Organizzazione della presentazione

Documenti analoghi
Organizzazione della presentazione. Attività illegali nella gestione delle risorse forestali. Obiettivi. Fonti informative

Organizzazione della presentazione. Premessa: struttura del rapporto finale. Processi di deforestazione e di degrado delle foreste: quadro di sintesi

Organizzazione della presentazione. Attività illegali nella gestione delle risorse forestali: illegalità dimenticate ed emergenti

Organizzazione della comunicazione. Illegalità e degrado delle foreste: le responsabilità dell Italia

Organizzazione della presentazione. A) Il progetto. B) 4 principali tipologie di strumenti di contrasto alle illegalità settore foresta-legno

1. Alcuni dati sulla deforestazione

Contenuti della presentazione. Incipit. Illegalità e degrado delle foreste: un quadro delle nuove dinamiche ed iniziative di contrasto

Illegalità e degrado delle foreste: un quadro delle nuove dinamiche ed iniziative di contrasto

L importazione comunitaria e nazionale di legno e prodotti derivati soggetti all UE Timber Regulation

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

1. Cosa si intende per responsabilità sociale. 1. Cosa si intende per responsabilità sociale. 2. Le ragioni per adottare comportamenti responsabili

1. Cosa si intende per responsabilità sociale

L imprenditorialità bellunese, potenzialità e rischi nel sistema foresta-legno

Organizzazione della comunicazione

ASSEMBLEA GENERALE ACIMIT 2018

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

Organizzazione della presentazione

Il quadro congiunturale

Il Regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) La Dovuta Diligenza (Due Diligence) nel settore forestale

1. Introduzione: il cambio di sensibilità

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Iniziative di contrasto dell illegal logging da parte dell Europa: la EU Timber Regulation

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Organizzazione della presentazione. Aggiornamento del Piano Forestale Regionale: obiettivi e azioni da condividere

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile

Contenuti della presentazione. Kinshasa: una capitale decentrata. Confini !"#$"#%&

Cambiamenti nel mercato del legno

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Che cosa sta accadendo?

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Tra il 1990 e il 2008, la DEFORESTAZIONE LORDA globale ammonta 239 Mha con notevoli variazioni regionali.

Impatti ambientali di un sistema di approvvigionamento non locale Le criticità relative alle importazioni di biomasse legnose ad uso energetico

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Alcuni dati economici

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Chiuso a Novembre Copyright by Consorzio Servizi Legno Sughero (Conlegno), Milano, Italy.

1. La filiera delle biomasse legnose ad uso energetico (BLUE)

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Organizzazione della presentazione

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Olio greggio di palma

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

Stime sul consumo di biocombustibili di origine forestale e proposte di sostegno fiscale all acquisto legale di legna da ardere.

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

Produzione e consumi di legna da ardere in Italia. I dati del settore

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

Le esportazioni del vino veneto

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Tel

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

H2020, innovazione e ricerca europea

INTERSCAMBIO COMMERCIALE TRA IL FRIULI VENEZIA GIULIA E LA MALESIA (anno 2016) MALESIA: anni 2015 e 2016 (valori in euro)

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

M. ROCCO e C. DE ROSA

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

La bioeconomia in Italia: da nicchia a norma La bioeconomia in Italia e in Europa: dal settore al sistema

L attuale andamento del mercato del legname in Italia.

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

IL VENETO. Una terra di opportunità

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Organizzazione della presentazione. Deforestazione e degrado delle foreste: i temi critici I NUMERI E LE CAUSE

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Gli Scenari Energetici Globali

FINEST S.P.A EQUITY FINANCE INTERNATIONAL ADVISORY BUSINESS DEVELOPER

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Transcript:

ISPRA, Roma, 20 novembre 2009 DEFORESTAZIONE E DEGRADO DELLE FORESTE GLOBALI. LE RISPOSTE DEL SISTEMA FORESTA LEGNO ITALIANO Presentazione del rapporto ISPRA 97/2009 Davide Pettenella, Lorenzo Ciccarese, Susanne Kloehn, Mauro Masiero e Laura Secco Davide Pettenella Dipartimento TeSAF Università degli Studi di Padova Parte I Lo stato delle risorse forestali 1. Le risorse forestali 2. Deforestazione e degrado delle foreste - la dinamica - le cause 3. Il commercio internazionale di prodotti legnosi - I flussi - I principali partner commerciali Parte II Illegalità e corruzione nel sistema foresta legno Parte III Le iniziative internazionali di contrasto del fenomeni di illegalità nel settore forestale 1. Le iniziative intergovernative 2. Le iniziative della società civile 3. Azioni coordinate Parte IV Il ruolo dell Italia nei commercio internazionale di legname 1. I flussi 2. I principali partner; i paesi sensibili 3. Le iniziative di gestione responsabile dell approvvigionamento di legname da parte delle imprese italiane 4. I fenomeni di delocalizzazione Parte V Le iniziative di policy 1. Le iniziative del settore pubblico (Stato, Regioni, Enti locali) 2. Le iniziative della società civile 3. Azioni coordinate Organizzazione della presentazione Processi di deforestazione e di degrado delle foreste: quadro di sintesi Il ruolo dell Italia nel commercio internazionale del legname Iniziative di contrasto: stato dell arte in Italia Il futuro: dalle dichiarazioni all azione, esterna e interna 1

1990-2000 Variazioni della superficie e relative cause (M ha) Processi di deforestazione e di degrado delle foreste: quadro di sintesi 2000-05 Deforestazione: un processo che sta diventando significativo per gli aspetti qualitativi, più che quantitativi: da -14,6 (1990-2000) a -10,2 Mha/a (2000-05) 2005-07 Deforestazione assoluta: in lieve diminuzione Degrado e frammentazione in crescita Degrado della qualità degli stock (la empty forest syndrome ) in quanto: la definizione di superficie forestale è molto lassa la sensibilità dell opinione pubblica, delle istituzioni internazionali e i sistemi di controllo riducono i fenomeni di sfruttamento più selvaggio in molti PVS si è raggiunto ormai l osso 2

Dati differenti e differenti percezioni Deforestazione e pratiche illegali = 2 aspetti collegati ma non coincidenti del problema: (a) La gestione non sostenibile delle foreste (b) L utilizzo e la commercializzazione di prodotti forestali (non solo legname) senza rispetto delle leggi (a) (b) Source: http://www.mcpfe.org/system/files/u1/meetings/05/il/d_brack.pdf Il commercio internazionale di legname illegale Un decimo del commercio internazionale di legname è alimentato da tagli illegali per un valore di 150 Mld $/anno (OECD Environmental Outlook) Almeno il 50% dei prelievi nel bacino amazzonico, Africa centrale e del sud-est asiatico è illegale (Royal Institute of International Affairs) I paesi con foreste tropicali hanno continuato a tagliare su scala massiccia, spesso in forme illegali e non sostenibili. In molti paesi i tagli illegali sono pari a quelli legali. In altri l illegalità è molto più diffusa delle condizioni di legalità (World Bank Review of Global Forest Policy) Mercato del legno: nella norma della corruzione Tra le attività commerciali, quali sono le due per le quali vengono più frequentemente pagate tangenti? Bribe Payers Survey 2002 http://www.transparency.org Public works/construction 46% Arms and defence 38% Oil and gas 21% Banking and finance 15% Real estate/property 11% Pharmaceutical/medicare 10% Power generation/transm. 10% Telecoms 9% IT 6% Forestry 5% Mining 5% Transportation/storage 5% Heavy manufacturing 4% Agriculture 3% Fishery 3% Civilian aerospace 2% Light manufacturing 1% 3

Attività illegali nel settore forestale hanno impatti esterni al settore Il caso di Birmania (Myanmar): conflict timber e corruzione I profitti dei tagli hanno alimentato conflitti regionali o locali in Cambogia, Liberia, nella Repubblica Democratica del Congo, : conflict timber 32 milioni ettari di foreste, 49% del paese 3 paese in sudest Asia dopo Indonesia e India (FAO 2005) Tasso di deforestazione 1,4% al annuo (- 466,000 ha); 2/3 dell export di legname illegale (Global Witness) 98% dell import della Cina è illegale Finanziamento della dittatura militare e dei movimenti di guerriglia interna Relazione tra corruzione e attività forestale illegale Il ruolo dell Italia nel commercio internazionale del legname 4

Relazione tra CPI e illegal logging (Italia) Variazione (in %) delle importazioni in Italia nel periodo 2000-2005 Le responsabilità dell Italia Non è generalizzabile l uguaglianza: Importazione di legname dai PVS o CIT = deforestazione Italia: 6 importatore mondiale di legno 2 importatore europeo di legno 1 importatore di legno dai Balcani e sud Europa 2 importatore europeo di l.tropicale L Italia è il 1 partner commerciale per l export del Camerun, della Romania, della Bosnia, dell Albania, della Serbia,, Tondame latifoglie tropicali - 68% dal 2000 al 2007 con alcune importanti eccezioni In termini assoluti rimane di rilievo l import da paesi critici (es. Myanmar) Aumento numero partner commerciali (minore concentrazione) Maggior variabilità anno per anno degli scambi ( mordi e fuggi ) Dal tondame a prodotti a maggiore VA Import segati Variazione import dal 1990: Conifere: + 39,6% Svizzera, Francia, Austria e Germania: 87% (Fonte: FAOStat, 2007. Ns. elaborazione) Paese Import (mc) Var.% Paese Import (mc) Var.% Camerun 24.978-81% Angola 1.109-32% Liberia 24.935-58% Malesia 4.241 +3.320 % Gabon 21.653-55% R.D. Congo 5.887 + 575 % Myanmar 3.205-79% R. Centroafr. 11.488 +159 % C.d Avorio 43-99,4% Totale 102.646-68% Latifoglie: - 1,5% temperate: - 14,8% tropicali: + 100,4% (Fonte: FAOStat, 2007 e UN Comtrade, 2007. Ns. elaborazione) 5

Pannelli compensati Tranciati. Indonesia (-57,6%); Russia (-18,2%) Brasile (+128,3%) Cina (+227,3%) Ucraina (+159%) Romania (+ 202,4%) +25% dal 2000 61% Francia 27% Germania 11% Ungheria + 33% Camerun + 2% Costa d Avorio +360% Gabon (Fonte: FAOStat, 2007. Ns. elaborazione) Stima import di legno illegale Import Totale Stima IL Totale eccesso Stima IL Totale difetto Paesi % stimata IL L. da ardere L. da ardere L. da ardere Legno Pasta&Carta Legno Pasta&Carta Legno Pasta&Carta e chippato e chippato e chippato Albania 90% 302 0 7.752 272 0 6.977 272 0 6.977 Bolivia 80% 2.340 0 0 1.872 0 0 1.872 0 0 Bosnia Erzegovina 30% - 50% 25.047 397 217.196 12.524 199 108.598 7.514 119 65.159 Brasile 20% - 47% 77.452 604.924 96.962 36.402 284.314 45.572 15.490 120.985 19.392 Bulgaria <1% - 45% 68.814 19.498 13.663 30.966 8.774 6.148 688 195 137 Camerun 9% - 50% 127.358 0 0 63.679 0 0 11.462 0 0 Colombia 42% 0 54 0 0 23 0 0 23 0 Estonia 1% - 50% 19.455 11.185 433 9.728 5.593 217 195 112 4 Federazione Russa <1% - 40% 263.986 108.541 67 105.594 43.416 27 2.640 1.085 1 Gabon 70% 98.933 0 0 69.253 0 0 69.253 0 0 Georgia 85% 4.610 0 27 3.919 0 23 3.919 0 23 Ghana > 66% 20.571 0 0 13.577 0 0 13.577 0 0 Indonesia 66% - 88% 6.238 108.256 0 5.489 95.265 0 4.117 71.449 0 Lituania <1% - 20% 21.254 0 144 4.251 0 29 213 0 1 Macedonia 1% - 30% 2.436 0 3 731 0 1 24 0 0 Malesia 33% 9.324 10 0 3.077 3 0 3.077 3 0 Mozambico 50% - 70% 669 0 0 468 0 0 335 0 0 Myanmar 80% 6.337 0 0 5.070 0 0 5.070 0 0 Serbia 30% - 50% 30.550 18 5.301 15.275 9 2.651 9.165 6 1.590 Slovacchia 1% - 15% 124.580 104.797 59.370 18.687 15.720 8.906 1.246 1.048 594 Thailandia 40% 527 3.494 0 211 1.398 0 211 1.398 0 Totale (1) 910.783 961.174 400.918 401.044 454.713 179.147 150.338 196.422 93.878 (A) (B) (C) % su (A) % su (B) % su (C) % su (A) % su (B) % su (C) Totale import Italia (2) 8.368.670 7.164.014 2.053.806 4,79% 6,35% 8,72% 1,80% 2,74% 4,57% % (1) su (2) 10,88% 13,42% 19,52% Valore import (US$) (3) 536.260.528 570.954.392 30.483.685 262.994.711 264.810.722 13.735.952127.828.656 112.795.344 7.239.470 Valore Totale import Italia (1.000 (D) (E) (F) % su (D) % su (E) % su (F) % su (D) % su (E) % su (F) US$) (4) 3.355.694.997 4.549.211.002 137.158.984 7,84% 5,82% 10,01% 3,81% 2,48% 5,28% % (3) su (4) 15,98% 12,55% 22,23% Anche responsabilità esterne al settore forestale (importazione di soia, olio di palma, carne, ) Fonte: Blaser et al., 2005; WWF, 2005; World Bank, 2006; Contreras-Hermosilla et al., 2007; UN Comtrade, 2006. Ns. elaborazione 6

In sintesi Incongruenze tra le fonti (tra fonti diverse es. FAOStat e Comtrade e all interno della stessa fonte, per es. corrispondenza import/export) In generale: Import: da prodotti a basso VA (tondame) a prodotti a maggiore VA (es. pannelli) politiche paesi esportatori, processi di delocalizzazione; Crescenti rapporti commerciali con paesi a rischio IL (processi di sostituzione dei partner commerciali: es. segati, tranciati, pannelli compensati); Stime IL maggiori su prodotti a basso valore unitario (legna da ardere, chippato) Iniziative di contrasto: stato dell arte in Italia Iniziative intergovernative Politiche di Green Procurement (es. GPP) Iniziative condivise Voluntary Partnership Agreements, VPA Iniziative della società civile e del settore privato Banca Mondiale UE FLEGT Iniziativa Presidente USA CITES OECD - riciclaggio Convenzione biodiversità Protocollo di Kyoto Altri Certificazione forestale Verification of Legal Origin, VLO Independent Forest Monitoring (es. Global Witness) Reporting (es. GRI) Codici di condotta Politiche d investimento (banche) Investimenti compensativi Altri FLEG Deforestation avoidance REDD ALC FLEG EAP FLEG AFLEG ENA FLEG Principali iniziative internazionali Gli impegni nazionali G8 1997 Action programme on forests EU-FLEGT- Piano d Azione - VPA ENA-FLEG (Europe-North Asia) Piano d Azione MCPFE: V1 (Economic Viability) V4 (Biodiversity) CITES GPP OECD (Convention on combatting bribery, 1998) 7

WWF Barometer: Italia 1: Principles essential for negotiating voluntary partnership agreements 2: The level of priority given to projects in wood-producing developing countries aiming to reduce illegal logging 3: National action programme to address issues around forest law enforcement, governance and timber trade? 4: Position towards developing an EU initiative to stop illegal logging in new EU member states and EU candidate countries 5: The level of collaboration across government departments to ensure national implementation of the FLEGT action plan 6: Ability to prove the implementation of a sound public procurement policy 7: Ability to prove that their participation in partnerships on combating illegal logging and related trade is having a positive effect 8: Active participation in partnerships on combating illegal logging and related trade 9: Position towards developing EU legislation outlawing the import and marketing of illegally-sourced timber or wood products Rating of action: From 1.4 up to and including 2 points From 0.8 up to but not including 1.4 points Up to but not including 0.8 points 10: Commitment to ensuring public procurement of legal and sustainable wood products in sintesi: supporto in linea di principio, WWF 2007 nessuna politica nazionale United Kingdom 2007 2006 12.4 11.4 WWF Barometer Austria 12 6 Netherlands 10.2 11.2 Lithuania 10 4.8 Denmark 9.8 9.6 Finland 9.4 7.4 Bulgaria 8.8 - Sweden 8.4 7.4 Latvia 8 9 Belgium 8 9 France 7.4 8 Germany 7.4 8.8 Italy 7 4 Slovenia 7 5.8 Estonia 6.6 8 WWF Barometer Italia Rating of action: From 14 up to and including 20 points From 8 up to but not including 14 points Up to but not including 8 points Nr. 13 di 29 WWF 2007 http://ec.europa.eu/environment/forests/flegt.htm GPP Piano nazionale approvato criteri ambientali GPP per carta in risme: DM n.111/09 Iniziative regionali e soprattutto locali molto vivaci: GPPnet (Provincia di Cremona) individuati gli impatti ambientali di 59 prodotti e 49 servizi formazione, tavole rotonde, bandi verdi manuale GPP di circa 300 pagine Gruppo di Lavoro Agende 21 Locali GPPinfoNet distribuzione delle esperienze GPPnetForum per la promozione degli acquisti verdi 8

Iniziative della società civile Certificazione FSC/PEFC Responsabilità Sociale d impresa: singoli casi esemplari Codici di Condotta (CEPI-Assocarta) Partnership (Federlegno Greenpeace; Federlegno-WWF) Investimenti compensativi Finanza etica Acquisti verdi Conclusioni sullo state of the art Autorità centrali poco attive (salvo che per CITES), nonostante gli impegni internazionali (non binding) Diverse iniziative delle autorità locali, in una logica generale di GPP e non con obiettivi specifici sull IL Diversi iniziative della società civile, ma limitati interventi di coordinamento Scarsa informazione e governance del settore (e tra iniziative affini: Piano Quadro For Naz, Piano Naz Riduzione Emissioni di Gas di Serra, ) Il Futuro: dalle dichiarazioni all azione esterna Prodotti legnosi semilavorati e finiti da legname illegale Prodotti legnosi illegali delle imprese italiane che operano all estero Interscambio commerciale tra paesi senza forme di controllo della legalità Illegalità nelle forme consumo interno in altri paesi Illegalità nel sistema forestale italiano I Accezione parziale del concetto di legalità forestale www.daff.gov.au/forestry/international/illegal-logging 9

Elementi per una politica italiana di contrasto all illegalità nel settore forestale (1/3) Tra gli organi centrali dello Stato: Rafforzamento controlli doganali Miglioramento delle statistiche Accordi bi-multilaterali su riciclaggio di denaro collegato ad attività forestali Formazione, informazione, ricerca Finanziamento di azioni di Indipendent Forest Monitoring su paesi sensibili Elementi per una politica italiana di contrasto all illegalità nel settore forestale (2/3) Coordinamento con altre sedi di programmazione nazionale (Piano GPP, Piano Quadro Forestale Nazionale, Piano Riduzione Emissioni, Piani in campo energetico rinnovabili, interventi di cooperazione internazionale, ) Deciso impegno in sede internazionale (FLEGT, ENA-FLEG, CITES, MCPFE) Approvazione Reg. Due Diligence (obblighi degli operatori che commercializzano legname e prodotti del legno) Trasparenza e garanzie agli interventi forestali nel mercato volontario delle quote di carbonio Elementi per una politica italiana di contrasto all illegalità nel settore forestale (3/3) Supporto industria di legno: Supporto adozione misure volontarie certificazione GF e CoC verifica della legalità reporting Informazioni, assistenza commerciale su paesi sensibili Promozione della utilizzazione del legno italiano Il futuro: dalle dichiarazioni all azione interna Una superficie forestale raddoppiata in ca 50 anni Una produzione di legname (in quantità e valore) in progressiva diminuzione Un non sistema 10

Valore di produzione lorda vendibile e delle utilizzazioni legnose totali nel Nord-Est (valori di PLV reali al 2008; anni 1950-2007) Italia: Il più grande importatore mondiale di legna da ardere 2 importatore europeo di chips e pellets Importazione legna da ardere Per il sistema-paese, i costi della non-azione sono maggiori di quelli di una politica attiva, interna e internazionale. Presentazione disponibile in: www.tesaf.unipd.it/pettenella 11