METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DI SCENARI ENERGETICO-AMBIENTALI. IL MARKAL-MACRO ITALIA

Documenti analoghi
LE INIZIATIVE ADVISOR A SOSTEGNO DELLE DELLE POLITICHE ENERGETICO-AMBIENTALI NAZIONALI E REGIONALI

Gli scenari e il loro ruolo nella pianificazione energetica Fabio Lanati

MED & Italian Energy Report Back-up per Tavola Rotonda Risorse, flussi e strategie energetiche dell Italia tra Europa e Mediterraneo

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Bruno Baldissara, Maria Gaeta, Carlo Manna, Ufficio Studi ENEA. 5 Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie, Milano

Inquadramento generale del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Il settore italiano dell energia elettrica e il ruolo del GSE

Roberto LONGO APER - Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Supporto scientifico alla task. di Confindustria. Simone Maggiore

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

PEAR Allegato 4 IL DISACCOPPIAMENTO TRA CRESCITA ECONOMICA E CONSUMI ENERGETICI REGIONE LOMBARDIA

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

LE POLITICHE E GLI STRUMENTI DI

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

4 dicembre 2018 Gli scenari energetici a supporto della Strategia Energetica Nazionale. Maria Gaeta

Energie rinnovabili e risparmio energetico: quali politiche della domanda e dell offerta?

Una nuova era per le rinnovabili elettriche

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il progetto CEP REC nella Regione Friuli Venezia Giulia

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Le ricadute economiche e occupazionali degli scenari di produzione elettrica al 2020 in Italia

Quale futuro per lo sviluppo del fotovoltaico in Italia

Scenari energetici per l Italia: verso uno sviluppo economico sostenibile

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020

VERSO UN ITALIA LOW CARBON: Sistema energetico, occupazione e investimenti

Corso Ordine Giornalisti I falsi miti sulle energie rinnovabili Torino, 7 giugno 2016

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

LEZIONE 9.2. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

Convegno Assocarboni. Salvatore Signoriello, Director Generation Italy Roma, 30 marzo 2012

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

1 Workshop su Scenari previsionali Snam Terna

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

Politica economica: Lezione 25

Per ridurre sia il consumo delle limitate risorse fossili, formatesi in migliaia di anni, che le emissioni di CO 2, esistono 2 chiare strategie:

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

Scenari energetici, il ruolo delle. risparmio energetico

Roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre Scenari e proposte di policy per il Piano Clima-Energia italiano

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

Gli scenari energetici di decarbonizzazione

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Energia per uscire dalla crisi

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato

Gli Scenari Energetici Globali

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Capitolo 1 La macroeconomia come scienza. Capitolo 1: La macroeconomia come scienza 1

GLI SCENARI DEI CONSUMI DOMESTICI E RIFLESSIONI PER IL SISTEMA PAESE

Una decarbonizzazione possibile o decarbonizzazione a qualunque costo?

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Il potenziale di efficienza energetica in Italia per settore e tecnologia

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/28/CE

Proposte del Movimento 5 Stelle per un Programma Energetico nazionale PEM5S Sintesi

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Energia Nucleare e Nuove Tecnologie: riflessioni su Sicurezza ed Ambiente Prof. Massimo Beccarello

04 Aprile 2019 Efficienza energetica, decarbonizzazione e industria 4.0: potenzialità e opportunità

Analisi di Scenario a supporto delle politiche e strategie energetiche

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City)

EFFICIENZA E FONTI RINNOVABILI

Per la Competitività del Sistema Paese:

SELVA Progetto di Ricerca WP4 Analisi dello scenario energetico

Quale mix energetico per il 2020?

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

DEL SETTORE FOTOVOLTAICO AL SISTEMA ITALIA

Transcript:

20 novembre 2003 CASACCIA Sala Conferenze METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DI SCENARI ENERGETICO-AMBIENTALI. IL MARKAL-MACRO ITALIA Francesco Gracceva CONFERENZA UDA: Le iniziative Advisor a sostegno delle politiche energetico-ambientali

SOMMARIO Introduzione: alcune definizioni Caratteristiche desiderabili degli strumenti per l elaborazione di scenari energetici Tipologie di modelli energetici Il modello MARKAL-MACRO Il MARKAL-MACRO Italia Un analisi con il modello MARKAL-MACRO Italia

INTRODUZIONE: DEFINIZIONE DI SCENARIO Uno scenario è un immagine del futuro una traiettoria nello spazio degli eventi possibili... Elemento comune delle definizioni, l uso di criteri scientifici per l elaborazione: la plausibilità delle ipotesi su cui si fonda la coerenza interna (coerenza dei valori assunti dalle diverse variabili) la trasparenza (ogni scenario deve essere riproducibile) Uno scenario non è una previsione, ma una rappresentazione completa e coerente di un possibile futuro date certe ipotesi e utilizzando una data metodologia

INTRODUZIONE: FUNZIONI E CARATTERISTICHE DI UNO SCENARIO ENERGETICO Funzione primaria è assistere i policy makers, aiutandoli a prendere decisioni informate circa le conseguenze di lungo periodo delle loro decisioni (date certe condizioni e ipotesi) L elaborazione di scenari per la politica energetica nazionale richiede la comprensione della natura complessa del sistema, che ha moltiplici dimensioni legate tra loro da nessi di azione e controreazione Lo strumento utilizzato per la definizione delle politiche energetiche dovrebbe quindi rappresentare questa complessità (pur con i limiti di ogni rappresentazione della realtà)

CARATTERISTICHE DESIDERABILI DEGLI STRUMENTI PER L ELABORAZIONE DI SCENARI ENERGETICI

UNO STRUMENTO PER L ELABORAZIONE DI SCENARI ENERGETICI Date queste funzioni e caratteristiche di uno scenario energetico, uno strumento appropriato per l elaborazione di scenari è un modello matematico integrato c.d. E3 (energy, economy, environment) con un adeguato dettaglio tecnologico

PERCHE UN MODELLO MATEMATICO La metodologia utilizzata deve permettere la riproducibilità dello scenario. E una valutazione quantitativa della compatibilità tra obiettivi diversi, che è il problema principale della politica energetica Obiettivi della politica energetica (generalmente condivisi): disponibilità di energia / sicurezza degli approvvigionamenti minimizzazione del costo dell energia / competitività del sistema economico minimizzazione dell impatto ambientale del consumo di energia Politiche da perseguire (relativamente immediate): aumentare l offerta di energia e diminuire la dipendenza energetica acquistare/importare/consumare le fonti energetiche più economiche (senza limiti) ridurre l intensità energetica dell economia e l intensità carbonica dell energia La soluzione ad un obiettivo configge con la soluzione degli altri, per cui serve uno strumento che permetta di scegliere

PERCHE UN MODELLO INTEGRATO ENERGIA/AMBIENTE/ECONOMIA La metodologia deve tenere conto delle interrelazioni esistenti tra sistema energetico, sistema economico e ambiente, permettendo di valutare possibilità e dimensione di un disaccoppiamento tra crescita economica, domanda di energia ed emissioni Il modello deve ad esempio rappresentare questa sequenza di effetti: Cambiamenti nel sistema energetico (esogeni o indotti da politiche) Variazioni dei prezzi dell energia Risposta della domanda di energia ai prezzi (conservazione, aumento, rebound ) Riallocazione delle risorse nell intero sistema economico Effetti sulla formazione del capitale e la crescita economica Effetti sul livello dell attività economica, sul mix di energia e sulle emissioni

PERCHE UN MODELLO TECNOLOGICO La metodologia deve contenere un adeguata rappresentazione dei fattori determinanti per l evoluzione del sistema e per la sua risposta alle misure di politica energetica Le ipotesi principali (fondamentali per lo scenario di riferimento) popolazione, disponibilità di energia, attività economica, prezzi dell energia, caratteristiche e costi delle tecnologie energetiche Le possibilità di sostituzione delle diverse fonti energetiche disponibilità e costo delle tecnologie, tasso di sostituzione dello stock di capitale e delle infrastrutture, preferenze dei consumatori La natura del processo di sostituzione dello stock di capitale dettaglio relativo alla struttura produttiva e allo stock di capitale, grado di conoscenza del futuro, intervallo di tempo dello scenario La dinamica del progresso tecnologico cambiamento tecnologico indotto, oppure incremento autonomo dell efficienza energetica (per cambiamento strutturale dell economia o incrementi dell efficienza energetica), oppure learnig-by-doing

TIPOLOGIE DI MODELLI ENERGETICI. IL MARKAL-MACRO

TIPOLOGIE DI MODELLI Molte tipologie di modelli, diversi per obiettivi, rappresentazione dell economia, livello di disaggregazione, orizzonte temporale. Una delle più importanti caratteristiche è il grado di dettaglio con cui sono rappresentati beni e tecnologie Modelli Top Down Rappresentano l intera economia con un poche variabili aggregate ed equazioni. Ogni settore è rappresentato da una singola funzione di produzione, che rappresenta le possibili sostituzioni tra i principali fattori produttivi (a livello aggregato: energia, capitale, lavoro) secondo un parametro fondamentale, l elasticità di sostituzione. Impossibile l analisi dello sviluppo delle diverse tecnologie. Modelli Bottom Up Descrizione dettagliata del sistema: ogni tecnologia energetica importante è descritta da input, output, costi. Un settore è costitutito da tecnologie unite dai loro input/output e ogni output finale è prodotto da un mix tecnologie, per cui la funzione di produzione è implicita. Impossibile cogliere gli effetti di azione e retroazione tra settore energetico e intera economia, la domanda di servizi energetici è indipendente dai prezzi. Entrambi hanno dei limiti e non soddisfano appieno le esigenze conoscitive sottolineate

PERCHE IL MARKAL-MACRO Il MARKAL-MACRO è costituito dall integrazione di un modello tecnologico bottom-up e di un modello macroeconomico di crescita di tipo topdown ed è uno dei primi e più noti modelli E3, per cui permette un analisi integrata energia / economia / ambiente Fa parte della famiglia di modelli MARKAL, sviluppati da più di 20 anni nel programma ETSAP (Energy Technology Systems Analysis Programme, il cui capo-progetto è l italiano G. Tosato) della IEA, utilizzata da più di 50 istituti di 38 paesi, tra cui negli ultimi anni anche l EIA-DOE Il principale punto di forza dei modelli MARKAL è che non sono modelli ma generatori di modelli, che permettono di rappresentare sistemi energetici di dimensioni variabili da livello locale a nazionale a planetario, con orizzonti temporali diversi

IL MARKAL PRESO A MODELLO Paesi dove viene usato un modello della famiglia MARKAL

IL MODELLO MARKAL-MACRO

IL MARKAL-MACRO (1) L interazione tra il sistema energetico e il resto dell economia permette di calcolare il costo degli interventi di policy sull economia nazionale direttamente in termini di variazione del Prodotto interno lordo rispetto al caso tendenziale Energy Costs MARKAL Energy Labor MACRO Capital Y Consumption Investment Il legame formale tra i due modelli rende endogena la domanda di energia, distinguendo tra conservazione autonoma e indotta dai prezzi

IL MARKAL-MACRO (2): il modello macroeconomico Il Macro è un macro-modello dinamico, neoclassico, di equilibrio economico generale concorrenziale, nel quale l economia è rappresentata da un consumatore rappresentativo, un produttore aggregato e un unico bene aggregato (più l energia, utilizzata interamente per produrre il bene aggregato ) che può essere consumato o investito e per la cui produzione sono utilizzati tre fattori di produzione (capitale, lavoro, energia) Rappresentazione stilizzata del modello MACRO: max U(Ct) s.t.: Yt = Ct + It + ECt Yt = ƒ (Kt, Lt, EDt) Kt K*t KT IT Lt L*t EDt ESt U(C t ) = funzione di utilità, Y t = produzione lorda, somma del Pil (consumi, C t, e investimenti, I t ) e del costo dell energia (Ect)); K t, L t, ED t = capitale, lavoro, energia; ES t = offerta di energia

IL MARKAL-MACRO (3): il modello tecnologico Il sistema energetico viene descritto dal punto di vista tecnologico, dai processi di approvvigionamento delle fonti primarie ai diversi processi di conversione, trasporto e distribuzione dell energia, fino ai dispositivi di uso finale. Il modello tecnologico determina dunque il modo in cui viene soddisfatta la domanda di servizi energetici, la sostituzione tra i combustibili e la conservazione di origine tecnologica Rappresentazione stilizzata del Reference Energy System (RES): Risorse Tecnologie di conversione Vettori energetici Tecnologie domanda Settori domanda

IL MARKAL-MACRO ITALIA

IL MARKAL-MACRO ITALIA Il MARKAL-MACRO Italia rappresenta l evoluzione del sistema energetico dal 1990 al 2030 mediante la soluzione di un problema di programmazione lineare. Il modello contiene circa diecimila variabili, a partire da 67 tipologie di domanda di servizi energetici Originariamente sviluppato nei primi anni novanta presso l ENEA (da G. Tosato e M. Contaldi) come MARKAL Italia (per la II Com. Naz. all UNFCCC), è stato recentemente aggiornato (in collaborazione con l APAT) e implementato nella versione MARKAL-MACRO Risorse Tecnologie di conversione Vettori energetici Tecnologie domanda Settori domanda

IL MARKAL-MACRO ITALIA Il MARKAL-MACRO Italia rappresenta l evoluzione del sistema energetico dal 1990 al 2030 mediante la soluzione di un problema di programmazione lineare. Il modello contiene circa diecimila variabili, a partire da 67 tipologie di domanda di servizi energetici Originariamente sviluppato nei primi anni novanta presso l ENEA (da G. Tosato e M. Contaldi) come MARKAL Italia (per la II Com. Naz. all UNFCCC), è stato recentemente aggiornato (in collaborazione con l APAT) e implementato nella versione MARKAL-MACRO Risorse Tecnologie di conversione Vettori energetici Tecnologie domanda Settori domanda Centrali elettriche a fonti rinnovabili del modello Markal Italia E31 Hydro plant, seasonal storage (ENEL+others) E33 Hydro plant, flow of river E35 Hydro small dispersed E37 Hydro pumped night storage E41 GEOTHERMAL DRY STEAM PLANT E43 WIND POWER PLANT (LARGE SIZE) E45 PV CENTRAL PLANT E46 PV DISPERSED E61 Steam electric, Other ind.+inceneritori FK7 Biogas to electricity prod.

IL MARKAL-MACRO ITALIA Il MARKAL-MACRO Italia rappresenta l evoluzione del sistema energetico dal 1990 al 2030 mediante la soluzione di un problema di programmazione lineare. Il modello contiene circa diecimila variabili, a partire da 67 tipologie di domanda di servizi energetici Markal Originariamente parameters 1990 sviluppato 1995 2000nei 2005 primi 2010 anni 2015 novanta 2020 2025 presso 2030 l ENEA (da G. Tosato e M. BOUND(BD) UP - 0.65 0.62 0.65 0.7 0.8 0.8 0.85 0.9 1 Contaldi) come MARKAL Italia (per la II Com. Naz. all UNFCCC), è stato recentemente CF(Z)(Y) - I-D 0.7 0.7 0.85 0.85 0.85 0.85 0.85 0.85 0.85 CF(Z)(Y) - I-N 0.666 0.666 0.75 0.75 0.75 0.75 0.75 0.75 0.75 CF(Z)(Y) - S-D 0.7 0.7 0.7 0.7 0.7 0.7 0.7 0.7 0.7 CF(Z)(Y) - S-N 0.666 0.666 0.7 0.7 0.7 0.7 0.7 0.7 0.7 CF(Z)(Y) - W-D 0.7 0.7 0.85 0.9 0.9 0.9 0.9 0.9 0.9 CF(Z)(Y) - W-N 0.666 0.666 0.8 0.8 0.8 0.8 0.8 0.8 0.8 aggiornato (in collaborazione con l APAT) e implementato nella versione MARKAL-MACRO Tecnologie di conversione Vettori energetici Tecnologie domanda FIXOM - - 350 350 300 300 300 300 300 300 300 IBOND(BD) Risorse LO - 0 0.04 0.04 INVCOST - - 2,500 2,500 4,000 4,500 5,000 5,000 5,500 6,000 6,000 PEAK(CON) - - 0.7 0.8 0.85 0.9 0.9 0.9 0.9 0.9 0.9 RESID - - 0.51 0.48 0.45 Centrali 0.425 elettriche 0.4 a 0fonti rinnovabili 0 0 del modello 0 Markal Italia VAROM - - 90 90 90 E3190 Hydro 90plant, 90 seasonal 90storage 90(ENEL+others) E33 Hydro plant, flow of river E35 Hydro small dispersed E37 Hydro pumped night storage E41 GEOTHERMAL DRY STEAM PLANT E43 WIND POWER PLANT (LARGE SIZE) E45 PV CENTRAL PLANT E46 PV DISPERSED E61 Steam electric, Other ind.+inceneritori FK7 Biogas to electricity prod. Settori domanda

UN ANALISI CON IL MODELLO MARKAL-MACRO ITALIA

UN ANALISI CON IL MARKAL-MACRO ITALIA: I CERTIFICATI VERDI (1) Obiettivi: Simulare il passaggio dal sistema di incentivazione delle fonti rinnovabili basato sui sussidi differenziati per fonte (CIP 6/92) al sistema dei Certificati Verdi Valutare l effetto dell innalzamento della quota di obbligo per i CV, dal 2 al 4% Metodologia: imposizione di un vincolo sull elettricità prodotta da fonti rinnovabili, pari alla quota di obbligo prevista (2% nel caso tendenziale, crescente dopo il 2005 nello scenario alternativo) Scenario tendenziale ELC idro +ELC wind +ELC geothermal +ELC biomass +ELC geo +ELC photov. " 2% Scenario CV 4% ELC idro +ELC wind +ELC geothermal +ELC biomass +ELC geo +ELC photov. " 4%

UN ANALISI CON IL MARKAL-MACRO ITALIA: I CERTIFICATI VERDI (2) Variaz. % rispetto al 2000 2010 2020 Markal-Macro III Com. Naz. Primes +9.2 +8.1 +5.4 +16.3 +23.1 +9.3

UN ANALISI CON IL MARKAL-MACRO ITALIA: I CERTIFICATI VERDI (3)

UN ANALISI CON IL MARKAL-MACRO ITALIA: I CERTIFICATI VERDI (3) Il confronto tra i due scenari dà indicazioni su tutte le dimensioni del sistema: L aumento della quota dei CV fino al 4% produce una riduzione solo marginale delle emissioni di CO2, Il fattore più importante è la riduzione della % di fonti fossili sul TPES L incremento dell intensità carbonica mostra che si ha una riduzione dell elettricità da gas naturale (l aumento dell intensità energetica è spurio)

UN ANALISI CON IL MARKAL-MACRO ITALIA: I CERTIFICATI VERDI (4) BASELINE GC 4% L aumento della quota dal 2% al 4% ha un effetto positivo, ma limitato Nel 2010 la produzione da FER è minore degli auspici (circa 70 TWh vs. 75) Nel lungo termine la misura non è sufficiente per incrementi continui L energia eolica risulta la più competitiva, seguita dall elettricità da biomassa L effetto su una tecnologia meno matura ma promettente (fotovoltaico) è nullo: rischio di una competizione fra tecnologie a diversi livelli di sviluppo

UN ANALISI CON IL MARKAL-MACRO ITALIA: I CERTIFICATI VERDI (5) L aumento della quota dei CV ha un impatto sul costo dell energia Ed un impatto negativo (anche se modesto) sul PIL 0.20% Income per-capita: difference vs. MM Bau 0.10% 0.00% -0.10% Costo dell'energia PIL -0.20% 2010 2020 2030