Fundamental issues. What is land evaluation? An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fundamental issues. What is land evaluation? An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability"

Transcript

1 Supporto didattico 4 AA A.A An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability Corso di Pianificazione del Territorio Agricolo e Forestale docente: dott. Giuseppe Modica Can Can land land resources resources meet meet needs needs of of the the population? population? Population Population growth growth agriculture agriculture vs. vs. other other land land uses; uses; land land & & water water degradation degradation How How best best to to use use & & manage manage available available land land resources? resources? Food Food security security & & rural rural livelihoods livelihoods environmental environmental impacts; impacts; sustainability sustainability P opula tion Incre m e nt (m illions) Fundamental issues Africa 10 More developed regions What is land evaluation? The assessment of land performance when used for a specified purpose, involving the execution and interpretation of surveys and studies of landforms, soils, vegetation, climate and other aspects of land in order to identify and make a comparison of promising kinds of land use... La Land evaluation identifica la suscettività di un area per un uso specifico. Vengono impiegati dati di tipo fisico (altimetria, acclività, clima, vegetazione, ecc.) ed eventualemente di tipo socio.economico 1976 Framework principles Assess Assess land land suitability suitability based based on on z z the the requirements requirements of of specific specific land land uses uses z a comparative z a comparative analysis analysis of of inputs inputs vs. vs. benefits: benefits: multimultidisciplinary! disciplinary! z z the the physical, physical, economic economic and and social social context context z z potential potential environmental environmental impacts impacts & & sustainability sustainability

2 What is land evaluation? Consultations Objectives Assumptions LU options Landuse requirements match Land qualities suitability Landuse planning policies & plans Information input to the LU planning process What is the spatial distribution of lands with different potentials/ constraints? What other land uses are appropriate for each district? physically possible, socially relevant What adverse impacts are associated with each Land Use? physical, social, economic What inputs or management changes are necessary to reach production targets and minimise adverse impacts? Land evaluation Levels of suitability SUITABILITY ORDERS Il territorio in esame viene suddiviso in due ordini di suscettività (Suitability) rispetto ad uno specifico uso del suolo (Land Use Type, LUT) S = suitable, N = not suitable, for the land use. SUITABILITY CLASSES S1 = Suitable S2 = moderately suitable S3 = marginally suitable N1 = unsuitable for economic reasons but otherwise marginally suitable N2 = unsuitable for physical reasons. La classe N2 comporta delle limitazioni non superabili allo stato attuale (in altri termini, include quelle aree permanentemente non suscettive per quel dato uso del suolo) Nelle valutazioni di tipo fisico (physical evaluations) S3 e N1 sono combinati in un unica classe S3/N1 in quanto la distinzione tra le due è concettualmente di tipo puramente economico (limitazioni di reddito, di costi/benefici, ecc.). I limiti tra una classe e la successiva sono puramente arbitrari. Per individuare specifiche limitazioni possono essere impiegate delle sottoclassi; tali limitazioni sono indicate con delle lettere associate alla classe di riferimento.

3 Land evaluation Levels of suitability ORDINE SUSCETTIVITÀ CLASSE DESCRIZIONE S1 Estremamente adatto (higly suitable) Territori senza significative limitazioni per un dato uso sostenibile del suolo o con limitazioni di poca importanza che non riducono la produttività o i benefici e che non comportano l aumento di inputs al di sopra di un livello di accettabilità. S Adatto S2 Moderatamente adatto (moderately suitable) Territori con limitazioni moderate per un dato uso sostenibile del suolo che riducono la produttività o i benefici ma che non comportano l aumento di inputs al di sopra di un livello di accettabilità. Le rese saranno inferiori a quelli della classe precedente. S3 Marginalmente adatto (marginally suitable) Territori con limitazioni severe per un dato uso sostenibile del suolo che riducono di molto la produttività e i benefici o richiedono l aumento di inputs ad un livello di accettabilità solo parzialmente giustificati. Sc Adatto sotto condizione Sc1, Sc2, ecc. È un ordine riservato a piccole aree che sono al limite della suscettività ma che può essere sensibilmente migliorata con l adozione di tecniche particolari N Non Adatto N1 Attualmente non adatto (currently suitable) N2 Permanentemente non adatto (permanently not suitable) Territori con limitazioni superabili nel tempo ma che non possono essere corrette allo stato attuale delle conoscenze a costi accettabili. Territori con severe limitazioni per un dato uso sostenibile del suolo che ne precludono in maniera permanente l utilizzo. CLASSE: esprime il grado o livello di suscettività SOTTOCLASSE: impiegata per specificare la natura e il tipo di limitazioni di un uso del suolo e gli interventi necessari per ridurle o eliminarle. UNITÀ: riflette, all interno di una sottoclasse, lievi differenze nella gestione tecnica (tecniche colturali, ecc.). Land evaluation Levels of suitability EXAMPLES OF QUALITATIVE LAND SUITABILITY MAPS Land Mapping Units (LMU) CURRENT SUITABILITY FOR Forestry Plantations Tourism & Conservation Improved Pastures

4 Link: Land evaluation Landuse planning Landuse requirements match Suitability assessment Data & recommendations Land qualities Landuse planning Recommendations: relevant landuse options to evaluate policies & plans Integrated Land Use Planning: success criteria Land Evaluation Data & Recommendations Planning process Clear objectives Multiple Stakeholders Favourable regulatory policies Institutional infrastructure Platform for negotiation; participatory Knowledge base Planning procedures Policies and plans consistent different levels

5 Negotiation Process Set up Land Use plan Common agreement Strategies, implementation needs, responsibilities Selection of options Negotiation platform Discussion of options conflict resolution Evaluation of each option Planning Objectives Results of Land Evaluation Appraisal of Land Use options Sustainability Social Acceptance Economic Viability Physical suitability Environmental impact Land Use Option Social impact Access to land resources Nutritional status Health status Education Recommended Planning Option Knowledge base land resources & land suitability technologies stakeholder problems, objectives institutional & legal framework economic conditions

6 Land Evaluation applications north Tailandia Table 1 Land Quality and factor for low land rice Land Quality Land use requirement Diagnostic factor Factor rating unit Water availability (W) Annual rainfall mm >1, <800 Oxygen availability (O) Soil damage poor/very poor poor well very well Nutrient availability Index (NAI) NAI <0.10 N P K PH % ppm ppm >0.2 >25 > <0.1 <10 < >8.4 <4.0 Water retention capacity (R) Soil texture CL, Si, SCL, SiL, C, AC L, SiCL, SiC, SL LS G, S, SC Root Conditions (D) Soil depth om > <15 Salt hazards (s) Topography (T) Soil salinity Potential Land form and slope High Medium Low non saline FL LT MT, HT, Fs, M slope <5% MT, HT, Fs, M, slope>5% Land Evaluation applications north Tailandia Table 4 Land quality and factor rating for pasture Land Quality Land use requirement Diagnostic factor Water availability (W) Annual rainfall mm 1, Factor rating unit <400 >6000 Oxygen availability (O) Soil damage well moderate poor very poor >8.4 Nutrient availability ph Index (NAI) <4.0 Water retention capacity L, Si, SiL, SCl, Soil texture (R) SL, SiCL, CL LS C, AC, G, SiC, S SC Root Conditions (D) Soil depth om > <15 Salt hazards (s) Soil salinity Potential High Medium Low non saline Topography (T) Land form and slope Table 5. Suitability evaluation for each crop MT, HT, FS, M, slope <12% MT, HT, FS, M, slope 1220%, LT MT, HT, FS, M, slope 2035%, FL MT, HT, FS, M, slope &gt35% Value Class >0.2 Highly suitable Moderately suitable Marginally suitable <0.01 Unsuitable Suitability = W*O*NAI*D*S*T

7 Land Evaluation applications (2) Vietnam Land Evaluation applications (2) Vietnam

8 LAND CAPABILITY CLASSIFICATION (USDA SCS) È una metodologia elaborata già a partire dagli 30 del XX secolo allo scopo di valutare l attitudine l di un territorio per gli usi agricoli, nell ambito di un programma finalizzato alla lotta all erosione e pubblicata nella sua veste definitiva solo nel 1961 (Klingebiel & Montgomery, 1961). Grado di Intensità di Utilizzazione Pascolo Coltivazioni agricole Classi di Capacità d uso Ambiente Naturale Forestazione Limitato Moderato Intensivo Limitato Moderato Intensivo Molto intensivo I II III IV V VI VII VIII Le aree campite mostrano gli usi adatti per ciascuna classe LAND CAPABILITY CLASSIFICATION (USDA SCS) Le prime quattro classi d uso d comprendono quei territori dove è possibile l uso l agricolo (suoli( arabili) mentre, nelle restanti quattro classi, i suoli non sono arabili (rischi di erosione, pietrosità,, accidentalità, pendenza, salinità,, ecc.); dalla V alla VII è ammesso un uso estensivo del territorio, nella classe VIII la severità delle limitazioni è tale da escluderle da qualsiasi tipo di utilizzo produttivo tradizionale. CLASSI I II DESCRIZIONE Suoli coltivabili Suoli senza o con modestissime limitazioni o pericoli di erosione. Sono suoli pianeggianti o in leggero pendio, ben drenati e profondi, facilmente lavorabili. Molto produttivi e adatti a coltivazioni intensive. Suoli con modeste limitazioni o pericoli di erosione che ne limitano però la scelta di colture impiegabili. Le lavorazioni sono sempre possibili. ARABILITÀ SI SI III IV Le limitazioni sono sensibili; le specie coltivabili e le possibilità di lavorazione sono minori e vi è la necessità di pratiche di conservazione per prevenire l erosione. Le limitazioni sono molto forti e permanenti e i rischi di erosione presuppongono l adozione di pratiche idonee anche dispendiose per prevenirle. La scelta delle colture impiegabili è quindi molto ristretta e in genere limitata a quelle che hanno un effetto di protezione del suolo. SI SI

9 LAND CAPABILITY CLASSIFICATION (USDA SCS) Le prime quattro classi d uso d comprendono quei territori dove è possibile l uso l agricolo (suoli arabili) mentre, nelle restanti quattro classi, i suoli non sono arabili (rischi di erosione, pietrosità,, accidentalità, pendenza, salinità,, ecc.); dalla V alla VII è ammesso un uso estensivo del territorio, nella classe VIII la severità delle limitazioni è tale da escluderle da qualsiasi tipo di utilizzo produttivo tradizionale. CLASSI V VI VII VIII DESCRIZIONE Le pendenze e i rischi di erosione sono limitati o nulli. La coltivazione è impedita da cause che ostacolano la lavorazione del terreno (pietrosità, rocciosità, ristagni prolungati, ecc.) e ne limitano l utilizzo al pascolo o ad attività di rimboschimento. La lavorabilità di questi suoli è limitata dalla pietrosità, dalla rocciosità, dalla salinità, da prolungati ristagni idrici, tutti fattori che possono essere eliminati con opportune opere di miglioramento. Le pendenze sono elevate e limitano anche l attività di pascolamento. Le limitazioni sono molto forti e, a parte il bosco, solo un pascolo leggero e razionalmente gestito può essere ammesso. Non rispondono positivamente ad interventi di miglioramento e le limitazioni in genere sono permanenti. Suoli adatti solo per la protezione dell ambiente naturale Le limitazioni sono tali che ne impediscono qualsiasi destinazione d uso di tipo produttivo. ARABILITÀ NO NO NO NO LAND CAPABILITY CLASSIFICATION (USDA SCS) Il secondo livello di questa classificazione è la sottoclasse, con la quale si specifica la natura delle limitazioni all uso. Sono contraddistinte da lettere minuscole suffisso. La I classe, comprendendo quei terreni che non presentano limitazioni di alcun tipo per l utilizzo l agricolo, non prevede sottoclassi. Nel sistema originale sono previste le seguenti sottoclassi, anche se occorre sottolineare che non esistono limiti nella loro scelta e che le lettere non sono vincolanti: e rischi di erosione; w presenza di acque in eccesso (drenaggio insufficiente, inondazioni oni frequenti, ecc.); s limitazioni pedologiche nella porzione di suolo esplorata dalle radici; c limitazioni di carattere climatico. Il terzo livello è l unità e viene impiegato per porzioni di territorio più limitate e sufficientemente omogenee nelle possibilità d uso e nei fabbisogni gestionali, in genere alla scala aziendale. Le unità vengono indicate aggiungendo un numero alla sottoclasse di riferimento. rimento.

Fundamental issues. What is land evaluation? Corso di Pianificazione del territroio agricolo e forestale AA 2009-2010 docente Giuseppe Modica

Fundamental issues. What is land evaluation? Corso di Pianificazione del territroio agricolo e forestale AA 2009-2010 docente Giuseppe Modica A.A. 2007-20082008 An overview of : Land Evaluation (1976) of Land use planning at FAO (1993) Land Capability McHarg, Suitability analysis (from Steiner, 2002) Corso di Pianificazione del Territorio Agricolo

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

Le zone agricole La legislazione vigente

Le zone agricole La legislazione vigente La legislazione vigente D.A. 22 dicembre 1983 n. 2266/U Decreto "Floris" Disciplina dei limiti e dei rapporti relativi alla formazione di nuovi strumenti urbanistici ed alla revisione di quelli esistenti

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino

CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali

Dettagli

Capability Classification). In: Costantini, E.A.C. (Ed.), Metodi di valutazione dei suoli

Capability Classification). In: Costantini, E.A.C. (Ed.), Metodi di valutazione dei suoli Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Osservatorio Nazionale Pedologico e per la Qualità del Suolo Agricolo e Forestale In collaborazione con: International Union of Soil Sciences

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

La fertilità del suolo

La fertilità del suolo La fertilità del suolo Le età della preistoria e delle glaciazioni Nel Pleistocene (da 2 milioni a 10.000 anni fa) si sono susseguite 4 glaciazioni e 3 periodi interglaciali Il Paleolitico fu un periodo

Dettagli

Carta delle unità delle terre e della capacità d uso dei suoli - 1 lotto

Carta delle unità delle terre e della capacità d uso dei suoli - 1 lotto REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGRIS SARDEGNA LAORE SARDEGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Carta delle unità delle terre e della capacità d uso dei suoli - 1 lotto

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

GRUPPO TELECOM ITALIA

GRUPPO TELECOM ITALIA GRUPPO TELECOM ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Roma, 26 gennaio 2016 Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti

Dettagli

La fertilità del suolo

La fertilità del suolo La fertilità del suolo Le età della preistoria e delle glaciazioni Nel Pleistocene (da 2 milioni a 10.000 anni fa) si sono susseguite 4 glaciazioni e 3 periodi interglaciali Il Paleolitico fu un periodo

Dettagli

ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA. C. Caprara, R. Martelli

ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA. C. Caprara, R. Martelli Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. 2 ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA

Dettagli

I cambiamenti emergenti secondo ISO

I cambiamenti emergenti secondo ISO name ISO 14001:2015 I cambiamenti emergenti secondo ISO I cambiamenti emergenti secondo ISO 1. Gestione ambientale strategica Conoscenza del: 1. Contesto organizzazione 2. Bisogni e le aspettative delle

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

ANNAbI. studi s.ss.r.sl DELLA FACOLTA' DI AGRARIA DELL' UNIVERSITA' SASSARI

ANNAbI. studi s.ss.r.sl DELLA FACOLTA' DI AGRARIA DELL' UNIVERSITA' SASSARI ANNAbI DELLA FACOLTA' DI AGRARIA DELL' UNIVERSITA' SASSARI DIRETTORE: G. RIVOIRA COMITATO DI REDAZIONE: M. DATTILO - S. DE MONTIS - F. F;\TICHENTI C. GESSA - L. IDDA - F. MARRAS - P. MELIS - A. MILELLA

Dettagli

SharePoint Governance

SharePoint Governance SharePoint Governance SharePoint Governance Governance is a two-sided coin. A lot of people get annoyed with it, but without governance, SharePoint gets expensive and difficult to manage. (Global energy

Dettagli

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola

Dettagli

NATURA STANDARD DATA FORM

NATURA STANDARD DATA FORM NATURA 2000 - STANDARD DATA FORM For Special Protection Areas (SPA), Proposed Sites for Community Importance (psci), Sites of Community Importance (SCI) and for Special Areas of Conservation (SAC) SITE

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Prodotti di origine animale e sostenibilità ambientale (italiano) Course title: Sustainable animal production (inglese)

Dettagli

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012.

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012. SC C1: System Development and CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale italiano: E.M. Carlini/B. Cova (Cesi) enricomaria.carlini@terna.it

Dettagli

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato

Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile. Francesco Bicciato Le strategie ONU per la localizzazione della Agenda Post 2015 e lo sviluppo locale sostenibile Francesco Bicciato Millennium Development Goals (MDGs) Gli sforzi degli ultimi 15 anni hanno prodotto risultati

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

Cesare Ronchi Barilla G. e R. F.lli Societ à per Azioni

Cesare Ronchi Barilla G. e R. F.lli Societ à per Azioni Cesare Ronchi Barilla G. e R. F.lli PRESENTAZIONE Società per Azioni DEL GRUPPO SIAMO UN AZIENDA DI FAMIGLIA ITALIANA 92-947 993 - OGGI ITALIA Gualtiero e Riccardo Barilla MONDO Guido, Luca e Paolo Barilla

Dettagli

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT

BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT BUSINESS DEVELOPMENT MANAGEMENT 1 Sviluppare competenze nel Singolo e nel Gruppo 2 Creare Sistemi per la gestione delle attività del Singolo nel Gruppo 3 Innescare dinamiche

Dettagli

An ArcGIS tool to estimate the design hydrograph using the VAPI and WFIUH methods in the District of the Central Apennine

An ArcGIS tool to estimate the design hydrograph using the VAPI and WFIUH methods in the District of the Central Apennine An ArcGIS tool to estimate the design hydrograph using the VAPI and WFIUH methods in the District of the Central Apennine Antonio Annis, Fernando Nardi University for Foreigners of Perugia OUTLINES 1.

Dettagli

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business Livio Selvini HP IT Governance Senior Consultant Vicenza, 24 novembre Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming...

...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming... ...dall agricoltura integrata solo il meglio. Only the best of integrated farming... Il sistema Agriqualità propone un modello di agricoltura rispettosa delle risorse naturali e della conservazione delle

Dettagli

Tra scienza, tecnologia e società: come analizzare l impatto socioeconomico degli OGM? Gianluca Brunori

Tra scienza, tecnologia e società: come analizzare l impatto socioeconomico degli OGM? Gianluca Brunori Tra scienza, tecnologia e società: come analizzare l impatto socioeconomico degli OGM? Gianluca Brunori Le domande che ci dobbiamo porre In che modo la nuova tecnologia migliora o peggiora la situazione

Dettagli

VINEYARD TERRACED LANDSCAPES IN VALLE D AOSTA

VINEYARD TERRACED LANDSCAPES IN VALLE D AOSTA VINEYARD TERRACED LANDSCAPES IN VALLE D AOSTA Investigation areas: Pont-Saint-Martin Donnas Arnad Montjovet R.A.V.A. - Agriculture and Natural Resources Bureau Department of Agriculture EC Policies Service

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

La governance dei Servizi IT con COBIT, ITIL e ISO/IEC 20000

La governance dei Servizi IT con COBIT, ITIL e ISO/IEC 20000 La governance dei Servizi IT con COBIT, ITIL e ISO/IEC 20000 Autore: Maxime Sottini Consigliere itsmf Italia itsmf International IQC Officer CEO icons Innovative Consulting S.r.l. COBIT è un marchio registrato

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele) 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma L agricoltura italiana è pronta ai cambiamenti climatici? La parola al Progetto Agroscenari CNR-IBIMET Pasqui M. CRA-CMA

Dettagli

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio La valutazione del danno alluvionale in Italia: esperienze di stima ex-ante ed ex-post Workshop Valutazione del danno alluvionale: metodologie, strategie, soluzioni, Torino, 13 Febbraio 2015 Daniela Molinari,

Dettagli

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia XXI Giornata mondiale dell acqua Risorse idriche e cambiamento climatico nel Mediterraneo Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia Filiberto Altobelli ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA

Dettagli

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di 20-21 Febbraio 2008 Riserva Regionale Ripabianca di Jesi Fabrizio Bulgarini Ufficio Biodiversità WWF Italia f.bulgarini@wwf.it Molte battaglie sono state vinte, ma i processi globali che minacciano la

Dettagli

zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV

zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV zpcr in practice Fabio Massimo Ottaviani (fabio.ottaviani@epvtech.com) EPV CMG-Italia Associazione senza fini di lucro, attiva dal 1986 (XXI Convegno Annuale a Milano l 8 maggio) focalizzata su: scambio

Dettagli

silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012 AA 1000 Accountability 1000

silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012 AA 1000 Accountability 1000 AA 1000 1 AA 1000 Accountability 1000 ISEA (Institute of Social and Ethical Accountability), dal 1996 in UK Successivamente trasformato in AccountAbility Documenti emanati finora: AA 1000 framework (1999)

Dettagli

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005 Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005 1 Rintracciabiltà: : UNI 10934 vs ISO 22005 Ente Nazionale Italiano di Unificazione 2 ISO 22005:2007 Tracciabilità nella filiera dei mangimi e

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

ILLY AND SUSTAINABILITY

ILLY AND SUSTAINABILITY ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

Le politiche del OMS. Dr Bettina Menne WHO Regional Office for Europe. Dr Bettina Menne, WHO Regional Office for Europe

Le politiche del OMS. Dr Bettina Menne WHO Regional Office for Europe. Dr Bettina Menne, WHO Regional Office for Europe Le politiche del OMS Dr Bettina Menne WHO Regional Office for Europe Contenuto IPCC, nuovi risultati Parma, 2010 un impegno da realizzare Riduzione gas serra (mitigation) Adattamento (adaptation) Verifica

Dettagli

Interactive Brokers. Rendiconti in dettaglio: P/L e Forex. Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch.

Interactive Brokers. Rendiconti in dettaglio: P/L e Forex. Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch. Interactive Brokers presenta: Rendiconti in dettaglio: P/L e Forex Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch webinars@interactivebrokers.com www.ibkr.com/webinars Member SIPC

Dettagli

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010 LCA: un acronimo per tutte le stagioni Life Cycle Analysis Life Cycle Assessment

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri

StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri LifeWatch e-science European Infrastructure for Biodiversity and Ecosystem Research StrumenJ semanjci per la ricerca applicata ai tram funzionali: sviluppo e applicabilità dei Thesauri Caterina Bergami

Dettagli

Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica. Stefano BISOFFI (CRA-DCS)

Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica. Stefano BISOFFI (CRA-DCS) Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica Stefano BISOFFI (CRA-DCS) 1 Biologia e produzione vegetale 2 Biologia e produzioni animali 3 Trasformazione

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Prof. Giuseppe Las Casas. Dott. Ing. Francesco Scorza

Prof. Giuseppe Las Casas. Dott. Ing. Francesco Scorza Università degli Studi della Basilicata Scuola di Ingegneria Corso di Ingegneria del Territorio dei perché sulla nostra disciplina argomenti per un confronto internazionale: Il Piano Regionale e il Piano

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

Pedologia applicata alla valutazione del territorio (Favi E., da Il suolo Cremaschi e Rodolfi, pagg )

Pedologia applicata alla valutazione del territorio (Favi E., da Il suolo Cremaschi e Rodolfi, pagg ) Pedologia applicata alla valutazione del territorio (Favi E., da Il suolo Cremaschi e Rodolfi, pagg. 319-370) 9. 1. Introduzione L'inizio della coltivazione e dell'allevamento del bestiame da parte dell'uomo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Il Patto dei Sindaci Monitorare I risultati Elodie Bossio Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Un successo crescente... 6260 firmatari... 196 millioni cittadini... 177 regioni, province,...

Dettagli

Valutazione, Monitoring, Auditing

Valutazione, Monitoring, Auditing Valutazione, Monitoring, Auditing Alessandro Valenza, Director, t33 srl Traduzione dall'originale inglese di Mario Catani, Università di Bologna 1 Il Quadro Logico di Progetto Logica di intervento Indicatore

Dettagli

TRANSFORMation Dialogue

TRANSFORMation Dialogue TRANSFORMation Dialogue Genova 16 & 17.06.2014 Smart cities Horizon2020 e oltre Simona Costa IL CONTESTO: perché le città? ~70%della popolazione europea ~70%di concentrazione di consumo energetico ~75%gas

Dettagli

UnissResearch. Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

UnissResearch.  Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch UnissResearch Aru, Angelo; Baldaccini, Paolo (1986) Ricerca sui parametri che determinano la capacità d'uso dei suoli. Correlazioni tra tipologia pedologica e marginalità. Area di Macomer (Nota preliminare).

Dettagli

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival

shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction

Dettagli

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari

Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari Agrobioenergie: la filiera biogas-biometano G. Ragaglini, F. Dragoni, E. Corneli, E. Bonari QUANTO PIACE IL BIOGAS? Biogas in europa: nel 2012 +18% energia elettrica +16% energia termica rispetto al 2011

Dettagli

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta Daniela Mercurio Punto di Contatto Nazionale ICT PSP Università degli studi Tor Vergata, 12 Luglio 2007 Argomenti

Dettagli

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO

CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO Nutrire il pianeta in modo sostenibile SANA, Salone internazionale del biologico e del naturale Bologna, settembre 2013 CONVERSIONE GLOBALE ALLA PRODUZIONE ANIMALE BIO Nadia El-Hage Scialabba Funzionario

Dettagli

CORSO MOC10231: Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC10231: Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC10231: Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure CEGEKA Education corsi di formazione professionale Designing a Microsoft SharePoint 2010 Infrastructure This 5 day ILT course teaches

Dettagli

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile

Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Città del futuro: Intelligente e Sostenibile Dott. Claudio Di Carlo Ministero dello Sviluppo Economico Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'informazione TECHNOLOGY for ALL Roma,

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Laboratorio di Pianificazione del Paesaggio Insegnamento Paesaggio Docente: CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI PAESAGGIO (SENSU ECOSISTEMICO) RICAPITOLANDO

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (ANCs Area Natural Constraints) Roma 4 maggio

Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (ANCs Area Natural Constraints) Roma 4 maggio Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (ANCs Area Natural Constraints) Roma 4 maggio 1 Classificazione ANCs Le Zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (ANCs)

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

SC2 BIOECONOMY in Horizon 2020

SC2 BIOECONOMY in Horizon 2020 SC2 BIOECONOMY in Horizon 2020 Food security, sustainable agriculture and forestry, marine and maritime and inland water research and the bioeconomy 19 DICEMBRE 2013 TAVOLA ROTONDA Iniziative e partenariati

Dettagli

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Docenti MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: E3301M097 - ECONOMIA AZIENDALE Corso di studio: E3301M - ECONOMIA E COMMERCIO Anno regolamento: 2015 CFU: 9 Anno corso:

Dettagli

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 Functional Safety EN ISO 13849-1 Ing. Paolo Carlo De Benedetto Safety Specialist - Pilz Italia S.r.l. Procedura

Dettagli

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei Francesca Racioppi, Marco Martuzzi WHO European Centre for Environment and Health Un po di storia 1999 Gothenburg

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

Basi informative dei suoli

Basi informative dei suoli Basi informative dei suoli INFORMAZIONI GENERALI Descrizione: Basi informative dei suoli raggruppa l ultima versione dei seguenti strati informativi pedologici, realizzati e periodicamente aggiornati da

Dettagli

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane

Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane IX Convention ABI 29 e 30 novembre 2005 Lo stato dell arte dei progetti di ORM nelle banche italiane Giampaolo Gabbi Università degli Studi di Siena SDA Bocconi 1 Le fasi dell ORM nei progetti in essere

Dettagli

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project Quadro normativo internazionale della cooperazione allo sviluppo (CS) Gli attori della CS Dagli Obiettivi del Millennio

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale PAC POST 2013 Redistribuzione

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena?

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena? Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena? Relatori: Paolo SFERLAZZA Alberto PERRONE Relatori Paolo Sferlazza Security Advisor CISA,LA27001,LA22301,OPST, COBIT 5, ITIL,LA9001,ISFS, ITSM,ISMA

Dettagli

Misura delle performance dei processi con le metriche suggerite da COBIT e ITIL

Misura delle performance dei processi con le metriche suggerite da COBIT e ITIL Al servizio dei professionisti dell IT Governance Capitolo di Milano Misura delle performance dei processi con le metriche suggerite da COBIT e ITIL Valter Tozzini - ItSMF Italia Paola Belforte - ItSMF

Dettagli

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT

INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT Session 5 Round Table Active networks and Smart Grids: sustainable evolution of the present distribution system INNOVATIVE DISTRIBUTION SYSTEMS: INFLUENCE OF REGULATORY ENVIRONMENT F. Pilo, University

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale

Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale A cura di Rosa Francaviglia e Girolamo Mecella INDICE Premessa...5 Caratteristiche

Dettagli

L ANALISI DEI RISCHI (evaluation, appraisal, assessment)

L ANALISI DEI RISCHI (evaluation, appraisal, assessment) Università di Siena DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA, MED.SPERIMENTALE E SANITÀ PUBBLICA Laboratorio di Igiene Ambientale NIHIA Network Italiano per Health Impact Assessment L ANALISI DEI RISCHI (evaluation,

Dettagli

A cura di G. Gabbianelli

A cura di G. Gabbianelli A cura di G. Gabbianelli 23 maggio 2014 1 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 2 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 3 beach beach 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 4 23 maggio 2014 by G. Gabbianelli 5 23 maggio

Dettagli

EMPHASIS: i fattori di successo

EMPHASIS: i fattori di successo CENTRE OF COMPETENCE FOR THE INNOVATION IN THE AGRO-ENVIRONMENTAL SECTOR La ricerca dà i suoi frutti L ITALIA E IL PRIMO ANNO DI HORIZON 2020 Societal Challenge 2: Food Security, Sustainable Agriculture

Dettagli

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Ingegneria del Software Testing Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 1 Definizione IEEE Software testing is the process of analyzing a software item to detect the differences between

Dettagli

ITALIAN EGYPTIAN DEBT FOR DEVELOPMENT SWAP PROGRAM (Agreement signed in Cairo on 03.06.2007)

ITALIAN EGYPTIAN DEBT FOR DEVELOPMENT SWAP PROGRAM (Agreement signed in Cairo on 03.06.2007) ITALIAN EGYPTIAN DEBT FOR DEVELOPMENT SWAP PROGRAM (Agreement signed in Cairo on 03.06.2007) PROJECT DOCUMENT FORMAT EXECUTIVE SUMMARY Project title Sistemi Innovativi e di Ricerca per la Salvaguardia

Dettagli

Employability: la sfida dei professionisti ICT. Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT

Employability: la sfida dei professionisti ICT. Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT Employability: la sfida dei professionisti ICT Metodologie, strumenti ed esperienza di qualificazione dei professionisti ICT Business requirements TRANSFORMATION COMMUNICATION DIGITAL NEW TECHNOLOGIES

Dettagli