mietitura ma si ricordava anche il dono della legge (Esodo 19). un gruppo discepoli tra cui erano presenti anche alcune donne.

Documenti analoghi
(Atti 2:1-13 La Bibbia)

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2)

Furono tutti pieni di spirito santo (At 2,4)

Il libro degli Atti. Lezione n. 2

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

STUDIO SU ATTI 2, 1-13

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

LITURGIA DELLA PAROLA DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

PENTECOSTE - 08 GIUGNO 2014

Certo, a Pentecoste la chiesa non spunta improvvisamente dal nulla, c è già un passato, e anche importante.

11 giugno Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano. Veglia Ecumenica di PENTECOS TE PRIMO MOMENTO

Linguistica generale prof. Nicola Grandi

La Pentecoste Atti 2, 1-47

LEZIONARIO PER LA VEGLIA DI PENTECOSTE

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

Gli appuntamenti della settimana

LA NUVOLA BOLLETTINO DI APRILE E MAGGIO 2016 DELLA CHIESA EVANGELICA DI VICENZA

Domenica di Pentecoste (Giovanni 20,19-23)

Spirito Santo Nostra Speranza

LA CHIESA UNIVERSALE

Pentecoste C. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia.

DELLA SCUOLA DEL SABATO LA PENTECOSTE 3 TRIMESTRE 2018

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

DOMENICA DI PENTECOSTE - MESSA DEL GIORNO (ANNO A)

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

Pentecoste. Antifona d'ingresso Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo, egli che tutto unisce, conosce ogni linguaggio. Alleluia.

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

La Santa Sede CONCISTORO PUBBLICO: CONCELEBRAZIONE CON I NUOVI CARDINALI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Solennità di Pentecoste Domenica, 26 maggio 1985

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.


Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

CONSOLARE GLI AFFLITTI

È lo Spirito Santo che dà vita alla Chiesa. diciamo: Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. C è un

DELLA SCUOLA DEL SABATO MI SARETE TESTIMONI 3 TRIMESTRE 2018

Io sono con voi anno catechistico

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Diocesi di Foligno. Sabato 26 aprile ore Cattedrale di San Feliciano

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

Chi è lo Spirito Santo?

LA RISURREZIONE DI GESÙ

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Da dove viene la Messa che celebriamo ogni domenica? Lo ricordiamo con alcune immagini.

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

La Pentecoste, il riarmo della nuova creatura

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

Competenza chiave europea

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

LITURGIA DELLA PAROLA

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Santa Messa con i Movimenti ecclesiali. 19 maggio 2013

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PREGHIERA EUCARISTICA III

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare.

LA CRESIMA DIOCESI DI TEANO CALVI. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» UN TESORO DA SCOPRIRE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

OASI DELLA PACE DI SANTA RITA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Collana: MARIA PARLA ANCORA

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

II DOMENICA DI PASQUA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA (seconda parte) Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

Il culto nella Bibbia

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Istituto Comprensivo Perugia 9

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

parole del Santo Padre Francesco Circo Massimo, 3 giugno 2017

Liturgia Penitenziale

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

Giovanni, quello che aveva battezzato Gesù, si trovava prigioniero di Erode. Antipa nella fortezza di Macheronte, poco distante da Gerusalemme.

La Santa Sede VEGLIA DI PREGHIERA DI PENTECOSTE IN OCCASIONE DEL GIUBILEO D ORO DEL RINNOVAMENTO CARISMATICO CATTOLICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Attività di potenziamento e recupero

DELLA SCUOLA DEL SABATO

SAN GIOVANNI XXIII, papa

VA DAI MIEI FRATELLI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

necessario dare un messaggio di speranza e di consolazione che ruota attorno

Transcript:

Atti 2:1 Quando il giorno della Pentecoste giunse, tutti erano insieme nello stesso luogo. 2 Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov'essi erano seduti. 3 Apparvero loro delle lingue come di fuoco che si dividevano e se ne posò una su ciascuno di loro. 4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi. 5 Or a Gerusalemme soggiornavano dei Giudei, uomini religiosi di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 Quando avvenne quel suono, la folla si raccolse e fu confusa, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. 7 E tutti stupivano e si meravigliavano, dicendo: «Tutti questi che parlano non sono Galilei? 8 Come mai li udiamo parlare ciascuno nella nostra propria lingua natìa? 9 Noi Parti, Medi, Elamiti, abitanti della Mesopotamia, della Giudea e della Cappadocia, del Ponto e dell'asia, 10 della Frigia e della Panfilia, dell'egitto e delle parti della Libia cirenaica e pellegrini romani, 11 tanto Giudei che proseliti, Cretesi e Arabi, li udiamo parlare delle grandi cose di Dio nelle nostre lingue». 12 Tutti stupivano ed erano perplessi chiedendosi l'uno all'altro: «Che cosa significa questo?» 13 Ma altri li deridevano e dicevano: «Sono pieni di vino dolce». Sono passati cinquanta giorni dalla Pasqua, è la festa delle settimane perché sono passate sette settimane da quella ricorrenza e in questo giorno tra gli ebrei si finiva la mietitura ma si ricordava anche il dono della legge (Esodo 19). Dopo che Gesù era salito al Padre quello che era rimasto dei suoi seguaci: un gruppo discepoli tra cui erano presenti anche alcune donne. Tutti in quel momento erano riuniti in un unico luogo, forse uno dei tanti auditori del Tempio, mentre fuori c era la confusione delle persone venute a Gerusalemme per la festa. Era tutto sommato una comunità di credenti che se ne stava riunita, perché questo è il momento della formazione della chiesa. Il contesto di chi fossero o quante fossero le persone importa poco, come pure importa poco il luogo, questo non è un libro storico ma una testimonianza di fede per la quale l unica cosa importante è parlare della comunità cristiana che nasce, si sviluppa e vive.

Il libro di atti ha poi un modo di raccontare quanto succede che è molto diverso da quello degli autori di oggi che sono attenti a farci conoscere il carattere delle persone oppure a spingerci a scoprire cosa si muova nella nostra interiorità. Il libro di atti è al servizio esclusivo della comunità e la comunità è al centro delle vicende e del rapporto con Dio. Oggi noi parliamo di Pentecoste e ci avviciniamo a un tema classico perché è molto conosciuto ma anche perché a questo passo viene riconosciuta autorità e guida per il credente. Questa importanza deriva sicuramente per quello che succede di grandioso in quella giornata ma anche per il forte valore di realizzazione della promessa che Gesù aveva fatto in una delle numerose apparizioni che si erano verificate nei quaranta giorni tra la resurrezione e l ascensione al Padre quando (Atti 1:4) Trovandosi con essi, ordinò loro di non allontanarsi da Gerusalemme, ma di attendere l'attuazione della promessa del Padre, «la quale», egli disse, «avete udita da me. Dopo queste parole di Gesù ecco il racconto di quella giornata di cui però il testo mette in risalto solo gli aspetti della fede per cui è talmente vago che potremmo dare tantissime interpretazioni al fatto eccezionale accaduto in quella stanza. Nonostante tutte queste supposizioni c è un dato che emerge chiaramente: dei discepoli un tempo timidi hanno trovato la voce per proclamare la verità di Cristo.

E l alba della Pentecoste ed i seguaci di Gesù sono riuniti ad aspettare e pregare, il nuovo giorno comincia in modo traumatico, improvviso con dei suoni che riempiono la stanza ed un vento che soffia Il vento aveva accompagnato la creazione come l alito vitale,, il vento aveva segnalato la presenza di Dio sul monte Oreb, come presenza sensibile del Signore, ora il vento si mostrerà come un azione particolare di Dio. I discepoli che erano raccolti in quella stanza potevano udirlo con le loro orecchie e la loro pelle poteva sentirlo scorrere, i loro occhi potevano vedere queste fiammelle che si posavano sopra di loro. L azione di Dio si fa notare attraverso delle sensazioni esteriori che colpiscono l attenzione dei presenti. La scena si sposta velocemente dalla stanza all esterno e il suono viene quasi a coincidere con l annuncio che questi discepoli stanno dando alla folla. La sorpresa e lo stupore di sentire parlare quegli umili galilei in tante lingue diverse ci presenta uno dei tanti atti potenti di Dio. Il testo indugia sulle appartenenze ai diversi popoli per sottolineare due aspetti importanti: la potenza di Dio che rende conoscibili a tutti la sua voce e l annuncio della Parola che non deve avere confini. Non un miracolo fatto per favorire qualcuno, non una guarigione fine a se stessa, non un atto grandioso per fare riconoscere a tutti la sua potenza, ma un azione finalizzata alla proclamazione dell Evangelo, all annuncio della grazia fra tutte le genti.

L atto potente di Dio è stato quello di trasformare un gruppo di persone che non avevano certo né la presunzione, né le forze, né le capacità di agire in quel modo, a farlo. E Dio che agisce nella comunità e per la comunità. Qui non ci sono sapienti, capaci di parlare in tante lingue diverse e neppure abili oratori che sappiano convincere le folle, eppure la grazia di Dio agisce e dona a questi uomini e a queste donne una forza e degli strumenti che altrimenti non avevano. L annuncio è potente ma provoca reazioni diverse: domande, sbigottimento e scherno. La strada ci fa conoscere, come tante altre volte nel libro di Atti, gli ipocriti e le persone sinceramente incuriosite. Questo testo oggi si presenta come un rimprovero verso quelli che considerano la discesa dello Spirito come un fenomeno esotico soprattutto interiore e squisitamente personale. Luca ci mostra un avvenimento che è tutt altro che interiore: ci sono rumori, suoni, vento e fuoco, parole dette a voce alta e confusi mormorii, ma sono tutti atti esteriori perché lo Spirito permette alla chiesa di rendersi pubblica, di uscire dall angusta chiusura di una stanza che rappresenta il limite fisico e mentale. Il vento che scaturisce dal dono di Pentecoste è un fenomeno essenzialmente evangelistico reso evidente dalla domanda principale della folla, ma che è anche la nostra oggi: cosa dobbiamo fare per essere salvati?

Salmi 51:10 O Dio, crea in me un cuore puro e rinnova dentro di me uno spirito ben saldo. Salmi 51:11 Non respingermi dalla tua presenza e non togliermi il tuo santo Spirito. Salmi 51:12 Rendimi la gioia della tua salvezza e uno spirito volenteroso mi sostenga. Salmi 51:13 Insegnerò le tue vie ai colpevoli, e i peccatori si convertiranno a te. Isaia 32:13 Sulla terra del mio popolo, cresceranno pruni e rovi; sì, su tutte le case di piacere della gaia città. Isaia 32:14 Il palazzo infatti sarà abbandonato, la città rumorosa sarà resa deserta, la collina e la torre saranno per sempre ridotte in caverne, in luogo di spasso per gli onagri e di pascolo per greggi, Isaia 32:15 finché su di noi sia sparso lo Spirito dall'alto e il deserto divenga un frutteto, e il frutteto sia considerato come una foresta. Isaia 32:16 Allora la rettitudine abiterà nel deserto, e la giustizia abiterà nel frutteto. Isaia 32:17 L'opera della giustizia sarà la pace e l'azione della giustizia, tranquillità e sicurezza per sempre. testimonianze Annuncio di grazia: Romani 3:21 Ora però, indipendentemente dalla legge, è stata manifestata la giustizia di Dio, della quale danno testimonianza la legge e i profeti: Romani 3:22 vale a dire la giustizia di Dio mediante la fede in Gesù Cristo, per tutti coloro che credono - infatti non c'è distinzione: Romani 3:23 tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio - Romani 3:24 ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù. Atti 2, 1-13 Preghiere Cena Offerte, annunci: 29/5 culto a Rapallo (pomeriggio)