Valutazione della qualità dell aria in ambienti indoor

Documenti analoghi
Approcci metodologici per il monitoraggio della qualità dell aria indoor

L esperienza in Val D Agri:

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

PARTICOLATO ATMOSFERICO INDOOR IN SCUOLE ED ABITAZIONI: COMPOSIZIONE CHIMICA E SORGENTI

Coinvolgimento della popolazione nel monitoraggio dell ambiente: partecipazione e comunicazione

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

Utilizzo della camera di flusso dinamica con focus sugli aspetti di misure in campo per la corretta gestione del campionamento

Valutazione della qualità dell'aria in ambienti indoor : focus su scuole e abitazioni con riscaldamento a biomasse

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

VENTILAZIONE

CIDIU SERVIZI S.p.A.

Lo stato dell inquinamento della Conca Ternana

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

CIDIU SERVIZI S.p.A.

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

Gradiente di esposizione all inquinamento atmosferico sul fronte strada e sul retro di uno stesso edificio: un indagine nell area urbana di Bologna

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Composti organici volatili da prodotti di costruzione e di finitura UNI EN ISO : ISO :2011

POLITECNICO DI MILANO Aula De Donato. 26 Novembre La flux chamber (o camera di flusso) NON E' un "BIDONE ROVESCIATO"

di INDAGINE AMBIENTALE LUGLIO-OTTOBRE OTTOBRE 2006 Comune di CEGGIA (VE)

NUOVI APPROCCI METODOLOGICI NEL CONTROLLO DELLE EMISSIONI ODORIGENE

Conoscere l odore per gestirlo

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO SETTORE Ambiente Territorio Politiche Comunitarie e Attività Negoziale

INNOVATION IN THE AIR

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

CAMPIONAMENTI ALLE EMISSIONI

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

Impatto degli impianti a biomassa sulle emissioni in Valle d'aosta. Ing. Giordano Pession

Concentrazione delle polveri sottili nel 2016 in provincia di Verona

CAPITOLO 5 - QUALITÀ DELL ARIA

Report mensile sulla qualita dell aria

GIOVANNI GRANDONI. Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Tecniche di Controllo e Misura degli Odori

Un filo diretto con i cittadini: sistemi per la digitalizzazione delle segnalazioni

Caratterizzazione chimica del PM2,5 ed analisi dimensionale di particolato fine in un luogo di lavoro

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI GELA Consorzio A.S.I. 14/11/ /02/2008

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Qualità dell aria in Lombardia: analisi e prospettive

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio

ODORTEL: un filo diretto con i cittadini

RISULTATI PRELIMINARI DEL PROGETTO SUPERSITO DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

DIGA DI ZOLEZZI. Piano di monitoraggio delle concentrazioni di PM10. Monitoraggio delle concentrazioni di PM10 ante operam

La qualità dell aria nell agglomerato di Milano ed in Lombardia Guido Lanzani

La concentrazione numerica di particelle ultrafini nell area metropolitana torinese Risultati anno 2013

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006

Report mensile sulla qualita dell aria

Indagine dell impatto odorigeno durante la distribuzione di matrici organiche in viticoltura

Misura in camera olfattometrica

Programma della giornata EMISSIONI ED IMPATTO ODORIGENO DEI SITI PRODUTTIVI: IMPATTI, NORMATIVE E SOLUZIONI

Implementazione delle stime di NH3 e H2S da biogas di discarica in Lombardia nel 2014

Integrazione di sistemi automatici da remoto per la valutazione della molestia olfattiva nella citta di Taranto

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Stornarella (FG) Centro Regionale Aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Dipartimento Provinciale di Bari. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria condotta con il laboratorio mobile RELAZIONE TECNICA

ARIA. MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA Villapiana 28 novembre gennaio 2019

VII Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico Misure di aerosol e NOx nello strato limite atmosferico a L Aquila (Italia)

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Padova, 5 giugno COMFORT ABITATIVO: Qualità dell Aria Indoor. arch. Leopoldo Busa

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

La valutazione in campo degli odori secondo la VDI 3940 parte I: vantaggi e criticità

ALLEGATO 9. Analisi sulle emissioni in aria

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

NANOSIMPOSIO Situazione legislativa, aspetti tossicologici e conoscenza scientifica sulle particelle aerodisperse

«Le Innovazioni tecnologiche e i nuovi approcci per la gestione ed il controllo delle emissioni odorigene»

LA RESPONSABILITA DEI DIVERSI SETTORI NELLA PRODUZIONE DI POLVERI FINI. Mauro Rotatori

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

Report mensile sulla qualita dell aria

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

Il Progetto UPUPA. Obiettivi e prospettive

I CONTROLLI DI ARPAE FONDERIE COOPERATIVE DI MODENA E ALTRE ATTIVITA PRODUTTIVE A.R.P.A.E. SEZIONE DI MODENA

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

Transcript:

Valutazione della qualità dell aria in ambienti indoor Laboratorio di Sostenibilità Ambientale Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari gianluigi.degennaro@uniba.it

Valutazione delle emissioni Test emission chamber (ISO 16000-9) La Camera Sperimentale è costituita da: -Reattore in vetro del volume di 50 litri -Sistema di ingresso di aria ultrapura -Sistema di umidificazione dell aria -Controllo della temperatura -Agitatore -Sistema di uscita dell aria -Uscite per il campionamento/analisi

Impregnante t max (min) C max (mg/m 3 ) A solvente 250 5.7 Ad acqua non ecologico 195 0.9 Ad acqua ecologico 101 4.5

Test emission chamber (ISO 16000-9) Valutazione delle emissioni Test emission chamber: camera di emissione realizzata in CORIAN (DuPont), avente un volume di 2 m 3 e dimensioni interne 74.5x87.4x185 cm, inserita in un sistema coibentato all interno del quale il campione è sottoposto a condizioni di temperatura, umidità relativa e ricambio d'aria controllate, come previsto dalla ISO 16000-9. Dotata di sistema di raffreddamento/riscaldamento con controllo elettronico della temperatura, sistema di controllo di flusso, sistema di umidificazione variabile dell'aria prima dell'ingresso nella camera, ventilatore/agitatore ad altezza e velocità variabili.

Laboratorio Olfattometrico (UNI EN 13725) (ISO 16000-28)

Valutazione delle emissioni odorigene Laboratorio Mobile Valutazione delle emissioni da materiali

Metodi e tecniche per il monitoraggio indoor COV PM ODORI altri Parametri offline online offline online Caratterizzazione chimica online offline online online METEO online canister bag altro altro Cartucce ads attivo CH4 pressione continuo sequenziale PM10 o PM2,5 o PMx Spettrometri (UFP, nano ) altro bag NOx Temp Cartucce ads passivo GC portatile continuo sequenziale Caratterizzazione Chimica (Metalli, IPA, ioni,oc/ec/, ) Contatori di particelle IPA OPC continuo frazionato FID/PID multistadio BC Questionari (UNIEN13725) Sensori specifici CO2 Umidità Nasi elettronici CO velocità vento

Monitoraggio indoor

Valutazione delle emissioni in camera UNI EN ISO 16000-9: Determinazione delle emissioni di composti organici volatili da prodotti da costruzione e da prodotti di finitura - Metodo in camera di prova di emissione Misura della concentrazione in camera di emissione(µg/m 3 ) Calcolo della velocità di emissione specifica (µg/m 2 *h) Riferirli ai limiti indicati dagli schemi di valutazione europei Schema di valutazione per l emissione di VOC e SVOC da prodotti da costruzione (AGBB/DIBt) Normativa francese sulle classi di emissione VOC Decreto N. 2011-321

Valutazione delle emissioni in camera: l upgrade Campionamento diretto nello strumento analitico Migliore risoluzione temporale nella descrizione della curva di emissione Maggiori recuperi per i composti più volatili Misure più accurate

Monitoraggio della qualità dell aria all interno di aule scolastiche Indagine su una popolazione particolarmente suscettibile Focus sui VOC Campionamenti frazionati per verificare i reali impatti Verifica dei contributi delle sorgenti indoor/outdoor

Linea guida

Schema interpretativo definizione sorgenti indoor/outdoor I>LC O>LC I/0<0.2 0.2<I/0<0.5 0.5<I/0<2 2<I/0<5 I/0>5 A1 a)presenza di una sorgente outdoor, probabilmente predominante, low intrusion. Verificare con pattern recognition similarità campioni. Ridurre gli effetti della sorgente outdoor. Operare sull'emissione outdoor o lavorare per una very low intrusion b)se dalla pattern recognition si determina che i campioni indoor sono diversi dagli outdoor allora c'è anche una significativa sorgente indoor. Situazione di very low intrusion.ridurre o eliminare la sorgente indoor(oltre alle indicazioni in a)) A2 a)presenza di una sorgente outdoor, probabilmente maggioritaria, moderate intrusion. Verificare con pattern recognition similarità campioni. Ridurre gli effetti della sorgente outdoor. Operare sull'emissione outdoor o lavorare per una lower intrusion b)se dalla pattern recognition si determina che i campioni indoor sono diversi dagli outdoor allora c'è anche una significativa sorgente indoor. Situazione di low intrusion.ridurre o eliminare la sorgente indoor(oltre alle indicazioni in a)) I>LC O<LC impossible impossible I<LC O>LC I<LC O<LC Considerazi oni generali C1 a)presenza di una sorgente outdoor, probabilmente predominante, very low intrusion. Verificare con pattern recognition similarità campioni. Conrollare gli effetti della sorgente outdoor e minizzare gli scambi accidentali outdoor/indoor. b)se dalla pattern recognition si determina che i campioni indoor sono diversi dagli outdoor allora le concentrazioni indoor possono essere determinate anche da meno rilevanti sorgenti indoor. Very very low intrusion D1 Irrievante inquinamento indoor. Low intrusion. Con pattern recognition è possibile verificare l'origine del piccolo inquinamento indoor Netta prevalenza della sorgente outdoor C2 a)presenza di una sorgente outdoor, probabilmente maggioritaria, low intrusion. Verificare con pattern recognition similarità campioni. Conrollare gli effetti della sorgente outdoor e minizzare gli scambi accidentali outdoor/indoor. b)se dalla pattern recognition si determina che i campioni indoor sono diversi dagli outdoor allora le concentrazioni indoor possono essere determinate anche da meno rilevanti sorgenti indoor. Very very low intrusion D2 Basso inquinamento indoor. Moderate intrusion. Con pattern recognition è possibile verificare l'origine del piccolo inquinamento indoor Prevalenza della sorgente outdoor A3 a)presenza di una sorgente outdoor, non esclusiva se i valori sono compresi tra 1 e 2, probabilmente rilevante con high intrusion per valori tra 0.5 e 1. Verificare con pattern recognition similarità campioni. Ridurre gli effetti della sorgente outdoor. Operare sull'emissione outdoor o lavorare per una lower intrusion b)se dalla pattern recognition si determina che i campioni indoor sono diversi dagli outdoor e valori compresi tra 1 e 2 allora c'è anche una significativa sorgente indoor. Situazione di hgh intrusion.ridurre o eliminare la sorgente indoor(oltre alle indicazioni in a)) B3 (1<I/0<2) Presenza di una sorgente indoor significativa. Ridurre o eliminare la sorgente indoor; se non esclusiva, perchè high intrusion, operare anche sulla sorgente outdoor C3 (0.5<I/0<1) a)presenza di una sorgente outdoor, high intrusion. Verificare con pattern recognition similarità campioni. Controllare sistematicamente gli effetti della sorgente outdoor e minizzare gli scambi accidentali outdoor/indoor. b)se dalla pattern recognition si determina che i campioni indoor sono diversi dagli outdoor allora le concentrazioni indoor sono determinate da meno rilevanti sorgenti indoor. Very very low intrusion D3 Basso inquinamento indoor. Moderate intrusion. Con pattern recognition è possibile verificare l'origine del piccolo inquinamento indoor La sorgente outdoor e quella/e indoor si equivalgono, high intrusion A4 Presenza di una sorgente outdoor, ma più consistente sorgente indoor. Verificare con pattern recognition differenza dei campioni.not so relevant intrusion. Ridurre gli effetti della sorgente outdoor. Operare sull'emissione outdoor o lavorare per una very low intrusion. Ma soprattutto ridurre o eliminare la sorgente indoor B4 Presenza di una sorgente indoor maggioritaria. Ridurre o eliminare la sorgente indoor se non esclusiva, perchè high intrusion, operare anche sulla sorgente outdoor impossible D4 Presenza di sorgente/i indoor più rilevante di quella outdoor. In relazione alle concentrazioni indoor tenere sotto controllo le emissioni della/e sorgente/i indoor perché determinano un peggioramento della qualità dell'aria indoor rispetto a quella outdoor Prevalenza della/e sorgente/i outdoor A5 Presenza di una sorgente outdoor, ma predominante la sorgente indoor. Verificare con pattern recognition differenza dei campioni.in prima analisi Irrilevant intrusion. Ridurre o eliminare la sorgente indoor per poi verificare l'entità di un eventuale contributo outdoor B5 Presenza di una sorgente indoor predominante. Ridurre o eliminare la sorgente indoor impossible D5 Presenza di sorgente/i indoor più rilevante di quella outdoor. In relazione alle concentrazioni indoor tenere sotto controllo le emissioni della/e sorgente/i indoor perché determinano un notevole peggioramento della qualità dell'aria indoor rispettoa a quella outdoor Netta prevalenza della/e sorgente/i inddoor Considerazioni generali A Presenza di una sorgente outdoor, ma se i valori sono maggiori di 2 c'è anche una sorgente indoor. Poiché LC superato, operare prestando attenzione sia ai contributi indoor che outdoor B Presenza di una sorgente indoor rilevante. Ridurre o eliminare la sorgente indoor C Presenza di una sorgente outodoor. Poiché LC outdoor superato, Controllare gli scambi outdoor/indoor D Inquinamento indoor non preoccupante. Da attenzionare le sorgenti indoor nel caso di D4 e D5

Monitoraggio della qualità dell aria all interno di abitazioni dotate di caminetti Indagine volta alla valutazione degli impatti ed allo studio delle dinamiche della sorgente in relazione alle tecnologie, alle modalità di utilizzo e al combustibile. Focus sul PM e sulle sue componenti (dimensionali e chimiche) Utilizzo di analizzatori online per registrare il profilo temporale della sorgente Rivelate altre sorgenti rilevanti (cooking, altre combustioni,...)

Gianluigi de Gennaro, Annamaria Demarinis Loiotile, Annalisa Marzocca, Jolanda Palmisani, Maria Tutino Laboratorio di Sostenibilità Ambientale Progetto Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca VOC & ODOR Dipartimento di Chimica dell Università degli Studi di Bari A. Moro gianluigi.degennaro@chimica.uniba.it