SCHEDE DOCUMENTALI. Area di eventuale espansione futura: AE2 mq angolo via C.Quarti;

Documenti analoghi
Gestione grandi eventi MODENA PARK Paolo Doneddu Coordinatore Infermieristico 118 Modena Soccorso ASL MODENA

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

GARA CICLISTICA 1 MAGGIO

Il ruolo del Sindaco nella protezione civile. Le novità introdotte dalla L.100/2012 e dalla Dir. PCM 9/11/2012

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

Comune di Terni. Provincia di Terni PIANO DI EMERGENZA MANIFESTAZIONE CON GRANDE AFFLUENZA DI PUBBLICO "TERNI ON FESTIVAL 2017"

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005.

assume il coordinamento delle attività di soccorso ed assistenza della popolazione in ambito comunale;

Piano di sicurezza ai sensi della Circolare Ministero dell Interno N.11001/110(10) /

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del

Indicazioni per l omogeneizzazione della risposta del sistema di protezione civile: attivazione delle Fasi operative

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE

Piano di sicurezza ai sensi della Circolare Ministero dell Interno N.11001/110(10) del

RISCHIO SISMICO p

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA NON DI PROTEZIONE CIVILE

LA SICUREZZA NELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI TORRIONI

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PAVIMENTAZIONE VIA MARINALI

PIANO OPERATIVO DI INTERVENTO

PIANO SANITARIO SAGRA DI VILLAFRANCA GIUGNO E 01 LUGLIO 2013

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

UFFICIO COMMERCIO/POLIZIA AMMINISTRATIVA

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

INFORMAZIONE RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVA ALL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Scheda Scenario Incidente Rilevante Stabilimento Carbodoll S.r.l Procedure per il Rischio di Incidente Rilevante

del sistema di radiocomunicazioni del servizio di Protezione Civile del Comune di Spoleto

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

**** DENOMINAZIONE DELL ENTE ORGANIZZATORE PIANO DI SOCCORSO SANITARIO MANIFESTAZIONI

Croce Rossa Italiana Regionale Ma

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

UFFICIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI COORDINAMENTO PER LA MANIFESTAZIONE DEL COMUNE DI OSIMO : CALICI DI STELLE DEL 10/08/2017

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 26/05/2015 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 26/05/

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

CRITERI GENERALI PER L UTILIZZO DI SALE E SPAZI DELLA RESIDENZA MUNICIPALE

COMUNE di SPINEA. Assessorato alla Protezione Civile

Direzione Trasporti, Infrastrutture, Mobilità e Logistica Settore Viabilità e Sicurezza Stradale. Villanova Biellese

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015

BAGNOLO CREMASCO. Provincia di Cremona Via Geroldi Don Bartolomeo , 1/3. Ordinanza n 37/2013 IL SINDACO

Parte II specifica Edificio CU031 Laboratori Segré Piazzale Aldo Moro, Roma. Il Responsabile dell Uspp Arch.

UNITÀ DI CRISI COMUNALE

2.c.1.1Al-i INCIDENTE INTERNO POLYNT SPA ALLARME INTERNO

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA

Esercitazione Rischio Sismico

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

o ESERCITAZIONE di PROTEZIONE CIVILE PER POSTI DI COMANDO (TABLE-TOP) in cui vengono

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

RELAZIONE TECNICA DI CONFORMITA ANTINCENDIO

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

Calvisano, OGGETTO: DISCIPLINA TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER LA MANIFESTAZIONE FIERA AGRICOLA 2019

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Il piano provinciale per la ricerca di persone scomparse: il volontariato come supporto in attività di ricerca e logistica

Perché fare i Piani di Emergenza. Rischi naturali

tra premesso Pagina 1 di 9

Il ruolo del C.N.VV.F. nel nuovo codice di protezione civile D.Lgs. 1/2018. Loris Munaro Direttore regionale VV.F. Friuli Venezia Giulia

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile -

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

Ordinanza n. 38 del 24/03/2016

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE BORGO 2008 C.O.M SETTEMBRE 2008

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

2.7 Eventi a Rilevante Impatto Locale e altri Scenari

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Protezione Civile - Provincia di Rovigo Sistema di Sala Operativa Provinciale

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

3. c) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

SCENARIO DI RIFERIMENTO: RISCHIO IDRAULICO FIUME CORNIA

EVENTO MERCATO DELLE GAITE 2012

DISCIPLINARE PROCEDURE CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

Modello Operativo di Coordinamento

PROVINCIA DI MANTOVA

Allegato paragrafo Esondazione dei corsi d acqua (25 pagine) - separatore colore giallo

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 6 - Il Rischio neve-ghiaccio

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO DELL OPERATIVITA DEL :

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Piano di Emergenza Comunale Analisi delle Risorse

Modello di intervento

TABELLA "CANONI DI CONCESSIONE PER UTILIZZO DI PERTINENZE IDRAULICHE"

RELAZIONE C. Subrelazione C3 Mansionario Sindaco. Mod. 09 MASTERPEC rc3 r02

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

Allegato 10 Istruzioni finalizzate alla realizzazione delle attività addestrative di Protezione Civile

Transcript:

SD 2.f.1 SCHEDA DELLA PIANIFICAZIONE LOGISTICO-OPERATIVA FESTA DEL MOSCATO DI SCANZO DOCUMENTI CORRELATI: DOC 1.1.f_1 Analisi della Pericolosità - Festa del M. di Scanzo SP 2.f.1_Em Procedura d'emergenza TAV. 2.f.1_3.6 Tavola dello scenario di rischio SD 2.f.2 Piano dei soccorsi sanitari PERIODO E LOCALIZZAZIONE DELL EVENTO La Festa del Moscato di Scanzo si svolge ogni anno presso la Frazione di Rosciate dal giovedì alla domenica del primo fine settimana di settembre con i seguenti orari: giovedì: ore 15 19:30 allestimento interno dei chioschi, ore 20 23:30 apertura al pubblico venerdì: ore 20 23:30 apertura al pubblico sabato: entro le 14:30 sistemazione interna dei chioschi, ore 15 24 apertura al pubblico; domenica: entro le 14:30 sistemazione interna dei chioschi, ore 15 23:30 apertura al pubblico, ore 23:30-24 disallestimento interno dei chioschi; lunedì: in mattinata disallestimento interno dei chioschi; Gli allestimenti di chioschi e strutture vengono effettuati dai Volontari dell'associazione Strada del Moscato di Scanzo a partire dalla seconda metà di agosto ed i disallestimenti entro la settimana successiva all'evento. Aree interessate (v. tavola allegata 2.f.1._3.6) L'intero centro storico della frazione di Rosciate viene chiuso al traffico veicolare negli orari di apertura della festa al pubblico, con possibilità di transito veicolare per i soli residenti nelle restanti fasce orarie, da giovedì a domenica. Nel dettaglio, le aree interessate sono le seguenti: 1) Piazza Alberico da Rosciate Mq. 1050 circa 2) Via F.lli Epis via Degli Orti Mq. 1100 Parcheggio di Via Degli Orti (fondo chiuso); Area di eventuale espansione futura: AE1 - mq 1500 via Degli Orti ang. V.Veneto 3) Via Medolago Mq. 450 Via Medolago, angolo via C.Quarti; Area di eventuale espansione futura: AE2 mq.1740 - angolo via C.Quarti; 4) Via Don Calvi oratorio Mq.1680 Limiti dell'isola pedonale: Via Don Calvi, angolo IV novembre; Area di eventuale espansione futura: AE3 mq. 460 - angolo IV novembre; 5) Via Montecchio Mq.1200 Limiti dell'isola pedonale: Via Montecchio, angolo via G.B.Moroni; PRIMA EMISSIONE: 15/07/15 Revisione n... del.. PAG 1/5

6) Piazzetta Quarenghi Mq. 800 7) Via Cavagnis Mq. 320 8) Via Serenissima Mq. 970 Via Serenissima, angolo IV novembre; Area di eventuale espansione futura: AE4 mq. 510 - angolo IV novembre; TOTALI: - Sup. pedonale interna ai varchi: 7570 mq - Sup. di potenziale espansione: 4560 mq Principali parcheggi autoveicoli: - Area Mercato/Cimitero 300 posti; - Via A.Moro ang. Via Fermi 50 posti; - Centro sportivo via Polcarezzo 80 posti; - Via V.Veneto/IV novembre 80 posti; - Via Degli Orti 30 posti; - Via Montecchio e adiac. 100 posti; TOT. 640 posti circa; COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE Il coordinamento generale di ogni servizio è in capo all'associazione Strada del Moscato di Scanzo, presieduta dal Sindaco di Scanzorosciate. La pianificazione dei servizi di allestimento, disallestimento, sicurezza, ordine pubblico, viabilità e Soccorso Sanitario viene concordata, entro il mese di luglio precedente all'evento, con il Sindaco, l'ufficio Tecnico comunale, la Polizia Locale ed il Gruppo Comunale di Protezione Civile. In conformità alla D.g.r. 7/10/14 n.x/2453, l'organizzazione, entro 30 giorni dall'inizio della manifestazione (fintantoché il livello di rischio permane moderato o al più elevato ): comunica ad AREU (per tramite dell'articolazione Aziendale Territoriale di seguito AAT- di Bergamo) lo svolgimento dell'evento; trasmette ad AREU (tramite AAT di Bergamo) il Piano di Soccorso Sanitario relativo alla manifestazione (e attua successivamente le eventuali prescrizioni indicate da AREU); ALLESTIMENTO CHIOSCHI E STRUTTURE Il servizio di allestimento e disallestimento di chioschi e strutture è a carico dell'associazione Strada del Moscato di Scanzo che vi provvede tramite ditte specializzate e proprio personale volontario. In fase di allestimento, svolgimento e disallestimento della manifestazione, al fine di garantire condizioni di sicurezza e, in caso d'emergenza, accessibilità e operatività dei mezzi di soccorso, è richiesta l'osservanza, oltre ad ogni specifica norma di legge, delle seguenti disposizioni: larghezza delle carreggiate libera da ingombri fissi pari ad almeno 3 m; altezza libera delle carreggiate ovunque pari ad almeno 4 m; assenza di cavi a terra non protetti da idonei elementi passacavo carrabili; posizionamento, ogni 40 m al massimo entro l'area occupata dai chioschi degli espositori, di un estintore portatile di tipo approvato da almeno 6Kg, utilizzabile su apparecchiature sotto tensione elettrica, con capacità estinguente non inferiore a 13A-89B-C, accompagnato da apposito cartello segnalatore; PRIMA EMISSIONE: 15/07/15 Revisione n... del.. PAG 2/5

SERVIZIO DI VIABILITA' E PUBBLICA SICUREZZA Il servizio è coordinato dalla Polizia Locale, supportata dal Gruppo Comunale di Protezione Civile. Visto l'eccezionale afflusso di persone previsto in relazione alla limitata estensione dell'area interessata dallo svolgimento della manifestazione ed alla necessità di presidiare efficacemente i numerosi percorsi veicolari e pedonali tra le aree parcheggio e l'area della manifestazione, si rende necessario l'impiego del Volontariato di Protezione Civile come previsto per Eventi a rilevante impatto locale (D.P.C.M. - dipartimento protezione civile del 13/11/2012 art. 2.3.) Il Volontariato di Protezione Civile verrà attivato: con contestuale attivazione il Piano comunale di Protezione Civile ed il C.O.C. (centro operativo comunale, in questo caso anche limitatamente alle figure costituenti l'u.c.l.); applicando eventualmente i benefici normativi previsti dagli articoli 9 e 10 del D.P.R. 194/2001, su autorizzazione preventiva della Regione; sempre sotto la supervisione della Polizia Locale, presente in una postazione di coordinamento, anche per operazioni di incanalamento dei flussi di traffico, escludendo tuttavia l'utilizzo di segnali distintivi di cui all'art. 24 del D.P.R. 495/1992 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada, comunemente definiti "palette", e l'utilizzo di lampeggianti e segnali acustici se non al verificarsi di circostanze richiedenti servizio urgente ai sensi dell'art. 177, c.1, del d.lgsl.n. 285/1992 e per emergenze di cui all'art. 2, comma 1, della legge 24 febbraio 192 n. 225. Il personale della Polizia Locale ed i Volontari di Protezione Civile verranno impiegati e dislocati come mostrato alla tabella seguente, ferma restando la possibilità di variazioni secondo necessità. Postazioni FUNZIONE POSIZIONE PRESIDIATO DA PL1 Cordinamento squadra su mezzo operativo Via Don G.Calvi incrocio via Montecchio n.2/3 agenti Polizia Locale PC1 Coordinamento stand informativo Piazzetta Quarenghi n.1 coordinatore U1 Unità mobile appiedata Piazza Alberico da presidio Rosciate U2 Unità mobile appiedata Varco via Medolago presidio varco via Medolago U3 Unità mobile appiedata Via Montecchio presidio parcheggio e varco varco pedonale U4 Unità mobile appiedata Via IV novembre presidio attravers. pedonale angolo via Pezzotta U5 Unità mobile appiedata Via IV novembre presidio attravers. pedonale angolo via Serenissima U6 Unità mobile appiedata Via Serenissima presidio varco Piazzetta Colleoni C1 Barriere mobili presidiate Via Medolago angolo via Quarti C2 Barriere mobili presidiate Via Montecchio angolo via G.B.Moroni C3 Barriere mobili presidiate Via Don G.Calvi angolo via IV novembre C4 Barriere mobili presidiate Via Serenissima angolo via IV novembre E' prevista complessivamente la presenza, per l'intera durata della Festa del Moscato, di n.2/3 agenti della Polizia Locale, più 15 volontari di Protezione Civile. PRIMA EMISSIONE: 15/07/15 Revisione n... del.. PAG 3/5

SERVIZIO DI ASSISTENZA SANITARIA Trattandosi di manifestazione programmata richiamante un rilevante afflusso di persone, per il servizio di assistenza sanitaria è richiesta un'organizzazione conforme alla D.g.r. 7 ottobre 2014 n. X/2453 Recepimento dell accordo tra Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per l organizzazione e l assistenza sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate, sancito in data 5 agosto 2014 dalla Conferenza unificata. L'analisi dei fattori di rischio e la quantificazione delle risorse necessarie a garantire l'assistenza sanitaria sono oggetto del Piano di soccorso (documento SD 2.f.2.) al quale si rimanda per ogni dettaglio. Sulla base delle condizioni di svolgimento attuali, il Piano di Soccorso indica la necessità dellpresenza di: una squadra di tre soccorritori appiedati (certificati AREU 118) per l'intera durata della manifestazione; un'ambulanza di soccorso con equipaggio di tre soccorritori (certificati AREU 118) solo per le fasce orarie caratterizzate da maggiore afflusso di pubblico; In Piazzetta Quarenghi è previsto il posizionamento di uno stand della Croce Rossa Italiana, sede di Scanzorosciate, con funzione di presidio e di raccordo tra il servizio di sicurezza ed il servizio, nonché di rappresentanza e dimostrativo. COMUNICAZIONI L'efficace coordinamento tra tutti gli operatori impegnati nel garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della manifestazione, è assicurato dalla rete di comunicazioni illustrata dalla seguente tabella, oltre che dai contatti diretti agevolati dalle brevi distanze tra le postazioni. DA: A: Organizzazione Polizia Locale Coordinamento Protez.Civile Organizzazione - Cell. operat. Polizia Locale - Cell. operat. - telef. cellulari Coord.P.C. Volontari Protez. Civile Presidio - Cell. operat. - Cell. Operat. - - telef. cellulare - Cell. operat. Cell. operat. Volontari Protez. Civile - - telef. cellulare - telef. cellulare Presidio Operatori Soccorso Sanitario - - Cell. operat. Tramite presidio - - Cell. operat. Tramite presidio - Cell. operat. Tramite presidio - Tramite presidio - - - Cellulari - radio PMR/spec. Operat. Soccorso Sanitario - Cell. operat. - - Cell. operat. - radio CRI - Cellulari - radio PMR/spec. La postazione di Protezione Civile rappresenta il centro di coordinamento generale per ogni necessità relativa a sicurezza ed ordine pubblico. Opera sotto il comando della polizia locale per quanto attiene le competenze specifiche e si avvale dell'intervento della postazione di coordinamento della Presidio per il soccorso. PRIMA EMISSIONE: 15/07/15 Revisione n... del.. PAG 4/5

PRIMA EMISSIONE: 15/07/15 Revisione n... del.. PAG 5/5