A M B I T O T E R R I T O R I A L E V A L L E B R E M B A N A

Documenti analoghi
Il/la sottoscritto/a. nato/a il. residente a Via/Piazza

(Allegato A al Bando) AMBITO TERRITORIALE DI SEREGNO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

da redigere su carta intestata dell Impresa

ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE CENTRI RICREATIVI DIURNI PER MINORI UBICATE NEL TERRITORIO DELL AMBITO DISTRETTUALE DI CREMONA

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci

DICIPLINARE PER L INTEGRAZIONE DELL ALBO DEI SOGGETTI ACCREDITATI NELL AMBITO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO SOGGETTI ACCREDITATI

se associazioni: iscritte all albo regionale.

BANDO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA SOCIALI

AVVISO PUBBLICO ACCREDITAMENTO SPERIMENTALE DI COOPERATIVE DI TIPO B. Progetto Lavoro per il mio Distretto

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

L'accreditamento delle Comunità per minori: presentazione degli strumenti

Via Aniello Palumbo, Giugliano in Campania Tel./Fax 081/

Allegato A) all Avviso per l accreditamento di servizi area prima infanzia (Asilo nido, Micronido, Nido famiglia e Centro prima infanzia)

COMUNE DI PARMA. SETTORE WELFARE E FAMIGLIA Struttura Operativa Disabili

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

COMUNE DI COMUN NUOVO Provincia di Bergamo P.zza De Gasperi, Comun Nuovo Tel. 035/ fax 035/ p.i

5. Prestazioni Prestazioni di natura socio assistenziale da realizzarsi da parte di personale in possesso del diploma di ASA o OSS:

MODULO DI RICHIESTA D ISCRIZIONE

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PLUS

Consorzio Progetto solidarietà SERVIZIO ASSISTENZA EDUCATIVA DISABILI ADULTI (SADEH)

AVVISO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA

UFFICIO UNICO CPE BANDO PER L ACCREDITAMENTO DI SERVIZI FORMAZIONE AUTONOMIA (SFA)

BANDO PUBBLICO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITA D OFFERTA SOCIALI DIURNE PER DISABILI

UFFICIO UNICO CPE BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER DISABILI (CSE)

LA RESPONSABILE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO PASTI CALDI A DOMICILIO.

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO COMUNE DI TELGATE Via Marini, 17/19 Piazza V. Veneto, Castelli Calepio (Bg) Telgate (Bg)

GIUGNO DICEMBRE 2019

UFFICIO DI PIANO. Piano di Zona per i Servizi Sociali. Distretti di Casalpusterlengo Lodi Sant Angelo Lodigiano

LA RESPONSABILE DELL AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE OVEST SOLIDALE AMBITO DISTRETTUALE BRESCIA OVEST BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

2.iscrizione alla Cassa edile per le categorie di manutenzioni di cui si richiede l iscrizione, indicate nell Allegato A del presente avviso;

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

ALLEGATO B Spett.le Azienda Isola Via G. Bravi, Terno d Isola (Bg)

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

AVVISO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO PROFESSIONISTI

MODULO D ISCRIZIONE. Allegato n 1

COMUNE DI VARZI. Provincia di Pavia

CITTA DI MODUGNO AVVISO PUBBLICO ART.1

Ambito territoriale 1 Bergamo. Comuni di. Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

CITTA DI MODUGNO AVVISO PUBBLICO ART.1

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

Direzione Servizi Educativi e di Protezione Sociale. Determinazione Dirigenziale n del 29/12/2014

BANDO DI ACCREDITAMENTO 2015/16 PER LA FORNITURA DI PRESTAZIONI DI ASILO NIDO MEDIANTE VOUCHER

Ufficio di Piano. Ambito Territoriale di Carate Brianza

DESTINATARI DELL AVVISO

COMUNE DI BUDDUSO PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

Adempimenti amministrativi, normativi e legali nella qualificazione dei fornitori

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

CONCORDANO QUANTO SEGUE

COMUNE DI TAURIANOVA Città Metropolitana di Reggio Calabria AVVISO PUBBLICO

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Art. 3. ISTANZA E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE

DISCIPLINARE PER L ACCREDITAMENTO DEL SERVIZIO CSE Approvato dall Assemblea dei Sindaci il 24/03/2010

COMUNE DI SOVERATO ( Provincia di Catanzaro )

B) Importo complessivo degli immobili a base d asta ,00

COMUNE DI CORATO. Prov. di Bari. P.zza Matteotti, 7 UFFICIO CONTENZIOSO FAX AVVISO PUBBLICO PER INCARICHI LEGALI

DICHIARAZIONE CUMULATIVA - ASSENZA CAUSE DI ESCLUSIONE E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Allegato B. Al sig. Sindaco del Comune di Altopascio Piazza Vitt. Emanuele, Altopascio (LU)

5. Prestazioni Prestazioni di natura socio assistenziale da realizzarsi da parte di personale in

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

DISCIPLINARE PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DI BENI E SERVIZI DELLA SOCIETÀ MOLFETTA MULTISERVIZI SPA

I requisiti minimi di ammissione all albo sono definiti nel successivo paragrafo REQUISITI MINIMI DI

La società Provincia e Ambiente Spa in house providing, a capitale interamente pubblico, partecipata al 100% dal socio Unico Provincia di Pescara;

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

INDICE DEL DOCUMENTO

Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di soggetti anziani e disabili. ALL. C Procedure tecniche per assistenti sociali

CHIEDE. Di essere ammesso a partecipare alla gara in oggetto come (barrare la casella corrispondente):

AVVISO DI ACCREDITAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA E DISTRIBUZIONE PASTI A DOMICILIO

Ambito territoriale 1 Bergamo. Comuni di. Bergamo, Gorle, Orio al Serio, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone. Ufficio di Piano

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

Logo partecipante FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ATTIVAMENTE (PIANO DI ZONA 2013

DISCIPLINARE DI CONCESSIONE ante T.U. 167/2011

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

COMUNE DI PARMA SETTORE SOCIALE STRUTTURA OPERATIVA GENITORIALITA

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Istituto Geriatrico Via Brambilla Como C.F R.E.A

BANDO PER L ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI COINVOLTI NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTUALITÀ IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ

COMUNE DI BIANCAVILLA Città Metropolitana di Catania Cod. Fisc P.I

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER SOCIALI PER INIZIATIVE ESTIVE DESTINATE AI MINORI DAI 4 AGLI 11 ANNI

Regolamento per l istituzione e la gestione dell Albo Fornitori

DICHIARAZIONE DEL CONCORRENTE

Il/la sottoscritto/a... nato/a... il... residente a...via/piazza... Codice Fiscale..in qualità di legale rappresentante della

PROVINCIA DI VITERBO Settore 9 Viabilità e Protezione Civile

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETA AI SENSI DEL DPR 445/2000

DESTINATARI DELL AVVISO

Transcript:

Allegato A CRITERI GENERALI DELL ACCREDITAMENTO E DELLA VOUCHERIZZAZIONE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE Art. 1 Oggetto Il presente documento, in base alla normativa nazionale e regionale ed in particolar modo ai sensi dell art. 6 comma 2 lettera c), dell art. 11 e dell art. 17 comma 1 della Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e dei servizi sociali 8 novembre 2000, n. 328, nonché dell art. 13 comma 1 lettera d) e dell art. 16 della Legge Regionale Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario 12 marzo 2008, n. 3, mira a definire i criteri generali dell accreditamento nella gestione dei servizi alla persona, con particolare riferimento al Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.). Art. 2 Finalità Mediante il modello gestionale dell accreditamento e della voucherizzazione, i Comuni dell Ambito Territoriale della Val Brembana si propongono i seguenti obiettivi: promuovere un cambiamento qualitativo del sistema di gestione tradizionale dei servizi alla persona; riconoscere il ruolo attivo del cittadino-utente e valorizzare la sua capacità di autonoma determinazione sia in ordine alla libertà di scelta del soggetto erogatore accreditato che alla definizione del Progetto Individualizzato; garantire un elevato standard qualitativo dei soggetti accreditati, anche attraverso una qualificata concorrenza tra gli stessi, nel rispetto dei patti e delle condizioni di erogazione del servizio; conferire maggiore qualità, flessibilità e appropriatezza agli interventi di assistenza domiciliare. Art. 3 Accreditamento dei Soggetti Erogatori I Voucher Sociali oggetto del presente documento possono essere utilizzati esclusivamente presso soggetti erogatori accreditati, riconosciuti in possesso, tramite apposita procedura di validazione, di requisiti predefiniti a garanzia del livello di qualità delle loro prestazioni. I soggetti erogatori accreditati sono iscritti nell apposito Registro dei soggetti accreditati per l erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) con validità permanente, salvo verifica periodica del mantenimento nel tempo dei criteri e dei requisiti di Accreditamento. a) Validazione dei soggetti accreditabili Possono presentare domanda di accreditamento tutti gli enti pubblici e privati, profit e non profit che siano in possesso dei requisiti di cui al successivo punto c), che non si trovino in una delle fattispecie previste come causa di esclusione ai sensi del successivo punto d) e che dichiarino di assumere tutti gli obblighi prescritti dal presente documento e dal Disciplinare per l accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare (allegato B). Ogni soggetto può ottenere l accreditamento a titolo individuale o in alternativa, quale associazione temporanea d imprese, costituita ai sensi delle vigenti leggi. In caso di raggruppamento temporaneo d imprese la domanda di accreditamento dovrà essere congiunta, dovrà essere prodotta e sottoscritta dal legale rappresentante di ogni associata e dovrà contenere l impegno che, in caso di accreditamento, le stesse imprese associate conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, che verrà indicata in sede di presentazione della domanda e qualificata come capogruppo. Dovrà, inoltre, essere prodotto alla Comunità montana l atto costitutivo dell Associazione Temporanea prima della sottoscrizione del Patto di Accreditamento. b) Modalità di presentazione della domanda. La domanda di accreditamento deve essere presentata dall Ente Gestore, tramite istanza scritta del Rappresentante Legale, utilizzando l apposito modulo Domanda di Accreditamento dei Servizi di Assistenza Domiciliare (allegato C), direttamente agli sportelli del Comunità Montana VB, oppure inviata tramite pec; c) Requisiti generali

I soggetti che aspirano all accreditamento, a garanzia della qualità degli interventi socio-assistenziali che intendono fornire, devono possedere i seguenti requisiti minimi generali: 1) scopo sociale (mission aziendale) in linea con la specificità del settore, ovvero comprendente attività socio-assistenziali e/o socio-sanitarie rivolte a persone in condizioni di fragilità; 2) Capacità tecnica e professionale risultante da: I. se impresa, iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. competente per territorio (o equivalente in base alla normativa comunitaria) per attività/oggetto sociale inerente al servizio da erogare; II. inoltre, se cooperativa (di nazionalità italiana): iscrizione all'albo Nazionale delle Società Cooperative, istituito con D.M. 23.06.2004, presso il Ministero per lo sviluppo economico; III. inoltre, se cooperativa sociale: iscrizione nell'apposito Albo pubblico; 3) possesso della Carta dei Servizi, con l indicazione di: - mission (ragion d essere dell organizzazione e i valori cui si ispira) attinente alla specifica tipologia di attività da accreditare; - principi del servizio, diritti e doveri degli utenti; - modalità di accesso; - servizi offerti e tipologia prestazioni; - modalità di erogazione dei servizi; - modalità di collaborazione con la committenza per l elaborazione e attivazione dei progetti e/o prestazioni; - modalità di raccordo con la famiglia dell utente, con i Servizi Sociali di riferimento e con la rete del territorio; - orari di apertura, riferimenti di sede e telefonici; - sistema di valutazione adottato, del grado di soddisfazione dell utenza e del personale in servizio, sistema di verifica e di controllo; - sistema adottato per l invio di segnalazioni e reclami. 4) assenza delle cause di esclusione previste dalla normativa in vigore per gli appalti pubblici di cui all art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006; 5) assenza da parte del Rappresentante Legale di: - condanna definitiva per reati gravi in danno allo Stato o della comunità che incidono sulla moralità professionale; - di condanne penali per fatti imputabili all esercizio di unità d offerta del sistema sanitario, sociosanitario e sociale; - dell applicazione della pena accessoria della interdizione da una professione o da un arte e interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese; - di procedimenti per l applicazione di una misura di prevenzione. 6) assenza negli ultimi 36 mesi precedenti la domanda di accreditamento di interruzioni di servizi in essere presso privati e/o Pubbliche Amministrazioni per inadempienze contrattuali a sé interamente imputabili; 7) Assenza di cancellazione/radiazione dall Albo dei soggetti accreditati per servizi oggetto del presente bando, a seguito di accertata carenza dei requisiti, non previamente comunicati dal soggetto accreditato o per inadempienze contrattuali; 8) applicazione integrale, nei confronti dei propri dipendenti addetti ai servizi oggetto di accreditamento e, se cooperative, anche nei confronti dei soci, dei CCNL di settore e degli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale, con particolare riferimento al rispetto dei salari contrattuali minimi - tali condizioni economico/contrattuali minime devono essere applicate anche ad eventuali collaboratori a qualsiasi titolo. L obbligo di cui al presente punto vincola il soggetto accreditato anche se non aderente alle Associazioni stipulanti o se receda da esse; 9) regolare posizione rispetto agli obblighi ed adempimenti in materia di diritto al lavoro dei disabili, di cui alla Legge n.68/1999;

10) essere in regola con tutte le disposizioni attinenti la prevenzione degli infortuni e le assicurazioni relative a favore di chiunque, a qualunque titolo, lavori per esso; 11) essere in regola con gli adempimenti e le norme previste dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; 12) essere in regola rispetto a tutte le disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e successive modifiche ed integrazioni); 13) Documentazione ovvero accertabilità di quanto dichiarato, ai sensi dell art. 43 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevolezza dei controlli che effettuerà il Comunità montana VB, ai sensi dell art. 71 del citato D.P.R. n. 445/2000. I soggetti erogatori che richiedono l accreditamento devono inoltre possedere i Requisiti Specifici di solidità economica, capacità organizzativo-gestionale, esperienza e gli standard di qualità richiesti dal Disciplinare per l accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare (allegato B). La Commissione di Valutazione, in caso di autodichiarazione, si riserva la facoltà di verificare il possesso dei requisiti di accreditamento richiesti, mediante l acquisizione della necessaria documentazione probatoria. d) Cause di esclusione La mancanza dei requisiti sopraindicati comporterà l esclusione dalla procedura di ammissione all accreditamento. Parimenti comporterà l esclusione la mancanza di documentazione, dichiarazioni o attestazioni richieste, fatta salva la possibilità di integrazione o completamento di documentazione contenente irregolarità formali, purché sanabili e non espressamente decisive ai fini dell esatta valutazione della domanda di accreditamento ad insindacabile giudizio dell apposita Commissione di valutazione. e) Domanda di accreditamento Nella domanda di accreditamento, sottoscritta dal Legale Rappresentante del soggetto che aspira all accreditamento, dovrà essere espressamente attestato che il soggetto stesso accetta in ogni sua parte, senza riserva alcuna, l iter procedurale dell accreditamento, il contenuto del presente documento nonché le prescrizioni del Disciplinare per l accreditamento. Nella domanda dovrà essere contenuta inoltre una dichiarazione attestante: 1. il possesso dei requisiti generali di cui al punto c); 2. il possesso dei requisiti specifici richiesti dal Disciplinare per l accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare (allegato B); 3. la sede INPS di competenza presso la quale richiedere la certificazione attestante la regolarità dei versamenti contributivi; 4. il CCNL e i contratti integrativi applicati, nonché l eventuale esistenza di un Regolamento interno applicato ai propri addetti. f) Documentazione da allegare alla domanda In sede di presentazione della domanda di accreditamento, resa dal Legale Rappresentante deve essere prodotto quanto segue: 1. Copia dello Statuto e/o atto costitutivo, con evidenziato lo scopo sociale; 2. Carta dei Servizi; 3. Organigramma dell Ente, con indicazione del coordinatore del servizio; 4. Elenco del personale operante presso il servizio (allegato D); 5. Progetto di servizio; 6. Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.), ad eccezione degli Enti pubblici; 7. Ulteriore documentazione probatoria inerente i Requisiti Specifici previsti dal Disciplinare di servizio specifico (allegato B); 8. Ulteriori documenti idonei a dimostrare il possesso dei requisiti di accreditamento; 9. fotocopia, non autenticata, di un documento di identità del legale rappresentante sottoscrittore, in corso di validità.

Al fine di consentire ai soggetti erogatori di mettere in luce le caratteristiche del proprio servizio e quindi agevolare la successiva valutazione e scelta da parte dell utente, essi potranno segnalare e documentare ulteriori elementi di qualità rispetto al disciplinare, presentando schematico progetto, che sarà vincolante nei confronti dell utenza senza ulteriore aggravio di costi. La mancanza di uno solo dei documenti richiesti comporta la non accettazione della domanda. Il soggetto accreditato, pena la decadenza dell accreditamento, si impegna a: a. non cedere in subappalto tutti o parte dei servizi per i quali si è accreditato; b. rispettare le condizioni previste nel Patto di Accreditamento; c. osservare in modo rigoroso quanto previsto dall avviso pubblico per l accreditamento; d. garantire la continuità del servizio; e. comunicare alla Comunità montana Valle Brembana ogni variazione dei requisiti di accreditamento; f. utilizzare un protocollo operativo che preveda: presa in carico della persona in collaborazione con il servizio sociale comunale, definizione del progetto assistenziale individualizzato e verifica periodica dello stesso, trasmissione alla Comunità montana Valle Brembana dei dati necessari all assolvimento del debito informativo come da disposizioni della Regione Lombardia o di ogni altro Ente; g. accettare, senza eccezione alcuna, le condizioni e i contenuti del presente bando. Art. 4 Commissione di Valutazione del possesso e del mantenimento dei requisiti dei fornitori E istituita un apposita Commissione d Ambito, composta dal Responsabile dei servizi sociali, dal Responsabile dell Ufficio di Piano e un membro esperto, che provvede a vagliare le domande di accreditamento di tutti i soggetti interessati ed a verificare il possesso dei requisiti e degli standard quali-quantitativi richiesti. La Commissione svolge, altresì, funzioni di vigilanza e controllo rispetto: al mantenimento dei requisiti di legittimazione al servizio per tutta la durata dell accreditamento; alla sopravvenienza di condizioni e situazioni che costituiscano causa di esclusione; al rispetto degli standard dei servizi e dei relativi obblighi specificati nei singoli Patti di accreditamento. La Commissione si riunisce per la valutazione delle domande pervenute e, in sede di prima istanza o riesame, valuta la sussistenza dei requisiti indispensabili. Ai singoli soggetti erogatori che abbiano presentato domanda verrà comunicato l esito della validazione. Eventuali istanze di riesame da parte dei soggetti che non abbiano ottenuto la legittimazione, devono pervenire alla Comunità montana, con le stesse modalità definite per la prima istanza, entro e non oltre 15 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di rigetto. La Commissione valuta e decide sulla eventuale richiesta di riesame. Il rapporto tra l Comunità montana VB e il soggetto erogatore si perfeziona, a seguito della procedura di validazione, con la sottoscrizione del Patto di accreditamento e la conseguente iscrizione nella Registro dei soggetti accreditati per l erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.). L iscrizione nel Registro dei soggetti accreditati per l erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) comporta la conoscenza e l accettazione delle funzioni attribuite di controllo e vigilanza sull attività gestionale del soggetto accreditato, per la verifica del mantenimento del possesso dei requisiti, del livello degli interventi e degli impegni formalmente assunti previsti dal presente documento e dal relativo Disciplinare per l accreditamento.

Art. 5 Obblighi e oneri generali del Soggetto Erogatore Il soggetto erogatore accreditato, ricevuta la richiesta d intervento da parte dell utente si attiva, entro 3 gg lavorativi o entro 48 ore in casi di particolare urgenza, salvo diversi accordi con l utente stesso e/o la sua famiglia, per l erogazione delle prestazioni stabilite dal Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) Il soggetto erogatore può introdurre, senza alcun costo aggiuntivo, ulteriori elementi migliorativi della qualità dell intervento nei confronti dell utente. Non è invece prevista la diminuzione delle prestazioni minime previste dal PAI, a garanzia della integrità del progetto stesso. Il soggetto erogatore dovrà operare in collaborazione e sinergia con il Comunità montana VB ed attenersi a tutte le prescrizioni, oneri ed adempimenti contenuti nel Disciplinare dell Accreditamento. Il fornitore cancellato dalla Lista d Ambito dei soggetti accreditati, dovrà immediatamente consegnare alla Comunità montana Valle Brembana tutta la documentazione connessa ai progetti assistenziali relativi ai cittadini-utenti autorizzati con i quali ha stipulato un contratto. Il fornitore cancellato dal Registro dei soggetti accreditati deve comunque garantire il mantenimento in carico del cittadino per un periodo di 15 giorni. Il soggetto erogatore accreditato non può sub-appaltare le prestazioni oggetto di accreditamento. Ulteriori obblighi particolari del fornitore accreditato sono dettagliati nello specifico Disciplinare per l accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare (allegato B). Art. 6 Modalità di pagamento ll pagamento del corrispettivo verrà effettuato sulla base delle prestazioni effettivamente rese dal soggetto accreditato sulla base del PAI, su presentazione della rendicontazione degli interventi domiciliari controfirmata dagli utenti/familiari e di regolari fatture mensili posticipate nelle quali saranno indicati gli importi riferiti ai Voucher Sociali effettivamente erogati agli utenti. Il pagamento sarà effettuato entro 30 gg dal ricevimento della fattura. Eventuali ritardi dei pagamenti dovuti unicamente all espletamento di formalità amministrative non possono essere addotti a fondamento per eccepire il diritto alla corresponsione agli interessi di mora. La Comunità montana Valle Brembana si rivarrà nei confronti dei Comuni dell Ambito Territoriale che aderiscono al sistema di accreditamento, che provvederanno a riconoscere alla Comunità montana VB le somme impegnate per ogni esercizio finanziario, con obbligo di rendicontazione. Art. 7 Controllo e vigilanza La Comunità montana Valle Brembana tramite la Commissione di cui all art. 4 garantisce il controllo e la vigilanza, attraverso verifiche ed accertamenti periodici (a distanza di un anno), sul livello delle prestazioni rese dai fornitori accreditati. In particolare, la vigilanza ed il controllo si esercitano per verificare che i soggetti accreditati mantengano il possesso dei requisiti indispensabili di cui all art. 3 punto c), nonché il rispetto degli impegni ed oneri assunti con l accettazione di tutte le prescrizioni contenute nel Disciplinare per l accreditamento. Le verifiche valuteranno il livello quali-quantitativo degli interventi, la loro corrispondenza ai contenuti del PAI nonché il livello di soddisfazione dell utenza. Il Comunità montana VB può chiedere ai soggetti erogatori accreditati informazioni, notizie dettagliate, documentazione e relazioni. La valutazione ed il controllo riguardano sia i processi che gli esiti.

Art. 8 Revoca dell accreditamento Qualora, nel corso del periodo di accreditamento, la Comunità montana Valle Brembana rilevi il venir meno, in capo ad un soggetto accreditato, di una delle condizioni o requisiti richiesti nel presente bando, lo stesso provvederà ad una contestazione formale degli addebiti, informando al contempo i Comuni dell Ambito Territoriale. Eventuali controdeduzioni o giustificazioni da parte dei soggetti che hanno ricevuto la contestazione devono pervenire alla Comunità montana Valle Brembana entro e non oltre 8 giorni dalla data di ricevimento della stessa. La contestazione, con allegate le eventuali controdeduzioni e giustificazioni del soggetto interessato, viene trasmessa alla Commissione di cui al precedente art. 4, la quale, esaminata la documentazione, esprime una determinazione definitiva, che viene inoltrata ai soggetti interessati. La Commissione provvede quindi a stilare un verbale per la cancellazione dal Registro dei soggetti accreditati per l erogazione del Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) e del Servizio di Sollievo Domiciliare.. Il soggetto escluso non potrà ripresentare domanda di accreditamento per un anno. In particolare comporta revoca dell accreditamento: interruzione del servizio senza giusta causa, secondo quanto previsto dal Disciplinare dell accreditamento; gravi o reiterate violazioni degli obblighi contrattuali, tali da compromettere la regolarità del servizio stesso, non eliminate a seguito di diffide formali da parte del Comunità montana VB; inosservanza delle norme di legge, regolamentari e deontologiche attinenti al servizio; impiego di personale non idoneo o insufficiente a garantire gli standard di qualità richiesti; sub-appalto; perdita dei requisiti, generali o specifici, previsti per l accreditamento. Art. 9 Trattamento dati Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati forniti dal richiedente saranno raccolti, registrati, organizzati e conservati, per la procedura di accreditamento e saranno trattati sia mediante supporto cartaceo sia magnetico anche successivamente all eventuale instaurazione del rapporto contrattuale per le finalità del rapporto medesimo. I dati saranno comunque conservati presso la Comunità montana Valle Brembana. Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio. L interessato gode dei diritti di cui all art. 13 della citata legge, tra i quali è previsto il diritto all accesso dei dati che lo riguardano e il diritto ad opporsi,per motivi legittimi, al loro trattamento. Tali diritti possono essere fatti valere nei confronti della Comunità montana Valle Brembana. Responsabile del procedimento: Dott. ssa Calegari Maria