DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI QUARTIERE. In vigore dall anno sportivo

Documenti analoghi
Quartiere Savena. Allegato alla deliberazione del Consiglio di Quartiere Savena P.G /2013

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI QUARTIERE

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE DEL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI QUARTIERE

Quartiere Savena IL DIRETTORE DEL QUARTIERE SAVENA

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEGLI SPAZI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE DEL QUARTIERE RENO

CRITERI INTEGRATIVI PER L ASSEGNAZIONE IN USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE DEL QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE

BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEGLI SPAZI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE DEL QUARTIERE SAN DONATO

CRITERI GENERALI E CRITERI INTEGRATIVI

CRITERI GENERALI E CRITERI INTEGRATIVI (Allegato 1) alla deliberazione o.d.g. n. 12/ P.G. n /2018)

AVVISO PUBBLICO. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del 9 ottobre 2014 con la seguente modalità:

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE IN USO DEGLI SPAZI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI QUARTIERE E NELLE PALESTRE SCOLASTICHE

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

AVVISO PUBBLICO. CITTA' DI TRAPANI Provincia di Trapani

BANDO PUBBLICO DA LUNEDÌ 20 MAGGIO A LUNEDÌ 3 GIUGNO 2019 COMPRESO

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

Oggetto: Piano assegnazione biennio 2018/ Richiesta di assegnazione impianti comunali da parte dell Associazione:

REGOLAMENTO COMUNALE

Regolamento di concessione degli impianti sportivi comunali e delle palestre inserite in contesti scolastici

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI E DELLE PALESTRE INSERITE IN EDIFICI SCOLASTICI.*

COMUNE DI ZELO BUON PERSICO Provincia di Lodi

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE SPORTIVE E SPAZI COMUNALI. Approvato con Delibera di Consiglio Comunale N^19 del 29/05/08

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle palestre scolastiche. PREMESSA

CRITERI INTEGRATIVI PER L ASSEGNAZIONE IN USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE DEL QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE

C O M U N E di CAMPAGNOLA EMILIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI (Palestre e Spazi aperti) delle Scuole Secondarie di 2 Grado della Provincia di Campobasso

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA E PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLA PALESTRA SCOLASTICA (approvazione Consiglio di Istituto in data 13 febbraio 2015)

Io sottoscritt... nat... a il residente in via n. nella sua qualità di: Legale Rappresentante Referente (per le sole aggregazioni spontanee)

TARIFFARIO PER L USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI DELL ANNO 2014

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONSILIARE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DELLE PALESTRE COMUNALI

COMUNE DI GENZANO DI ROMA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

CRITERI INTEGRATIVI PER L ASSEGNAZIONE IN USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE DEL QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE

COMUNE DI MALTIGNANO Provincia di Ascoli Piceno. Regolamento per la concessione degli impianti sportivi comunali

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLE PALESTRE COMUNALI

Allegato n. 2 Approvato con Disposizione Dirigenziale n. 836 del 10/05/2019 PROVINCIA DI LIVORNO AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA SCOLASTICA COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE D USO DEI BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI. (approvato con deliberazione di consiglio comunale n 20 del ).

Io sottoscritt... nat... a il residente in via n. nella sua qualità di: Legale Rappresentante Referente (per le sole aggregazioni spontanee)

OGGETTO: Richiesta d uso di impianto/i sportivo/i comunale/i per l anno / (consegnare entro il 31 maggio)

COMUNE DI SESTU SETTORE : Servizi Demografici, Pubbl. Istruzione, Cultura, Sport, Biblioteca, Contenzioso Deiana Pierluigi.

Oggetto: Piano assegnazione biennio 2018/ Richiesta di assegnazione palestre da parte dell Associazione:

CENTRO SPORTIVO COMUNALE DI VIA PIANE A CORIANO CAMPO 1 - STADIO COMUNALE DANIELE GRANDI

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

Comune di Cerreto Laziale

CRITERI OPERATIVI PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEGLI SPAZI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL QUARTIERE NAVILE. ANNO SPORTIVO

Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

L Amministrazione Comunale si propone di promuovere la diffusione dell educazione sportiva, COMUNE DI DELEBIO. Provincia di SONDRIO

Comune di Borghetto di Borbera (Provincia di Alessandria) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE

COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE

COMUNE DI TURATE (Provincia di Como) REGOLAMENTO PER L USO DELLE PALESTRE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI RENATE. Provincia Monza e della Brianza REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI ATTREZZATURE DI PROPRIETÀ COMUNALE

CRITERI PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA E DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI. Delibera G.C. n. 181 del 30/12/2013

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE DEL COMUNE DI GAZZADA SCHIANNO

BANDO UTILIZZO PALESTRA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

BANDO PUBBLICO. PER L ASSEGNAZIONE E L UTILIZZO DEGLI SPAZI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE DEL QUARTIERE SANTO STEFANO a.s.

Direzione Cultura e Sport Servizio Sport LA DIRIGENTE DEL SERVIZIO SPORT

COMUNE DI TIVOLI PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI AMATRICE. (Provincia di Rieti) Regolamento Albo Associazioni

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

Regolamento per l assegnazione di palestre e campi sportivi comunali

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: AREA AMMINISTRATIVA SERVIZIO ISTRUZIONE E PROVVEDITORATO

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale

Bando pubblico per l affidamento dei Centri Sportivi Municipali triennio scolastico

(Provincia di Salerno) ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA ASSESSORATO ALLA SCUOLA

C OMUNE D I L OVERE P ROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

COMUNE DI THIENE Piazza A. Ferrarin, 1 Ufficio Sport Tel 0445/ Fax 0445/804770

COMUNE DI TRAPANI PROPONE. PROGETTO DI GESTIONE (da compilare e sottoscrivere)

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE DISCIPLINARE D USO

CONCESSIONE IN USO A A.S.D. ACCADEMIA BOXE CREMONA DELLA PALESTRA SPETTACOLO (1 PIANO SINISTRA) DI LARGO DEGLI SPORTIVI,1.

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE PALESTRE PROVINCIALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

COMUNE DI TERNI DIREZIONE ATTIVITA ECONOMICHE - INNOVAZIONE

STAGIONE SPORTIVA 2017/ RICHIESTA UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI : PALAZZETTO DELLO SPORT O CAMPO SPORTIVO

COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.

CITTÀ DI ISERNIA Medaglia d Oro

COMUNE DI SESTU SETTORE : Servizi Demografici, Pubbl. Istruzione, Cultura, Sport, Biblioteca, Contenzioso Deiana Pierluigi.

DIREZIONE SVILUPPO PROMOZIONE DELLA CITTA E TUTELA DELLE TRADIZIONI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI VOLVERA Provincia di TORINO

10. IMPIANTI SPORTIVI

Transcript:

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED USO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI QUARTIERE In vigore dall anno sportivo 2018-19 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Quartiere Savena PG 166657/2018 [A] VINCOLI ORGANIZZATIVI E INDICAZIONI D USO Le presenti Disposizioni Integrative sono da intendersi automaticamente aggiornate alle funzioni e competenze previste da eventuali applicativi per la gestione delle assegnazioni di turni di allenamento che l Amministrazione intenderà attivare, limitatamente agli impianti interessati. Per l assegnazione/concessione d uso annuale degli spazi si terrà conto del Regolamento per la gestione ed uso degli impianti sportivi di quartiere (da ora in avanti Regolamento ), nonché della tipologia d attività di ciascun impianto. La concessione/assegnazione d uso delle palestre scolastiche è subordinata annualmente all assenso da parte degli organi scolastici competenti, secondo quanto previsto rispettivamente dal Protocollo di Intesa fra il Comune di Bologna e gli Istituti Scolastici Statali di Bologna del ciclo primario e della convenzione fra il Comune di Bologna e la Città Metropolitana di Bologna per l uso reciproco dei propri impianti. L assegnazione in l uso degli impianti sportivi ha la durata di una stagione sportiva (in genere nel periodo compreso tra il mese di settembre e di maggio di ogni anno a seconda della specificità degli impianti sportivi). Sono possibili integrazioni oltre il normale termine al fine di consentire eventuali recuperi di partite di campionato o eventuali spareggi. 1

L eventuale assegnazione/concessione in deroga al calendario d apertura degli impianti deve essere concordata ed autorizzata dal Quartiere che si relaziona con i Dirigenti Scolastici e con il gestore dell'impianto. I turni/spazi negli impianti sportivi potranno essere utilizzati solo dalle Società/Associazioni/Gruppi formalmente assegnatarie ed esclusivamente nelle fasce orarie indicate. Non è consentita la subconcessione, parziale o totale, degli spazi avuti in uso ad altra Società/Associazione/Gruppo; Gli utilizzatori devono poter dimostrare l'iscrizione alla società assegnataria del turno tramite tesserino di riconoscimento rilasciato al momento dell'iscrizione, da esibire in sede di verifica degli utilizzi. Ogni Gestore di impianto: - esegue almeno un controllo in corso dl'anno sportivo circa l'effettivo utilizzo degli spazi da parte delle Società assegnatarie, sulla rispondenza tra assegnazioni formali del Quartiere/variazioni successivamente comunicate ed usi effettivi in termini di turno, Società/Associazioni/Gruppi assegnatarie, disciplina praticata, categoria utenti e comunica al Quartiere le difformità riscontrate - cura la gestione delle relazioni con gli utilizzatori - segnala al quartiere le situazioni di mancato utilizzo dei turni entro 3 settimane (15 giorni di attività) dalla data fissata per l'inizio delle attività - comunica al Quartiere entro il mese successivo, le partite infrasettimanali (non rientranti nelle assegnazioni del Settore Sport) le manifestazioni e gli allenamenti sporadici disputate dal lunedì al venerdì nel mese precedente. -per gli impianti di terra, decide in merito alle chiusure temporanee dei campi per ragioni di impraticabilità legate a condizioni atmosferiche (per le altre casistiche la competenza spetta al Comune) e comunica tempestivamente al Quartiere i periodi di interruzione. 2

- All attivazione di specifico applicativo, per gli impianti interessati, provvede a tutti gli adempimenti previsti per le domande inserite dalle Società Sportive. - è tenuto a dare tempestivo riscontro alle richieste del Quartiere per informazioni/chiarimenti. Il Quartiere: - Può effettuare le opportune verifiche sulla rispondenza fra assegnazioni formalizzate/variazioni successivamente comunicate ed effettivi utilizzi - attiva l istruttoria a seguito di segnalazione del Gestore per utilizzi impropri o difformi dalle assegnazioni/variazioni successivamente comunicate dei turni. - accertata l'inosservanza delle regole da parte degli utilizzatori, procede alla revoca degli spazi per l'anno sportivo in corso e si riserva di valutare l esclusione della società dalle assegnazioni per l'anno successivo - annualmente ed in sede di bando per le assegnazioni, potrà determinare una riserva sugli spazi sportivi complessivamente disponibili, in determinate fasce orarie, destinata all'uso da parte di organizzazioni per lo svolgimento di attività con specifiche finalità sociali, assistenziali, educative, nonchè nel settore della disabilità fisica e psichica. - per il tramite del Direttore è incaricato alla gestione di casi specifici legati a situazioni oggettive, anche in deroga motivata nell'applicazione dei criteri dati, per facilitare l'accesso di soggetti diversamente abili, casi sociali, attività rivolte a minori in condizioni di deficit psichico, percorsi con finalità riabilitative a favore di soggetti svantaggiati segnalati dagli organi competenti (ad es. AUSL). 3

La deroga può tradursi, a titolo esemplificativo, nella concessione di turni con priorità rispetto ad altre domande in caso di sovrapposizione di richieste per il medesimo spazio, o nella concessione a titolo gratuito. - può concedere un ulteriore utilizzo gratuito degli spazi negli impianti sportivi di quartiere così come disciplinato dal Regolamento cittadino e da quanto previsto dalle singole convenzioni. L'uso di spazi a titolo gratuito, non esonera il fruitore dall'onere di garantire il riordino e la pulizia degli spazi utilizzati. - Il Direttore gestisce altresì le assegnazioni al verificarsi di circostanze impreviste ed eccezionali che richiedano la ricollocazione di turni su altri impianti in caso di eventi derivanti da cause di forza maggiore (sismi, incendi,allagamenti, ecc.) tali da rendere inagibili le strutture assegnate Le società/associazioni/gruppi utilizzatori: - che abbiano utilizzato impropriamente gli impianti avuti in uso nell'anno sportivo precedente, possono essere escluse da qualsiasi assegnazione Al momento dell attivazione provvederanno all utilizzo di apposito applicativo per gli impianti gestiti e per le funzioni previste - sono tenute a dare riscontro alle richieste del Quartiere per informazioni/chiarimenti anche sulla veridicità delle dichiarazioni rese; il mancato riscontro potrà comportare la perdita dell'assegnazione degli spazi [B] PROCEDURA PER ASSEGNAZIONE SPAZI La domanda di concessione per l uso degli impianti sportivi deve essere presentata secondo le modalità indicate nel bando annuale. 4

Il Quartiere valuta le domande presentate secondo quanto previsto da: - Regolamento Comunale - Determinazione Dirigenziale di approvazione del Bando Pubblico e relativi allegati - Criteri riportati in successiva lettera C per le domande depositate in sede di bando Il Quartiere verifica e controlla le dichiarazioni/domande depositate e non procederà alle assegnazioni (o revocherà le assegnazioni già effettuate) in caso di accertata falsità delle stesse, cio potrà accadere anche nel caso di domande e assegnazioni effettuate in corso d anno. Le domande presentate oltre i termini saranno valutate solo per gli spazi residui, applicando comunque i criteri descritti nel successivo paragrafo C. Per gli aggiornamenti in corso d anno sportivo si procederà come segue (ad esclusione degli impianti eventualmente gestiti da specifico Applicativo). Nuove domande - Le Società/Associazioni/Gruppi non assegnatarie potranno formulare richiesta per l utilizzo di turni liberi da assegnazioni e le istanze saranno gestite in ordine cronologico di arrivo. Integrazioni - Le Società/Associazioni/Gruppi già assegnatarie, potranno inoltrare al Quartiere richiesta di integrazione per l utilizzo di turni liberi da precedenti assegnazioni utilizzando apposita modulistica Verranno gestite in ordine cronologico di arrivo. 5

Rinunce - Le Società/Associazioni/Gruppi potranno Inoltrare al Quartiere e per conoscenza alla gestione, comunicazione di rinuncia totale o parziale ai turni assegnati utilizzando apposita modulistica. Le rinunce pervenute saranno accolte secondo le modalità di cui al successivo punto B1. Gli spazi divenuti disponibili a seguito di rinuncia verranno resi noti dal Quartiere. Comunicazione di variazioni - Le Società/Associazioni/Gruppi dovranno comunicare preventivamente al Quartiere e per conoscenza alla gestione, qualsiasi variazione nell utilizzo dei turni assegnati in termini di squadra, attività sportiva praticata e categoria di utenza utilizzando apposita modulistica. Spostamento turni (su spazi liberi) - la richiesta di spostamento turni assegnati su spazi liberi comporta la predisposizione di rinuncia allo spazio e richiesta di integrazione per la nuova collocazione, secondo le modalità citate. [B1] RINUNCE Se non espressamente indicata una data di cessazione dell'utilizzo degli spazi, la rinuncia si intende decorrente dal turno successivo alla data di ricevimento della comunicazione da parte del Quartiere. Gli assegnatari nulla dovranno al gestore qualora presentino entro il 31 luglio rinuncia con effetto immediato per le attività sportive che iniziano il 1 settembre, oppure entro il 31 agosto per le attività con decorrenza 1 ottobre. Se la rinuncia con effetto immediato perviene entro il 7 giorno dall inizio delle attività (7/9 o 7/10) dovrà essere corrisposto al gestore il pagamento relativo al primo mese; oltre l 8 giorno dovrà essere corrisposto il pagamento di due mensilità. 6

Per le domande presentate in corso d anno, la rinuncia con effetto immediato deve pervenire entro 20 giorni dalla data d assegnazione degli spazi. Successivamente a tale data, dovranno essere pagate due mensilità. Per eventuali rinunce ai turni assegnati, si fa presente che le stesse saranno accettate soltanto se riferite a periodo di stagione sportiva rimanente, non essendo possibile accogliere richieste limitate ad alcuni periodi dell'anno. [C] CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI IN SEDE DI BANDO PUBBLICO Fatto salvo il principio di continuità, alle attività rivolte ai giovani (6-18 anni) sarà riservata prioritariamente la fascia oraria 15.00-20.00, agli adulti la fascia oraria 20.00-23.30; all utenza femminile adulta verrà riservata la fascia oraria 20.00-22.00. Il concetto di priorità come sopra riportato deve intendersi come regola generale con possibilità di deroga: se non sono disponibili spazi riservati alla categoria richiesta ed in presenza di turni vuoti in altre fasce orarie, per favorire un utilizzo intensivo di un impianto, il Quartiere può concedere l'uso dei turni su una fascia oraria diversa da quella usuale. In ogni caso viene applicata la tariffa riferita all'età degli utenti. Per l attività scolastica negli impianti extra scolastici (impianti di terra Centro Sandro Pertini) è riservata di norma la fascia oraria 9.00-16.00. Con riferimento all'alberto Mario, in considerazione della particolare configurazione del Centro Sportivo, gli allenamenti potranno essere svolti sul campo di gara fermo restando l esigenza di preservare la funzionalità del manto erboso. 7

Le domande verranno valutate applicando in ordine sequenziale i seguenti criteri: CRITERIO 1 La prima operazione consiste nel collocare i richiedenti all'interno dei tre gruppi previsti dall'art. 8 del Regolamento Comunale che definiscono anche la priorità nelle assegnazioni: a) Società sportive affiliate a Federazioni del CONI società affiliate ad Enti di Promozione sportiva, Federazioni sportive, Enti di promozione sportiva ed associazioni iscritte all elenco comunale delle libere forme associative o ad albi previsti dalla vigente normativa regionale sull associazionismo; b) aggregazioni spontanee di cittadini; c) soggetti aventi finalità di lucro. CRITERIO 2 Continuità negli utilizzi avendo come riferimento la rilevazione degli utilizzi effettuata sulla base delle assegnazioni formalizzate in sede di bando e delle comunicazioni di variazioni pervenute entro il mese di marzo dell anno sportivo precedente. Lo schema delle assegnazioni così rilevato verrà inoltrato agli utilizzatori/gestori e pubblicato sul sito del Quartiere. - E' applicato il criterio di continuità qualora la stessa Società/Associazione/Gruppo presenti domanda di utilizzo per il medesimo turno, nel medesimo impianto e per lo svolgersi della medesima attività sportiva, con riferimento allo schema di cui all'aggiornamento citato. CRITERIO 3 Al di fuori dei casi in cui trova applicazione il principio di continuità avranno priorità secondo la sequenza indicata: 3.1 soggetti con sede legale/sociale nel quartiere 8

3.2 soggetti con sede legale/sociale in altri quartieri 3.3 soggetti con sede legale/sociale in altri Comuni Ai fini delle assegnazioni avranno priorità le domande presentate dai soggetti di cui al punto 3.1 ed in subordine quelle di cui al punto 3.2 ed infine quella relative al punto 3.3. Per le verifiche dei requisiti si farà riferimento all'atto costitutivo e allo statuto, ed ai dati riportati nella richiesta di assegnazione. Sarà cura dell'associazione comunicare al Quartiere qualsiasi variazione intervenuta. 3.4 Soggetti che dichiarano disponibilità accoglimento di minori, adulti o progetti di rete su segnalazione dei Servizi Sociali ed Educativi del Quartiere Savena 3.5 In caso di doppia affiliazione della Società (Federazione Sportiva e Ente di Promozione) ai fini dell'assegnazione prevarrà l'attività Federale. 3.6 Soggetti iscritti all albo delle Libere Forme Associative del Comune di Bologna 3.7 Promozione di attività sportive per soggetti diversamente abili 3.8 Sorteggio 9

[D] DURATA TURNI DI ALLENAMENTO PER I SINGOLI IMPIANTI IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI: Campi di calcio: h. 1.30 S. Pertini Grande: h. 1.00 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 h. 1.20 dalle ore 18.00 alle ore 23.20 S. Pertini Legno h. 1.00 S. Pertini Gomma h. 1.00 Pista Barbieri h. 1.00 PALESTRE SCOLASTICHE: Palestra Manfredi h. 1.00 dalle ore 17.30 alle ore 19.30 h. 1.20 dalle ore 19.30 alle ore 23.30 Palestra Guercino h. 1.15 Palestre Farini 1 e 2 h. 1.00 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 h. 1.20 dalle ore 19.00 alle ore 23.00 Palestra Marella h. 1.00 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 h. 1.20 dalle ore 19.00 alle ore 23.00 Palestra S. D. Savio h. 1.00 Palestra Viscardi h. 1.00 Palestra J. Piaget h. 1.00 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 h.1.20 dalle ore 19.00 alle ore 23.00 Palestra G. P. Costa h. 1.00 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 h. 1.20 dalle ore 19.00 alle ore 23.00 Palestra R. Sanzio h. 1.00 Palestra Pavese h. 1.00 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 h. 1.20 dalle ore 19.00 alle ore 23.00. L. da Vinci h. 1.00 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 h. 1.20 dalle ore 19.00 alle ore 23.00 10

Il quartiere, fatte le opportune valutazioni, può assegnare turni di durata diversa a quanto sopra indicato, fermo restando la disponibilità di spazi. Qualora dalle domande delle Società risultino frazioni di turno non utilizzate, il Quartiere provvederà, a ricollocare opportunamente gli spazi richiesti, in modo da sfruttare pienamente il periodo a disposizione in ogni giornata, Gli orari di inizio disponibilità delle palestre potrebbero variare in relazione alle esigenze comunicate dai Dirigenti Scolastici. [E] ATTIVITA MOTORIA PER ANZIANI Turni di utilizzo delle palestre riservati prioritariamente all attività motoria degli anziani, fatto salvo il principio di continuità S. PERTINI (palestra grande): lunedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 martedì giovedì venerdì S. PERTINI (palestra legno) lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 martedì giovedì venerdì 11

S. D. SAVIO lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 mercoledì VISCARDI lunedì dalle ore 17,30 alle ore 19,30 martedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 J. PIAGET lunedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00 Alle attività motorie per anziani saranno riservate prioritariamente le palestre e le fasce orarie sopra indicate. Qualora per uno stesso turno riservato agli anziani vi siano più richieste di soggetti diversi, saranno applicati i seguenti criteri in ordine di priorità: 1 ) Appartenenza/affiliazioni ad Ente di Promozione Sportiva 2) Continuità 3) Territorialità 4) Iscrizione Società ad elenco LFA del Comune 12