Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2013

Documenti analoghi
Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2017

Informativa al pubblico Stato per Stato. Situazione al 31 Dicembre 2014

Informativa al pubblico con riferimento alla situazione al 31/12/2014 (ai sensi delle disposizioni di Vigilanza per le Banche circ.

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (COUNTRY-BY-COUNTRY REPORTING) AL 31 DICEMBRE 2015

Informativa al pubblico Stato per Stato al 31 dicembre 2013

Informativa al Pubblico Ai sensi delle disposizioni di vigilanza prudenziale sulle Banche

Informativa al pubblico Stato per Stato

Informativa al pubblico Stato per Stato

Gruppo ALLIANZ BANK FINANCIAL ADVISORS

. 89 DIRE VENETO BANCA AI SENSI DELL ART ETTIVA 20

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO (COUNTRY-BY-COUNTRY REPORTING) AL 31 DICEMBRE 2016

Informativa al pubblico stato per stato. Country-by-country reporting (CRD IV) al 31 dicembre 2013 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti

Informativa al pubblico Stato per Stato Situazione al 31 dicembre 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. al 31 dicembre 2015

PROGETTO DI MODIFICA DELLO STATUTO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

Governo Societario Informativa al pubblico 2017

Governo Societario Informativa al pubblico 2019

BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SCPA GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO. Ai sensi della Circolare n. 285/2013, Parte Prima, Titolo IV, Cap.

Relazione unitaria del Collegio Sindacale all Assemblea dei soci sul bilancio al 31 dicembre 2017

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

APPLICAZIONE IN ITALIA DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE COMUNICAZIONI ALLA BANCA D ITALIA:

BANCA DEL CANAVESE CREDITO COOPERATIVO DI VISCHE E DEL VERBANO CUSIO OSSOLA - SOCIETA' COOPERATIVA

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

Informativa al pubblico - Governance

Fornito da Banca Modenese S.p.A. a clienti e potenziali clienti

BANCHE E PARTECIPAZIONI

SEGNALAZIONE SOGGETTI COLLEGATI : GLI ADEGUAMENTI PUMA2

INFORMATIVA AL PU BBLICO IN MATERIA DI GOVERNO S OCIETARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Regolamento limiti al cumulo degli incarichi

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

Margine di interesse 30/06/ /06/2012 Variazione ( /1.000) ( /1.000) 30/6/13-30/6/12 Interessi attivi e proventi assimilati ,61%

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

IL MINISTRO DEL TESORO

Elenco note da liquidare Liquidazione n del FUNZ. CONTI MASSIMO FORNITURA GAS NATURALE - MAGGIO 2016

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

BANCA POPOLARE DI SONDRIO. Società cooperativa per azioni Fondata nel Iscritta all'albo delle Banche al n. 842, all Albo

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO AL

Finimpresa s.r.l. ACCORDO QUADRO REGIONALE TESORERIA Condizioni accordo del 15 ottobre Associati C.N.A. Modena e Imola

INDICE-SOMMARIO TOMO PRIMO

GOVERNO SOCIETARIO COMPOSIZIONE QUALI QUANTITATIVA OTTIMALE DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DEL GRUPPO BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Informativa al pubblico prevista dalla normativa di vigilanza in tema di governo societario

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

Governo Societario. Regolamento del cumulo complessivo degli incarichi. Approvato dall Assemblea dei Soci del 28/04/2019.

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

Cambiali finanziarie

ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI

I.P.E. COOP. CONFIDI

FORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO AL AI SENSI DELLA CIRCOLARE BANCA D ITALIA N 285/2013 PARTE PRIMA TITOLO III CAPITOLO 2

Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.

ORGANIZZAZIONE E GOVERNO SOCIETARIO *** REGOLAMENTO IN MATERIA DI CUMULO DI INCARICHI

Debiti verso banche: le aperture di credito

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I PROFILI PATRIMONIALI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE DOPO LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO

dati statistici 2010

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

Gli oneri operativi, pari a Euro 2,56 milioni risultano invariati rispetto al 30 giugno 2014.

Chiarimenti Agenzia dell Entrate e Normative di riferimento

FOGLIO INFORMATIVO GARANZIA A PRIMA RICHIESTA

RACCOMANDATA A.R. PARTE I

Provvedimenti sanzionatori

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Parametri

INDICE. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE BANCARIE

Informativa al pubblico

Tab Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2016 (a)

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

Tab Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL DEPOSITO A RISPARMIO

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Indice. Quadro di riferimento...3. Rappresentazione del sistema in base all osservazione congiunta dei profili gestionali...3. Gestione interventi...

11 APRILE 2018 INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Relazione del Collegio Sindacale

Le Obbligazioni (aspetti legali)

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi delle Nuove disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche (Circ. n. 263/2006 di Banca d Italia)

Capitolo 13 - CREDITO

FOGLIO INFORMATIVO valido dal 05/07/2012

INFORMATIVA ALLA CLIENTELA ASSEGNI CIRCOLARI PRESCRITTI

Transcript:

Informativa al pubblico Stato per Stato Ai sensi delle Disposizioni di vigilanza per le banche Circolare Banca d Italia n. 285/2013 Parte Prima Titolo III Capitolo 2 27 Giugno 2014

Informativa al pubblico Stato per Stato, SOMMARIO Premessa... 5 Denominazione della Società e natura dell attività svolta... 5 Fatturato... 5 Numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno... 6

Informativa al pubblico Stato per Stato, PREMESSA La presente Informativa, approvata dal Consiglio di amministrazione della Banca in data 27 giugno 2014, è pubblicata una tantum in versione ridotta, nel rispetto dei termini previsti dal 4 aggiornamento della Circolare Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 Disposizioni di vigilanza per le banche. Le informazioni pubblicate sono state predisposte sulla stessa base e con gli stessi criteri adottati per la redazione del Bilancio 2013. In fase di prima applicazione la presente Informativa al pubblico Stato per Stato non è stata oggetto di verifica da parte del soggetto incaricato della revisione legale dei conti. DENOMINAZIONE DELLA SOCIETÀ E NATURA DELL ATTIVITÀ SVOLTA Denominazione della Società Banca Popolare di Cortona Società Cooperativa per Azioni. Natura dell attività svolta La Banca, ai sensi dell articolo 2 dello Statuto sociale: ha per oggetto la raccolta del risparmio e l esercizio del credito, nelle sue varie forme, tanto nei confronti dei propri soci quanto dei non soci, ispirandosi ai principi del Credito Popolare. A tal fine la Società presta speciale attenzione al territorio, ove è presente tramite la propria rete distributiva, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese ed a quelle cooperative. In aderenza alle proprie finalità istituzionali la Società accorda ai clienti soci agevolazioni in ordine alla fruizione di specifici servizi. La Società può compiere, con l osservanza delle disposizioni vigenti, tutte le operazioni ed i servizi bancari e finanziari consentiti, nonché ogni altra attività strumentale o comunque connessa al raggiungimento dello scopo sociale. Nella concessione di fido la Società, a parità di condizioni, dà preferenza ai Soci ed alle operazioni di più modesto importo, con esclusione di ogni operazione di mera speculazione. FATTURATO In conformità a quanto disposto dalla Circolare Banca d Italia n. 285/2013, per fatturato si intende la voce del conto economico del bilancio di esercizio 120. Margine di intermediazione. 5

Informativa al pubblico Stato per Stato, Nella tabella che segue si riporta l importo (in unità di Euro) del margine di intermediazione della Banca al 31 dicembre 2013, come risultante dal Bilancio 2013. Voce 31/12/2013 120 Margine di intermediazione 12.543.217 NUMERO DI DIPENDENTI SU BASE EQUIVALENTE A TEMPO PIENO Di seguito si riporta il Numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno, inteso come il rapporto tra il monte ore lavorato complessivamente da tutti i dipendenti della Banca, esclusi gli straordinari, e il totale annuo previsto contrattualmente per un dipendente assunto a tempo pieno. Voce 31/12/2013 Numero di dipendenti su base equivalente a tempo pieno 65,45 6