Delibera di Giunta n. 4 del 17/01/2017 G.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE TOTALE 8 0

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N X / 6045 Seduta del 21/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 4818 Seduta del 15/02/2016

Delibera di Giunta n. 7 del 24/01/2017 G.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE TOTALE 7 1

DELIBERAZIONE N X / 6045 Seduta del 21/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015

Delibera di Giunta n. 154 del 13/12/2016 G.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE TOTALE 6 2

DECRETO N Del 15/11/2017

DECRETO N Del 25/02/2019

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 27 giugno 2017

DELIBERAZIONE N X / 3893 Seduta del 24/07/2015

Riqualificazione del. Lorenteggio (Milano) Inserire titolo. Bollate. Luogo, Data

DECRETO N Del 12/12/2018

Delibera di Giunta n. 109 del 17/07/2018 G.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE TOTALE 7 1

DELIBERAZIONE N X / 3829 Seduta del 14/07/2015

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI CORTE DE CORTESI CON CIGNONE Provincia di Cremona. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 282 SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

COMUNE DI SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Settore ( ASSUNTO IL 29/05/2012 PROT. N. 358 ) CODICE N. Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del 29/05/2012

(ai sensi dell articolo 6 della L.R. 14 marzo 2003 n. 2) Milano, dicembre Tra

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DECRETO N Del 02/04/2019

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO: INDIVIDUAZIONE AUTORITÀ PROCEDENTE E AUTORITÀ COMPETENTE PER LA VAS EX ART. 4, COMMI 3-BIS E 3-TER, DELLA L.R. N. 12/2005 E S.M.

La Dirigente della Sezione

DECRETO N Del 26/07/2019

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

DELIBERA G.C. OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE N X / 5750 Seduta del 31/10/2016

DECRETO N Del 30/11/2018

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 22 DEL 27/02/2016

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Casalromano

Asse V POR FESR Sviluppo Urbano Sostenibile. Il Percorso attuativo e la scelta dell Area

PROVINCIA DI IMPERIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.12

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MORENGO Provincia di Bergamo. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale n. 40 del

COMUNE di VIGNATE (PROVINCIA DI MILANO) CODICE 11127

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO

Comune di Primaluna Provincia di Lecco

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO ATTIVITÀ PRODUTTIVE SETTORE 1 DECRETO (ASSUNTO IL 31/07/2014 PROT. N.413 )

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI CASTELLINALDO. Provincia di Cuneo

COMUNE di CASALBELTRAME Provincia di Novara

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

DELIBERAZIONE N X / 3577 Seduta del 14/05/2015

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

OGGETTO: FONDO FINALIZZATO AL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE IN GRAVE DISAGIO ECONOMICO PER IL PAGAMENTO DELL AFFITTO - ANNO 2014

COMUNE DI SUNO. Provincia di NOVARA. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: ADESIONE AL FONDO FINALIZZATO ALL INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONE DI GRAVE DISAGIO ECONOMICO - ANNO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 13 del LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

DELIBERAZIONE N X / 6912 Seduta del 24/07/2017

DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 79 del 08 AGOSTO 2017

APPROVAZIONE CONVENZIONE ALER PER GESTIONE BANDO ASSEGNAZIONE ALLOGGI ERP.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di LENTATE sul SEVESO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

DECRETO N Del 21/12/2018

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE. (assunto il prot.

Comune di Ospedaletti

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

C O M U N E D I L I M B I A T E PROVINCIA DI MONZA BRIANZA

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

COMUNE DI PINASCA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 6

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Addì, 18 marzo 2016 Il Responsabile dr. Francesca Furlan ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

DELLA GIUNTA COMUNALE N.120

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RIVAROLO MANTOVANO Provincia di Mantova

DELIBERAZIONE N X / 6004 Seduta del 19/12/2016

Comune di San Giuliano Milanese Codice Ente 11083

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE CITTA' DI BOLLATE Provincia di Milano Codice 10915 G.C. NUMERO REG. DEL. DATA 4 17/01/2017 Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE LOMBARDIA, COMUNE DI BOLLATE, ALER MILANO AI SENSI DELL'ART.6 DELLA L.R. 14 MARZO 2003 N.2, FINALIZZATO ALL'ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE NEL COMUNE DI BOLLATE. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L'anno duemiladiciassette addì diciassette nel mese di gennaio alle ore 16:30, nella sala delle adunanze, previa osservanza di tutte le formalità prescritte dalla normativa vigente, si é riunita la Giunta Comunale con l'intervento dei Signori: PRESENTI ASSENTI VASSALLO FRANCESCO SI GRASSI ALBERTO SI LEONE SALVATORE SI BACHERINI VANIA SI ALBRIZIO LUCIA SI DE RUVO GIUSEPPE SI ROCCA LUCIA SI MARCHESINI MARCO SI TOTALE 8 0 Assiste il Segretario Generale, dr. Giuseppe Mendicino, che provvede alla redazione del presente verbale. Assume la presidenza il Sindaco, Francesco Vassallo, il quale, dopo aver verificato la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. La Giunta Comunale, come sopra riunita, ha adottato il provvedimento entro riportato.

OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA REGIONE LOMBARDIA, COMUNE DI BOLLATE, ALER MILANO AI SENSI DELL'ART.6 DELLA L.R. 14 MARZO 2003 N.2, FINALIZZATO ALL'ATTUAZIONE DEL PROGETTO DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE NEL COMUNE DI BOLLATE. LA GIUNTA COMUNALE VISTO il D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ed in particolare l art. 34, recante la disciplina generale in materia di Accordi di Programma finalizzati alla definizione ed attuazione di opere, interventi, programmi d intervento che richiedono per la loro completa realizzazione l azione integrata e coordinata di Comuni, Provincie e Regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici. VISTA la Legge Regionale 14 marzo 2003 n. 2 ed in particolare l art. 6 che disciplina le procedure per gli accordi di programma di prevalente competenza regionale. VISTI i Regolamenti CE n. 1301, 1303 e 1304 del 17 dicembre 2013 relativi ai fondi strutturali europei 2014-2020. VISTA la Comunicazione della Commissione Europea sulla nozione di aiuto di Stato di cui all art. 107, paragrafo 1, del Trattato (2016/C 262/01). VISTO il pacchetto sulle regole sugli aiuti di Stato per i servizi di interesse economico generale (SIEG) adottato dalla Commissione Europea il 20 dicembre 2011 e, in particolare: la Comunicazione della Commissione sull applicazione delle norme dell Unione europea in materia di aiuti di Stato alla compensazione concessa per la prestazione di servizi di interesse economico generale (2012/C 8/02), che chiarisce i concetti principali in materia di aiuti di Stato rilevanti per i SIEG, come ad esempio i concetti di aiuto, di servizio di interesse economico generale, di attività economica; la Decisione della Commissione riguardante l'applicazione delle disposizioni dell'art. 106, par. 2, del Trattato sul funzionamento dell Unione Europea agli aiuti di Stato sotto forma di compensazione degli obblighi di servizio pubblico, concessi a determinate imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale (2012/21/UE), che esenta gli Stati membri dall'obbligo di notificare alla Commissione le compensazioni di servizio pubblico per talune categorie di SIEG, tra cui gli interventi di Edilizia Sociale; la Comunicazione della Commissione Disciplina dell Unione Europea relativa agli aiuti di Stato concessi sotto forma di compensazione degli obblighi di servizio pubblico (2012/C 8/03) che, essendo al di fuori del campo di applicazione della Decisione di esenzione, sono quindi soggetti alla notifica alla Commissione europea. VISTO il DM 22 aprile 2008 Definizione di alloggio sociale ai fini dell'esenzione dall'obbligo di notifica degli aiuti di Stato, ai sensi degli articoli 87 e 88 del Trattato istitutivo della Comunità europea. VISTI:

la DGR del 01/04/2015 n X/3361, con la quale è stato promosso, ai sensi della predetta L.R. n.2/2003, l Accordo di Programma da stipularsi tra Regione Lombardia, Comune di Bollate e ALER Milano, finalizzato all attuazione del progetto di sviluppo urbano sostenibile nel Comune di Bollate; la DGC del 14/04/2015 n.39 con cui il Comune di Bollate dichiara la volontà di attestare l'interesse all'attuazione del progetto di Sviluppo urbano sostenibile nell'area delimitata dalle vie Verdi, Vittorio Veneto, Repubblica e Trento sino ad inglobare le aree a verde urbano ricomprese nel Parco delle Groane perchè caratterizzate da notevole rilevanza ambientale; l'atto del Presidente n.033/15 del 17/07/2015 con cui l'azienda Regionale per l'edilizia Residenziale di Milano ha aderito alla promozione del presente accordo. VERIFICATO CHE le singole azioni del POR FESR 2014-2020, previste per l'attuazione dell'asse Sviluppo urbano sostenibile, per complessivi euro 7.300.000,00 trovano copertura nel bilancio regionale, come di seguito specificato: Azione V.9.b.1.1- Interventi di potenziamento del patrimonio pubblico esistente e di recupero di alloggi di proprietà pubblica per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi destinati a persone e nuclei familiari fragili per ragioni economiche e sociali, di cui all'art.5 tabella 1) dell'accordo di Programma per un importo complessivo di 5.000.000,00 trova copertura nei seguenti capitoli: 010848 POR FESR 2014-2020- risorse UE - recupero alloggi ALER-contributi agli investimenti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 50%, ovvero pari a 2.500.000,00; 010864 POR FESR 2014-2020- risorse Stato recupero alloggi ALER- contributi agli investimenti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 35%, ovvero pari a 1.750.000,00; 010882 POR FESR 2014-2020- quota Regione recupero alloggi ALER- contributi agli investimenti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 15%, ovvero pari a 750.000,00; Azioni V.4.c.1.1 e V.4.c.1.2- Promozione dell ecoefficienza e riduzione dei consumi di energia primaria per la scuola media di via Verdi e la riqualificazione energetica dei sistemi di illuminazione pubblica dell ambito di intervento, di cui all art. 5 tabella 1) dell Accordo di Programma per un importo complessivo pari a 2.000.000,00 euro trova copertura nel bilancio regionale, nei seguenti capitoli: 11062 POR FESR 2014-2020 energia-sviluppo urbano-risorse Unione Europea, per un valore pari al 50%, ovvero pari a 1.000.000,00; 11063 POR FESR 2014-2020 energia-sviluppo urbano-risorse Stato, per un valore pari al 35%, ovvero pari a 700.000,00; 11010 POR FESR 2014-2020 energia-sviluppo urbano-risorse Regione Lombardia, per un valore pari al 15%, ovvero pari a 300.000,00; Azione V.3.c.1.1 - Avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali con effetti socialmente utili e sostegno ad imprese sociali, di cui all'art.5 tabella 1) dell'accordo di Programma per un importo complessivo pari a 300.00,00 euro trova copertura nel bilancio regionale, nei

seguenti capitoli: 11057 POR FESR 2014-2020 competitività sviluppo urbano- risorse Unione Europea, per un valore pari al 50%, ovvero pari a 150.000,00; 11056 POR FESR 2014-2020 competitività - sviluppo urbano - risorse Stato, per un valore pari al 35%, ovvero pari a 105.000,00; 11006 POR FESR 2014-2020 competitività -sviluppo urbano - risorse Regione Lombardia, per un valore pari al 35%, ovvero pari a 45.000,00. VERIFICATO CHE le singole azioni del POR FSE 2014-2020, previste per all attuazione dell Asse V POR FESR V Sviluppo urbano sostenibile, per complessivi euro 550.000,00 trovano copertura nel bilancio regionale, come di seguito specificato: Azione 9.1.3 - Sostegno a persone in condizione di particolare difficoltà economica anche attraverso il ricorso a strumenti di ingegneria finanziaria, tra i quali il microcredito e strumenti rimborsabili eventualmente anche attraverso ore di lavoro da dedicare alla collettività, di cui di cui all art. 5 tabella 1) dell Accordo di Programma per un importo complessivo pari a 300.000,00 euro trova copertura nei seguenti capitoli: 11054 POR FSE 2014-2020 risorse UE inclusione sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 50% ovvero pari a 150.000,00; 11055 POR FSE 2014-2020 risorse dello Stato inclusione sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 35% ovvero pari a 105.000,00; 11005 POR FSE 2014-2020 risorse Regione Lombardia Inclusione Sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 15% ovvero pari a 45.000,00; Azione 9.4.2 Servizi di promozione e accompagnamento all abitare assistito nell ambito della sperimentazione di modelli innovativi sociali e abitativi finalizzati a soddisfare i bisogni specifici di specifici soggetti-target, di cui di cui all art. 5 tabella 1) dell Accordo di Programma per un importo complessivo pari a 250.000,00 euro trova copertura nel bilancio regionale, nei seguenti capitoli: 11054 POR FSE 2014-2020 risorse UE inclusione sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 50% ovvero pari a 125.000,00; 11055 POR FSE 2014-2020 risorse dello Stato inclusione sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 35% ovvero pari a 87.500,00; 11005 POR FSE 2014-2020 risorse Regione Lombardia Inclusione Sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 15% ovvero pari a 37.500,00. PRESO ATTO del Decreto n 126 del 28/04/2015 del Presidente della Giunta Regionale, con cui ha delegato l Assessore alla Casa, Housing sociale, EXPO 2015 e internazionalizzazione delle

imprese, signor Fabrizio Sala, allo svolgimento delle attività e all adozione degli atti conseguenti relativo all Accordo di Programma ai sensi dell art. 6 della LR 14 marzo 2003 n 2 tra Regione Lombardia, Comune di Bollate e Aler Milano finalizzato all attuazione del progetto di sviluppo urbano sostenibile nel Comune di Bollate ed in particolare: all'avvio delle procedure dell Accordo di Programma e ad ogni ulteriore attività finalizzata all'approvazione dello stesso; alla Presidenza del Comitato per l Accordo di Programma e del Collegio di Vigilanza; all adozione degli atti conseguenti relativi all Accordo di Programma. PRESO ATTO CHE: il Comitato dei rappresentanti dell Accordo di Programma (Regione Lombardia Ass. Fabrizio Sala, Comune di Bollate Sindaco Francesco Vassallo, ALER Milano Presidente Gian Valerio Lombardi), regolarmente costituito ai sensi dell art. 6, comma 5, della citata l.r. n. 2/2003, in data 29 luglio 2015, ha definito il percorso attuativo per l attivazione dell Asse V Sviluppo Urbano sostenibile ; a seguito di un confronto con l Agenzia di Coesione (responsabile del coordinamento delle politiche dei Fondi Strutturali per lo stato italiano) il percorso attuativo individuato ha subito delle modifiche ed un a conseguente rimodulazione dei tempi; il Comitato dei rappresentanti di cui sopra il 12 dicembre 2016 ha approvato all unanimità lo schema di Accordo di Programma, il cui testo si allega alla presente deliberazione come Allegato A, della quale costituisce parte integrante e sostanziale. PRESO ATTO CHE relativamente al progetto di Sviluppo Urbano Sostenibile afferente l'area oggetto di intervento nel territorio del Comune di Bollate, è stato avviato un processo di partecipazione denominato Hop fai un salto e rigenera Bollate, attraverso un articolato programma che si è tradotto in una serie di attività di confronto garantite da un team multidisciplinare. PRESO ATTO CHE il patrimonio edilizio di proprietà di ALER Milano verrà riqualificato attraverso l impiego di risorse a valere sul POR FESR e che a seguito di tale intervento dovrà: essere destinato a servizi di interesse economico generale con successivo incarico nel rispetto dell art. 2 ambito di applicazione par.1 lett C), art. 3 compatibilità ed esenzione dall obbligo di notifica, art. 4 lett incarico, art. 5 compensazioni, art. 6 controllo e sovracompensazioni della Decisione della Commissione Europea C(2011) del 20/12/2011; essere destinato e vincolato alle attività e funzioni come definite dall art. 1 del DM 22 aprile 2008; rispettare le condizioni relative alla stabilità delle operazioni di cui all art. 71 del Regolamento UE 1303/2013; essere sottoposto al calcolo delle sovracompensazioni come definito dall art. 6, comma 2 della l.r. 30 marzo 2016 n. 8 e successivi atti attuativi. CONSIDERATO CHE nella seduta del 12 dicembre 2016 di cui sopra il Comitato dei rappresentanti dell Accordo di Programma ha stabilito che: il testo dell Accordo di Programma che sarà presentato all'attenzione della Giunta Regionale per l approvazione dovrà essere sottoposto all esame del Comitato Aiuti di Stato di Regione Lombardia, istituito con dgr X/3839 del 14 luglio 2015 ;

il Comune di Bollate metterà a disposizione i criteri e le modalità operative delle azioni in capo alla propria responsabilità di cui all art. 5 dell Accordo di Programma, qualora essi siano già stati approvati dal Comitato di Sorveglianza, o li definirà in accordo con l'autorità di Gestione qualora l approvazione di quest ultimo Comitato non sia già avvenuta; nell ipotesi di Accordo di Programma sottoposto all approvazione è previsto che, in relazione alla selezione delle operazioni delegate al Comune di Bollate, sarà compito del Responsabile d asse, definire l inquadramento delle misure da attuare in relazione alle norme relative agli Aiuti di Stato per le azioni di attuazione del POR FERS ed FSE; il Comune di Bollate per le azioni di propria responsabilità s impegna a rispettare nell ambito della selezione delle operazioni, i criteri che sono già stati approvati o che saranno più puntualmente declinati secondo le indicazioni del Comitato di Sorveglianza cui saranno trasmessi per la valutazione finale. VALUTATO CHE non rilevano in materia di aiuti di Stato, gli interventi riguardanti edifici o opere pubbliche relative alle azioni di seguito individuate: azione POR FESR V.4.c.1.1 (Azione 4.1.3 AP) finalizzata alla riqualificazione energetica di edifici pubblici; azione POR FESR (V.4.c.1.2) Azione 4.1.3 AP relativa ai sistemi di illuminazione pubblica. VALUTATO ALTRESI' CHE non ci sono elementi sufficienti a definire l inquadramento in relazione alle norme relative agli Aiuti di Stato, delle misure per le azioni di responsabilità del Comune a valere sulle risorse POR FESR ed FSE e come riportate all art. 5 dell Accordo di Programma relative a: azione POR FESR V.3.c.1.1 (Azione 3.7.1 AP) finalizzata al sostegno ad imprese sociali; azione POR FSE 9.1.3 finalizzata al sostegno a persone in condizioni di temporanea difficoltà economica anche attraverso il ricorso a strumenti di ingegneria finanziaria, tra i quali micro-credito e strumenti rimborsabili eventualmente anche attraverso ore di lavoro dedicate alla collettività; azione POR FSE 9.4.2 finalizzata ai servizi di promozione e accompagnamento all abitare assistito nell ambito della sperimentazione di modelli innovativi sociali e abitativi finalizzati a soddisfare i bisogni di specifici soggetti-target caratterizzati da specifica fragilità socioeconomica. PRESO ATTO CHE la definizione degli elementi sopracitati avverrà attraverso un atto successivo finalizzato alla ulteriore specificazione degli elementi utili all'attuazione delle azioni in capo al Comune e che conseguentemente chiarirà gli aspetti necessari all inquadramento rispetto alle norme in relazione agli aiuti di Stato. RITENUTO CHE, in relazione alle azioni del POR FESR e FSE di competenza della Regione e del Comune, con successivi atti sono individuati i soggetti responsabili degli adempimenti in materia di Registro Nazionale Aiuti ai sensi dell art.52 della L.234/2012. CONSIDERATO CHE: le risorse per la riqualificazione edilizia degli edifici di edilizia residenziale pubblica a valere sulle risorse POR FESR Azione V.9.b.1.1 Interventi di potenziamento del patrimonio pubblico esistente e di recupero di alloggi di proprietà pubblica per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi destinati a persone e nuclei familiari fragili per ragioni economiche e sociali non possono essere utilizzate per opere di

manutenzione ordinaria e straordinaria degli alloggi ma solo per interventi di rilievo che interessano l interezza degli immobili e quindi con la necessità di spostamento dei nuclei familiari ivi residenti; per riqualificare gli edifici di edilizia residenziale pubblica a valere sulle risorse POR FESR è necessario quindi procedere alla mobilità dei nuclei familiari attualmente residenti in tali edifici; le risorse previste dal POR FESR e dal POR FSE non possono essere utilizzate per la mobilità delle famiglie. VERIFICATO CHE: per assicurare la conduzione coordinata della mobilità dei residenti ed assicurare la realizzazione complessiva del progetto di rigenerazione è necessario provvedere alla redazione di un programma di mobilità che individui, in coerenza con lo schema di intervento allegato all Accordo ed il relativo cronoprogramma, le principali criticità, le fasi di tale operazione ed i compiti e/o gli impegni specifici di ciascun soggetto entro 180 (centottanta) giorni dalla sottoscrizione dell Accordo di Programma; per l'attuazione di tale programma di mobilità sono necessari 200.000,00 così come stimati, che trovano trovano copertura nel bilancio regionale, nel capitolo per spese in conto corrente 2.06.104.7329 interventi a sostegno dei cittadini per le problematiche connesse al mantenimento dell'abitazione negli interventi di rigenerazione urbana che vengono attinti nell'annualità 2018. VISTO CHE Regione Lombardia: ha acquisito i pareri favorevoli dell'autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 e dell'autorità di gestione del POR FSE 2014-2020; ha acquisito nella seduta del 13/12/2016 il parere del Comitato di Valutazione Aiuti di Stato di cui all allegato F) della d.g.r. 14 luglio 2015, n. 3839; con delibera di G.R. n. X/6045 del 21/12/2016 ha approvato lo schema di accordo di Programma tra Regione, Comune di Bollate e ALER Milano. RITENUTO pertanto di andare ad approvare per quanto di competenza, lo schema di Accordo di Programma tra Regione Lombardia, Comune di Bollate ed ALER Milano, così come formulato all Allegato A del presente provvedimento. INDIVIDUATO nel firmatario del presente atto arch. Bruna Patrizia Settanni il Responsabile del Procedimento che, ai sensi dell'art. 6-bis della legge 241/1990, ha verificato l'insussistenza di conflitto d'interesse per se stesso e per i titolari degli uffici di propria competenza, autorizzati ad adottare i pareri, le valutazioni tecniche, gli atti endoprocedimentali e il provvedimento finale. VISTO l'art.4 comma 4 del Regolamento Sul Sistema dei Controlli Interni del Comune di Bollate, approvato con delibera di consiglio comunale n.3 del 21.01.2013. VISTO altresì che la presente deliberazione osserva la normativa in materia di protezione dei dati personali, degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni in capo alle pubbliche amministrazioni, così come previsto dal D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. e del Lgs. n. 33/2013.

VISTI gli allegati fogli pareri di cui all'art. 49 del D. Lgs n. 267/2000. CON voti unanimi resi nelle forme di legge. D ELIBERA 1. di ritenere le premesse quali parti integranti e sostanziali del presente deliberato; 2. di approvare, ai sensi e per gli effetti dell art. 6, comma 8, della Legge Regionale 14 marzo 2003 n. 2, lo schema di Accordo di Programma, così come formulato completo degli allegati A e B, facente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, da stipularsi tra Regione Lombardia, Comune di Bollate, ALER Milano, finalizzato all attuazione del progetto di Sviluppo urbano sostenibile nel Comune di Bollate; 3. di dare atto che l Accordo di Programma verrà sottoscritto dai legali rappresentanti dei soggetti interessati all accordo, ai sensi dell art. 6, comma 8, della citata l.r. n. 2/2003; 4. di prendere atto che, una volta intervenuta la sottoscrizione da parte di tutti i soggetti interessati, all approvazione dell Accordo di Programma, l'ente sovraordinato provvederà ad emettere un Decreto del Presidente della Regione Lombardia, o per sua delega, dall Assessore competente per materia, da pubblicarsi di seguito sul Bollettino della Regione Lombardia (B.U.R.L.), ai sensi dell art. 6, comma 10, della citata L.R. n. 2/2003; 5. di stabilire che il patrimonio edilizio di proprietà di ALER Milano verrà riqualificato attraverso l impiego di risorse a valere sul POR FESR e che a seguito di tale intervento dovrà: essere destinato a servizi di interesse economico generale con successivo incarico nel rispetto dell art. 2 ambito di applicazione par.1 lett C), art. 3 compatibilità ed esenzione dall obbligo di notifica, art. 4 lett incarico, art. 5 compensazioni, art. 6 controllo e sovracompensazioni della Decisione della Commissione Europea C(2011)9404) def. Del 20/12/2011; essere destinato e vincolato alle attività e funzioni come definite dall art. 1 del DM 22 aprile 2008; rispettare le condizioni relative alla stabilità delle operazioni di cui all art. 71 del Regolamento UE 1301/2013; essere sottoposto al calcolo delle sovracompensazioni come definito dall art. 6, comma 2 della l.r, 3 marzo 2016, n 8 e successivi atti attuativi; 6. di stabilire che l inquadramento rispetto alle norme in relazione agli aiuti di Stato delle azioni POR FESR ed FSE di responsabilità del Comune di Bollate, come riportate all art 5 dell Accordo di Programma, dovrà avvenire con successivo atto; 7. di dare atto che ogni singola azione POR FESR 2014-2020, come descritta di seguito, prevista per l attuazione dell Asse V Sviluppo urbano sostenibile : azione V.9.b.1.1 Interventi di potenziamento del patrimonio pubblico esistente e di recupero di alloggi di proprietà pubblica per incrementare la disponibilità di alloggi sociali e servizi abitativi destinati a persone e nuclei familiari fragili per ragioni economiche e

sociali, di cui all art 5 tabella 1) dell Accordo di Programma per un importo complessivo di 5.000.000,00 trova copertura nei seguenti capitoli di Regione: - 010848 POR FESR 2014-2020- risorse UE - recupero alloggi ALER-contributi agli investimenti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 50%, ovvero pari a 2.500.000,00; - 010864 POR FESR 2014-2020- risorse Stato recupero alloggi ALER- contributi agli investimenti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 35%, ovvero pari a 1.750.000,00; - 010882 POR FESR 2014-2020- quota Regione recupero alloggi ALER- contributi agli investimenti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 15%, ovvero pari a 750.000,00; azioni V.4.c.1. E v.4.c.1.2 - promozione dell ecoefficienza e riduzione dei consumi di energia primaria per la scuola media di via Verdi e la riqualificazione energetica dei sistemi di illuminazione pubblica dell ambito di intervento di cui all art. 5 tabella 1) dell Accordo di Programma per un importo complessivo pari a 2.000.000,00 euro trova copertura nei seguenti capitoli di Regione: - 11062 POR FESR 2014-2020 energia-sviluppo urbano-risorse Unione Europea, per un valore pari al 50%, ovvero pari a 1.000.000,00; - 11063 POR FESR 2014-2020 energia-sviluppo urbano-risorse Stato, per un valore pari al 35%, ovvero pari a 700.000,00; -11010 POR FESR 2014-2020 energia-sviluppo urbano-risorse Regione Lombardia, per un valore pari al 15%, ovvero pari a 300.000,00; azione V.3.c.1.1 - avvio e rafforzamento di attività imprenditoriali con effetti socialmente utili e sostegno ad imprese sociali di cui all art. 5 tabella 1) dell Accordo di Programma per un importo complessivo pari a 300.000,00 euro trova copertura nei seguenti capitoli di Regione: - 11057 POR FESR 2014-2020 competitività -sviluppo urbano risorse Unione Europea, per un valore pari al 50%, ovvero pari a 150.000,00; - 11056 POR FESR 2014-2020 competitività -sviluppo urbano risorse Stato, per un valore pari al 35%, ovvero pari a 105.000,00; - 11006 POR FESR 2014-2020 competitività -sviluppo urbano risorse Regione Lombardia, per un valore pari al 35%, ovvero pari a 45.000,00; 8. di dare atto altresì che ogni singola azione POR FES 2014-2020, come descritta di seguito, che concorre all attuazione dell Asse V POR FESR V Sviluppo urbano sostenibile : azione 9.1.3 del POR FSE 2014-2020 - sostegno a persone in condizione di particolare difficoltà economica anche attraverso il ricorso a strumenti di ingegneria finanziaria, tra i quali il microcredito e strumenti rimborsabili eventualmente anche attraverso ore di lavoro da dedicare alla collettività di cui di cui all art. 5 tabella 1) dell Accordo di Programma per un importo complessivo pari a 300.000,00 euro trova copertura nei seguenti capitoli di Regione: - 11054 POR FSE 2014-2020 risorse UE inclusione sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 50% ovvero pari a

150.000,00; - 11055 POR FSE 2014-2020 risorse dello Stato inclusione sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 35% ovvero pari a 105.000,00; - 11005 POR FSE 2014-2020 risorse Regione Lombardia Inclusione Sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 15% ovvero pari a 45.000,00; azione 9.4.2 POR FSE 2014-2020 servizi di promozione e accompagnamento all abitare assistito nell ambito della sperimentazione di modelli innovativi sociali e abitativi finalizzati a soddisfare i bisogni specifici di specifici soggetti-target di cui di cui all art. 5 tabella 1 ) dell Accordo di Programma per un importo complessivo pari a 250.000,00 euro trova copertura nei seguenti capitoli di regione: - 11054 POR FSE 2014-2020 risorse UE inclusione sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 50% ovvero pari a 125.000,00; - 11055 POR FSE 2014-2020 risorse dello Stato inclusione sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 35% ovvero pari a 87.500,00; - 11005 POR FSE 2014-2020 risorse Regione Lombardia Inclusione Sociale diritto alla casa trasferimenti correnti ad Amministrazioni Locali, per un valore pari al 15% ovvero pari a 37.500,00; 9. di prendere atto che per l'attuazione del programma di mobilità sono stimati necessari 200.000,00 che trovano capienza nel capitolo di regione per spese in conto corrente 2.06.104.7329 interventi a sostegno dei cittadini per le problematiche connesse al mantenimento dell'abitazione negli interventi di rigenerazione urbana che vengono attinti nell'annualità 2018; 10. di provvedere alla pubblicazione degli atti conseguenti e successivi come previsto dal D.Lgs 33/2013. 11. di dare atto che gli allegati parte integrante del presente provvedimento, sono i seguenti: - schema di Accordo di Programma; - Allegato A Schema di intervento edifici ERP; - Allegato B Cronoprogramma. Successivamente, vista l urgenza, con separata votazione ed all'unanimità dei consensi DELIBERA di rendere il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4 Decreto Legislativo 267/2000.

Il presente verbale viene letto approvato e sottoscritto. Il Sindaco Francesco Vassallo Il Segretario Generale dr. Giuseppe Mendicino