Tiziana Vive ONLUS. Carta dei servizi

Documenti analoghi
Carta dei Servizi. CAV Lucía Pérez - Via Fortifiocca, 71

Carta dei Servizi CAV VIA DI GROTTA PERFETTA, 610

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017

SOS DONNA UNA LINEA TELEFONICA CONTRO LA VIOLENZA. Carta dei Servizi Anno 2018

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

VIOLENZA CONTRO LE DONNE. IL COMUNE DI MILANO CAPOFILA NEL PROGETTO PER PREVENIRLA E CONTRASTARLA

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

CARTA DEI SERVIZI : SPORTELLI E CONSULTORI SOCIO-LEGALI DI ORIENTAMENTO ANTIVIOLENZA ANTIMOBBING Familiare Coniugale Genitoriale e sul

Centro antiviolenza Pandora CARTA DEI SERVIZI

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

Indice. Carta dei servizi CENTRO ANTIVIOLENZA. Segnavia Milano 01. LA FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS

Cooperativa Sociale Onlus La Sveglia. Carta dei servizi

MAPPATURA DEI SERVIZI PER CITTADINI STRANIERI. Istituzioni Preposte al Tema Dell'immigrazione

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

CENTRO ANTIVIOLENZA SEGNAVIA MILANO

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ

SCHEDA TECNICA allegata al bando di gara aprile marzo 2014

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

Scheda di rilevazione centri antiviolenza (art. 3)

L anno duemila, il giorno del mese di, presso la Casa Comunale di Siziano,

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

TELEFONO ROSA PIEMONTE

Centro Antiviolenza MondoRosa

Violenza domestica e di genere: aspetti medici e giuridici

LA VIOLENZA NON È MAI NORMALE.

Prospetto dei servizi che offrono sostegno scolastico a Pavia per l'anno scolastico 2017/2018

DONNE IN SICUREZZA : CORSO STALKING A PISTOIA

Il Piano quadriennale regionale per le politiche di parità e di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari

Ente: cosa: dove: quando: rivolto a: costo: contatti:

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca.

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA. Via C. Sisenna, 53

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE

Carta dei Servizi Centro Veneto Progetti Donna

PREMESSA INDICE PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ASSOCIAZIONE 4 PARTE PRIMA CHI SIAMO 6. PARTE SECONDA I SERVIZI 7 I servizi dell Associazione Belluno-DONNA

Consultori familiari

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

Documento di Buona Causa

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

Capo I Disposizioni generali

Anno di realizzazione. Finanziamento regionale

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

Convegno RIVIGE (rete integrata contro la violenza)

Istituzione di nuovo Centro Antiviolenza

Chi siamo: Mission, Organi Istituzionali, Risorse. Alloggio protetto Alloggio sociale. La rete dei Servizi Qualità dei Servizi erogati

Allegato A) alla d.g.r. n.

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

SOMMARIO PREMESSA INTRODUZIONE. - Le caratteristiche della Carta - I principi fondamentali della Carta - I nostri obiettivi IMPEGNI E GARANZIE

Carta dei Servizi della Cooperativa Sociale Programma integra

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Sportello Ascolto Donna

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi. San Raffaele Tuscolana. San Raffaele S.p.A.

CARTA DEL SERVIZIO Unità Operativa CONSULTORI FAMILIARI

SPECIFICHE TECNICHE PER LA GESTIONE DEL CENTRO ANTIVIOLENZA AIUTODONNA AREA PISTOIESE

CARTA DEI SERVIZI. EQUIPE di LAVORO DIPENDENZE di AGORDO. DIPARTIMENTO delle DIPENDENZE

Centro clinico per la Valutazione, l Ascolto e il Trattamento dei Minori vittime di Abusi V.A.T.M.A. CARTA DEI SERVIZI

Progetto La Casa Senza Violenza

U.O.S. Consultorio Familiare. Carta dei Servizi. Bezzetto Loris 08/03/2017

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 16, ESCLUSI I COMUNI DELLA SACCISICA

CARTA DEL SERVIZIO Premessa Chi siamo Mission Accoglienza

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

Carta dei Servizi SERD

CARTA DEI SERVIZI CENTRO MULTIDISCIPILARE INTEGRATO PER LA FAMIGLIA CHORA

Non solo numeri. Un anno di violenza a Pisa e provincia

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI PREMESSA

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE

INTRODUZIONE. L attività dell Associazione viene svolta in osservanza delle leggi internazionali, nazionali e regionali vigenti.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Assessorato politiche socio sanitarie CARTA DEI SERVIZI. UFFICIO di CITTADINANZA

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 17

Art. 2 (Funzioni della Regione)

CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza Parla Con Noi A.T.S. della Provincia di Pesaro e Urbino

Ruolo dell A.S. del D.P.

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

«VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: cosa vedere, come agire, quali obblighi»

Il numero verde del Servizio TelefonoDonna è attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e in tutti i giorni festivi

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

Quadro in copertina: Antonella De Cupertinis

Centro Antiviolenza VCO

Transcript:

Tiziana Vive ONLUS Carta dei servizi

INTRODUZIONE Abbiamo deciso di pubblicare la nostra Carta dei servizi per raccontare quali sono a livello territoriale le possibilità di ascolto e aiuto psicologico, i servizi offerti, i tempi e le modalità per accedervi. L obiettivo della nostra Carta dei servizi è di contribuire in modo incisivo a un miglioramento continuo del servizio di prevenzione della violenza nei confronti delle donne e, più in generale, della violenza intrafamigliare. La Carta è rivolta direttamente alle donne e può essere un valido strumento conoscitivo per gli enti, le associazioni e tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno rapporti con l associazione Tiziana Vive ONLUS. Grazie per l attenzione e grazie alla Tavola Valdese che ha finanziato il lavoro di creazione della mappa dei servizi e di stampa dei materiali. Tiziana Vive ONLUS

I NOSTRI VALORI Tiziana Vive ONLUS opera nel rispetto dei diritti fondamentali delle donne e delle persone che beneficiano della sua attività. In particolare i servizi sono realizzati nel rispetto dei seguenti principi: EGUAGLIANZA, IMPARZIALITÀ GRATUITÀ O CO-PARTECIPAZIONE CONTINUITÀ E REGOLARITÀ NELL EROGAZIONE DEL SERVIZIO EFFICACIA ED EFFICIENZA ACCESSIBILITÀ E TRASPARENZA DEL SERVIZIO RISERVATEZZA E INFORMAZIONE

UGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ Il lavoro svolto dagli operatori nei confronti delle donne e dei loro figli e figlie è improntato a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. È garantita parità di trattamento e parità di condizioni di fruizione del servizio a tutte le donne utenti e ai loro figli/e. Non è compiuta alcuna discriminazione nell erogazione delle prestazioni per motivi riguardanti etnia, religione, opinioni politiche, condizioni psico-fisiche o socio-economiche e orientamenti sessuali. Le attività di supporto psicologico sono finalizzate alla prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione e/o sostegno in ambito psicologico (art.1 della legge n.56/1989). Per il conseguimento dell obiettivo saranno utilizzati prevalentemente gli strumenti del colloquio psicologico clinico e test psicodiagnostici. La durata globale dell intervento verrà concordata di volta in volta e in qualsiasi momento è possibile interrompere il rapporto. I dati relativi allo stato di salute saranno conservati unicamente per il periodo di tempo strettamente necessario allo svolgimento dell incarico e al perseguimento delle finalità proprie dell incarico stesso, e comunque per un periodo minimo di 5 anni (art.17 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani). GRATUITÀ o CO-PARTECIPAZIONE Tutti i servizi erogati da Tiziana Vive ONLUS sono completamente gratuiti. Essendo tutti i servizi finanziati da enti pubblici o privati, per garantire continuità e regolarità dell erogazione del servizio (che potrebbe venire in meno in caso di mancanza di finanziamenti) nei caso in cui vi è la possibilità di co-partecipare al costo della terapia si utilizza una richiesta di tariffa calmierata di 20 euro a seduta. Pertanto in questi casi l utente potrà scegliere di co-partecipare (dopo tre incontri gratuiti garantiti) alla creazione di un fondo per le terapie utile anche a chi si trova in condizioni di indigenza o impossibilità a co-partecipare con tariffa calmierata a 20 euro a seduta.

CONTINUITÀ E REGOLARITÀ NELL EROGAZIONE DEL SERVIZIO L erogazione dei servizi è svolta con continuità e regolarità, infatti gli ambulatori di Tiziana Vive sono aperti tutto l anno senza periodi prolungati di ferie. Nei casi di non regolarità nell erogazione del servizio Tiziana Vive informa tempestivamente le persone coinvolte e concorda le misure per ridurre al minimo il disagio provocato. EFFICIENZA ED EFFICACIA L associazione assicura la conformità dei servizi erogati ai parametri di efficienza ed efficacia stabiliti con particolare attenzione alla tempestività delle risposte. Ogni operatore lavora con l obiettivo di garantire sostegno e tutela alle donne e ai/ alle loro figli/e, valorizzando al massimo le risorse umane, economiche, logistiche e di rete a disposizione. La relazione donna-operatore è agita su un piano di reciprocità e si basa sulla centralità della donna nel percorso. ACCESSIBILITÀ E TRASPARENZA DEL SERVIZIO L accesso al servizio può avvenire tramite una telefonata a due numeri telefonici 340.8133077 e 329.0566572 a cui risponde personale qualificato dell associazione che manterrà riservata la domanda di informazioni. RISERVATEZZA E INFORMAZIONE Il trattamento dei dati riguardanti le donne accolte dal servizio è ispirato al rispetto della riservatezza dovuta. Gli operatori e i volontari dell associazione sono formati ad operare nel rispetto della riservatezza delle informazioni di cui vengono a conoscenza secondo quanto previsto dal D.L. 196 del 30 giugno 2003. Nessuna azione è attivata senza informare la donna. L associazione Tiziana Vive garantisce alle donne massima e completa informazione sulla gestione del servizio di cui usufruisce e su tutto quanto concerne gli sviluppi e i parametri regolanti il suo percorso presso il Centro.

LA MISSION La mission di Tiziana Vive è prevenire e intervenire nelle situazioni di violenza intrafamigliare. L associazione è nata nel 2013 a seguito di un drammatico femminicidio che ha interessato una giovane donna e mamma, Tiziana. Nei mesi immediatamente successivi il drammatico episodio l associazione ha aperto a Landriano un ambulatorio in cui intervengono due psicoterapeuti appositamente formati per intervenire sulla tematica della violenza. Da Aprile 2018 ha aperto un secondo spazio di ascolto e intervento nel Comune di Vidigulfo, a cui si accede su appuntamento, chiamando prima il numero 329.0566572. Tiziana Vive è impegnata a contrastare ogni forma di violenza di genere e a promuovere attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza della violenza su donne e bambini/e. La ONLUS è regolarmente iscritta all anagrafe ONLUS dell Agenzia delle Entrate. LE RISORSE L associazione trae le risorse economiche per il proprio funzionamento e per lo svolgimento delle attività da: a) contributi istituzionali provenienti da convenzioni con Enti locali (Comune di Landriano e Comune di Vidigulfo); b) entrate derivanti da attività come progetti, formazione, attività promozionali e culturali; c) donazioni liberali; d) quote sociali.

GLI ORGANI Sono organi dell : l Assemblea dei soci il Consiglio Direttivo il Presidente Tutte le cariche sono gratuite. DOVE SIAMO E COME CONTATTARCI LANDRIANO Tiziana Vive Onlus presso Casa della Salute Rita Levi Montalcini Piazza Marconi, 19 27015 Landriano (PV) Servizi e attività psicologo@tizianavive.org Cell. 340.8133077 Tiziana Vive Onlus Informazioni info@tizianavive.org Cell. 340.8133077 Comunicazione ed eventi comunicazione@tizianavive.org Cell. 347.4410906 VIDIGULFO Per informazioni chiamare il numero 329.0566572

SERVIZI SERVIZIO ACCOGLIENZA E SUPPORTO PSICOLOGICO A CHI È RIVOLTO? Donne e uomini maggiorenni, italiani e stranieri COSA OFFRIAMO? L accoglienza è un punto di riferimento per richieste che spaziano dall ascolto, al sostegno, ai colloqui, ai gruppi, alle informazioni e all ospitalità. Consiste in: una linea telefonica sempre attiva (anche durante la chiusura dell ambulatorio), colloqui telefonici, colloqui personali, informazioni legali ed eventuale attivazione della rete territoriale di sostegno e relativi accompagnamenti, attivazione delle procedure per ospitalità in emergenza e protezione. Il colloquio con gli operatori non è uno spazio dove vengono forniti consigli standard, ma un luogo di confronto dove ogni utente ha la possibilità di svolgere un esame realistico delle possibilità concrete di realizzazione dei propri obiettivi e di protezione dalla violenza. Il servizio di accoglienza viene attivato esclusivamente per le chi richiede espressamente aiuto, informazione e protezione. OBIETTIVI: offrire alle donne del territorio che subiscono violenza e alle famiglie in cui ci sono episodi di violenza intrafamigliare uno specifico luogo dove trovare risposte ai loro bisogni di protezione; offrire uno spazio protetto e non giudicante, dove trovare ascolto, informazioni, sostegno e confronto; sostenere le donne affinché possano prendere le decisioni più opportune per sé valorizzando le loro risorse personali e quelle esterne su cui possono contare; offrire un primo orientamento e informazione al sistema legale (Forze dell Ordine, avvocati/e e Tribunali); offrire gruppi di sostegno e di confronto finalizzati al rafforzamento personale e all uscita dall isolamento; offrire informazioni e sostegno a chi segnala situazioni di donne che subiscono violenza costruire una rete con i servizi socio-sanitari, le Forze dell Ordine, gli/le avvocati/e, i Tribunali e le altre istituzioni a sostegno della donna che subisce violenza e dei suoi figli e figlie; offrire in condizioni di emergenza case rifugio in cui mettersi in sicurezza e ri-progettare l esperienza di vita. OPERATORI: 3 psicologi formati con competenze sulla violenza intrafamigliare 4 volontarie con formazione media superiore e universitaria formate per accogliere e indirizzare le donne con problematiche sociali. COME SI ACCEDE? Per poter accedere al servizio è sufficiente una telefonata o presentarsi direttamente presso l ambulatorio negli orari di apertura (lunedì e mercoledì presso l ambulatorio di Landriano) per fissare un appuntamento successivo. I numeri telefonici 340.8133077 e 329.0566572 sono sempre attivi. Gli orari dell ambulatorio di Landriano presso Casa della Salute Rita Levi Montalcini Piazza Marconi, 19 27015 Landriano (PV) sono il lunedì dalle 9.00 alle 16.30 (dalle 13.30 alle 15.30 accesso libero) e il mercoledì dalle 9.00 alle 16.00. L ambulatorio di Vidigulfo è uno spazio protetto disponibile su appuntamento il venerdì dalle 17.00 alle 19.00. Per informazioni è possibile chiamare il numero 329.0566572.

LA RETE DEI SERVIZI Tiziana Vive interviene all interno di una rete di servizi pubblici e privati che insieme possono essere di aiuto nella prevenzione e nelle azioni di contrasto della violenza inrafamigliare. Possiamo svolgere un ruolo di accoglienza e indirizzo gestendo direttamente i casi segnalati o creando progetti di senso che facilitino e accompagnino il contatti o la realizzazione congiunta di attività insieme a: LUOGHI DI ASCOLTO PSICOLOGICO PUBBLICI ENTE INDIRIZZI ORARI Consultorio Familiare di Pavia Consultorio Familiare Cava Manara Consultorio Familiare Certosa di Pavia Consultorio Familiare di Corteolona Consultorio Familiare di Vidigulfo U.O.S. SER.D. PAVESE Viale Indipendenza, 5-27100 Pavia Tel. 0382.431555 Accoglienza Spazio Giovani: Tel. 0382.432487 Piazza Vittorio Emanuele Ii, 7 27051 Cava Manara Tel. 0382.431783 Corso Partigiani, 53 27012 Certosa Di Pavia Tel. 0382.431412 Via Dei Longobardi, 1 27014 Corteolona Tel. 0382.431208 Via Aldo Moro, 15-27018 Vidigulfo Tel. 0382.432909 Piazzale Golgi, 3 B - 27100 Pavia Tel. 0382.432349 Fax: 0382.432331 Accoglienza: da lunedì a venerdì: 9.00-12.00 Spazio giovani: lunedì, martedì e mercoledì: 14.00-16.00 Giovedì: 14.00-16.00 per fissare appuntamento Martedì: 9:00-12:00 Lunedì: 09.00-12.00 / 14:00-16:00 Da lunedì a venerdì: 07.15-15.45 Sabato: 09.00-12.30 LUOGHI DI ASCOLTO PSICOLOGICO PRIVATI CONVENZIONATI ENTE INDIRIZZI ORARI Consultorio Familiare La Psicologica Consultorio Familiare Viale Della Libertà, 4-27100 Pavia Tel. 0382.1866897 Cell. 327.0437520 E-Mail: info.psicologicacf@gmail.com Via Bernardino Da Feltre, 13/A 27100 Pavia Tel. 0382.309742 Fax: 0382.304178 E-Mail: direzione@consultoriopavia.com Da lunedì a venerdì: 9.00-13.00 Da lunedì a venerdì: 9.30-18.30 Sabato: 9.30-13.00

LUOGHI DI ASCOLTO PSICOLOGICO PRIVATI GESTITI DA ASSOCIAZIONI ENTE INDIRIZZI ORARI Anffas Anffas Appavia Arianna e i bambini felici di Promozione Sociale Il girasole magico Family Point Genitori Dosso Verde Gli Sdraiati PASparTU Tiziana Vive Onlus Attivamente - di Promozione della Cultura Psicologica Via Spallanzani, 11-27100 Pavia Tel. 0382.539438 E-mail: anffascari@libero.it Via Garibaldi, 6-27014 Corteolona (PV) Ufficio del Piano di Zona di Corteolona-servizio sociale Tel. 0382.720126, E-mail: ufficiodipiano@comune.belgioioso.pv.it Corso Cavour, 5-27100 Pavia Cell. 320.4224408 E-mail: associazione.appavia@gmail.com Via Predamasco, 2 27020 Travacò Siccomario (PV) Cell. 331.1552433 E-mail: info@ariannae.it Piazzale Salvo D Acquisto, 13/b 27100 Pavia Cell. 348.1357880 E-mail: manliovi@hotmail.com Via della Stazione 1-27028 San Martino Siccomario Cell. 338.3424929 E-mail: associazionefamilypoint@gmail.com Via Trieste 15, 27028 - San Martino Siccomario (PV) Cell. 340.7517011 E-mail: info@genitoridossoverde.it Piazza Vittoria 17, 27100 - Pavia Tel. 0382.1634556 E-mail: segreteria@glisdraiati.it Via Monti, 23-27100 Pavia Tel. 0382.309858 Cell. 334.3440400 - Cell. 339.5440138 E-mail: info@attivapaspartu.com Piazza Marconi, 19-27015 Landriano (PV) Cell. 340.8133077 Centro Servizi (ex Asl) di via Marconi, 12-27018 Vidigulfo Via Spallanzani, 17-27100 Pavia Cell. 366.3556993 E-mail: alessandra.balestra@gmail.com info.attivamente.pv@gmail.com Lunedì e mercoledì 9.00-12.30 Primo giovedì del mese, dalle 9.30-12.30 Non previsti orari prestabiliti, per appuntamento contattare telefonicamente o via e-mail Sportello di Landriano: Lunedì: 9.00-15.30 Mercoledì: 9.00-12.00 Sportello di Vidigulfo: Venerdì: 17.00-19.00 Dal lunedì al sabato, per appuntamento contattare telefonicamente

Centro Antiviolenza LiberaMente Centro Antiviolenza Belgioioso Centro di Ascolto UIL Mobbing & Stalking di Pavia Centro EOS Centro Equilibramente Centro di Aiuto Psicologico Onlus Comunità Casa Del Giovane Fondazione G. Costantino Onlus Corso Garibaldi, 69-27100 Pavia Tel. 0382.32136 Cell. di reperibilità: 334.2606499 E-mail: centroantiviolenzapv@gmail.com Belgioioso Tel. 0382.32136 Cell. di reperibilità: 334.2606499 E-mail: centroantiviolenzapv@gmail.com Via San Giovannino 4/B - 27100 Pavia Tel. 0382.27267-33931 (centralino) Cell. 345.1760961 E-mail: pavia-mobbing@uil.it Sede Legale: Viale Ludovico il Moro, 44-27100 Pavia Sede Operativa: Viale Bligny, 37/39-27100 Pavia Tel. 0382.35641 E-mail: info@psicotraumatologia.eu segreteria@psicheos.it Via Fratelli Pecchioni, 15-27100 Pavia Cell. 346.8645069 Cell. 347.5842273 E-mail: info@equilibramente.it Via San Giuseppe, 18-27010 Inverno e Monteleone Tel. 0382.73328 (h24) Cell. 392.0263635 E-mail: centro.segreteria@gmail.com Via Lomonaco, 43-27100 Pavia Tel. 0382.38144901 E-mail: centrodiascolto@cdg.it Viale Sardegna 80G - 27100 Pavia Tel. 0382.21922 E-mail: amministrazione@fondazionecostantino.it Dal lunedì al venerdì: 9.00-18.00 Lunedì: 12.00-18.00 Non sono previsti orari prestabiliti, contattare centralino o cellulare per fissare colloquio Jonas Onlus Via Milazzo, 27 Tel. 0382.538374 E-mail: pavia@jonasonlus.it Metaphora Onlus Sportello di ascolto azzardo - AUSER PAVIA ONLUS Via Primo Maggio, 46/2-27011 Belgioioso Cell. 327.1643088 E-mail: metaphora.pv@gmail.com Via Damiano Chiesa, 2-27100 Pavia Numero verde: 800.995988 Tel. 0382.538726

Photo: www.pexels.com Tiziana Vive Onlus presso Casa della Salute Rita Levi Montalcini Piazza Marconi, 19 27015 Landriano (PV) Informazioni info@tizianavive.org Cell. 340.8133077 www.tizianavive.org @tizianavive