Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 106 DEL 25/06/2014

Documenti analoghi
Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 73 DEL 10/06/2013

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 52 DEL 09/04/2014

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 49 DEL 08/04/2015

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 111 DEL 25/06/2014

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 150 DEL 09/11/2017

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL 25/03/2015

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 69 DEL 10/06/2013

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 57 DEL 10/04/2015

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 155 DEL 29/09/2016

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 121 DEL 21/07/2016 MONETIZZAZIONE DOTAZIONI PARCHEGGI E VERDE PUBBLICO.

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 16 DEL 27/01/2017

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 156 DEL 23/09/2015

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 175 DEL 03/11/2016

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 201 DEL 22/12/2017

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 124 DEL 21/07/2016

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 94 DEL 23/06/ ISTITUZIONE DEL MERCATO PRESSO IL QUARTIERE ZOLINO. I.E.

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 91 DEL 19/05/2016

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 49 DEL 30/03/2017

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 54 DEL 09/04/2014

DELIBERA n 106 del 15/04/2004. del CONSIGLIO COMUNALE

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 53 DEL 09/04/2014

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 142 DEL 12/09/2012

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 140 DEL 16/09/2009

Piani e Progetti Urbanistici

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 17 DEL 31/01/2013

PROVINCIA DI TORINO DEL CONSIGLIO COMUNALE N.40

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 117 DEL 07/09/2017

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 08/04/ DETERMINAZIONE ALIQUOTE DELLA TASI - ANNO I.E.

SEDUTA DEL 10 LUGLIO 2017

Città di Imola DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 12/07/2018

DELIBERA n 78 del 01/04/2004. del CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Castel del Rio

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 57

COMUNE DI DOVERA PROVINCIA DI CREMONA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 27 del

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 185 DEL 22/10/2015

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 92 DEL 19/05/2016

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 54 del 20/09/2018

Comune di Magnago PROVINCIA DI MI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.11 IN DATA 28/05/2014

C O M U N E D I C A M E R A N O

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 50 DEL 08/04/2015

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 84 DEL 28/04/2016

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ALMENNO SAN BARTOLOMEO

Deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 19 del

COMUNE di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 158 DEL 08/09/2010

Comune di Corno di Rosazzo

COMUNE DI MALAGNINO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI SILEA PROVINCIA TREVISO

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - DELIBERAZIONE ORIGINALE DI GIUNTA COMUNALE. N. : 47 del 26/02/2019

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 70 DEL 20/12/2017

Città di Nardò ORIGINALE DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 10/05/2012

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI MANDELA Provincia di Roma

COMUNE DI CORNO DI ROSAZZO

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 31 DEL 28/02/2012

Comune di Valsamoggia Città Metropolitana di Bologna

Comune di Suisio Provincia di Bergamo

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI MONTECATINI TERME OGGETTO: DIRITTI DI SEGRETERIA ANNO 2016 AREA GOVERNO DEL TERRITORIO.- ADEGUAMENTO ISTAT.

C O M U N E D I B E N T I V O G L I O Provincia di Bologna. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 30/08/2011 copia

N. 10/2015 Seduta del

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.9

Totale Presenti: 12 Totale Assenti: 3

Deliberazione della Giunta Comunale COPIA

COMUNE DI MARRADI. Provincia di Firenze VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERAZIONE N. 17 DEL

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

CONSIGLIERI: a s s e g n a t i n i n c a r i c a n i n t e r v e n u t i n 3 3

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL 30/01/2013

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 66 del

COMUNE DI FANANO (Provincia di Modena)

COMUNE DI MOROLO (PROVINCIA DI FROSINONE)

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 133 DEL 25/07/ NOMINA COLLEGIO REVISORI DEI CONTI DEL COMUNE DI IMOLA.

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI MONTANARO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.40 DEL

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO PROVINCIA DI BELLUNO Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

Comune di Putignano Provincia di Bari

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 88 DEL 19/05/2016

COMUNE DI ROSSANO VENETO

Comune di Chiusa di San Michele

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. ATTO N. 1 del

Transcript:

Città di Imola DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 106 DEL 25/06/2014 OGGETTO : 5. ART. 13 COMMA 4 L.R. N. 15/2013 "SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA" E ART. 23 BIS COMMA 4 DEL D.P.R. N. 380/2001 - DECISIONE IN MERITO AGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ALL`INTERNO DEL CENTRO STORICO. I.E. Il giorno 25/06/2014 alle ore 90:0 su convocazione disposta, ai sensi dell art. 25 dello Statuto Comunale, si è riunito il Consiglio Comunale nella solita sala del Municipio, in adunanza ordinaria. Risultano presenti ed assenti i componenti qui di seguito elencati: PRES ASS PRES ASS MANCA DANIELE X SIELI ALICE X GAMBI GIACOMO X CAVINA CLAUDIA X SPADONI DANIELA X LINGUERRI ROMANO X DEGLI ESPOSTI FRANCESCA X FRATI CLAUDIO X PANIERI MARCO X SANGIORGI MANUELA X MASCIA SELENA X RESTA CLAUDIA X BARELLI GIULIA X BARACCANI DANIELE X PEPPI MARIO X CAVINA PATRIK X LANZON PAOLA X CARAPIA SIMONE X TAROZZI MARCELLO X MIRRI ALESSANDRO X ERRANI DOMENICO X LAGHI GIORGIO X TASSINARI PAOLA X ZUCCHINI ANDREA X GREMENTIERI ROBERTO X TOTALI 18 7 Assiste in qualità di Segretaria Generale la Dott.ssa SIMONETTA D AMORE Presiede la consigliera LANZON PAOLA nella sua qualità di PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE, la quale, constatando la sussistenza del numero legale, pone in discussione l argomento iscritto all ordine del giorno. Scrutatori: CAVINA C., DEGLI ESPOSTI F., MIRRI A.. 1

All appello erano presenti n. 18 Consiglieri Comunali, come da frontino. Durante la trattazione dell oggetto n. 4 si è svolto il seguente movimento: Entrano: Manca D., Linguerri R., Carapia S. Esce: Manca D. Entra: Manca D. Ed in prosecuzione di adunanza,.. Presenti n. 21 la Presidente pone in discussione l oggetto iscritto al punto n. 5 dell O.d.G. relativo a: ART. 13 COMMA 4 L.R. N. 15/2013 "SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA EDILIZIA" E ART. 23 BIS COMMA 4 DEL D.P.R. N. 380/2001 - DECISIONE IN MERITO AGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ALL`INTERNO DEL CENTRO STORICO e dà la parola all Ass. Tronconi D. per la relativa presentazione. Aperta la discussione, ai sensi dell art. 64, comma 2, del Regolamento del C.C., intervengono: - Cons. Zucchini A. (Gruppo Insieme si Vince) - Ass. Tronconi D. Per dichiarazione di voto, ai sensi dell art. 64, comma 6, del Regolamento del Consiglio Comunale intervengono: - Cons. Zucchini A. (Gruppo Insieme si Vince) - Cons. Tarozzi M. (Gruppo Partito Democratico) - Cons. Carapia S. (Gruppo Forza Italia) Al termine la Presidente pone in votazione il seguente atto deliberativo: - premesso che: IL CONSIGLIO COMUNALE - il D.L. 21 giugno 2013 n. 69 (c.d. decreto del fare ) convertito con modifiche nella legge 9 agosto 2013 n. 98, ha modificato con l art. 30 rubricato semplificazioni in materia edilizia, la definizione di ristrutturazione edilizia di cui all art. 3 comma 1 lett. d) del D.P.R. n. 380/2001 Testo Unico dell Edilizia ed ha inoltre introdotto una disposizione specifica per gli interventi di ristrutturazione edilizia su aree ricadenti all interno dei centri storici, contenuta nell art. 23 bis, comma 4, di nuovo inserimento nel citato D.P.R. n. 380/2001; - le modifiche sono così sintetizzabili: - la definizione di ristrutturazione edilizia ricomprende ora la demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma originaria fermo il rispetto del volume. Per gli interventi su edifici soggetti a vincolo ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004 resta il vincolo della sagoma preesistente; diversamente si configurano di nuova costruzione; - il nuovo art. 23-bis, quarto comma stabilisce che per le aree ricadenti in Zona Omogenea A (Centro Storico) i Comuni devono deliberare entro il 30/06/2014 in quali aree non è consentito effettuare la demolizione e ricostruzione con modifica della sagoma con SCIA o, dove non è possibile, presentare una variante a permesso di costruire che modifichi la 2

sagoma. Decorso tale termine, in caso di inerzia, la norma dispone interventi sostituitivi. Nelle more della deliberazione non trova applicazione per le Zone Omogenee A la SCIA con modifica della sagoma; - in pendenza dell iter di conversione in legge del suddetto D.L. n. 69/2013, la Regione Emilia Romagna ha approvato la Legge Regionale 30 luglio 2013 n. 15 «Semplificazione della disciplina edilizia» in vigore dal 28 settembre 2013 (ad eccezione dell art. 55 in vigore dal 31 luglio 2013), la quale all art. 13, comma quarto, dispone che entro il 31 dicembre 2013 i Comuni devono individuare all interno del centro storico di cui all art. A- 7 dell Allegato alla L.R. n. 20/00, con propria deliberazione da aggiornare con cadenza almeno triennale: - le aree nelle quali gli interventi di ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma non sono ammessi; - le aree nelle quali gli interventi di ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma non possono in ogni caso avere inizio prima che siano decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della Scia; - nella pendenza del termine della predetta deliberazione non trova applicazione per il Centro Storico la ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma; - richiamato che la disposizione dell art. 23 bis del D.P.R. n. 380/2001 introdotta dal D.L. n. 69/2013 c.d. decreto del fare è stata modificata in sede di conversione dalla L. n. 98 del 09/08/2013, in data successiva alla L.R. 30/07/2013 n. 15 e quindi prevalgono le disposizioni di dettaglio della norma statale su quella regionale che fissa quale termine perentorio per l assunzione della deliberazione comunale inerente gli interventi di ristrutturazione con modifica della sagoma nel Centro Storico il 30 giugno 2014 e dispone l intervento sostitutivo della Regione e, in mancanza di tale deliberazione, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; - considerato che: - il P.R.G. vigente definisce all art. 30 e all art. 51 delle N.T.A. gli insediamenti urbani storici (da intendersi come centro storico ai sensi dell art. A-7 dell Allegato alla L.R. n. 20/2000), disciplinando per ogni unità di spazio individuata nelle Tavole 1b e 1c gli interventi edilizi e gli usi ammessi, tramite apposite schede contenute nell Appendice 2 alle N.T.A. che dispongono altresì specifici indirizzi e prescrizioni per le trasformazioni ammesse; - il PSC, adottato con deliberazione C.C. n. 41 del 27/03/2013, individua, ai sensi dell art. A-7 dell Allegato alla L.R. n. 20/2000, i centri storici e nuclei di interesse storicoarchitettonico e gli agglomerati d interesse storico-architettonico, demandando al RUE la disciplina particolareggiata degli interventi; - il RUE, adottato contestualmente al PSC, in coerenza con gli indirizzi del PSC, disciplina gli interventi sugli edifici dei centri storici tramite apposite schede contenute nell Allegato 2 al Tomo III riportanti specifici indirizzi e prescrizioni per le trasformazioni ammesse; - il PRG vigente ed il PSC - RUE adottati individuano nel territorio comunale due centri storici: centro storico di Imola e centro storico di Sasso Morelli; - ritenuto, ai fini delle decisioni di cui all art.13 comma 4 L.R. 30/07/2013 n. 15 e dell art. 23 bis comma 4 del DPR n. 380/2001, di disporre quanto segue: - per il P.R.G. vigente: poiché le schede di cui all Appendice 2 ammettono l intervento di Ristrutturazione Edilizia per le unità di spazio del centro storico corrispondenti alle tipologie edilizie denominate Kn: unità edilizia novecentesca a capannone, E: unità edilizia eterogenea, Nit: unità edilizia 3

di base residenziale novecentesca di interesse storico testimoniale, per le quali dettano specifiche prescrizioni di dettaglio: - non si ammette la modifica della sagoma per la tipologia Nit, in quanto relativa ad una classe di edifici di un particolare periodo storico (primi del 900) in cui vanno preservati elementi ed aspetti di interesse storico; - si ammette la ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma per le tipologie Kn ed E, in quanto tali tipologie non necessitano di ulteriori tutele restrittive; - per il Rue adottato: poiché le schede di cui all Allegato 2 al Tomo III ammettono l intervento di Ristrutturazione Edilizia Conservativa (REC) per le unità di spazio del centro storico corrispondenti alle tipologie edilizie denominate A, An, B, Bo, Bn, C, Co, Cn, t, f, f*, Ko, Uo, Un, Mo, MCo, Mn, So, Sn, Sn*, T, T*, Dn, Nit, na, mentre ammettono l intervento di Ristrutturazione Edilizia (RE) per le tipologie edilizie Kn ed E: - non si ammette la modifica della sagoma per le tipologie edilizie: A, An, B, Bo, Bn, C, Co, Cn, t, f, f*, Ko, Uo, Un, Mo, MCo, Mn, So, Sn, Sn*, T, T*, Dn, Nit, na, in quanto presentano caratteristiche architettoniche e formali da preservare. Le prescrizioni di dettaglio, contenute nelle relative schede, impediscono comunque tale modifica. Pertanto per tali edifici, tenuto conto della normativa sopravvenuta, si conferma l esclusione della modifica della sagoma. In sede di controdeduzione alle osservazioni ed approvazione del RUE verrà riesaminata la categoria di intervento; - si ammette la ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma per le tipologie Kn ed E, in quanto tali tipologie non necessitano di ulteriori tutele restrittive; - ritenuto inoltre di stabilire che per gli interventi di ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma i lavori non potranno avere inizio prima che siano trascorsi 30 giorni dalla presentazione della SCIA, stante la necessità di operare verifiche preventive a tutela dell intero centro storico e tenuto conto dell applicazione di una nuova normativa in un contesto di rilevante interesse; - visto: - la legge regionale 30/07/2013 n. 15 con particolare riferimento all art. 13 comma 4; - la legge regionale 24/03/2000, n. 20 art. A-7 dell Allegato; - il D.P.R. 6/06/2001 n. 380 art. 23bis comma 4; - dato atto che la bozza del presente atto è stata preventivamente pubblicata presso l apposita sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale del Comune ai sensi dell art. 39 del D.Lgs. n. 33/2013 come previsto per l attività di pianificazione; - dato atto che il presente provvedimento è stato sottoposto all esame della competente Commissione Consiliare n. 3 Pianificazione Urbanistica, Edilizia, Ambiente, Turismo e Attività Produttive, Sistemi Territoriali, Opere Pubbliche, Mobilità in data 23.06.2014; - attesa la necessità di dichiarare ai sensi dell art. 134, 4 comma, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 l eseguibilità immediata della presente deliberazione, dato l obbligo di rispettare il termine perentorio (30/06/2014) fissato dalla legge e consentirne la più ampia diffusione con la massima tempestività stante l esigenza di dare informazioni ai professionisti ed operatori del settore dell edilizia; - visto che ai sensi dell art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 sulla proposta di deliberazione di cui trattasi del Responsabile di Procedimento Ing. Fulvio Bartoli sono stati espressi i pareri di cui al prospetto allegato alla presente quale parte integrante e sostanziale, 4

- dato atto che in assenza del Dirigente, il parere di regolarità tecnica è stato espresso dalla Segretaria Generale Dott.ssa D'Amore Simonetta che lo sostituisce in virtù dell atto sindacale Prot. Gen. 2112/2014 come confermato dall atto prot. gen. 21211/2014; D E L I B E R A per ottemperare all obbligo di cui alla legge regionale n. 15/2013 art. 13 comma 4 e al DPR n. 380/2001 art. 23 bis comma 4, quanto segue: 1) per il P.R.G. vigente: - non si ammette la modifica della sagoma per la tipologia Nit: unità edilizia di base residenziale novecentesca di interesse storico testimoniale, in quanto relativa ad una classe di edifici di un particolare periodo storico (primi del 900) in cui vanno preservati elementi ed aspetti di interesse storico; - si ammette la ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma per le tipologie edilizie Kn: unità edilizia novecentesca a capannone ed E: unità edilizia eterogenea, in quanto tali tipologie non necessitano di ulteriori tutele restrittive; 2) per il Rue adottato: - non si ammette la modifica della sagoma per le tipologie edilizie: A, An, B, Bo, Bn, C, Co, Cn, t, f, f*, Ko, Uo, Un, Mo, MCo, Mn, So, Sn, Sn*, T, T*, Dn, Nit, na, in quanto presentano caratteristiche architettoniche e formali da preservare. Le prescrizioni di dettaglio, contenute nelle relative schede, impediscono comunque tale modifica. Pertanto per tali edifici, tenuto conto della normativa sopravvenuta, si conferma l esclusione della modifica della sagoma. In sede di controdeduzione alle osservazioni ed approvazione del RUE verrà riesaminata la categoria di intervento; - si ammette la ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma per le tipologie Kn, E, in quanto tali tipologie non necessitano di ulteriori tutele restrittive; 3) di stabilire che per gli interventi di ristrutturazione edilizia con modifica della sagoma i lavori non potranno avere inizio prima che siano trascorsi 30 giorni dalla presentazione della SCIA, per le ragioni in premessa esposte; 4) di dare atto che la bozza del presente provvedimento, in quanto atto di pianificazione, ha trovato preventiva pubblicazione presso l apposizione sezione del web del Comune ai sensi dell art. 39 del D.Lgs. n. 33/2013; 5) di disporre la divulgazione della presente deliberazione attraverso il sito web del Comune e con ogni altro mezzo di diffusione ritenuto opportuno. Eseguita la votazione palese, la Presidente del Consiglio ne proclama l esito: Presenti n. 21 favorevoli n. 16 (Gruppi: Partito Democratico, Fornace Viva la scelta civica per Imola, Forza Italia, Nuovo Centro Destra, Insieme si Vince) contrari n. 0 astenuti n. 5 (Gruppi: Movimento 5 Stelle, Imola Migliore Liberi a Sinistra) Il Consiglio Comunale approva 5

Vista la richiesta di eseguibilità immediata del presente provvedimento avanzata, per le motivazioni di cui in premessa, la Presidente, ai sensi dell art. 134, 4 comma, D.Lgs. 267/2000, con separata successiva votazione, svoltasi a scrutinio palese, che ha dato il seguente esito: Presenti n. 21 favorevoli n. 15 (Gruppi: Partito Democratico, Fornace Viva la scelta civica per Imola, Forza Italia, Insieme si Vince) contrari n. 1 (Gruppo: Nuovo Centro Destra) astenuti n. 5 (Gruppi: Movimento 5 Stelle, Imola Migliore Liberi a Sinistra ) dichiara la deliberazione immediatamente eseguibile. La Presidente del Consiglio, su richiesta dell Ass. Tronconi D., dispone una inversione all O.d.G. per liberare l Ing. Bartoli, presente in aula per la trattazione dell argomento di cui al punto n. 7 dell O.d.G. PROGETTO DI AMPLIAMENTO EDIFICIO COMMERCIALE IN VIA POLA N. 1 - AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE SUL CONFINE STRADALE. -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- (Gli interventi sono riportati in allegato all'originale della presente, trascritti come registrati sul cd nell apparecchio situato nella Sala Consiliare). /mv 6

Del che si è redatto il presente verbale che, previa lettura e conferma, viene sottoscritto. LA PRESIDENTE f.to Lanzon Paola LA SEGRETARIA GENERALE f.to Simonetta D Amore CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Si certifica che il suesteso verbale di deliberazione verrà affisso all Albo Pretorio di questo Comune in data 3 luglio 2014 e vi resterà per 15 gg. consecutivi quindi fino al 18 luglio 2014. La presente deliberazione diventerà esecutiva ai sensi dell art. 134, comma 3, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267 il 14 luglio 2014 L INCARICATO ALLA PUBBLICAZIONE f.to Rossana Selleri 7