e il controllo degli scostamenti fra consuntivi. ADP Labor Cost Introduzione 1. Lo scopo Il costo del lavoro è la vera variabile strategica

Dettagli

ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources

ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources Il progetto ECOSEA nello scenario della pesca e dell acquacoltura adriatiche Bologna, 8 Luglio 2016 Il progetto ECOSEA

Dettagli

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE:

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE: UN VALORE DA CONDIVIDERE FRA PRODUTTORI E CONSUMATORI ---------------- IL RUOLO DELLA CERTIFICAZIONE PER UN ECONOMIA SOSTENIBILE FABRIZIO PIVA Amministratore Delegato CCPB

Dettagli

KICK OFF MEETING Primo convegno di presentazione del Progetto Smart4Action

KICK OFF MEETING Primo convegno di presentazione del Progetto Smart4Action LIFE13 ENV/IT/000813 Sustainable Monitoring And Reporting To Inform Forest and Environmental Awareness and Protection SMART4Action project KICK OFF MEETING Primo convegno di presentazione del Progetto

Dettagli

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) Marcello Mastrorilli Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità) L

Dettagli

Il termine metabolico

Il termine metabolico Il termine metabolico Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2010 Università di Sassari Fotosintesi 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6H

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

PROGRAMMA PER I PARTNER

PROGRAMMA PER I PARTNER PROGRAMMA PER I PARTNER PROGRAMMA PER I PARTNER Il Programma per i Partner di Avantune permette di scegliere il tipo di collaborazione che meglio si adatta alla dimensione del Partner e alle sue competenze,

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario

Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Benefici delle politiche di riduzione del traffico a Roma: ZTL e Anello Ferroviario Giulia Cesaroni Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Roma Background A Roma l 80% e il 52%

Dettagli

PROGRAMMA PER I PARTNER

PROGRAMMA PER I PARTNER www.solgeniakhela.com PROGRAMMA PER I PARTNER PROGRAMMA PER I PARTNER AMPLIAMENTO DELLE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AUMENTO DELLA CAPACITÀ DI PENETRAZIONE DEL MERCATO CON UN OFFERTA DI SOLUZIONI AMPIA E ARTICOLATA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

CONTROLLO STRATEGICO, ORGANIZZATIVO E CLASSICO

CONTROLLO STRATEGICO, ORGANIZZATIVO E CLASSICO CONTROLLO STRATEGICO, ORGANIZZATIVO E CLASSICO Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag.

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Migliorare le performance in sanità: dalle criticità identificate dal Programma Nazionale

Dettagli

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia

Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia Valutazione della biomassa ritraibile nella foresta di Monte Olia DR.SSA ING. EMANUELA MELIS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA, CHIMICA E DEI MATERIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Sviluppo di

Dettagli

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale I sistemi di monitoraggio ambientale in Emilia Romagna Franco Zinoni Il Monitoraggio Ambientale Obiettivi e strategie dell EPA Temi ambientali prioritari sui quali concentra la sua attenzione l UE : Inquinamento

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

PRIMA TAVOLA ROTONDA Iungo CRIBIS DirAction

PRIMA TAVOLA ROTONDA Iungo CRIBIS DirAction PRIMA TAVOLA ROTONDA Iungo CRIBIS DirAction Dati e informazioni per la gestione della base fornitori: definizione delle reali esigenze delle aziende coinvolte Sintesi di evidenze e input raccolti durante

Dettagli

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013 La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del regime di Condizionalità novità 2011/2013 SEMINARIO TECNICO Giovedì 7 Aprile 2011 ore 09:30 Sala Verde - Palazzo Leopardi Via Gentile da Fabriano -

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

Cittadini e associazioni

Cittadini e associazioni Cittadini e associazioni LIFE+ SMART4Action Sustainable Monitoring And Reporting To Inform Forest and Environmental Awareness and Protection LIFE13 ENV/IT/000813 Fino al 2007 il monitoraggio delle foreste

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali

L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali L Audit clinico come strumento di miglioramento continuo delle prestazioni assistenziali WE CANNOT CHANGE THE PAST, BUT YOU CAN CHANGE THE FUTURE (Pat Patfoort) Miglioramento della pratica clinica Cercare

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 GREEN & BLUE ECONOMY: dalla teoria alla pratica

Dettagli

CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA- PEFC GSP

CODICE di REGISTRAZIONE del CERTIFICATO ICILA- PEFC GSP CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA CERT. ICILA-PEFC GSP-000008 Aggiornamento16/01/2015 RAPPORTO SINTETICO GESTIONE PIOPPICOLA SOSTENIBILE PEFC ORGANIZZAZIONE: < CONFAGRICOLTURA ALESSANDRIA > Certificazione: Singola

Dettagli

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Riserva naturale Monti San Vicino e Canfaito Gli Habitat forestali delle Marche - Matelica (MC) 12 novembre 2010 Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali Carlo Urbinati et al. Dip.to

Dettagli

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA

LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA LE STATISTICHE DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE IN ITALIA Giovanni Perrella Pier Giorgio Catoni Con la collaborazione di C. Ardi; G. Iorio; M. Ciarallo COMPOSIZIONE DEL SISTAN MAP APAT ENEA GRTN IL PROGRAMMA

Dettagli

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project Quadro normativo internazionale della cooperazione allo sviluppo (CS) Gli attori della CS Dagli Obiettivi del Millennio

Dettagli

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING

REPORTING SOLVENCY II CODICE SCHEDA PILLAR III SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR SUPERVISORY REPORTING CODICE SCHEDA PILLAR III - 01-2016 REPORTING SOLVENCY II 2015 2016 2017 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 PRINCIPALI TEMPISTICHE IVASS FASE PREPARATORIA SOLVENCY AND FINANCIAL CONDITION REPORT REGULAR

Dettagli

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE FORESTALE FSC DELLA SUGHERETA SPERIMENTALE IN LOCALITA CUSSEDDU MIALI - PARAPINTA (OT) E LA PRODUZIONE DEI PRIMI TAPPI SARDI FSC Agostino Pintus Berchidda (OT) 1 maggio 2014

Dettagli

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Creazione e sviluppo dello studio professionale Creazione e sviluppo dello studio professionale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente della Commissione Organizzazione e Gestione Studio ODCEC di

Dettagli

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea Valerio Pesic Una visione di sintesi Il Sistema dei Controlli Interni di Il Governo Societario

Dettagli

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO

Blocco AA999 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO a) Descrizione tecnica dell intervento eseguito Il sistema di etichettatura del materiale lapideo (Rfid) realizzato permette di identificare univocamente ogni singolo

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu Stazione Sperimentale del Sughero Alla ricerca della qualità nella filiera sughero-vino. Oristano

Dettagli

PIANO DI AUDIT RISK BASED APPROCCIO METODOLOGICO

PIANO DI AUDIT RISK BASED APPROCCIO METODOLOGICO 18 ottobre 2012 PIANO DI AUDIT RISK BASED APPROCCIO METODOLOGICO Marco Cossutta (Partner) Fabio Meda (Manager) 1 Il processo di gestione dei rischi La definizione e il raggiungimento degli obiettivi aziendali

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli FABIO PETRELLA F.Petrella - La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli Analisi, misure ed elaborazioni

Dettagli

Gestione Forestale Sostenibile

Gestione Forestale Sostenibile Gestione Forestale Sostenibile Nel settore forestale si vanno sviluppando una serie di forme di partnership e di collaborazione pubblico-privato, allo scopo principale di favorire azioni di informazione/sensibilizzazione

Dettagli

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE XIV Convegno Nazionale di Agrometeorologia - AIAM 2011 BOLOGNA, 7-8 - 9 giugno 2011 MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE Costantino Sirca 1, 2, Serena Marras 1,

Dettagli

Ministero della Salute. Centri di Senologia

Ministero della Salute. Centri di Senologia Centri di Senologia Aggiornamento della situazione nazionale in merito al Decreto d Intesa della Conferenza Stato-Regioni sui Centri di Senologia del 18-12- 2014 ( e oltre ) Capitolo 3 Articolazione

Dettagli

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario

Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Selvicoltura sostenibile e dinamiche naturali in foresta: il caso degli abieteti a taglio saltuario Gianfranco Minotta Dip. AGROSELVITER, Università di Torino Convegno: Bosco, incendi e disturbi naturali,

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Allegato n. 11: set indicatori definiti per la valutazione della performance individuale

Allegato n. 11: set indicatori definiti per la valutazione della performance individuale Si riportano gli elementi descrittivi essenziali dei distinti set di indicatori definiti ai fini della valutazione della delle diverse categorie di personale. SET di indicatori per la valutazione dei comportamenti

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

L implementazione EQAVET a livello nazionale

L implementazione EQAVET a livello nazionale L implementazione EQAVET a livello nazionale Seminario di Info-formazione per la rete nazionale di diffusione Euroguidance Italy Roma,10 Ottobre 2013 ISFOL Auditorium Raccomandazione europea sulla Qualità

Dettagli

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO 1 PROCESSO DI BUDGETING Sulla base degli obiettivi strategici aziendali si definisce un

Dettagli