BOLOGNA 42 ORE TOTALI 8 ORE DI PRATICA 50 CREDITI ECM. 21 Giugno > 20 Luglio

Documenti analoghi
OMEOMEDIA E SCUOLA DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE PRESENTANO METODO MOLECOLARE DI ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE DALLE CALORIE ALLE MOLECOLE

BOLOGNA FITOTERAPIA APPLICATA: LE FORMULAZIONI NELLE PRINCIPALI PATOLOGIE. 18 Giugno > 17 Luglio 40 ORE TOTALI 5 ORE DI PRATICA 3 WEEKEND

OMEOMEDIA con il CONTRIBUTO non CONDIZIONATO di OTI OFFICINE TERAPIE INNOVATIVE SCUOLA TRIENNALE DI OMOTOSSICOLOGIA E DISCIPLINE INTEGRATE

5 Ottobre > 8 Dicembre BOLOGNA 84 ORE TOTALI 10 ORE DI PRATICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato- Estetica e Ginecologia

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Nutrizione Molecolare

Programma: II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

GLI ESAMIDI LABORATORIO APPLICATI ALLA NUTRIZIONE

SABATO 18 MAGGIO 2019

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Sala Polivalente, Via Uruguay 20/ g e n n a i o

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Quant è dolce la gravidanza?

SABATO 21 APRILE 2018

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Ventilazione meccanica non invasiva

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEI DISORDINI ENDOCRINI IN ETÀ RIPRODUTTIVA

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA TRAMITE BIOIMPEDENZIOMETRIA

Corso di Aggiornamento in Pneumo

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

I Fondamentali della Scienza dell'alimentazione

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Roma marzo 2019

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Fai D+ per la tua salute

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Master in Nutrizione Molecolare

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Master in Nutrizione Molecolare

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE DOMESTICO

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

Fai D+ per la tua salute

IL PROGRAMMA DEL MASTER

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST

L'ALIMENTAZIONE E LA NUTRIZIONE DEL CANE E DEL GATTO DOMESTICO Le Scienze dell alimentazione per il benessere dei migliori amici dell uomo

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

Attualità in tema di malattia celiaca

Master in Nutrizione Molecolare

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Verso una nuova. Villa Magnisi PALERMO ER FORMATORI CORSO

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella

DOVE VA L ADDICTION?

L evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Cliniche, Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche dell Università degli Studi di Pavia

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

SABATO 19 MAGGIO 2018

SABATO 7 OTTOBRE 2017

PROGRAMMA PRELIMINARE

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

LA MICOLOGIA: APPROCCIO CLINICO E STRUMENTALE IN AMBITO PODOLOGICO

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

RIMINI 17 GIUGNO Hotel Sporting - Viale Vespucci, 20

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

GESTIONE CLINICA DELLA COPPIA INFERTILE

Fai D+ per la tua salute

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

Transcript:

corso specialistico teorico-pratico di alimentazione nell anziano: Tecniche di prevenzione e gestione nutrizionale delle complicanze dell invecchiamento 21 Giugno > 20 Luglio BOLOGNA 42 ORE TOTALI 8 ORE DI PRATICA 3 Weekend 50 CREDITI ECM

PRESENTAZIONE DEL CORSO La fascia di popolazione con età superiore ai 60 anni è in aumento nei paesi industrializzati. L ultrasessantenne moderno ha esigenze particolari sempre più spesso non è il pensionato di qualche anno fa ma ha un ruolo estremamente attivo nel mondo del lavoro, nella famiglia e nella società. Questi nuovi scenari rendono indispensabili la progettazione di una serie di servizi e di consulenze finalizzate ad un invecchiamento di successo caratterizzato dal mantenimento delle proprie capacità fisiche ed intellettuali nel tempo. Proprio per questo motivo i media stanno investendo sul pubblicizzare prodotti per ridurre i disagi legati all invecchiamento; ma molto spesso tale offerta è estremamente parcellizzata ed i potenziali utenti hanno difficoltà ad individuare esattamente quali siano i prodotti che meglio rispondono ai loro bisogni. Per un invecchiamento di successo la nutrizione è di fondamentale importanza; ma deve essere personalizzata e coniugata con uno stile di vita sano e con una corretta attività fisica anch essa adattata alle reali necessità dell individuo. Purtroppo allo stato attuale frequentemente il soggetto ultrasessantenne non trova un unica risposta al suo bisogno di conservare lo stato di salute ma spesso gli vengono fornite una serie di informazioni spesso tra loro contrastanti e derivate da tecniche che generalmente si utilizzano su una fascia di popolazione più giovane. PATROCINIO SPONSOR OBIETTIVI Sviluppare conoscenze per lavorare con successo in un mercato che si sta sviluppando e destinato a svilupparsi ulteriormente nei prossimi anni: consulenze per un invecchiamento di successo. Lo scopo del corso è formare professionisti in grado di aiutare le persone ad invecchiare nel miglior modo possibile coniugando a tecniche nutrizionali, consigli sulla corretta gestione dell attività fisica e sulla postura. DESTINATARI Laureati in Medicina e Chirurgia (endocrinologi, cardiologi, geriatri, mmg, internisti, diabetologi) Tecnologi alimentari Biologi Dietisti Laureandi nelle suddette categorie Farmacisti

PROGRAMMA

Venerdì 21 giugno 2013 Venerdì 5 luglio 2013 Ore 14.00-20.00 Cosa vuol dire invecchiare, cenni circa le teorie dell invecchiamento definizione di età biologica. Definizione di invecchiamento di successo definizione di invecchiamento attivo. Invecchiamento e depressione. Invecchiamento e disturbi del comportamento alimentare. Esercitazione pratica (raccolta di casi clinici dall uditorio - discussione di casi clinici) sabato 22 giugno 2013 Ore 9.00-13.00 Invecchiamento ed alterazione disturbi dell alimentazione. Invecchiamento ed alterazione del metabolismo. Dieta e farmaci. Interazioni tra tipo di dieta e effetto dei farmaci: Cenni di farmacocinetica nell anziano Associazione dieta- ipertensione, dieta ipercolesterolemia, dieta osteoporosi. Ore13.00-14.00 Pausa Ore 14.00-18.00 Alessandro Pinto La composizione corporea nell anziano: Le metodiche per l analisi delle componenti corporee: descrizione. I parametri di primo e secondo livello (esercitazione). Antropometria nell anziano (esercitazione). Impedenziometria (esercitazione e casi clinici a confronto). Ore 14.00-20.00 Quali integratori per un invecchiamento di successo. Quali indicazioni e quali limiti: Integratori a base di vitamine Integratori a base di oligoelementi Integratori a base di fibre Integratori a base di amminoacidi Esercitazione pratica (indicazione alla prescrizione di integratori). sabato 6 luglio 2013 Ore 9.00-13.00 Gianguglielmo Bergamaschi Apparato digerente, centro cruciale di salute e longevità. Cenni di fisiologia e fisiopatologia dell apparato digerente. L apparato digerente dell anziano. Ecologia intestinale: il microbiota. Eubiosi, disbiosi, simbiosi. I probiotici, questi sconosciuti. Probiosi nell anziano (aspetti di prevenzione e terapia). Drenanti dell apparato digerente. Cenni di integrazione e drenaggio nelle principali problematiche dell app. digerente dell anziano. Ore13.00-14.00 Pausa Ore 14.00-18.00 Gestione dietetica dei più frequenti sintomi gastrointestinali. Dieta e stipsi. Dieta e dispepsia. Dieta e meteorismo. Esercitazione clinica (discussione di casi clinici)

Venerdì 19 luglio 2013 Sabato 20 luglio 2013 Ore 14.00-18.00 Interazione tra dieta ed esercizio fisico: Nell adulto sano Nell anziano con deficit funzionali Nell anziano disabile Anziani e cadute. Stima del rischio di cadute. Esercitazione pratica (discussione di casi clinici e stima del consumo calorico) Ore 18.00-20.00 Sergio Zanfrini Valutazione strumentale dello stato biochimico dell anziano: equilibrio e postura Esercitazione pratica di stabilometria Ore 9.00-13.00 Interazione tra dieta e malattie: Dieta e demenza Dieta e Parkinson Dieta in presenza di turbe della deglutizione Discussione casi clinici. Ore 13.00-14.00 Pausa Ore 14.00-18.00 La malnutrizione calorico proteica nell invecchiamento patologico. Approcci nutrizionali al anziano ospite di strutture protette. Tecniche per ottimizzare l assunzione di proteine negli anziani disfagici. Approccio nutrizionale al diabete nel grande anziano. Discussione casi clinici.

SEDE DELLE LEZIONI nobile collegio omeopatico Via Carlo Rusconi, 7b 40131 - Bologna Come raggiungere la sede In aereo Da Marconi: la sede SI TROVA a soli 8 km dall aeroporto. Autobus e Taxi per il Trasporto all albergo sono facilmente Disponibili. In Treno La sede SI TROVA ad 1 km dalla Stazione Ferroviaria di Bologna Centrale. In AUTO Entra in Ramo Bologna - Casalecchio/ Tangenziale Kennedy. Prendi l uscita verso Bologna/ Casalecchio/ Tangenziale/ Bologna Centro/ Aeroporto Bologna. Mantieni la destra al bivio, segui le indicazioni per Porrettana/ Casalecchio Centro ed entra in Asse Attrezzato Sud - Ovest. Prendi l uscita verso Tangenziale/ Centro. Entra in Via Saragat Giuseppe. Alla rotonda prendi la 1a uscita e imbocca Viale M. K. Gandhi. Continua su Via Tolmino. Continua su Via Sabotino. Svolta leggermente a sinistra per rimanere su Via Sabotino. Svolta a sinistra e imbocca Viale Giovanni Vicini. Alla rotonda prendi la 2a uscita e imbocca SS9. Alla rotonda prendi la 3a uscita e imbocca Via Francesco Zanardi. Svolta a sinistra e imbocca Via Camillo Casarini. Prendi la seconda a sinistra in corrispondenza di Via Carlo Rusconi. SEGRETERIA ECM Eubea S.r.l. Provider accreditato dalla CNFC con ID 360 il 02/12/2010 Via M. Pietravalle 11, 80131 Napoli R.E.A. n 678688 - P.IVA/C.F. 07912790636 Tel./Fax 081 5456125 email: info@eubea.it www.eubea.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sig.ra Claudia Petrazzuolo Cell. 345 2745649 email: info@corsidiformazionecm.it email: responsabile@corsidiformazionecm.it Web: www.corsidiformazionecm.it QUOTE ISCRIZIONE E PAGAMENTI Per chi si iscrive entro il 15 Maggio 2013 1.000,00 esente IVA Acconto 300,00 all atto dell iscrizione e il saldo entro fine Giugno 2013 Per chi si iscrive dopo il 15 Maggio 2013 1.200 esente IVA Acconto 300,00 all atto dell iscrizione e il saldo entro fine Giugno 2013 Giornate uditori: 250 esente IVA per la singola giornata MODALITÀ DI PAGAMENTO Bonifico a favore di: Eubea srl IBAN: IT 50 I 05034 03409 000000001917 Causale: Iscrizione Corso Specialistico di alimentazione nell anziano. L iscrizione al corso verrà confermata tramite email, dopo la verifica dell avvenuto bonifico.

EUBEA S.r.l. La scoperta, la conoscenza, Il ritorno alle origini Educazione Continua in Medicina, Formazione ed Aggiornamento, Attività congressuale, Informatica, Eventi Culturali Provider accreditato dalla CNFC con ID 360 il 02-12-2010 Tecniche di prevenzione e gestione nutrizionale delle complicanze dell invecchiamento 21 22 giugno e 5 6 19 20 luglio 2013 Cognome e nome Luogo e data di nascita Codice fiscale Indirizzo CAP, città e provincia Professione Disciplina Attività svolta: Libero professionista Dipendente azienda Convenzionato Telefono /Cellulare Indirizzo e-mail Inviare la presente scheda insieme alla distinta di versamento ad info@eubea.it QUOTA ISCRIZIONE ECM: 1.000,00 entro il 15 maggio 2013 1.200,00 dopo il 15 maggio 2013 Bonifico a favore di EUBEA srl IBAN: IT50I 05034 03409 000000001917 Causale: iscrizione Corso nutrizione dell anziano QUOTA ISCRIZIONE UDITORI (senza ECM): 250,00 per ogni singola giornata (indicare la data d interesse) 21/6 22/6 5/7 6/7 19/7 20/7 Con la firma in calce si autorizza Eubea srl al trattamento degli stessi ai sensi dell art. 13 D. Lgs. 196/ 03 e per l invito a successivi eventi ECM Data _ Firma autografa e leggibile _ Mod.DS1

Eubea S.r.l., Provider Accreditato in data 02/12/2010 presso il Ministero della Salute con ID 360, è responsabile dei contenuti formativi, della qualità scientifica e della correttezza etica di questo corso ECM n XXXXX, accreditato con 50 crediti formativi e rivolto a Laureati in Laureati in Medicina e Chirurgia (endocrinologi, cardiologi, geriatri, mmg, internisti, diabetologi), Tecnologi alimentari, Biologi,Dietisti. II corso si prefigge di conseguire l obiettivo CONTENUTI TECNICO- PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE E ATTIVITA ULTRASPECIALISTICA, in linea con il piano sanitario nazionale. L assegnazione dei crediti è prevista esclusivamente per le categorie professionali e discipline sopra citate ed è subordinata alla partecipazione effettiva all intero programma formativo, alla veritica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. L attestato di partecipazione riportante il numero di crediti formativi assegnato sarà pertanto consegnato ai partecipanti