Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale"

Transcript

1 Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante Studio dei processi di degradazione del suolo a scala territoriale A cura di Rosa Francaviglia e Girolamo Mecella

2

3 INDICE Premessa...5 Caratteristiche fisiografiche del territorio...7 Girolamo Mecella, Gianluca Fabrizio, Alessandro Marchetti Uso e classificazione del territorio...15 Girolamo Mecella, Nicolò Di Blasi, Chiara Piccini, Valerio Moretti, Alessandro Marchetti, Federica Riccioni Stima del fattore di erodibilità K del suolo e cartografia derivata...37 Rosa Francaviglia, Alessandro Marchetti, Federica Riccioni, Mauro Pirisi La qualità del suolo per la programmazione territoriale. Valutazione di indicatori fisici e chimici tramite GIS ai fini agronomici...49 Rosa Francaviglia, Girolamo Mecella, Alessandro Marchetti, Federica Riccioni, Maria Antonietta Delicato Valutazione ambientale dei sistemi colturali mediante un modello di simulazione...63 Rosa Francaviglia, Alessandro Marchetti Contenuto del CD-ROM

4

5 PREMESSA Nel 1982, per conto dell allora Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca della Regione Lazio, l Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante ha iniziato uno studio di durata triennale sulla Produttività Potenziale e la Classificazione dei Terreni della Regione Agraria Statistica n. 6 in provincia di Frosinone 1. A più di venti anni di distanza, è sembrato opportuno divulgare, avvalendosi anche della tecnologia GIS, una parte dei risultati ottenuti ed effettuare alcuni approfondimenti nell ottica della sostenibilità dell agricoltura, della programmazione territoriale ai fini agronomici e della protezione contro i processi di degradazione del suolo, argomenti all epoca affrontati solo marginalmente. Infatti, la protezione del suolo non era allora oggetto di misure specifiche, ma piuttosto affrontata indirettamente attraverso misure dirette alla protezione dell aria e dell acqua o sviluppata nell ambito di politiche settoriali, soprattutto a partire dagli anni 90 (protezione secondaria, come ad es. la riforma della PAC, la direttiva nitrati e quella sui fanghi di depurazione). Per fare fronte alla questione ambientale l Unione Europea ha recentemente fissato gli obiettivi e le priorità che fanno parte integrante della strategia della Comunità Europea per lo sviluppo sostenibile nell ambito del Sesto Programma comunitario di azione in materia di ambiente ( ). Il programma identifica le problematiche da affrontare con più urgenza: cambiamento climatico, sfruttamento eccessivo delle risorse naturali rinnovabili e non, perdita di biodiversità, accumulo di sostanze tossiche persistenti nell ambiente. Il Sesto programma di azione per l ambiente comprende anche una strategia tematica per la protezione del suolo 2 incentrata sulla prevenzione dei fenomeni di degradazione del suolo, che individua otto problematiche principali: erosione, diminuzione della sostanza organica, contaminazione locale e diffusa, impermeabilizzazione, compattazione, diminuzione della biodiversità, salinizzazione, inondazioni e smottamenti. La reversibilità degli effetti delle varie minacce per il suolo è naturalmente il punto cardine della protezione del suolo. Allo scopo di mantenere la multifunzionalità del suolo devono essere evitate variazioni irreversibili che possano minacciare le sue funzioni e quelle ecologiche in particolare (cioè produzione di biomassa, filtraggio, azione tampone, trasformazione, riserva e protezione genica di flora e fauna). In alcuni casi le proprietà originali del suolo possono ripristinarsi naturalmente una volta che è stata allontanata la causa di disturbo. Ma in molti casi questo può avvenire solo con appropriate misure di gestione, sia con un approccio di gestione di tipo ecologico sia con l impiego di mezzi tecnologici e specialistici. Ed a questo proposito la questione principale è la scala temporale necessaria, ma ovviamente il problema richiede particolare attenzione perché, a volte, il ripristino delle condizioni originali può non essere conveniente in termini economici. L area studiata è costituita dalla depressione tettonica della Valle Latina con fondovalle pianeggiante o di bassa collina, il cui asse si sviluppa in direzione appenninica NO-SE. E una regione prettamente collinare interposta tra l apparato del Vulcano Laziale e le catene montuose dei Monti Lepini ed Ernici, mentre i suoli si sono originati su substrati vulcanici, arenacei, travertinosi, alluvionali e calcarei. Circa il 60 % della superficie ad utilizzazione agraria, mostra una pendenza inferiore al 10 % ed è occupato prevalentemente da seminativi. Il territorio comprende i Comuni di Anagni, Arnara, Boville Ernica, Ceccano, Ceprano, Ferentino, Frosinone, Monte S. Giovanni Campano, Paliano, Pofi, Ripi, Strangolagalli e Torrice. L area ha una superficie topografica di circa ha, di cui circa di utilizzazione agraria e una SAU di circa ha, per la quale sono stati prelevati 630 campioni di suolo (uno ogni 64 ettari) di cui circa 190 con profilo fino a 150 cm di profondità. La carta dei suoli secondo la metodologia FAO-UNESCO 3, la classificazione dei terreni secondo il sistema di Land Classification for irrigation purposes del Bureau of Reclamation dell United States Department of the Interior 4 e quella delle pendenze sono state rese disponibili in formato digitale. Approfondimenti specifici hanno riguardato la carta di Land Capability secondo le specifiche dell USDA 5, la stima e la cartografia del fattore K di erodibilità del suolo della Universal Soil Loss Equation (USLE) di Wischmeier e Smith 6, alcuni indicatori fisici e chimici di qualità del suolo e la valutazione ambientale dei sistemi colturali mediante un modello di simulazione 7. I risultati hanno consentito di ricavare una serie di informazioni e, in particolare: - secondo il sistema di Land Capability, circa il 30 % dell area (classi III e IV) presenta limitazioni severe e molto severe, con rischi di erosione da rilevanti a notevoli, pendenze da moderate a notevoli e scelta delle colture da moderata a scarsa che impongono pratiche speciali o la scelta di colture idonee alla protezione del suolo. L 11 % della superficie ricade invece nelle classi da V a VIII, che consigliano l utilizzazione a pascolo o la loro fruizione come ambiente naturale; 5

6 - il fattore K di erodibilità del suolo della USLE è in media moderato in circa il 71 % dell area. Le classi di erodibilità moderata ed elevata coincidono principalmente con i suoli franchi, franco-argillosi e franco-limosi che interessano circa l 87 % dell area; - relativamente agli indicatori di qualità del suolo, si segnala che il contenuto di sostanza organica e la fertilità globale dei suoli si discostano dai valori ottimali; la sostanza organica, in particolare, risulta bassa nel 50 % dell area, principalmente nella parte settentrionale e meridionale, dove si riscontrano anche valori non ottimali dell indicatore della fertilità globale; - anche se la percolazione di acqua per l area studiata è risultata elevata, i risultati delle simulazioni eseguite con il modello CropSyst indicano che la lisciviazione di azoto è molto contenuta come valori medi (da 13 a 29 kg/ha/anno), con punte che nella rotazione mais-mais-frumento superano di poco i 50 kg/ha/anno ma con probabilità molto bassa (inferiore al 10 %). Il presente studio è stato reso possibile da un apposito finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, concesso con D.M. n del 30 settembre Note 1. Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante, Regione Lazio, Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca, Produttività potenziale e classificazione dei terreni. Nota I. Valle del fiume Sacco. Allegati n. 4. Supplemento Annali ISNP, Roma 2. COM 2002/179. Communication from the Commission to the Council, the European Parliament, the Economic and Social Committee and the Committee of the Regions: "Towards a thematic strategy for soil protection" Council conclusion on integrated soil protection. Brussels, April 16th FAO-UNESCO, Soil Map of the World at 1:5,000,000 scale. Volume I, Legend. UNESCO, Paris, France. 4. USDI, Bureau of Reclamation, 1953.Volume V, Irrigated Land Use. Land Classification, Denver, U.S.A. 5. Klingebiel A.A., Montgomery P.H., Land Capability Classification. Agriculture Handbook N U.S.D.A., Soil Conservation Service, Washington. 6. Wischmeier W.H., Smith D.D Predicting rainfall erosion losses. A guide to conservation planning. U.S.D.A., Agriculture Handbook 537, 58 pp. 7. Stöckle C.O. e Donatelli M The CropSyst Model: A brief description. In: Plentinger, M.C. & F.W.T. Penning de Vries (Eds.). Rotation models for ecological farming. CAMASE/PE workshop report. Quantitative Approaches in Systems Analysis No. X. AB-DLO, P.O.Box 14, 6700 AA Wageningen, The Netherlands. p

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Sequestro di carbonio nei suoli agrari in funzione dell'uso del suolo Descrizione estesa del risultato Su specifica richiesta dell Ufficio DISR III del Ministero, nel 2011-2012

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC 2014-2020 Dr. Mauro Tiberi Dr. Giovanni Ciabocco Dr.ssa Cristina Bernacconi Osservatorio Regionale Suoli Servizio Agricoltura Regione Marche Riforma Fischler Cosa

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia Spatially explicit modelling of soil organic C in compost amended agricultural soils Mondini C. a, Fornasier F. a, Galvez A. b a Gruppo di Ricerca di Gorizia, CRA-RPS,

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

La carta dei suoli della Regione Toscana. Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA)

La carta dei suoli della Regione Toscana. Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA) Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA) Perché il suolo E lo strato superiore della crosta terrestre, costituito da particelle minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi, che rappresenta l interfaccia

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Carta dei suoli Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR Simona Caselli Carta del Carbonio organico Catalogo dei suoli Irrinet - Rete della falda ipodermica Bologna, 3 Maggio 2017 Uso efficiente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010 REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 45 DEL 11/11/2010 Codice DB1100 D.D. 27 settembre 2010, n. 1035 Approvazione delle Linee guida per il monitoraggio del suolo su superfici agricole destinate ad

Dettagli

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea) Abbadia di Fiastra - 10 settembre 2010 Seminario Lo sviluppo rurale per

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION L importanza della nutrizione La nutrizione, passaggio obbligato per rispettare il suolo agrario La salute del suolo Per salute del suolo si intende la sua capacità

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani

Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani Roberta Farina, Rosa Francaviglia, Anna Benedetti Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per lo studio delle

Dettagli

Agricoltura e dissesto pedologico

Agricoltura e dissesto pedologico I dissesti idrogeologici e il degrado del sistema agrosilvopastorale 1 Agricoltura e dissesto pedologico Marcello Pagliai CRA-ABP Centro di ricerca per l agrobiologia e la pedologia Firenze Degradazione

Dettagli

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca Giuseppe Scarascia-Mugnozza Consiglio per le Ricerche in Agricoltura Convegno Rete Rurale: Il

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

Inaridimento e salinizzazione del suolo

Inaridimento e salinizzazione del suolo Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desrificazione Roma, 14-15 giuno 2012 1 Inaridimento e salinizzazione del suolo Marcello Pagliai, Rosario Napoli, Edoardo A.C. Costantini

Dettagli

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma (06) 93781065

Dettagli

Studio della potenzialità d uso dei suoli della Regione Emilia Romagna alla corilicoltura. Piero Magazzini Rimini, 11 Maggio 20177

Studio della potenzialità d uso dei suoli della Regione Emilia Romagna alla corilicoltura. Piero Magazzini Rimini, 11 Maggio 20177 Studio della potenzialità d uso dei suoli della Regione Emilia Romagna alla corilicoltura Piero Magazzini Rimini, 11 Maggio 20177 1. Basi concettuali 2. Metodologia utilizzata 3. BASE Dati utilizzata 4.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2 1.1 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE, PEDOLOGICHE E SISMICHE... 2 1.2 CAPACITÀ D USO DEI SUOLI... 2 1.2.1 La Carta della Capacità d uso dei Suoli:

Dettagli

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Servizi ecosistemici e consumo di suolo Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Funzioni Ecosistemiche e Servizi Ecosistemici Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) ha definito

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Misura M1 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura 1.1 - Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Tipologia di intervento 1.1.2 - Operazioni agronomiche volte all incremento della

Dettagli

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA

RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA RESE PRODUTTIVE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA: RISULTATI SPERIMENTALI NELL AZIENDA DELL UNIVERSITA DI PADOVA Nicola Dal Ferro, Giuseppe Zanin, Maurizio Borin Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse

Dettagli

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013 La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del regime di Condizionalità novità 2011/2013 SEMINARIO TECNICO Giovedì 7 Aprile 2011 ore 09:30 Sala Verde - Palazzo Leopardi Via Gentile da Fabriano -

Dettagli

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 vocazionalità territoriale è l attitudine di ogni punto del territorio a supportare con successo l attecchimento e la

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica

Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica Il ruolo del suolo nella viticoltura agroecologica Livia Vittori Antisari e Gilmo Vianello Dipartimento MONTE SAN PIETRO (BO) Sabato 30 settembre di Scienze 2017 Agrarie Viticoltura agroecologica e biodiversità.

Dettagli

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna

Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR della Regione Emilia - Romagna Uso efficiente delle risorse naturali La strategia del PSR 2014-2020 della Regione Emilia - Romagna Valtiero Mazzotti 3 maggio 2017 La sostenibilità delle produzioni e la salvaguardia delle risorse

Dettagli

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1:250.000 Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F. La Carta dell Erosione Reale dei Suoli Piemontesi a scala 1: 250.000, è stata elaborata utilizzando il modello

Dettagli

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Mario Perosino Sommario Il suolo nel ciclo di vita del PSR 1 - Elaborazione del programma (programmazione, valutazione ex ante e VAS, riprogrammazione) 2 - Attuazione

Dettagli

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato

Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato 25 FEBBAIO 2016 STATI GENERALI DEL BIOGAS 2016 Risultati di 20 anni di fertilizzazioni con digestato Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Sostanza organica nel suolo come sistema dinamico

Dettagli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Ecosistemi_2 a.a. 2018-19 Prof.ssa M. Ragosta Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Per una corretta analisi dei fenomeni ambientali,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO EROSIVO NEL TERRI- TORIO DEL MUGELLO Classification of erosion risk for the territory of Mulgello (Toscana Italia)

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO EROSIVO NEL TERRI- TORIO DEL MUGELLO Classification of erosion risk for the territory of Mulgello (Toscana Italia) 80 CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO EROSIVO NEL TERRI- TORIO DEL MUGELLO Classification of erosion risk for the territory of Mulgello (Toscana Italia) Marco Moriondo, Simone Orlandini, Andrea Pardini e Alessandra

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico

Tavola 1 LAZIO. Legenda. Mare Adriatico Travertini ABRUZZO MOLISE PUGLIA. CAMPANIA Scala 1: Molassico. Complesso idrogeologico Legenda Complesso idrogeologico Alluvionale-Costiero Arenaceo-Conglomeratico Argilloso Argilloso-Calcareo Calcareo Molassico Sabbioso-Conglomeratico Successione Arenaceo-Calcareo-Pelitica Successione Pelitico-Calcarea

Dettagli

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica

Biogasdoneright e Agricoltura Biologica ECOMONDO 2015 Biometano e Compost Importanza di una gestione ecologica delle risorse organiche 05.11.2015 Biogasdoneright e Agricoltura Biologica Dr. Paolo Foglia - Res. R&D la sfida che (inevitabilmente)

Dettagli

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013 AGRIT 2013 Bollettino cereali autunno-vernini INDICE 1 SUPERFICI, RESE MEDIE E PRODUZIONI NAZIONALI

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole

Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Dipartimento di Economia Agro-alimentare Politiche comunitarie e sostenibilità delle produzioni agricole Paolo Sckokai Sostenibilità e politiche agricole

Dettagli

Integrazione dei risultati di uno studio di LCA con il Soil Conditioning Index

Integrazione dei risultati di uno studio di LCA con il Soil Conditioning Index X Convegno della Rete Italiana LCA V Convegno dell Associazione Rete Italiana LCA LIFE CYCLE THINKING, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA CIRCOLARE Integrazione dei risultati di uno studio di LCA con il Soil Conditioning

Dettagli

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo

Rosario Napoli. CRA RPS Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni Pianta-Suolo Il Progetto Carta dei suoli della Regione Lazio a scala 1:250.000, con approfondimenti alla scala 1:50.000 Inquadramento nazionale, organizzazione e produzione banche dati Rosario Napoli CRA RPS Centro

Dettagli

Studio e gestione dei suoli agricoli montani: il progetto Life HelpSoil e il Programma di Sviluppo Rurale

Studio e gestione dei suoli agricoli montani: il progetto Life HelpSoil e il Programma di Sviluppo Rurale Studio e gestione dei suoli agricoli montani: il progetto Life HelpSoil e il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Francesca Staffilani, Marina Guermandi, Paola Tarocco - Servizio Geologico, Sismico e

Dettagli

Valutazione in itinere PSR Emilia Romagna Rapporto di valutazione Intermedia Asse 2

Valutazione in itinere PSR Emilia Romagna Rapporto di valutazione Intermedia Asse 2 Valutazione in itinere PSR Emilia Romagna 2007-2013 Rapporto di valutazione Intermedia Asse 2 Dicembre 2010 Valutazione Intermedia PSR Emilia Romagna 2007-2013 ANALISI DEI CRITERI DI SELEZIONE Analisi

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

Sintesi delle attività progettuali. Anno Gennaio

Sintesi delle attività progettuali. Anno Gennaio Sintesi delle attività progettuali Anno 2016 : Gennaio -C2: completamento attività addizionale su prove di laboratorio con aggiunta di compost on farm e catalizzatore biomimetico, svolta in collaborazione

Dettagli

Quaderni dello sviluppo economico BIBLIOGRAFIA. Il Lazio e la Strategia di Lisbona

Quaderni dello sviluppo economico BIBLIOGRAFIA. Il Lazio e la Strategia di Lisbona BIBLIOGRAFIA DOCUMENTI COMUNITARI Consiglio Europeo 384 2000: Conclusioni della Presidenza del Consiglio Europeo di Lisbona 23 e 24 marzo 2001: Conclusioni della Presidenza Consiglio Europeo di Stoccolma

Dettagli

La fertilità del suolo

La fertilità del suolo La fertilità del suolo Le età della preistoria e delle glaciazioni Nel Pleistocene (da 2 milioni a 10.000 anni fa) si sono susseguite 4 glaciazioni e 3 periodi interglaciali Il Paleolitico fu un periodo

Dettagli

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012 Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE,

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo Workshop: Suolo, agricoltura e territorio: un equilibrio possibile Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità E4 (Ungheria,

Dettagli

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE VITISOM LIFE Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti (LIFE15 ENV/IT/000392) Isabella Ghiglieno Università

Dettagli

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia XXI Giornata mondiale dell acqua Risorse idriche e cambiamento climatico nel Mediterraneo Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia Filiberto Altobelli ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1

MITIORG. Azienda Sperimentale Campo 7 Metaponto (MT) Referente: Francesco Montemurro 22/03/2018 1 MITIORG «Adattamento di lungo termine ai cambiamenti climatici in orticoltura biologica: combinazione sinergica di sistemazione idraulica, rotazioni, colture di servizio agro-ecologico e tecniche colturali»

Dettagli

Corso di Erosione e Difesa del Suolo

Corso di Erosione e Difesa del Suolo Corso di Erosione e Difesa del Suolo Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 4: Il modello USLE Anno Accademico 2009-2010 2010 Materiale

Dettagli

La protezione del suolo nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte. Nicoletta Alliani IPLA, Torino

La protezione del suolo nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte. Nicoletta Alliani IPLA, Torino La protezione del suolo nel Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte Nicoletta Alliani IPLA, Torino Delle 8 minacce (Strategia Tematica per la protezione del suolo), quelle contrastate

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Dettagli

Le sottozone delle regioni agrarie. della Regione Calabria

Le sottozone delle regioni agrarie. della Regione Calabria Le sottozone delle regioni agrarie della Regione Calabria Anno 2017 Le sottozone delle Regione Agrarie La Calabria, al pari delle altre regioni italiane, ha realizzato e pubblicato la carta dei suoli in

Dettagli

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE Paolo Giandon CI SONO PIÙ ORGANISMI VIVENTI SOTTO LA SUPERFICIE TERRESTRE CHE SOPRA CONOSCIAMO MEGLIO I MOVIMENTI DELLE STELLE DI QUELLO CHE E SOTTO

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modellizzazione dei consumi idrici delle colture Descrizione estesa del risultato Il software DSSAT, comprendente i due modelli colturali CERES-Wheat e CROPGRO, è stato utilizzato

Dettagli

Filiere ed Innovazione per i PEI della Regione Lazio

Filiere ed Innovazione per i PEI della Regione Lazio Filiere ed Innovazione per i PEI della Regione Lazio Prof. Alessandro Sorrentino DEIM Università della Tuscia Delegato del Rettore per i rapporti istituzionali relativi ai programmi della Politica Agricola

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto

Tecniche colturali biologiche a confronto. Le tecniche a confronto Tecniche colturali biologiche a confronto Le tecniche a confronto 1 Obiettivi sostenibilità agronomica dei sistemi colturali erbacei biologici sostenibilità aziende biologiche senza allevamento qualità

Dettagli

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica 2016 Novembre Orto Botanico Aula Emiciclo Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale N.

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013 Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile

Dettagli

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI Pierluigi Meriggi - Horta Srl Definizione di sistema colturale Per sistema colturale si intende l insieme di elementi

Dettagli

Il suolo secondo la Commissione Europea

Il suolo secondo la Commissione Europea Campagna Legambiente Un tesoro di suolo Conosciamo il consumo di suolo Mediateca Gorizia 13 febbraio 2014 CONSUMO DI SUOLO : definizioni, impatti e monitoraggio Elisabetta Peccol elisabetta.peccol@uniud.it

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC Dipartimento delle Politiche Europee ed Internazionali e dello Sviluppo Rurale PAC POST 2013 Redistribuzione

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 3 INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) La definizione dell indicatore

Dettagli

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo

Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Conoscere, misurare e valutare il Consumo di suolo Silvia Ronchi DAStU Politecnico di Milano Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo CRCS Open Night Museo della scienza e della tecnica Milano 28.09.2018

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. 1 ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE

Dettagli

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia SEMINARIO L'agricoltura conservativa nei sistemi zootecnici I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia STEFANO BRENNA ERSAF Lombardia 3 FEBBRAIO 2016 Fieragricola

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

MOVE LTE Monsampolo Organic VEgetable Long Term Experiment Monsampolo del Tronto (AP)

MOVE LTE Monsampolo Organic VEgetable Long Term Experiment Monsampolo del Tronto (AP) Reti in BIO: condivisione di percorsi, confronto e dialogo per la crescita dell agricoltura biologica MOVE LTE Monsampolo Organic VEgetable Long Term Experiment Monsampolo del Tronto (AP) Gabriele Campanelli

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS

Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS Roberta Farina, Alessandro Marchetti, Claudia Di Bene, Livia D Angelo Soil Organic Matter: codice UE 41 RPS Luogo e data Descrizione indicatore Stima del contenuto (stock) di C organico totale nei terreni

Dettagli

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni I suoli del Friuli Venezia Giulia nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni Stefano Barbieri Studi ERSA su azoto nei suoli Progetto SINA Carte capacità di attenuazione Progetto NetWet2 e RAZOFIN

Dettagli

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28

Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 Reg.UE 1305/2013 ART.28 Reg.UE 1305/2013 ART.28 SETTORE AGROAMBIENTE e SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE 1 Reg.UE 1305/2013 Art.28 Pagamenti agro climatico

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Veneto Agricoltura - Corte Benedettina 6 febbraio 2012 Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Conservazione e gestione dei popolamenti di origine agamica a prevalenza di leccio della Sardegna Descrizione estesa del risultato Nel bacino del Mediterraneo il leccio (Quercus

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione : Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

EROSIONE DEL SUOLO: UNA DELLE PRINCIPALI MINACCE DEI SUOLI PIEMONTESI. Matteo Giovannozzi, Paolo Martalò, Federico Mensio IPLA S.p.a.

EROSIONE DEL SUOLO: UNA DELLE PRINCIPALI MINACCE DEI SUOLI PIEMONTESI. Matteo Giovannozzi, Paolo Martalò, Federico Mensio IPLA S.p.a. EROSIONE DEL SUOLO: UNA DELLE PRINCIPALI MINACCE DEI SUOLI PIEMONTESI Matteo Giovannozzi, Paolo Martalò, Federico Mensio IPLA S.p.a. Thematic strategy on the protection of soil (22/09/06) La Commissione

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

Agricoltura di Precisione: evoluzione tecnologica per migliorare la gestione dei sistemi agricoli

Agricoltura di Precisione: evoluzione tecnologica per migliorare la gestione dei sistemi agricoli Agricoltura di Precisione: evoluzione tecnologica per migliorare la gestione dei sistemi agricoli Claudia Di Bene, Michele Pisante, Marcello Donatelli Nutri la mente, nutri il corpo Convegno Innovazione

Dettagli