Documenti analoghi
La riforma della disciplina dei contratti pubblici

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Unione dei Comuni MONTEDORO

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

I-Roma: Lavori di costruzione di serbatoi 2012/S Bando di gara. Lavori

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

CERTIFICAZIONE SOA: CATEGORIE E REQUISITI ATTESTAZIONE SOA

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Chi è soggetto al controllo antimafia Sono sottoposti ai controlli antimafia i soggetti di seguito indicati (articolo 85 del codice antimafia)

TABELLA Mappatura dei processi

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

COMUNE DI AFRAGOLA (Provincia di Napoli)

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE,L INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

Piazza 2 Giugno Carrara (MS) tel fax BANDO DI GARA D APPALTO DI LAVORI PROCEDURA APERTA-

Oggetto: Obbligatorietà CCNL edilizia per le lavorazioni edili Iscrizione alla Cassa Edile.-

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

CITTA' DI CURTATONE PIAZZA CORTE SPAGNOLA, MONTANARA DI CURTATONE - MANTOVA

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Italia-Casoria: Servizi di laboratorio di ricerca 2014/S Bando di gara. Servizi

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

CHIARIMENTO n. 01 del

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 306 DEL 03/05/2016

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI BANDO DI GARA

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Italia-Ferrara: Servizi assicurativi 2016/S Avviso di aggiudicazione di appalto. Servizi

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

Articolo 1 (Oggetto e finalità)

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

Codice attività: Cap/Zip: Partita IVA: Partita IVA:

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

TRM SPA. Via Livorno 60 - Palazzina A Torino (Italia) Avviso informativo INTEGRALE di ricerca di mercato

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

COMUNE DI EMPOLI Settore bilancio e servizi finanziari servizi informatici Ufficio Economato. Ditte iscritte Elenchi Fornitori Cat Merc.

Filippo Santucci, 0861/266363, Dall'inizio del procedimento d'ufficio

Dichiarazione sostitutiva UNICA (Punto 4 del Titolo I del disciplinare di gara)

Italia-Trieste: Petrolio e distillati 2015/S Bando di gara. Forniture

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DURC E AUTOCERTIFICAZIONE: ULTIME NOVITÀ DAL MINISTERO DEL WELFARE

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Prot Valdagno, 26 maggio 2016 C/appalti/2016 Impianto condizionamento ala nuova VS

DICHIARA ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n 445:

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

Il Dirigente Scolastico. indice

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

Dichiarazione sostitutiva resa dall impresa consorziata per la quale il Consorzio

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

COMUNE DI SANTA NINFA

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Transcript:

MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO #SBLOCCA-CANTIERI AL CODICE APPALTI (DLGS 50/2016) Id Articolo Sblocca Cantieri Tabella a cura di www.lavoripubblici.it - Divieto di ripubblicazione o utilizzo senza citare la fonte Articolo codice modificato Modifiche introdotte 1 1, lett. a1) 23, c. 3 I livelli di progettazione che avrebbero duvuto essere definiti con DIT saranno inseriti nel nuovo regolamento 2 1, lett. a2) 23, c. 3-bis Nel caso di manutenzioni ordinarie e straordinarie con esclusione degli interventi che prevedono rinnovo o sostituzione della parti strutturali di opere e impianti è possibile procedere all'affidamento dei lavori con il progetto definitivo 3 1, lett. a3) 23, c. 5 Definizione di progetto di fattibilità tecnico-economica che sostituisce il vecchio prelimibìnare aggiornata 4 1, lett. a4) 23, c. 6 Nel progetto di fattibilità, sostituzione degli studi di impatto ambientale con glin studi di fattibilità ambientale 5 1, lett. a5) 23, c. 11-bis Spese di carattere strumentale inserite tra le spese tecniche di progetto 6 1, lett.b1) 24, c. 2 Requisiti dei progettisti inizialmente previsti con decreto del Mit definiti nel nuovo regolamento. 7 1, lett.b2) 24, c. 7 I progettisti possono essere, anche, affidatari di concessioni a condizione che si garantisca la tutela della concorrenza 8 1, lett. c) 29, c. 1 Venfono cancellati gli obblighi di pubblicazione delle liste di ammessi ed esclusi alla gara al finedella proposizione dei ricorsi con il rito superaccelerato che viene eliminato con la cancellazione dei relativi articoli dal codice del processo amministrativo. 9 1, lett. d) 31, c. 5 Le linee guida già emanate dall'anac verranno sostituite dal nuovo regolamento. 10 1, lett. e1) 35, c. 9 Per gli appalti suddivisi in lotti obbligatorio computare il valore complessivo dei lotti per stabilire le procedure di gara da seguire anche quando i singoli lotti non vengono aggiudicati contemporaneamente 11 1, lett. e2) 35, c. 10 Per gli appalti suddivisi in lotti obbligatorio computare il valore complessivo dei lotti per stabilire le procedure di gara da seguire anche quando i singoli lotti non vengono aggiudicati contemporaneamente 12 1, lett. e3) 35, c. 18 L'anticipazione del prezzo d'appalto del 20% viene estesa anche ai servizi e forniture, mentre prima era applicata soltanto ai lavori pubblici. 13 1, lett. f1) 36, c. 2 lett. b) Incrementata da 150mila a 200 mila euro la soglia per l'applicazione della procedura negoziata con richiesta ad almeno tre operatori economici 14 1, lett. f2) 36, c. 2 lett. c) Salta la soglia deii lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro 15 1, lett. f3) 36, c. 2 lett. d) Oltre i 200mila euro e fino alle soglie Ue si andrà sempre con procedura aperta, da aggiudicare con il criterio del prezzo più basso e esclusione automatica delle offerte anomale 16 1, lett. f4) 36, c. 5 Con opzione inserita nel bando di gara, la stazione appaltante potrà decidere di verificare i requisiti solo dopo l'apertura delle offerte limitando il controllo al vincitore e estendendolo a campione sugli altri concorrenti. Pagina 1 di 6

17 1, lett. f5) 36, c. 6-bis Sarà possibile sostituire il Dgue con formulari standard nelle gare gestite con procedure telematiche. 18 1, lett. f6) 36, c. 7 Le linee guida già emanate dall'anac relative alle gare sottosoglia saranno sostituite dal nuovo regolamento. 19 1, lett. f7) 36, c. 9-bis Nelle gare sottosoglia, il massimo ribasso diventa il criterio principale per l'aggiudicazione. La stazione appaltante deve motivare eventuali scelte diverse. Restano comunque esclusi e vanno aggiudicati all'offerta più vantaggiosa gli appalti relativi a servizi sociali e di ristorazione (ospedaliera, assistenziale e scolastica) e quelli ad alta intensità di manodopera. 20 1, lett. g) 37, c. 4 Eliminato l'obbligo di procedere tramite centrali di committenza, unioni di comuni o stazioni uniche appaltanti per i comuni non capoluogo in possesso della qualificazione di stazione appaltante. 21 1, lett. h1) e 2) 47, c. 2 Nei consorzi stabili sarà possibile l'assegnazione a imprese del consorzio senza che si configuri subappalto. Vengono, anche, aggiornate le norme di verifica dei requisiti. 22 1, lett. h2) 47, c. 2-bis Sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento di servizi e forniture è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati 23 1, lett. i1) 59, c. 1-bis Negli appalti integrati i requisiti minimi per lo svolgimento della progettazione oggetto del contratto devono essere previsti nei documenti di gara nel rispetto del codice e del nuovo regolamento 24 1, lett. i2) 59, c. 1-quater Nell'appalto integrato viene introdotto il pagamento diretto dei progettisti esterni all'impresa da parte delle stazioni appaltanti. L'indicazione della modalità di erogazione del compenso deve essere indicata nei documenti di gara. 25 1, lett. l) 76, c. 2-bis Viene indicata la modalità di comunicazione ai concorrenti dei provvedimenti di ammissione ed esclusione alle procedure di gara con le modalità previste dal codice dell'amministrazione digitale. 26 1, lett. m) 77, c. 3-bis Per i commissari di gara nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa è prevista la possibilità per le stazioni appaltanti di nominare commissari di gara interni in caso di carenza di iscritti nell'albo gestito dall'anac 27 1, lett. n1) 80, c. 1 L'impresa principale nn può più essere sclusa per condanna definitiva o richiesta di applicazione della pena su richiesta o mancanza/perdita dei requisiti di un subappaltatore. 28 1, lett. n2) 80, c. 2 Viene confermato che le imprese colpite da interdittiva antimafia che abbiano impugnato il provvedimento possono richiedere al prefetto l'applicazione del controllo giudiziario sull'azienda evitando il divieto di contrattazione con la Pa e dunque l'esclusione dalle gare. 29 1, lett. n3) 80, c. 3 E' chiarita l'applicazione delle cause di esclusione alle aziende con numero di soci minore o pari a quattro 30 1, lett. n4) 80, c. 4 Viene introdotta la possibilità di escludere un'impresa nel caso in cui la stazione appaltate venga a conoscenza e possa dimostrare che l'operatore non è in regola con gli obblighi fiscali o contributivi Pagina 2 di 6

31 1, lett. n5) 80, c. 5 L'impresa principale nn può più essere sclusa per condanna definitiva o richiesta di applicazione della pena su richiesta o mancanza/perdita dei requisiti di un subappaltatore. 32 1, lett. n6) 80, c. 10 Viene chiarito per quanto tempo deve durare l'esclusione dalle gare per le imprese condannate per reati rilevanti ai fini del codice appalti 33 1, lett. o) 83, c. 2 Il decreto del Mit sulla qualificazione sarà sostituito dal nuovo regolamento 34 1, lett. p1) 84, c. 1 Viene chiarito che le Soa svolgono "funzioni di natura pubblicistica" quando svolgono attività di attestazione della qualificazione degli esecutori di lavori pubblici. 35 1, lett. p2) 84, c. 2 I livelli standard di qualità dei controlli che le società organismi di attestazione (SOA) devono effettuare, sono definiti nel nuovo regolamento 36 1, lett. p3) 84. c. 4, lett. b) Estesa da 10 a 15 anni il periodo che le imprese possono prendere a riferimento per documentare il possesso dei requisiti tecnico-economici 37 1, lett. p4) 84. c. 6 Sostituite le linee guida ANAC relative alla eventuale sospensione dell'efficacia dell'attestazione dei requisiti SOA con modalità inserite nel nuovo regolamento 38 1, lett. p5) 84. c. 8 I casi e le modalità di sospensione o di annullamento delle attestazioni, nonché di decadenza delle autorizzazioni degli organismi di attestazione sono definiti nel nuovo regolamento 39 1, lett. p6) 84. c. 10 Definizione delle sanzioni nel caso di violazioni 40 1, lett. p7) 84. c. 11 Verifica delle SOA entro il terzo anno del mantenimento dei requisiti di ordine generale nonché dei requisiti di capacità strutturale indicati nel nuovo regolamento 41 1, lett. q) 86, c. 5-bis Certificato di esecuzione dei lavori redatto secondo lo schema predisposto con il nuovo regolamento 42 1, lett. r) 89, c. 11 Il decreto Mit con l'individuazione delle opere super-specialistiche per le quali non è ammesso il ricorso all'avvalimento sarà sostituito dal nuovo regolamento 43 1, lett. s1) 95, c. 3 Criteri di aggiudicazione. Integra l'elenco degli appalti da aggiudicare esclusivamente con l'offerta più vantaggiosa. Niente massimo ribasso anche per servizi e forniture particolarmente innovativi da 40mila euro in su. Cancella il tetto massimo del 30% al prezzo negli appalti con l'offerta più vantaggiosa. Stabilisce che esclusioni o ammissioni decise da ricorsi non rilevano ai fini del calcolo delle medie o dell'individuazione della soglia di anomali. 44 1, lett. s2) 95, c. 4 I contratti relativi relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera, quelli relativi all affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 40.000 euro come, anche, i contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo sono aggiudicati con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa 45 1, lett. s3) 95, c. 10-bis Cancellazione del tetto massimo del 30% relativo al punteggio economico Pagina 3 di 6

46 1, lett. s4) 95, c. 15 Ogni variazione che intervenga successivamente alla fase amministrativa di prima ammissione, regolarizzazione o esclusione delle offerte non rileva ai fini del calcolo di medie nella procedura, né per l individuazione della soglia di anomalia delle offerte 47 1, lett. t1) 97, c. 2 Sono stabiliti nuovi criteri per l'individuazione delle offerte anomale da utilizzare in base al numero di offerte ricevute.. E' prevista l'esclusione automatica delle offerte anomale per tutti gli appalti sottosoglia Ue privi di interesse transfrontaliero.ribadisce che l'esclusione automatica non opera in presenza di meno di 10 offerte. 48 1, lett. t2) 97, c. 3 Modifica del calcolo della congruità delle offerte nel caso di criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa 49 1, lett. t3) 97, c. 3-bis Riferimento anche ai nuovi commi 2-bis e 2-ter 50 1, lett. t4) 97, c. 8 Precisazione che l'esclusione automativìca delle offerte anomale non opera nel caso in cui il numero delle offerte è inferiore a 10 51 1, lett. u) 102, c. 8 Il decreto Mit sul collaudo sarà sostituito con norme inserite nel nuovo regolamento. 52 1, lett. v1) 105, c. 2 Innalzato dal 30% al 50% il tetto massimo per il subappalto. La percentuale sarà fissata dalle stazioni appaltanti nel bando di gara 53 1, lett. v2) 105, c. 4, lett. a) Cancellata la precisazione che l affidatario del subappalto non debba avere partecipato alla procedura per l affidamento dell appalto; 54 1, lett. v3) 105, c. 4, lett. b) Precisazione che il subappaltatore oltre ad essere qualificato nella relativa categoria deve essere in possesso anche dei requisiti di cui all'articolo 80 del Codice dei contratti 55 1, lett. v4) 105, c. 4, lett. d) Cancellata la precisazione che il concorrente deve dimostrare l'assenza in capo ai subappaltatori dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. 56 1, lett. v5) 105, c. 6 Cancellato l'obbligo di indicare una terna di subappaltatori con l'offerta. 57 1, lett. v6) 105, c. 13 Viene precisato l'obbligo di pagamento diretto su richiesta dei subappaltatori, eliminando l'inciso "se la natura del contratto lo consente". 58 1, lett. z1) 111, primo periodo Il decreto Mit con le linee guida per il direttore dei lavori e per il direttore di esecuzione del contratto di servizi e forniture sarà sostituito da norme inserite nel nuovo regolamento. 59 1, lett. z2) 111, sec. periodo Sempre nel nuovo regolamento saranno individuate le modalità di effettuazione dell attività di controllo a carico del direttore dei lavori e del direttore di esecuzione 60 1, lett. aa) 113, c. 2 Viene reintrodotto l'incentivo 2% per le attività di progettazione dei progettisti interni alla Pa. 61 1, lett. bb) 133 Nei settori speciali è imposto alle stazioni appaltanti l'indicazione nel bando i criteri di verifica dei requisiti nel caso si eserciti la facoltà di aprire le buste economiche prima di quelle amministrative 62 1, lett. cc) 146, c. 4 Nei beni culturali le norme relative alla qualificazione dei direttori tecnici ed esecutori lavori, dei livelli di progettazione dei lavori, dei lavori di somma urgenza e collaudo saranno inserite nel nuovo regolamento Pagina 4 di 6

63 1, lett. dd1) 174, c. 2 Cancellato l'obbligo di indicare una terna di subappaltatori e l'obbligo di dimostrare la presenza dei requisiti dei subaffidatari da parte degli offerenti. 64 1, lett. dd2) 174, c. 3 L'affidatario provvede a sostituire i subappaltatori relativamente ai quali apposita verifica abbia dimostrato la sussistenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80. 65 1, lett. ee) 177, c. 2 Spostato al 31 dicembre 2019 l'obbligo di conformarsi al sistema "80-20" per le concessioni già in essere 66 1, lett. ff) 183, c. 17-bis Anche Cassa depositi e prestiti e altri investitori istituzionali potranno presentare proposte di project financing per la realizzazione di interventi fuori programmazione. 67 1, lett. gg) 196, c. 3 e 4 E' cancellato l'obbligo di istituire un albo dei direttori dei lavori e dei collaudatori per gli appalti assegnati con la formula del general contractor. 68 1, lett. hh1) 197, c. 1 Il sistema di qualificazione del general contractor verrà definito nel nuovo regolamento 69 1, lett. hh2) 197, c. 3 Eliminata la delega all'anac per definire le classifiche di qualificazione 70 1, lett. hh3) 197, c. 4 Per la partecipazione alle procedure di aggiudicazione da parte dei contraenti generali oltre all assenza dei motivi di esclusione di cui all'articolo 80, è istituito il sistema di qualificazione del contraente generale, disciplinato con il nuovo regolamento 71 1, lett. ii1) 199, c. 2 In caso di ritardo nel rilascio, imputabile all amministrazione, l attestazione scaduta resta valida, ai fini della partecipazione alle gare e perla sottoscrizione dei contratti, fino al momento del rilascio di quella rinnovata 72 1, lett. ii2) 199, c. 4 Attestazione del possesso dei requisiti dei contraenti generali rilasciata dal Mit anche per le richieste pervenute successivamente all'entrata in vigore del nuovo regolamento 73 1, lett. ll) 215, c. 5 Ridotto da 90 a 60 giorni il termine massimo per il parere che il Consiglio superiore Lavori pubblici deve emettere sui progetti pubblici di competenza statale di importo superiore a 50 milioni. 74 1, lett. mm1) 216, c. 1-ter Le varianti relative alle opere della legge obiettivo di importo inferiore al 50% relative a progetti definitivi già approvati dal Cipe non dovranno essere rimesse di nuovo al Cipe ma potranno essere autorizzate direttamente dalla stazione appaltante 75 1, lett. mm2) 216, c. 4 Cancellato un periodo transitorio superato 76 1, lett. mm3) 216, c. 4-bis Viene riaperta sino al 31 dicembre 2020 la finestra per l'assegnazione di progetti con appalto integrato su progetto definitivo 77 1, lett. mm4) 216, c. 14 Sino all'entrata in vigore del nuovo regolamento cotinuano a restare in vigore numerosi articoli del Regolamento 5 ottobre, n. 207 78 1, lett. mm5) 216, c. 27-bis Sino all'entrata in vigore del nuovo regolamento cotinuano a restare in vigore numerosi articoli del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 79 1, lett. mm6) 216, c. 27-sexies Le concessioni autostradali in scadenza o scadute con pubblicazione del bando entro il 31 dicembre 2019 potranno essere affidate con gare promosse sulla base del solo fabbisogno predisposto dal concedente, limitato agli interventi necessari a mettere in sicurezza l'infrastruttura. 80 1, lett. mm7) 216, c. 27-octies Linee guida Anac e decreti attuativi resteranno in vigore al massimo per 180 giorni dall'entrata in vigore del decreto legge. Pagina 5 di 6

81 2 110 Viene anticipata l'entrata in vigore di una serie di misure sulla partecipazione alle gare delle imprese in crisi previste dal nuovo codice delle crisi di impresa e dell'insolvenza. Tabella a cura di www.lavoripubblici.it - Divieto di ripubblicazione o utilizzo senza citare la fonte Pagina 6 di 6