MAGISTRATURA ORDINARIA

Documenti analoghi
MAGISTRATURA ORDINARIA

MAGISTRATURA ORDINARIA

Il 'nuovo' anatocismo bancario (ART. 120 TUB E DELIBERA CICR 3/08/2016) Criticità e indicazioni operative

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

ESAME AVVOCATO 2018 Corso annuale di preparazione alla nuova prova scritta

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

I MODULO Como, 13, 14, 27 e 28 novembre 2015

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

SCUOLA DI PREPARAZIONE IN MATERIA DI SOVRAINDEBITAMENTO PROPEDEUTICA ALLA PROFESSIONE DI GESTORE DELLA CRISI

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

Minimaster DIRITTO AMBIENTALE Milano, dal 5 novembre al 17 dicembre 2013

LE NOVITÀ DEL PROCESSO ESECUTIVO (D.L. 83/2015 E LEGGE N. 162/2014): APPROFONDIMENTI E PRIME APPLICAZIONI

Le ultime novità del processo esecutivo (d.l. 59/2016)

DELEGA, PUBBLICITA' E VENDITA NELLE ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche e portale delle vendite pubbliche La delega nelle espropriazioni immobiliari

MASTER IN CRISI DI IMPRESA

Il professionista delegato nelle espropriazioni immobiliari: dal conferimento dell incarico alla distribuzione del ricavato

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Prima parte: approfondimento teorico la lezione frontale è incentrata sulla trattazione delle tematiche più rilevanti e dibattute in dottrina

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

L ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE Vendite telematiche, portale delle vendite pubbliche e specifiche tecniche

ESAME AVVOCATO 2015 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Corso di aggiornamento. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

Nuove garanzie atipiche

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

Novità in tema di garanzie atipiche ed esecuzione forzata (d.l. 59/2016)

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

Corso di aggiornamento La nuova riforma del processo civile (legge n. 162/2014)

ESAME AVVOCATO 2016 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

Novita legislative e prassi applicative nell espropriazione immobiliare. Le vendite telematiche

Corso di aggiornamento Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma Roma, 9 maggio 2014

DIRITTO E CONTENZIOSO BANCARIO

Corso in aula. I CONTRATTI DI IMPRESA Tecniche di redazione e sviluppi giurisprudenziali. Milano, 11 luglio 2018 Roma, 17 luglio 2018

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

Percorsi. ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta. Milano, dal 29 gennaio al 26 novembre 2015

ESAME AVVOCATO 2018 Corso annuale di preparazione alla nuova prova scritta

Corso in aula. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

Il nuovo condominio: prassi e giurisprudenza a un anno dalla riforma

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 5 febbraio al 2 dicembre 2016

IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE NELLA PRASSI E DOPO LE ULTIME MODIFICHE DEL C.P.C.

Corso di aggiornamento. Il nuovo diritto dei contratti pubblici. Roma, 13 giugno 2016

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

Corso di aggiornamento. La redazione del ricorso per cassazione Come andare indenne dalla dichiarazione di inammissibilità

Percorsi ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Obiettivi del Corso Collana Percorsi I plus

ESAME AVVOCATO 2014 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 12 settembre al 5 dicembre 2014

Il punto sull espropriazione presso terzi

Regime fiscale e adempimenti di avvocati e delegati nell espropriazione immobiliare

MASTER IN APPALTI PUBBLICI Milano, dal 15 novembre 2013 al 21 febbraio 2014

La famiglia in Tribunale Percorso di aggiornamento professionale

Corso di aggiornamento. Verona, 26 maggio 2016

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

ALLEGATO C. Piani Didattici. CIVILE (ore 144)

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

MASTER BREVE IN CONTRATTI PUBBLICI E APPALTI

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO

CALENDARIO del CORSO ORDINARIO 1^ fase pre- intensiva ON LINE da APRILE a LUGLIO

Le procedure amministrative di disciplina della crisi

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

Programma modulo: La fiscalità degli immobili. Le imposte dirette

Il ruolo del delegato alle operazioni di vendita nell espropriazione immobiliare

ESAME AVVOCATO 2016 Corso annuale di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2014 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta Roma, dal 13 giugno al 5 dicembre 2014

ESAME AVVOCATO 2017 Corso intensivo di preparazione alla prova scritta

ESAME AVVOCATO 2015 Corso annuale di preparazione alla prova scritta Roma, dal 13 febbraio al 4 dicembre 2015

Transcript:

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER LA MAGISTRATURA ORDINARIA dal 3 novembre 2017 al 15 giugno 2018 Struttura e obiettivi del corso Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei principi generali e delle applicazioni pratiche, evidenziando tutti i possibili collegamenti interdisciplinari e prestando particolare attenzione alla giurisprudenza più attuale. Si vuole preparare il futuro magistrato a familiarizzare con le tecniche di analisi dei sistemi normativi e di redazione dell'elaborato, consentendogli di ottenere una preparazione esaustiva e specifica, nonché di acquisire una tecnica di ragionamento e una capacità di sviluppo della scrittura giuridica, elementi imprescindibili per competere con successo nelle prove del concorso. Le tre materie, sulle quali verterà la prova scritta e ben note ai corsisti, contengono una vasta gamma di argomenti da approfondire e collegare, ma non mancherà una lente di ingrandimento proprio sulle tematiche cruciali di ciascun ramo del diritto di interesse concorsuale. Il metodo di insegnamento adottato basato sull'interpretazione dottrinale e giurisprudenziale e sull'effettuazione di prove simulate è finalizzato a realizzare la crescita, oltre che del patrimonio di conoscenze, anche delle capacità del partecipante di analisi sistematica. L obiettivo è quello di fornire gli strumenti per poter redigere qualsiasi elaborato, anche laddove la traccia non fosse stata oggetto di studio, e per affrontare altri concorsi pubblici. Il corso può essere seguito nelle formule annuale ed intensiva per le quali è prevista la medesima metodologia didattica avente ad oggetto la trattazione degli istituti principali con focus sulle tematiche che potrebbero costituire le tracce delle prove scritte. Le lezioni sono chiare, mirate, essenziali e affrontano ogni tema in modo conciso, schematico e concreto, centrando il punto di ogni questione oggetto di analisi. IL CORSO PUÒ ESSERE SEGUITO ANCHE A DISTANZA AVENDO A DISPOSIZIONE LE AUDIO LEZIONI E TUTTI I MATERIALI FRUIBILI COMODAMENTE DAL PROPRIO PC, IN QUALUNQUE MOMENTO, TRAMITE UN PORTALE DEDICATO. I plus lezioni con approccio pratico + simulazioni concorsuali in aula e a casa + correzione personalizzata ed individuale degli elaborati da parte del Docente. Il corso è così strutturato n. 24 lezioni frontali n. 6 simulazioni concorsuali in aula n. 6 temi da svolgere a casa Materiali di supporto I partecipanti avranno a disposizione sul sito (consultabile mediante apposite credenziali di accesso comunicate all'inizio del corso) un ricco materiale, attentamente selezionato, contenente tutti gli approfondimenti tematici, composto da giurisprudenza e dottrina; file audio delle lezioni; tracce dei temi da

sviluppare a casa; schemi di elaborati svolti, indispensabili strumenti di supporto per la preparazione generale e per la redazione dei temi. La preparazione del concorso, tuttavia, non può prescindere dallo studio dei manuali di riferimento. Le lezioni forniscono, infatti, una preparazione sistematica a supporto dello studio personale e hanno il preciso scopo di chiarire, sintetizzare e integrare lo studio sui manuali alla luce delle novità normative e giurisprudenziali. A chi si rivolge Il corso è a numero chiuso per assicurare un contatto personalizzato con i Docenti e per consentire la correzione diretta degli elaborati da parte degli autori coinvolti. Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo e fino ad esaurimento posti. IL CORSO IN AULA È RISERVATO AD UN NUMERO MASSIMO DI 30 PERSONE. NON SONO PREVISTI LIMITI PER LA FRUIZIONE A DISTANZA. E indirizzato ai laureati in giurisprudenza, agli Avvocati e a coloro che vogliano sostenere il concorso per la magistratura ordinaria e che, attraverso l esercizio costante, desiderino acquisire gli strumenti indispensabili per affrontare le prove scritte. Docente Consigliere di Stato, già Consigliere TAR e Giudice Ordinario Autore Giuffrè, tra i più accreditati nell editoria scientifica, da numerosi anni coinvolto nella formazione per aspiranti magistrati all interno delle SSPL, è in grado di rielaborare gli aspetti teorici proponendo le possibili soluzioni operative ed interpretative, con particolare riguardo alle dinamiche più ricorrenti nell esperienza concorsuale. Coordinamento Didattico Dott.ssa Arianna Iannantuono Programma DIRITTO CIVILE Persone giuridiche private. Diritti della personalità. Il fatto, l atto ed il negozio giuridico. L influenza del tempo sulle vicende giuridiche (prescrizione, decadenza). I diritti reali. Comunione e condominio. La multiproprietà. I diritti di credito. Le obbligazioni (generiche; pecuniarie; cumulative; alternative; facoltative; solidali; divisibili; indivisibili; della Pubblica amministrazione). Adempimento ed inadempimento. Mora del debitore. Estinzione. I contratti: contratti dei consumatori, contratti di impresa, contratti dei risparmiatori. La parte contrattuale; la rappresentanza; il contratto per persona da nominare. Volontà, causa, oggetto, forma del contratto. effetti nei confronti di terzi;. Simulazione, nullità, annullabilità e rescissione. Responsabilità contrattuale, precontrattuale ed extracontrattuale. La tutela dei diritti (garanzia, privilegio, pegno, ipoteca). I singoli contratti (contratti tipici e atipici). Famiglia e successioni mortis causa DIRITTO PENALE Parte generale: Principi del diritto penale. Legge penale nello spazio e nel tempo. Il reato (rapporto di causalità, elemento soggettivo ed oggettivo). Reati commissivi e reati omissivi. Il fatto. La colpevolezza: il dolo e la colpa. La responsabilità oggettiva. L antigiuridicità. La punibilità. Le cause di giustificazione. Le forme di manifestazione del reato: tentativo; concorso di persone nel reato. Concorso apparente di norme e concorso di reati. Il reato circostanziato (circostanze aggravanti e attenuanti, recidiva, confisca). Le sanzioni. Le pene (tipologia, commisurazione, esecuzione, estinzione). Le misure di sicurezza. La responsabilità da reato degli Enti. Parte speciale: i singoli reati. DIRITTO AMMINISTRATIVO Principi generali. Le fonti. La discrezionalità amministrativa e gli autolimiti. Organizzazione amministrativa (la nuova P.A.; organismo di diritto pubblico; in house providing; enti pubblici in forma societaria; relazioni organizzative). Stato, Regioni ed Enti locali. Autorità amministrative indipendenti, Agenzie, Commissioni di vigilanza e garanzia.

Rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni ed pubblici impiegati non privatizzati. Beni pubblici. Attività amministrativa. Procedimento e provvedimento amministrativo. Principi dell azione amministrativa. Invalidità ed inefficacia del provvedimento amministrativo (inesistenza, nullità, annullabilità; vizio di contrasto con il diritto comunitario e convenzionale EDU). Autotutela amministrativa. Controlli. Autorizzazioni, concessioni, ablazioni, sanzioni ed altre tipologie di provvedimenti. Urbanistica, edilizia, espropriazioni, ambiente. Autonomia negoziale della PA e contratti pubblici (affidamento di lavori, servizi e forniture con procedure ad evidenza pubblica). La responsabilità civile della P.A.. Sede, orario, calendario MILANO Giuffrè Formazione, Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A., Via Busto Arsizio 40 (MM1 Bonola) TUTTI I VENERDI DAL 3 NOVEMBRE 2017 AL 15 GIUGNO 2018 CON ORARIO 11.00 17.00 Calendario: NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO 3-nov 1-dic 8-gen * 2-feb 2-mar 6-apr 4-mag 1-giu 10-nov 11-dic* 12-gen 9-feb 9-mar 13-apr 11-mag 8-giu 13-nov* 15-dic 19-gen 16-feb 16-mar 20-apr 18-mag 15-giu 17-nov 18-dic* 26-gen 23-feb 23-mar 27-apr 25-mag 24-nov 22-dic * eccezionalmente di lunedì Il calendario può subire variazioni. Tutte le modifiche saranno prontamente comunicate

Quote di iscrizione per partecipante CORSO IN AULA 1.390,00 + IVA listino 1.180,00 + IVA iscrizioni entro il 26 ottobre 2017 CORSO A DISTANZA fruibile comodamente dal proprio pc in qualunque momento 1.180,00 + IVA 22% La quota di iscrizione comprende tutto il materiale di supporto (file audio delle lezioni, dispense tracce delle esercitazioni in aula e a casa, schemi per l impostazione degli elaborati, correzioni). COME ISCRIVERSI Contattare il proprio agente di fiducia oppure inviare la scheda di iscrizione via mail all indirizzo formazione@giuffre.it via fax al numero 02 38089.580 on line www.giuffreformazione.it COORDINAMENTO DIDATTICO Dott.ssa Arianna Iannantuono - Tel. 02/38089.268 e-mail arianna.iannantuono@giuffre.it Come raggiungere le sede del Corso

SCHEDA DI ISCRIZIONE Corso di preparazione al concorso per la MAGISTRATURA ORDINARIA MILANO Per effettuare l iscrizione è necessario inviare la presente scheda, sottoscritta e compilata in ogni sua parte, via mail o via fax al proprio Agente di fiducia o ai seguenti recapiti: fax 02/38089580, e-mail formazione@giuffre.it Il numero dei posti disponibili è limitato e la priorità d iscrizione è determinata dalla data di ricezione della scheda. Gli iscritti riceveranno conferma di iscrizione da parte della Segreteria Organizzativa. E necessario compilare tutti i campi riportati nella presente scheda e barrare la casella corrispondente alla quota di partecipazione applicata CORSO IN AULA A MILANO 1.390,00 + IVA 22% 1.180,00 + IVA 22% per iscrizioni entro il 26 ottobre 2017 CORSO A DISTANZA FRUIBILE DAL PROPRIO PC IN QUALUNQUE MOMENTO 1.180,00 + IVA 22% (recuperando tutti i materiali e i file audio delle lezioni) DATI PARTECIPANTE Nome e Cognome Tel. Fax E-mail Professione/Qualifica Avvocato Dottore Commercialista Altro (Specificare) Iscritto ordine/collegio/registro dei di con il n anno DATI PER LA FATTURAZIONE Ragione sociale Indirizzo Cap. Città Prov. Part IVA/CF MODALITA' DI PAGAMENTO Quota di partecipazione Totale fattura + IVA Il pagamento deve essere effettuato all atto dell iscrizione secondo la seguente modalità: BONIFICO BANCARIO a favore di Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. IBAN IT56M0103033101000061140462 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA SPA - Filiale di Desio, MB (ABI 01030, CAB 33101, C/C 000061140462) Importante: indicare nella causale il nome del partecipante, titolo del corso anche abbreviato, p.es. Magistratura 17/18, data e sede. DIRITTO DI RECESSO E MODALITÀ DI DISDETTA Eventuale disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 5 giorni lavorativi antecedenti la data del corso. Nessun rimborso è previsto oltre tale termine. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti in qualunque momento. L Organizzatore si riserva il diritto di modificare, a proprio insindacabile giudizio, totalmente o parzialmente data, luogo, orario o relatori delle singole unità formative. Le eventuali variazioni saranno comunicate al partecipante via e-mail e pubblicate sul sito. Nel caso in cui l evento venisse annullato, per qualsivoglia motivo, Giuffrè Formazione restituirà interamente le quote versate, ovvero, su richiesta dell iscritto, tali quote potranno essere utilizzate per la partecipazione ad altri corsi/convegni o convertite in altri prodotti Giuffrè. FIRMA Data / / INFORMATIVA BREVE E CONSENSO AI SENSI DEL D.LGS. 196/2003 Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A., con sede in Milano (MI), via Busto Arsizio, n 40 Milano, è il Titolare del trattamento dei dati personali che vengono raccolti, trattati e conservati ex d.lgs. 196/03 per le finalità proprie del rapporto con Lei in essere e/o futuro e per quelle espressamente indicate nell'informativa privacy ex art. 13 d.lgs. 196/2003 a cui si rimanda integralmente e visibile al link privacy presente nella home page del sito internet all'indirizzo web, http:/www.giuffre.it. I dati potranno essere, altresì, comunicati e/o trattati da società o soggetti esterni alla Titolare preventivamente nominati. Ai sensi degli artt. 7 e ss. d.lgs. 196/2003 Lei potrà richiedere, in qualsivoglia momento l'aggiornamento, la modifica, la correzione e/o la cancellazione degli stessi al Titolare o al Responsabile del trattamento dei dati, alla mail. Ai sensi degli artt. 7 e ss. d.lgs. 196/2003 Lei potrà richiedere, in qualsivoglia momento l'aggiornamento, la modifica, la correzione e/o la cancellazione degli stessi al Titolare o al Responsabile del trattamento dei dati, alla mail privacy@giuffre.it, telefonando al numero +39-02.380891, mandando un fax al numero +39-02.38089426. La presa visione del presente documento deve intendersi quale accettazione, in un documento separato, dell'informativa ex art. 13 d.lgs. 196/03, nonché il Suo "consenso espresso" al trattamento così come sancito dall' art. 23 d.lgs. 196/03, in favore della Titolare. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per proseguire il rapporto con Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A.. Autorizzo Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. al trattamento dei miei dati personali per le finalità e con le modalità espresse nell informativa privacy ex art. 13 e alla comunicazione dei miei dati ai soggetti specificati nel medesimo documento per gli scopi connessi e/o strumentali agli adempimenti giuridici e all erogazione dei servizi connessi. [ ] AUTORIZZO [ ] NON AUTORIZZO FIRMA Data / / Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. al trattamento dei miei dati personali (e comunicazione degli stessi ai soggetti appartenenti alle categorie indicate nell informativa ex art. 13, mediante le modalità e finalità indicate nella stessa), per attività di marketing e di comunicazione commerciale via e-mail, inerenti ad ulteriori servizi e/o prodotti di proprietà della Titolare. In mancanza di consenso questi strumenti non saranno utilizzati. [ ] AUTORIZZO * [ ] NON AUTORIZZO FIRMA Data / / *Selezionando la spunta NON AUTORIZZO l interessato non manifesta l interesse al conferimento dei propri dati per la finalità specifica.