AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA CAPITOLATO TECNICO

Documenti analoghi
AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA APERTA CAPITOLATO TECNICO

Carta dei servizi Caronte & Tourist

VENETO. Rovigo SeRvizio extraurbano Rovigo SeRvizio urbano VERSIONE INTEGRALE ESTRATTO

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

Scheda A CONSISTENZA PERSONALE E COSTI

Scheda A Servizi di TPL

Relazione sulle prestazioni in materia di qualità del servizio

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

CARTA DEI SERVIZI. Caronte & Tourist

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO

SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI VIA MARE NAVEBUS

SERVIZIO DI COLLEGAMENTO DEL CENTRO DI GENOVA

CONCESSIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO. CONTRATTO DI SERVIZIO ALLEGATO A

PROCEDURA RISTRETTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO INTEGRATIVO AL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

Gli impegni dell azienda

SERVIZIO N 1 linea Milazzo/Eolie e v.v. Itinerari:Milazzo/Lipari/Vulcano/S.M. Salina/Panarea/Ginostra/Stromboli/Rinella

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2013

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

ALLEGATO 13 STANDARD DEI LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ

ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Allegato A alla delibera n. 83/2019

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-DESENZANO Contributo Regionale : SI COMUNE DI DESENZANO DEL URBANO DI DESENZANO. Urbano e area urbana

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO NAVETTA PRESSO CIMITERO MONUMENTALE DEL VERANO

CONTENUTI MINIMI DEI CAPITOLATI PRESTAZIONALI DEI SERVIZI

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C01-TOSCOLANO- Contributo Regionale : SI COMUNE DI TOSCOLANO- URBANO DI TOSCOLANO MADERNO

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

ERRATA CORRIGE CAPITOLATO D APPALTO. sostituire il 1 capoverso

Il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario regionale

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2015

SUGLI AUTOBUS AZIENDALI SONO AFFISSE LE CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO SI RACCOMANDA DI PRENDERNE VISIONE E DI OTTEMPERARE ALLE PRESCRIZIONI

PRESENTAZIONE SISTEMA TARIFFARIO TRAMVIA

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

ORMEGGIO E DISORMEGGIO

SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI E BAGAGLI NEL PORTO DI BRINDISI CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ANZIANI E CONSEGNA PASTI A DOMICILIO ANNO 2012

Relazione sulla qualità dei servizi della FERROTRAMVIARIA

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003

ORMEGGIO E DISORMEGGIO

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari Via Risorgimento n Usini - tel 079/ fax e mail -

OGGETTO DELLA PRESTAZIONE

DISCIPLINARE TECNICO. Art. 1 Oggetto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI ROMA ORDINANZA N 03/04 II Capitano di Vascello (CP), Capo del Compartimento

COMUNE DI GRADO PROVINCIA DI GORIZIA

Allegato A alla delibera n. 47/2019

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : CNP06-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - SAV

Scheda A1 - Dati generali

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2018

Art. 1 OGGETTO. Tali attività devono essere svolte nei luoghi, nei tempi e secondo le modalità indicate dall Ufficio Servizi Educativi.

Autorizzazione all esercizio dei servizi di Gran Turismo

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato Speciale d Appalto

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

DATI GENERALI. Codice : CNP04-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Ente contraente: Provincia Brescia - SAB

TARIFFA N. 40/16/SICILIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO. Spettabile

SCOPRI GENOVA CON LA RETE AMT!

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

CARNET DA 11 BIGLIETTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

MONITORAGGIO TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ANNO 2017

CAPITOLATO TECNICO. AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA. di un Legale Rappresentante PAGINA 1

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-GARDONE VAL Contributo Regionale : SI COMUNE DI GARDONE VAL URBANO DI GARDONE VAL TROMPIA

Servizio di trasporto dei passeggeri e dei bagagli nel Porto di Brindisi per l estate 2013 ( ) SPECIFICHE TECNICHE

Progetto di servizio Art.23 D.lgs. 50/2016 Capitolato descrittivo prestazionale. 1. Premessa Oggetto del Servizio... 2

Pubblico Incanto per l affidamento del servizio di trasporto marittimo passeggeri nell ambito della Regione Campania denominato Metrò del Mare

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

1. OGGETTO DELL APPALTO...

PROGETTO DEL SERVIZIO. (Decreto Legislativo 50/2016- art.23 comma 15)

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : P03-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - BONOMI

COMUNE DI CONDOVE Provincia di Torino

Gli impegni dell azienda

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO/CAPITOLATO TECNICO

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

CAPITOLO 16. RIMBORSO PER MANCATA EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO PER FATTO IMPUTABILE A TRENORD O PER ORDINE DELL AUTORITÀ PUBBLICA

Il Contratto di Servizio Puglia. Indicatori e livelli minimi di trasparenza

Trieste Trasporti UN CASO DI ECCELLENZA. Trieste 21 novembre 2018

8. RIMBORSI E INDENNITA

ASSESSORADU DE SOS TRASPORTOS ASSESSORATO DEI TRASPORTI ALLEGATO TECNICO

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

RELAZIONE ANNUALE QUALITA DEL SERVIZIO BUSITALIA DIREZIONE REGIONALE UMBRIA- ANNO 2018

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : C02-GARDONE VAL TROMPIA Contributo Regionale : SI COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA URBANO DI GARDONE VAL TROMPIA

DISCIPLINARE CENTRO ESTIVO 2016

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

DATI GENERALI. Ente contraente: Codice : CNP06-BRESCIA Contributo Regionale : SI PROVINCIA DI BRESCIA. Provincia Brescia - SAV

Transcript:

AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI VIA MARE NAVEBUS

PAGINA 2 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 1.1 DEFINIZIONI... 3 1.1.1 Ente Aggiudicatore... 3 1.1.2 Soggetto Aggiudicatario... 3 1.1.3 Legale Rappresentante... 3 2 OGGETTO DELL APPALTO... 4 2.1 OGGETTO DEL SERVIZIO... 4 2.2 DURATA DELL APPALTO... 4 2.3 PROGRAMMA DI ESERCIZIO... 4 2.4 RISPETTO DEGLI ORARI... 5 2.5 CONTROLLO E SORVEGLIANZA DELL ESECUZIONE DEL SERVIZIO... 5 2.6 IMBARCAZIONE DA UTILIZZARE PER IL SERVIZIO... 5 2.7 PULIZIA DELL IMBARCAZIONE, RIFORNIMENTI E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI... 6 2.8 NECESSITÀ LEGATE AI PUNTI DI ATTRACCO... 7 2.9 REGOLAMENTO E QUALITÀ DEL SERVIZIO... 7 3 NORME GENERALI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO... 8 3.1 PERSONALE DI BORDO... 8 3.2 CONDUZIONE DELL IMBARCAZIONE... 8 3.2.1 Sicurezza... 8 3.2.2 Fermate ed Arresti... 8 3.2.3 Modalità di attracco... 8 3.2.4 Trasporto disabili e sbarco passeggeri... 9 3.3 DATI PER IL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO... 9 3.4 IDENTIFICAZIONE DELLA NAVE E INFORMAZIONE A BORDO... 9 3.5 TITOLI DI VIAGGIO... 10

PAGINA 3 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 Definizioni Nel testo del presente Capitolato Tecnico valgono le seguenti definizioni: 1.1.1 Ente Aggiudicatore Per Ente Aggiudicatore si intende l'azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. di Genova, con sede in Via Montaldo 2 16137 GENOVA, n. iscrizione Registro delle Imprese 1871, codice fiscale / partita IVA 03783930104. Nel presente documento l Ente Aggiudicatore sarà anche indicata come AMT. 1.1.2 Soggetto Aggiudicatario Per Soggetto Aggiudicatario si intende il Soggetto che eseguirà il servizio in oggetto al presente Capitolato Tecnico. 1.1.3 Legale Rappresentante Si definisce Legale Rappresentante del Soggetto Aggiudicatario una qualsiasi persona fisica che ha il potere di rappresentanza del Soggetto Aggiudicatario medesimo, come risulta dal Certificato di Iscrizione al Registro delle Imprese. Ai fini della sottoscrizione del presente Capitolato Tecnico, un Procuratore del Soggetto Aggiudicatario è, a tutti gli effetti, un Legale Rappresentante del medesimo e quindi può sottoscriverlo, per accettazione, a condizione che sussista idonea procura notarile, che gli conferisce i poteri di rappresentanza.

PAGINA 4 2 OGGETTO DELL APPALTO 2.1 Oggetto del servizio Oggetto è l esecuzione del servizio per il trasporto passeggeri via mare, ovvero il collegamento marittimo denominato NAVEBUS con una imbarcazione da trasporto passeggeri e l intera gestione delle attività commerciali relative alla vendita dei titoli di viaggio validi per il suddetto servizio. Tale trasporto avverrà dal molo Archetti in Genova Pegli, alla zona Acquario del Porto Antico e viceversa, come meglio indicato successivamente. L accosto in zona Acquario (Porto Antico) dovrà avvenire nel tratto compreso tra la Bolla di Renzo Piano e l ormeggio della Capitaneria di Porto al Mandraccio. Si intendono fatte salve le variazioni delle zone di attracco dovute a decisioni delle autorità competenti. La navigazione potrà indifferentemente avvenire nel rispetto dei tempi programmati, sia all interno che all esterno della diga foranea. 2.2 Durata dell appalto L'appalto ha la durata di 8 mesi, a decorrere dalla data di inizio dell affidamento, con opzione di prosecuzione fino ad un massimo di 4 mesi. 2.3 Programma di esercizio Il programma d esercizio è modulato in due fasi (invernale e primaverile/estivo) in funzione dell andamento della domanda che presenta una forte componente di stagionalità. Il servizio si effettua da lunedì a domenica, festività comprese per tutta la durata del contratto.

PAGINA 5 Di seguito viene indicato, per ciascuna fase (invernale e primaverile/estivo), il numero di corse feriali e festive Esemplificazione del programma di esercizio su base annuale Orario INVERNALE dal 1 gennaio al 31 marzo Orario partenze Giorni feriali partenze da Porto Antico 07:40 14:15 17:20 18:40 partenze da Pegli/Molo Archetti 07:05 08:15 15:00 18:00 Giorni sabatali e festivi partenze da Porto Antico 14:00 15:30 partenze da Pegli/Molo Archetti 14:40 16:10 Orario primaverile/estivo dal 01 aprile al 30 settembre Orario partenze Giorni feriali partenze da Porto Antico 07:40 14:15 17:20 18:40 partenze da Pegli/Molo Archetti 07:05 08:15 15.00 18.00 Giorni sabatali e festivi partenze da Porto Antico 14:00 15:20 17:00 partenze da Pegli/Molo Archetti 14:40 16:10 17:40 Orario invernale dal 01 ottobre al 31 dicembre Orario partenze Giorni feriali partenze da Porto Antico 07:40 14:15 17:20 18:40 partenze da Pegli/Molo Archetti 07:05 08:15 15:00 18:00 Giorni sabatali e festivi partenze da Porto Antico 14:00 15:30 partenze da Pegli/Molo Archetti 14:40 16:10 Il servizio, oltre alle corse sopra elencate, può prevedere ulteriori corse all interno della stessa fascia oraria di programmazione. Al fine di garantire un servizio rispondente alle esigenze della clientela, si riserva la facoltà di effettuare modifiche all orario, al numero e/o alla periodicità delle corse, nel rispetto dell impegno complessivo della nave e dell equipaggio. 2.4 Rispetto degli orari Si ricorda che il servizio in oggetto è inserito nel complesso dell offerta di trasporto pubblico urbano svolto da AMT nella città di Genova e deve sottendere alle regole di accessibilità, continuità e certezza del servizio. Pertanto il rispetto dei percorsi, delle fermate, l effettuazione di tutte le corse elencate con il rispetto integrale dei relativi orari, è obbligatorio. 2.5 Controllo e sorveglianza dell esecuzione del servizio Compete al Soggetto Aggiudicatario il controllo e la sorveglianza della corretta esecuzione del servizio nel suo complesso ed il rispetto degli obblighi contrattuali. Il Soggetto Aggiudicatario dovrà consentire ai funzionari della Stazione Appaltante di effettuare sopralluoghi. 2.6 Imbarcazione da utilizzare per il servizio

PAGINA 6 L imbarcazione dovrà essere conforme alla direttiva 98/18/CE e ss.mm.ii. relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri. Avere una classificazione di navigazione per trasporto passeggeri secondo la direttiva 98/18/CE e ss.mm.ii L imbarcazione utilizzata per lo svolgimento del servizio deve garantire obbligatoriamente tutti i requisiti minimi così come nella tabella di seguito riportata: Requisito richiesto Caratteristiche minime richieste n. posti offerti in navigazione invernale 300 n. posti offerti in navigazione estiva 300 Ore di funzionamento complessivo maturate dal (gruppo) propulsore Consumo carburante alla velocità di crociera di 20 nodi Consumo carburante a minimo regime (operazioni di attracco/accosto) Capacità massima di carburante delle cisterne di bordo Modalità di accosto stabilita per gli attracchi previsti dall appalto sulla base delle caratteristiche dell imbarcazione Illustrazione e descrizione dei punti e delle modalità di sbarco imbarco passeggeri a seconda dei punti di accosto previsti per il servizio richiesto Modalità di imbarco/sbarco disabili in carrozzella circa 3.000 ore complessive pari o inferiore a 190 litri/h pari o inferiore a 50 litri/h capacità totale oltre i 3000 litri imbarcazione attrezzata per l attracco da entrambi i lati destro/sinistro nonché punto di accosto a prua possibilità di imbarco laterale destro e sinistro, imbarco da prua tramite passerella imbarco disabili agevole di semplice accesso, senza impedimenti Presenza impianto climatizzazione caldo/freddo Presenza raffrescamento estivo e di bordo per passeggeri riscaldamento invernale Nella tabella, il requisito numero minimo di posti offerti in navigazione estiva e invernale deve essere interpretato come il numero minimo di passeggeri che l imbarcazione può accogliere a bordo ricoverando gli stessi negli spazi interni chiusi e anche negli spazi aperti. In caso di mancato possesso di ciascuno di questi requisiti l Azienda Aggiudicante si riserva la risoluzione di diritto del contratto riservandosi l addebito del maggior onere per esecuzione del servizio a mezzo di terzi. 2.7 Pulizia dell imbarcazione, rifornimenti e smaltimento dei rifiuti L imbarcazione deve essere mantenuta in perfetto stato di pulizia con particolare cura delle zone riservate ai passeggeri. E compito del Soggetto Aggiudicatario, tramite proprio personale, effettuare la pulizia interna ed esterna della nave, provvedere ai rifornimenti ed i rabbocchi e tutte quelle operazioni atte alla conservazione e conduzione in sicurezza e decoro della stessa. La pulizia dell imbarcazione è a cura e spese del Soggetto Aggiudicatario, che dovrà attenersi alle vigenti disposizioni di legge.

PAGINA 7 Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a rispettare la normativa relativa allo smaltimento di vari oli, prodotti petroliferi, rifiuti di impianto di varia natura derivanti dalle operazioni di esercizio e di manutenzione svolte sull imbarcazione. 2.8 Necessità legate ai punti di attracco Nel caso in cui l imbarcazione, per le sue caratteristiche, richiedesse particolari accorgimenti tecnici alle banchine di attracco, diverse da quelle attualmente presenti, le spese di adeguamento saranno a carico del Soggetto Aggiudicatario. 2.9 Regolamento e qualità del servizio Il Soggetto Aggiudicatario è tenuto ad esporre e a far rispettare il regolamento di viaggio relativo al trasporto pubblico locale (allegato A al presente Capitolato Tecnico), oltre a quello relativo al trasporto marittimo dei passeggeri. Le parti dovranno individuare insieme gli indici di qualità del servizio, necessari a misurare la qualità del servizio erogato, in sintonia con il piano qualità TPL adottato da AMT SpA e approvato dal Comune di Genova. Il servizio Navebus sarà inserito nel monitoraggio periodico della qualità del servizio condotto attraverso indagini di Customer Satisfaction e di valutazione delle prestazioni con la tecnica del Cliente misterioso.

PAGINA 8 3 NORME GENERALI PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO 3.1 Personale di bordo Il servizio dovrà essere svolto tramite personale debitamente abilitato alla navigazione ed in perfetto stato sia fisico che psichico; decoroso e curato nell aspetto e nell abbigliamento, educato e disponibile nel comportamento con la clientela. Il personale dovrà vestire con la divisa della società amatoriale con capi sempre ordinati e puliti. I capi indossati dall equipaggio dovranno essere perfettamente omogenei fra loro. Il personale di bordo (incluso il comandante) dovrà mostrarsi sensibile ad ogni esigenza del servizio adoperandosi per quanto possibile affinché ne sia favorito il corretto svolgimento. Sarà cura del Soggetto Aggiudicatario fornire di volta in volta l elenco aggiornato del personale preposto al servizio in oggetto. AMT si riserva in ogni momento ed anche senza preavviso i compiti di ispezione e di verifica a bordo, di controllo del personale preposto alla conduzione della nave, della verifica delle certificazioni necessarie e di verifica dei titoli di viaggio in possesso della clientela. 3.2 Conduzione dell imbarcazione 3.2.1 Sicurezza Durante l esecuzione del servizio di trasporto dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti necessari e/o propedeutici allo svolgimento in sicurezza di tutte le operazioni di bordo. Dovrà pertanto essere a garantita la sicurezza delle persone addette al trasporto e dei terzi, siano essi trasportati o meno, nonché ad evitare danni a beni pubblici e/o privati. Sarà, oltremodo, cura e dovere da parte dell equipaggio e del Comandante, il rispetto di Leggi, regolamenti e norme legate alla navigazione e, parimenti, alla condotta del personale preposto. E fatto obbligo il rispetto dei limiti di velocità nel canale di calma dell Aeroporto ed in ambito portuale, sulla base della normativa vigente al momento dell espletamento del servizio, nonché il rispetto delle indicazioni e prescrizioni delle autorità competenti. 3.2.2 Fermate ed Arresti Il servizio deve essere svolto secondo il piano di esercizio e sono vietate fermate per favorire l imbarco o lo sbarco di passeggeri in località diverse da quelle indicate dal presente Capitolato Tecnico. Il personale ha però l obbligo di ottemperare a richieste di arresto qualora gli dovessero venire dirette, per urgenti motivi di servizio, dalle autorità competenti e dall AMT stessa. Se per cause di forza maggiore o per fatti di particolare gravità (es. malori, ferimenti, ecc.) ci si dovesse fermare fuori delle zone previste, sarà cura del personale di bordo osservare tutte le precauzioni sopra descritte avvertendo i soggetti interessati (pubbliche assistenze, forze dell ordine, ecc.) e il personale dell Azienda Aggiudicante. 3.2.3 Modalità di attracco In prossimità dell attracco si dovrà disporre l imbarcazione in modo da evitare brusche manovre irregolari e/o repentine che potrebbero causare danno o anche solo disagio ai passeggeri.

PAGINA 9 Il personale di bordo provvederà alla sorveglianza delle operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, curandone la sicurezza ed il normale afflusso/deflusso ed intervenendo in tutti i casi di necessità e/o anormalità. 3.2.4 Trasporto disabili e sbarco passeggeri Particolare attenzione dovrà essere prestata all imbarco e sbarco dei clienti disabili da parte del personale di bordo che dovrà altresì provvedere, nel caso di trasporto disabile munito di carrozzella, alla messa in sicurezza con i sistemi di ancoraggio di cui la nave stessa deve essere obbligatoriamente dotata. Alla fine di ogni corsa, tutti i passeggeri hanno l obbligo di scendere dall imbarcazione al fine di consentire la priorità di salita a coloro che sono in attesa della corsa. Il personale di bordo deve occuparsi di verificare il rispetto di tale norma. 3.3 Dati per il monitoraggio del servizio Il Soggetto Aggiudicatario dovrà fornire, con cadenza settimanale, corsa per corsa, i dati necessari per il monitoraggio qualitativo e quantitativo del servizio e dovrà inoltre trasmettere mensilmente il resoconto sul servizio erogato al referente AMT sotto riportato: Laura Sanguineti IST (Progettazione Rete e Ispettorato) e-mail. laura.sanguineti@amt.genova.it Tel. 010 5582578 Cell. 334 602 33 27 Il soggetto Aggiudicatario, inoltre, dovrà fornire ad AMT, con cadenza mensile, entro i 15 giorni successivi al mese di riferimento, la certificazione dei ricavi di vendita dei titoli di viaggio fatturati per l erogazione del trasporto navebus al referente AMT sotto riportato: Vania Gallione CLI (Commerciale e Marketing) e-mail vania.gallione@amt.genova.it Tel. 010 5582253 Cell. 335 584 74 50 I soggetti individueranno congiuntamente il supporto ed il formato con il quale i dati saranno trasmessi ad AMT dal Soggetto Aggiudicatario. Il Soggetto Aggiudicatario è altresì tenuto a registrare quotidianamente eventuali anomalie del servizio (ritardi, non effettuazione delle corse ecc.) ed a trasmettere tempestivamente tramite e-mail, agli indirizzi ist.ispettorato@amt.genova.it e andrea.pignatelli@amt.genova.it, oltre alla chiamata telefonica al Centro Operativo AMT (010 5582487), indicando la causa della non effettuazione della/e corsa/e con indicazione di data, orario di partenza e motivazione della sospensione del servizio. 3.4 Identificazione della nave e informazione a bordo La nave dovrà essere corredata da elementi di identificazione con simboli grafici relativi al servizio recanti il logo di A.M.T. S.p.A. unitamente alla dicitura Azienda Mobilità e Trasporti Genova. Tali simboli dovranno essere affissi visibilmente su entrambi i lati dello scafo della nave e il personale di bordo dovrà portare, in evidenza sulla divisa, il simbolo identificativo del servizio, secondo quanto sarà concordato tra AMT e il Soggetto Aggiudicatario. A bordo dell unità navale dovrà essere presente, in luogo facilmente visibile dai passeggeri, una bacheca idonea all affissione di informazioni e comunicazioni alla clientela, ivi compreso il regolamento di viaggio. Dovrà essere inoltre possibile la distribuzione a bordo di materiale informativo alla clientela da parte del personale di bordo.

PAGINA 10 E di competenza esclusiva del soggetto Aggiudicante l utilizzo e la relativa remunerazione di spazi pubblicitari interni ed esterni al veicolo. Spazi e modalità verranno comunque preventivamente concordati con il Soggetto Aggiudicatario. 3.5 Titoli di viaggio I titoli di Viaggio validi per poter usufruire del servizio Navebus sono così suddivisi: NON RESIDENTI (turistico) Biglietto tariffa intera acquistabile solo a bordo Navebus valido andata e ritorno Euro 8,00 solo andata Euro 4,00 Biglietto tariffa ridotta ragazzi 5-14 anni acquistabile solo a bordo Navebus valido andata e ritorno Euro 4,00 solo andata Euro 4,00 Bambini 0-4 anni gratis NON RESIDENTI (comitive) gruppi composti da almeno 30 persone Biglietto tariffa intera acquistabile solo a bordo Navebus valido andata e ritorno Euro 6,00 solo andata Euro 3,00 Biglietto tariffa ridotta ragazzi 5-14 anni acquistabile solo a bordo Navebus valido andata e ritorno Euro 3,00 solo andata Euro 3,00 NON RESIDENTI (comitive) gruppi scuola Biglietto tariffa intera acquistabile solo a bordo Navebus valido andata e ritorno Euro 5,00 RESIDENTI (riservato ai soli residenti nel Comune di Genova) titolo di viaggio Serie S1 (S13 Navebus AMT), il cui importo è stabilito dalla Civica Amministrazione ed è attualmente pari a Euro 1,60 (lordo IVA). Tale titolo è valido per una corsa su Navebus + 60 minuti sulla rete AMT (si acquista solo a bordo presso il personale in servizio dietro presentazione di un valido documento di identità riportante la propria residenza). Sono altresì titoli di viaggio ammessi al servizio Navebus tutti gli abbonamenti alla rete AMT in corso di validità che si acquistano esclusivamente presso biglietterie AMT e rivendite convenzionate. N.B. A bordo di Navebus non sono validi i biglietti 24 ore (singolo, multiplo e carnet). Il Soggetto Aggiudicatario è obbligato a richiedere ad AMT S.p.A. dotazione sufficiente di biglietti Navebus per la vendita e per adeguata scorta. Il reintegro dovrà avvenire con meccanismi tali da assicurare sempre continua disponibilità alla vendita. Le modalità di acquisto, con riferimento e gestione dei titoli di viaggio saranno quella della consegna fiduciaria. Il Soggetto Aggiudicatario, attraverso il proprio personale di servizio, si obbliga a verificare che ogni passeggero sia in possesso del titolo di viaggio Navebus ammesso. Tale controllo deve essere svolto con passeggero a terra. Si dovrà successivamente controllare che, se il titolo di viaggio è costituito da biglietto, questo venga poi regolarmente obliterato. AMT si riserva di effettuare verifiche a terra e a bordo per accertare che l attività di vendita, verifica e controllo sia svolta correttamente.

PAGINA 11 In caso di non conformità al presente articolo, AMT si riserva l applicazione delle penali previste nel Capitolato d Oneri. N.B. Si precisa che il ricavo di vendita del titolo di viaggio S13 Navebus AMT è di competenza del Soggetto Aggiudicatario per un importo pari a Euro 1,40 (lordo IVA). La restante quota, inclusi eventuali futuri aumenti tariffari, è di competenza dell Ente Aggiudicatore. ALLEGATO AL Regolamento di viaggio relativo al servizio di trasporto Navebus