MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 71 RILIEVO FONOMETRICO del 30/10/2017

Documenti analoghi
MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 68 RILIEVO FONOMETRICO del 21/06/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 72 RILIEVO FONOMETRICO del 11/01/2018

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 67 RILIEVO FONOMETRICO del 20/06/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 60 RILIEVO FONOMETRICO del 23/02/2017

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 33 RILIEVO FONOMETRICO del 28/09/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 28 RILIEVO FONOMETRICO del 26/05/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 34 RILIEVO FONOMETRICO del 29/09/2015

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 06 RILIEVO FONOMETRICO del 14-15/04/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 12 RILIEVO FONOMETRICO del 03-04/07/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 11 RILIEVO FONOMETRICO del 30/06/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 18 RILIEVO FONOMETRICO del 23/09/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 04 RILIEVO FONOMETRICO del 06-07/03/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 22 RILIEVO FONOMETRICO del 20/11/2014

A MOD_06. DVA CANTIE RE: SOCIETA : Località: Attività svolta: Sede: Tel.: Fax: Riferimento. Descrizione. e documento: Documento

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 01 RILIEVO FONOMETRICO del 03/12/2013

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 07 RILIEVO FONOMETRICO del 22-23/04/2014

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 09 RILIEVO FONOMETRICO del 22-23/05/2014

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

MOD_ Rev. 0 Ed. 2. MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 16 RILIEVO FONOMETRICO del 28/08/2014

MONITORAGGIO AMBROSIA

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre dicembre 2014)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (maggio agosto 2014)

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

******* INDICE *******

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

1. UNROAD_ID:001 SP14 DEL PARATINO 3 2. UNROAD_ID:002 SP40 DELLA BASE GEODETICA 4 3. UNROAD_ID:004 SP5A DELLA VALLE BENEDETTA 5

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

VARIANTE AL PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

Comune di ANNONE VENETO

Appendice 7.1 Monitoraggio acustico Impianto di Compressione gas di Istrana (TV)

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

Ottobre Indice

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

Committente. Locate District S.r.l. Via Francesco Lonati, Brescia COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA SCALO MILANO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

ADEGUAMENTO DELLA S.S 534 COME RACCORDO AUTOSTRADALE CAT. B MEGALOTTO 4

PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

AUTORITA PORTUALE NORD SARDEGNA. Hub portuale di Porto Torres Prolungamento dell antemurale di ponente e resecazione banchina alti fondali

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

PIANO MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO FASE CANTIERE - QUINTO ANNO RELAZIONE RIASSUNTIVA

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI CHIONS

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

Valutazione previsionale clima acustico INDICE 0. PREMESSA DESCRIZIONE AREA COLLOCAZIONE TERRITORIALE LIMITI APPLICABILI...

Comune di Muzzana del Turgnano

INDICE. 2. TABELLE DEI RILIEVI FONOMETRICI ESEGUITI 2.1 Rilevazioni diurne pag Rilevazioni notturne.pag SCHEDE CAMPIONI ACUSTICI.pag.

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

R S E Z Z DX I M B

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

Comune di Cesano Boscone

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

COMUNE DI ORSENIGO RILIEVI FONOMETRICI

Transcript:

15/11/2017 1 File: 00 CASCINA MERLATA 71 CANTIERE: Località: Attività svolta: SOCIETA : MONITORAGGIO IMPATTO CANTIERE 71 RILIEVO FONOMETRICO del 30/10/2017 Programma integrato di intervento di riqualificazione dell area di Cascina Merlata nel Comune di Milano. Opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Edifici di nuova costruzione Via Daimler/Via Gallarate, 20151 Milano Realizzazione della viabilità di collegamento di due edifici commerciali di nuovi edifici residenziali, realizzazione degli stessi e realizzazione di opere strutturali (ponti, cavalcavia, passerelle ciclopedonali), realizzazione di altre opere quali vasche volano e parcheggi, realizzazione di nuovi sotto-servizi e allacciamenti a sotto-servizi esistenti, realizzazione di rotatorie e opere a verde. EuroMilano SpA Sede: EuroMilano S.p.A - via Eritrea 48/8-20157 MI Tel.: 02 334 7941 Fax: 02 33400589 TIPO DI DOCUMENTO: Riferimento: Descrizione documento: Documento elaborato da: Certificata: Organismo di Ispezione di Tipo A Monitoraggio dell impatto Acustico del Cantiere Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 14.11.1997 Decreto Ministro dell Ambiente 16.03.1998 Legge Regionale Lombardia 10 agosto 2001 n. 13 DGR Lombardia 8 marzo 2002 n.vii/8313 Relazione tecnica di restituzione dati Romeo Safety Italia S.r.l. Servizi di Consulenza per la Sicurezza sul Lavoro e Acustica UNI EN ISO 9001 Ed. 2008 n IT00/0450 S.G.S. - Sistema Qualità Aziendale OHSAS 18001 Ed. 2007 n IT03/0468 S.G.S. - Sistema di Gestione della Sicurezza ISO 14001 Ed. 2004 n IT03/0530 S.G.S. - Sistema di Gestione Ambientale Organismo di Ispezione di tipo A, abilitato all effettuazione delle verifiche periodiche e straordinarie ai sensi del D.P.R. 462/01 per le seguenti tipologie di impianto: - installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche; - impianti di messa a terra di impianti alimentati fino a 1000 V; - impianti di messa a terra di impianti alimentati con tensione oltre i 1000 V; - impianti elettrici collocati in luoghi di lavoro con pericolo di esplosione. Sede: Via Imperia, 25 20142 Milano Timbro e firma DT Tel: 02/84.800.210-02/89 513 390 Fax: 02/89.54.53.00 E-mail: servizi@safetyitalia.it Sito Internet: www.safetyitalia.it Tecnico competente in acustica ambientale Arch. Luca Vegetti D.P.G.R. del 20 Gennaio 2006 n 546 Per. Ind. Fernando Carbone DPGR 23/12/03 N. 22808 CT Commessa Claudia Romeo Documento emesso da Firma Documento approvato da: Firma Carbone Fernando Per. Ind. Damiano Romeo

15/11/2017 2 File: 00 CASCINA MERLATA 71 REVISIONE DOCUMENTO Livello revisione Data Pagine modificate SIGLA 0 15/11/2017 Emissione D.R. 1 2 3 4 5 6 7 8

15/11/2017 3 File: 00 CASCINA MERLATA 71 SOMMARIO 1 SCOPO 4 2 STRUMENTAZIONE 6 3 DESCRIZIONE DELL AREA 7 Individuazione dell area 7 4 LAVORAZIONI PRESENTI E PUNTI MONITORATI 8 5 RILEVAZIONI ED ELABORAZIONE DEI DATI 10 Rumore rilevato 10 6 LIVELLI AI RICETTORI 11 7 CONCLUSIONI 12 8 TECNICI COMPETENTI 14

15/11/2017 4 File: 00 CASCINA MERLATA 71 1 SCOPO In riferimento a quanto indicato nel piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) in vigore, relativamente alla componente Rumore durante la fase di cantiere del comparto Cascina Merlata, è stato predisposto in accordo con Arpa un monitoraggio acustico presso i recettori sensibili che possano risentire dell inquinamento acustico prodotto dalle attività in cantiere e dal traffico indotto. I punti di monitoraggio acustico per la fase di cantiere sono stati definiti in accordo con Arpa Lombardia (Dott. Mario Piuri U.O. Monitoraggi Ambientali Arpa Lombardia, Dipartimento di Milano) e sono in corrispondenza dei recettori sensibili presenti nelle aree in esame. In figura 1 sono rappresentati i punti indicati dal piano di monitoraggio in vigore, aggiornati in base all istruttoria ARPA di Luglio 2017, e in corrispondenza dei quali, in funzione delle lavorazioni presenti in cantiere, sono effettuati i rilievi fonometrici. Figura 1 Punti di monitoraggio per la fase di cantiere (Fonte: Piano di Monitoraggio Ambientale) I punti individuati da Arpa, oggetto dei rilievi durante la fase di cantiere si trovano in corrispondenza di recettori sensibili, i quali rappresentano residenze abitative oppure unità produttive e/o commerciali. Più precisamente in tabella 1 sono riportate le specifiche dei recettori.

15/11/2017 5 File: 00 CASCINA MERLATA 71 Numero Punto Foto Tipo di Recettore 2 Poche unità abitative in prossimità dell area di cantiere 9 Attività residenziale/commerciale (angolo via Gallarate e via Daimler) Tabella 1 Specifiche Recettori L impresa Cosmart operante all interno del comparto ha richiesto ed ottenuto con parere favorevole regolare autorizzazione in deroga per attività rumorose temporanee da cantiere, ai sensi dell art. 6 comma 1 lettera h) Legge 447/95 e art. 8 L.R. Lombardia 10/08/2001 n 13, relativamente alle opere da eseguirsi presso il lotto R3 all interno del comparto. Gli estremi della deroga sono i seguenti: - PG 510636/2017. La presente relazione tecnica ha lo scopo di compendiare i risultati dei rilievi fonometrici effettuati per il monitoraggio dell impatto acustico del cantiere onde verificare il rispetto dei nuovi limiti autorizzati dalla deroga (Legge 447, art. 2, comma 1/a). Tale valutazione si inserisce all interno del piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) in vigore relativamente alla componente Rumore, durante la fase di cantiere del comparto Cascina Merlata, ed è stato predisposto in accordo con Arpa.

15/11/2017 6 File: 00 CASCINA MERLATA 71 2 STRUMENTAZIONE La strumentazione utilizzata per i rilievi acustici corrisponde ai requisiti richiesti dall art. 2 del D.M.A. del 16 Marzo 1998, e cioè soddisfa le specifiche di cui alla classe I delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994. I filtri ed i microfoni utilizzati sono conformi alle norme EN 61260/1995 (IEC 1260) e EN 61094. In dettaglio la strumentazione utilizzata è la seguente: Fonometro Integratore/analizzatore multidimensionale in tempo reale mod. Brüel & Kjaer Investigator TM 2260, Serial no 2180598. Lo strumento è dotato di preamplificatore mod. Brüel & Kjaer ZC 0026 Serial no 4327 e capsula microfonica a condensatore prepolarizzato da ½ pollice mod. PCB 337B02 Serial no 143532 (D.M. 16 Marzo 1998, art. 2 comma 2).Tale strumento è conforme alle prescrizioni della classe 1 sia della norma EN 60651/1994, che della norma EN 60804/1994 (D.M. 16 Marzo 1998, art. 2 comma 1). Fonometro Integratore / analizzatore multidimensionale in tempo reale mod. Brüel & Kjaer Investigator TM 2236, Serial no 2100823. Lo strumento è dotato di preamplificatore mod. Brüel & Kjaer ZC 0027 Serial no n.p. e capsula microfonica a condensatore prepolarizzato da ½ pollice mod. Brüel & Kjaer 4188 Serial no 2058001 (D.M. 16 Marzo 1998, art. 2 comma 2).Tale strumento è conforme alle prescrizioni della classe 1 sia della norma EN 60651/1994, che della norma EN 60804/1994 (D.M. 16 Marzo 1998, art. 2 comma 1). E stata controllata la calibrazione, sia prima dell inizio che dopo la fine di ogni ciclo di misura, con il calibratore acustico Brüel & Kjaer mod. 4231 matricola n. 2115381, ai sensi dell allegato VI A.2 2.3 e la differenza non ha mai superato ± 0.5 db. Schermo controvento Anemometro Prova Instruments AVM-03 Serial no. 99003095 I certificati di taratura della strumentazione utilizzata sono allegati alla presente relazione. I rilievi in esame sono stati eseguiti per una durata di 24 h durante il periodo diurno e notturno con i seguenti tempi di campionamento: Fonometro Brüel & Kjaer 2236 ogni minuto Fonometro Brüel & Kjaer 2260 ogni 10 secondi

15/11/2017 7 File: 00 CASCINA MERLATA 71 3 DESCRIZIONE DELL AREA Individuazione dell area L area in esame oggetto delle lavorazioni, quindi dei monitoraggi ambientali si colloca a Milano a ovest del Cimitero Maggiore e del Cimitero Ebraico, a sud dell asse ferroviario Milano-Torino, a est del confine comunale con Pero e a nord del quartiere Gallaratese. L area è circoscritta da importanti infrastrutture di trasporto quali l Autostrada A4 a nord e la via Gallarate a Sud. La linea ferroviaria Rho-Milano delle Ferrovie dello Stato e lo scalo Milano-Certosa confinano con il settore nord-est del comparto in esame. Il confine orientale dell area è invece definito da aree inedificate e dal Cimitero Ebraico di Milano. A ovest l area confina con la zona industriale di Pero prospiciente via Daimler. Nella figura seguente è rappresentata l area in esame. L area non presenta quindi un clima acustico con bassi livelli di pressione sonora, indipendentemente dalla presenza delle attività di cantiere. Figura 2 Area del Comparto Cascina Merlata Fonte Google Earth

15/11/2017 8 File: 00 CASCINA MERLATA 71 4 LAVORAZIONI PRESENTI E PUNTI MONITORATI I lavori nell area in esame prevedono la realizzazione della viabilità di collegamento di due edifici commerciali e di nuovi edifici residenziali, la realizzazione di altre opere quali vasche volano e parcheggi, realizzazione di nuovi sotto servizi e allacciamenti a sotto servizi esistenti, realizzazione di rotatorie e opere a verde. I rilievi fonometrici oggetto della presente sono effettuati in funzione delle attività presenti nel cantiere in esame, ovvero in funzione delle attività più rumorose in corrispondenza dei recettori individuati, per una durata pari a circa 8 h (durata diurna delle lavorazioni). Ai fini del rilievo fonometrico, la strumentazione è collocata in corrispondenza del recettore (microfono ad una altezza pari a 4 m dal piano campagna diretto verso il cantiere). I valori presi come riferimento sono quindi legati al livello equivalente orario, essendo questo il parametro di riferimento come da autorizzazioni in deroga del Comune di Milano. Nella tabella 2 segue il riepilogo dei rilievi effettuati (data del rilievo, punti monitorati, fonti di rumore derivanti dal cantiere, attrezzature utilizzate). Calendario Monitoraggi Rumore Data Punto da monitorare Principali fonti di rumore derivanti dal comparto (lavorazioni in atto o altro) Attrezzature 30.10.17 Punto 2 Punto 9 Attività finali area urbanizzazioni Completamento e costruzione nuovi Edifici Residenziali Escavatori, attrezzature manuali in genere, autocarri, mini-escavatori Tabella 1 Specifiche monitoraggio Rumore Foto 3 Attività in prossimità del punto 9

15/11/2017 9 File: 00 CASCINA MERLATA 71 Nella planimetria seguente (figura 3) sono identificati i punti di misura in cui sono stati effettuati i rilievi. PUNTO 2 PUNTO DI MISURA PUNTO 9 Figura 3 Punti monitorati

15/11/2017 10 File: 00 CASCINA MERLATA 71 5 RILEVAZIONI ED ELABORAZIONE DEI DATI Tutte le misurazioni sono state effettuate con l operatore ad una distanza maggiore di m. 3 dalla capsula microfonica in modo da non influenzare il campo acustico e quindi il risultato delle misure. Rumore rilevato I valori sotto riportati sono stati rilevati posizionando la capsula microfonica ad una distanza di circa cm. 100 da superfici riflettenti, onde poter evitare fenomeni di riflessione da parte di superfici circostanti. In allegato si riportano le Time History delle misure. Gli eventi aleatori (ove presenti), sono stati esclusi dai calcoli (vedi marcatore Escludi quando presente). La linea a gradini evidenziata corrisponde ai livelli equivalenti orari. Di seguito si riporta una sintesi dei livelli misurati durante l intera campagna di misura. PROFILO INTERA MISURA PUNTO P02 PROFILO INTERA MISURA PUNTO P09

15/11/2017 11 File: 00 CASCINA MERLATA 71 6 LIVELLI AI RICETTORI Per tutte le postazioni di misura è stato possibile posizionare il microfono direttamente al ricettore. Nel caso in cui questo non risulti possibile è necessario eseguire un calcolo per valutare il trasporto del rumore dal punto di misura al ricettore. Tale operazione è condotta tramite l utilizzo di specifici software di calcolo (IMMI) dove, grazie alla costruzione di un modello acustico in 3D, è possibile calcolare in modo accurato l effetto del rumore in un punto a partire dalle sorgenti, considerando la propagazione del suono, le riflessioni e gli ostacoli presenti nel sito. Il software rispetta specifiche norme ISO internazionali che regolano tali algoritmi di calcolo. Di seguito gli esiti del monitoraggio: Livello equivalente orario max riscontrato al PUNTO DI MISURA db(a) Periodo Diurno Fascia oraria feriale 8:00-12:00,14:00-19:00 P02 P09 Equazione di trasferimento dal punto di misura al ricettore 59.5 Posizione equivalente al Fascia oraria feriale ricettore 12:00-14:00 57.9 Fascia oraria feriale 8:00-12:00,14:00-19:00 57.2 Posizione equivalente al Fascia oraria feriale ricettore 12:00-14:00 56.8 Livello equivalente orario max riscontrato al RICETTORE db(a) Periodo Diurno 59.5 57.9 57.2 56.8

15/11/2017 12 File: 00 CASCINA MERLATA 71 7 CONCLUSIONI Alla luce di quanto sopra riportato si deduce che l apporto di rumore, nel periodo di attività di cantiere (rumore ambientale), non supera i limiti imposti dalle deroghe per attività rumorose temporanee da cantiere, ai sensi dell art. 6 comma 1 lettera h) Legge 447/95 e art. 8 L.R. Lombardia 10/08/2001 n 13, ottenuta dall impresa. LIMITI AUTORIZZATI IN DEROGA - PG 510636/2017 del 10.11.2017 a cura di Cosmart Società Consortile SPECIFICA AUTORIZZAZIONI IN DEROGA Non dovrà essere superato il limite di immissione pari a GIORNI FERIALI Leq = 75 db(a) su qualsiasi intervallo di un ora nelle fasce orarie 08:00-12:00 e 14:00-19:00 Leq = 70 db(a) su qualsiasi intervallo di un ora nella fascia oraria 12:00-14:00 SABATO Leq = 75 db(a) su qualsiasi intervallo di un ora nella fascia oraria 8:30-12:30

15/11/2017 13 File: 00 CASCINA MERLATA 71 LIVELLI RISCONTRATI DURANTE IL MONITORAGGIO Livello equivalente orario max riscontrato (dalle 08:00-12:00 e dalle 14:00 alle 19:00) e al sabato (dalle 08:30 alle 12:30) db(a) Periodo Diurno PERIODO DI MISURA 1 30/10/2017 P02 Livello equivalente orario max autorizzato in deroga nei giorni feriali (dalle 08:00-12:00 e dalle 14:00 alle 19:00) e al sabato (dalle 08:30 alle 12:30) db(a) Periodo Diurno 59.5 75.0 Livello equivalente orario max riscontrato (dalle 12:00 alle 14:00) db(a) Periodo Diurno Livello equivalente orario max autorizzato in deroga (dalle 12:00 alle 14:00) db(a) Periodo Diurno 57.9 70.0 Livello equivalente orario max riscontrato (dalle 08:00-12:00 e dalle 14:00 alle 19:00) e al sabato (dalle 08:30 alle 12:30) db(a) Periodo Diurno P09 Livello equivalente orario max autorizzato in deroga nei giorni feriali (dalle 08:00-12:00 e dalle 14:00 alle 19:00) e al sabato (dalle 08:30 alle 12:30) db(a) Periodo Diurno 57.2 75.0 Livello equivalente orario max riscontrato (dalle 12:00 alle 14:00) db(a) Periodo Diurno Livello equivalente orario max autorizzato in deroga (dalle 12:00 alle 14:00) db(a) Periodo Diurno 56.8 70.0 1 I valori misurati di LAeq sono stati arrotondati a 0,5 db secondo le indicazioni dell allegato B del Decreto 16/03/1998.

15/11/2017 14 File: 00 CASCINA MERLATA 71 8 TECNICI COMPETENTI Il Tecnico Competente in Acustica Per. Ind. Fernando Carbone Abilitazione D.P.G.R. del 23 Dicembre 2003 n 22808 Il Tecnico Competente in Acustica Arch. Luca Vegetti Abilitazione D.P.G.R. del 20 Gennaio 2006 n 546 Il Tecnico assistente Ing. Claudia Romeo Milano, 15/11/2017

ALLEGATO 1 SCHEDE DI MISURA

P09 Ubicazione Altezza da terra Periodo di riferimento Via Daimler Gottlieb Wihelm ang via Gallarate Strumento Bruel & Kjaer 2260 4 m Calibratore Bruel & Kjaer 4231 DIURNO E NOTTURNO Inizio misura Termine misura Tempo misura [s] LAeq [db(a)] 30/10/2017 78 db 73 68 63 58 53 48 15:03:50 31/10/2017 14:54:40 P09 - CH1 - OVERALL - A Intervalli -P09 intera misura - Leq - OVERALL - A 85850.0 43 30/10/2017 15:03 t 30/10/2017 19:36 31/10/2017 00:09 31/10/2017 04:43 31/10/2017 09:16 31/10/2017 13:49 Valore orario al punto di misura t db 30/10/2017 15:03:50 55.5 30/10/2017 16:00:00 55.2 30/10/2017 17:00:00 54.3 30/10/2017 18:00:00 53.9 30/10/2017 19:00:00 52.8 30/10/2017 20:00:00 50.3 30/10/2017 21:00:00 47.6 30/10/2017 22:00:00 48.3 30/10/2017 23:00:00 48.1 31/10/2017 00:00:00 48.0 31/10/2017 01:00:00 43.8 31/10/2017 02:00:00 43.1 31/10/2017 03:00:00 47.3 31/10/2017 04:00:00 48.4 31/10/2017 05:00:00 55.6 31/10/2017 06:00:00 54.2 31/10/2017 07:00:00 57.2 31/10/2017 08:00:00 55.4 31/10/2017 09:00:00 54.7 31/10/2017 10:00:00 54.2 31/10/2017 11:00:00 53.9 31/10/2017 12:00:00 52.8 31/10/2017 13:00:00 56.8 31/10/2017 14:00:00 54.9 Leq orario max = 57.2 db(a) Sorgenti Cantiere opere di Urbanizzazione Primaria e Secondaria area di Cascina Merlata ed altri cantieri edili sulla Via Gallarate e Via Daimler. Traffico su via Daimler e via Gallarate. Condizioni meteo Pioggia: assente Velocità vento: < 5 m/s Nebbia: assente Tecnici competenti in acustica ambientale P.i. Fernando Carbone - arch. Luca Vegetti

P02 Ubicazione Altezza da terra Periodo di riferimento Via Triboniano - Milano Strumento 4 m Calibratore DIURNO E NOTTURNO Bruel & Kjaer 2236 Bruel & Kjaer 4231 Inizio misura Termine misura Tempo misura [s] LAeq [db(a)] 30/10/2017 70 db 65 60 55 50 15:24:00 31/10/2017 15:15:00 P02 - CH1 - LAeq P02 - intervalli orari - Intervals - Leq 85860.0 45 30/10/2017 15:24 t 30/10/2017 19:57 31/10/2017 00:30 31/10/2017 05:03 31/10/2017 09:36 31/10/2017 14:09 Valore orario al punto di misura t 30/10/2017 15:24:00 30/10/2017 16:00:00 30/10/2017 17:00:00 30/10/2017 18:00:00 30/10/2017 19:00:00 30/10/2017 20:00:00 30/10/2017 21:00:00 30/10/2017 22:00:00 30/10/2017 23:00:00 31/10/2017 00:00:00 31/10/2017 01:00:00 31/10/2017 02:00:00 31/10/2017 03:00:00 31/10/2017 04:00:00 31/10/2017 05:00:00 31/10/2017 06:00:00 31/10/2017 07:00:00 31/10/2017 08:00:00 31/10/2017 09:00:00 31/10/2017 10:00:00 31/10/2017 11:00:00 31/10/2017 12:00:00 31/10/2017 13:00:00 31/10/2017 14:00:00 Leq orario max = 59.5 db(a) db 57.9 58.4 59.3 59.5 57.8 56.1 55.7 56.0 54.9 56.5 53.9 52.1 53.6 56.2 57.6 59.1 57.3 56.1 55.5 56.8 57.2 57.9 57.3 56.1 Sorgenti Cantiere opere di Urbanizzazione Primaria e Secondaria area di Cascina Merlata. Condizioni meteo Pioggia: assente Velocità vento: < 5 m/s Nebbia: assente Tecnici competenti in acustica ambientale P.i. Fernando Carbone - arch. Luca Vegetti

ALLEGATO 2 DATI TECNICI STRUMENTI DI MISURA