Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Minicuci Antonino. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Documenti analoghi
Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Minicuci Antonino. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Vice Sindaco Balleari Stefano Il Segretario Generale Minicuci Antonino

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Minicuci Antonino. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Minicuci Antonino. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI Proposta di Deliberazione N DL-439 del 10/12/2014

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE CONTABILITA' E FINANZA Proposta di Deliberazione N DL-231 del 02/08/2016

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

EREDITÀ SIGNOR COLTELLA GIOVANNI BATTISTA - ACCETTAZIONE CON BENEFICIO D'INVENTARIO

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-303 del 07/09/2015

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

APPROVAZIONE DELLA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELL ISTITUZIONE MUSEI DEL MARE E DELLE MIGRAZIONI.

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE SEGRETERIA ORGANI ISTITUZIONALI - SETTORE SEGRETERIA GIUNTA E CONSIGLIO Proposta di Deliberazione N DL-94 del 09/04/2015

Il Vice Sindaco Balleari Stefano Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Minicuci Antonino. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Minicuci Antonino. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE SERVIZI CIVICI, LEGALITA' E DIRITTI Proposta di Deliberazione N DL-290 del 27/08/2015

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE SEGRETERIA ORGANI ISTITUZIONALI - SETTORE SEGRETERIA GIUNTA E CONSIGLIO Proposta di Deliberazione N DL-354 del 10/11/2016

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE FACILITY MANAGEMENT - SETTORE GESTIONE CONTRATTO ASTER - STRADE Proposta di Deliberazione N DL-151 del 16/05/2018

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

'#'!#"(")# &!" #*!+,"!+,$ #

DIREZIONE URBANISTICA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-327 del 08/08/2019

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-12 del 20/01/2017

DIREZIONE VALORIZZAZIONE PATRIMONIO E DEMANIO MARITTIMO Proposta di Deliberazione N DL-281 del 08/07/2019

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE CONTABILITA' E FINANZA. Proposta di Deliberazione N DL-286 del 22/09/2016

UNITA' DI PROGETTO DECENTRAMENTO FUNZIONI CIMITERIALI Proposta di Deliberazione N DL-428 del 28/11/2013

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO Proposta di Deliberazione N DL-377 del 17/11/2016

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI - SETTORE OPERE PUBBLICHE B Proposta di Deliberazione N DL-35 del 14/02/2017

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE VALORIZZAZIONE PATRIMONIO E DEMANIO MARITTIMO Proposta di Deliberazione N DL-169 del 02/05/2019

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA - SETTORE PROGETTI SPECIALI Proposta di Deliberazione N DL-357 del 10/11/2016

Comune di Fornovo di Taro

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO. Proposta di Deliberazione N DL-25 del 30/01/2017

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO Proposta di Deliberazione N DL-107 del 17/04/2015

Il Vice Sindaco Bernini Stefano Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) Settore Ragioneria, Entrate. Settore Ragioneria, Entrate. Testo Proposta IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Identificativo prestito Debito residuo data di scadenza data di scadenza originario al 01/01/2019 (ante) (post)

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

C I T T A DI P O M E Z I A

DIREZIONE PIANIFICAZIONE STRATEGICA E GOVERNANCE SOCIETARIA Proposta di Deliberazione N DL-32 del 04/02/2019

DIREZIONE PATRIMONIO E DEMANIO - SETTORE AMMINISTRATIVO E DEMANIO Proposta di Deliberazione N DL-128 del 08/05/2014

Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Uguccioni Luca. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Bucci Marco Il Vice Segretario Generale Odone Edda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE AMBIENTE E IGIENE Proposta di Deliberazione N DL-381 del 21/11/2016

DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTISTICA SPORTIVA Proposta di Deliberazione N DL-329 del 05/10/2017

Il Presidente Piana Alessio Il Segretario Generale Minicuci Antonino. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

Il Vice Sindaco Bernini Stefano Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

Il Sindaco Doria Marco Il Vice Segretario Generale Puglisi Vanda. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Comune di Chiusa di San Michele

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 23/12/2014

DIREZIONE MANUTENZIONI E SVILUPPO DEI MUNICIPI - SETTORE SPAZI URBANI PUBBLICI Proposta di Deliberazione N DL-409 del 05/12/2016

COMUNE DI BAGNOLO SAN VITO PROVINCIA DI MANTOVA. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI TRAPPETO Città Metropolitana di Palermo

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

Su proposta del Vicesindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Locale, dott. Stefano Balleari;

COMUNE DI ROCCABIANCA PROVINCIA DI PARMA

QUARTO SETTORE - SERVIZIO FINANZIARIO

C I T T À D I C O N E G L I A N O

DIREZIONE RAGIONERIA SETTORE CONTABILITA' E FINANZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Il Presidente Piana Alessio Il Segretario Generale Reggente Puglisi Vanda

Deliberazione del Consiglio comunale n. 130 del 19 novembre 2015

DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO Proposta di Deliberazione N DL-154 del 22/05/2018

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Il Sindaco Doria Marco Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo. Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori:

ORIGINALE DEGLI ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE. Atto n. 125 Prot. N. Seduta 18/08/2015

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

Deliberazione della GIUNTA COMUNALE adottata nella seduta del 20 aprile 2017 alle ore 19:00 con la presenza dei signori:

copia N 55 del OGGETTO : ART.5 DEL D.L. 27 OTTOBRE 1995, N.444 RINEGOZIAZIONE 2014 DEI MUTUI DELLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI.

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

Transcript:

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 29/11/2018 Presiede: Assiste: Il Sindaco Bucci Marco Il Segretario Generale Minicuci Antonino Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: 1 Bucci Marco Sindaco P 2 Balleari Stefano ViceSindaco P 3 Bordilli Paola Assessore P 4 Campora Matteo Assessore A 5 Cenci Simonetta Assessore A 6 Fanghella Paolo Assessore P 7 Fassio Francesca Assessore P 8 Garassino Stefano Assessore P 9 Grosso Barbara Assessore A 10 Piciocchi Pietro Assessore P 11 Vinacci Giancarlo Assessore A 12 Viscogliosi Arianna Assessore A DGC-2018-285 LINEE GUIDA PER LA RINEGOZIAZIONE DI N. 10 MUTUI CARIGE E DI N. 4 BOC INTESA SAN PAOLO

Su proposta dell Assessore al Bilancio e Patrimonio, Pietro Piciocchi; Premesso che: - fra i possibili strumenti attivabili per fronteggiare l emergenza conseguente al crollo del Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018, è ricompresa la possibilità di revisione delle posizioni debitorie attualmente in essere, in quanto la riduzione dell onere generato dalle stesse consente di liberare risorse per supportare, da un lato, le esigenze determinatasi a seguito dell evento, e, dall altro, per il rilancio a breve e medio-lungo termine del territorio; - con le suddette finalità, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha consentito al Comune di Genova il differimento del pagamento delle rate di mutuo (comprensive di capitale ed interessi) in scadenza nel secondo semestre 2018 e nel 2019, senza addebito di ulteriori interessi; - dando atto della moratoria concessa da CDP, è stato chiesto agli Istituti Bancari nei confronti dei quali il Comune di Genova ha una rilevante esposizione debitoria, di voler valutare l applicazione di una misura idonea ad alleggerire l onere dell indebitamento, per le già descritte finalità conseguenti al crollo del Ponte Morandi. Considerato che, con nota in data 29 ottobre 2018 Banca CARIGE, in esito alla richiesta formulata dall Amministrazione, ha proposto la rinegoziazione di n. 10 mutui, per un ammontare complessivo di debito residuo al 1 luglio 2018 pari a 116.574.389,70, prevedendo la sospensione del pagamento delle rate di mutuo scadenti il 31/12/2018, il 30/06/2019 e il 31/12/2019, con contestuale allungamento di 18 mesi dei rispettivi piani di ammortamento; Dato atto che le principali condizioni, successivamente precisate per le vie brevi, cui Banca CARIGE subordina la rinegoziazione sono le seguenti: - n. 10 posizioni mutui (99282001 99182002 99282003 99382001 99482001 201092001-201092002 201192009 201192027-201192028 ) - quota capitale: le quote capitali delle rate sospese saranno recuperate mediante allungamento del piano di ammortamento per una durata pari al periodo di sospensione (con addebito di interessi sul debito residuo a decorrere dalla data di scadenza originaria); - quota interessi: gli interessi maturati nel periodo di sospensione verranno rimborsati (senza applicazione di ulteriori interessi) a partire dal pagamento della prima rata successiva alla ripresa dell'ammortamento con pagamenti periodici (aggiuntivi rispetto alle rate in scadenza e con pari periodicità) per un periodo pari alla nuova durata residua; Considerato che Banca Intesa San Paolo, in esito alla richiesta del Comune di Genova nell ambito degli interventi conseguenti al crollo del Ponte Morandi, nel corso di un incontro, ha formulato una proposta di rinegoziazione di n. 4 BOC, per un ammontare complessivo del debito residuo al 1 gennaio 2019 di 60.263.160,00, prevedendo per le 2 rate semestrali in scadenza nel 2019 il solo pagamento della quota capitale per un importo ridotto e un allungamento di 36 mesi dei rispettivi piani di ammortamento; Dato atto che le principali condizioni cui Banca Intesa San Paolo subordina la rinegoziazione sono le seguenti:

n. 3 posizioni Boc (200494014 200494007 200494002) a tasso variabile con: - allungamento dei piani di ammortamento di 3 anni; - tasso da variabile a fisso 1,5%; - quota capitale: moratoria per il 2019 con l esclusione di una minima quota di capitale di 10.000,00 a rata; - restituzione del residuo debito dal 1 gennaio 2020 fino alla scadenza originaria prorogata di 3 anni, mediante quote capitale costanti; - quota interessi: saranno sospesi nel corso del 2019, il pagamento riprenderà con decorrenza 1 gennaio 2020 fino alla scadenza originaria prorogata di 3 anni, applicando il nuovo tasso fisso dell 1,50%. n. 1 posizione Boc (200694001) a tasso fisso, con: - allungamento del piano di ammortamento di 3 anni; - tasso fisso da 4,27% a tasso fisso del 4,33%; - quota capitale: moratoria per il 2019 con l esclusione di una piccola quota di capitale di 10.000,00 a rata; - restituzione del residuo debito dal 1 gennaio 2020 fino alla scadenza originaria prorogata di 3 anni, mediante quote capitale costanti; - quota interessi: saranno sospesi nel corso del 2019, il pagamento riprenderà con decorrenza 1 gennaio 2020 fino alla scadenza originaria prorogata di 3 anni, applicando il nuovo tasso fisso del 4,33%. Visto l art. 5 del D.L. 27 ottobre 1995, n. 444 convertito, con modificazioni, dalla Legge 20 dicembre 1995, n. 539 che dà la possibilità agli Enti locali di rinegoziare il capitale residuo dei mutui; Dato atto che le nuove durate dei finanziamenti oggetto di rinegoziazione rispettano i limiti di cui all art. 62 del D.L. 25 giugno 2008 n. 112. Visto l allegato G alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 15 del 1 marzo 2018 ad oggetto: Documenti previsionali e programmatici 2018-2020, con cui il Consiglio Comunale autorizza la Giunta ad individuare le singole posizioni debitorie su cui intervenire con operazioni di rimodulazione, rinegoziazione ed estinzione anticipata; Vista l allegata relazione tecnica della Direzione Servizi Finanziari (Allegato 1) effettuata sulla base della proiezione elaborata dalla società che gestisce il debito dell Ente, che ha analizzato le posizioni debitorie rinegoziabili offerte dagli Istituti bancari, in termini di convenienza economica per tutto l ammortamento e in termini di risparmio oneri di rimborso relativamente alla 2^ semestralità del 2018 e per tutto l anno 2019; Considerato che in relazione alla succitata proiezione si determinano complessivamente per le n. 14 posizioni (n. 10 mutui e n. 4 BOC) oggetto di rinegoziazione: - nel 2018, un economia di bilancio data dalla 2^ semestralità del 2018, dalla quota capitale per un importo di 4.486.083,62, dalla quota interessi per un importo di 1.979.066,36 per un importo complessivo di 6.465.149,98;

- nel 2019 un economia di bilancio data dalla quota capitale annua di 14.029.196,11, dalla quota interessi annua per un importo di 5.196.169,45, per un importo complessivo di 19.225.365,56; - un costo finanziario complessivo di Euro 3.431.288,49, distribuito sull arco temporale generato dalla rinegoziazione, a fronte dell esistenza di una condizione di convenienza economica, generata dai flussi attualizzati dell onere del debito, di Euro 3.122.355,64; Considerato, in particolare, che: - l operazione risulta complessivamente rispondente al requisito di convenienza economica, in quanto il valore attuale dell operazione post-rinegoziazione risulta inferiore al valore attuale dell operazione ante-rinegoziazione; - la rinegoziazione permette, pur sospendendo alcune rate di ammortamento, di mantenere un andamento costante degli equilibri di ammortamento del debito complessivo, senza presentare picchi di rimborso; Rilevato che la Civica Amministrazione ritiene necessario ridurre l incidenza degli oneri di ammortamento del debito sul complesso delle spese previste a partire dall anno 2018 e per tutto il 2019, così da mettere in campo ogni possibile intervento teso a garantire il mantenimento degli interventi essenziali per la collettività locale, in un quadro di permanere della crisi del tessuto economico e produttivo, che richiede di valorizzare la funzione sociale del Comune; Considerato imprescindibile investire nel rilancio e nello sviluppo economico della città, anche in considerazione della grave crisi derivante dal crollo del Ponte Morandi; Ritenuto quindi opportuno definire le linee guida entro cui negoziare le proposte di Banca Carige S.p.A. e Intesa San Paolo allo scopo di: - ridurre l incidenza degli oneri di ammortamento delle posizioni debitorie sul complesso delle spese previste nel bilancio 2018/2019, potenziando le capacità di spesa a favore della collettività locale, in un contesto caratterizzato dall emergenza e dalla crisi; - rimodulare la distribuzione dei flussi di pagamento delle rate nel tempo, in un ottica di gestione attiva e dinamica dello stock di debito; Visto l art. 134, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, ove si prevede che, in caso di urgenza, le deliberazioni del Consiglio o della Giunta possano essere dichiarate immediatamente eseguibili, con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti; Visti gli allegati pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento espressi rispettivamente dal Responsabile del Servizio competente e dal Responsabile di Ragioneria, nonché l'attestazione di esistente copertura finanziaria sottoscritta dal Responsabile del Servizio Finanziario; Visto il parere del Collegio dei Revisori dei Conti, rilasciato ai sensi dell art. 239, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000;

Acquisito il visto di conformità del Segretario Generale ai sensi dell art. 97, comma 2 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.e ii; La Giunta, previa regolare votazione, all unanimità D E L I B E R A 1) di autorizzare le rinegoziazioni, rispettivamente, del residuo debito al 1 luglio 2018 di Banca Carige S.p.A. e del residuo debito al 1 gennaio 2019 di Intesa San Paolo, con riferimento ai 10 mutui e ai 4 BOC individuati in premessa; 2) di stabilire che le condizioni evidenziate in premessa costituiscano le linee guida a cui dovranno conformarsi le rinegoziazioni di cui al punto precedente; 3) di dare atto che la modifica dei regolamenti dei 4 BOC, a seguito della rinegoziazione, sarà sottoposta al Consiglio Comunale per la necessaria approvazione; 4) di dare mandato alla Direzione Servizi Finanziari Settore Contabilità e Finanza affinché provveda a quanto necessario per dare attuazione alla presente deliberazione; 5) di dare atto che il presente provvedimento è stato redatto nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali. 6) di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 c. 4 del D.Lgs. 267/2000. Attesa l'urgenza di provvedere la Giunta, previa regolare votazione, all'unanimità dichiara immediatamente eseguibile il presente provvedimento ai sensi dell'art. 134 - comma 4 - del T.U. D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267. Il Sindaco Marco Bucci Il Segretario Generale Antonino Minicuci

CODICE UFFICIO: 180 2 0 Proposta di Deliberazione N. 2018-DL-433 DEL 27/11/2018 OGGETTO: LINEE GUIDA PER LA RINEGOZIAZIONE DI N. 10 MUTUI CARIGE E DI N. 4 BOC INTESA SAN PAOLO ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE Allegato 1: Relazione tecnica Il Direttore [Dott.ssa Magda Marchese]

ALL.1 LINEE GUIDA PER LA RINEGOZIAZIONE DI N. 10 MUTUI CARIGE E DI N. 4 BOC INTESA SAN PAOLO Relazione tecnica BANCA CARIGE S.P.A. La proposta di rinegoziazione presentata da Banca Carige S.p.A., per un ammontare complessivo di residuo debito al 1 luglio 2018 di 116.574.389,70, riguarda i seguenti mutui: N. POSIZIONE SCADENZA TASSO 1 99282001 31/12/2022 2 99182002 31/12/2023 3 99282003 31/12/2024 4 99382001 30/06/2023 5 99482001 30/06/2024 RESIDUO DEBITO AL 01/07/2018 Tasso var. par. min.le + spread -0,05% 7.883.785,53 Tasso var. par. min.le + spread -0,05% 9.410.872,77 Tasso var. par. min.le + spread -0,05% 7.008.268,08 Tasso var. par. min.le + spread -0,05% 4.582.972,74 Tasso var. par. min.le + spread -0,05% 5.961.174,17 6 201092001 31/12/2035 Tasso fisso 4,44% 38.455.365,99 7 201092002 31/12/2035 Tasso fisso 4,161% 7.600.424,87 8 201192009 31/12/2036 Tasso fisso 5,160% 5.457.638,18 9 201192027 31/12/2036 Tasso fisso 4,54% 1.064.785,79 10 201192028 31/12/2036 Tasso fisso 4,55% 29.149.101,58 116.574.389,70 L ipotesi di rinegoziazione prevede le seguenti condizioni: - quota capitale: le quote capitali delle rate sospese saranno recuperate mediante allungamento del piano di ammortamento per una durata pari al periodo di sospensione (con addebito di interessi sul debito residuo a decorrere dalla data di scadenza originaria); - quota interessi: gli interessi maturati nel periodo di sospensione verranno rimborsati (senza applicazione di ulteriori interessi) a partire dal pagamento della prima rata successiva alla ripresa dell'ammortamento con pagamenti periodici (aggiuntivi rispetto alle rate in scadenza e con pari periodicità) per un periodo pari alla nuova durata residua; - tassi d interesse: i tassi d interesse restano invariati. La rinegoziazione apporta: nel 2018, un economia di bilancio data dalla 2^ semestralità del 2018, dalla quota capitale per un importo di 4.486.083,62, dalla quota interessi per un importo di 1.979.066,36 per un importo complessivo di 6.465.149,98; nel 2019 un economia di bilancio data dalla quota capitale annua di 9.219.356,11, dalla quota interessi annua per un importo di 3.982.747,54, per un importo complessivo di 13.202.103,65; un costo finanziario complessivo di Euro 293.679,99, distribuito sull arco temporale generato dalla rinegoziazione, a fronte dell esistenza di una condizione di convenienza economica, generata dai flussi attualizzati dell onere del debito, di Euro 1.713.698,83.

Di seguito il piano d ammortamento cumulativo che rappresenta le 10 posizioni di Banca Carige ante rinegoziazione, con l indicazione del costo complessivo e del valore attuale Data Condizioni in essere Debito Valore Attuale 116.574.390,22 146.285.643,47 Debito residuo Quota capitale Quota interessi Rata Valore Attuale 31/12/2018 112.088.306,60 4.486.083,62 1.979.066,36 6.465.149,98 6.468.192,62 30/06/2019 107.520.338,85 4.567.967,75 2.013.674,63 6.581.642,38 6.592.519,51 31/12/2019 102.868.950,49 4.651.388,36 1.969.072,91 6.620.461,27 6.637.429,47 30/06/2020 98.132.575,37 4.736.375,12 1.926.664,75 6.663.039,87 6.682.219,78 31/12/2020 93.309.617,09 4.822.958,28 1.882.394,70 6.705.352,98 6.721.619,68 30/06/2021 88.398.448,37 4.911.168,72 1.832.608,97 6.743.777,69 6.751.348,41 31/12/2021 83.397.410,42 5.001.037,95 1.777.153,03 6.778.190,98 6.770.847,46 30/06/2022 78.304.812,40 5.092.598,02 1.715.743,81 6.808.341,83 6.780.558,84 31/12/2022 73.118.930,70 5.185.881,70 1.648.505,82 6.834.387,52 6.780.732,01 30/06/2023 68.786.093,24 4.332.837,46 1.575.667,64 5.908.505,10 5.836.479,43 31/12/2023 64.871.611,58 3.914.481,66 1.508.480,40 5.422.962,06 5.329.372,65 30/06/2024 61.822.545,99 3.049.065,59 1.443.345,39 4.492.410,98 4.389.496,31 31/12/2024 59.262.431,17 2.560.114,82 1.386.723,03 3.946.837,85 3.831.727,49 30/06/2025 57.250.404,80 2.012.026,37 1.335.060,52 3.347.086,89 3.227.330,78 31/12/2025 55.193.145,08 2.057.259,72 1.289.827,15 3.347.086,87 3.203.265,59 30/06/2026 53.089.633,02 2.103.512,06 1.243.574,81 3.347.086,87 3.178.122,09 31/12/2026 50.938.826,66 2.150.806,36 1.196.280,52 3.347.086,88 3.151.334,08 30/06/2027 48.739.660,49 2.199.166,17 1.147.920,71 3.347.086,88 3.124.038,64 31/12/2027 46.491.044,95 2.248.615,54 1.098.471,34 3.347.086,88 3.095.550,45 30/06/2028 44.191.865,89 2.299.179,06 1.047.907,82 3.347.086,88 3.066.781,17 31/12/2028 41.840.983,99 2.350.881,90 996.204,98 3.347.086,88 3.037.097,36 30/06/2029 39.437.234,21 2.403.749,78 943.337,10 3.347.086,88 3.007.360,36 31/12/2029 36.979.425,20 2.457.809,01 889.277,87 3.347.086,88 2.976.786,24 30/06/2030 34.466.338,69 2.513.086,51 834.000,37 3.347.086,88 2.946.579,75 31/12/2030 31.896.728,93 2.569.609,76 777.477,12 3.347.086,88 2.915.933,13 30/06/2031 29.269.321,98 2.627.406,95 719.679,93 3.347.086,88 2.885.969,61 31/12/2031 26.582.815,16 2.686.506,82 660.580,06 3.347.086,88 2.855.686,73 30/06/2032 23.835.876,36 2.746.938,80 600.148,09 3.347.086,89 2.825.923,02 31/12/2032 21.027.143,38 2.808.732,98 538.353,91 3.347.086,89 2.796.124,76 30/06/2033 18.155.223,25 2.871.920,13 475.166,76 3.347.086,89 2.767.187,24 31/12/2033 15.218.691,51 2.936.531,74 410.555,15 3.347.086,89 2.738.194,86 30/06/2034 12.216.091,52 3.002.599,99 344.486,89 3.347.086,88 2.710.124,43 31/12/2034 9.145.933,75 3.070.157,77 276.929,11 3.347.086,88 2.682.065,93 30/06/2035 6.006.694,99 3.139.238,76 207.848,13 3.347.086,89 2.654.952,83 31/12/2035 2.796.817,03 3.209.877,96 137.209,51 3.347.087,47 2.627.905,76 30/06/2036 1.414.466,33 1.382.350,70 64.978,08 1.447.328,78 1.125.004,60 31/12/2036 0,00 1.414.466,33 32.862,95 1.447.329,28 1.113.780,42 30/06/2037 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 31/12/2037 0,00 30/06/2038 116.574.390,22 39.927.240,32 156.501.630,54 146.285.643,47 pag. 1 di 9

Di seguito il piano d ammortamento cumulativo che rappresenta le 10 posizioni di Banca Carige post rinegoziazione, con l indicazione del costo complessivo e del valore attuale Condizioni post moratoria Debito Valore Attuale 116.574.390,22 144.571.944,64 Data Debito residuo Quota capitale Quota interessi Rata Totale Valore Attuale 31/12/2018 116.574.390,22 0,00 0,00 0,00 0,00 30/06/2019 116.574.390,22 0,00 0,00 0,00 0,00 31/12/2019 116.574.390,22 0,00 0,00 0,00 0,00 30/06/2020 111.838.015,10 4.736.375,12 2.127.958,32 6.864.333,44 6.884.092,79 31/12/2020 107.015.056,82 4.822.958,28 2.083.688,27 6.906.646,55 6.923.401,57 30/06/2021 102.103.888,10 4.911.168,72 2.033.902,54 6.945.071,26 6.952.867,96 31/12/2021 97.102.850,15 5.001.037,95 1.978.446,60 6.979.484,55 6.971.922,95 30/06/2022 92.010.252,13 5.092.598,02 1.917.037,38 7.009.635,40 6.981.030,99 31/12/2022 86.824.370,43 5.185.881,70 1.849.799,39 7.035.681,09 6.980.445,26 30/06/2023 81.670.535,09 5.153.835,34 1.786.972,85 6.940.808,19 6.856.198,58 31/12/2023 76.495.794,51 5.174.740,58 1.721.696,79 6.896.437,37 6.777.418,75 30/06/2024 71.377.372,69 5.118.421,82 1.661.139,53 6.779.561,35 6.624.251,36 31/12/2024 67.121.642,17 4.255.730,52 1.588.428,72 5.844.159,24 5.673.713,09 30/06/2025 63.344.729,80 3.776.912,37 1.528.856,80 5.305.769,17 5.115.932,96 31/12/2025 60.321.679,72 3.023.050,08 1.463.171,71 4.486.221,79 4.293.452,91 30/06/2026 57.713.378,42 2.608.301,30 1.405.203,16 4.013.504,46 3.810.898,15 31/12/2026 55.562.572,06 2.150.806,36 1.347.296,87 3.498.103,23 3.293.518,31 30/06/2027 53.363.405,89 2.199.166,17 1.298.937,06 3.498.103,23 3.264.991,34 31/12/2027 51.114.790,35 2.248.615,54 1.249.487,69 3.498.103,23 3.235.217,80 30/06/2028 48.815.611,29 2.299.179,06 1.198.924,17 3.498.103,23 3.205.150,47 31/12/2028 46.464.729,39 2.350.881,90 1.147.221,33 3.498.103,23 3.174.127,38 30/06/2029 44.060.979,61 2.403.749,78 1.094.353,45 3.498.103,23 3.143.048,68 31/12/2029 41.603.170,60 2.457.809,01 1.040.294,22 3.498.103,23 3.111.095,10 30/06/2030 39.090.084,09 2.513.086,51 985.016,72 3.498.103,23 3.079.525,72 31/12/2030 36.520.474,33 2.569.609,76 928.493,47 3.498.103,23 3.047.496,36 30/06/2031 33.893.067,38 2.627.406,95 870.696,28 3.498.103,23 3.016.180,93 31/12/2031 31.206.560,56 2.686.506,82 811.596,41 3.498.103,23 2.984.531,72 30/06/2032 28.459.621,76 2.746.938,80 751.164,44 3.498.103,24 2.953.425,11 31/12/2032 25.650.888,78 2.808.732,98 689.370,26 3.498.103,24 2.922.282,39 30/06/2033 22.778.968,65 2.871.920,13 626.183,11 3.498.103,24 2.892.039,25 31/12/2033 19.842.436,91 2.936.531,74 561.571,50 3.498.103,24 2.861.738,76 30/06/2034 16.839.836,92 3.002.599,99 495.503,24 3.498.103,23 2.832.401,84 31/12/2034 13.769.679,15 3.070.157,77 427.945,46 3.498.103,23 2.803.077,37 30/06/2035 10.630.440,39 3.139.238,76 358.864,48 3.498.103,24 2.774.740,96 31/12/2035 7.420.562,43 3.209.877,96 288.225,86 3.498.103,82 2.746.473,54 30/06/2036 5.150.289,58 2.270.272,85 275.798,59 2.546.071,44 1.979.054,19 31/12/2036 2.828.398,14 2.321.891,44 224.180,50 2.546.071,94 1.959.308,85 30/06/2037 1.281.832,47 1.546.565,67 219.245,53 1.765.811,20 1.345.691,04 31/12/2037 648.263,23 633.569,24 99.470,79 733.040,03 553.205,40 30/06/2038 0,00 648.263,23 84.776,80 733.040,03 547.994,81 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.061.011.136,52 116.574.390,22 40.220.920,31 156.795.310,53 144.571.944,64 pag. 2 di 9

Di seguito la tabella che rappresenta le variazioni generate dalle condizioni ante e post rinegoziazione dei 10 mutui di Banca Carige Data Variazioni Quota Quota capitale interessi Rata Totale Valore Attuale 31/12/2018-4.486.083,62-1.979.066,36-6.465.149,98-6.468.192,62 30/06/2019-4.567.967,75-2.013.674,63-6.581.642,38-6.592.519,51 31/12/2019-4.651.388,36-1.969.072,91-6.620.461,27-6.637.429,47 30/06/2020 0,00 201.293,57 201.293,57 201.873,00 31/12/2020 0,00 201.293,57 201.293,57 201.781,89 30/06/2021 0,00 201.293,57 201.293,57 201.519,55 31/12/2021 0,00 201.293,57 201.293,57 201.075,49 30/06/2022 0,00 201.293,57 201.293,57 200.472,15 31/12/2022 0,00 201.293,57 201.293,57 199.713,25 30/06/2023 820.997,88 211.305,21 1.032.303,09 1.019.719,14 31/12/2023 1.260.258,92 213.216,39 1.473.475,31 1.448.046,09 30/06/2024 2.069.356,23 217.794,14 2.287.150,37 2.234.755,05 31/12/2024 1.695.615,70 201.705,69 1.897.321,39 1.841.985,61 30/06/2025 1.764.886,00 193.796,28 1.958.682,28 1.888.602,18 31/12/2025 965.790,36 173.344,56 1.139.134,92 1.090.187,32 30/06/2026 504.789,24 161.628,35 666.417,59 632.776,06 31/12/2026 0,00 151.016,35 151.016,35 142.184,23 30/06/2027 0,00 151.016,35 151.016,35 140.952,69 31/12/2027 0,00 151.016,35 151.016,35 139.667,34 30/06/2028 0,00 151.016,35 151.016,35 138.369,31 31/12/2028 0,00 151.016,35 151.016,35 137.030,01 30/06/2029 0,00 151.016,35 151.016,35 135.688,32 31/12/2029 0,00 151.016,35 151.016,35 134.308,85 30/06/2030 0,00 151.016,35 151.016,35 132.945,97 31/12/2030 0,00 151.016,35 151.016,35 131.563,24 30/06/2031 0,00 151.016,35 151.016,35 130.211,32 31/12/2031 0,00 151.016,35 151.016,35 128.844,99 30/06/2032 0,00 151.016,35 151.016,35 127.502,09 31/12/2032 0,00 151.016,35 151.016,35 126.157,63 30/06/2033 0,00 151.016,35 151.016,35 124.852,01 31/12/2033 0,00 151.016,35 151.016,35 123.543,91 30/06/2034 0,00 151.016,35 151.016,35 122.277,41 31/12/2034 0,00 151.016,35 151.016,35 121.011,44 30/06/2035 0,00 151.016,35 151.016,35 119.788,13 31/12/2035 0,00 151.016,35 151.016,35 118.567,78 30/06/2036 887.922,15 210.820,51 1.098.742,66 854.049,59 31/12/2036 907.425,11 191.317,55 1.098.742,66 845.528,43 30/06/2037 1.546.565,67 219.245,53 1.765.811,20 1.345.691,04 31/12/2037 633.569,24 99.470,79 733.040,03 553.205,40 30/06/2038 648.263,23 84.776,80 733.040,03 547.994,81 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 293.679,99 293.679,99-1.713.698,83 pag. 3 di 9

INTESA SAN PAOLO La proposta di rinegoziazione presentata da Intesa San Paolo, per un ammontare complessivo di residuo debito al 1 gennaio 2019 di 60.263.160,00, riguarda i seguenti BOC: N. POSIZIONE SCADENZA TASSO 1 200494014 31/01/2030 2 200494007 13/12/2029 3 200494002 31/01/2030 Tasso var. Euribor 6m + spread 0,078% Tasso var. Euribor 6m + spread 0,078% Tasso var. Euribor 6m + spread 0,078% 4 200694001 26/01/2032 Tasso fisso 4,27% RESIDUO DEBITO AL 01/01/2019 7.605.640,00 4.400.000,00 19.705.020,00 28.552.500,00 60.263.160,00 L ipotesi di rinegoziazione prevede le seguenti condizioni: n. 3 posizioni Boc (200494014 200494007 200494002) a tasso variabile - allungamento dei piani di ammortamento di 3 anni; - tasso da variabile a fisso 1,5%; - quota capitale: moratoria per il 2019 con l esclusione di una piccola quota di capitale di 10.000,00 a rata; - restituzione del residuo debito dal 1 gennaio 2020 fino alla scadenza originaria prorogata di 3 anni, mediante quote capitale costanti; - quota interessi: saranno sospesi nel corso del 2019, il pagamento riprenderà con decorrenza 1 gennaio 2020 fino alla scadenza originaria prorogata di 3 anni, applicando il nuovo tasso fisso dell 1,50%. n. 1 posizione Boc (200694001) a tasso fisso - allungamento del piano di ammortamento di 3 anni; - tasso fisso da 4,27% a tasso fisso del 4,33%; - quota capitale: moratoria per il 2019 con l esclusione di una piccola quota di capitale di 10.000,00 a rata; - restituzione del residuo debito dal 1 gennaio 2020 fino alla scadenza originaria prorogata di 3 anni, mediante quote capitale costanti; - quota interessi: saranno sospesi nel corso del 2019, il pagamento riprenderà con decorrenza 1 gennaio 2020 fino alla scadenza originaria prorogata di 3 anni, applicando il nuovo tasso fisso del 4,33%. La rinegoziazione apporta: nel 2019 un economia di bilancio data dalla quota capitale annua di 4.809.840,00, dalla quota interessi annua per un importo di 1.213.421,91, per un importo complessivo di 6.023.261,91; un costo finanziario complessivo di Euro 3.137.608,50, distribuito sull arco temporale generato dalla rinegoziazione, a fronte dell esistenza di una condizione di convenienza economica, generata dai flussi attualizzati dell onere del debito, di Euro 1.408.656,81. pag. 4 di 9

Di seguito il piano d ammortamento cumulativo che rappresenta i 4 BOC di Intesa San Paolo ante rinegoziazione, con l indicazione del costo complessivo e del valore attuale Data Condizioni in essere Valore Debito Attuale 60.263.160,00 58.749.626,17 Debito residuo Quota capitale Quota interessi Rata Valore Attuale 1 SEM 2019 57.818.240,00 2.444.920,00 623.142,45 3.068.062,45 3.068.226,59 2 SEM 2019 55.373.320,00 2.444.920,00 590.279,46 3.035.199,46 3.026.504,38 1 SEM. 2020 52.928.400,00 2.444.920,00 577.383,75 3.022.303,75 2.991.057,54 2 SEM 2020 50.483.480,00 2.444.920,00 557.306,77 3.002.226,77 2.937.902,31 1 SEM 2021 48.038.560,00 2.444.920,00 562.451,49 3.007.371,49 2.900.821,87 2 SEM 2021 45.593.640,00 2.444.920,00 549.028,22 2.993.948,22 2.840.741,44 1 SEM. 2022 43.148.720,00 2.444.920,00 551.355,03 2.996.275,03 2.791.513,97 2 SEM 2022 40.703.800,00 2.444.920,00 534.555,97 2.979.475,97 2.723.681,72 1 SEM. 2023 38.258.880,00 2.444.920,00 529.812,72 2.974.732,72 2.665.782,63 2 SEM 2023 35.813.960,00 2.444.920,00 506.536,19 2.951.456,19 2.592.665,35 1 SEM. 2024 33.369.040,00 2.444.920,00 496.383,08 2.941.303,08 2.531.557,44 2 SEM 2024 30.924.120,00 2.444.920,00 470.762,19 2.915.682,19 2.459.172,76 1 SEM. 2025 28.479.200,00 2.444.920,00 452.250,61 2.897.170,61 2.393.820,12 2 SEM 2025 26.034.280,00 2.444.920,00 420.240,04 2.865.160,04 2.319.526,55 1 SEM. 2026 23.589.360,00 2.444.920,00 399.839,14 2.844.759,14 2.255.411,63 2 SEM 2026 21.144.440,00 2.444.920,00 362.883,34 2.807.803,34 2.180.325,71 1 SEM. 2027 18.699.520,00 2.444.920,00 338.995,44 2.783.915,44 2.116.146,18 2 SEM 2027 16.254.600,00 2.444.920,00 301.984,06 2.746.904,06 2.044.062,19 1 SEM. 2028 13.809.680,00 2.444.920,00 271.822,99 2.716.742,99 1.978.046,95 2 SEM 2028 11.364.760,00 2.444.920,00 235.151,70 2.680.071,70 1.909.380,79 1 SEM. 2029 8.919.840,00 2.444.920,00 201.827,59 2.646.747,59 1.844.348,49 2 SEM 2029 6.474.920,00 2.444.920,00 162.516,88 2.607.436,88 1.777.437,54 1 SEM. 2030 4.230.000,00 2.244.920,00 127.898,96 2.372.818,96 1.583.678,41 2 SEM 2030 3.172.500,00 1.057.500,00 90.812,22 1.148.312,22 749.889,93 1 SEM. 2031 2.115.000,00 1.057.500,00 69.238,05 1.126.738,05 719.418,96 2 SEM 2031 1.057.500,00 1.057.500,00 45.406,11 1.102.906,11 688.751,01 1 SEM. 2032 0,00 1.057.500,00 23.079,35 1.080.579,35 659.753,66 2 SEM 2032 1 SEM. 2033 2 SEM 2033 1 SEM. 2034 2 SEM 2034 1 SEM. 2035 2 SEM 2035 1 SEM. 2036 2 SEM 2036 1 SEM. 2037 2 SEM 2037 1 SEM. 2038 60.263.160,00 10.052.943,80 70.316.103,80 58.749.626,17 pag. 5 di 9

Di seguito il piano d ammortamento cumulativo che rappresenta i 4 BOC di Intesa San Paolo post rinegoziazione, con l indicazione del costo complessivo e del valore attuale Condizioni post moratoria Debito Valore Attuale 60.263.160,00 57.340.969,36 Data Debito residuo Quota capitale Quota interessi Rata Totale Valore Attuale 1 SEM 2019 60.223.160,00 40.000,00 0,00 40.000,00 39.990,33 2 SEM 2019 60.183.160,00 40.000,00 0,00 40.000,00 39.847,07 1 SEM. 2020 58.084.270,79 2.098.889,21 855.108,58 2.953.997,78 2.923.400,42 2 SEM 2020 55.985.381,58 2.098.889,21 826.343,20 2.925.232,41 2.862.523,39 1 SEM 2021 53.886.492,37 2.098.889,21 797.577,83 2.896.467,03 2.793.830,82 2 SEM 2021 51.787.603,17 2.098.889,21 768.812,45 2.867.701,66 2.720.976,67 1 SEM. 2022 49.688.713,96 2.098.889,21 740.047,08 2.838.936,28 2.644.967,76 2 SEM 2022 47.589.824,75 2.098.889,21 711.281,70 2.810.170,91 2.568.987,36 1 SEM. 2023 45.490.935,54 2.098.889,21 682.516,33 2.781.405,54 2.492.619,69 2 SEM 2023 43.392.046,33 2.098.889,21 653.750,95 2.752.640,16 2.418.129,99 1 SEM. 2024 41.293.157,12 2.098.889,21 624.985,58 2.723.874,79 2.344.534,99 2 SEM 2024 39.194.267,91 2.098.889,21 596.220,20 2.695.109,41 2.273.263,73 1 SEM. 2025 37.095.378,70 2.098.889,21 567.454,83 2.666.344,04 2.203.227,23 2 SEM 2025 34.996.489,50 2.098.889,21 538.689,45 2.637.578,66 2.135.427,85 1 SEM. 2026 32.897.600,29 2.098.889,21 509.924,08 2.608.813,29 2.068.482,45 2 SEM 2026 30.798.711,08 2.098.889,21 481.158,70 2.580.047,91 2.003.613,73 1 SEM. 2027 28.699.821,87 2.098.889,21 452.393,33 2.551.282,54 1.939.452,19 2 SEM 2027 26.600.932,66 2.098.889,21 423.627,95 2.522.517,16 1.877.231,90 1 SEM. 2028 24.502.043,45 2.098.889,21 394.862,58 2.493.751,79 1.815.823,40 2 SEM 2028 22.403.154,24 2.098.889,21 366.097,20 2.464.986,41 1.756.281,28 1 SEM. 2029 20.304.265,03 2.098.889,21 337.331,83 2.436.221,04 1.697.773,33 2 SEM 2029 18.205.375,83 2.098.889,21 308.566,46 2.407.455,66 1.641.241,19 1 SEM. 2030 16.106.486,62 2.098.889,21 279.801,08 2.378.690,29 1.587.582,35 2 SEM 2030 14.007.597,41 2.098.889,21 251.035,71 2.349.924,91 1.534.096,13 1 SEM. 2031 11.908.708,20 2.098.889,21 222.270,33 2.321.159,54 1.481.576,09 2 SEM 2031 9.809.818,99 2.098.889,21 193.504,96 2.292.394,17 1.431.107,21 1 SEM. 2032 7.710.929,78 2.098.889,21 164.739,58 2.263.628,79 1.381.620,50 2 SEM 2032 5.612.040,57 2.098.889,21 135.974,21 2.234.863,42 1.333.911,96 1 SEM. 2033 3.681.612,90 1.930.427,67 107.208,83 2.037.636,50 1.188.875,59 2 SEM 2033 2.761.209,68 920.403,23 79.706,92 1.000.110,15 570.668,28 1 SEM. 2034 1.840.806,45 920.403,23 59.780,19 980.183,42 546.473,31 2 SEM 2034 920.403,23 920.403,23 39.853,46 960.256,69 523.153,52 1 SEM. 2035 0,00 920.403,23 19.926,73 940.329,96 500.277,66 2 SEM 2035 1 SEM. 2036 2 SEM 2036 1 SEM. 2037 2 SEM 2037 1 SEM. 2038 60.263.160,00 13.190.552,30 73.453.712,30 57.340.969,36 pag. 6 di 9

Di seguito la tabella che rappresenta le variazioni generate dalle condizioni ante e post rinegoziazione dei 4 BOC di Intesa San Paolo Data Variazioni Quota Quota capitale interessi Rata Totale Valore attuale 1 SEM 2019-2.404.920,00-623.142,45-3.028.062,45-3.028.236,27 2 SEM 2019-2.404.920,00-590.279,46-2.995.199,46-2.986.657,31 1 SEM. 2020-346.030,79 277.724,83-68.305,97-67.657,13 2 SEM 2020-346.030,79 269.036,43-76.994,36-75.378,92 1 SEM 2021-346.030,79 235.126,34-110.904,46-106.991,06 2 SEM 2021-346.030,79 219.784,23-126.246,56-119.764,77 1 SEM. 2022-346.030,79 188.692,05-157.338,75-146.546,21 2 SEM 2022-346.030,79 176.725,73-169.305,06-154.694,36 1 SEM. 2023-346.030,79 152.703,61-193.327,18-173.162,94 2 SEM 2023-346.030,79 147.214,76-198.816,03-174.535,36 1 SEM. 2024-346.030,79 128.602,50-217.428,29-187.022,45 2 SEM 2024-346.030,79 125.458,01-220.572,78-185.909,03 1 SEM. 2025-346.030,79 115.204,22-230.826,57-190.592,90 2 SEM 2025-346.030,79 118.449,41-227.581,38-184.098,70 1 SEM. 2026-346.030,79 110.084,94-235.945,85-186.929,19 2 SEM 2026-346.030,79 118.275,36-227.755,43-176.711,98 1 SEM. 2027-346.030,79 113.397,89-232.632,90-176.694,00 2 SEM 2027-346.030,79 121.643,89-224.386,90-166.830,30 1 SEM. 2028-346.030,79 123.039,59-222.991,20-162.223,55 2 SEM 2028-346.030,79 130.945,50-215.085,29-153.099,51 1 SEM. 2029-346.030,79 135.504,24-210.526,55-146.575,16 2 SEM 2029-346.030,79 146.049,58-199.981,22-136.196,35 1 SEM. 2030-146.030,79 151.902,12 5.871,33 3.903,93 2 SEM 2030 1.041.389,21 160.223,49 1.201.612,69 784.206,20 1 SEM. 2031 1.041.389,21 153.032,28 1.194.421,49 762.157,12 2 SEM 2031 1.041.389,21 148.098,85 1.189.488,06 742.356,21 1 SEM. 2032 1.041.389,21 141.660,23 1.183.049,44 721.866,85 2 SEM 2032 2.098.889,21 135.974,21 2.234.863,42 1.333.911,96 1 SEM. 2033 1.930.427,67 107.208,83 2.037.636,50 1.188.875,59 2 SEM 2033 920.403,23 79.706,92 1.000.110,15 570.668,28 1 SEM. 2034 920.403,23 59.780,19 980.183,42 546.473,31 2 SEM 2034 920.403,23 39.853,46 960.256,69 523.153,52 1 SEM. 2035 920.403,23 19.926,73 940.329,96 500.277,66 2 SEM 2035 0,00 0,00 1 SEM. 2036 0,00 0,00 2 SEM 2036 0,00 0,00 1 SEM. 2037 0,00 0,00 2 SEM 2037 0,00 0,00 1 SEM. 2038 0,00 0,00 0,00 3.137.608,50 3.137.608,50-1.408.656,81 pag. 7 di 9

I piani di ammortamento ed i calcoli di convenienza economica sono stati elaborati dalla Società che gestisce il debito del Comune di Genova. Genova, 28 novembre 2018 IL DIRETTORE (Dott.ssa Magda Marchese) Documento firmato digitalmente pag. 8 di 9

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 180 2 0 N. 2018-DL-433 DEL 27/11/2018 AD OGGETTO: LINEE GUIDA PER LA RINEGOZIAZIONE DI N. 10 MUTUI CARIGE E DI N. 4 BOC INTESA SAN PAOLO PARERE TECNICO (Art 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000) Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente provvedimento 28/11/2018 Il Dirigente Responsabile [Dott.ssa Magda Marchese]

ALLEGATO AL PARERE TECNICO ART. 7, COMMA 3, REGOLAMENTO DI CONTABILITA' CODICE UFFICIO: 180 2 0 DIREZIONE SERVIZI FINANZIARI - SETTORE CONTABILITA' E FINANZA Proposta di Deliberazione N. 2018-DL-433 DEL 27/11/2018 OGGETTO: LINEE GUIDA PER LA RINEGOZIAZIONE DI N. 10 MUTUI CARIGE E DI N. 4 BOC INTESA SAN PAOLO a) La presente proposta di deliberazione comporta l'assunzione di impegni di spesa a carico del bilancio di previsione annuale, pluriennale o degli esercizi futuri? SI NO X Nel caso di risposta affermativa, indicare nel prospetto seguente i capitoli di PEG (e gli eventuali impegni già contabilizzati) ove la spesa trova copertura: Anno di esercizio Spesa di cui al presente provvedimento Capitolo Impegno Anno Numero b) La presente proposta di deliberazione comporta una modifica delle previsioni di entrata o di spesa del bilancio di previsione annuale, pluriennale o degli esercizi futuri? SI X NO Nel caso in cui si sia risposto in modo affermativo alla precedente domanda b) compilare il prospetto seguente: Anno di Capitolo Centro di costo Previsione assestata previsione +/- Nuova Differenza esercizio 2018 2287-119.025,65 2018 3824-489,48 2018 6824-111.410,58 2018 11523-1.378,43 2018 16023-5.752,29 2018 17022-25.519,61 2018 17117-46.669,57

2018 18022-18.597,84 2018 22023-18.066,91 2018 22523-46.431,22 2018 23034-12.681,56 2018 24017-27.204,25 2018 30127-60.326,25 2018 30223-28.763,92 2018 30522-177.656,59 2018 34523-27.826,64 2018 38022-47,71 2018 39023-107.206,53 2018 39523-53.892,22 2018 41607-1.324,37 2018 45023-404.147 2018 45123-18.402,15 2018 45423-93.899,46 2018 46673-562.229,57 2018 50024-813,53 2018 51022-5.270,90 2018 56622-4.032,35 2018 81000-4.486.083,62 2019 2287-239.531,71 2019 3824-985,05 2019 6824-224.206,84 2019 11523-2.774,00 2019 16023-11.576,12 2019 17022-51.356,62 2019 17117-93.919,60 2019 18022-37.426,99 2019 22023-36.358,53 2019 22523-93.439,93 2019 23034-25.520,85 2019 24017-54.746,86 2019 30127-121.402,81 2019 30223-57.885,59 2019 30522-357.522,80 2019 34523-55.999,38 2019 38022-96,01 2019 39023-215.746,45 2019 39523-108.454,73 2019 41607-2.665,21 2019 45023-813.320,17 2019 45123-37.033,18 2019 45423-188.966,80 2019 46673-1.131.451,92 2019 50024-1.637,18 2019 51022-10.607,36 2019 56622-8.114,85 2019 81000-9.219.356,11 2019 2294-72.978,02 2019 3827-300,11 2019 4825-68.309,00 2019 6826-845,15 2019 11524-3.526,89

2019 16031-15.646,80 2019 17023-28.614,44 2019 17122-11.402,86 2019 18023-11.077,34 2019 22024-28.468,30 2019 22526-7.775,43 2019 24019-16.679,70 2019 30243-36.987,74 2019 30524-17.635,98 2019 34525-108.926,31 2019 38024-17.061,31 2019 39024-29,25 2019 39524-65.731,37 2019 41608-33.042,85 2019 43625-812,01 2019 45024-247.793,89 2019 45124-11.282,88 2019 45424-57.572,43 2019 46674-344.718,95 2019 50026-498,80 2019 51023-3.231,74 2019 56623-2.472,35 2019 81009-4.809.840,00 c) La presente proposta di deliberazione comporta una modifica dei cespiti inventariati o del valore della partecipazione iscritto a patrimonio? SI NO X Nel caso in cui si sia risposto in modo affermativo alla precedente domanda c) compilare il prospetto seguente (per i cespiti ammortizzabili si consideri il valore ammortizzato): Tipo inventario e categoria inventariale Tipo partecipazione (controllata/ collegata o altro) Descrizione Valore attuale Valore postdelibera d) La presente proposta di deliberazione, ove riferita a società/enti partecipati, è coerente con la necessità di assicurare il permanere di condizioni aziendali di solidità economico-patrimoniale dei medesimi, in relazione agli equilibri complessivi del bilancio dell Ente? SI NO Nel caso in cui si sia risposto in modo negativo alla precedente domanda d) compilare il prospetto

seguente: Effetti negativi su conto economico Effetti negativi su stato patrimoniale Osservazioni del Dirigente proponente: Genova, 28_ / _11_ /_2018 Il Direttore (Dott.ssa Magda Marchese)

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 180 2 0 N. 2018-DL-433 DEL 27/11/2018 AD OGGETTO: LINEE GUIDA PER LA RINEGOZIAZIONE DI N. 10 MUTUI CARIGE E DI N. 4 BOC INTESA SAN PAOLO PARERE REGOLARITA CONTABILE (Art. 49 c. 1 D.Lgs. 267/2000) Ai sensi e per gli effetti dell'art. 49 - comma 1 - T.U. D.lgs 18 agosto 2000 n. 267 si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità contabile del presente provvedimento. 29/11/2018 Il Dirigente Responsabile [Dott.ssa Magda Marchese]

E PARTE INTEGRANTE DELLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE 180 2 0 N. 2018-DL-433 DEL 27/11/2018 AD OGGETTO: LINEE GUIDA PER LA RINEGOZIAZIONE DI N. 10 MUTUI CARIGE E DI N. 4 BOC INTESA SAN PAOLO ATTESTAZIONE COPERTURA FINANZIARIA (Art. 153 c. 5 D.Lgs. 267/2000) Ai sensi e per gli effetti dell art. 153 comma 5 T.U. D.Lgs. 18.8.2000 n. 267, attesto l esistenza della copertura finanziaria di cui al presente provvedimento. 29/11/2018 Il Direttore Servizi Finanziari [Dott.ssa Magda Marchese]