FAC-SIMILE ALLEGATO A DICHIARAZIONI Rese ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Documenti analoghi
FAC-SIMILE ALLEGATO A DICHIARAZIONI Rese ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

19 febbraio Data di pubblicazione

DICHIARAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Rese ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

LA PRESENTE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE CON OFFERTA DEBITAMENTE COMPILATA DOVRÀ ESSERE SOTTOSCRITTA DIGITALMENTE

FAC-SIMILE ALLEGATO A DICHIARAZIONI Rese ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

(da restituire in carta libera debitamente compilata e sottoscritta)

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Resa ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Resa ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Resa ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

PROCEDURA APERTA CON MODALITA TELEMATICA,

DICHIARAZIONE ART. 80 COMMA 1, COMMA 2 E COMMA 5 lett. l) D.LGS 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA TUTTI I SOGGETTI 1

DICHIARAZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Rese ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Resa ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 Il sottoscritto nat_ a residente in

DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE PER SÉ E PER GLI ALTRI SOGGETTI

ALLEGATO A. (per le società di capitali e di persone)

DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE PER SÉ E PER GLI ALTRI SOGGETTI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA COMPROVANTE L ASSENZA DELLE CONDIZIONI DI ESCLUSIONE DI CUI ALL ART.80 DEL D.LGS 18 APRILE 2016, N.50

MODELLO DI FORMULARIO PER Il DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)

nato il a in qualità di dell impresa con sede in con codice fiscale n con partita IVA n. DICHIARA:

ALLEGATO 1.1. Oggetto: dichiarazione relativa all assenza delle cause di esclusione di cui all art. 80 del D. Lgs 50/2016.

DICHIARAZIONE RILASCIATA AI SENSI DEL DPR 445/2000. Il sottoscritto... in qualità di. dell impresa. con sede in. con codice fiscale n..

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Resa ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

MODELLO 2 BIS DICHIARAZIONE COMPLEMENTARE AL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) ELETTRONICO. Parte II: informazioni sull operatore economico

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE PRODOTTA DALL IMPRESA CONCORRENTE IN CASO DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE RIDUZIONE GARANZIA PROVVISORIA AI SENSI DELL ART. 93, COMMA 7 DEL D.LGS. N. 50/2016

ALLEGATO 1D (DA INSERIRE NELLA BUSTA AMMINISTRATIVA TELEMATICA )

PRESENTA DATI GENERALI DELL' IMPRESA/SOCIETA'

- CARTA INTESTATA ALLEGATO A SPETT.LE Fondazione teatro di San Carlo Direzione amministrativa Via S. Carlo, 98/f Napoli

DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI

MODULO DICHIARAZIONE. Il Sottoscritto. Nato a il. Residente nel Comune di CAP. Alla via. Codice fiscale. Telefono FAX.

Il sottoscritto nato a Il in qualità di dell Impresa Con sede in via con codice fiscale n. e con partita IVA n.

DICHIARAZIONE ART. 80 COMMA 1, COMMA 2 E COMMA 5 lett. l) D.LGS 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA TUTTI I SOGGETTI 1

OGGETTO: Concessione del servizio di gestione dell asilo nido sito in Santa Maria della Versa P.zza Sandro Pertini n. 1

MODELLO DI FORMULARIO PER IL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) DICHIARAZIONI RESE DA SINGOLI SOGGETTI

COMUNE DI CAMAIRAGO (LO)

Il sottoscritto nato il a residente a Via in qualità di

Ai fini della partecipazione alla procedura in oggetto,

MODELLO DOMANDA DI INSERIMENTO NELL ELENCO DI PROFESSIONISTI

Procedura aperta per l affidamento del Progetto L.285/97 Cod. XII/6 I ragazzi del muretto indetta da Roma Capitale Municipio Roma IX EUR

MODELLO A.1.1. DICHIARAZIONE ART. 80, COMMA 1, LETTERE A) - G) del D.LGS. N. 50/2016 RESA SINGOLARMENTE DA CIASCUNO DEI SOGGETTI

SPAZIO PER LOGO AZIENDALE

I sottoscritt_in qualità di (legale rappresentante, titolare, procuratore, altro) Cognome e nome nato a in data carica ricoperta

PROCEDURA APERTA INDETTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE SS.PP. DEI GRUPPI STRADALI N.6, 7 E 8 FONDI PROVINCIALI

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Parabiago e San Vittore Olona (MI) (ex art.37 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)

COD.114_16 PROCEDURA TELEMATICA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI NAVETTA DEL PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI PULA.

4)..., nato il. a.., residente in. . (prov...), via..., n, in qualità di

DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

MODULO C DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ART.80, DEL D. LGS. N. 50/2016.

DIREZIONE LEGALE E CENTRALE ACQUISTI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI. Il sottoscritto. Nato a ( ) il. Domiciliato per la carica ove appresso, in qualità di.

Il sottoscritto.. nato il.. a. Residente nella città di... CAP provincia di in via n. in qualità di

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ALLEGATO - A ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO 1.A) Le dichiarazioni di cui all art. 80, comma 1, del D.LGS. 50/2016 devono essere presentate:

Il sottoscritto Codice Fiscale nato a ( ) il residente a in via nella qualità di

Cognome e nome nato a in data carica ricoperta

Dichiarazione per la partecipazione alla procedura di affidamento (Dichiarazione rilasciata anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n.

per l affidamento del servizio di aggiornamento e manutenzione di software vari: indizione procedura ed approvazione documenti di gara.

FAC SIMILE DICHIARAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A Resa ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI GENERALI DEL CONCORRENTE

OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO DICHIARA:

Dichiarazione assenza di cause d esclusione di cui all art. 80 del D.lgs. 50/2016

ALLEGATO 3 BIS DICHIARAZIONE COMPLEMENTARE AL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE) ELETTRONICO

POSIZIONE INPS sede POSIZIONE INAIL sede CCNL APPLICATO NUMERO ADDETTI AL SERVIZIO in oggetto: P.IVA

Luogo, data Firma. Allegato: copia fotostatica del documento d identità

MODELLO ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI GENERALI DEL CONCORRENTE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DEI REQUISITI ART. 38 D.LGS 163/2006 e s.m.i.

IL SOTTOSCRITTO NATO A IL. NELLA SUA QUALITA DI (titolare, legale rappresentante, procuratore, altro)

DOCUMENTO INTEGRATIVO DI PARTECIPAZIONE RILASCIATO ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 445/2000

ALLEGATO A DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA

Area Tecnica della Riqualificazione Urbana e delle Infrastrutture Ufficio Via Ausonia, PALERMO

Transcript:

itea-22/05/2018-0011858 - Allegato Utente 3 (A03) FAC-MILE ALLEGATO A DICHIARAZIONI Rese ai sensi e con le modalità di cui agli art. 38, 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. LA PRESENTE DICHIARAZIONE IN FORMATO.PDF DEBITAMENTE COMPILATA DOVRA ESSERE FIRMATA DIGITALMENTE NB: nella compilazione si dovrà barrare l ipotesi che ricorre o oppure cancellare l ipotesi che non ricorre! Parte I: INFORMAZIONI SULL OPERATORE ECOMICO Dati identificativi Risposta Denominazione Partita IVA Codice fiscale Indirizzo postale Indirizzo PEC Parte II: INFORMAZIONI SUI RAPPRESENTANTI DELL OPERATORE ECOMICO Indicare il nominativo della persona abilitata ad agire come rappresentante dell'operatore economico ai fini della procedura di appalto in oggetto: Rappresentante/i dell impresa Legale dell impresa: rappresentante Risposta Luogo e data di nascita: Nato/a a il Parte III: MOTIVI DI ESCLUONE (*) A: MOTIVI LEGATI A CONDANNE PENALI e/o CAUSE DI DECADENZA Art. 80 D.Lgs. 50/2016. La sottoscritta impresa con la presente dichiarazione attesta che N SUSSTO le cause di esclusione di cui all art. 80 del D.Lgs. 50/2016 anche nei confronti dei soggetti indicati al comma 3 del citato articolo. Se la documentazione pertinente è disponibile elettronicamente, indicare: (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione): In caso di condanne compilare l allegato A-bis con i dati ivi richiesti in cui l'operatore

economico può dichiarare di aver adottato misure sufficienti a dimostrare la sua affidabilità nonostante l'esistenza del presente motivo di esclusione (autodisciplina o Self-Cleaning, cfr. articolo 80, comma 7) I reati motivo di esclusione sono: a) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l'attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall'articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall'articolo 291- quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall'articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in quanto riconducibili alla partecipazione a un'organizzazione criminale, quale definita all'articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio; b) delitti, consumati o tentati, di cui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all'articolo 2635 del codice civile; b-bis) false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile; c) frode ai sensi dell'articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee; d) delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell'ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche; e) delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all'articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni; f) sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24; g) ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione; In caso di motivi legati al pagamento di imposte o contributi previdenziali compilare l allegato A-ter con i dati ivi richiesti! Ove vi fosse incertezza nella risposta si consiglia di consultare preventivamente l Agenzia delle Entrate e/o gli enti previdenziali (INPS, INAIL, Cassa Edile) L operatore economico, inoltre, dichiara: 1) ai sensi di quanto previsto dall art. 53, comma 16 ter) del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e ss. mm. nonché dall art. 21 del D.Lgs. 39/2013, che ha concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e, comunque, che ha attribuito incarichi ad ex dipendenti di ITEA S.p.A. o dipendenti PAT messi a disposizione della Società che hanno cessato il loro rapporto di lavoro da meno di tre anni e che negli ultimi tre anni di servizio hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto della stessa stazione appaltante nei confronti del medesimo operatore economico? Con la presente dichiarazione prende altresì atto che in caso affermativo i contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal citato comma 16-ter sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti. 2) di aver preso atto che la Società ha approvato, con deliberazione del Consiglio di amministrazione in data 18 giugno 2015, il Codice di comportamento degli amministratori dei dipendenti e dei collaboratori di ITEA S.p.A.. Detto codice è pubblicato sul sito istituzionale di ITEA S.p.A. www.itea.tn.it, area Società trasparente, sezione Disposizioni generali Atti generali. Dà quindi atto di averne preso visione e conoscenza integrali dal citato sito internet (sezione Società trasparente ), e qualora affidatario dell appalto si impegna ad osservare e a far osservare ai propri collaboratori 2

a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal Codice di comportamento stesso vigente per ITEA S.p.A.. Altresì, si impegna a trasmettere copia di quest ultimo ai propri collaboratori a qualsiasi titolo o, in alternativa, a far loro prendere visione e piena conoscenza del medesimo tramite il sito internet di ITEA S.p.A.. La violazione degli obblighi del Codice di comportamento può costituire causa di risoluzione del contratto. La Società, verificata l eventuale violazione contesta per iscritto alla controparte il fatto, assegnando un termine non superiore a 10 giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni. Per i contratti stipulati con soggetti rientranti nell ambito soggettivo del D.Lgs. 231/2001, come previsto dall art. 19 c. 3 del Codice di comportamento, costituiscono violazione anche le ipotesi di rilascio di dichiarazioni false, incomplete, non corrette o non accurate. Quindi in ottemperanza a quanto previsto dal Codice di comportamento di ITEA S.p.A. che afferma di aver letto compreso ed accettato anche con riferimento alla previsione della risoluzione del rapporto contrattuale in caso di violazione degli obblighi derivanti dal Codice medesimo, ex art. 2, comma 2, con la presentazione della presente manifestazione di interesse dichiara di prendere atto di quanto stabilito sopra - compresa la clausola risolutiva - approvandolo senza riserve. A tal fine, qualora la presente dichiarazione sia resa da uno dei soggetti indicati all art. 1, comma 2, del D.lgs. 231/2001, ai fini dell applicazione della richiamata sanzione della risoluzione contrattuale, l operatore economico dichiara che: ha procedimenti pendenti, condanne passate in giudicato o misure interdittive anche di tipo cautelare ex D.lgs. 231/2001? (*) In caso di RISPOSTA AFFERMATIVA indicare di seguito g estremi e tutti i dati utili relativi ai procedimenti pendenti e/ le condanne passate in giudicato e/o le misure interdittiv anche di tipo cautelare applicate all operatore economico applicazione del D.lgs. 231/2001: (*) Si riporta il testo di quanto dispone l'art. 1 comma 2 del D.Lgs. 231/2001: 2. Le disposizioni in esso previste si applicano agli enti forniti di personalita giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica. (*) in caso di incertezza nella risposta, in merito alla dichiarazione relativa ai motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.Lgs. 50/2016 si consiglia di acquisire informazioni presso l'ufficio del casellario giudiziale della Procura della Repubblica, raccomandando di richiedere la "VISURA" ex art. 33 del DECRETO DEL PREDENTE DELLA REPUBBLICA 14 novembre 2002, n. 313 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti). La suddetta visura, senza efficacia certificativa, fornisce, a differenza del certificato generale ex art. 24 o di quello penale ex art. 25 del T.U., tutte le iscrizioni riferite al richiedente, comprese le condanne per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione", le condanne per contravvenzioni punibili con la sola ammenda, le sentenze c.d. di patteggiamento e i decreti penali di condanna. Resta fermo quanto stabilito dall art. 80 ai commi 7 8 e 9 del D.Lgs. 50/2016. (**) Si riporta il testo di quanto dispone l'art. 42 comma 2 del D.Lgs. 50/2016 Si ha conflitto d'interesse quando il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi che, anche per conto della stazione appaltante, interviene nello svolgimento della procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni o può influenzarne, in qualsiasi modo, il risultato, ha, direttamente o indirettamente, un interesse finanziario, economico o altro interesse personale che può essere percepito come una minaccia alla sua imparzialità e indipendenza nel contesto della procedura di appalto o di concessione. In particolare, costituiscono situazione di conflitto di interesse quelle che determinano l'obbligo di astensione previste dall'articolo 7 del decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62. (***) Si rimanda a quanto dispone in merito l'art. 67 del D.Lgs. 50/2016. (****)Si riporta il testo di quanto dispone l'art. 1 comma 2 del D.Lgs. 231/2001: 2. Le disposizioni in esso previste si applicano agli enti forniti di personalita giuridica e alle società e associazioni anche prive di personalità giuridica. 3

A: IDONEITÀ Idoneità PARTE IV: CRITERI DI PARTECIPAZIONE Risposta L operatore economico è iscritto al Registro delle Imprese o equivalente registro professionale o commerciale del paese di stabilimento, per attività adeguata a quella oggetto dell appalto? Se diverso da Camera di commercio indicare Albo o Registro professionale di iscrizione: Qualora l impresa non sia tenuta all iscrizione dovrà specificare i motivi, indicando eventuale altra documentazione che legittima il concorrente alla esecuzione della prestazione in appalto: Numero e data di iscrizione: N. : data: Eventuali note L operatore economico dichiara di volersi avvalere della riduzione dell importo della garanzia definitiva da presentare qualora venisse scelta la sua proposta per addivenire all ordine di acquisto (barrare la/le ipotesi che ricorre/ono): B del 50 per cento in quanto in possesso della certificazione, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 (non cumulabile con la riduzione per le micro piccole medie imprese) B del 50 per cento, non cumulabile con quella di cui sopra, in quanto microimpresa, piccola o media impresa o in quanto facente parte di un raggruppamento di operatori economici o consorzio ordinario costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese; B del 30 per cento, cumulabile solo con la prima delle due riduzioni del 50 per cento, in quanto in possesso di registrazione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), ai sensi del regolamento(ce) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009; B del 20 per cento (in alternativa a quella del 30 per cento di cui sopra), cumulabile solo con la prima delle due riduzioni del 50 per cento, in quanto in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI ENISO 14001; B del 20 per cento, anche cumulabile con una delle due riduzioni del 50 per cento di cui sopra, nei contratti relativi ai soli servizi o forniture, in quanto in possesso, in relazione ai beni o servizi che costituiscano almeno il 50 per cento del valore dei beni e servizi oggetto del contratto stesso, del marchio di qualità ecologica dell'unione europea (Ecolabel UE) ai sensi del regolamento(ce) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009; B del 15 per cento, anche cumulabile con una delle due riduzioni del 50 per cento, con quella del 30 o 20 % e con quella del 20% di cui sopra in quanto operatore economico che sviluppa un inventario di gas ad effetto serra ai sensi della norma UNI EN ISO 14064-1 o un'impronta climatica (carbon footprint) di prodotto ai sensi della norma UNI ISO/TS 14067; 4

B del 30 per cento, non cumulabile con le riduzioni di cui ai punti precedenti e valevole nei soli contratti di servizi e forniture, in quanto operatore economico in possesso del rating di legalità o della attestazione del modello organizzativo, ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001 o di certificazione social accountability 8000, o di certificazione del sistema di gestione a tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, o di certificazione OHSAS 18001, o di certificazione UNI CEI EN ISO 50001 riguardante il sistema di gestione dell'energia o UNI CEI 11352 riguardante la certificazione di operatività in qualità di ESC (Energy Service Company) per l'offerta qualitativa dei servizi energetici o in possesso della certificazione ISO 27001 riguardante il sistema di gestione della sicurezza delle informazioni. Dichiarazioni finali (*****) Il sottoscritto dichiara formalmente che le informazioni riportate nelle precedenti parti nonché negli allegati A-bis ed A-ter eventualmente allegati e compilati sono veritiere e corrette e che il sottoscritto è consapevole delle conseguenze di una falsa dichiarazione. Il sottoscritto dichiara formalmente di essere in grado di produrre su richiesta e senza indugio i certificati e le altre forme di prove documentali nel caso in cui l'amministrazione aggiudicatrice non abbia la possibilità di acquisire direttamente la documentazione accedendo ad una banca dati che sia disponibile gratuitamente. Luogo data / / Documento firmato digitalmente dal legale rappresentante (****) Ai sensi dell art. 80, comma 12 del D.Lgs. 50/2016, in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, la stazione appaltante ne dà segnalazione all'autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave in considerazione della rilevanza o della gravità dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o della presentazione di falsa documentazione, dispone l'iscrizione nel casellario informatico ai fini dell'esclusione dalle procedure di gara e dagli affidamenti di subappalto ai sensi del comma 1 fino a due anni, decorso il quale l'iscrizione è cancellata e perde comunque efficacia. Tale disposizione troverà applicazione anche nell ipotesi in cui si riscontri la mancata indicazione, in sede di offerta, anche di una sola sentenza di condanna passata in giudicato, di decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o di sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell art. 444 del c.p.p., ivi comprese quelle riportanti la non menzione. Ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali, si informa l interessato che le finalità del trattamento dei dati richiesti riguardano lo svolgimento delle funzioni statutarie di ITEA S.p.A. (ex L.P. n. 15/2005 e D.P.G.P. n. 18-71/Leg./2006) ai sensi delle leggi vigenti, in particolare in materia di contratti pubblici e precisamente per la partecipazione alla procedura di affidamento/aggiudicazione e dell assenza di cause ostative alla sottoscrizione del contratto. Il trattamento riguarda anche dati giudiziari, ai sensi di quanto disposto dal D.P.P. 27-129 Leg./2013 e ss. mm. e ii., dal D.Lgs. 50/2016, dal D.P.R. 207/2010 e ss.mm. e ii., dalla L.P. n. 23/1990 e ss.mm e i., dal D.P.G.P. n. 10-40-Leg/1991 e ss. mm. e i., o se del caso dalla L.P. 26/1993 e ss.mm. e i. e dal D.P.P. 9-84/Leg/2012, dalla L.P. 2/2016, dal D.Lgs. 159/2011 e ss.mm. e ii. e dal D.L. 223/2006 conv. in L. 248/2006, nonché dall autorizzazione n. 7/2016 di data 15 dicembre 2016 rilasciata dal Garante per la protezione dei dati personali. Il trattamento dei dati viene effettuato con strumenti manuali e/o informatici, attraverso procedure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza. Il conferimento dei dati, è obbligatorio ai sensi della normativa sopracitata al fine di partecipare alla gara e pervenire alla stipulazione del contratto di appalto ed eventuali successivi atti aggiuntivi; le conseguenze di un eventuale rifiuto a fornire i dati sono le seguenti: impossibilità di ammettere l Impresa alla procedura di gara, impossibilità di stipulare il contratto per fatto imputabile all aggiudicatario con conseguente possibilità di escussione della cauzione provvisoria da parte della Stazione Appaltante, fatta salva l irrogazione delle sanzioni previste dalle altre leggi vigenti in materia. Il conferimento dei dati richiesti ai sensi dell art. 3 della legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii. è obbligatorio anche per poter 5

ricevere i pagamenti conseguenti alla commessa ricevuta. I dati personali rilasciati potranno essere comunicati ai soggetti esterni ad ITEA S.p.A. previsti dalla legge ed esclusivamente in base ad obbligo di legge (normativa sopraccitata) o in relazione alla verifica della veridicità di quanto dichiarato (D.P.R. 445/2000) o al Committente per poter assumere atti inerenti l incarico (es. pagamenti); i dati raccolti non saranno oggetto di diffusione; è fatto salvo in ogni caso il diritto d accesso ai documenti amministrativi ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm. e ii. e L.P. 23/1992 e ss.mm. e ii.; spettano all interessato i diritti di cui all art. 7 del Codice; titolare del trattamento è l ITEA S.p.A. con sede legale in Trento, Via Guardini n. 22; i dati possono essere conosciuti dal responsabile del trattamento, dagli incaricati del Settore Finanziario e dagli incaricati dell Ufficio ICT e dell Ufficio Approvvigionamenti e Supporto Amministrativo, oltre ai funzionari di altri Uffici anche del Committente incaricati di svolgere funzioni inerenti la procedura di affidamento/aggiudicazione; responsabile del trattamento è il Dirigente del Settore ITEA S.p.A. che ha sottoscritto l avviso di indagine di mercato. In relazione ai dati conferiti in base alla legge n. 136/2010 e ss. mm. e ii. il responsabile del trattamento è il Dirigente del Settore Amministrazione. 6