Sarin, la tesi Usa scricchiola. Mancano le prove

Documenti analoghi
Uso di armi chimiche nel XX secolo

REPORT AGGIORNATO AL 14/02/2018

Guerra civile siriana. De Bianchi Andrea Borlina Massimo Terraneo Marco Morano Caterina

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

Bloccare le armi russe per Assad, l'autogol occidentale

domande e risposte sulla guerra (senmpre da evitare)

La Siria tra Russia e Turchia Martedì 04 Dicembre :00. di Michele Paris

ISPI MASTER IN DIPLOMACY. La protezione dei civili nei conflitti armati. Linee di tendenza e sfide di: Christian Ponti

Alberto Negri: Guerra in Siria, le colpe di Assad e quelle dell Occidente. intervista a Alberto Negri di Giacomo Russo Spena

Chi sta combattendo in Siria, e contro chi

PROVA DEL NOVE PER LA POTENZA RUSSIA

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

ERDOGAN VA ALLA GUERRA PER RESTARE AL POTERE

IRAQ: ROCCA (CRI) A CONFERENZA SOCIETA' CROCE ROSSA E MEZZALUNA ROSSA =

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco

Lo scorso 10 febbraio, per la prima volta dallo scoppio del conflitto siriano, la difesa aerea di Damasco è riuscita ad abbattere un caccia F-16 israe

Didascalie delle fotografie sugli aiuti umanitari

EFRÎN - Siria del Nord (resoconto dopo 11 giorni di attacco)

Attacco Usa in Siria: il mondo si spacca a metà

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

Deir ez Zor, Siria. Un nome che dovrebbe far vergognare tutto l Occidente.

SIRIA, RUSSIA E AMERICA, Ä CAMBIATO QUALCOSA?

64 a.c. Pompeo sottomette la S. che diviene provincia romana

Cinquecentoundicimila morti. Oltre sei milioni di profughi. Un Paese in macerie. Una

Togliere di mezzo Assad. E processarlo come criminale di guerra. Dicono:

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO.

THIRTEEN DAYS Spunti di Teoria delle decisioni in un processo davvero complesso

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE

Medio Oriente, Siria

MINISTERO DELLA DIFESA

Emblema di Croce Rossa

AVAAZ: IL LOBBISTA CHE SI MASCHERA DA ATTIVISTA

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

IL MODELLO TURCO TRA REALTÀ

USA e Arabia Saudita armano ribelli: Einstein e la teoria della follia

I missili di Trump colpiscono la Siria

Il summit dei bombardieri Mercoledì 04 Maggio :00. di Michele Paris

Top 10. Un rapporto Onu accusa i ribelli siriani di aver usato armi chimiche. Dossier

La guerra in Iraq. L'ultimo tentativo di convincere le Nazioni Unite fu del Segretario di Stato, Colin Powell:

NOI NON SIAMO NEMICI!

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Israele conquista il Mediterraneo

Stop alle forniture militari all Arabia Saudita. Si salvi il lavoro in Sardegna

Dalle rivalità religiose al controllo dell economia petrolifera Francesco Paganelli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

INTRODUZIONE AL DIU. Istruttori DIU Comitato Provinciale di Pisa

IL CONFLITTO SIRIANO E LO SPETTRO DELLO STATO CURDO

ASSAD CONTRO TUTTI: L'ATTENTATO A DAMASCO E I DUBBI SU AL-QAIDA

Siria, i due anni della guerra che infuoca il mondo

Problemi e sfide. La povertà

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

LA QUESTIONE DI AFRIN

SIRIA: BENZINA SUL FUOCO

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

News > Esteri > Politica - Giovedì 06 Dicembre 2012, 19:44

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

di Michele Paris D altra parte, il Pentagono e l intelligence a stelle e strisce sapevano da mesi che, al contrario di

ISPI Master in Diplomacy a.a. 2016/ gennaio Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Quaderni di Armadilla scs Onlus. Siria e Medio Oriente : quale pace è possibile? (a cura di Vincenzo Pira e Marco Pasquini)

L'angelo custode. F-104S ASA M, ITIS don G. Morosini. Ho quindi coinvolto Alessandro nel progetto ed abbiamo subito avviato le ricerche.

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

L'intervento americano in Siria e il divieto dell'uso della forza nelle relazioni internazionali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE?

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Uno sguardo d insieme alla disciplina della condotta delle ostilità e la protezione dei civili nel diritto internazionale umanitario: Linee di

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1412

Obama dice 'le nazioni più grandi non possono semplicemente tiranneggiare quelle più piccole'. Aspetta... che cosa ha detto?

SIRIA, UNA CRISI SENZA FINE L

L'Ucraina è uno Stato dell'europa orientale con una superficie di km² in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

715 a SEDUTA PLENARIA DEL FORO

Interventi Civili di Pace per la prevenzione e trasformazione dei conflitti. Modulo 1 Geopolitica dei conflitti e ruolo dell'informazione

6 pubblicazioni ( ) 17 anni di Osservatorio sugli atteggiamenti e le conoscenze della popolazione italiana (dicembre 2001-maggio 2018)

Ad Aleppo non è possibile nemmeno contare i morti

Stupefacenti. Ha 20 gr. di marijuana: è spaccio? Cassazione, sez. V, 9 febbraio 2012, n. 5000

L analisi delle fonti. Cittadini del mondo Seregno, 18 Gennaio 2017

DIFESA DELLA PATRIA E DIFESA NON ARMATA L EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA

COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE

Il Progetto Aeroporto: AEROPORTO MILITARE. Le forze aeree. Scuola elementare di Cadepezzo Classe IV A

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

REGOLE DI CONDOTTA PER I COMBATTENTI

Accordo. Traduzione 1

Quaderni di Armadilla scs Onlus

Il pugno di ferro di Bashar e la frammentazione della Siria

Guerra in Vietnam Guerra in Afghanistan

DECISIONE N.1130 INVIO DI OSSERVATORI OSCE PRESSO DUE POSTI DI CONTROLLO RUSSI ALLA FRONTIERA RUSSO-UCRAINA

L utilizzo dei gas Introduzione 53 Il gas a nord 57 Il gas a sud 59 Le fonti c erano 60 La diatriba fra Angelo Del Boca e Indro Montanelli Solo

Transcript:

IL PRESUNTO ATTACCO SIRIANO Sarin, la tesi Usa scricchiola. Mancano le prove ESTERI 24-04-2017 Sarà stato proprio Bashar Assad a lanciare il gas Sarin su Khan Shaykhun, nella provincia siriana di Idlib occupata dai ribelli jihadisti il 4 aprile scorso?

Trump non attese conferme o prove e meno di 48 ore dopo ha lanciato per rappresaglia 60 missili da crociera Tomahawk contro a base aerea di Shayrat provocando poche vittime e qualche danno. I dubbi però sono tanti e i rapporti ufficiali contradditori, ma soprattutto evidentemente inficiati dalla politica e dalle posizioni assunte da USA ed Europa, arabi e turchi che pretendono di mettere sotto accusa Assad con l evidente speranza di cambiare le sorti del conflitto siriano e farlo vincere i ribelli jihadisti. Secondo l ultimo rapporto rilasciato dalle Nazioni Unite, quello a Khan Shaykhun, nella provincia di Idlib, in Siria fu un attacco con armi convenzionali. La maggior parte delle vittime, molte delle quali bambini, non furono uccise da gas tossici. Secondo la commissione ONU, che sembra avere l esigenza politica di non scontentare nessuno, non è escluso che quel giorno raid aerei colpirono ospedali locali rilasciando anche gas sarin. Quest ultima ipotesi però resta priva di rilievi accertati ma non si può neppure escludere che dosi limitate di gas siano state diffuse nell aria dai ribelli stessi per accusare il regime di Damasco che però non aveva alcun interesse a impiegare armi chimiche in quel contesto e per provocare un numero di vittime limitato per un impiego di armi di distruzione di massa (Saddam Hussein nel 1988 impiegò Sarin e Yprite contro i curdi ad Halabja uccidendo 5 mila persone). Il cratere della bomba a carica chimica mostrato dai ribelli per dimostrare le responsabilità delle forze aeree di Assad non è compatibile con quello provocato da un ordigno da almeno 117/250 chili (il peso delle bombe più piccole in dotazione ai jet siriani) ma sembra invece provocato da un razzo campale da 122 millimetri dal peso decisamente più ridotto (45 chili circa) e in dotazione anche ai ribelli tra i quali milizie qaediste e salafite che dispongono da tempo di aggressivi chimici recuperati sul campo o forniti dall intelligence saudita, come rivelò nel 2013 il comandante di una milizia salafita intervistato dalla RAI.

I russi sostennero inizialmente che raid aerei siriani avessero colpito un deposito di armi chimiche dei ribelli liberando gas venefici. Ipotesi contestata da alcuni esperti che ricordano come il Sarin sia un gas binario i cui componenti vengono mantenuti separati, quindi non letali, fino al momento dell impiego. Precauzioni rispettate però solo dalle forze armate regolari non certo dai ribelli siriani e in ogni caso nulla sembra dimostrare l impiego di Sarin a Khan Shaykhun. A un osservatore neutrale era sufficiente osservare le immagini delle supposte vittime del Sarin (diffuse dall Idlib Media Center cioè dall organo di propaganda controllato, come a suo tempo l Aleppo Media Center, dai qaedisti dell ex Fronte al- Nusra) per rendersi conto che si trattava di una messa in scena. I morti non avevano le espressioni contratte di chi è colpito da quel tipo di aggressivo chimico né coloro che venivano presentati come sopravvissuti mostravano sintomi compatibili col Sarin ma al contrario avevano espressioni e atteggiamenti fin troppo tranquilli. Inoltre, dettaglio non certo irrilevante, nessuno dei soccorritori (quei caschi Bianchi considerati da Mosca al servizio delle milizie qaediste), neppure coloro che erano addetti a lavare i corpi, indossava gli equipaggiamenti protettivi necessari a operare in aree contaminate dal Sarin che passa attraverso la pelle. La vicenda del Sarin di Khan Shaykhun è però ormai sottoposta a forti pressioni politiche che minano la credibilità anche degli organismi internazionali che dovrebbero essere neutri. Il primo rapporto dell Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (che ha gestito rimozione e smaltimento dell arsenale chimico della Siria) aveva riferito l impiego di cloro non di Sarin, quindi di un prodotto tossico facilmente ottenibile e disponibile negli arsenali di tutte le forze in campo il cui impiego giustifica l assenza di equipaggiamento speciale da parte dei soccorritori poiché il cloro si disperde rapidamente. Il 19 aprile invece il direttore generale dell Opcw, il diplomatico turco Ahmet Uzumcu, ha definito indiscutibile che tre vittime e sette sopravvissuti all'attacco chimico in Siria, nell'area di Khan Shaikhun, lo scorso 4 aprile, "sono stati esposti al gas sarin o a simili tossine".

Anche ammesso che sia vero un numero così esiguo di vittime lascerebbe pensare più ad un uso del gas su scala limitata da parte dei ribelli stessi che a un attacco aereo con bombe a carica chimica. Mosca, sponsor di Damasco, ha definito "avventate" le conclusioni di Uzumcu e sottolinea come l Opcw abbia bocciato la richiesta di Russia e Iran di creare un nuovo gruppo di indagine, allargato a membri di diverse nazionalità per garantire l'imparzialità del lavoro, sul presunto attacco chimico a Khan Shaykhun. "La nostra proposta congiunta per inviare gli esperti dell'opac sul posto del presunto incidente con uso di armi chimiche è stata bloccata, senza ragione, dalle delegazioni occidentali", ha denunciato nei giorni scorsi il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov. Il 18 aprile il portavoce del ministero della Difesa russo, Igor Konashenkov, aveva fatto niotare che a due settimane esatte dal presunto attacco con armi chimiche attribuito dall Occidente al regime di Damasco, l unica prova dell uso di armi chimiche rimangono ancora i due filmati pubblicati dai Caschi Bianchi. Finora non è stata identificata la zona d impatto a Khan Shaykhun continua il comunicato diffuso dal ministero e da dove gli abitanti locali dovevano essere evacuati. Ne gli abitanti locali, ne gli pseudo-soccorritori hanno chiesto medicine, antidoti e decontaminanti. A detta del portavoce, ancora non è stato spiegato come questi rappresentanti dei Caschi Bianchi, senza maschere e tute speciali, abbiano potuto lavorare così tanto tempo nella zona contaminata rimanendo in vita. Il nuovo rapporto dell ONU lascia quindi aperti molti interrogativi circa l affidabilità dei report di alcune organizzazioni e ong internazionali che sostennero immediatamente la versione fornita dall Idlib Media Center dichiarando che tra le vittime erano stati riscontrati sintomi relativi all uso di Sarin. A rischiare il ridicolo è soprattutto la posizione assunta da Donald Trump e l iniziativa militare culminata con il lancio dei missili contro la base aerea siriana di Shayrat sull onda emotiva della strage di bambini gasati da Assad. Evidentemente Trump si è commosso molto meno per i bimbi iracheni uccisi dalle bombe dei suoi jet a Mosul Ovest a fine marzo o per i bimbi siriani (ma alauiti, appartenenti a una comunità filo-assad) sterminati vicino ad Aleppo da un autobomba delle milizie jihadiste, ormai a tutti gli effetti alleate degli Occidentali in quel conflitto. In

entrambi i casi le vittime sono state maggiori che a Khan Shaykhun. La decisione avventata di Trump (forse ispirata dai servizi d intelligence?) è stata seguita dalla figuraccia dei leader europei, appiattiti sulle posizioni USA senza neppure un dubbio o una critica. Paolo Gentiloni giovedì a Washington si è sdraiato davanti a Trump affermando che il raid Usa in Siria motivato dall uso armi chimiche, credo fosse la cosa giusta da fare. Dalla vicenda esce maluccio pure il Segretario alla Difesa, James Mattis, noto per l ostilità nei confronti dell Iran, alleato di ferro di Damasco. Mad Dog ha dichiarato che non ci sono dubbi circa il fatto che la Siria disponga ancora di ingenti quantitativi di armi chimiche, in barba al disarmo mediato da Mosca nel 2013, senza però presentare nessuna prova in proposito. Probabilmente l affermazione di Mattis deriva dalle informazioni rilasciate da Israele (altro nemico di Assad che preferirebbe una Siria dominata da jihadisti filo sauditi che da un regime alleato dell Iran) che attraverso fonti militari anonime ha fatti sapere di avere la certezza che, nonostante gli accordi del 2013 che portarono al disarmo degli arsenali chimici di Damasco, il regime siriano ha ancora nel suo arsenale militare da una a tre tonnellate di armi chimiche. Nessuna prova in tal senso è stata però fornita mentre vale la pena ricordare che l Opcw ufficializzò nel 2013 che l intero arsenale chimico di Damasco era stato rimosso e smaltito.