POLICICLICI AROMATICI. Benzo(a)pirene

Documenti analoghi
RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri:

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Indice delle figure Figura 2-1: Inquadramento dell area d indagine Indice delle tabelle Tabella 4-1: Risultati delle analisi chimiche...

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

2. CARATTERIZZAZIONE SEDIMENTI PORTUALI

Aeroporto Leonardo da Vinci Progetto di completamento Fiumicino Sud

Impresa F.lli Bocca S.p.A. in liquidazione Via Lugoticino Lido n Vigevano (PV)

Il sottoscritto in qualità di Nato a il / / Residente a Via n Tel. . Per conto di RICHIEDE

Campagna Di Misura Dei Campi Elettromagnetici A Radiofrequenza Report Anno 2007

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI BUCCINASCO. oggetto: NOTA DESCRITTIVA DELL INDAGINE AMBIENTALE INTERNA. Tel Fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

Relazione Finale dell attività di Ricerca

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

Relazione di analisi dei terreni interessati dagli scavi di progetto e destinati al reimpiego in loco

COMUNE DI CORLETO PERTICARA (PZ) AREE DENOMINATE SITO A E SITO B. PIANO DI CARATTERIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 152/06 Nota integrativa

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE

Decreto Dirigenziale n. 240 del 20/06/2013

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

Data di emissione: 10/06/19 Committente: Produttore:

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

PII 01 AFIM. Comune di Nave

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

viale E. Fermi, 105 Monza (Mi) tel: 039/ fax: 039/ http// -

ATTIVITÀ DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI PER IL PIANO DI INDAGINI INTEGRATIVE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico SC21 Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e Non Ionizzanti

Studio BO. A r c h i t e t t u r a OPERE DI URBANIZZAZIONE U1 U2 DELL AMBITO ASP3.1/ASP1 DESTINATO AD ATTIVITA PRODUTTIVE

TITOLO I - NORME GENERALI

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

Permesso di Costruire

RELAZIONE AMBIENTALE TERRE E ROCCE DA SCAVO AREA ENOCIANINA FORNACIARI DPR 120/2017

Qualità dell Aria in Località San Lorenzo di Trevi

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Tabella 3 - DIOSSINE E PCB

VALORI INQUINANTI NEI SEDIMENTI E NELLE ACQUE DELLA DIGA DEL PERTUSILLO SUPERIORI AI LIMITI DI LEGGE

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Caratterizzazione Terre e Rocce da Scavo (ai sensi dell Art. 24 e dell Allegato 4 del D.Lgs. 120/2017)

Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania

COMUNE DI TROFARELLO Provincia di Torino

Servizio Sistemi Ambientali

ALLEGATO 2 DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA SITI DI CONFERIMENTO

RELAZIONE SUL CAMPIONAMENTO DELLE TERRE

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

Caratterizzazione ambientale dell area sita in via Tombetto, località Crespellano. Relazione tecnica

12. LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

ALLEGATO 1 DOCUMENTAZIONE SULLE INDAGINI INTEGRATIVE ESEGUITE (TERRENI E TOP SOIL)

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

TITOLO I - NORME GENERALI

Successivamente sono state effettuate le seguenti varianti/rettifiche puntuali agli atti di variante del P.G.T:

Le caratteristiche del sito e alcuni dati meteorologici rilevati nel corso della campagna sono riportati in Tabella 1 e figura 1.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Sezione A - Dati del soggetto dichiarante

Area Ex Fonderia Camplone - Piano di Indagine Integrative Immobiliare Cielo Alto Srl, Immobiliare Iniziative Srl

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

RELAZIONE DI STIMA LOTTO III ELENCAZIONE E INDIVIDUAZIONE DEL BENE

DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

VERIFICA DI ATTUAZIONE EX art. 185 c.6 e 7 del D.lgs 163/ FASE 2

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Prima indagine conoscitiva dei livelli di concentrazione radon indoor negli edifici scolastici della Basilicata

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 2010 DOCUMENTO DI PIANO

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

SINTESI DELLO STUDIO DI CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DELL AREA CIRCOSTANTE IL TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

SENSI DEL D.LGS. 152/2006) DELL AREA DI VIA GENERAL GIARDINO NEL COMUNE DI MEDA (MB) D.G.R. X/1193

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

RELAZIONE TECNICA 1/13

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Nel settore sottovento sono presenti le sorgenti emissive della zona industriale di Taranto.

CENTRO REGIONALE ARIA c/o DIREZIONE SCIENTIFICA ARPA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO

INDAGINE AMBIENTALE PRELIMINARE AI SENSI DEL D.LGS 152/2006

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Luzzara. Istituto Comprensivo

Figura 1. Siti di ubicazione dei deposimetri

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA NOALESE 226 A SANTA MARIA DI SALA (VE)

COMUNE DI PADERNO DEL GRAPPA (TV) - Piano degli Interventi 4a VARIANTE INDICE. PREMESSA... 3 Quadro metodologico... 4

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

1. Validazione dati caratterizazione e analisi di rischio

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

nato/a a ( ) il / / residente a ( )

DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

Transcript:

Benzo(a)pirene I risultati della campagna d indagine (fig. 1) hanno evidenziato che le concentrazioni di Benzo(a)pirene nei campioni di suolo sono comprese tra,5 e,3 76 mg/kg, con un valore mediano di,155 ed una media di,29. La mediana dei valori è,2 inferiore di 6,5 volte al limite previsto per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale, e 645 volte al limite previsto per i siti ad uso commerciale ed industriale, stabiliti rispettivamente dalle Colonne A e B della Tab. 1, All.5, Titolo V, Parte IV del D.Lgs. Fig. 1 Rappresentazione campioni 152/6. Come si evince, più dettagliatamente, dalla fig. 2 la mediana risulta schiacciata vicino ai valori più bassi, tale situazione evidenzia come i valori misurati nei suoli siano prevalentemente bassi; poco meno del 4% dei campioni presenta concentrazioni superiori al valore soglia della Colonna A. superamento dei valori di soglia. Fig. 2 Particolare fig. 1 Di seguito si riportano i n. 6 codicecampione, la località di prelievo, la destinazione urbanistica prevista dal P.R.G. dell area investigata, nonché la concentrazione riscontrata dei campioni di suolo che hanno evidenziato un Campioni di suolo con superamenti dei valori di soglia ARPACNAMC24 Località Calabricito Zona H Aree naturali ed archeologiche 52 ARPACNAMC39 Località Pezzalunga Zona R - Rispetto 16 ARPACNATS113 P.le Renella Zona B1 Ristrutturazione di I grado 56 ARPACNATS118 Area di settembre Zona E Agricola e viabilità esistente,24 ARPACNATS122 Località Pantano Zona R - Rispetto,25 ARPACNAMC25 Località Calabricito Zona R - Rispetto 14

La concentrazione del campione sotto elencato non costituisce superamento in quanto, prelevato in area ad uso industriale, presenta valore inferiore al limite stabilito dalla Colonna B; pertanto in Fig.1 è contraddistinto in blu sebbene superi la soglia della colonna A. ARPACNATS14 Località Pantano Zona D Industriale Piano ASI 76 Gli ulteriori campioni sotto elencati e raffigurati in figura 1, sebbene presentino concentrazioni superiori al limite stabilito dalla Colonna A, non sono considerati superamenti in quanto rientrano nell ordine del 1% di errore della strumentazione utilizzata per la determinazione analitica. ARPACNATS32 Località Calabricito Zona H Aree naturali ed archeologiche 6 ARPACNAMC57 Località Schiavone Zona E Agricola e viabilità esistente 5 ARPACNAMC73 Località San Nereto Zona E Agricola e viabilità esistente 1 ARPACNAMC158 Località Pantano Zona E Agricola e viabilità esistente 1

Indeno(1,2,3-c-d)pirene I risultati della campagna d indagine (fig. 3) hanno evidenziato che le concentrazioni di Indeno(1,2,3-c,d)pirene nei campioni di suolo sono,3 comprese tra,5 e 82 mg/kg, con un valore mediano di,25,2,12 ed una media di,23. La mediana dei valori è inferiore di 8,3 volte al limite previsto per i 5 siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale, e circa 833 volte al limite previsto per i siti ad uso commerciale ed,5 industriale, stabiliti rispettivamente dalle Colonne A e B della Tab. 1, All. 5, Titolo V, Fig. 3 Rappresentazione campioni Parte IV del D.Lgs. 152/6. Come si evince, più dettagliatamente, dalla fig. 4 la 5 mediana risulta schiacciata vicino a valori più bassi, tale situazione evidenzia come i valori misurati nei suoli siano prevalentemente bassi; poco più dell 1% dei campioni presenta concentrazioni superiori alla,5 soglia di Colonna A. Di seguito si riportano i n. 3 codice-campione, la località di prelievo, la destinazione urbanistica prevista dal P.R.G. dell area investigata, Fig. 4 Particolare di fig. 3 nonché la concentrazione riscontrata dei campioni di suolo che hanno evidenziato un superamento dei valori di soglia. Campioni di suolo con superamenti dei valori di soglia ARPACNATS118 Area di settembre Zona E Agricola e viabilità esistente 71 ARPACNATS122 Località Pantano Zona R - Rispetto 82 La concentrazione del campione sotto elencato non costituisce superamento in quanto, prelevato in area ad uso industriale, presenta valore inferiore al limite stabilito dalla Colonna B; pertanto in Fig.3 è contraddistinto in blu sebbene superi la soglia della colonna A.

ARPACNATS14 Località Pantano Zona D Industriale Piano ASI 29 L ulteriore campione sotto elencato e raffigurato in figura 3, sebbene presenti concentrazione superiore al limite stabilito dalla Colonna A, non è considerato superamento in quanto rientra nell ordine del 1% di errore della strumentazione utilizzata per la determinazione analitica. ARPACNATS113 P.le Renella Zona B1 Ristrutturazione di I grado 8

Benzo(g,h,i)perilene I risultati della campagna d indagine (fig. 5) hanno evidenziato che le concentrazioni di Benzo(g,h,i)perilene nei campioni di suolo sono comprese tra,2,5 e 61 mg/kg, con un valore mediano di,14 ed una 6 media di,22. La mediana dei valori è inferiore di circa 7 volte 2 al limite previsto per i siti ad uso verde pubblico, privato e,8 residenziale, e circa 714 volte al limite previsto per i siti ad uso commerciale ed industriale,,4 stabiliti rispettivamente dalle Colonne A e B della Tab. 1, All. 5, Titolo V, Parte IV del D.Lgs. Fig. 5 Rappresentazione campioni 152/6. Come si evince, più dettagliatamente, dalla fig. 6 la mediana risulta schiacciata vicino a valori più bassi, tale situazione evidenzia come i,8 valori misurati nei suoli siano prevalentemente bassi ed,6 inferiori ai limiti tabellare; poco più dell 1% dei campioni,4 presenta concentrazioni superiori alla soglia di Colonna A. Di seguito si riportano i n. 2,2 codice-campione, la località di prelievo, la destinazione urbanistica prevista dal P.R.G. Fig. 6 Particolare di fig. 5 dell area investigata, nonché la concentrazione riscontrata dei campioni di suolo che hanno evidenziato un superamento dei valori di soglia. Campioni di suolo con superamenti dei valori di soglia ARPACNATS118 Area di settembre Zona E Agricola e viabilità esistente 48 ARPACNATS122 Località Pantano Zona R - Rispetto 61 La concentrazione del campione sotto elencato non costituisce superamento in quanto, prelevato in area ad uso industriale, presenta valore inferiore al limite stabilito dalla Colonna B; pertanto in Fig.5 è contraddistinto in blu sebbene superi la soglia della colonna A.

ARPACNATS14 Località Pantano Zona D Industriale Piano ASI 16 L ulteriore campione sotto elencato e raffigurato in figura 5, sebbene presenti concentrazione superiore al limite stabilito dalla Colonna A, non è considerato superamento in quanto rientra nell ordine del 1% di errore della strumentazione utilizzata per la determinazione analitica. ARPACNATS113 P.le Renella Zona B1 Ristrutturazione di I grado 1

Dibenzo(a,i)pirene I risultati della campagna d indagine (fig. 7) hanno evidenziato che le concentrazioni di Dibenzo(a,i)pirene nei campioni di suolo sono comprese tra,6 e,87 mg/kg, con un valore mediano di,18 ed una media di circa,27. Il valore mediano e la media non sono 1 rappresentativi di tutta la popolazione concentrazione in,8 quanto i campioni si distribuiscono con valori,6 eterogenei, sebbene la maggior parte di essi ha concentrazioni,4 inferiori alla soglia di Colonna A (fig. 7). Come si evince, più dettagliatamente, dalla fig. 8 la,2 mediana risulta schiacciata vicino a valori più bassi, con un valore inferiore di circa 5,5 volte Fig. 7 Rappresentazione campioni il limite previsto per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale e circa 555 volte al limite previsto per i siti ad uso commerciale ed industriale, stabiliti rispettivamente dalle Colonne A e B della Tab. 1, All. 5, Titolo V, Parte IV del D.Lgs. 152/6. Tale situazione evidenzia come i valori misurati nei suoli siano prevalentemente bassi ed inferiori ai limiti tabellari; poco più del 3% dei campioni presenta concentrazioni superiori alla soglia di Colonna Fig. 8 Particolare di fig. 7 A.. Di seguito si riportano i n. 7 codice-campione, la località di prelievo, la destinazione urbanistica prevista dal P.R.G. dell area investigata, nonché la concentrazione riscontrata dei campioni di suolo che hanno evidenziato un superamento dei valori di soglia. Campioni di suolo con superamenti dei valori di soglia ARPACNATS52 Località Tappia Zona R - Rispetto 18 ARPACNAMC73 Località San Nereto Zona E Agricola e viabilità esistente 28 ARPACNATS195 Loc. San Giovanni Zona E Agricola e viabilità esistente,654 ARPACNAMC212 Località Gaudello Zona E Agricola e viabilità esistente,55 ARPACNAMC223 Località Gaudello Zona E Agricola e viabilità esistente,34

ARPACNATS243 C.da Pezzalunga Zona C5 Riqualificazione di III grado,87 ARPACNAMC251 SP Ponte dei Cani Zona E Agricola e viabilità esistente 46 Gli ulteriori campioni sotto elencati e raffigurati in figura 7, sebbene presentino concentrazioni superiori al limite stabilito dalla Colonna A, non sono considerati superamenti in quanto rientrano nell ordine del 1% di errore della strumentazione utilizzata per la determinazione analitica. ARPACNAMC42 SP 23 Gaudiello Zona E Agricola e viabilità esistente 6 ARPACNATS69 Località Calabricito Zona E Agricola e viabilità esistente 1

Dibenzo(a,l)pirene I risultati della campagna d indagine (fig. 9) hanno evidenziato che le concentrazioni di Dibenzo(a,l)pirene nei campioni di suolo sono comprese tra,1 e 42 mg/kg, con un valore mediano di,1 ed una media di circa,17. Il valore mediano e la media non sono,2 rappresentativi di tutta la popolazione concentrazione in quanto i campioni si 5 distribuiscono con valori eterogenei, sebbene la maggior parte di essi ha concentrazioni inferiori alla soglia della Colonna A (fig. 9). Come si evince, più,5 dettagliatamente, dalla fig. 1 la mediana risulta schiacciata vicino al valore più basso, risultando circa 1 volte inferiore al limite previsto per i siti ad uso Fig. 9 Rappresentazione campioni verde pubblico, privato e residenziale e circa 1 volte al limite previsto per i siti ad uso commerciale ed industriale, stabiliti rispettivamente dalle Colonne A e B della Tab. 1, All. 5, Titolo V, Parte IV del D.Lgs.,5 152/6. Non si evincono superamenti in aree industriali, mentre poco più dell 1% dei campioni presenta concentrazioni superiori al valore soglia per i siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale. Fig. 1 Particolare di fig. 9 Di seguito si riportano i n. 2 codice-campione, la località di prelievo, la destinazione urbanistica prevista dal P.R.G. dell area investigata, nonché la concentrazione riscontrata dei campioni di suolo che hanno evidenziato un superamento dei valori di soglia. Campioni di suolo con superamenti dei valori di soglia ARPACNATS164 C.da San Giovanni Zona E Agricola e viabilità esistente 16 ARPACNATS192 Località Calabricito Zona E Agricola e viabilità esistente 42

L ulteriore campione sotto elencato e raffigurato in figura 9, sebbene presenti concentrazione superiore al limite stabilito dalla Colonna A, non è considerato superamento in quanto rientra nell ordine del 1% di errore della strumentazione utilizzata per la determinazione analitica. ARPACNAMC18 C.da San Giovanni Zona E Agricola e viabilità esistente 1