Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Documenti analoghi
Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COPIA di deliberazione della Giunta Comunale N. 142 del 28/11/2015

Comune di Carpineto Romano CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

C i t t à d i M a r i g l i a n o ( Città Metropolitana di Napoli)

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI ANTEGNATE Provincia di Bergamo. Codice ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Codice Ente CO COPIA. in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E DI V A R I S E L L A PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI SAN GEMINI PROV. DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Num. Progr. 67 del 29/12/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. COPIA N 9 del 31/01/2012

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA

L'anno 2014, il giorno UNO del mese di LUGLIO si è riunita la Giunta Comunale:

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CORLETO PERTICARA Provincia di Potenza

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

Codice Ente CO COPIA. in data: VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VALMOZZOLA Provincia di Parma COPIA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI RESANA PROVINCIA TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno

COMUNE DI MONTE URANO

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: RICHIESTA CONTRIBUTO ANNUALITÀ 2015.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 4 APRILE 2017 O G G E T T O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 48 del 22/05/2019

DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI CORLETO PERTICARA Provincia di Potenza

COMUNE DI MEINA VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 76 OGGETTO: IMPOSTA DI SOGGIORNO - DETERMINAZIONE TARIFFE ANNO 2019

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione di Giunta Comunale

COMUNE DI CORROPOLI (Provincia di Teramo)

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 92 DEL

COMUNE DI PESCOROCCHIANO PROVINCIA DI RIETI

COMUNE DI MARACALAGONIS CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 21 OTTOBRE 2015 O G G E T T O

COMUNE DI CARINARO PROVINCIA DI CASERTA

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 28 del 04.04.2007 OGGETTO: ATTO DICHIARATIVO DELLA PRIOPRIETÀ DEL TERRENO DISTINTO IN CATASTO AL FOGLIO 21 CON LA PARTICELLA N 249/PARTE E DELL EDIFICIO DISTINTO IN CATASTO AL FOGLIO 21 CON LA PARTICELLA N 409, IN ESECUZIONE DELLA DELIBERA DEL C.C. N. 33/89. RICHIESTA DI RESTITUZIONE DELLE RELATIVE SOMME DEPOSITATE, A TITOLO DI INDENNITÀ DI ESPROPRIO, PRESSO IL DIPARTIMENTO PROVINCIALE DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIREZIONE PROVINCIALE SS.VV. L anno duemilasette, addì quattro, del mese di aprile, alle ore 19.00, è riunita la Giunta Comunale convocata nelle forme di legge. nella sede Comunale, si Presiede l adunanza il Dr. Emilio Cacciotti nella sua qualità di Sindaco e sono rispettivamente presenti e assenti i Sigg.: Presenti Assenti 1 Cacciotti Emilio Sindaco X 2 Battisti Matteo Assessore Effettivo X 3 Corsi Roberto Assessore Effettivo X 4 Cacciotti Luigi Assessore Effettivo X 5 Pucinischi Ettore Assessore Effettivo X 6 Fellaco Andrea Assessore Effettivo X 7 Astri Francesco Assessore Effettivo X 7 0 Assiste il Segretario Generale Dr.ssa Lucia Leto. Il Presidente constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull oggetto sopraindicato.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che : a) con Delibere del Consiglio Comunale n 148 del 29.10.1977 e n 39 del 04.03.1978, esecutive, veniva localizzato un intervento di edilizia economica e popolare in località Colli ; b) tale intervento interessava un area di superficie complessiva pari a mq 23.657, meglio individuata nel piano particellare allegato alla su indicata Deliberazione del C.C. n 39/1978 e rappresentata nello stralcio della planimetria catastale, tratto dalla medesima Deliberazione del C.C. n 39/1978, che viene allegato al presente atto sotto la lettera A per formarne parte integrante e sostanziale; c) l area di cui alla precedente lettera b) era soggetta ad espropriazione ai sensi dell art. 9 della legge n 167/1962 ; Considerato che il Piano di Zona ex legge n 167/1962 prevedeva, tra l altro : a) la costruzione, da parte dello I.A.C.P., di n 53 alloggi di edilizia economica e popolare distribuiti in due distinti edifici ubicati sull area fondiaria di superficie pari a mq 14.430,77, per una volumetria complessiva pari a circa mc 15.774,84 ; b) la realizzazione di : aree a verde per mq 5.675 circa ; di aree per strade pubbliche per mq 2.750 circa; di aree per parcheggi pubblici per mq 820 circa ; c) la costruzione di un piccolo edificio per servizi di quartiere gestibili dai privati (negozio, bar); d) il recupero, mediante ristrutturazione, dell edificio esistente distinto in catasto al foglio 21 con la particella n 409, da utilizzare per i servizi sociali di quartiere gestiti dal Comune ; Dato atto che con Delibera del C.C. n 40 del 04.03.1978, esecutiva ai sensi di legge, il Comune autorizzava l Istituto Autonomo Case Popolari ad occupare in via d urgenza, in nome e per conto del Comune di Carpineto Romano e per il periodo di cinque anni, gli immobili compresi nel piano di zona ed individuati nel piano particellare allegato alla Deliberazione del C.C. n 39/1978 ; Considerato che, con riferimento alle disposizioni dell art. 13 della legge n 2359/1865, nella citata Delibera del C.C. n 40 del 04.03.1978 era previsto il termine di cinque anni entro il quale doveva essere emanato il decreto di esproprio, coincidente con la durata dell occupazione legittima degli immobili ; Considerato che il termine fissato per la durata dell occupazione legittima risulta essere scaduto senza che sia stato emesso il decreto di esproprio ; Dato atto che solo una parte dei terreni interessati dal piano di zona ed oggetto di occupazione d urgenza è stato oggetto di irreversibile trasformazione. In particolare risulta che l irreversibile trasformazione ha interessato esclusivamente le aree strettamente necessarie alla costruzione degli edifici dello I.A.C.P., di cui alla concessione edilizia n 30 del 04.05.1978 - pratica edilizia n 1299, nonché alla realizzazione dei piazzali annessi e delle relative strade di accesso, come rappresentato nello stralcio della planimetria catastale che viene allegato al presente atto sotto la lettera B per formarne parte integrante e sostanziale ; Considerato che per le aree di cui al punto precedente si è venuto a determinare il cosiddetto fenomeno della occupazione acquisitiva che si verifica allorquando il suolo soggetto ad espropriazione per la realizzazione di un opera pubblica o di pubblica utilità, oggetto di occupazione d urgenza a seguito di legittima dichiarazione di pubblica utilità, abbia subito una radicale trasformazione nel suo aspetto materiale, in modo da perdere la sua conformazione fisica originaria e da risultare stabilmente ed inscindibilmente incorporato, quale parte indistinta e non autonoma, nel nuovo bene costituito dall'opera stessa ;

Dato atto, per contro, che le aree comprese nel piano di zona e non interessate da irreversibile trasformazione, pur se soggette ad occupazione d urgenza, sono restate nella disponibilità degli attuali proprietari che le hanno utilizzate e continuano ad utilizzarle senza alcuna limitazione e per esse ; Richiamata la Delibera del Consiglio Comunale n 33 del 03.02.1989, esecutiva ai sensi di legge, che dispone la restituzione ai proprietari delle aree soggette ad espropriazione e non utilizzate e ritenuto che ciò costituisca manifestazione di quell'atteggiamento che sempre dovrebbe caratterizzare l'operato della pubblica amministrazione, ossia quello di limitare gli effetti dannosi derivanti al privato dai propri atti e che, all'art. 1 della legge 241 del 1990, è enunciato come dovere di non aggravare inutilmente il procedimento ; Dato atto che : a) tra gli immobili interessati dall intervento edilizio e, pertanto, originariamente soggetti ad espropriazione erano compresi anche : una porzione, di superficie pari a mq 1.810, del terreno di maggiore consistenza distinto in catasto al foglio 21 con la particella n 249 ; il fabbricato rurale, di superficie pari a mq 76, distinto in catasto al foglio 21 con la particella n 409 ; b) entrambe i suddetti immobili, al momento dell occupazione d urgenza, risultavano catastalmente intestati ai Sig.ri CACCIOTTI Agostino, nato a Onego (New York - USA) il 10.08.1917, e CACCIOTTI Orlando, nato a Carpineto Romano il 28.05.1923 ; c) a favore dei suddetti proprietari catastali risulta depositata, presso il Dipartimento Provinciale del Ministero dell Economia e delle Finanze Direzione Provinciale SS.VV., la somma di 6.713,33 a titolo di indennità di esproprio, con versamento effettuato nell anno 1983 ; d) tali immobili rientrano tra quelli non utilizzati per la realizzazione degli edifici di edilizia residenziale pubblica, come rappresentato nell allegato B al presente atto nel quale sono evidenziati con il colore azzurro; Dato atto che con atto pubblico repertorio n 487737 del 02.01.1979, a rogito Dott. Salvatore Albano notaio in Valmontone, registrato a Velletri il 19.01.1979 al n 164 e trascritto nei pubblici registri, gli immobili di cui al punto precedente sono stati acquistati dagli attuali proprietari Sig.ri : 1. Battisti Enzo, nato a Carpineto Romano il 28/10/1948, codice fiscale BTT NZE 48R28 B828E, De Petris Patrizia, nata a Carpineto Romano il 03/02/1951, codice fiscale DPT PRZ 51B43 B828U, proprietari per 1/2 in regime di comunione dei beni ; 2. Cacciotti Guido, nato a Carpineto Romano il 04/06/1939, codice fiscale CCC GDU 39H04 B828Y, De Petris Dina, nata a Carpineto Romano il 20/09/1945, codice fiscale DPT DNI 45P60 B828C, proprietari per 1/2 in regime di comunione dei beni; Vista la richiesta degli attuali proprietari assunta al protocollo del Comune in data 12.02.2007 al n 1129, con la quale si chiede la restituzione del terreno distinto in Catasto al foglio 21 con la particella n 249/parte e dell edificio distinto in Catasto al foglio 21 con la particella n 409 ; Dato atto che, non essendo stato emanato il decreto di esproprio, nei pubblici registri i terreni su indicati risultano intestati agli attuali proprietari fin dal momento del loro acquisto; Ritenuto che gli attuali proprietari, ai sensi dell art. 60 della legge n 2359/1865 ed in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n 33/89, possano essere legittimamente reintegrati nel possesso dei beni espropriati, considerato che tali beni non sono stati utilizzati e non possono ritenersi aver subito l irreversibile destinazione ad uso pubblico, il tutto a prescindere dall'esperimento di qualsiasi ulteriore procedimento amministrativo o attività negoziale ;

Dato atto che il Comune di Carpineto Romano, a seguito della reintegrazione della proprietà dei beni espropriati, ha facoltà di chiedere la restituzione dell indennità di espropriazione che risulta ancora depositata presso il Dipartimento Provinciale del Ministero dell Economia e delle Finanze Direzione Provinciale SS.VV., non essendo mai stata ritirata dai proprietari espropriati e/o dagli aventi diritto ; Vista la dichiarazione liberatoria rilasciata dagli attuali proprietari ed assunta al protocollo del Comune in data 02.04.2007 al n 2619 ; Dato atto, infine, che i terreni oggetto del presente atto hanno perso, in conseguenza del loro inserimento nel Piano di Zona per l Edilizia Economica e Popolare di cui sopra, ogni eventuale capacità edificatoria in quanto la volumetria edificabile prevista dagli strumenti urbanistici è stata totalmente utilizzata per la costruzione dei due edifici dello I.A.C.P. di cui alla concessione edilizia n 30 del 04.05.1978; Vista la proposta di deliberazione agli atti d'ufficio, contenente i pareri e le attestazioni di cui al D.Lgs. 267/2000; Dato atto in particolare che, con riferimento all'art. 49, primo comma della D.Lgs, 18.8.2000 n. 267, sulla proposta di deliberazione di cui al presente atto: - il Responsabile del servizio interessato ha espresso il seguente parere in ordine alla regolarità tecnica: "Favorevole, F.to il responsabile del servizio Dott. Emilio Cacciotti ; - Non acquisiti i pareri di regolarità tecnico-amministrativa e contabilità, di cui all art. 49 del D.Lgs. n. 267/2000, in quanto la deliberazione costituisce atto di mero indirizzo; Visti : - lo Statuto comunale, - la legge n 2359/1865 ; - il D. Lgs. n 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni ; A voti unanimi favorevoli espressi in forma palese, DELIBERA Di reintegrare gli attuali proprietari : 1. Battisti Enzo, nato a Carpineto Romano il 28/10/1948, codice fiscale BTT NZE 48R28 B828E, De Petris Patrizia, nata a Carpineto Romano il 03/02/1951, codice fiscale DPT PRZ 51B43 B828U, proprietari per ½ in regime di comunione dei beni ; 2. Cacciotti Guido, nato a Carpineto Romano il 04/06/1939, codice fiscale CCC GDU 39H04 B828Y, De Petris Dina, nata a Carpineto Romano il 20/09/1945, codice fiscale DPT DNI 45P60 B828C, proprietari per ½ in regime di comunione dei beni; nella proprietà dei seguenti immobili interessati dal Piano di Zona per l Edilizia Economica e Popolare di cui alle delibere del C.C. n 148 del 29.10.1977 e n 39 del 04.03.1978: a) porzione, di superficie pari a mq 1.810, del terreno di maggiore consistenza distinto in catasto al foglio 21 con la particella n 249 ; b) fabbricato rurale, di superficie pari a mq 76, distinto in catasto al foglio 21 con la particella n 409 ;

Di dare atto che la reintegrazione viene operata ai sensi dell art. 60 della legge n 2359/1865 ed in esecuzione della Deliberazione del Consiglio Comunale n 33/89 in considerazione che tali beni non sono stati utilizzati e non possono ritenersi aver subito l irreversibile destinazione ad uso pubblico ; Di prendere atto della dichiarazione liberatoria rilasciata dagli attuali proprietari ed assunta al protocollo del Comune in data 02.04.2007 al n 2619 ; Di dare atto che i terreni oggetto del presente atto hanno perso ogni eventuale capacità edificatoria in quanto la volumetria edificabile prevista dagli strumenti urbanistici è stata totalmente utilizzata per la costruzione dei due edifici dello I.A.C.P. di cui alla concessione edilizia n 30 del 04.05.1978 ; Di richiedere la restituzione della somma di 6.713,33, oltre interessi maturati e maturandi, che risulta depositata, a titolo di indennità di esproprio, presso il Dipartimento Provinciale del Ministero dell Economia e delle Finanze Direzione Provinciale SS.VV. ; tale somma dovrà essere accreditata sul conto n 184503, presso la Tesoreria Provinciale della Banca d Italia, intestato al Comune di Carpineto Romano. Di dichiarare la presente deliberazione, con successiva unanime votazione, immediatamente eseguibile. Il presente verbale viene letto, approvato e sottoscritto come segue. IL PRESIDENTE Dr. Emilio Cacciotti IL SEGRETARIO GENERALE Dr.ssa Lucia Leto N. CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Il sottoscritto Segretario Comunale ATTESTA CHE la presente deliberazione: œ E stata affissa a questo Albo Pretorio il... e vi rimarrà per 15 gg. consecutivi come previsto dall articolo 124, comma 1 del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267. œ E stata comunicata ai Capigruppo Consiliari contestualmente alla pubblicazione all Albo Pretorio, ai sensi dell articolo 125, comma 1del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267. œ E stata trasmessa al signor Prefetto in data... contestualmente alla pubblicazione all Albo Pretorio, ai sensi dell articolo 135, comma 2 del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267. IL SEGRETARIO GENERALE Dr.ssa Lucia Leto