ALLEGATO A alla deliberazione n. 24 del 16 luglio 2009

Documenti analoghi
SCHEMA DI CONVENZIONE PER IL COORDINAMENTO E LA INTEGRAZIONE DI FUNZIONI DI INTERESSE COMUNE AIPO/ARNI SUL FIUME PO.

Istituzione dell Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO)

La navigazione interna in Lombardia: dati e statistiche


CONVENZIONE TRA: Il Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como - (di seguito denominato Politecnico)

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

CONVENZIONE TRA LA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA

Ratifica dell intesa interregionale per la modifica e l integrazione dell Accordo Costitutivo dell Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO)

TRA. Comune di Luino (Va ) (partita IVA ), in. persona del Sindaco pro tempore avv. Andrea Pellicini, domiciliato

ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA TRA REGIONE TOSCANA E MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CONVENZIONE QUADRO. tra: Il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (di seguito denominato DAStU)

ACCORDO TRA IL POLITECNICO DI MILANO E ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (INAF) PER IL COFINANZIAMENTO DI N

BOZZA DI CONVENZIONE TRA. Il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova (c.f ,

PROTOCOLLO D INTESA TRA. e la. LEGA NAVALE ITALIANA - Sezione Reggio Calabria Sud

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

SERVIZIO INFRASTRUTTURE, MOBILITA' SOSTENIBILE, PATRIMONIO ED EDILIZIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PREMESSO CHE

L Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro di Monza e Brianza

Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano,

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Regione Lazio. Agenzia del Demanio Direzione Regionale Lazio. Comune di Ponza (LT)

CONVENZIONE QUADRO. tra: Il Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle

Protocollo d intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. e Il Comitato Elettrotecnico Italiano

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

AGENZIA INTERREGIONALE SCHEMA DI CONVENZIONE

Dipartimento di Giurisprudenza

CONTRATTO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA. Assessorato alla Sanità della Regione Campania Direzione Generale per la Tutela

ACCORDO PROCEDIMENTALE

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI QUART E IL CONSORZIO COMUNI VALLE D AOSTA - BIM DORA BALTEA PER L UTILIZZO DI PERSONALE DA DESTINARE ALL UFFICIO TECNICO.

CONVENZIONE CONCERNENTE TALUNI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI PARMA E. INERENTI A PARMAZEROSEI S.P.A. tra

COMUNE DI VENEZIA COMUNE DI SPINEA CONVENZIONE PER L ESERCIZIO COORDINATO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE.

ALLEGATO C SCHEMA DI CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

ACCORDO QUADRO AI SENSI DELL ART. 15 DELLA LEGGE 241/1990 E SS.MM.II. PER LO SVOLGIMENTO IN COLLABORAZIONE DI ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE TRA

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

CONTRATTO DI FIUME MINCIO

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata:

CONVENZIONE QUADRO. Tra

Allegato A ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA E STUDI AD HOC SUI PRINCIPALI PROBLEMI DI SALUTE D

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMUNE DI TREVISO FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE

SCHEMA Convenzione per l attivazione di un percorso formativo di apprendistato di alta formazione ex art. 5 D. Lgs n. 167/2011 TRA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

SCHEMA CONTRATTO TRA NORD MILANO AMBIENTE S.P.A. E IL SOCIO PRIVATO RELATIVO AI COMPITI OPERATIVI. Tra le seguenti parti:

tra Il Comitato di indirizzo APEA della Provincia di Piacenza congiuntamente a PIACENZA EXPO SPA sono definiti le Parti.

Approvazione dell'accordo di Collaborazione con il Comune di Exilles per la conduzione del complesso denominato Forte di Exilles per l'anno 2017.

Premesso che. Ritenuto che. Ritenuto pertanto

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA NAZIONALE PER L ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO D IMPRESA REGIONE CAMPANIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 19 novembre 2013 pag. 1/6

A relazione del Presidente Chiamparino e del Vicepresidente Reschigna:

PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA

Convenzione tra l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l Università degli Studi di Roma La Sapienza di ai sensi del DM del 27 novembre 2012

ALLEGATO A DGR nr. 942 del 23 giugno 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE. Il CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE RELATIVO

ACCORDO DI COLLABORAZIONE RELATIVO

PROTEZIONE CIVILE MINISTERO

La Provincia di Monza e della Brianza con sede in Monza, Via Grigna, 13 rappresentata dal Presidente pro tempore, Pietro Luigi Ponti

Tra. - in data 23 ottobre 2015 le parti hanno sottoscritto una convenzione-quadro per attività di collaborazione scientifica di durata quinquennale;

PROTOCOLLO D INTESA ARMONIE DEL GRANDE FIUME UN CIRCUITO SOSTENIBILE PER LA MOBILITA DOLCE NELLA VALLE DEL PO

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE E L ASSOCIAZIONE ITALIANA TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

ACCORDO PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO DI CUI TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Gabriele Negrini 9 maggio 2011

ACCORDO. per l attivazione, la gestione, l organizzazione delle attività di promozione e. dei servizi di accoglienza turistica della città di Crema

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI PADIGLIONE ESPOSITIVO GALLEGGIANTE A MANTOVA PER EXPO tra:

PROVINCIA DI FIRENZE. Scrittura privata per l affidamento di servizi tecnici integrativi inerenti la

SCHEMA DI CONVENZIONE. Regione Emilia Romagna - Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile,

SCHEMA DI VISTO PREMESSO. PRESO ATTO che:

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali MODULO 2

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 45 DEL 10 NOVEMBRE 2008

CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, di seguito denominata L Università, con sede a Roma in Piazzale Aldo Moro n. 5, r

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 12 GIUGNO 2006

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE PER LA PROMOZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE COORDINATA DEI PRODOTTI TURISTICI PUGLIESI

ACCORDO QUADRO TRA. di seguito indicate come Parti; PREMESSO CHE:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

reputato congruo il compenso lordo spettante al dr. Ferruccio Luppi di ,00;

Comune di Padova. Codice Fiscale Settore Gabinetto del Sindaco - CONTRATTO PER LA RICERCA DI SPONSOR

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA

CONVENZIONE QUADRO PER LA CERTIFICAZIONE

Premesso che: Considerato che:

E.R.P. - A.B.R.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 55 DEL 22 OTTOBRE 2007

I PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DELLA NAVIGAZIONE INTERNA NEL NORD ITALIA

CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO DEL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE

CONVENZIONE PER IL RILASCIO DELLE CARTE TACHIGRAFICHE DI CONTROLLO TRA

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

Importante accordo firmato dal Gruppo Regionale-GR Piemonte del CAI PROTOCOLLO D INTESA REGIONE PIEMONTE-CAI PER IL TURISMO MONTANO

La L.r n. 15 Sistema cultura Lazio: Disposizioni in materia di spettacolo dal vivo e di promozione culturale ;

Transcript:

SCHEMA DI CONVENZIONE QUADRO per lo svolgimento di tutte le attività connesse alla realizzazione degli interventi di salvaguardia, recupero, gestione e valorizzazione dei navigli lombardi e delle relative pertinenze territoriali Tra L Agenzia interregionale per il Fiume Po (di seguito indicata come AIPO )con sede legale in via Garibaldi, 75 43100 Parma, C.F./P.I 92116650349, nella persona del Direttore Dott. Ing. Luigi Fortunato e Navigli Lombardi S.c.a.r.l. (di seguito indicato come Navigli Lombardi ) con sede in Milano, via Copernico, 42, C.F./P.I. 04191340969, nella persona del Direttore, Dott. Alessandro Meinardi PREMESSO CHE - nel DPEF 2008-2010 di Regione Lombardia, approvato con DGR n. VIII / 004953 del 26.06.2007, area 3.4 Turismo dopo aver affermato che L attrattività del territorio regionale va cresciuta migliorando la posizione competitiva delle destinazioni turistiche lombarde e che [ ]L intervento regionale va orientato ad incentivare e supportare la definizione dei progetti integrati, volti alla valorizzazione di aree e itinerari turistici di rilevanza sovra locale e sistemica, anche di carattere interregionale, si prevede tra gli interventi prioritari azioni integrate di 1

valorizzazione delle vie navigabili: fiumi, laghi, navigli e reti collegate, a partire dalle aste fluviali del Po e del Mincio ; - nel DPEF 2008-2010 di Regione Lombardia, approvato con DGR n. VIII / 004953 del 26.06.2007, area 6.1 Infrastrutture prioritarie si afferma che Nel quadro complessivo della mobilità si ribadiscono le politiche interregionali per lo sviluppo del sistema idroviario padano-veneto a fini commerciali e turistici. Gli investimenti saranno orientati al potenziamento infrastrutturale, con particolare attenzione agli interventi atti a garantire la navigabilità del fiume Po nel tratto compreso tra Cremona e Mantova ; - nei documenti di programmazione regionale è chiaramente espressa la volontà di sviluppare il sistema di intermodalità aumentando esponenzialmente la capacità regionale di interscambio delle merci; - nel Programma Regionale di Sviluppo dell VIII legislatura al p.to 6.1 Infrastrutture prioritarie - dopo aver ribadito che la navigazione su laghi, fiumi e canali lombardi rappresenta un importante elemento di sviluppo commerciale e turistico si afferma che la possibilità di avvicinare i terminali marittimi alle zone di produzione della pianura padana, mediante utilizzo della rete navigabile incentrata sul fiume Po e sui canali e fiumi afferenti rappresenta una opportunità da non sprecare; - i Navigli rappresentano un opera storica di infrastrutturazione del territorio lombardo compreso tra i fiumi Ticino e Adda, che interessa le Province di Milano e Pavia e per un tratto marginale la Provincia di Lecco, attraversando ben 51 Comuni; - Regione Lombardia, per l attuazione degli interventi di riqualificazione dei Navigli Lombardi ha promosso e poi adottato un documento Direttore (il Master Plan Navigli ) che ha rappresentato il punto di partenza per l attivazione di tavoli di confronto tra soggetti pubblici e privati finalizzati alla realizzazione degli interventi ivi contenuti e relativi alla navigazione interna turistica e di diporto; 2

- la l.r. 16 del 11 agosto 2003 all art. 6, comma 11, prevede che allo scopo di promuovere e favorire il recupero e la valorizzazione dei Navigli Lombardi, Regione Lombardia partecipa, con il Comune di Milano, la Provincia di Milano, il Comune di Pavia, la Provincia di Pavia, il consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi e gli altri Enti pubblici o privati interessati, alla costituzione della società consortile a responsabilità limitata denominata Navigli Lombardi. ; - l art.7, comma 7, lett. a), della l.r. 3 agosto 2004, n.19 aggiungendo il comma 13 ter al predetto art. 6, l.r. n. 16/2003, ha stabilito che al fine di razionalizzare e semplificare l attività amministrativa, i soci della società Navigli Lombardi possono avvalersi della società medesima per lo svolgimento di fasi tecniche, istruttorie o esecutive attinenti alle funzioni amministrative di rispettiva competenza, previa stipula di apposite convenzioni, soggiungendo inoltre che attraverso convenzioni possono essere previsti ulteriori casi di avvalimento purché connessi con l oggetto sociale della società. ; - con atto Rep. N. 41535/7268, del 30 dicembre 2003, Regione Lombardia ha partecipato alla costituzione della società Navigli Lombardi s.c.a.r.l.. ; - ai sensi dell art. 2, comma 1, dello Statuto, la società costituisce il veicolo con il quale i suoi consorziati intendono perseguire finalità di salvaguardia, recupero, gestione e valorizzazione dei Navigli Lombardi e delle relative pertinenze territoriali ; - ai sensi del successivo comma 2, del medesimo art. 2, l oggetto sociale di Navigli Lombardi s.c.a.r.l., comprende lo svolgimento di tutte le attività tecniche, organizzative, amministrative e legali necessarie, utili o opportune per il perseguimento delle finalità suddette; - Navigli Lombardi considera la navigazione sui canali un attività importante per la promozione, il recupero e l utilizzo dei navigli a fini turistici e di valorizzazione e conoscenza del territorio di riferimento; 3

- nel DPEF 2008-2010 di Regione Lombardia, approvato con DGR n. VIII / 004953 del 26.06.2007, tra gli indirizzi assegnati a Navigli Lombardi compare lo sviluppo progettuale, la programmazione e il reperimento delle risorse per l attuazione di interventi infrastrutturali finalizzati alla piena navigabilità dei navigli quale parte integrante della via navigabile Locarno-Venezia; - per effetto dell art. 1 della l.r. 27 dicembre 2006, n. 30, Navigli Lombardi s.c.a.r.l. è stata inclusa nel c.d. sistema regionale ; - con legge regionale 2 aprile 2002, n. 5, Regione Lombardia concorre all'istituzione dell'agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO) per l'esercizio delle funzioni di cui all'articolo 89 del D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59) che necessitano di una gestione unitaria ed interregionale del bacino del Po; - all art. 4, comma 2 dell Accordo costitutivo innanzi citato si stabilisce che l Agenzia provvede a coordinare le attività funzionali alla realizzazione e al mantenimento delle opere di navigazione, attribuendo in tal modo ad AIPO competenze in materia di navigazione; - Regione Lombardia con l art. 8 della legge regionale n. 30 del 27 dicembre 2006, ha soppresso l Azienda porti, disponendo che, dal 1 gennaio 2007, le funzioni e le attività della soppressa Azienda per i porti e le zone portuali (porto di Cremona, bacino di Pizzighettone, porto di Mantova Valdaro come individuati nell Allegato B della stessa l.r.) - vengano esercitate dalle Province di Cremona e di Mantova e che le restanti funzioni e attività siano esercitate temporaneamente, in attesa della costituzione di una Agenzia interregionale, da AIPO, previa sottoscrizione di convenzione con Regione Lombardia, ai sensi dell art. 4 della legge regionale n. 5/2002; - nello stesso articolo di cui al punto precedente e nei relativi allegati sono altresì normati: 4

a) l affidamento temporaneo all AIPO delle funzioni connesse alla gestione del sistema idroviario del fiume Po e delle idrovie collegate, nonché alla gestione dei porti, banchine ed infrastrutture per la navigazione non compresi nell allegato B (comma 3). b) l affidamento in gestione, con apposito atto, dei beni necessari all esercizio temporaneo delle funzioni di AIPO (comma 6); c) le modalità di riscossione degli introiti derivanti dai canoni (comma 7 ed allegato D); - in data 29.12.2006 Regione Lombardia e AIPO hanno sottoscritto la Convenzione per l avvalimento nell esercizio di competenze e funzioni sulla navigazione interna approvata con Delibera del Comitato di Indirizzo di AIPO n. 23 del 14.12.2006, tesa a regolare l avvalimento, da parte di Regione Lombardia nei confronti di AIPO, l esercizio delle funzioni e delle attività in attuazione dell art 8 della l.r. 30/2006 in materia di navigazione interna del sistema idroviario padano veneto e in materia di demanio fluviale; - all art. 3 della citata Convenzione è specificamente previsto che, al fine di incrementarne l efficacia e garantendo l unitarietà della gestione, per le attività e competenze oggetto della sopra citata convenzione, AIPO potrà anche attivare - in chiave partenariale e sussidiaria forme di collaborazione con enti locali e loro entità strumentali, assicurando nel contempo un adeguato raccordo con le competenti Direzioni generali della Giunta Regionale; CONSIDERATO CHE - è interesse dei soggetti sottoscrittori che il presente Accordo, recependo le indicazioni dei diversi strumenti di programmazione, sia inteso come un documento di riferimento strategico e progettuale in grado di arricchire e completare, gli interventi avviati o da avviarsi che potrebbero definire lo sviluppo strategico del territorio, individuando progetti ed azioni coerenti e sinergici tra loro; 5

- Regione Lombardia e la società Navigli Lombardi Scarl hanno peraltro già avviato, in particolare negli ultimi anni, una serie di interventi per la riqualificazione e la valorizzazione delle aree del Sistema dei Navigli in attuazione delle disposizioni del Master Plan dei Navigli; - l opportunità di individuare funzioni sovracomunali da consolidare e/o potenziare mettendo a disposizione del territorio dei servizi di qualità attraverso un utilizzo oculato delle risorse ambientali, soprattutto di quelle non riproducibili, la tutela dell acqua e dei corpi idrici superficiali, un buon governo delle trasformazioni territoriali attraverso uno sviluppo sostenibile e compatibile; - Navigli Lombardi è stata costituita anche e soprattutto al fine di fornire il necessario supporto tecnico ai Soci consorziati nonché per svolgere attività di verifica, controllo e coordinamento delle attività svolte dagli stessi Soci; - Navigli Lombardi, in ottemperanza a quanto previsto dal proprio Statuto, per conto dei Soci e in virtù delle proprie competenze, si pone quale soggetto qualificato alla realizzazione di azioni di assistenza tecnica; - tra le attività oggetto della Convenzione per l avvalimento sottoscritta da AIPO sono comprese alla lettera c) la manutenzione ordinaria e straordinaria delle idrovie, alla lettera j) la gestione di opere, impianti, mezzi, attrezzature, materiali od altri beni attinenti ai predetti servizi o altre attività strettamente collegate alla navigazione; tutto ciò premesso e considerato si conviene e si stipula quanto segue 6

Art. 1 - Premesse Le premesse che precedono costituiscono parte integrante e sostanziale della presente convenzione quadro e vi accedono con efficacia di patto. Art. 2 Oggetto La presente convenzione quadro disciplina le condizioni generali per la collaborazione tra AIPO e Navigli Lombardi per lo svolgimento di tutte le attività connesse alla realizzazione degli interventi di salvaguardia, recupero, gestione e valorizzazione dei navigli lombardi e delle relative pertinenze territoriali. Art. 3 Attività di Navigli Lombardi 1. Al fine di garantire l espletamento delle attività di cui al precedente articolo, Navigli Lombardi e AIPo si impegnano reciprocamente a coordinare le proprie iniziative con specifiche convenzioni operative che riguarderanno tutti i compiti prodromici, preliminari, connessi e conseguenti alla realizzazione degli interventi stessi, secondo quanto specificato. 2. I compiti di cui al precedente comma 1 possono in particolare comprendere: a. il compimento delle attività necessarie per l ottemperanza agli oneri amministrativi e procedimentali stabiliti dalla legge in relazione agli interventi da svolgere; b. lo svolgimento delle prestazioni di carattere tecnico utili alla predisposizione ed alla esecuzione degli interventi da realizzare; c. l esecuzione degli adempimenti di natura contabile connessi alla realizzazione degli interventi da svolgere. Art. 4 Convenzioni operative 7

1. In attuazione della presente convenzione quadro, verranno stipulate convenzioni operative che specificheranno la tipologia delle prestazioni e delle attività progettuali da realizzarsi a cura di Navigli Lombardi ovvero di AIPO, in un quadro di reciproca collaborazione; 2. Gli elementi essenziali e necessari delle convenzioni operative sono i seguenti: a. l oggetto e i termini dell attività, la tipologia di servizio commissionato e la normativa di riferimento dell incarico; b. l entità degli oneri conseguenti, le modalità ed i tempi di erogazione, come specificato al successivo art. 6; c. eventuali clausole integrative o derogative a quelle della presente convenzione quadro definite per esteso e adeguatamente motivate; d. i termini e le modalità di esecuzione; e. eventuali modifiche o specificazioni del regime delle garanzie e delle responsabilità. 3. Per ogni convenzione operativa sarà cura delle parti individuare i propri responsabili e provvedere a dare comunicazione di eventuali variazioni. 4. Le singole convenzioni operative diverranno operative all atto della loro stipula. Art. 5 Responsabilità 1. Navigli Lombardi e AIPO restano responsabili dell esatto adempimento delle prestazioni rispettosamente commissionate ai sensi della presente convenzione quadro mediante le singole convezioni operative; non potranno essere ritenute responsabili di ritardi o inesattezze nei propri adempimenti, solo ove provino che questi siano stati determinati da eventi imprevedibili o operanti oltre il controllo che essa può esercitare. 2. Il regime di verifica e controllo sull esattezza degli adempimenti viene stabilito in ogni singola convenzione operativa; 8

Art. 6 Corrispettivi La copertura delle spese necessarie alla realizzazione dei singoli interventi sarà definita dalla convenzione operativa di riferimento. Art. 7 Adempimenti di legge Quanto previsto dalle convenzioni operative dovrà svolgersi in conformità con la normativa vigente, ed in particolare secondo quanto previsto dal d.lgs. 163/2006 e dalle relative fonti normative di attuazione. Art. 8 Modifiche alla Convenzione Quadro 1. Qualsiasi modifica le parti concorderanno di apportare al testo della presente convenzione quadro dovrà essere approvata per iscritto dalle parti stesse e ne costituirà atto aggiuntivo. 2. Le eventuali condizioni integrative o derogative contenute nelle convenzioni operative avranno efficacia limitata ai rapporti instaurati dalle stesse; per nessuna ragione potranno pertanto essere riferite agli altri rapporti instaurati o instaurandi nell ambito della presente convenzione quadro. Art. 9 Controversie Ogni controversia in ordine alla interpretazione ed esecuzione del presente atto è deferita ai sensi dell art 806 e segg. c.p.c. al Foro di Milano. Art. 10 Durata della Convenzione Quadro 1. La presente convenzione quadro entra in vigore alla data della firma della stessa da parte dei rappresentanti delle parti contraenti ed avrà durata triennale. 9

2. E prorogabile per ulteriori tre anni solo con accordo esplicito da concludersi 60 giorni prima della scadenza. 3. Qualora una delle parti intendesse recedere dalla presente convenzione quadro dovrà darne comunicazione scritta all altra almeno 360 giorni prima a mezzo raccomandata A.R. 4. La disdetta della presente convenzione quadro non avrà effetto circa l esecuzione degli impegni assunti con le singole convenzioni operative in ordine alle quali quanto concordato conserverà efficacia sino al totale esaurimento dei conseguenti impegni e rapporti. Art. 11 Privacy Le parti dichiarano reciprocamente di essere informate (e, per quanto di ragione, espressamente acconsentire) che i dati personali forniti, anche verbalmente per l attività precontrattuale o comunque raccolti in conseguenza e nel corso dell esecuzione della presente convenzione, vengano trattati esclusivamente per le finalità della convenzione medesima, mediante consultazione, elaborazione, interconnessione, raffronto con altri dati e/o ogni ulteriore elaborazione manuale e/o automatizzata e inoltre, per fini statistici, con esclusivo trattamento dei dati in forma anonima, mediante comunicazione a soggetti pubblici, quando ne facciano richiesta per il perseguimento dei propri fini istituzionali. Titolari per quanto concerne il presente articolo sono le parti come sopra individuate, denominate e domiciliate. Art. 12 - Invalidità Formattato L eventuale invalidità o inefficacia di una o più pattuizioni della presente Convenzione non pregiudicherà la validità ed efficacia delle altre pattuizioni contenute nella medesima. Qualora dovesse verificarsi una simile ipotesi, le parti si impegnano a concordare in buona fede ed a sostituire l eventuale pattuizione invalida o inefficace con altra valida ed efficace che consegua, nella maggior misura possibile, la volontà delle parti come risultante dalla presente Convenzione. 10

Art. 13 - Domicilio Formattato Qualsiasi comunicazione relativa alla presente Convenzione dovrà essere data per iscritto ed a mezzo di raccomandata a/r, posta celere, corriere espresso, facsimile o posta elettronica o con qualunque altro strumento che possa confermarne la ricezione, purché inviati o consegnati ai seguenti indirizzi: per AIPO: - Agenzia Interregionale per il Fiume Po - via Garibaldi, 75 43100 Parma per Navigli Lombardi: - Navigli Lombardi S.c.a.r.l. Via Copernico 42 20125 Milano. Tali indirizzi potranno essere modificati, dandone comunicazione ai sensi del presente articolo. Redatto in due esemplari, letto, accettato e sottoscritto. Formattato Milano, lì per Navigli Lombardi s.c.a.r.l. il Direttore Generale Alessandro Meinardi per Agenzia Interregionale per il Fiume Po il Direttore Luigi Fortunato 11