DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Ufficio Centrale Studi, Ricerche, Legislazione e Automazione

Documenti analoghi
ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PADOVA

SPETT. SOCIETA. Responsabile del trattamento dei dati personali

Ministero della pubblica istruzione Dipartimento per l istruzione

Ministe r o dell istruzion e, dell unive r si t à e della ric e r c a

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO IV Divisione III Trattamento e lavoro

Informazioni sul luogo di emigrazione (tutela di situazioni giuridiche)

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI E INDIVIDUAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI DATI E DELLE OPERAZIONI SU DATI

Decreto Legislativo 30giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Comune di Como CRITERI GENERALI DEL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

n. 1 in primo piano: Agosto 2011 o Manovra bis: le disposizioni di interesse o Assenze dal servizio: forniti chiarimenti dalla Funzione Pubblica

ART. 4, 3CO., LEGGE 300/1970 NUOVI LIMITI AI POTERI DI CONTROLLO DEL DATORE DI LAVORO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2)

Riscossione di compensi di lavoro autonomo per attività svolte in strutture sanitarie private

Disposizioni Attuative del Codice di Condotta. Dati personali e privacy

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESPLETAMENTO DI PRESTAZIONI PRESSO TERZI DA PARTE DI DIPENDENTI

Oggetto: Informativa al candidato che presenta il curriculum ai sensi dell art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679

Il/La sottoscritto/a prov. il residente in c.a.p via Tel. c.f. Cellulare indirizzo obbligatorio) pec Titolo di Studio.

Accesso agli atti (Legge 241/90)

REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIO/VIDEO DEI CONSIGLI COMUNALI TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Al Consiglio dell Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Via Eurialo, TRAPANI

Sulla disciplina degli incarichi esterni ai pubblici dipendenti

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE. N. 7 DEL 27 gennaio 2015

L accesso civico generalizzato: presupposti e limiti (anche il rapporto con la legge n. 241 del 1990) Avv. Daniela Bolognino 10 luglio 2018

2. Autocontrollo e responsabilità penale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA E FINCANTIERI PREMESSO

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (art. 13 del D.Lgs. 196/2003 e art. 13 del Regolamento UE 2016/679). PROGETTO G.O.A.L.

RASSEGNA ESTATE FIORENTINA 2012 UTILIZZO CAVEA DEL NUOVO TEATRO DELL OPERA MODALITA DI DETERMINAZIONE CALENDARIO EVENTI OSPITATI.

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Comunicazione congiunta Banca d Italia Consob. Oggetto: Processo di valutazione dei beni immobili dei fondi comuni di investimento.

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta del 12 maggio 2010, ha approvato la seguente circolare: RELAZIONE ILLUSTRATIVA

GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi

PIANO OFFERTA FORMATIVA - ANNO 2018

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Comune di Castellarano REGOLAMENTO DELLE RIPRESE AUDIOVISIVE DELLE SEDUTE PUBBLICHE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 228 del OGGETTO

ADEMPIMENTI TRIMESTRALI IN MATERIA DI IVA

NOMINA A RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Art.13,14 Reg. UE n679/2016)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PREMESSA

1 Disp. 38/ /02/04 (Disp. 54/03) 2 Disp. 46/ /08/08 (Disp. 20/08)

La nuova normativa sulla privacy avv. Pietro Maria di Giovanni

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

ART. 9 - Riservatezza ( Convenzione AUSLRE Delibera 2018/0296 del 02/08/2018

1. Finalità e ambito di applicazione Principi generali di comportamento Conflitto di interessi Riservatezza...

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Osservazioni e proposte ANIGAS

d iniziativa dei senatori GINETTI, PITTELLA e Assuntela MESSINA

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale

COMUNE DI PONTE DELL OLIO Provincia di Piacenza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE II

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

Il nuovo regolamento europeo sulla privacy (GDPR): i nuovi adempimenti per la pubblica amministrazione, le imprese e le strutture sanitarie

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679)

Spazio per l ufficio protocollo (si prega di verificare in accettazione la presenza degli allegati indicati alla pag. 2)

Codice documento: C20

Società di Promozione per l Università p.a.

OGGETTO UTILIZZO DELLE 4 ORE SETTIMANALI RISERVATE AD ATTIVITÀ NON ASSISTENZIALI

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione.

OGGETTO: Riscossione Legge n. 311 del Azioni a tutela del credito erariale articolo 49 del d. P. R. n. 602 del 1973

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679

Certificati di malattia telematici

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2013 pag. 15

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

AL MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI, in persona del Ministro pro tempore, in Roma, via Flavia 6, 00187

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

Analisi e Proposte per la definizione di criteri e parametri per l Abilitazione Scientifica Nazionale (Dopo le «prime» applicazioni della l.

CARTA dei SERVIZI SCOLASTICI 1

GARANTE REGIONALE DEI DIRITTI DEI DETENUTI tel

Istituto Nazionale di Statistica

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Informativa e richiesta consenso per il trattamento dei dati personali GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

PUBBLICO AVVISO PER ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI N. 1 FARMACISTA COLLABORATORE FARMACIA DI COPRENO

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

DOCUMENTI DA PRODURRE PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE DAGLI INTERESSATI

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 E emanato il Regolamento allegato al presente decreto di cui costituisce parte integrante.

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

REGOLAMENTO per il conferimento degli incarichi a soggetti estranei all amministrazione

COMUNICAZIONE DI INGRESSO RECESSO O ESCLUSIONE SOCI AUTOSCUOLA

Allegato a) All Ufficio Protocollo del Comune di San Benedetto Po (MN)

Modalità di rilascio del certificato di idoneità ai sensi dell articolo 7, comma 2 del Regolamento (CE) 1099/2009

Comune di Pogliano Milanese

Regole applicabili all uso degli strumenti elettronici/informatici aziendali utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa

Spett.le Comune di Arzignano SEDE

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

Transcript:

DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Ufficio Centrale Studi, Ricerche, Legislazione e Automazione Prot. n.652673-1/12.1 Roma, 29 mar. 2000 CIRCOLARE N. 3519 /5969 OGGETTO: Rapporti con gli organi di informazione L argomento dei rapporti con l informazione (in particolare la stampa) è stato oggetto nel passato di regolamentazione improntata a cautela. Pur considerando le ragioni di tale cautela come una esigenza permanente nei contatti con i mezzi di comunicazione di massa, si ritiene che la materia, disciplinata in particolare dalle circolari nn. 42329/2-43-4 del 4/05/81 e 3372/5822 del 28/09/93, debba essere oggi rivista alla luce del mutato contesto normativo e sociale. La società reclama conoscenza di ciò che avviene nelle Amministrazioni che, per essere pubbliche, le appartengono. Anche la normativa si è evoluta nel senso di spingere verso la comunicazione con l esterno. Il bisogno di comunicare, d altronde, è intrinseco alle finalità istituzionali dell Amministrazione penitenziaria. Tali finalità si giovano dell esistenza di un corretto canale informativo che consenta al cittadino di conoscere, in un quadro di trasparenza, il mondo dell esecuzione penale e del carcere in particolare, del quale spesso viene diffusa un immagine distorta e condizionata da pregiudizi. Tale immagine si ripercuote molto negativamente, tra l altro, sul personale che con tanto generoso impegno ed elevato sacrificio individuale si applica in uno dei settori più delicati dello Stato. Tanto premesso si ritiene opportuno diramare la presente circolare per disciplinare ex novo la materia, abrogando ogni precedente direttiva incompatibile. La nuova disciplina Diritto & Civiltà 1

ha come presupposto fondamentale quello della correttezza nei contatti con l informazione che devono avere come obiettivo esclusivo l interesse pubblico e mai una finalità personale o privatistica. Ciò posto: 1. si ritiene opportuno che presso ogni PRAP venga identificato un addetto stampa, che potrà essere lo stesso Provveditore o il dirigente con funzioni vicarie o altro funzionario, con il compito di tenere in via ordinaria le relazioni con gli organi di comunicazione sulle questioni che investono la realtà penitenziaria della/e Regione/i di competenza. Il rapporto di tale incaricato con gli organi di comunicazione dovrà assumere carattere sistematico anche con la divulgazione di dati essenziali relativi alla locale popolazione delle carceri, al numero degli ammessi alle misure alternative, al personale e, soprattutto, ai problemi, alle esigenze, alle difficoltà dei compiti svolti dall Amministrazione periferica. Sarà estremamente utile, tra l altro, dare notizia circa i bisogni di lavoro della popolazione reclusa, l assistenza sanitaria, la situazione edilizia, le attività trattamentali svolte negli istituti, e quant altro valga a rendere consapevole la cittadinanza delle difficoltà fondamentali che incontra il lavoro degli operatori penitenziari. L addetto stampa saprà trovare le occasioni opportune per fornire ed organizzare convenientemente le informazioni, con modalità adatte ad evitare che le stesse si risolvano in una arida e burocratica trasmissione di dati, ciò che finirebbe per renderle inadatte alle esigenze degli organi dell informazione. Va ribadita l importanza di non dare le informazioni soltanto in occasione di eventi che abbiano creato turbamento nella pubblica opinione, atteso che così facendo si correrebbe il rischio di impoverire il significato delle informazioni stesse o, peggio, di farle risultare strumentali e scarsamente attendibili o inefficaci. Le occasioni opportune verranno identificate, come si è detto, dalla professionalità dell addetto stampa. Non è escluso che questi possa ricorrere a un periodico incontro con i mezzi di informazione, sul modello delle conferenze stampa. 2. Per quanto attiene al comportamento da tenere in occasioni specifiche, ad es. dopo eventi traumatici (ineliminabili da una realtà estrema come il carcere), ovvero dopo polemiche che si siano innescate sull attività dell Amministrazione periferica o Diritto & Civiltà 2

comunque l abbiano direttamente coinvolta, va premesso che l acquisizione dell abitudine al corretto rapporto con i mezzi di comunicazione, derivante dall attuazione di quanto indicato al punto 1), costituisce di per se stessa una condizione che renderà più facile improntare detto rapporto a un taglio ben calibrato, adeguato ed efficace, anche quando ci si debba pronunciare in pubblico su situazioni difficili. Ciò premesso, è evidente che la prima valutazione da effettuare è quella circa l opportunità di fornire d iniziativa notizie o di rispondere a una richiesta di informazioni. La valutazione dovrà essere condotta, come è ovvio e come sopra si è detto, avendo di mira esclusivamente l interesse oggettivo dell Amministrazione nel suo complesso (periferica e centrale), e deve essere particolarmente attenta quando sia in atto una polemica che veda comunque coinvolte persone od organizzazioni anche private- che fanno riferimento all Amministrazione penitenziaria o al suo personale. Una volta che l addetto stampa concluda nel senso dell opportunità dell intervento le informazioni dovranno contenersi su un piano di assoluta oggettività e chiarezza. Nel caso in cui tali informazioni vengano date per iscritto ( comunicato stampa ) l addetto valuterà, nelle situazioni più delicate, l opportunità di farne conoscere previamente il contenuto all Amministrazione centrale per eventuale consiglio. Nel caso in cui, invece, egli scelga il mezzo dell intervista diretta, è opportuno che la stessa venga registrata e/o resa in presenza di una pluralità di persone, per assicurarsi della rispondenza di quanto verrà poi reso pubblico attraverso la diffusione. Si chiede inoltre che sia data notizia al Dipartimento, nei tempi più brevi e con i mezzi più rapidi, di ogni comunicato diffuso o intervista rilasciata, al fine di monitorare le diverse realtà territoriali. 3 Regole analoghe debbono presiedere ai rapporti con i mezzi di comunicazione aventi ad oggetto le proprie esperienze professionali. Rientra nella libertà di manifestazione del pensiero rilasciare interviste e, in generale, dichiarazioni relative alla propria vita lavorativa e alle esperienze vissute nell esercizio della professione. Il limite di questa libertà, oltre ovviamente a quanto discende dalle norme di legge, civile e penale, dal segreto d ufficio e dalla tutela della privacy, assistite, in caso di violazione, da specifiche sanzioni, è rappresentato ancora una volta dal dovere di adempiere alla pubblica funzione con disciplina ed onore (art. 54 Costituzione). Diritto & Civiltà 3

4. Le indicazioni di cui ai punti precedenti valgono anche, con gli ovvi adattamenti, nel caso in cui si adoperino le più moderne modalità di diffusione, quali la rete Internet e simili. Al proposito va sottolineata, in positivo, la grande opportunità di sperimentare tali forme di comunicazione, molto apprezzate, specie tra i giovani, e in corso di rapidissima espansione. Oltre tutto, tali forme di diffusione si affrancano dalla mediazione soggettiva dell operatore dell informazione, alla quale, invece, soggiacciono inevitabilmente le tradizionali forme di comunicazione di massa. 5. Per quanto attiene alle comunicazioni richieste ai singoli dipendenti dell Amministrazione penitenziaria, o effettuate di iniziativa dei dipendenti medesimi, valgono le regole indicate nei punti precedenti, dovendosi soltanto aggiungere che, prima di intervenire direttamente, il personale è tenuto a valutare, con tutta l attenzione richiesta dalla delicatezza della materia, l opportunità di prendere contatto con l addetto stampa del PRAP, al fine di farlo intervenire o comunque di ottenere chiarimenti. 6. Si richiama l attenzione delle SS.LL. sull opportunità di trattare ogni comunicazione in modo consentaneo all assoluta peculiarità della materia sulla quale agisce questa A.P. Ciò impone, anche oltre i limiti strettamente imposti dalla normativa in tema di tutela della privacy, la necessità di evitare ogni dichiarazione ed informazione che rendano comunque identificabili i soggetti ai quali le stesse si riferiscano. Pare superfluo precisare che quando l identità dell interessato sia già stata propalata (ad es., se vengano richiesta notizie sull evasione di persona il cui nome sia già stato diffuso dalla stampa), il problema qui richiamato non si pone. Nella consapevolezza del rilievo delle innovazioni introdotte con le presenti direttive, si ritiene opportuno considerare possibili integrazioni e/o modificazioni dopo una fase di sperimentazione di sei mesi. A tale scopo è essenziale che i destinatari della presente siano attenti rilevatori dei possibili effetti distorti, propri di ogni fase di rinnovamento, per segnalarli insieme alla proposta di rimedi all Amministrazione centrale. Diritto & Civiltà 4

7. Non si può concludere senza sottolineare l aumento di responsabilità che rappresenta l altra faccia dell autonomia riconosciuta con questa circolare ai Sigg. Provveditori Regionali, autonomia che si iscrive nella prospettiva del decentramento che sta alla base del processo di riforma in atto. L Amministrazione centrale confida che tale responsabilità verrà affrontata nel migliore dei modi da funzionari di altissima qualificazione e di provata esperienza, in procinto di assumere funzioni di Dirigenza generale e di rappresentare degnamente, sotto ogni profilo, la voce della Amministrazione di fronte ai cittadini. Si raccomanda alle SS.LL. la più ampia diffusione tra il personale dei contenuti della presente circolare. IL DIRETTORE GENERALE Diritto & Civiltà 5

Diritto & Civiltà 6