LICEO SCIENTIFICO STATALE con sezioni: CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE SCIENZE APPLICATE

Documenti analoghi
AGLI STUDENTI AI GENITORI AI DOCENTI. Circ. n. 13. Roma, 20/09/2018

CONCORSO NAZIONALE DI TEATRO SCOLASTICO I EDIZIONE ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

CALENDARIO ATTIVITA a.s

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

Conferma delle iscrizioni alle classi Prime e delle opzioni richieste A.S. 2018/2019

BANDO DI PARTECIPAZIONE

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Percorso Lettere classiche

Lettere curriculum A - B C D E

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Classico Statale Paolo Sarpi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

La disabilità uditiva: strumenti e procedure educative

Percorso Lettere classiche

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

TITOLO PROGETTO: Potenziamento dell educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

Con la presente si richiede alle SS.LL. la collaborazione per diffondere, nel territorio di propria competenza, l iniziativa in oggetto.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

GRECO E LATINO: Insegnare la lingua, oggi. Leggere la prosa. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA

DOMANDA DI ISCRIZIONE. dell alunn C H I E D E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Insegnanti di Religione Cattolica

29/07/2015 CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO A.A. 2014/2015 Universita' Cattolica Del Sacro Cuore Pag. 1/ 7

Prot. N. 815 C/14 8/2/2019

AGONE DRAMMATURGICO PLURIDISCIPLINARE. De arce Bravetta editum. VII Edizione a.s

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Il buffone dolce e quello amaro autore Shakespeare adattamento Brunello Filippo

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO.

Circ. n. 73 Bergamo, 30 ottobre 2017 Agli studenti Ai genitori e p.c. Ai Docenti Al Personale Ata Al DSGA

GRECO E LATINO. Insegnare la lingua, oggi. Leggere la poesia. Corso di Alta formazione. Area Education & Social Work

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

6^ MOSTRA DEL CINEMA DELLA SCUOLA di VICO DEL GARGANO

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

CAMPAGNA ABBONAMENTI STAGIONE Teatro Franco Parenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Curriculum: Letterature moderne

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

DOCUMENTO DELLE SPECIALIZZAZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Manifesto degli Studi

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Scuola di Alta formazione in Filologia moderna

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Oggetto: iscrizione esami di certificazione lingua Francese Delf A2, B1 e B2 -sessione Maggio 2019.

AVVISO N. 18 ATTIVITA SPORTIVE ALBERO DEI GIOCHI

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

via Valcuvia 90, Brenta (VA) C.F / P.IVA

CIRCOLARE N. 177 DOCENTI 166 ALUNNI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Curriculum: Letterature moderne

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

In riferimento all oggetto, si comunica che saranno attivati i seguenti corsi: Denominazione corso/livello. Prof.ssa. Di Pino. Prof.

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Formazione di Voci Bianche Teatro Carlo Gesualdo di Avellino Anno M Cinzia Camillo. AUDIZIONI CORISTI e 27 novembre 2005

COMUNITA EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CONCETTO MARCHESI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (CORSO SERALE) DOMANDA DI ISCRIZIONE AI PERCORSI DI SECONDO LIVELLO CHIEDE L ISCRIZIONE PER L A.S.

Curriculum: Letterature moderne

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. Docente: Cigala Anna CLASSE 2BL

Scuola Diocesana. Formazione Teologica ANNUARIO

Liceo Statale "Immanuel Kant" Classico - linguistico

COMUNICAZIONE N.50 AGLI ALLIEVI AI GENITORI AI DOCENTI DI INGLESE

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10)

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE con sezioni: CLASSICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE SCIENZE APPLICATE «ENRICO FERMI» Via Martiri delle Foibe,8-25087 Salò (BS) Tel. 0365/20957-520150 - Fax 0365/521130 C. F. 87002130174 http://www.liceofermisalo.gov.it pec: bsps05000x@pec.istruzione.it e-mail: bsps05000x@istruzione.it Circ.n 13 17 settembre 2015 Alla cortese attenzione di Studenti, Genitori, Docenti p.c. D.S.G.A. / Luciana Ghisetti oggetto: CENTRO TEATRALE BRESCIANO: abbonamento speciale a Teatro 2015/16 gruppi scuola Tra i compiti principali del Liceo E. Fermi vi e quello di offrire un servizio culturale che tenga conto anche della realtà contemporanea, avvalendosi della collaborazione degli enti locali e prestando attenzione alle offerte formative provenienti dal territorio. Da parecchi anni il nostro Istituto aderisce, con numerosi studenti, alla rassegna tetrale promossa dal Centro Teatrale Bresciano. La messa in scena di testi di drammaturgia contemporanea, alcuni dei quali inediti e al debutto, e riscritture di testi classici esprimono infatti valori universali ancora oggi di stringente attualità: il Teatro diventa cosi lo specchio rivelatore della societa e luogo di riflessione su temi ed emergenze attuali. Informazione sugli spettacoli sono reperibili sul sito del CTB Teatro Stabole di Breescia: www.ctbteatrostabile.it L abbonamento per i 6 spettacoli che ci vengono proposti costa 56,00. E necessaria la partecipazione di un congruo numero di alunni, in modo da tenere contenuto il costo del trasporto, che si prevede intorno ai 50 euro complessivi. I genitori che lo desiderano possono partecipare (escluse le scolastiche ) al prezzo scontato di 10,00 per ogni spettacolo in galleria laterale, naturalmente se vi sono posti disponibili sul bus o se viaggiano autonomamente.

Gli studenti interessati sono invitati a versare la somma di 56,00 sul C.C postale n 11331253 intestato a Liceo E. Fermi di Salò, indicando nella causale di versamento quanto segue: Abbonamento teatro, nome, classe. Il versamento puo avvenire anche tramite bonifico bancario sul conto IT82F0511655180000000023900 intestato a Liceo E. Fermi di Salò presso la Banca Valsabbina, filiale di salò, indicando la stessa causale di cui sopra. La ricevuta del versamento unitamente al tagliando di adesione, va consegnata in segreteria docenti (sig.ra Luciana Ghisetti) entro il 30 settembre 2015. Una volta accertato il numero dei partecipanti, vi comunicheremo il costo esatto del trasporto, il conguaglio verra pagato con successivo versamento. Nel caso non si ragiunga il numero fissato, la somma verrà restituita. Gli spettacoli teatrali rientrano nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti riconoscibili per l esame di Stato, come recita il D.M. 49 del 25702 /2000 formativi Il Dirigente scolastico Prof.ssa Maria Gabriella Podestà

Si fornisce di seguito il calendario della rassegna tetrale promossa dal CTB che si terrà al Tetro Sociale e al Teatro S. Chiara di brescia. Le date sono indicative e verranno fissate in base alla disponibilità dei posti a teatro. Teatro Sociale Teatro stabile di Bolzano MOLIERE: LA RECITA DI VERSAILLES (dal 6 al 10 Gennaio) di Stefano Massini, Paolo Rossi, Giampiero Solari Regia di Giampiero Solari Con Paolo Rossi, Lucia Vasini, Fulvio Falzarano e altri attori. L improvvisazione di Verailles e una commedia scritta da Molièr nel 16663, in cui mette in scena se stesso e la sua compagnia dichiarando apertamente le sue idee sull arte drammatica. La riscrittura dell opera,firmata dagli autori, si prefigge di approfondire l arte comica, di fondere la tradizione e l attualità con rigore e poesia. Divertente rappresentazione della vita quotidiana dei teatranti, alla ricerca del capolavoro,tra brani tratti dalle commedie più celebri e stalci della biografia del grande capocomico francese. Teatro Sociale Il Teatro di Tato Russo IL FU MATTIA PASCAL (dal 20 al 24 Gennaio) di Tato Russo da Luigi Pirandello regia di Tato Russo con Tato Russo Renato di Rienzo, Salvatore Esposito, Marina Lorenzi. Uno dei grandi meriti della messinscena del romanzo il fu Mattia Pascal versione tetrale di Tato Russo, è l omogeneita e insieme l equilibrio della scrittura drammaturgica, unita alla forza della spettacolarizzazione che il regista ha operato con decisa perizia e bravura.

Teatro sociale LA PROVA (dal 24 al 28 Febbraio) Testo, regia, e coreografia di Pascal Rambert con Anna della Rosa, Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Giovanni Franzoni Pascal Rambert è regista di capace di crare momenti tatrali di rara intensità E direttore di T2G teatro parigino che lavora sulla creazione contemporanea. In una sala prove due attrici uno scrittore e un regista assistono all implosione della loro unione artistica. A partire da questo l autore osserva la realtà su piani diversi e suggerisce che cio che chiamiamo verità non risieda necessariamente in ciò che chiamiamo realtà ma molto più frequentemente nelle finzioni. Teatro sociale AMLETO (8 o 9 Febbraio, di pomeriggio) di WILLIAM SHAKESPEARE Regia di Ninni Bruschetta, con Angelo Campolo L Amleto che Ninni Bruschetta mette in scena è il risultato della precisa volontà del regista di proporre una lettura fedele dell opera shakespeariana, come suggerisce il titolo: fedele, nelle parole del regista, nella misura in cui la fedeltà prevedee un margine, sia pur impercettibile, di tradimento. Teatro Santa Chiara LA CANZONE DI GIASONE E MEDEA (26 o 27 Aprile) da Euripide, a Seneca, a Grillparzer Regia di Elena Bucci; con Elena Bucci e Marco Sgrosso Dopo Antigone, un altro conflitto tra l universo maschile e femminile, tra le regioni del cervello e quelle del cuore, un altra potente figura di donna stimola il desiderio di cercare nell altezza lirica della parola antica le risonanze con la nostra epoca orfana di grandi ideali e distratta da una moltitudine di semplificazioni.

Teatro Sociale MACBETH (dal 10 al 22 Maggio) Di William Shakespeare Regia di Franco Branciaroli, con Franco Branciaroli Il Macbeth è la tragedia del male dell uomo, della violazione delle leggi morali e naturali, dell ambiguità, del caos, e della distruzione che ne consegue. Un rovesciamento di valori significativamente testimoniato dal canto ambiguo e beffardo delle streghe: Brutto è bello, bello è brutto. Gli studenti del triennio potranno partecipare gratuitamente alle mattinate al CTB progettoe coordinamento affidati alla professoressa Lucia Mor, docente dell Università Cattolica del sacro Cuore. Le mattinate si ripropongono la duplice finalità di presentare opere della tradizione teatrale e letteraria per fornire agli studenti gli strumenti necessari ad una fruizione critica e consapevole degli spettacoli che andranno in scena al Teatro Sociale e ai quali loro partecipperanno. Ciascun incontro saraà anche un occasione per ampliarein prospettiva interdisciplinare le tematiche e gli spunti offerti dai testi, per condurre, conun linguaggio adatto agli studenti del triennio di scuola superiore, un discorso culturale aperto a collegamenti tematici con la storia della pittura, della musica, della psicologia o della filosofia. Le due mattinate saranno dedicate rispettivamente ad un opera che si rifa alla tradizione classia greca e latina Metamorfosi di Medea giovedi 7 aprle 2016 dalle ore 9,00alle ore12,00 L evoluzione del concetto di potere dal Medioevo a Maccbeth giovedi 28 aprle 2016 dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Nella prima mattinata la Prof.ssa maria Pia Pattoni, docente di letteratura greca all Università Cattolica terra una lezione sui percorsi di lettura della Medea di Euripide, il prof. Guido Milanese analizzerà la figura di Medea in Seneca, la prof.ssa lucia Degiovanni,docente di lettteratura latina alla Scuola Normale Superiore di Pisa tratterà il tema di Medea nel cinema. Seguirà intervista agli attori. Al centro della seconda mattinata vi sarr un intervento del prof. Guido Milanese che tratterà di regalità, potere e impero nel mondo medioevale. Il prof Andrea Canova, Docente di letteratura italiana della Cattolica approfondirà il concetto di potere secondo Machiavelli. Franco Lonati, docente di letteratura inglese, illustrera il concetto di potere nella tragedia shakespeariana. Seguira incontro con il regista e l attore.

( tagliare lungo la linea tratteggiata) Io sottoscritto. Genitore dell alunno/a frequentante la classe, autorizzo mio /a figlio/a a partecipare all iniziativa in oggetto (abbonamento a teatro), secondo le modalità sopra esposte, consapevole che durante il ritorno mio figlio / a possa scenere a., sotto la mia responsabilità. In qualità di Genitore, chiedo di poter partecipare al /ai seguente/i spettacolo/i : (escluso le scolastiche - non scrivere nulla se non interessati).... Data /09/2015 Firma --- ------------------------------------------------------