RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO

Documenti analoghi
EUROCOMPANY S.R.L. Jdr001. Relazione antincendio COMMITTENTE. Via Faentina, 280 Godo Russi (RA) Italy. Tel Fax

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

CENTRO POLIVALENTE COMUNALE "SAN VALENTINO": INTERVENTI DI ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE (D.M. 03 agosto 2015)

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

FASCICOLO degli ALLEGATI. fascicolo degli allegati. Sala polifunzionale Il Portico Prog. VVF.149v1. Committente:

VISTO il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei

D.M. 3 agosto , N Dott. Ing. Fabio Baracchi Direttore Antincendi Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Modena

VISTO il decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, recante riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei

Determinazione di prestazione e classificazione di resistenza al fuoco delle strutture D.M. 09 marzo 2007, D.M. 16 febbraio 2007

IL MINISTRO DELL'INTERNO

(Pubblicato sul Suppl. Ord. n. 87 alla GUSG n. 74 del 29 marzo 2007) MINISTERO DELL'INTERNO

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

(Pubblicato sul Suppl. Ord. n. 87 alla GUSG n. 74 del 29 marzo 2007) MINISTERO DELL'INTERNO

PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO NELLE COSTRUZIONI

D.M. 9 Marzo 2007 (1).

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Decreto 9 marzo Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici. Roma - ISA, 21 giugno Arch.. Valter Cirillo - CNVVF

CARICHI DI INCENDIO D.M. 09 MARZO 2007

RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO D.P.R. 1 Agosto 2011 n 151 D.M.I. 7 Agosto 2012

IL MINISTRO DELL'INTERNO

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi

Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO SECONDO IL DECRETO DEL MINISTERO DELL INTERNO DEL 9 MARZO 2007 DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI ANTINCENDIO DATI GENERALI

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 74 del 29 marzo 2007) Il Ministro dell Interno

CARICO D INCENDIO Lezione 3.1

P R O G E T T O A N T I N C E N D I O

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI

Resistenza al fuoco delle strutture. Normativa di riferimento

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

LIVELLI DI PRESTAZIONE S1 REAZIONE AL FUOCO

AL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI CREMONA RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

Ing. Mauro Malizia Normativa sulla resistenza al fuoco - testo coordinato RESISTENZA AL FUOCO NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

COMUNE DI CASSINO RLT01

Tav. N. 24 : - Relazione Prevenzione Incendi

COMUNE DI ROMA Municipio IV

Espletata la procedura di informazione ai sensi della direttiva 98/34/CE, come modificata dalla direttiva 98/48/CE;

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO S01- REAZIONE AL FUOCO. Firenze 01/04/2019

Approfondimenti sul decreto 9 marzo 2007 Il programma ClaRaF di resistenza al fuoco e la sua futura evoluzione

RELAZIONE TECNICA secondo D.M

CORPI G ED E RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

I.S.A., 18 Settembre 2008 Lamberto Mazziotti- Dirigente Area Protezione Passiva DCPST

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI

PREMESSA - SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI.

riguardante: PREVENZIONE INCENDI - Comportamento al fuoco - Resistenza al fuoco - -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA. Dott. Ing. Antonio TOMASELLO

Scopi e possibilità di applicazione della Fire Safety Engineering alla progettazione delle facciate. Esempi applicativi.

LPZ.S spa.-officinac.v - ROMA

Prevenzione degli incendi per il patrimonio archivistico e bibliotecario: Criticità e soluzioni Istituto Superiore Antincendi - Roma 11 aprile 2017

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione D.M. 16 febbraio 2007

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

compartimentazioni verticali pareti portanti

PROGETTO ANTINCENDIO

LA PROTEZIONE DELLE STRUTTURE PORTANTI CON I SISTEMI SAINT-GOBAIN GYPROC: LASTRE E INTONACI. Dott. Mario Grossi Bergamo, 21 ottobre 2017

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

REFERENTE STRUTTURE P.I. MARIO SCHIAVI PROSPETTO UBICAZIONE RISCHI: N Comune Indirizzo Denominazione Proprietà SLP (mq) OSPEDALE P.A.

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

Esempio progettuale di applicazione della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione Incendi per le Autorimesse Parcheggio di un Centro Direzionale

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Ubicazione insediamento: VIA VALLE MULINI, FINO MORNASCO (CO)

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

Resistenza al Fuoco. Il D.M e D.M

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2009 ROMA, 27 MAGGIO 2009

Le Appendici Nazionali degli eurocodici parti fuoco Mauro Caciolai

NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI REAZIONE AL FUOCO, RESISTENZA AL FUOCO,COMPARTIMENTAZIONE Mauro Caciolai. Rimini, 11 maggio 2018

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.)

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

PROGETTO PRELIMINARE PER RICHIESTA PARERE DI CONFORMITA' ANTINCENDIO ACB SRL

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico

DOCUMENTAZIONE TECNICA PER RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO SPERANZA DI BELLICINI REGINA & C. S.A.S. Via del Religione 88 Toscolano Maderno (BS)

Transcript:

Firmato digitalmente da Paolo Giordano CN = Giordano Paolo O = non presente T = Ingegnere e-mail = paolo.giordano11@tin.it C = IT RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 ARCOPLASTICA srl Strada Chieri n.79/a 10020 ANDEZENO(TO) AMPLIAMENTO NUOVA ESTRUSIONE E REALIZZAZIONE NUOVO FABBRICATO MAGAZZINO Il Titolare Il Tecnico Dicembre 2017

GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente relazione di calcolo del carico di incendio è relativa a n 2 compartimenti dei quali si dà un sintetico elenco: Nome Compartimento Area [mq] NUOVA ESTRUSIONE-FABBRICATO 6 2195 NUOVO MAGAZZINO-FABBRICATO 7 1766 Pag. 2 / 11

RIFERIMENTO NORMATIVO Per il calcolo del carico di incendio si applicano le presenti norme tecniche di prevenzione incendi: Decreto del Ministero dell Interno del 09 Marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Decreto del Ministro dell interno 16 Febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere di costruzione ; Lettera Circolare del Ministero dell Interno prot. 1968 del 15 febbraio 2008 Pareti di muratura portanti resistenti al fuoco ; Lettera Circolare del Ministero dell Interno prot. 414/4122 sott.55 recante il titolo DM 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del CNVVF. Chiarimenti ed indirizzi applicativi. Pag. 3 / 11

CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO Con il termine Carico di Incendio si intende, ai sensi delle definizioni di cui al punto 1.c del D.M. 09 marzo 2007, il potenziale termico netto della totalità dei materiali combustibili contenuti all interno di un compartimento. Tale valore è inoltre corretto in base ai parametri indicativi della partecipazione alla combustione dei singoli elementi. Il calcolo del carico di incendio, viene effettuato con il metodo previsto dal suddetto decreto. In alternativa alla formula espressa dal D.M. 9 marzo 2007, si è pervenuti alla determinazione di q f attraverso una valutazione statistica del carico di incendio per la specifica attività, facendo riferimento a valori con probabilità di superamento inferiori al 20%. In seguito a tale calcolo viene determinato il carico di incendio specifico di progetto, indicato più brevemente con qf,d,mediante l introduzione di fattori moltiplicativi e riduttivi riferiti a: Determinazione del rischio incendio in relazione alle dimensioni dei compartimenti; Determinazione del rischio incendio in relazione all attività svolta nel compartimento; Misure di protezione attiva e passiva adottate. dai quali sarà possibile determinare la classe del compartimento. Determinazione del carico di incendio specifico di progetto Il valore del carico d incendio specifico di progetto (qf,d) è determinato secondo la seguente relazione: [1] qf,d = δq1 δq2 δn qf [MJ/m2] dove: δq1 è il fattore che tiene conto del rischio di incendio in relazione alla dimensione del compartimento e i quali valori sono definiti in tabella 1 Tabella 1 Superficie A in pianta lorda del compartimento (m2) δq1 Superficie A in pianta lorda del compartimento (m2) δq1 A <500 1,00 2.500 A <5.000 1,60 500 A <1.000 1,20 5.000 A <10.000 1,80 1.000 A <2.500 1,40 A 10.000 2,00 δq2 è il fattore che tiene conto del rischio di incendio in relazione al tipo di attività svolta nel compartimento e i quali valori sono definiti in tabella 2 Pag. 4 / 11

Tabella 2 Classi di rischio δq2 Descrizione I Aree che presentano un basso rischio di incendio in termini di probabilità di innesco, velocità di propagazione delle fiamme e possibilità di controllo dell incendio da parte 0,80 delle squadre di emergenza II Aree che presentano un moderato rischio di incendio come probabilità d innesco, velocità di propagazione di un incendio e possibilità di controllo dell incendio stesso da 1,00 parte delle squadre di emergenza III Aree che presentano un alto rischio di incendio in termini di probabilità d innesco, velocità di propagazione delle fiamme e possibilità di controllo dell incendio da parte 1,20 delle squadre di emergenza è il fattore che tiene conto delle differenti misure di protezione e i quali valori sono definiti in tabella 3 Tabella 3 dni, Funzione delle misure di protezione Sistemi automatici di estinzione Sistemi di evacuazione automatica di fumo e calore Sistemi automatici di rivelazione, segnalazione e allarme di incendio Squadra aziendale dedicata alla lotta antincendio ad acqua altro δn1 δn2 δn3 δn4 0,60 0,80 0,90 0,85 qf Rete idrica antincendio Percorsi protetti di accesso Accessibilità ai mezzi di soccorso VVF intern a Interna ed esterna δn5 δn6 δn7 δn8 δn9 0,90 0,90 0,80 0,90 0,90 è il valore nominale della carico d incendio specifico da determinarsi secondo la formula: [MJ/m2] [2] dove: gi massa dell i-esimo materiale combustibile Hi mi potere calorifico inferiore dell i-esimo materiale combustibile [MJ/kg] fattore di partecipazione alla combustione dell i-esimo materiale combustibile pari a 0,80 per il legno e altri materiali di natura cellulosica e 1,00 per tutti gli altri materiali combustibili fattore di limitazione della partecipazione alla combustione dell i-esimo materiale combustibile pari a 0 per i materiali contenuti in contenitori appositamente progettati per resistere al fuoco; 0,85 per i materiali contenuti in contenitori non combustibili e non appositamente progettati per resistere al fuoco; 1 in tutti gli altri casi superficie in pianta netta del compartimento [m2] ψi A [kg] Pag. 5 / 11

Richieste di prestazione Il D.M. 9 Marzo 2007 al punto 3 prevede diverse richieste di prestazione alle costruzioni, in funzione degli obiettivi di sicurezza prefissati, così come individuate nei livelli del seguente schema: Livello I Livello II Livello III Livello IV Livello V Nessun requisito specifico di resistenza al fuoco dove le conseguenze della perdita dei requisiti stessi siano accettabili o dove il rischio di incendio sia trascurabile Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo sufficiente all evacuazione degli occupanti in luogo sicuro all esterno della costruzione Mantenimento dei requisiti di resistenza al fuoco per un periodo congruo con la gestione dell emergenza Requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell incendio, un limitato danneggiamento della costruzione Requisiti di resistenza al fuoco tali da garantire, dopo la fine dell incendio, il mantenimento della totale funzionalità della costruzione stessa Pag. 6 / 11

RICHIESTA LIVELLO DI PRESTAZIONE Per questa struttura è stato richiesto un livello di prestazione III Determinazione della CLASSE Per garantire il livello III, il D.M. 9 marzo 2007, al punto 3.3.2, prevede le classi di resistenza al fuoco riportate nella tabella seguente, in funzione del carico d incendio specifico di progetto (qf,d) così come prima definito. Carichi d incendio specifici di progetto (qf,d) Classe Non superiore a 100 MJ/m 2 0 Non superiore a 200 MJ/m 2 15 Non superiore a 300 MJ/m 2 20 Non superiore a 450 MJ/m 2 30 Non superiore a 600 MJ/m 2 45 Non superiore a 900 MJ/m 2 60 Non superiore a 1200 MJ/m 2 90 Non superiore a 1800 MJ/m 2 120 Non superiore a 2400 MJ/m 2 180 Superiore a 2400 MJ/m 2 240 Pag. 7 / 11

RESISTENZA COMPARTIMENTO Le caratteristiche di resistenza al fuoco degli elementi portanti orizzontali e verticali nonché di separazione tra i compartimenti antincendio sono rispondenti ai criteri e alle modalità specificate dal DM del 16/02/2007. Nota: Per quanto indicato al punto D. 5.1 i valori della copertura delle armature non devono essere inferiore ai minimi di regolamento per le opere in c.a. e c.a.p. In caso di armatura pre-tesa i valori indicati nelle tabelle dell allegato D devono essere aumentati di 15mm. In presenza di intonaco lo spessore della struttura (e di conseguenza il valore della copertura delle armature) viene modificato nella seguente maniera: 10 mm di intonaco normale = 10 mm di calcestruzzo 10 mm di intonaco protettivo antincendio = 20 mm di calcestruzzo ELENCO MATERIALI COMPARTIMENTO: NUOVA ESTRUSIONE-FABBRICATO 6 Materiale Quantità Pot. Calorifico m Psi Totale Polietilentereftalato PET 50000 33,91 MJ/kg 1 1 1.695.500,00 MJ Master 2400 35,12 MJ/kg 1 1 84.288,00 MJ Pallets in legno 700 17 MJ/kg 1 1 11.900,00 MJ Cartone per imballaggi 3000 17 MJ/kg 1 1 51.000,00 MJ La somma in MJ degli elementi inseriti nel compartimento è pari a 1.842.688,00 MJ. Ne discende che applicando la [2] dove A è l estensione del compartimento, si determina il carico di incendio nominale riferito al m 2 qf = 839,49 MJ/m 2 Pag. 8 / 11

ELENCO MATERIALI COMPARTIMENTO: NUOVO MAGAZZINO-FABBRICATO 7 Materiale Quantità Pot. Calorifico m Psi Totale Polipropilene 80000 46,00 MJ/Kg 1 1 3.680.000,00 MJ Polistirene espanso (polistirolo) 54000 26 MJ/kg 1 1 1.404.000,00 MJ Polivinile 60000 20,92 MJ/Kg 1 1 1.255.537,80 MJ Polietilentereftalato PET 90000 33,91 MJ/kg 1 1 3.051.900,00 MJ Cartone per imballaggi 3000 17 MJ/kg 1 1 51.000,00 MJ Pallets in legno 15000 17 MJ/kg 1 1 255.000,00 MJ La somma in MJ degli elementi inseriti nel compartimento è pari a 9.697.437,80 MJ. Ne discende che applicando la [2] dove A è l estensione del compartimento, si determina il carico di incendio nominale riferito al m 2 qf = 5.491,19 MJ/m 2 Pag. 9 / 11

CALCOLO DELLA CLASSE DEL COMPARTIMENTO: NUOVA ESTRUSIONE-FABBRICATO 6 Per quanto indicato al punto 2 del D.M. 09/03/2007 si ha che il carico di incendio specifico di progetto è determinato dalla [1] qf,d = δq1 δq2 δn qf [MJ/m 2 ]. Si ha pertanto δq1= 1.4 essendo la superficie A pari a 2195 m 2 (vedi tabella 1) δq2= 1.2 essendo la classe di rischio uguale a III (vedi tabella 2) Per le misure di protezione si ha δn1= - δn2= - δn3= 0.90 δn4= 0.85 δn5= 0.90 δn6= - δn7= 0.80 δn8= - δn9= 0.90 (presenza di sistema automatico di estinzione ad acqua) (presenza di altro sistema automatico di estinzione) (presenza di sistema di evacuazione automatica di fumo e calore) (presenza di sistema automatico di rivelazione, segnalazione ed allarme di incendio) (presenza di squadra aziendale dedicata alla lotta antincendio) (presenza di rete idrica antincendio interna) (presenza di rete idrica antincendio interna ed esterna) (presenza di percorsi interni protetti di accesso) (presenza di accessibilità ai mezzi di soccorso VVF) Eseguendo la [1] si ha che il carico di incendio specifico di progetto è qf,d= 699,14, MJ/m 2 da cui ne discende che la classe del compartimento per la tabella 4 è REI 60 Conclusioni Da quanto prima calcolato si ha che il presente compartimento deve avere strutture sufficienti a garantire la classe di appartenenza. Pag. 10 / 11

CALCOLO DELLA CLASSE DEL COMPARTIMENTO: NUOVO MAGAZZINO-FABBRICATO 7 Per quanto indicato al punto 2 del D.M. 09/03/2007 si ha che il carico di incendio specifico di progetto è determinato dalla [1] qf,d = δq1 δq2 δn qf [MJ/m 2 ]. Si ha pertanto δq1= 1.4 essendo la superficie A pari a 1766 m 2 (vedi tabella 1) δq2= 1.2 essendo la classe di rischio uguale a III (vedi tabella 2) Per le misure di protezione si ha δn1= 0.60 δn2= - δn3= 0.90 δn4= 0.85 δn5= 0.90 δn6= - δn7= 0.80 δn8= - δn9= 0.90 (presenza di sistema automatico di estinzione ad acqua) (presenza di altro sistema automatico di estinzione) (presenza di sistema di evacuazione automatica di fumo e calore) (presenza di sistema automatico di rivelazione, segnalazione ed allarme di incendio) (presenza di squadra aziendale dedicata alla lotta antincendio) (presenza di rete idrica antincendio interna) (presenza di rete idrica antincendio interna ed esterna) (presenza di percorsi interni protetti di accesso) (presenza di accessibilità ai mezzi di soccorso VVF) Eseguendo la [1] si ha che il carico di incendio specifico di progetto è qf,d= 2.743,87, MJ/m 2 da cui ne discende che la classe del compartimento per la tabella 4 è REI 240 Conclusioni Da quanto prima calcolato si ha che il presente compartimento deve avere strutture sufficienti a garantire la classe di appartenenza. Pag. 11 / 11