Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Il.5 MOV. 2013

Documenti analoghi
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell 'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Demografici

- AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI TRENTO

Itlll.IIIII~1111 n I

Ministero dell 'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area II - Ufficio AI RE

Ministero dell'interno

Da oggi sarà possibile attribuire al proprio figlio il doppio cognome di entrambi i genitori.

Ministero dell 'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

-ALL'ANUSCA CASTEL S.PIETRO TERME (BO)

Ministero del/ 'Interno

COMUNE DI ALEZIO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA. Provincia di LECCE

W/Y907 DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER I SERVIZI DEMOGRAFICI

Ministero dell'interno

.\1.11, )111111

- 3 AGO Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area 111- Stato Civile

O " Ministero dell 'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

Delibera della Giunta Regionale n. 772 del 12/11/2010


Ministero dell Interno

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO. con i poteri della GIUNTA COMUNALE. N. 45 Del 20 MARZO 2018

Ministero dell'interno

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI CIRCOLARE N. 15

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 790 / 2015

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 agosto 2013, n. 109

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area III - Stato Civile

PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

G.U. 23 novembre 2005, n. 273

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE PER GLI UFFICI TERRITORIALI DEL GOVERNO E PER LE AUTONOMIE LOCALI

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

A lista d inoltro. protocollo n. 5383/1.5.2 riferimento allegato Udine, 21 marzo 2008 ANTICIPATA VIA MAIL

MINISTRO PER L'INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE

NIENTE PROCURA SPECIALE NELLA PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO DAVANTI AL SINDACO

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 25 luglio 2013

Ministero dell 'Intern0

Politiche Sociali. Ai Sigg. Prefetti LORO SEDI. Al Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di TRENTO

Ministero del/ 'Interno Dipartimento per gli Affari interni e Territoriali

!0111,11011, , ll


AREA TERRITORIO E SVILIPPO OBIETTIVO FASI E DESCRIZIONE TEMPI PUNTI

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

COMUNE DI SAN CONO Città Metropolitana di Catania *******

ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Ministero dell 'Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici Area III - Stato Civile

Ministero dell'interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 94 del 25/08/2015

LORO SEDI AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI TRENTO

IL DIRETTORE. VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni;

COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria

Ministero dell'interno

Minis t ero dell' Int erno

Definizione dell ANPR

ANPR: normativa e architettura del sistema. Alessandro Francioni Dirigente Sportello del Cittadino - Comune di Cesena

per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Circolare telegrafica urgente n. 28/2007 Roma, 7 maggio 2007

F O R M A T O E U R O P E O

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

ANPR: cronaca di un subentro. Patrizia Saggini Responsabile Area Amministrativa e Innovazione Comune di Anzola dell Emilia (BO)

Ministero dell'interno

FONDI PENSIONE DOTATI DI PERSONALITA GIURIDICA REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE 1

OGGETTO: Sportello unico per le attività produttive. Rilevazione sullo stato di attuazione.

Ministero dell Interno

CITTA DI ALESSANDRIA

PROGRAMMA DI MASSIMA

Roma. 24 ottobre Prot. n. OM.6161/RIS/2/2-J.&'8 => FP/CGIL => CISL/FP => UIL/PA => CONFSAL/ UNSA => FLP => USB-PI => FEDERAZIONE INTESA FP

Posta elettronica certificata: nasce l'indice nazionale degli indirizzi Decreto Ministero Sviluppo economico , G.U

SISTEMA UNIFICATO D IDENTITA DIGITALE

Ministero dell Interno

Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 28 novembre Esenzione dall'imu, prevista per i terreni agricoli, ai sensi

SELETELL rel versione (attuale) aggiornata al

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale per i Servizi Demografici

MANUALE UTENTE ACCESSO PORTALE SERVIZI DAIT

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE RAGIONERIA FINANZE E BILANCIO ECONOMATO - SERVIZI INFORMATICI

MINISTERO DELL INTERNO

~~a:vn. Visti gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 e l'articolo 13 del

MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA. Determinazione

DECRETO 28 novembre (GU n.284 del Suppl. Ordinario n. 93)

(GU n. 125 del )

Aosta, 20/05/2013 CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D'AOSTA SOC. COOP. C PIAZZA NARBONNE AOSTA (AO) Prot. n.

CIRCOLARE N. 2. Roma, 25 gennaio 2019

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC) (GU n.83 del 9 aprile 2013)

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Decreto interministeriale del 28 novembre Min. Economia e Finanze

Transcript:

Servizi Demografici Prot. Uscita del 15/11/2013 Numero: 0002910 Classifica: 15100 111111111111111111111111111111 2040002528445 Il.5 MOV. 2013 Roma, data del protocollo - AI SIGG. PREFETTI DELLA REPUBBLICA LORO SEDI - AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI - AL SIG. COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA PROVINCIA DI - AL SIG. PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D' AOSTA - Servizio Affari di Prefettura TRENTO BOLZANO AOSTA e, per conoscenza: - AL COMMISSARIO DELLO STATO PER LA REGIONE SICILIANA PALERMO - AL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PER LA REGIONE SARDEGNA CAGLIARI - AL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI Direzione Generale Italiani all'estero e Politiche Migratorie ROMA - ALL'UFFICIO LEGISLATIVO DEL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE ROMA - ALL'ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ROMA - ALL'AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE ROMA - AL GABINETTO DELL'ON. MINISTRO SEDE - ALL'ISPETTORATO GENERALE DI AMMINISTRAZIONE ROMA - ALL'ANCI ROMA - ALL' ANUSCA CASTEL S.PIETRO TERME (BO) - ALLA DeA - Demografici Associati CASCINA (PI)

CIRCOLARE N. 23/2013 OGGETTO: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 23 agosto 2013 n.l09. Installazione del nuovo sistema di sicurezza dell' Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Si fa seguito alla circolare n.19 del 3 ottobre 2013 concernente la pubblicazione del decreto del Presidente del Consiglio recante disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, come modificato dall'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, che istituisce l'anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Tale decreto disciplina il subentro dell' Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) all'indice Nazionale delle Anagrafi (INA) e all' Anagrafe degli Italiani Residenti all'estero (AIRE) e descrive nell'allegato tecnico di cui si compone, le fasi di attuazione del nuovo progetto, nonché i sistemi di sicurezza relativi alla fase di prima attuazione. Il progetto per la realizzazione dell' ANPR si articola in tre fasi: la fase l, di immediata attuazione, attiene al subentro dell' ANPR ai sistemi informativi dell' INA e dell'aire e prevede esclusivamente la modifica dei sistemi di sicurezza che garantiscono il collegamento tra i comuni ed il Centro Nazionale per i Servizi Demografici (CNSD), mentre restano invariate le modalità di accesso e di trasmissione dei dati; la fase 2 concerne la costituzione della nuova banca dati e la progressiva migrazione nell' ANPR delle banche dati relative alle anagrafi comunali della popolazione residente e dei cittadini italiani residenti all'estero; la fase 3, che presuppone il completamento delle precedenti fasi transitorie, prevede il subentro dell' ANPR alle anagrafi comunali. Le istruzioni operative fomite con la presente circolare si riferiscono alla fase 1 e riguardano la sostituzione del sistema di sicurezza che assicura il collegamento tra i comuni ed il 2

CNSD, con un nuovo canale di comunicazione che prevede la mutua autenticazione dell'utenza comunale e del servizio esposto dall' ANPR. Considerata la complessità dell' operazione, si è ritenuto necessano programmare il dispiegamento del nuovo canale di sicurezza attraverso la predisposizione di un apposito piano pubblicato sul sito di questa Direzione centrale all'indirizzo http://servizidemografici.interno.itl, contenente l'elenco dei comuni e l'indicazione delle date in cui gli stessi dovranno effettuare la sostituzione del sistema di sicurezza. Tale piano sarà aggiornato con cadenza settimanale, anche in relazione ad eventuali particolari esigenze segnalate dai comuni. Si evidenzia che dalla data di migrazione prevista nel piano, ìl comune ha a disposizione dieci giorni per effettuare le operazioni che gli consentono la transizione al nuovo sistema. Come precisato negli allegati alla presente circolare, per l'attivazione del nuovo canale di sicurezza ANPR sarà reso disponibile per ciascun comune - sulla base del piano di migrazione _ un unico certificato di autenticazione, che dovrà essere installato sia sulla postazione INA SAlA che sulla postazione AIRE. Con riferimento all' AIRE si evidenzia che, in questa prima fase, potrà essere abilitata un'unica postazione per ciascun comune. Per procedere all'installazione del certificato di autenticazione nella postazione comunale occorre disporre sia della password associata al certificato stesso, sia delle credenziali (nome utente e password) per l'attivazione dei collegamenti con l'ina e con l'aire. La password necessaria per l'installazione del certificato di autenticazione è consegnata da codeste Prefetture - Uffici Territoriali del Governo, al Responsabile comunale per la sicurezza degli accessi al CNSD (nominato dal Sindaco ai sensi della circolare del Ministero dell 'Interno n.23/2005), seguendo la procedura informatica indicata nell' Allegato A - Istruzioni operative per le Prefetture. A tal proposito si segnala che l'avvio della procedura sopra richiamata presuppone l'accesso, da parte delle Prefetture, all' AREA PRIVA TA del sito di questa Direzione mediante l'utilizzo delle password fomite con circolare del Ministero 3

dell'interno n.27/2003 che, ad ogni buon fine, SI comunicano nuovamente, a CIascuna Prefettura, con separato file allegato alla presente circolare. Le credenziali necessarie per l'istallazione dell'applicativo INA SAlA sono le medesime attualmente utilizzate dal responsabile INA SAlA già individuato con la circolare n. 23/2005 sopra richiamata. Relativamente all'applicativo AnagAireV5.0, il responsabile comunale dell' AIRE, formalmente individuato dal Sindaco, dovrà essere registrato nell' AREA PRIVA TA del sito di questa Direzione Centrale secondo la procedura specificata nell' Allegato B - Istruzioni operative per i comuni. A seguito della registrazione gli saranno consegnate le credenziali per l'autenticazione all'applicativo AnagAireV5.0. Le istruzioni operative per l'installazione del nuovo sistema di sicurezza da parte dei comuni sono contenute nel suddetto Allegato B, che comprende anche le istruzioni per l'installazione, sulle postazioni comunali da abilitare, della nuova versione dell'applicativo INA SAlA e dell'applicativo AnagAireV5.0, compatibili con il nuovo canale di sicurezza. Terminata l'installazione del certificato di autenticazione e dei predetti applicativi, comuni dovranno operare secondo le consuete modalità inviando all' ANPR i dati INA e AIRE attraverso file corrispondenti agli attuali formati. La documentazione tecnica e l'applicativo INA SAlA saranno resi disponibili ai comuni nell' AREA PRIVA TA del sito di questa Direzione Centrale. Nella fase di migrazione, l'aggiornamento della nuova versione dell' applicativo AnagAireV5.0 sarà reso disponibile direttamente sulla postazione AIRE del comune attraverso il "sistema bidirezionale", così come descritto nel citato Allegato B. Successivamente, il nuovo software ed i relativi aggiornamenti saranno resi disponibili nell'area PRIVATA del sito di questa Direzione Centrale. I documenti allegati, predisposti con la collaborazione di SOGEI spa e con l'ufficio III Servizi Informatici Elettorali della Direzione Centrale dei Servizi Elettorali, si riferiscono a 4

procedure informatiche sottoposte ad appositi test, eseguiti con esito positivo anche in sede terri torial e. Tuttavia si è ritenuto opportuno potenziare e formare adeguatamente il Centro di risposta INA SAlA e AIRE, già operativo presso questa Direzione Centrale, per rendere disponibile agli utenti un efficace servizio assistenza al fine di risolvere eventuali difficoltà riscontrate nello svolgimento delle operazioni di migrazione al nuovo sistema di sicurezza. Si segnala, inoltre, che per le problematiche concernenti l'installazione del nuovo canale di sicurezza ANPR e del client INA SAlA, sarà disponibile un nuovo servizio telefonico attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 (con esclusione delle festività). Il numero telefonico da contattare è il seguente 800 863 116. Nel ribadire l'importanza strategica del progetto ANPR nel processo di digitalizzazione della Pubblica amministrazione, si pregano le SS.LL. di richiamare l'attenzione dei Sigg.ri Sindaci sui contenuti della presente circolare e sui relativi allegati, di fornire il supporto necessario a garantire la tempestiva consegna delle password relative al certificato di autenticazione ai Responsabili comunali per la sicurezza degli accessi al CNSD e di assicurare il regolare svolgimento delle attività sopradescritte attraverso un'assidua attività di sensibilizzazione e di vigilanza. Si ringrazia per la collaborazione e si resta in attesa di un cortese cenno di assicurazione sul completamento delle operazioni di consegna delle password sopraindicate ai responsabili comunali. f! IL DlRETT; tmen v CENTRALE ini) 5