La gestione delle allerte radiologiche in Italia ed Europa: il caso Rutenio

Documenti analoghi
La gestione delle allerte radiologiche in Italia ed Europa: il caso Rutenio

La gestione delle allerte radiologiche in Italia ed Europa: il caso Rutenio

IL MONITORAGGIO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA ED IL RUOLO DI ARPA FVG NELLE EMERGENZE RADIOLOGICHE

ESITI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN ARIA PER INCIDENTE NUCLEARE IN GIAPPONE

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi ( ), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITÀ AMBIENTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Massimo Garavaglia Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

ESITI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN ARIA PER INCIDENTE NUCLEARE IN GIAPPONE

CRITERI DI SELEZIONE DEI PUNTI DI MISURA.

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

INDICE. Pagina 2 di 9

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

La rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale: la sua evoluzione e lo stato dell arte a 5 anni dall incidente di Fukushima

Salute ed esposizione al radon

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

La rete di monitoraggio RESORAD e la sua risposta all incidente di Fukushima

5 RAPPORTO 2016 UIL(MAGGIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

INDICE. Pagina 2 di 8

6 RAPPORTO 2016 UIL(GIUGNO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

2 RAPPORTO 2016 UIL(FEBBRAIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Ricognizione regionale sull attuazione del D.Lgs. Lgs.. 31/2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

Relazioni con i media tel ,

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Determinazione dell attività di radionuclidi gamma emettitori. Normativa tecnica e criticità

Gennaio-Novembre 2018

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

RISULTATI DI 30 ANNI DI STUDI RADIOECOLOGICI IN FRIULI VENEZIA GIULIA. Concettina Giovani Centro Regionale per la Radioprotezione - ARPA FVG

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

La rete nazionale per la misurazione della radioattività negli alimenti

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO ACCORDO DEL 13/06/2018 AVANZAMENTO AL 31/07/2018

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Felci come indicatori di radioattività ambientale: studio per la definizione di un protocollo di campionamento e misura

DI IMPRESE INDIVIDUALI

INGRESSI MP SETTEMBRE 2018

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI. Struttura Semplice Siti Nucleari

Nord ovest Nord est Centro Sud Isole

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice Monitoraggio e controllo dei siti nucleari

Valle D'Aosta Aosta Totale

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

REVISIONI CENTRI AUTORIZZATI. Andamento ultimi 10 anni e stime 2012

Valle D'Aosta Aosta Totale

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

segue 2015 Province e Regioni

Imprese nei settori sociali

Servizio di documentazione tributaria

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Transcript:

La gestione delle allerte radiologiche in Italia ed Europa: il caso Rutenio Rusconi R. 1, Arrigoni S. 2, Badalamenti P. 1, Candolini G. 3, Forte M. 1, Garavaglia M. 3, Giovani C. 3, Lunesu D. 1, Piccini L. 3, Romanelli M. 2 1 ARPA Lombardia Centro Regionale Radioprotezione - Sede di Milano, via Juvara 22, Milano 2 ARPA Lombardia Centro Regionale Radioprotezione - Sede di Bergamo, via Maffei 4, Bergamo 3 ARPA Friuli Venezia Giulia Centro Regionale di Radioprotezione, Via Colugna 42, Udine r.rusconi@arpalombardia.it, massimo.garavaglia@arpa.fvg.it

IL CONTROLLO DELLA RADIOATTIVITA IN ARIA Prelievo giornaliero PTS e gas in atmosfera Analisi per spettrometria gamma ad alta risoluzione SET DI RADIONUCLIDI ARTIFICIALI marker di incidente nucleare (Manuale CEVaD)

Lunedì 2 ottobre 2017: 621,90 kev Ru-106! Ru-106: radionuclide «esotico», T½ = 371,5 giorni, normalmente presente nelle emissioni associate a incidenti nucleari 106 Ru 371,5(21) g b - (100 %) 106 Rh b - (%) 30,1 s g 1 g 2 621,90 kev Chernobyl: Ru-103, Ru-106, I-131, I-132, etc. 106 Pd stabile.

Attivazione Centro Emergenze Nucleari c/o ISPRA (ora ISIN) Punto di contatto nazionale del sistema internazionale di allerta con sede c/o IAEA Nessuna informativa da altri Paesi ISPRA (ora ISIN) allerta i laboratori della Rete Nazionale (SNPA)

Nel frattempo.. ARPA Lombardia è parte del Ring of 5 (Ro5), una rete informale di laboratori europei che eseguono misure di radioattività in aria ad alta sensibilità Il Ro5 nasce nel 1983 su iniziativa di alcuni paesi del nord Europa allo scopo di condividere in modo ufficioso dati sui livelli di radioattività in aria Attualmente vi confluiscono i dati relativi a 110 punti di prelievo e laboratori, distribuiti in 20 paesi europei + - immediatezza nello scambio di informazioni, assenza di filtri necessaria riservatezza sui dati condivisi, tempi analitici non sempre rapidi (si privilegia la sensibilità mbq/m 3 )

ore 16:15 Milano Ru-106 = 2,5 mbq/m 3 ore 17:16 Praga Ru-106 = 9 mbq/m 3 2,5 MI 9 Praga 13 Vienna ore 19:15 Vienna Ru-106 = 13 mbq/m 3

Il giorno successivo prime simulazioni sulla possibile origine del fenomeno: tool di simulazione che consente in modo speditivo la costruzione di retrotraiettorie basate sui dati meteorologici Hp più probabile e al momento verosimile: emissione a livello del suolo http://www.ready.noaa.gov/hysplit_traj.php

Dal 3 ottobre: conferme multiple dall Italia (ARPA Lombardia sede di Bergamo, ARPA Friuli Venezia Giulia sede di Udine, etc.) e dall Europa Tutte le informazioni puntano ad est Valore massimo misurato: 200 mbq/m 3 in Romania Preoccupante per la salute? L evento è durato 1 settimana Concentrazione corrispondente a 10 microsv/a per esposizioni di 7 giorni: 1800 mbq/m 3

Elaborazioni successive sulla base dei dati di tutti i laboratori europei (Ro5): https://www.irsn.fr/en/newsroom/news/documents/irsn_information-report_ruthenium-106-in-europe_20171109.pdf

Origine reale: mai accertata Diverse ipotesi: 1. Incidente ad un impianto nucleare Subito scartata per l assenza di altri radionuclidi 2. Rientro non programmato di un satellite in atmosfera equipaggiato con pile alimentate da Ru-106 Poco plausibile: presenza in tracce di Ru-103 (T½ molto piccolo), atteso diverso pattern di distribuzione 3. Rilascio accidentale presso un sito di produzione di sorgenti radioattive da combustibile irraggiato Mayak, ipotesi mai confermata (in realtà smentita) dalle autorità russe

I risultati delle misure

Come ha risposto il sistema delle agenzie all evento Dati estratti da RADIA Cod. Descrizione N di misure > MAR 38 PTS (Polveri Totali Sospese) 171 57 39 PM10 (Polveri con diametro < 10mm) 45 9 40 FRAZIONE GASSOSA 2 41 FALLOUT TOTALE 21 9 43 FALLOUT SECCO 2 2 Totale Misure 241 Concentrazioni di Ru-106 superiori alla MDA (mbq/m 3 ) 29/9-2/10 2/10-3/10 3/10-4/10 4/10-5/10 5/10-6/10 UDINE 12,50 ± 3,00 49,10 ± 12,00 37,35 ± 12,50 4,87 ± 1,50 3,30 ± 1,50 VERONA 5,58 ± 0,92 19,10 ± 4,20 17,40 ± 5,10 7,07 ± 3,00 1,93 ± VICENZA 8,40 ± 1,50 25,20 ± 1,80 23,00 ± 3,10 6,00 ± 1,90 3,10 ± BELLUNO 2,62 ± 0,62 18,60 ± 3,80 9,30 ± 2,20 2,97 ± 1,00 2,17 ± 0,74 BERGAMO 3,80 ± 0,59 12,20 ± 2,20 6,90 ± 1,30 MILANO 2,49 ± 0,43 6,30 ± 1,60 3,50 ± 1,20 3,09 ± 1,00 1,70 ± PERUGIA 0,91 ± 0,22 6,20 ± 1,30 BOLZANO 0,48 ± 0,16 2,61 ± 0,49 11,07 ± 1,47 1,05 ± 0,58 1,35 ± 0,48 PIACENZA 15,81 ± 3,48 8,96 ± 3,27 6,35 ± 1,01 AOSTA 1,48 ± 0,62 FIRENZE 0,50 ± 0,20 1,40 ± 0,40 Misure effettuate in 15 regioni e 26 siti differenti Veneto Verona 22 53 Vicenza 14 Belluno 17 Lombardia Milano 32 38 Bergamo 6 Piemonte Ivrea 16 28 Vercelli 8 Saluggia 1 Trino 1 Bosco Marengo 1 Beinasco 1 Friuli Venezia Giulia Udine 20 20 Emilia Romagna Piacenza 17 17 Alto Adige Bolzano 15 15 Marche Ancona 13 13 Puglia Bari 13 13 Sardegna Cagliari 13 13 Lazio Viterbo 8 9 Latina 1 Valle d'aosta Saint Christophe 7 7 Toscana Firenze 5 5 Calabria Reggio Calabria 3 4 Castrolibero 1 Basilicata Matera 3 3 Umbria Perugia 2 3 Terni 1

70 60 50 40 30 Distribuzione spaziale dell evento Concentrazione di Ru-106 (mbq/m 3 ) 29/9-2/10 2/10-3/10 3/10-4/10 4/10-5/10 Distanza da TS Km Udine 63 Vicenza 173 Verona 219 Piacenza 327 Bergamo 320 Milano 359 Belluno 133 Bolzano 210 20 10 0 UDINE VICENZA VERONA BELLUNO PIACENZA BERGAMO BOLZANO MILANO

Concentrazione (Bq/m 3 ) Distribuzione temporale dell evento (1) Valori superiori alla MDA dell ordine del mbq/m 3 anche a Vercelli, Trino, Bosco Marengo, Firenze, Perugia, Saint Christophe, Ivrea*, Beinasco*, Matera* e Bari* * Misure effettuate su pacchetti di filtri 70 60 50 40 30 20 UDINE VICENZA VERONA BELLUNO BOLZANO MILANO BERGAMO PIACENZA 10 0 29/9-2/10 2/10-3/10 3/10-4/10 4/10-5/10 5/10-6/10

70 Distribuzione temporale dell evento (2) Concentrazione di Ru-106 (mbq/m 3 ) Centraline per la qualità dell aria PM10 60 50 40 30 CRR UDINE UGOVIZZA GORIZIA PORCIA LJUBLJANA 20 10 0 29-set 30-set 01-ott 02-ott 03-ott 04-ott 05-ott 06-ott 7

Tempo di arrivo del Ru-106 in FVG Filtri giornalieri per la qualità dell aria (PM10)

Fall out totale (umido e secco) Bq/m 2 10 9 8 7 6 Udine Lubiana Krsko (1) Valori superiori alla MDA anche a Novembre e Dicembre 2017 5 4 3 2 1 0 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale settembre-dicembre 2017 In Slovenia e in FVG deposizione di circa 10 Bq/m 2 Krsko (2) Krsko (3) Piacenza Verona Bq/m 2 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Risospensione Elevata efficienza del metodo di campionamento Udine Lubiana Krsko (1) Krsko (2) Krsko (3) Piacenza Verona

Pioggia maggio 1986 Fall out Cs-137 in FVG 5160000 90 mm 5160000 70000 Bq/m^2 5140000 80 mm 70 mm 5140000 60000 Bq/m^2 50000 Bq/m^2 5120000 60 mm 50 mm 5120000 40000 Bq/m^2 5100000 40 mm 5100000 30000 Bq/m^2 5080000 30 mm 20 mm 5080000 20000 Bq/m^2 10 mm 10000 Bq/m^2 5060000 0 mm 5060000 0 Bq/m^2 2320000 2340000 2360000 2380000 2400000 2420000 Pioggia ottobre 2017 2320000 2340000 2360000 2380000 2400000 2420000 Fall out Ru-106 in FVG 5160000 5140000 5120000 5100000 5080000 90 mm 80 mm 70 mm 60 mm 50 mm 40 mm 30 mm 20 mm? 5060000 10 mm 0 mm 2320000 2340000 2360000 2380000 2400000 2420000

Campioni di Muschio effettuati nei primi giorni di giugno 2018 in 4 siti differenti Attività riportata al 29/09/2017 codice ARPA sito Superfice Tipologia campionamento Attività Incertezza m 2 Bq/m 2 Bq/m 2 ARPA-18-64 Monteaperta(1) 0,44 rettangolo ricostruito 9,63 1,4 ARPA-18-65 Monteaperta(1) 0,311 rettangolo ricostruito 4,42 1,79 ARPA-18-66 Monteaperta(2) 0,09 quadrato (30 x 30 cm) 38,8 MDA ARPA-18-68 Monteaperta(3) 0,019 otto dischetti 24,2 MDA ARPA-18-69 Monteaperta(4) 0,0214 nove dischetti 9,13 5,1

Polveri di abbattimento fumi impianto teleriscaldamento a biomassa Arpa-17D-684 Ceneri Elettrofiltro Interne prelevate 06/12/2017 ************************************************************************* ***** I N T E R F E R E N C E C O R R E C T E D R E P O R T ***** ************************************************************************* Nuclide Wt mean Wt mean Nuclide Id Activity Activity Name Confidence (Bq /kg ) Uncertainty BE-7 0.973 1.306529E+002 1.378034E+001 K-40 0.955 1.123153E+004 7.425002E+002 RU-106 0.995 2.019026E+001 6.861785E+000 CS-137 1.000 9.697377E+003 5.227200E+002? = nuclide is part of an undetermined solution Arpa-17D-685 Ceneri Elettrofiltro Esterne prelevate 06/12/2017 X = nuclide rejected by the interference analysis @ = nuclide contains energy lines not used in Weighted Mean Activity ************************************************************************* Errors quoted at 2.000 sigma ***** I N T E R F E R E N C E C O R R E C T E D R E P O R T ***** ************************************************************************* Campioni effettuati il 6/12/2017 Attività di Ru-106 tra 8 e 20 Bq/kg (rif. data di campionamento) Nuclide Wt mean Wt mean Nuclide Id Activity Activity Name Confidence (Bq /kg ) Uncertainty BE-7 0.995 1.993389E+002 1.573473E+001 K-40 0.978 7.161270E+003 4.736397E+002 RU-106 0.997 8.920087E+000 4.333659E+000 CS-137 0.994 4.827284E+003 2.604940E+002? = nuclide is part of an undetermined solution X = nuclide rejected by the interference analysis @ = nuclide contains energy lines not used in Weighted Mean Activity Errors quoted at 2.000 sigma

Impatto sanitario sulla popolazione Stima effettuata con i dati della stazione del CRR di Udine Richiesta del 25/10/2017 m 3 /d m 3 /h < 1anno 2,86 0,12 1-2 anni 5,16 0,22 2-7 anni 8,72 0,36 7-12 anni 15,3 0,64 12-17 anni 20,1 0,84 > 17 anni 22,2 0,93 Rateo di dose COEFFICIENTI Conc. in aria μsv / Giorno Coeff. di dose efficace impegnata (Sv/Bq) Giorno Bq/m 3 < 1 anno 7-12 anni > 17 anni < 1anno 7-12 anni > 17 anni Ru-106 S 2,60E-07 9,10E-08 6,60E-08 29 0,012 8,99E-03 1,68E-02 1,77E-02 30 0,012 8,99E-03 1,68E-02 1,77E-02 1 0,012 8,99E-03 1,68E-02 1,77E-02 2 0,034 2,51E-02 4,69E-02 4,95E-02 3 0,045 3,36E-02 6,28E-02 6,62E-02 4 0,015 1,13E-02 2,11E-02 2,23E-02 5 0,004 2,87E-03 5,36E-03 5,65E-03 TOTALE (μsv ) 9,99E-02 1,87E-01 1,97E-01 Dose massima stimata circa 0.2 μsv Reference: ICRP Publication 71 (1995b), Table 6

Screening in tecnica SEM del Fall out - mese di ottobre 2017 L obiettivo è quello di verificare se il Ru è individuabile anche in microscopia elettronica, in modo da riuscire a trarre informazioni di carattere diverso sulla matrice contenente Ru Particella n. 3 Risultati preliminari e da approfondire Immagine elettroni secondari Spettro a raggi X GRANULOMETRIA dimensione max: 375.99 mm dimensione min: 323.79 mm dimensione media: 375.99 mm MICRONALISI Composizione chimica media (W%) C O Na Mg Al Si S Ru K Ca Ti Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn 19.0% 41.2% 3.1% 3.7% 2.9% 10.5% 1.4% 4.6% 1.2% 7.9% 0.6% 0.1% 0.2% 2.1% 0.3% 0.1% 0.5% 0.5%

IN CONCLUSIONE (1/2) Il sistema delle agenzia ha prodotto una grande quantità di dati Anche le misure di fall-out meritano attenzione Non rilevanza dal punto di vista della radioprotezione dell evento Contaminazione misurabile a 6 mesi di distanza dell evento Interessanti risultati dall analisi del questionario inviato alle ARPA A breve verrà restituito a tutte le agenzie

IN CONCLUSIONE (2/2) Esiste in Italia un Sistema Nazionale di risposta alle emergenze (e «pseudo» emergenze) radiologiche dotato delle risorse necessarie per misurare, valutare e comprendere. Deve essere migliorata l efficacia, la rapidità e la completezza delle comunicazioni tra tutti gli attori coinvolti (anche al di fuori dell SNPA, ISIN es.: Protezione Civile) Per quanto riguarda i sistemi di allerta degli altri paesi europei, non sempre (quasi mai) l altissima sensibilità è la soluzione migliore Il sistema ufficiale delle comunicazioni internazionali (IAEA) è spesso poco efficace, i canali informali sono più rapidi (Ro5)