Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria. Reparto Suolo e Rifiuti

Documenti analoghi
Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Suolo e Rifiuti

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Suolo e Rifiuti

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

Criticità dell analisi di rischio Federica Scaini, Eleonora Beccaloni Istituto Superiore di Sanità

Problematiche ambientali e sanitarie del sito contaminato denominato "Quadrante Est" nel Comune di Ferrara.

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

Tabella 1: Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottoscuolo riferiti alla specifica destinazione d'uso dei siti da bonificare

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI. L esperienza dell ATS Sardegna nel S.I.N. di Porto Torres

Trasmesso esclusivamente via PEC

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

PROTOCOLLO STUDIO DELLO STATO DI SALUTE DEGLI ABITANTI NEL QUARTIERE QUADRANTE EST DI FERRARA

Caratterizzazione dell aria all interno dello stabilimento sperimentale: sala lavaggio

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

ALLEGATO 2. Riferimenti normativi

Elaborazione WWF su dati Environ-Solvay (tratti dalle relazioni sui monitoraggi ambientali svolti nell'area)

Sito industriale di Ottana Sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Problematiche ambientali e sanitarie del sito contaminato denominato "Quadrante Est" nel Comune di Ferrara.

Sede B - Numero di accreditamento 0077 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,300, Brindisi (BR)

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in sicurezza permanente Sito Ex Liquichimica Intervento di Bonifica

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

Bonifica dei siti inquinati e Analisi di Rischio. Modulo 3 - Approfondimenti metodologici. Bologna, 1 luglio 2015

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015

IDROCARBURI Cn (n<12) IDROCARBURI TOTALI espressi come n-esano

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

PROVINCIA DI TREVISO

DIPARTIMENTO DI ALESSANDRIA STRUTTURE SEMPLICI DI VIGILANZA E PRODUZIONE. Rapporto preliminare del 02/04/2015

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

LABORATORI GIUSTO. Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

n.pratica 446 Alla soc. L ABBONDANZA S.r.l.

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

INTEGRAZIONI AL PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO MATRICI AMBIENTALI

AVVISO DI RETTIFICA INTEGRAZIONE

RAPPORTO DI PROVA. Prova richiesta da: Pag n. 1 di n. 8. HERAMBIENTE S.P.A. Viale Berti Pichat,2/ BOLOGNA. Matrice: Descrizione del campione:

Spettabile: ONLUS COVA CONTRO VIA LONGARONE, POLICORO (MT)

RAPPORTO DI PROVA N. CA/SSE/

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI

Spettabile: ONLUS COVA CONTRO VIA LONGARONE, POLICORO (MT)

Spettabile: ONLUS COVA CONTRO VIA LONGARONE, POLICORO (MT)

CATALOGO STANDARD AMBIENTALI

STRUTTURA COMPLESSA DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI NOVARA STRUTTURA SEMPLICE DI PRODUZIONE

Spettabile: ONLUS COVA CONTRO VIA LONGARONE, POLICORO (MT)

PRIMA FASE Discussione delle principali ripercussioni sull ambiente e valutazione qualitativa delle ricadute di inquinanti (emissioni gassose,

Banca dati ISS-ISPESL - Proprietà Tossicologiche Aggiornamento Maggio pag. 1/5

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Rapporto di prova n 19LA03015 del 03/05/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

1. Valori di concentrazione limite accettabili nel suolo e nel sottosuolo in relazione alla specifica destinazione d uso del sito

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

Gas e Vapor Intrusion, la verifica della qualità indoor.

INQUADRAMENTO NORMATIVO MONITORAGGIO AERIFORMI

Acqua destinata al consumo umano - Campionamento istantaneo

TABELLA 4.1 VALORI LIMITI DI EMISSIONE IN ACQUE SUPERFICIALI E IN FOGNATURA (TABELLA 3, DLGS 152/99)

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

Indagine sulla qualità dell aria Tione di Trento

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Anno 2009 PONTE S.S. ROMEA (MESOLA) - CANAL BIANCO

Anno 2009 PONTELAGOSCURO (FERRARA) - FIUME PO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Avv. Vito Bruno. Direttore Scientifico f.f. Dott. Nicola Ungaro. Direttore DAP Taranto Dott.ssa Maria Spartera

Committente Anonima Petroli Italiana S.p.A. Sito. Documento

INDICE 1 PREMESSA FINALITÀ DEL PIANO SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI... 4

Inviata tramite PEC Azienda USL di Parma Servizio Igiene Pubblica Distretto di Borgo Val di Taro

ZONA INDUSTRIALE S.CHIODO DI SPOLETO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Dipartimento Provinciale di Venezia Via Lissa, Venezia Mestre Italy Tel Fax

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

Analisi intermedia dello Stato ed individuazione mediante la metodologia DPSIR dei determinanti e delle pressioni

COMUNE DI ALESSANDRIA fraz. SPINETTA MARENGO

RemTech Expo 2017 (20, 21, 22 Settembre) FerraraFiere Ferrara Fiere Congressi, Ferrara

VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL LAGO DEL PERTUSILLO

Cogliamo l'occasione per porgervi i nostri più cordiali saluti e Vi ringraziamo per aver collaborato con noi.

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

VIA SAN VINCENZO, CORINALDO (AN) ASA S.R.L AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI. Periodo di riferimento: Giugno Data relazione: 5 Settembre 2017

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

Progetto Sito di Ferrara Nuova Torcia MTD (Migliore Tecnologia Disponibile) per Basell Poliolefine Italia S.r.l.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Transcript:

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Suolo e Rifiuti ACCORDO DI COLLABORAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA TRA COMUNE DI FERRARA E ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA "PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SANITARIE DELL ASILO NIDO DI VIA SALICE, SITUATO NEL QUADRANTE EST DEL COMUNE DI FERRARA". Relazione Tecnica Agosto 2014

Indice Premessa 1. Introduzione 2. Piano di Monitoraggio 2.1 Attività pregresse 2.2 Attività in corso 2.2.1 Postazioni di campionamento 2.2.2 Metodologie di campionamento 3. Indagini chimiche 4. Conclusioni 2

UNITA OPERATIVA Responsabile Scientifico Eleonora Beccaloni Federica Saini Fabrizio Falleni Roberta Morlino Marco De Felice Massimiliano Beccaloni Sabrina Fasciani 3

Premessa Il Comune di Ferrara, in riferimento alla situazione d inquinamento da solventi clorurati nel sito contaminato denominato QUADRANTE EST del comune stesso, ha ritenuto necessario sviluppare una nuova attività di ricerca scientifica nel campo della sicurezza ambientale e della protezione della salute pubblica presso l Asilo Nido di Via del Salice. A tal fine ha stipulato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica con l Istituto Superiore di Sanità per la realizzazione di un progetto di ricerca dal titolo "Problematiche ambientali e sanitarie dell asilo nido di via del Salice, situato nel Quadrante Est del Comune di Ferrara". Nell ambito dell accordo di cui sopra si è concordato di progettare e portare avanti un piano di campionamento finalizzato alla verifica della presenza in aria (indoor e outdoor) di inquinanti di rilevanza igienico-sanitaria al fine di disporre di dati misurati sul campo per la successiva valutazione della potenziale esposizione della popolazione che frequenta ed usufruisce dell Asilo Nido. 1. Introduzione L intrusione di vapori, provenienti da suoli e falde inquinate da composti organici volatili (VOC), può rivelarsi una fonte di contaminazione dell aria in ambienti di vita (indoor e outdoor) in zone prossime a siti contaminati. Recenti studi avviati dal Comune di Ferrara, per la realizzazione del piano di caratterizzazione del sito denominato Quadrante Est, hanno fatto emergere una contaminazione legata a composti organici clorurati, anche cancerogeni, percolati nelle acque sotterranee che hanno interessato un ampia estensione dell area circostante. La possibile esposizione della popolazione ivi residente ha suscitato preoccupazione, per cui nell ambito dell accordo di collaborazione tecnico scientifica, stipulato tra la Regione Emilia Romagna e l Istituto Superiore di Sanità (ISS), riguardante lo studio delle problematiche ambientali e sanitarie nel Comune di Ferrara, è stato condotto un monitoraggio dell aria nel il Quadrante Est. In tale contesto, l SS ha svolto una serie di indagini finalizzate alla ricerca di sostanze organiche volatili (COVS) in ambienti aperti (outdoor) e confinati (indoor). Il territorio oggetto di studio, indicato nei documenti come Quadrante Est, è costituito da un area residenziale ad est delle mura di Ferrara. Esso è circoscritto ad Ovest dalla via Caldirolo, ad Est dalla via Caretti, a Sud dalle vie Fornace e San Contardo d'este e, infine, in direzione Nord dallo scolo San Rocco. In questa area prima degli anni 50 era insediata una fornace e delle aree di cava di argilla comunicanti con le falde idriche sotterranee. Si ipotizza che parte delle cave dismesse siano state riempite con materiale di risulta dall attività estrattiva e, che fino agli anni 70, abbiano ricevuto rifiuti urbani ed industriali, motivo per cui, mediante il processo di percolazione, alcune 4

sostanze organiche volatili, disciolte in acqua, abbiano inquinato le falde sottostanti. In prossimità dell area di fornace e delle cave a partire dagli anni 50 nel tempo si è sviluppato un insediamento urbano. L ultimo edificio costruito in ordine di tempo è un Asilo Nido sito in via del Salice. Nella Fig.1 è riportata l area di interesse (Quadrante Est), mentre nella Fig. 2 è riportata l area dove è situato l edificio dell asilo nido. Fig. 1 - Area di studio nel Quadrante Est 5

Fig. 2 Asilo Nido via del Salice 2. Piano di monitoraggio L accordo di collaborazione tecnico scientifica stipulato tra il Comune di Ferrara e l Istituto Superiore di Sanità, per la realizzazione del progetto di ricerca "Problematiche ambientali e sanitarie dell asilo nido di via del Salice, situato nel Quadrante Est del Comune di Ferrara", ha come obiettivo quello di disegnare e portare avanti un piano di monitoraggio finalizzato ad integrare le attuali conoscenze acquisite dallo studio precedentemente condotto nell ambito dell accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna e l Istituto Superiore di Sanità (ISS), dal titolo Problematiche ambientali e sanitarie del sito denominato Quadrante Est nel Comune di Ferrara. Il progetto di ricerca prevede l incremento delle conoscenze, sia spaziali che temporali, della presenza in aria (indoor e outdoor) di inquinanti di rilevanza igienico-sanitaria, anche sulla base di quanto fin ora emerso, per valutare l esposizione della popolazione che frequenta ed usufruisce del Polo per l Infanzia situato tra Via del Salice e Via del Melo. 2.1 - Attività pregressa Lo studio è iniziato nell estate del 2010 e prima di effettuare i monitoraggi sono stati eseguiti dei sopralluoghi sul sito con la guida e la collaborazione del Comune e della AUSL di Ferrara al fine di identificare le aree maggiormente significative. In questa fase, presso l Asilo Nido di via del Salice, è stata eseguita un attività di screening condotta mediante monitoraggi ambientali indoor e 6

outdoor con campagne ad hoc di rilevamento, tutto ciò ha permesso di definire, sulla base dei dati prodotti, il protocollo di prelievo e analisi da utilizzare per caratterizzare l intera area del sito Quadrante Est. La fase di screening è iniziata nel luglio del 2010 ed è terminata a ottobre dello stesso anno. I campionamenti nell asilo nido sono stati effettuati prima dell apertura della struttura. Sono state eseguite 5 campagne di rilevamento dei Composti Organici Volatili (COVs) in aria indoor e outdoor, della durata di 15 giorni ciascuna, per un totale di 130 campioni passivi indoor e 20 outdoor ed hanno portato al campionamento dei COVS in 26 punti interni all asilo e 4 punti esterni. Inoltre nell area esterna alla struttura sono stati eseguiti 5 campionamenti di soil gas (Fig.5). Nelle Figure 3-4 sono riportati i punti di prelievo effettuati nel piano terra e nel primo piano. Fig. 3 - Punti di prelievo al piano terra dell Asilo Nido 7

Fig. 4 - Punti di prelievo al primo piano dell Asilo Nido Fig.5 - Siti di campionamento dei soil gas presso l Asilo Nido 8

In questa fase di screening sono state ricercate 46 sostanze organiche volatili per avere un ampio spettro conoscitivo sulla composizione dell aria indoor, di queste sostanze, quelle riportate nella Tabella 1, non sono state rintracciate in nessun campione sottoposto ad analisi. Cloruro di vinile Tetracloroetilene 1,1-Dicloroetano Dibromoclorometano Tribromometano (bromoformio) 1,1-Dicloroetilene Esaclorobutadiene Tricloroetilene 1,2-Dibromoetano Clorometano Triclorometano (cloroformio) 1,2-Diclorobenzene Monoclorobenzene 1,1,1-Tricloroetano 1,2-Dicloroetano Bromodiclorometano 1,1,2,2-Tetracloroetano 1,2-Dicloroetilene (cis,trans) Stirene 1,2,3-Tricloropropano 1,2-Dicloropropano Tetracloruro di carbonio 1,2,4-Triclorobenzene 1,4-Diclorobenzene Tabella 1. Sostanze organiche volatili (COV S) non individuate nei campionamenti Informazioni di maggior dettaglio si ritrovano nelle Relazioni: Valutazione del Rischio, Prima Fase Marzo 2012 e Relazione finale, Valutazione del Rischio Inalatorio Giugno 2012. 2.2- Attività in corso Su esplicita richiesta del comune di Ferrara, data la necessità di aprire il Polo per l Infanzia situato tra Via del Salice e Via del Melo, benché non fosse ancora in essere il rapporto di collaborazione tecnico scientifico tra ISS e il comune stesso, nel mese di marzo 2013, è stato effettuato un sopralluogo della struttura finalizzato a definire i punti di campionamento per dar avvio al nuovo piano di monitoraggio. 2.2.1- Postazioni di campionamento Dal sopralluogo effettuato, sono state individuate le prime 6 postazioni di campionamento delle quali 5 interne ed 1 esterna, come di seguito elencate: 1 Salone Mille Gru 2 Sala Genitori Mille Gru 3 Vano Caffè 4 Uffici (Piano Primo) 5 Esterno 6 Salone Nido 9

I prelievi nelle 6 postazioni sono iniziati il 15 maggio 2013 quando la struttura non era ancora aperta alle famiglie. Il 18 maggio 2013 è stato inaugurato il Centro per bambini e genitori Mille Gru, mentre il Salone Nido non era ancora allestito. Il 9 settembre 2013, in occasione dell apertura del Nido e dello Spazio bambini Piccole Gru sono state aggiunte 8 postazioni: 7 Sezione Materna 8 Sezione Materna 9 Sezione Nido 10 Sezione Nido 11 Piccole Gru 12 Piccole Gru 13 Angolo Morbido Piccole Gru 14 Uffici Piccole Gru Le postazioni di prelievo, interne alla struttura, sono rappresentate nelle Fig. 6 e 7. Per quanto attiene ai prelievi effettuati all esterno della struttura, dal 15 maggio 2013 al 19 febbraio 2014, era attiva la sola postazione 5 (Esterno), dal 20 febbraio 2014 sono state aggiunte due postazioni la 5A (Esterno Passo Carrabile Salice) e la 5B (Giardino Retro tra Mille Gru-Nido) come riportato nella Fig. 8. 10

Fig. 6 - Postazioni di prelievo ubicate nel piano terra dell asilo nido 11

Fig. 7 - Postazione di prelievo ubicata nel piano primo dell asilo nido 12

Fig. 8 Tre postazioni ubicate nell area esterna alla struttura dell asilo nido 13

Inoltre, il 19 settembre 2013 sono stati eseguiti campionamenti di aria ambiente interna ed esterna mediante uso di Canister. Il Canister è un recipiente di acciaio inossidabile, di forma sferica, con un volume di 6L, avente la superficie interna ricoperta di Silonite. L aria ambiente entra nel canister attraverso un sistema di ingresso opportunamente calibrato in funzione del tempo di campionamento prestabilito. L uso dei canister permette il prelievo di un campione di aria in un'unica soluzione in un punto determinato ed in un tempo più o meno breve (ore). È da considerarsi rappresentativo delle condizioni presenti all'atto del prelievo. Si può utilizzare tale tipo di campionamento per controlli estemporanei derivanti da necessità contingenti o per determinare effetti istantanei sull'ambiente. Nel Polo dell Infanzia, sono stati posizionati 4 Canister esterni (giardino) e 6 interni. Le postazioni campionate nell area giardino sono: 18 Ingresso Via del Salice 19 Ingresso Via del Melo 3 Lato Giochi 15 Piezometro Superficiale. Le postazioni interne alla struttura sono: 1 Salone Mille Gru 4 Spazio Piccole Gru 5 Vano Scale 16 Sezione Nido 20 Sezione Materna 21 Sezione Nido. Nella Fig. 9 sono rappresentate le postazioni di prelievo dell aria ambiente posizionate all esterno della struttura, mentre nella Fig.10 quelle posizionate all interno della struttura 14

Fig. 9 Nuove postazioni di prelievo dell aria ambiente (canister) posizionate all esterno dell asilo nido 15

Fig. 10 - Nuove postazioni di prelievo dell aria ambiente (canister) posizionate all interno della struttura 16

2.2.2 Metodologie di campionamento Le metodologie di campionamento utilizzate in questa fase sono le stesse adottate nelle campagne precedenti mediante l uso di campionatori quali Radielli e personal pump. I campionatori passivi forniscono valori di concentrazione mediati degli inquinanti su uno o più giorni e quindi permettono di poter valutare in un arco temporale e di tener conto di eventuali variazioni legate ai cicli lavorativi e alle attività civili che si effettuano sul sito in esame. Il tipico campionatore passivo è il Radiello, costituito da una cartuccia cilindrica in rete di acciaio inossidabile con un diametro di 5,9 mm contenente 530 mg di carbone attivo (35-50 mesh). Durante il campionamento la cartuccia è collocata all interno di un corpo diffusivo cilindrico microporoso in policarbonato e polietilene montato su un supporto di policarbonato. Il prelievo dei campioni di aria è effettuato con l ausilio di campionatori di aria calibrati, personal-pump, a flusso regolabile, mod. Intermediate-224-PCEX4 della SKC. Per i campionamenti sono utilizzate trappole costituite da fiale in vetro contenenti, come solido adsorbente, carbone attivo. Le fiale utilizzate sono del tipo small ed il carbone attivo è presente in due sezioni separate rispettivamente di 100 mg (sez. analitica) e di 50 mg (sez. testimone). Esse vengono usate, generalmente, per brevi periodi di tempo (ore). Radielli - Il prelievo dei COVS è stato condotto utilizzando due radielli per postazione: uno fisso, relativo ad un unico prelievo di 15 giorni per 24 ore al giorno; l altro campionando le sole ore lavorative (circa otto ore al giorno) raccolte da un unico corpo diffusore per 15 giorni consecutivi. La scelta di utilizzare campionatori passivi (Radiello), è stata dettata dalla necessità di poter disporre, con un unico prelievo di 15 giorni, di una serie di dati relativi ai vari COVS ricercati e di avere un quadro d insieme dei livelli di tali sostanze nell area di studio. Personal-pump - I campionamenti con tale procedura sono stati condotti per periodi di tempo di circa 5-6 ore consecutive, effettuando prelievi random giornalmente. 3. Indagini chimiche Le tre procedure di campionamento selezionate permetto di determinare i seguenti composti organici volatili di interesse (Tab.2). Cloruro di vinile Tetracloroetilene 1,1-Dicloroetano Cloruro di Metilene Tricloroetilene 1,2-Dicloroetano Etilbenzene Triclorometano (cloroformio) 1,2-Diclorobenzene Clorometano 1,1,1-Tricloroetano 1,3- Diclorobenzene Clorobenzene 1,2,4-Trimetilbenzene 1,4- Diclorobenzene Benzene 1,3,5- Trimetilbenzene o-xilene Stirene Toluene m- Xilene Tetracloruro di carbonio 1,2,4-Triclorobenzene p- Xilene Tab. 2 Elenco dei composti organici volatili sottoposti ad indagine 17

Le procedure analitiche utilizzate per la determinazione dei COVs sono le stesse sia per i Radielli che per le fiale. Le cartucce adsorbenti, dopo il campionamento, sono desorbite chimicamente con carbonio disolfuro (CS2). La determinazione analitica degli inquinanti è effettuata con il metodo dello standard esterno, costruendo opportune curve di calibrazione degli analiti da ricercare utilizzando una miscela di gas standard certificata. Per il Canister, un campione d aria noto è introdotto nello strumento di pre-concentrazione, costituito da 3 moduli. Il primo è mantenuto ad una temperatura di -150 C ed ha la funzione di trattenere l intero campione. Successivamente il campione è trasferito in una trappola in Tenax (modulo 2), per eliminare l acqua e la maggior parte della CO2. I COV sono desorbiti e trasferiti al modulo 3 che consente il trasferimento quantitativo nella colonna capillare. La determinazione strumentale per le tre tipologie di prelievo è condotta utilizzando la tecnica gascromatrografica con spettrometro di massa, corredato di rivelatore a quadrupolo. 4. Conclusioni I risultati analitici finora prodotti, derivanti dal piano di monitoraggio sopra descritto, sono in fase di elaborazione e saranno argomento della prossima relazione. Da una preliminare lettura dei dati stessi è emerso che nel Polo per l Infanzia la situazione è in linea con quanto precedentemente riscontrato nello studio condotto nell area del Quadrante Est del Comune di Ferrara. 18