I cambiamenti emergenti secondo ISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I cambiamenti emergenti secondo ISO"

Transcript

1 name ISO 14001:2015

2 I cambiamenti emergenti secondo ISO

3 I cambiamenti emergenti secondo ISO 1. Gestione ambientale strategica Conoscenza del: 1. Contesto organizzazione 2. Bisogni e le aspettative delle parti interessate Due elementi che vengono integrati nella pianificazione operativa del sistema di gestione ambientale per: - determinare il campo di applicazione del SGA - mitigare i rischi sfavorevoli o sfruttare le opportunità favorevoli

4 I cambiamenti emergenti secondo ISO 2. Leadership aggiunto un nuovo paragrafo per assegnare specifiche responsabilità per promuovere la gestione ambientale all interno dell Organizzazione 3. Protecting the environment Concetto di prevenzione dall inquinamento esteso a protezione dell ambiente che può includere oltre alla prevenzione, l uso sostenibile delle risorse, la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione della biodiversità e degli ecosistemi, etc.

5 I cambiamenti emergenti secondo ISO 4. Performances ambientali Concetto di miglioramento continuo spostato più sulle performances ambientali che sui miglioramenti del SGA 5. Lifecycle perspective Concetto che non deve essere confuso con un LCA; come indicato nell annex A della ISO14001:2015, è sufficiente una semplice considerazione delle fasi del ciclo di vita che possono essere controllate o influenzate.

6 I cambiamenti emergenti secondo ISO 6. Comunicazione E stato aggiunto lo sviluppo di una strategia di comunicazione con pari enfasi sulla comunicazione sia interna che esterna. La decisione di comunicare esternamente rimane all Organizzazione. 7. Documentazione La revisione incorpora il termine informazione documentata invece che documenti e registrazioni.

7 Cambiamenti Principali cambiamenti: nuovi punti della norma introducono nuovi concetti? Punti ISO/DIS 14001:2014 Concetto NEW 4. Context of the organization Rafforzato NEW 5. Leadership Nuovo MOD 6. Planning Nuovo Concetto di rischio (6.1.4)

8 Cambiamenti Principali cambiamenti: nuovi punti della norma introducono nuovi concetti? Punti ISO/DIS 14001:2014 Concetto MOD 7. Support Nuovo Documented information (dettaglio a seguire) MOD 8. Operation Nuovo Introdotto concetto di controllo operativo su processi in outsourcing, procurement e design

9 Cambiamenti Principali cambiamenti: nuovi punti della norma introducono nuovi concetti? Punti ISO/DIS 14001:2014 Concetto MOD 9. Performance evaluation Rafforzato MOD 10. Improvement Rafforzato Concetto di miglioramento continuo non del SGA ma delle performance ambientali

10 La struttura Non solo HLS

11 La struttura HLS come la ISO9001, ma i sottopunti sono sostanzialmente diversi (in particolare planning e operation) name

12 La struttura 4. Context of the organization 5. Leadership 6. Planning 7. Support 8. Operation 9. Performance evaluation 10. Improvement 4.1. Understanding the organization and its context 4.2. Understanding the needs and expectations of interested parties 4.3. Determining the scope of the environmental management system 4.4. Environmental management system 5.1. Leadership and commitment 5.2. Environmental policy 5.3. Organizational roles, responsibilities and authorities 6.1. Actions to address risk associated with threats and opportunities General Significant environmental aspects Compliance obligations Risk associated with threats and opportunities Planning to take action 7.1. Resources 7.2. Competence 7.3. Awareness 7.4. Communication General Internal communication External communication 8.1. Operational planning and control 8.2. Emergency preparedness and response 9.1. Monitoring, measurement, analysis and evaluation General Evaluation of compliance 9.2. Internal audit 9.3. Management review Non conformity and corrective action Continual improvement 6.2. Environmental objectives and planning to achieve them 7.5. Documented information Environmental objectives Creating and updating Planning actions to achieve environmental objectives Control of documented information

13 Gap analysis ed

14 1. SCOPE 1. SCOPE 2. NORMATIVE REFERENCES 2. NORMATIVE REFERENCES 3. TERMS AND DEFINITIONS 3. TERMS AND DEFINITIONS 4. Environmental Management System requirements (tiltle only) - 4. Context of the organization (title only) Understanding the organization and its context Understanding the needs and expectations of interested parties General requirements Determining the scope of the Environmental Management System 4.4 Environmental Management System (EMS) - 5 Leadership (title only) Leadership and commitment more focus on top management responsibilities

15 Environmental policy Environmental policy PLANNING (title only) PLANNING (title only) Actions to address risk associated with threats and opportunities (title only) General Environmental aspects Significant Environmental Aspects Legal & other requirements Compliance obligations Risk associated with threats and opportunities Planning to take actions Objectives, targets and Programmes Environmental objectives and planning to achieve them (title only) Environmental objectives Implementation and operation (title only) Planning actions to achieve the environmental objectives 7 Support (title only) 8 Operation (title only)

16 Resources, roles, responsibilities and authority Resources 5.3 Organizational roles, responsibilities and authorities Competence, training and awareness Competence 7.3 Awareness Communication Communication (title only) General Internal Communication External Communication Documentation Documented information (title only) General Control of documents Creating and updating Control of documented information Operational control Operational planning and control Emergency preparedness and response Emergency preparedness and response

17 Checking (title only) Performance evaluation (title only) Monitoring and measurement Monitoring, measurement, analysis and evaluation (title only) General Evaluation of compliance Evaluation of compliance Nonconformity, corrective action and preventive action Nonconformity and corrective action Control of records Creating and updating Internal audit Internal audit Control of documented information Management review Management review 10 Improvement (title only) 10.2 Continual improvement

18 3. TERMS AND DEFINITIONS 3. TERMS AND DEFINITIONS Nuovo requisito? Cambiamento? Riportate 33 definizioni di cui 21 non presenti nella vecchia edizione 3.2 top management 3.7 documented information 3.12 performance 3.15 life cycle 3.18 risk 3.22 compliance obligation 3.32 outsource 3.33 indicator

19 - 4. Context of the organization (title only) Understanding the organization and its context Understanding the needs and expectations of interested parties 4. Environmental Management System requirements General requirements Determining the scope of the Environmental Management System 4.4 Environmental Management System (EMS) Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Si, il contesto dell Organizzazione non era prima esplicitamente considerato Le organizzazioni prima di definire i confini del campo di applicazione del SGA devono considerare 4.1 e The scope shall be maintained as documented information and be available to interested parties.

20 - 5 Leadership (title only) Leadership and commitment more focus on top management responsibilities Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione Si prima la direzione doveva assicurare le disponibilità di risorse ora il TOP MANAGEMENT deve dimostrare leadership e commitment No Valutazione della dimostrazione della leadership e del commitment da parte del top management-> necessaria registrazione intervista al TM Environmental policy Environmental policy Note Nessun cambiamento sostanziale

21 PLANNING (title only) PLANNING (title only) Actions to address risk associated with threats and opportunities (title only) General Environmental aspects Significant Environmental Aspects Legal & other requirements Compliance obligations Risk associated with threats and opportunities Planning to take actions Nuovo requisito? Si - > e Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione Con si chiariscono gli INPUT al processo di pianificazione Con introdotto concetto di rischio come previsto da HLS (anche se il punto è stato modificato contravvenendo a quanto definito da HLS ed infatti è diverso da ISO/DIS 9001) Si, fatta eccezione per l Organizzazione deve MANTENERE informazione documentata per ogni punto. E possibile accettare due tipologie di approcci nel processo determinazione del rischio come indicato nell annex A e schematizzato nella ISO/DIS14004

22 Approccio combinato ISO14001:2015 PLANNING Approccio combinato The series approach: The organization can determine its significant environmental aspects, compliance obligations, and any other issues related to the organization and its environmental management system, and then conduct an assessment of risk for all three sources of threats and opportunities. APPROCCIO MENO IMPATTANTE RISPETTO ALL ATTUALE

23 Approccio separato ISO14001:2015 PLANNING Approccio separato The parallel approach: When determining significant environmental aspects (6.1.2) and compliance obligations (6.1.3), the determination of threats and opportunities for the organization is integrated in this process It is then applied to determine any other risks associated with threats and opportunities for the organization related to issues and requirements identified in 4.1 and 4.2. APPROCCIO PIU IMPATTANTE RISPETTO ALL ATTUALE

24 Objectives, targets and Programmes Environmental objectives and planning to achieve them (title only) Environmental objectives Planning actions to achieve the environmental objectives Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione No Devono essere considerati i rischi associati alle minacce ed opportunità nello stabilire gli obiettivi Si, registrazione degli obiettivi (retain) Nelle attività di cui al punto deve essere previsto l utilizzo degli indicatori per monitorare lo stato di avanzamento degli obiettivi --

25 Implementation and operation (title only) Support (title only) 8 Operation (title only) Resources, roles, responsibilities and authority Resources 5.3 Organizational roles, responsibilities and authorities Competence, training and awareness Competence 7.3 Awareness Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione No Nessun cambiamento sostanziale Si, registrazione evidenza della competenza (retain) --

26 Communication Communication (title only) General Internal Communication Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione No External Communication Nessun cambiamento sostanziale. Il punto è stato meglio strutturato trattando separatamente comunicazione interna ed esterna. In merito alla comunicazione esterna, l Organizzazione deve comunicare informazioni relative al: 1. SGA 2. Performance ambientali (richiesto al punto performance ambientali) come determinato dal suo processo di comunicazione e come richiesto dalle compliance obligations Si, registrazione evidenza comunicazione (retain). --

27 Documentation Documented information (title only) General Control of documents Creating and updating Control of documented information Nuovo requisito? Cambiamento? No IDENTIFICATI DUE LIVELLI DI DOCUMENTAZIONE `Documented information' replaces the nouns 'documentation' and 'record' used in prior editions of the International Standard. To distinguish the intent of the generic term Documented information', this International Standard now uses the phrase: 'retain documented information as evidence of...' to mean records, and `maintain documented information' to mean documentation other than records. The phrase "as evidence of..." is not a requirement to meet legal evidentiary requirements; its intent is only to indicate objective evidence needs to be retained.

28 Operational control Operational planning and control Emergency preparedness and response Emergency preparedness and response Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione No Si. Introdotto il concetto di outsourcing. Obbligo di determinare i requisiti ambientali per il procurement Considerare i requisiti ambientali nel processo di progettazione delle attività di sviluppo, consegna e trattamento di fine vita dei prodotti/servizi Considerare la necessità di fornire informazioni su impatti ambientali potenziali durante le consegna dei prodotti, servizi e trattamento di fine vita del prodotto Si, documentazione necessaria affinché i processi siano svolti secondo quanto pianificato Dovranno essere definite modalità di verifica dell outsourcing continua...slide successiva

29 OUTSOURCING Modalità di valutazione Ipotesi di comportamento in presenza di processi dati in outsourcing definita in sede CONFORMA (con il contributo anche di RINA Services SpA) in quanto si ritiene che l aspetto meriti attenzione. Si è convenuto che non sia possibile verificare direttamente i terzisti, anche in virtù di responsabilità giuridiche e legislative che sarebbero in capo a soggetti diversi da quelli richiedenti la certificazione. Pertanto la posizione CONFORMA su outsourcing che, se del caso, porterà all attenzione di ACCREDIA dopo la pubblicazione della norma sarà articolata come segue: 1) le verifiche sui terzisti non possono essere effettuate in campo per i motivi sopra esposti, ma ricadono comunque nell ambito della valutazione sugli strumenti di controllo attuati dall organizzazione in funzione della capacità di influenza delle medesima (es. audit di II parte) 2) i processi in outsourcing andranno eventualmente riportati nell oggetto di certificazione specificando appunto che avvengono sotto il controllo/influenza dell Organizzazione, sull esempio di quanto già applicato per il settore EA 36.

30 Checking (title only) Performance evaluation (title only) Monitoring and measurement Monitoring, measurement, analysis and evaluation (title only) General Evaluation of compliance Evaluation of compliance Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione No Rafforzamento di alcuni elementi in (tra cui la comunicazione delle perfomance già indicata in precedenza) Determinare cosa debba essere monitorato e misurato in relazione a specifici fattori Determinare i criteri con cui sarà valutata la performance ambientale usando indicatori appropriati Determinare quando i risultati del monitoraggio e delle misurazioni dovranno essere analizzati e valutati Si, registrazioni come evidenza dei risultati del monitoraggio, delle misurazioni, delle analisi e delle valutazioni e registrazioni come evidenza dei risultati della valutazione della conformità --

31 Nonconformity, corrective action and preventive action Nonconformity and corrective action Control of records Creating and updating Control of documented information Internal audit Internal audit Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione No. Eliminata azione preventiva perché insita nel risk-based approach del sistema di gestione No. Si, registrazioni relative al programma di audit e risultati degli audit. --

32 Management review Management review 10 Improvement (title only) 10.2 Continual improvement Nuovo requisito? Cambiamento? Informazione documentata? Modalità di valutazione Si, 10.2 miglioramento continuo 9.3 gli input ed output del riesame sono meglio identificati 10.2 Miglioramento del SGA per aumentare la performance ambientale No. Giudizio complessivo del SGA con particolare riferimento ai punti 6.2 e 9.

33 Grazie per l attenzione

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

ISO 9001:2015. L innovazione nei Sistemi di Gestione per la Qualità. Roma 23/10/15 Bollate 06/11/15

ISO 9001:2015. L innovazione nei Sistemi di Gestione per la Qualità. Roma 23/10/15 Bollate 06/11/15 ISO 9001:2015 L innovazione nei Sistemi di Gestione per la Qualità Roma 23/10/15 Bollate 06/11/15 ISO 9001 OBIETTIVI DELLA REVISIONE Relativamente agli obiettivi della nuova norma, era necessario chelaiso9001:

Dettagli

ISO 9001:2015. Il processo di revisione 16/11/2014. Verso l ISO 9001:2015 gli steps del processo di revisione

ISO 9001:2015. Il processo di revisione 16/11/2014. Verso l ISO 9001:2015 gli steps del processo di revisione ISO 9001:2015 Il processo di revisione 1 Verso l ISO 9001:2015 gli steps del processo di revisione Marzo 2014: meeting ISO a Parigi ha completato la preparazione dell ISO/DIS 9001 (riesame dei commenti

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015 Aspettative e confronto con la versione 2008 Vincenzo Paolo Maria Rialdi Lead Auditor IRCA Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe S.p.A. 2/9 BREVE STORIA DELLA NORMA ISO 9000 standard

Dettagli

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena?

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena? Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena? Relatori: Paolo SFERLAZZA Alberto PERRONE Relatori Paolo Sferlazza Security Advisor CISA,LA27001,LA22301,OPST, COBIT 5, ITIL,LA9001,ISFS, ITSM,ISMA

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

Le norme della Qualità

Le norme della Qualità Le norme ISO9000 e la loro evoluzione L evoluzione delle ISO 9000 in relazione alla evoluzione delle prassi aziendali per la Qualita 3 Evoluzione della serie ISO 9000 2 1 Rev. 1 ISO 9000 Rev. 2 ISO 9000

Dettagli

Rif. Draft International Standard (DIS)

Rif. Draft International Standard (DIS) Aspettando la nuova ISO 27001 Rif. Draft International Standard (DIS) Laura Schiavon, Client Manager BSI Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Indice Chi è BSI? Stato t dell arte ISO/IEC 27001 e 27002:

Dettagli

www.fire-italia.org Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona

www.fire-italia.org Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona La norma ISO 50001 Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona I problemi dell energy management Fondamentalmente l EM è richiesto per risparmiare sui costi aziendali. Costi sempre

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione dell ambiente attraverso certificazioni, prove

Dettagli

GIOVEDI 12 LUGLIO 2012 - ORE 18.00

GIOVEDI 12 LUGLIO 2012 - ORE 18.00 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TORINO Via Giovanni Giolitti, 1 10123 Torino Tel. 011.562.24.68 Fax 011.562.13.96 ordine.ingegneri@ording.torino.it - ordine.torino@ingpec.eu - www.ording.torino.it

Dettagli

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 I requisiti per la gestione del rischio presenti nel DIS della nuova ISO 9001:2015 Alessandra Peverini Perugia 9/09/2014 ISO

Dettagli

PREMESSA. La norma ISO 50001, Energy management systems - Requirements with guidance for use, è stata sviluppata dall ISO Project Committee ISO/PC 242

PREMESSA. La norma ISO 50001, Energy management systems - Requirements with guidance for use, è stata sviluppata dall ISO Project Committee ISO/PC 242 PREMESSA. L'esigenza di una gestione più attenta e razionale dell'energia ha spinto diverse nazioni ad elaborare standard nazionali volontari, tra le quali anche gli Stati Uniti con MSE 2000:2005, introducendo

Dettagli

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005 Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005 1 Rintracciabiltà: : UNI 10934 vs ISO 22005 Ente Nazionale Italiano di Unificazione 2 ISO 22005:2007 Tracciabilità nella filiera dei mangimi e

Dettagli

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di successo. Non solo come risposta ad un adempimento di

Dettagli

La norma EN16001 sul Sistema Gestione Energia

La norma EN16001 sul Sistema Gestione Energia La norma EN16001 sul Sistema Gestione Energia Introduzione L'implementazione di sistemi di gestione volontari ha sempre avuto come scopo principale quello di migliorare le organizzazioni attraverso l'ottimizzazione

Dettagli

L audit in incognito rif. ISO/TS 11312

L audit in incognito rif. ISO/TS 11312 Seminario AICQ SICEV SICEP Sessione di aggiornamento dedicata ai Registri AICQ SICEV SICEP Sistemi di Gestione per la Qualità e audit in incognito: un binomio possibile? Roma, 26 Settembre 2014 Milano,

Dettagli

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic

Dettagli

NUOVE E CONCRETE POTENZIALITA DI LAVORO NEL SETTORE ENERGETICO

NUOVE E CONCRETE POTENZIALITA DI LAVORO NEL SETTORE ENERGETICO A seguite delle ultime norme emanate nel campo energetico, il gruppo IngegnerinMovimento ha il piacere di invitarti all evento: NUOVE E CONCRETE POTENZIALITA DI LAVORO NEL SETTORE ENERGETICO LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

La gestione della sicurezza nella scuola. Alba, 27 maggio 2009 a cura di Alfonso Lupo

La gestione della sicurezza nella scuola. Alba, 27 maggio 2009 a cura di Alfonso Lupo La gestione della sicurezza nella scuola Alba, 27 maggio 2009 a cura di Alfonso Lupo 1 Sommario Organizzazione e gestione Criticità Percorso per la certificazione sulla sicurezza: progetto risk managament

Dettagli

La Business Continuity in SIA

La Business Continuity in SIA Scopo del documento: Il presente documento descrive come SIA sviluppa, implementa e mantiene il proprio Sistema di Gestione della Continuità Operativa, in applicazione di quanto descritto nelle Linee Guida

Dettagli

La Business Continuity in SIA

La Business Continuity in SIA Scopo del documento: Il presente documento descrive come SIA sviluppa, implementa e mantiene il proprio Sistema di Gestione della Continuità Operativa, in applicazione di quanto descritto nelle Linee Guida

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

La nuova edizione della Norma ISO 9001. Roma, 26 marzo 2014 - Relatore: Nicola GIGANTE

La nuova edizione della Norma ISO 9001. Roma, 26 marzo 2014 - Relatore: Nicola GIGANTE La nuova edizione della Norma ISO 9001 Roma, 26 marzo 2014 - Relatore: Nicola GIGANTE 1 Obiettivi Questa presentazione intende offrire una panoramica sui cambiamenti e sui probabili impatti della revisione

Dettagli

ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI - ENVIRONMENTAL SPECIALIST SGS

ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI - ENVIRONMENTAL SPECIALIST SGS CONVEGNO ESSERE IN REGOLA PER ESSERE UN PASSO AVANTI Non solo un obbligo di legge, un dovere, ma anche una condizione ideale per potersi porre sul mercato nel modo più vantaggioso. RELATORE: AMBRA MORELLI-

Dettagli

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015 Dr. Tatone Vito Nicola Doc/CSAD/2/Rev0 del 11/05/2015 La revisione della ISO 14001:2015 ad oggi è in fase di chiusura con l imminente rilascio del final draft, per cui

Dettagli

I REQUISITI ISO 9001:2015

I REQUISITI ISO 9001:2015 I REQUISITI ISO 9001:2015 4 CONTESTO 9001:2015 9001:2008 NEW 4.1 Understandingthe organization and its context 4.2 Understanding the needs and expectations of interested parties NEW NEW Individuare ed

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio NORMA ITALIANA DESCRITTORI NORMA ITALIANA CLASSIFICAZIONE ICS 13.020.10 DESCRITTORI Environmental management Guidelines

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

Tutte le 3 principali e più diffuse norme sui sistemi di gestione aziendale:

Tutte le 3 principali e più diffuse norme sui sistemi di gestione aziendale: LA REVISIONE DELLE MSS Tutte le 3 principali e più diffuse norme sui sistemi di gestione aziendale: ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 BS OHSAS 18001:2007 ISO 9001:2015 ISO 14001:2015 ISO 45001:2016 sono attualmente

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Le principali novità della ISO 14001:2015 e le implicazioni per le aziende certificate

Le principali novità della ISO 14001:2015 e le implicazioni per le aziende certificate Le principali novità della ISO 14001:2015 e le implicazioni per le aziende certificate ISO 14001:2015 I Sistemi di Gestione Ambientale ad un punto di svolta Speaker Fabio Iraldo 6 Ottobre 2015 Le principali

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconosciuto: unico Ente Normatore Membro italiano al CEN

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer»

Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» La security: esperienza vs conoscenza didattica Cosa può capitare avendone solo una delle due? Esperienza pregressa Conoscenza

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

LE NUOVE NORME ISO 9001:2015 E ISO 14001:2015 IMMAGINE DA ARCHIVIO KIWA?

LE NUOVE NORME ISO 9001:2015 E ISO 14001:2015 IMMAGINE DA ARCHIVIO KIWA? LE NUOVE NORME ISO 9001:2015 E ISO 14001:2015 IMMAGINE DA ARCHIVIO KIWA? La nuova struttura delle Norme sui Sistemi di Gestione (High Level Structure) In base alle direttive degli organi internazionali

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 COSA CAMBIA

UNI EN ISO 9001:2008 COSA CAMBIA UNI EN ISO 9001:2008 COSA CAMBIA Scopo dell intervento Una panoramica sulle modifiche dell edizione 2008 della ISO 9001 per visualizzare la portata del cambiamento. I primi passi Individuare i cambiamenti

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015

La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 La gestione del rischio nella nuova norma ISO 9001:2015 Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Lo sviluppo del sistema di gestione per la Qualità in uno Studio

Dettagli

I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007

I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007 I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007 I requisiti dello standard BS OHSAS 18001:2007 e loro possibile applicazione 1 Lo standard BS

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy

L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy Roma - Privacy Day 2015 21 ottobre 2015 Monica Perego TÜV SÜD Italia Slide 1 Presentazione La UNI EN ISO 9001:2015 è stata pubblicata a settembre 2015 I punti

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

Le nuove norme della famiglia 27000

Le nuove norme della famiglia 27000 Versione aggiornata ad ottobre 2013 Le nuove norme della famiglia 27000 e il lavoro degli enti normativi italiani Introduzione al ISO/IEC JTC1 SC27 Il sottocomitato 27 (SC27), da cui nascono tutte le norme

Dettagli

ISO 9001:2015. Linea guida. La ISO 9001è cambiata

ISO 9001:2015. Linea guida. La ISO 9001è cambiata ISO 9001:2015 Linea guida La ISO 9001è cambiata Tutti gli standard ISO per i sistemi di gestione sono soggetti a revisione periodica. A seguito di un indagine condotta tra gli utilizzatori dello standard

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Relatore: GABRIELE DE SIMONE la Federazione degli 11 Maggiori Organismi di certificazione dei Sistemi di Gestione

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

La diagnosi energetica: un'opportunità per le imprese Daniele Forni, FIRE

La diagnosi energetica: un'opportunità per le imprese Daniele Forni, FIRE La diagnosi energetica: un'opportunità per le imprese Daniele Forni, FIRE Invertire il TREND: l industria diventa efficiente 4 ottobre 2012, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale

Dettagli

BS OHSAS 18001:2007 in ambito sanitario: l esperienza presso gli Istituti Clinici Zucchi

BS OHSAS 18001:2007 in ambito sanitario: l esperienza presso gli Istituti Clinici Zucchi BS OHSAS 18001:2007 in ambito sanitario: l esperienza presso gli Istituti Clinici Zucchi 17/07/2012 1 Dott.ssa Francesca Leonardi RSPP-RSGSSL Istituti Clinici Zucchi. ORGANISMO AZIENDA SANITARIA : COGENZA

Dettagli

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione

Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione ISO 9001:2015 Come cambieranno gli audit sui sistemi di gestione 1 OBIETTIVI della revisione 2 1 Operare una REVISIONE RADICALE E STRUTTURALE, dopo la revisione light del 2008; Obiettivo ambizioso: fornire

Dettagli

Movicon nella gestione dell efficienza energetica: La norma ISO 50001

Movicon nella gestione dell efficienza energetica: La norma ISO 50001 Movicon nella gestione dell efficienza energetica: La norma ISO 50001 L importanza del consumo energetico nelle aziende riflette l importanza del problema del fabbisogno energetico mondiale, con una domanda

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

CRESCE L ATTENZIONE AL RISK MANAGEMENT; ANCHE LA COMPETENZA?

CRESCE L ATTENZIONE AL RISK MANAGEMENT; ANCHE LA COMPETENZA? Qualità 4-2013 CRESCE L ATTENZIONE AL RISK MANAGEMENT; ANCHE LA COMPETENZA? Giovanni Mattana IL CONTESTO Scrivevamo due anni fa che il Risk Management porta a fattor comune molti aspetti finora trattati

Dettagli

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007

La struttura della ISO 26000. Antonio Astone 26 giugno 2007 La struttura della ISO 26000 Antonio Astone 26 giugno 2007 Description of operational principles (1/2) Operational principles guide how organizations act. They include: Accountability an organization should

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

ISO Revisions Whitepaper

ISO Revisions Whitepaper ISO Revisions ISO Revisions ISO Revisions Whitepaper Processi e procedure Verso il cambiamento Processo vs procedura Cosa vuol dire? Il concetto di gestione per processi è stato introdotto nella versione

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto al Controllo del Sistema Qualità Roma 02 Marzo 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto

Dettagli

La revisione 2015 delle norme ISO 9001 e ISO 14001. Armando Romaniello Direttore Marketing, Industry Management e Certificazione di Prodotto

La revisione 2015 delle norme ISO 9001 e ISO 14001. Armando Romaniello Direttore Marketing, Industry Management e Certificazione di Prodotto La revisione 2015 delle norme ISO 9001 e ISO 14001 Armando Romaniello Direttore Marketing, Industry Management e Certificazione di Prodotto 1) I Documenti di inquadramento per la revisione della norma

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice

Risultati attività piano di rientro BHW Bausparkasse AG. Consulente: Daniele De Felice Risultati attività piano di rientro 2015 BHW Bausparkasse AG Consulente: Daniele De Felice Data: 16/06/2015 Introduzione Il presente documento descrive le attività svolte durante la terza fase del piano

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

LE NOVITÀ DELL EDIZIONE 2011 DELLO STANDARD ISO/IEC 20000-1 E LE CORRELAZIONI CON IL FRAMEWORK ITIL

LE NOVITÀ DELL EDIZIONE 2011 DELLO STANDARD ISO/IEC 20000-1 E LE CORRELAZIONI CON IL FRAMEWORK ITIL Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la nuova serie di Newsletter legata agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV. Questa volta la pillola formativa si riferisce alle novità dell edizione 2011 dello

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità

Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità Processo di implementazione e certificazione di un sistema di gestione per la qualità Bologna, 29 aprile SAFER, SMARTER, GREENER Scenario normativo La prima edizione della norma ISO 9001 è stata pubblicata

Dettagli

EN 16001 come strumento per ridurre il consumo di energia e ottenere un effettivo cost saving

EN 16001 come strumento per ridurre il consumo di energia e ottenere un effettivo cost saving EN 16001 come strumento per ridurre il consumo di energia e ottenere un effettivo cost saving Ancona, 29/04/2010 dott. Simone Albertin - Area Manager Nord Est e Centro Italia Chi siamo Chi siamo Fondato

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15 EVOLUZIONE DELLA NORMA ISO 14001 Prima pubblicazione: 1996 Prima revisione: 2004 (introdotti cambiamenti

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE Pagina 1 di 8 REGIONE TOSCANA PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE DISTRIBUZIONE CONTROLLATA NON CONTROLLATA COPIA N DESTINATARIO 00 15-12-2014 Prima emissione Rev. Data Descrizione

Dettagli

ISO 9001:2015 Strumenti manageriali per la sostenibilità

ISO 9001:2015 Strumenti manageriali per la sostenibilità Maggio 2016 Seminario approfondimento ISO 9001:2015 Strumenti manageriali per la sostenibilità Relatori: Luigi Marcello (lead auditor SQS) Carlo Giardini (coordinatore area Nord est) Associazione svizzera

Dettagli

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

I s is temi di ges tione ambientale (SGA) I s is temi di ges tione ambientale (SGA) ISO 14001:2004 Regolamento EMAS 1 Sis tema di ges tione ambientale (SGA) La parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa,

Dettagli

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 1 gennaio 2015) Indice I. Contesto n.

Dettagli

La serie di Norme ISO 10000

La serie di Norme ISO 10000 La serie di Norme ISO 10000 Giovanni Mattana Giugno 2010 2 PERCHÉ UNA NUOVA ATTENZIONE ALLA SERIE DI NORME ISO 10000? La Norma Iso EN UNI 9001:2008, in vari punti specifici, ora rimanda alle norme della

Dettagli

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

2 CAMPO DI APPLICAZIONE INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 SCHEMA DI AUDIT 4 QUALIFICA PER AUDIT 5 CONDUZIONE DELL AUDIT INTERNO 5.1 Audit svolto da personale dell Organizzazione 5.2 Audit svolto da Esterni all'organizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOMEDICINA TRASLAZIONALE CICLO XXII

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOMEDICINA TRASLAZIONALE CICLO XXII UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOMEDICINA TRASLAZIONALE CICLO XXII IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA NELLE UNIVERSITA

Dettagli

Aprile 2015 Global Unit Technology & Services SAFER, SMARTER, GREENER

Aprile 2015 Global Unit Technology & Services SAFER, SMARTER, GREENER Breve presentazione su: - High Level Structure delle ISO per gli standard del sistema di gestione - Principali cambiamenti nel DIS 9001:2015 e DIS 14001:2015 - Piano per la revisione e il periodo di transizione

Dettagli

http://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/come_comunica/uec/uec_9_2008/en...

http://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/come_comunica/uec/uec_9_2008/en... UNI - Ente nazionale italiano di unificazione - Articoli http://www.uni.com/uni/controller/it/comunicare/come_comunica/uec/uec_9_2008/en... Page 1 of 2 Mappa English version Cerca Vai alla Sezione... Home

Dettagli

Corso di aggiornamento sui Sistemi di Gestione della Qualità

Corso di aggiornamento sui Sistemi di Gestione della Qualità Corso di aggiornamento sui Sistemi di Gestione della Qualità La transizione alla nuova Norma ISO 9001:2015 come opportunità d innovazione I contenuti della presentazione esprimono unicamente opinioni e

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31.01.2006 1 Eliminazione ALL. N. 3

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008

LA NORMA EN Management of Hygiene in the. foodstuffs. Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. UNI - MILANO - 14 GENNAIO 2008 Management of Hygiene in the production of Packaging for foodstuffs Maurizio Bonuomo Barilla G. & R. Fratelli S.p.A. IL CONTESTO INTERNAZIONALE LA RICHIESTA DI CHIAREZZA È MOLTO SENTITA LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

SGSI CERT CSP POSTE ITALIANE

SGSI CERT CSP POSTE ITALIANE SGSI CERT CSP POSTE ITALIANE POLICY DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI PER LE TERZE PARTI (CLIENTI, FORNITORI DI BENI E SERVIZI). VERSIONE DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Nicola

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione In vigore da Ottobre 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti tecnici

Dettagli

ISO 9001:2015 Il «nuovo approccio» sistematico al rischio

ISO 9001:2015 Il «nuovo approccio» sistematico al rischio ISO 9001:2015 Il «nuovo approccio» sistematico al rischio Milano, 10 Novembre 2015 Dott. Emanuele Riva Direttore Dipartimento Certificazione e Ispezione IAF Vice-Chair 1 Cosa cambia? ISO 9001: 2015 2 3

Dettagli