I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.



Documenti analoghi
COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

P.G. n del 30/09/2015

COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna *****

C O M U N E D I C A S T E L B O L O G N E S E Medaglia d Argento al Merito Civile Provincia di Ravenna

IL SINDACO. Via Santi, Modena tel fax

Comune di Forlì ORDINANZA ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 MISURE EMERGENZIALI

COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 443 del 30/09/2015 SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

Comune di Piacenza IL SINDACO

Comune di Meldola (Provincia di Forlì Cesena)

COMUNE DI FAENZA. Prot. n class fasc. 2012/1 Faenza, 27 settembre 2012

Ord. N. 347/ 2012 IL SINDACO

O R D I N A N Z A N. 1360

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente

O R D I N A N Z A N. 1700

O R D I N A N Z A N. 2072

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

COMUNE DI IMOLA (BO) Limitazioni alla circolazione dal 12 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

IL SINDACO. Modena, 25/10/2010. Prot. n

COMUNE TREVISO L'amministrazione comunale di Treviso ha emanato l'ordinanza "Respiro Meglio a Treviso - aria pulita per una città più vivibile".

ESCLUSIONI, DEROGHE, ESENZIONI Sono escluse dai divieti di circolazione veicolare le seguenti strade:

CITTÀ DI IMOLA. Ordinanza n. 664

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

COMUNE DI NOCETO PROVINCIA DI PARMA

Data: 03/11/2010 Ordinanza n. 111/2010. Oggetto: Limitazioni alla circolazione stradale per la qualità dell aria 2010/2011 S I N D A C O

RIMINI Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

Limitazioni della circolazione stradale dinamica privata dal 03/11/2009 al 31/03/2010

Settore Ambiente Carpi, li Via Peruzzi, Carpi (MO) Spett.le Tel

COMUNE DI RAVARINO. PROVINCIA DI MODENA Via Roma RAVARINO (Modena) Ordinanza n. 418 Prot. n

SECONDA FASE DI ATTUAZIONE DELLO STRALCIO DI PIANO PER LA MOBILITA APPROVATO CON D.G.R. N DEL 18 SETTEMBRE 2006, COME INTEGRATA DALLA D.G.

Requisiti per l accesso agli incentivi

COMUNE DI VERONA lunedì 12 ottobre 2015 fino al 13 maggio 2016,

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O.

LIMITAZIONI AL TRAFFICO dal 09/10/2006 al 31/03/2007 con interruzione nei periodi: 1 e 2 Novembre 2006 dall 8 Dicembre 2006 al 5 Gennaio 2007 compresi

DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2006

COMUNE DI BRESCIA SETTORE POLIZIA LOCALE Servizio Gestione del Traffico Prot. N /15 /N

approvato con le modifiche apportate dalla Giunta Comunale con deliberazione del n.

Ordinanza n. 24 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

disciplinare 2008.doc

Comune di Livorno DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Anno 2007

Città di Rapallo Provincia di Genova

Il Sindaco ORDINANZA N. 86 OGGETTO : LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA IL SINDACO

LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE DINAMICA PRIVATA

IL SINDACO Piercarlo Fabbio

COMUNE DI FAENZA ORDINA

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

Ordinanza per la limitazione alla circolazione di alcune categorie di veicoli nel periodo 01/11/ /03/2011. IL SINDACO

1) Tipologia ed entità del contributo per veicoli a basso impatto ambientale

Reg.Ord.n. IL DIRETTORE

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O 2008

Città di Rapallo Provincia di Genova

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2009/1

Motoveicoli e autoveicoli d epoca e di interesse storico e collezionistico. ing.pietro Amadio Motorizzazione Civile

ORDINANZA N. 107/2013 DEL 28/09/2013 OGGETTO: ACCORDO DI PROGRAMMA SULLA QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE IL SINDACO

Comune di Piacenza IL VICESINDACO

<< {loadposition pos1} >>

COMUNE di CARRARA Settore Ambiente U.O. Qualità dell Aria D I S C I P L I N A R E T E C N I C O BANDO 2010

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI AREZZO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AMBIENTE

COMUNE DI FERRARA Limitazioni alla circolazione dal 4 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

SCHEDA. ECOPASS. DATA DI PARTENZA DEL PROVVEDIMENTO Mercoledì 2 gennaio Provvedimento sperimentale per 1 anno.

Nuove limitazioni alla circolazione dei veicoli non ecologici sul territorio della Città di Ivrea, in vigore dal 25 gennaio 2010 IL SINDACO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

corrieri veloci, trasporto di medicinali urgenti, espurgo fosse biologiche h) imprese di traslochi e facchinaggio:

N. 26 / 05 IL SINDACO

COMUNE CAMPI BISENIO. Ordinanza per l istituzione e la disciplina della zona a traffico limitato e del centro storico di Capalle

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Tutti i provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli:

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico.

È IMPORTATE ANCHE LA TUA COLLABORAZIONE!!! La compilazione dei questionari è in forma ASSOLUTAMENTE ANONIMA

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Ambiente Mobilità e Trasporti. Corso del Popolo, Terni

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

Siena Parcheggi SpA. Verbale esibizione carta di circolazione del veicolo + copia contratto locazione per domiciliati. Comando PM

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

DISCIPLINARE TECNICO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE

ORDINANZA DEL SINDACO

Art. 1 - OGGETTO DEL BANDO. Art. 2 DURATA. Art. 3 REQUISITI

ORDINANZA N.107 Dolo, 14 Ottobre 2005 Prot. n.7905/8

NOVITA LEGGE FINANZIARIA 2007

Comune di Isola del Giglio Provincia di Grosseto

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

OGGETTO: Agevolazioni auto per i disabili

Da chi dovrà essere richiesto

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

LE NUOVE PATENTI DI GUIDA (dal 19 gennaio 2013)

I N D I C E. Pag. 2 di 6

Vorrei effettuare la revisione presso la Motorizzazione Civile. Cosa devo fare?

IL CONSIGLIO REGIONALE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Comune di Piacenza IL SINDACO

ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITÀ Decreto 3 agosto Disposizioni relative alla limitazione della circolazione degli autoveicoli

RISOLUZIONE N. 113/E. Roma, 27 ottobre Direzione Centrale Normativa

COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

P r o d u t tive. Circolare n.

Transcript:

COMUNE DI MODENA La manovra antinquinamento è attuata in applicazione al PAIR (Piano Aria Integrato Regionale). PERIODO E ORARI DELLE LIMITAZIONI Le limitazioni saranno in vigore dal 1 ottobre 2015 al 31 marzo 2016 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30; nelle domeniche ecologiche 4 ottobre 2015, 8 novembre 2015, 10 gennaio 2016, 7 febbraio 2016 e 6 marzo 2016. VEICOLI CHE NON POSSONO CIRCOLARE Veicoli Benzina Euro 0 e Euro 1 Veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2 e Euro 3 (anche se dotati di FAP - Filtro AntiParticolato), eccetto i veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 tonnellate) diesel Euro 3 Ciclomotori e motocicli Euro 0 I veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 tonnellate) diesel Euro 3 saranno oggetto di limitazione a partire dal 1 ottobre 2016. POSSONO SEMPRE CIRCOLARE autoveicoli alimentati benzina/gpl e benzina/metano autoveicoli elettrici e ibridi ciclomotori e motocicli elettrici autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati a 2 posti. I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate. Il Comune di Modena ha emesso l Ordinanza prot. 132865 del 06/10/2015, integrativa dell Ordinanza prot. 129034 del 28/09/2015, relativa alle limitazioni della circolazione per il periodo 1 ottobre 2015-31 marzo 2016. Di seguito: Ordinanza comunale n. 129034 del 28/09/2015 Ordinanza integrativa 132865 del 06/10/2015 Volantino informativo con mappa dell area soggetta alle limitazioni Elenco deroghe

MOBILITÀ SOSTENIBILE - I SERVIZI OFFERTI DAL COMUNE DI MODENA: C ENTRO IN BICI Servizio di noleggio gratuito di biciclette gialle attivo dal 2003. Sono a disposizione 316 mezzi, dislocati in 44 punti di prelievo in città utilizzabili tra le 7.00 e le 24.00. BIKE SHARING MI MUOVO Servizio di bike sharing con 24 biciclette dislocate in 3 postazioni. Il servizio è a pagamento e le biciclette possono essere utilizzate 24 ore su 24. DEPOSITI PROTETTI PER BICICLETTE 6 depositi gratuiti aperti al pubblico, 1 deposito protetto con accesso informatizzato a pagamento e 1 scolastico collocati presso i principali nodi scambiatori della città, entro cui parcheggiare le biciclette per proteggerle dai furti. DEPOSITI CUSTODITI PER BICICLETTE Sono presenti 2 strutture nelle quali la sicurezza del mezzo è garantita dalla presenza di personale nelle ore di apertura. IO GUIDO ELETTRICO Sono disponibili a Modena 11 postazioni di ricarica per le auto elettriche dislocate in punti strategici della città. Al servizio si accede mediante l attivazione della smart-card di Hera e la sottoscrizione dell offerta Io guido elettrico. A cura dell ufficio grafica e comunicazione del Comune di Modena: Alice Padovani MANOVRA ANTINQUINAMENTO REGIONE EMILIA-ROMAGNA Limitazioni della circolazione veicolare Dal 1 ottobre 2015 al 31 marzo 2016 Il Comune di Modena eroga un contributo per l acquisto di un veicolo elettrico (bicicletta, ciclomotore, autoveicolo). Per informazioni sui contributi per l acquisto di un veicolo elettrico e sui servizi offerti: www.comune.modena.it/mobilita VIAGGIA CON I MEZZI PUBBLICI! www.setaweb.it Verifica la classe EURO del tuo veicolo all indirizzo www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-classe-ambientale-veicolo DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ (esclusi festivi) e DOMENICHE ECOLOGICHE (4 ottobre, 8 novembre 2015 e 10 gennaio, 7 febbraio, 6 marzo 2016) dalle 8.30 alle 18.30 Non possono circolare : veicoli benzina EURO 0 e EURO 1 veicoli diesel EURO 0, EURO 1, EURO 2 e EURO 3 eccetto i veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 ton) diesel EURO 3 veicoli a due o tre ruote con motore a due tempi EURO 0 Per informazioni: U.R.P. Comune di Modena tel. 059/203.12 www.comune.modena.it/ liberiamolaria www.liberiamolaria.it

AREA Area SOGGETTA soggetta ALLE alle limitazioni LIMITAZIONI della DELLA circolazione CIRCOLAZIONE veicolare VEICOLARE 17 18 23 20 4 24 1 2 3 5 16 STRADE PERCORRIBILI ALL INTERNO DELL AREA 14 STRADE PERCORRIBILI AREA SOGGETTA A RESTRIZIONE ALL INTERNO DELL AREA 15 22 13 AREA SOGGETTA A RESTRIZIONE PRINCIPALI DEROGHE Veicoli elettrici e ibridi, benzina/ metano e benzina / GPL Pool car (autoveicoli con almeno 3 persone a bordo se omologati a 4 o più posti e con 2 persone a bordo se omologati a 2 posti) Veicoli per il trasporto dei bambini da/per gli asili nido, le scuole dell infanzia e le scuole primarie Veicoli a servizio degli invalidi, in possesso del contrassegno 6 12 Veicoli per il trasporto di persone soggette a visite mediche, a ricoveri, trattamenti sanitari attestati da certificato medico o prenotazione della prestazione sanitaria 19 7 8 9 21 10 11 L elenco completo delle deroghe è pubblicato su www.comune.modena.it/liberiamolaria PARCHEGGI SCAMBIATORI PARCHEGGI 1 - Polo scolastico Leonardo (Bus 1A - 4-10-12 ) 7 - Polisportiva Saliceta S. Giuliano ( Bus 8 ) 13 - Centro commerciale I Portali ( Bus 8 ) 19 - Parcheggio OBI ( Bus 1-8 ) Parcheggi esterni all area raffigurata 1-2 Polo - Polisportiva scolastico Corassori Leonardo (Bus (Bus 1A-4-10-12) 1A - 4-10-12 ) 8 - Parco 7 - Polisportiva Amendola Sud Saliceta su via S. Panni Giuliano ( Bus 8 ( ) Bus 8 ) 14 - Polisportiva 13 - Villa Centro d Oro commerciale (Bus 3-7 - 10 I - Portali 11-12 - ( 13 Bus 14 8 ) ) 20 - Piazza Giovani di 19 Tien - Parcheggio An Men ( Bus OBI 7-9 ( - Bus 10-1 11 - - 8 13 ) ) Parcheggi esterni all area raffigurata 2-3Polisportiva - Motorizzazione Corassori Civile (Bus (Bus4 1A-4-10-12) ) 9 - Parco 8 - Parco della Repubblica Amendola( Sud Bus 3su- 5) via Panni ( Bus 15 8 )- Centro commerciale 14 - Polisportiva Torrenova Villa d Oro ( Bus 3(Bus - 12 3-14 - 7) - 10-11 21-12 - Parcheggio - 13-14 ) via Gottardi 20 - Piazza ( Bus 2Giovani - 7-9) di Tien An Men (-Bus Polisportiva 7-9 - G. 10Pini, - 11 via - 13 la Torre ) 12 ( Bus 3-5 ) 3-4Motorizzazione - Parco Ferrari (Bus Civile 4-5(Bus - 9) 4 ) 10-9Centro - Parco commerciale della Repubblica La Rotonda ( Bus ( Bus 3-35) - 5) 16 - Ex Mercato 15 -ortofrutticolo Centro commerciale ( Bus 11-12 Torrenova - 14 ) ( Bus 3-12 22-14 Parcheggio ) Questura 21 - ( Parcheggio Bus - 8 ) via Gottardi ( Bus 2-7Polisportiva - 9) Cognento, via Tonini - Polisportiva 15 ( Bus 10 ) G. Pini, via la Torre 12 ( Bus 3-5 ) 4-5Parco - Istituti Ferrari Guarini (Bus - Wiligelmo 4-5 - (Bus 9) 1-10B -12) 11-10 Centro - Centro commerciale commerciale Le Torri La ( Bus Rotonda 4 ) ( Bus173 -HERA 5) e16new - ExHolland Mercato ( Bus ortofrutticolo 13 ) ( Bus 11-12 - 1423 ) - Direzionale Cialdini 22( Bus - Parcheggio - 6 ) Questura ( Bus - 8 )- Polisportiva Baggiovara strada- Cavezzo Polisportiva 27 Cognento, via Tonini 15 ( Bus 10 ) 5-6Istituti - Cinema Guarini Raffaello - Wiligelmo ( Bus 1 )(Bus 1-10B -12) 12-11 Polisportiva - CentroModena commerciale Est ( Bus Le 1 -Torri 8) ( Bus 4 ) 18 - Cimitero17 S. -Cataldo HERA( Bus e New 2 ) Holland ( Bus 13 ) 24 - Parcheggio del centro 23 - (a Direzionale pagamentocialdini - navetta) ( Bus - 6 ) ( Bus 13 ) - Polisportiva Baggiovara strada Cavezzo 27 6 - Cinema Raffaello ( Bus 1 ) 12 - Polisportiva Modena Est ( Bus 1-8) 18 - Cimitero S. Cataldo ( Bus 2 ) 24 (Bus - Parcheggio 1-4- 6-7-del 9-10- centro 13) (a pagamento - navetta) ( Bus 13 ) (Bus 1-4- 6-7- 9-10- 13)

PAIR 2020 Sono esclusi dalle limitazioni i seguenti veicoli: autoveicoli alimentati benzina/gpl e benzina/metano; autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati a 2 posti autoveicoli elettrici e ibridi ciclomotori e motocicli elettrici; veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo; veicoli diretti agli istituti scolastici per l'accompagnamento, in entrata ed uscita, degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza o autocertificazione indicante l'orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario; veicoli appartenenti a persone il cui ISEE sia inferiore alla soglia di 14.000, non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo familiare, e regolarmente immatricolati e assicurati, e muniti di autocertificazione; carri funebri e veicoli al seguito; veicoli diretti alla revisione purché muniti di documentazione che attesti la prenotazione; veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli di operatori commerciali che accedono o escono dai posteggi dei mercati settimanali o delle fiere autorizzate dall Amministrazione comunale; veicoli a servizio di persone soggiornanti presso le strutture di tipo alberghiero site nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dalla struttura medesima, dotati di prenotazione, oppure facendo pervenire al Corpo di Polizia Municipale, nei dieci giorni successivi, apposita attestazione vistata dalla struttura ricettiva, ovvero copia della fattura in cui risultino intestatario e targa del veicolo rilasciata dalla suddetta struttura, a condizione che la stessa sia situata all interno del Comune; i veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE (decreto legislativo 22 luglio 1999, n. 261 e s.m.i.) i veicoli muniti di autorizzazione alla circolazione di prova ai sensi dell'art. 1 del D.P.R. 24 novembre 2001, n. 474 autocarri di categoria N2 e N3 (autocarri aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate) limitatamente al transito dalla sede operativa dell'impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa; autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale, così come definiti dall articolo 54 del codice della strada e altri veicoli ad uso speciale (ALLEGATO 4). ALLEGATO 4 VEICOLI OGGETTO DI DEROGA AI PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE A. Autoveicoli per trasporti specifici e per uso speciale di cui all articolo 54 del Codice della strada 1. Sono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Codice, autoveicoli dotati di una delle seguenti carrozzerie permanentemente installate: a) furgone isotermico, o coibentato, con o senza gruppo refrigerante, riconosciuto idoneo per il trasporto di derrate in regime di temperatura controllata;

b) carrozzeria idonea per il carico, la compattazione, il trasporto e lo scarico di rifiuti solidi urbani; c) cisterne per il trasporto di liquidi o liquami; d) cisterna, o contenitore appositamente attrezzato, per il trasporto di materiali sfusi o pulverulenti; e) telai attrezzati con dispositivi di ancoraggio per il trasporto di containers o casse mobili di tipo unificato; f) telai con selle per il trasporto di coils; g) betoniere; h) carrozzerie destinate al trasporto di persone in particolari condizioni e distinte da una particolare attrezzatura idonea a tale scopo; i) carrozzerie particolarmente attrezzate per il trasporto di materie classificate pericolose ai sensi dell'adr o di normative comunitarie in proposito; j) carrozzerie speciali, a guide carrabili e rampe di carico, idonee esclusivamente al trasporto di veicoli; k) carrozzerie, anche ad altezza variabile, per il trasporto esclusivo di animali vivi; l) furgoni blindati per il trasporto valori; m) altre carrozzerie riconosciute idonee per i trasporti specifici dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. 2. Sono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del Codice, per uso speciale i seguenti autoveicoli: n) trattrici stradali; o) autospazzatrici; p) autospazzaneve; q) autopompe; r) autoinnaffiatrici; s) autoveicoli attrezzi; t) autoveicoli scala ed autoveicoli per riparazione linee elettriche; u) autoveicoli gru; v) autoveicoli per il soccorso stradale; w) autoveicoli con pedana o cestello elevabile; x) autosgranatrici; y) autotrebbiatrici; z) autoambulanze; aa) autofunebri; bb) autofurgoni carrozzati per trasporto di detenuti; cc) autoveicoli per disinfezioni; dd) autopubblicitarie e per mostre pubblicitarie purché provviste di carrozzeria apposita che non consenta altri usi e nelle quali le cose trasportate non abbandonino mai il veicolo; ee) autoveicoli per radio, televisione, cinema; ff) autoveicoli adibiti a spettacoli viaggianti; gg) autoveicoli attrezzati ad ambulatori mobili; hh) autocappella; ii) auto attrezzate per irrorare i campi; jj) autosaldatrici; kk) auto con installazioni telegrafiche; ll) autoscavatrici; mm) autoperforatrici; nn) autosega; oo) autoveicoli attrezzati con gruppi elettrogeni; pp) autopompe per calcestruzzo; qq) autoveicoli per uso abitazione;

rr) ss) tt) uu) vv) autoveicoli per uso ufficio; autoveicoli per uso officina; autoveicoli per uso negozio; autoveicoli attrezzati a laboratori mobili o con apparecchiature mobili di rilevamento; altri autoveicoli dotati di attrezzature riconosciute idonee per l'uso speciale dal Ministero dei Trasporti e della Navigazione - Direzione generale della M.C.T.C. B. Altri veicoli ad uso speciale oggetto di deroga ai provvedimenti di limitazione della circolazione ww) veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza; xx) yy) zz) veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità muniti di certificazione del datore di lavoro; veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza; veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.); aaa) veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno "H" (handicap); bbb) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria; ccc) veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; ddd) veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.); eee) veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica; fff) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); ggg) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all art. 60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate.