PROGRAMMA di I T A L I A N O

Documenti analoghi
POLO SCIENTIFICO - TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI - G. GIORGI. PROGRAMMA di I T A L I A N O

ISTITUTO PROFESSIONALE G: GIORGI - P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di I T A L I A N O

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 G C.A.T. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CABIATI MARIA GABRIELLA

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s

ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico

Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico

Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI

Modulo 1 Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo.

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

2. GIACOMO LEOPARDI: la linea soggettivistica e lirica del Romanticismo italiano

ISTITUTO SALESIANO SACRO CUORE. Programma di Italiano. Anno scolastico 2016/2017

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Liceo Classico Statale Tommaso Parentucelli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE P. GIANNONE di SAN MARCO IN LAMIS Programma di: ITALIANO a.s. 2016/2017 I.I.S.S. Pietro Giannone Via Pier Giorgio Fras

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

PROGRAMMA D ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programma di ITALIANO classe V

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D A. S. 2017/2018

a.s PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO Classe 5^SAA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

!! MODULO E/O UNITA DIDATTICA

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

V C Liceo Scientifico A.S. 2017/2018. Contenuti del programma di Letteratura Italiana

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5 C A.F.M. DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA GABRIELLA CABIATI

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

LICEO VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO:

PROGRAMMA DI ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

UNITÁ 13: TIPOLOGIA ROMANZO

Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Argomenti e contenuti Classe 5^ Elettrotecnica e 5^ Grafici B Prof.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE VITO SCAFIDI DI SANGANO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI LAVORO

Liceo Scientifico Statale "Teresa Gullace Talotta " Roma. Prof.ssa Rossella Iandoli Anno scolastico 2018/19

Percorso 1 Tema Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (pp.14-17)

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO CLASSE V SEZIONE G. Programma di Materie Letterarie. Prof. Annamaria De Annuntiis

Area (2) : DEI LINGUAGGI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - SEDE DI ACCADIA Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana classe V A anno scolastico

Due autori del romanticismo italiano: Manzoni e Leopardi.

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

Libro di testo: MARTA SAMBUGAR, GABRIELLA SALA LETTERATURA VIVA DAL POSITIVISMO ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA - LA NUOVA ITALIA

Programma svolto d Italiano. Classe 5^E A.S. 2017/2018

Programma di Italiano VAs Anno scolastico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO

TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato

LICEO STATALE G.M. COLOMBINI PROGRAMMA DI I ITALIANO. IL ROMANTICISMO EUROPEO: coordinate storico-culturali, temi, poetica, generi letterari

Materia ITALIANO Classe 5AET Anno Scolastico 2015/16

Argomenti svolti: GIACOMO LEOPARDI. LA SCAPIGLIATURA (cenni) p.31

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma svolto fino al 15/02/2017

Liceo Scientifico E. Fermi, Nuoro Classe V H indirizzo tecnologico a.s Programma svolto di ITALIANO

Relazione finale del docente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio - XX Distretto - IX Municipio

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO 5G A.S. 2016/17 Docente: Iannone Edith Pina

ISTITUTO MAGISTRALE "G.M. COLOMBINI" PIACENZA ESAME DI STATO

ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

La vita. Il pensiero:il pessimismo storico. La poetica del vago e indefinito. Leopardi e il Romanticismo. Il pessimismo cosmico.

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

PROGRAMMA D'ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE V E A.s

Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

Giacomo Leopardi La vita Lettere e scritti autobiografici Il pensiero La poetica del vago e indefinito Leopardi e il Romanticismo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE E. FERMI - LUCCA

Transcript:

POLO SCIENTIFICO - TECNICO PROFESSIONALE E. FERMI - G. GIORGI ISTITUTO PROFESSIONALE G: GIORGI - LUCCA Anno scolastico 2017-2018 Classe V ODA Docente: Paola Giammattei PROGRAMMA di I T A L I A N O MODULO I L OTTOCENTO ROMANTICO E RISORGIMENTALE: FOSCOLO, MANZONI, LEOPARDI - Caratteri generali del Romanticismo europeo - Romanticismo d oltralpe e Romanticismo italiano: affinità e differenze U. FOSCOLO: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, pensiero, produzione letteraria. La visione del mondo dell autore attraverso la lettura dei passi più significativi del romanzo epistolare Le ultime lettere di Jacopo Ortis (trama; caratteristiche psicologiche e morali del personaggio Ortis; la religione delle illusioni ) I Sonetti: genesi, struttura, motivi; elementi di matrice classica e romantica. Lettura e analisi di A Zacinto, Alla Sera, In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri: genesi del carme, struttura, sintesi, commento dei passi più significativi, il messaggio globale dell opera e il suo significato per i patrioti del Risorgimento italiano; il concetto di Poeta-vate. In particolare, analisi dei vv. 1 3; 16-22; 26-29; 41-42; 51-53; 151-154; 220 234; 291-295. - Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti - La fisionomia sociale e il ruolo degli intellettuali romantici in Italia - Il Conciliatore : linee programmatiche della rivista e sua significatività nel panorama culturale del Risorgimento

- A. MANZONI: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, pensiero, produzione letteraria * In morte di Carlo Imbonati,vv. 203-220 (lettura e analisi del testo fotocopiato *non presente nel libro di testo ) Dalla Lettera del Marchese Cesare d Azeglio sul Romanticismo, : L' utile, il vero, l interessante (sintesi) Il Cinque maggio: lettura e analisi del testo - Caratteri del Romanzo storico e la sua affermazione in Italia. Confronti tra il romanzo storico italiano e quello europeo I Promessi Sposi: genesi, trama, stile, motivi ispiratori. In particolare, la Provvidenza manzoniana e l eroismo degli umili ; significatività globale dell opera. - Lettura e analisi del Capitolo I, come esempio delle scelte linguistiche dell autore - G. LEOPARDI: inquadramento storico-culturale, elementi biografici rilevanti, poetica, produzione letteraria, lo stile. In particolare, lo svolgimento del pessimismo; come cambia la visione del mondo dell autore e perché. La teoria delle illusioni. Il titanismo. Lo Zibaldone: la struttura, la significatività dell'opera. Dallo Zibaldone, lettura e analisi dei brani antologizzati: La teoria del piacere La poetica del vago e dell'indefinito Le Operette morali: struttura dell opera, temi principali, la visione del mondo. In particolare, lettura e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese Piccoli idilli e Grandi idilli : contenuti, stile, motivi ispiratori, differenze strutturali e anni di composizione, rapporti con lo svolgimento del pessimismo dell autore. In particolare lettura e analisi de: L infinito La sera del dì di festa A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia L' Ultimo Leopardi : il testamento poetico e il messaggio finale al genere umano La ginestra o il fiore del deserto: sintesi; lettura con analisi dei passi più significativi evidenziati dall'insegnante. (* Integrazioni fotocopiate sull' Ultimo Leopardi )

MODULO II -LA LETTERATURA DELL 'ETA' POSTUNITARIA: NATURALISMO, VERISMO, SCAPIGLIATURA - Il contesto socio-economico dell'italia postunitaria - Posizione sociale e ruolo degli intellettuali nella seconda metà dell Ottocento - Il Naturalismo di Emile Zola e il Verismo di Giovanni Verga: scelte stilistiche, temi di fondo, la funzione dello scrittore; affinità e differenze tra scrittori naturalisti e veristi G.VERGA: inquadramento storico-culturale, vita, produzione letteraria, ideologia (in particolare, il concetto di progresso ); evoluzione della poetica ( Verga scapigliato e Verga verista ); lo stile dell'impersonalità: la tecnica narrativa dell erlebte rede il discorso indiretto libero. Il Ciclo dei Vinti (temi; finalità del progetto) G. VERGA, da Vita dei campi, lettura e analisi di Rosso Malpelo da Novelle rusticane, lettura e analisi de La roba La Lupa I Malavoglia: ambientazione spazio-temporale; trama, temi, personaggi principali, la visione del mondo e i valori verghiani; linguaggio e tecnica narrativa (in particolare, la funzione del dialetto e dei proverbi) Da I Malavoglia, lettura e analisi del passo tratto dal capitolo I: La famiglia Toscano e la partenza di 'Ntoni - La Scapigliatura: origini del termine, i maggiori esponenti, temi e linguaggio della produzione poetica, i modelli europei (confronti tra scapigliati e poeti maledetti francesi), le potenzialità e i limiti degli scapigliati, Il conflitto fra intellettuale e società nel secondo Ottocento europeo i rapporti della Scapigliatura con il Verismo e il Decadentismo IGINIO UGO TARCHETTI, Memento (*testo in fotocopia) - MODULO III L'ETA' DEL DECADENTISMO E DEL SIMBOLISMO Decadentismo: origine del termine; contesto storico L'età dell'irrazionalismo (pp.299-303) La visione del mondo decadente: il rifiuto del positivismo, l'irrazionale, le scelte stilisticoespressive dei maggiori autori del Decadentismo italiano ed europeo ( analogie, sinestesie e simboli, le epifanie, le intermittenze di cuore, il monologo interiore e il flusso di coscienza) Temi e miti della letteratura decadente: l esteta, il superuomo, la donna fatale, il dolore, la malattia e la morte - Caratteristiche del romanzo decadente europeo: differenze tra il romanzo naturalista e il romanzo decadente

- * Cenni sulle teorie psicoanalitiche di S. Freud (l'inconscio) ( *integrazione in fotocopia sull'avversione al positivismo e l'irruzione dell'irrazionale nella produzione letteraria ) Il Simbolismo francese: i maggiori esponenti, caratteristiche tematiche e linguistiche C. BAUDELAIRE : cenni biografici, la personalità poetica. Da: I fiori del male : lettura e analisi di L albatro Spleen Corrispondenze P. VERLAINE, Arte poetica (lettura e analisi del testo ) Canzone d'autunno (* testo dettato. Rapporti tra la lirica e il D-Day ) - G. D ANNUNZIO: inquadramento storico-culturale; la vita; il pensiero e la poetica; la produzione letteraria; sua influenza sulla cultura e sui costumi sociali; l esteta e la figura del dandy ; il superuomo; il panismo; l impegno politico e le imprese belliche. Il Piacere: la trama; la significatività dell'opera come modello di estetismo italiano;,il profilo psicologico e morale di Andrea Sperelli; la donna fatale e la donna-angelo: Elena Muti e Maria Ferres; le peculiarità stilistiche; la crisi del romanzo ottocentesco. Da Il Piacere: lettura e analisi dell incipit del romanzo L Attesa dell amante Le Laudi: temi, struttura dell opera. In particolare il terzo libro Alcyone: peculiarità del linguaggio poetico Da Alcyone: lettura e analisi di La pioggia nel pineto (il simbolismo, il panismo ) Meriggio ( parte antologizzata; pag. 204) - G. PASCOLI: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, pensiero, impegno politico, produzione letteraria. Il plurilinguismo, lo stile impressionistico, il simbolismo, il fonosimbolismo Da Il fanciullino, lettura e analisi dei passi antologizzati: Lo sguardo del fanciullino e Il poeta è poeta (pp.230-231) Myricae: temi principali e peculiarità linguistiche. In particolare, lettura e analisi di: Arano Lavandare Temporale Novembre X Agosto L assiuolo Canti di Castelvecchio: temi principali e peculiarità linguistiche. In particolare, lettura e analisi di : Il gelsomino notturno e La mia sera

MODULO IV LA CRISI DELL' IO E LA SOLITUDINE DELL'UOMO NELLA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO: IL FU MATTIA PASCAL - L. PIRANDELLO: inquadramento storico-culturale, vita, poetica, visione del mondo, produzione letteraria, il tema della follia come motivo ricorrente della produzione narrativa e teatrale La poetica de L'umorismo. Da L'umorismo, lettura e analisi del brano antologizzato L'arte umoristica (pp.353-355) Il fu Mattia Pascal: lettura integrale e analisi del romanzo (la trama, i temi, il linguaggio. In particolare, il tema della trappola della vita sociale, del caso, dell'assurdo, la disgregazione dell' io, il contrasto tra maschera e volto, la crisi dell idea di realtà oggettiva) * Approfondimenti in fotocopia sul profilo del personaggio pirandelliano e sulle peculiarità stilistiche - MODULO V ITALO SVEVO E LA NASCITA DEL ROMANZO D'AVANGUARDIA IN ITALIA - I. SVEVO: inquadramento storico-culturale, vita, la fisionomia dell intellettuale e la funzione della letteratura, il rapporto con la psicoanalisi e la cultura mitteleuropea, l evoluzione della struttura del romanzo - Il profilo del personaggio sveviano nei romanzi Una vita e Senilità La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, la trama. la concezione del tempo, organizzazione tematica del contenuto, l inettitudine, la concezione di salute e malattia ; affinità e differenze rispetto ai primi due romanzi sveviani. In particolare, lettura e analisi della Prefazione (pag.439)e della pagina conclusiva del romanzo : L'esplosione finale (pp.455-457) MODULO VI VOCI POETICHE D'AVANGUARDIA DEL PRIMO NOVECENTO: FUTURISTI E CREPUSCOLARI Le maggiori avanguardie letterarie e artistiche del primo Novecento: finalità dei gruppi e peculiarità stilistiche La visione del mondo dell intellettuale futurista e la destrutturazione del linguaggio tradizionale Futurismo e fascismo

Brani di musica futurista (ascolto da siti web), la scultura futurista di Boccioni, esempi di parolibere : G. Apollinaire, Il pluie (testi da siti web e pp.316-324) F. T. MARINETTI, Il primo Manifesto del Futurismo ( 20 febbraio 1909) : lettura e analisi dei punti più significativi Da Zang tumb tuuum: Bombardmento di Adrianopoli (testo da siti web): peculiarità stilistiche - Il Crepuscolarismo (cenni) : temi maggiori e tratti stilistici distintivi della produzione poetica dei poeti crepuscolari; visione del mondo e differenze con il Futurismo MODULO VII VERSO L'ERMETISMO ATTRAVERSO LA POESIA PURA DI UNGARETTI G. UNGARETTI : contesto storico-culturale; la biografia, le opere, la visione del mondo, la poetica) Che cos'è la poesia? : lettura e analisi del brano tratto dalla trascrizione di una intervista radiofonica a Ungaretti del 1950 (p.538) Peculiarità stilistiche del primo Ungaretti: la centralità della parola, l'essenzialità e la dissoluzione del verso nell Allegria Da L Allegria, lettura e analisi di: Il porto sepolto Commiato I fiumi San Martino del Carso Veglia Fratelli Sono una creatura Mattina Soldati MODULO VIII - LA MEMORIA STORICA DELLA SHOAH NELLA PRODUZIONE LETTERARIA: SE QUESTO E UN UOMO - PRIMO LEVI, Se questo è un uomo : lettura integrale Biografia dell'autore, genesi dell'opera, ambientazione storica delle vicende, il rapporto tra stile e contenuto. Significatività dell'opera ieri e oggi. In particolare, i passi antologizzati: Raccontare l'olocausto (pp. 704-705) e L'arrivo nel Lager (pp.707-711)

Libri di testo: - A.Roncoroni-M.M. Cappellini- A. Dendi E. Sada O.Tribulato, Il Rosso e il Blu, vol. 2 Dal Seicento all'ottocento, C. Signorelli Scuola, 2012 - A.Roncoroni-M.M. Cappellini- A. Dendi E. Sada O.Tribulato, Il Rosso e il Blu, vol. 3 Dalla fine dell'ottocento a oggi, C. Signorelli Scuola, 2012 - Fotocopie e siti Web, a integrazione dei libri di testo Letture integrali: L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal P. LEVI, Se questo è un uomo Lucca, 4 giugno 2018 La Docente Gli Alunni