Comune di Pantelleria

Documenti analoghi
BANDO PER LA MOBILITA ABITATIVA

BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA Servizio Gestione Alloggi

Art. 1 Oggetto. Art. 3. Autocertificazione dei requisiti

CITTÁ DI BAGNOLO MELLA PROVINCIA DI BRESCIA Piazza 4 Novembre n 2 Codice fiscale Partita iva

BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE DI SEREGNO (Provincia di Monza Brianza) Area Politiche culturali patrimonio qualità dell ambiente Servizio Politiche per la Casa

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

PERIODO DI APERTURA E CHIUSURA DEL BANDO DAL 16/06/2014 AL 17/07/2014

PERIODO APERTURA E CHIUSURA BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDAE: DAL 15/07/2016 AL 15/10/2016

REGOLAMENTO DELLA MOBILITA AI SENSI DEL TITOLO IV DELLA LEGGE REGIONALE 6 APRILE 1989, N. 13

BANDO PER LA MOBILITA ABITATIVA COMUNE DI CINISELLO BALSAMO (Provincia di Milano)

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

La mobilità è ammessa esclusivamente nei limiti e con le modalità del presente bando.

PATRIMONIO DI EDILIZIA SOCIALE GESTITO DALL A.T.C. DELLA PROVINCIA DI TORINO, LEGGE REGIONALE 17

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI CARBONIA Provincia del Sud Sardegna IV Servizio Politiche della Casa

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

Comune di Carbonia REGOLAMENTO MOBILITÀ ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA AI SENSI DEL TITOLO IV DELLA L. R. 6 APRILE 1989, N.

COMUNE DI TREVIGLIO (Provincia di Bergamo) Servizi alla Persona Ufficio Housing Sociale

BANDO DI MOBILITA ANNO 2013

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLITICHE ABITATIVE, PATRIMONIO, SOCIALE E SANITA

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ NEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ASSOGGETTATI ALLA LEGGE REGIONALE 08/08/2001. N. 24.

Comune di Signa Provincia di Firenze

DOMANDA DI MOBILITA CONSENSUALE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. (Titolo IV - Legge Regionale 6 aprile 1989, n.

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

Il Responsabile del Servizio rende noto

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Provincia di Siena

Provincia di Siena Tel Fax

All ATC del P.S. Sede op. Via -

COMUNE DI GROSSETO IL DIRETTORE

DICHIARA (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

A cura di ATC: Domanda di cambio n. ricevuta in data / / Assegnatario: codice immobile data contratto / /

COMUNE DI FAUGLIA BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

CITTA' DI GHEDI Provincia di Brescia

COMUNE DI PIOMBINO PROVINCIA DI LIVORNO

Comune di Cecina. Provincia di Livorno. Il/La Sottoscritto/a

BANDO DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI A CANONE MODERATO di proprietà dell A.L.E.R. di Pavia in viale Sardegna

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Al SINDACO del Comune di RADDA IN CHIANTI

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 222 del 07/08/2019 All. B)

BANDO CAMBI 2010 COMUNE DI MANTOVA

REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE E LA GESTIONE DI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

CITTÀ DI CATANIA DIREZIONE PATRIMONIO A.P. EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE CONVENZIONATA PROGRAMMI COSTRUTTIVI UFFICIO CASA SOCIAL HOUSING

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

BANDO 2017 DI MOBILITA PER GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ART. 22 L.R.T. n. 96/96 e s.m.i.) Il Comune di Pescaglia

COMUNE di BIENTINA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a...prov. CHIEDE

IL COMUNE DI FONTAINEMORE

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA AI FINI DELLA LOCAZIONE DI ALLOGGI COMUNALI

Art. 4 Documentazione A) Documenti indispensabili per tutti i richiedenti: dichiarazione sostitutiva da cui risulti: a) residenza e stato di famiglia

A.T.E.R. AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA BANDO DI CONCORSO PER LA MOBILITA COMUNE DI POTENZA

COMUNE DI GROSSETO. Domanda di partecipazione al bando di concorso per cambio alloggi di edilizia residenziale pubblica nel territorio comunale

'7 *, Ai fini della formazione della graduatoria aperta di cui all art.17 del suddetto Regolamento Comunale. La/Il sottoscritta/o nata/o a

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI ARCISATE

COMUNE DI SORSO (Provincia di Sassari) 1 SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI FINANZIARI POLITICHE SOCIALI 1.3 Servizio Politiche Sociali

Dichiara ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n 445/2000

BANDO 2016 DI MOBILITA PER GLI ASSEGNATARI DEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ART. 16 L.R.V. N. 10/96)

Richiesta di mobilità E.R.P. ai sensi dell art. 28 della L.R. n. 24/2001

L.O.D.E. Lucchese COMUNE DI BAGNI DI LUCCA. Indetto ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 96/1996 e s.m.i.

All'I.A.C.P. Salerno DOMANDA DI CONCORSO PER CAMBIO ALLOGGIO ALL'INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA

DOMANDA PER CAMBIO ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

REGOLAMENTO PER LA MOBILITA ABITATIVA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI E.R.P. SITUATI SUL TERRITORIO COMUNALE

Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale dell Alto Friuli REGOLAMENTO CAMBI

REGOLAMENTO COMUNALE Disciplina della mobilità degli assegnatari negli alloggi E.R.P.

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI SENSI DELL ART.11 DELLA LEGGE 431/98 ANNO

COMUNE DI OCCHIOBELLO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 212 del 20/11/2015

REGOLAMENTO DI MOBILITA. approvato dal COMUNE DI RIOLO TERME. con Delibera di Consiglio Comunale. n 21 del * * *

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO GENERALE PER CAMBIO ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE IL DIRIGENTE

Il/la sottoscritto/a nato/a in.. il., residente in.., via N., CHIEDE

Comune di San Prospero

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DEGLI ALLOGGI COMUNALI DESTINATI AGLI ANZIANI E DISABILI

BANDO DI CONCORSO. Per la locazione di n. 34 alloggi siti nel Comune di Savigliano, fabbricato ex- Chianoc TIPOLOGIA DEGLI ALLOGGI

Allegato A CITTA DI CAMPOBASSO

COMUNE DI MONTICELLO CONTE OTTO

COMUNE DI ALES COMUNU DE ABAS. Provintzia de Aristanis. Provincia di Oristano BANDO DI CONCORSO

da trasmettere o consegnare all UFFICIO PROTOCOLLO

Bando di concorso per cambi di alloggio all'interno del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova)

Al Direttore dell Azienda Speciale Terracina

Ascensore Riscaldamento Canone L. 431/98 art. 2 comma 3 in 2007 T ,0 16,42 Si Si 446,66. Sup. netta mq. Garage/ Cantina mq.

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena

COMUNE DI ANDORNO MICCA (Provincia di Biella) BANDO Dl CONCORSO GENERALE RENDE NOTO

Comune di Monteu da Po (Antica Città Romana di "Industria") PROVINCIA DI TORINO Via Municipio n. 3 C.A.P

AL COMUNE DI RIMINI U.O. GESTIONE ALLOGGI EDILIZIA PUBBLICA E SOCIALE. Via M. D Azeglio, 13 Rimini

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

Transcript:

Comune di Pantelleria Provincia di Trapani All. A BANDO PER LA MOBILITA ABITATIVA DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (E.R.P.) PERIODO APERTURA E CHIUSURA BANDO: 2018-2018 1) INDIZIONE DEL BANDO E indetto un bando per la mobilità abitativa ai sensi del Regolamento Comunale della Mobilità Abitativa nell ambito degli alloggi di edilizia residenziale pubblica approvato con delibera consiliare n. 35 del 9/05/2017, rivolto agli assegnatari di alloggi di proprietà del Comune di Pantelleria e dello IACP di Trapani ubicati nel territorio del Comune di Pantelleria. La quantità di alloggi da destinare alla mobilità è individuata nella misura del 30% degli alloggi di nuova costruzione e nella misura del 5% di quelli che si rendono disponibili nel corso dell anno. L offerta degli alloggi da proporre in cambio sarà effettuata direttamente dal Comune seguendo l ordine della graduatoria definitiva e tenendo conto, compatibilmente con le disponibilità, delle zone di preferenza richieste dal concorrente ed applicando, ove possibile, le modalità indicate all art. 4 del Regolamento Comunale della Mobilità abitativa. La mobilità è ammessa esclusivamente nei limiti e con le modalità del presente bando. 2) REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE Per presentare la domanda, il richiedente deve: a) essere titolare di un contratto di locazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica locato a canone sociale o a canone moderato ed ubicato sul territorio del Comune di Pantelleria; b) essere in possesso dei requisiti per la permanenza nell assegnazione; c) essere in regola con il pagamento dei canoni e delle spese accessorie e con l adempimento di tutti gli altri obblighi contrattuali, ovvero, in caso contrario, a condizione che prima del cambio alloggio provveda a saldare tutti i debiti riscontrati o a concordare un piano di dilazione ovvero a indennizzare i danni causati nell alloggio di provenienza. I requisiti su indicati devono sussistere alla data di presentazione della domanda di partecipazione e al momento della formulazione dell offerta dell alloggio di destinazione AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI Il richiedente può ricorrere all autocertificazione dei requisiti di cui al precedente articolo 2), ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. 3) DOCUMENTAZIONE Documenti indispensabili per tutti i richiedenti: residenza e stato di famiglia del richiedente alla data di pubblicazione del presente bando; composizione del nucleo familiare con indicazione dei dati anagrafici e lavorativi 1

del richiedente e di ciascun componente il nucleo e la sussistenza a favore dei medesimi soggetti dei requisiti di cui alle lett. a), b), c), dell art. 2 del presente bando; reddito complessivo imponibile del nucleo familiare risultante dalla dichiarazione e/o certificazione fiscale dell anno 2016; situazione patrimoniale immobiliare (possesso di proprietà) e mobiliare al 31/12/2017 (es. conto corrente bancario o postale, polizza vita). Documenti necessari per l attribuzione del punteggio: certificato da parte dell autorità competente attestante la percentuale di invalidità pari o superiore al 33% (attestazione rilasciata da Commissione Invalidi Civili o ASL); dichiarazione sostitutiva attestante la presenza di barriere architettoniche all interno dell alloggio; 4) MOTIVAZIONE DELLA RICHIESTA 1. Le domande degli assegnatari richiedenti il cambio di alloggio, redatte su apposito modulo fornito dal Comune di Pantelleria, devono contenere le motivazioni della richiesta e sono valutate sulla base dei seguenti criteri: a) inidoneità oggettiva dell'alloggio occupato a garantire normali condizioni di vita e di salute per la presenza nel nucleo familiare di componenti anziani o di portatori di handicap o di persone comunque affette da gravi disturbi prevalentemente di natura motoria; b) situazioni di sovra/sotto affollamento rispetto allo standard abitativo secondo il livello derivante dal grado di scostamento esistente in eccedenza ed in difetto; c) disponibilità a cambiare il proprio alloggio compreso nel piano vendita con altro in locazione; d) stato igienico sanitario e strutturale dell alloggio da cui si chiede la mobilità, da desumersi rispettivamente da certificazioni della ASP competente e degli Uffici tecnici comunali. e) problemi di natura socio-ambientale. 5) MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE I soggetti interessati alla partecipazione al presente bando possono ritirare copia dello stesso e la relativa modulistica presso L Ufficio Edilizia Popolare piazza Cavour n.15-negli orari di apertura al pubblico: lunedì, giovedì dalle 9.00 alle 12.00; martedì dalle 16.00 alle 18.00. Detta documentazione, inoltre, può essere consultata - e scaricata - all indirizzo internet:www.comunepantelleria.it Le domande dovranno essere debitamente compilate e corredate della documentazione richiesta presentandole presso l ufficio Protocollo del Comune di Pantelleria entro e non oltre la data del 00.00.2018. Le domande di cambio alloggio dovranno riguardare soltanto i componenti del nucleo familiare aventi diritto, con esclusione di ospiti, coabitanti o soggetti in stabile convivenza non ancora autorizzata ai fini della modifica del nucleo assegnatario. Ogni domanda, presentata precedentemente e al di fuori del presente bando, è annullata e pertanto priva d ogni validità. Il concorrente, qualora riscontri errori materiali o omissioni, potrà rivolgersi entro e non oltre la data di scadenza del presente Bando all Ufficio Edilizia Popolare per verificare i dati che lo riguardano e farli eventualmente aggiornare, integrare, rettificare o cancellare. 2

6) FORMAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA Prima di procedere alla valutazione delle domande ed all attribuzione dei relativi punteggi, la commissione Comunale Alloggi Popolari del Comune di Pantelleria, verifica il possesso dei requisiti per la permanenza nell assegnazione di cui al D.P.R. 30.12.1972, n. 1035 e s.m.i. ed in particolare: la situazione reddituale e patrimoniale riferita all anno 2016 deve rientrare nei limiti fissati per la permanenza cui al D.P.R. 30.12.1972, n. 1035 e s.m.i.; la regolarità nel pagamento dei canoni di locazione, delle spese accessorie e dell adempimento di tutti gli altri obblighi contrattuali; in caso di irregolarità, la domanda può essere accettata solo con riserva ed in ogni caso non si potrà procedere al cambio alloggio se non previa regolarizzazione; L Amministrazione Comunale formulerà la graduatoria provvisoria approvata con determinazione dirigenziale che sarà pubblicata all Albo Pretorio del Comune di Pantelleria per 15 giorni consecutivi e sul sito internet del Comune di Pantelleria. La graduatoria provvisoria dei candidati è formata secondo il punteggio complessivo attribuito per le varie condizioni di disagio, specificato nel modulo della domanda: a parità di punteggio sarà considerata prioritaria l anzianità di decorrenza contrattuale ed in caso di pari anzianità si procederà mediante sorteggio. Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria all Albo Pretorio i concorrenti interessati potranno presentare ricorso avverso lo stesso Comune di Pantelleria. Decorso il termine di impugnazione cui al comma 3 Art. 11 R.R. 1/2004 e s.m.i. verrà stilat 2 a la graduatoria definitiva, che sarà pubblicata con le stesse modalità stabilite per la graduatoria provvisoria. La graduatoria definitiva conserva la sua efficacia fino alla pubblicazione della graduatoria definitiva del successivo bando. 7) CONTROLLI Il Comune di Pantelleria, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 71 e seguenti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, procederà ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 del citato D.P.R.. Ferma restando la responsabilità penale in caso di dichiarazioni mendaci, formazione o uso di atti falsi, qualora dal controllo effettuato dall Amministrazione emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante ed i componenti il suo nucleo familiare decadono dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. Nel provvedimento di annullamento dell assegnazione di un alloggio verrà stabilito il termine per il rilascio dello stesso non eccedente i sei mesi. 8) OFFERTA DELL ALLOGGIO RINUNCIA DELL ALLOGGIO In caso di accoglimento della richiesta di cambio, l Amministrazione Comunale, in base alla graduatoria, propone all utente un alloggio di superficie idonea, tenendo presenti, ove possibile, le zone di preferenza indicate dal richiedente. In caso di rifiuto è possibile procedere ad una seconda offerta. Qualora venga rifiutata anche tale seconda offerta la domanda di cambio si intenderà implicitamente rinunciata e pertanto verrà cancellata dalla graduatoria. 9) ANNULLAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE AL CAMBIO ALLOGGIO La mancata presentazione per la stipula del contratto entro I termini dalla convocazione (salvo il caso 3

di giustificato impedimento da documentare da parte dell'interessato) da parte dello IACP di Trapani, comporta l annullamento dell autorizzazione al cambio alloggio e la relativa cancellazione definitiva dalla graduatoria. 10) RICONSEGNA VECCHIO ALLOGGIO RISARCIMENTO DANNI Gli assegnatari in favore dei quali è stato autorizzato il cambio alloggio devono occupare, con tutto il nucleo familiare autorizzato, il nuovo alloggio, e lasciare conseguentemente libero il primo, entro e non oltre il termine indicato nella disdetta, pena l applicazione, per l alloggio che deve essere rilasciato, della fascia massima di pagamento del canone di locazione. L assegnatario è tenuto a riconsegnare l alloggio, ai sensi dell art. 1590 del C.C., completamente sgombero da persone e/o cose e a riconsegnare tutte le chiavi in suo possesso: alloggio, cantina, cassetta lettere, locali accessori, parti comuni del fabbricato, ecc. Il mancato rilascio dell alloggio di provenienza determinerà la risoluzione automatica del contratto del nuovo alloggio. Al momento della stipula del contratto di locazione del nuovo alloggio l assegnatario è tenuto a concordare con l Amministrazione Comunale o lo IACP di Trapani un appuntamento, successivo al trasloco, per verificare in contraddittorio con il tecnico incaricato del sopralluogo l esistenza di eventuali danni o ingombri abbandonati nell alloggio di provenienza. A tal proposito l assegnatario è tenuto a risarcire qualunque danno arrecato sia all alloggio sia alle parti comuni dello stabile (danneggiamenti, asportazioni di apparecchiature al servizio dell alloggio o eventuali arredi/rifiuti non sgomberati) per colpa propria, di persone con lui conviventi o da lui chiamate per qualsiasi incombenza. Il Comune di Pantelleria e lo IACP di conseguenza provvederanno direttamente, addebitando all assegnatario che abbia arrecato danni all alloggio il costo relativo ai necessari ripristini e interventi, operando anche sulla cauzione. 11) INFORMATIVA SULL'USO DEI DATI PERSONALI E SUI DIRITTI DEL DICHIARANTE ART. 13 DEL D.LGS.30.06.2003, N. 196 I dati personali, forniti dal concorrente con le dichiarazioni sostitutive per sé e per i componenti del nucleo familiare, ai sensi dell'art. 13 del d.lgs 196/2003, nonché dei contenuti di cui agli artt. 23 e 24 dello stesso, inclusi quelli 'sensibili' di cui agli artt. 4 e 20 del citato d.lgs, saranno raccolti dal Comune di Pantelleria e trattati unicamente per le finalità connesse al bando. Il concorrente, ai sensi dell art. 13 della suddetta legge, ha diritto di accedere ai dati che lo riguardano e di rettificare, aggiornare, cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. ALLEGATO N. 1 (Griglia inerente le condizioni di disagio abitativo e famigliare che determinano il punteggio) A) inidoneità oggettiva dell'alioggio occupato a garantire. normali condizioni di vita e di salute per la presenza nel nucleo familiare di componenti ultrasessantacinquenni o di portatori di Handicap di rilevante entità o di persone comunque affette da gravi disturbi di natura motoria o che possono impedire o gravemente limitare la mobilità delle stesso A 1) presenza nel nucleo di persone che presentano percentuali di invalidità al 100%. (elevabili a 5 nel caso ci sia l'obbligo dell'accompagnamento e a 6 in caso di handicap motori) A2) invalidità compresa tra il 75 e il 99: Punti 4 3 4

A3) invalidità compresa fra il 51 ed il 74 2 A4) invalidità compresa fra il 33 ed il 50: 1 A5) presenza nel nucleo di persone con età uguale o superiore ad anni 70, in alloggio ubicato oltre il secondo piano in edificio senza ascensore o con ascensore non utilizzabile: 2 B) situazioni di sovra/sottoaffollamento rispetto allo standard abitativo secondo il livello derivante dal grado di scostamento esistente in eccedenza ed in difetto: Punt i B1) situazioni di sotto utilizzo rispetto allo standard abitativo 7 B2) situazioni di sovraffollamento rispetto allo standard abitativo: b2a) due persone per vano abitabile 1 b2b) oltre due persone per vano abitabile 2 b2c) oltre tre persone per vano abitabile 3 b2d) oltre quattro persone per vano abitabile 5 B3) Se il nucleo familiare del richiedente, in situazione di sovraffollamento, è formato,oltre. che dall'assegnatario e dal coniuge (o convivente more uxorio), anche da due o più minori di età superiore agli 11 anni, di sesso diverso, e da una o più persone adulte sarà attribuito un ulteriore punteggio 1 C) condizione abitativa carente Punti C1)alloggio di condizione abitativa carente stabilita come dall'art. 5 lett. d): 1 D) condizione abitativa mancante Punti D) alloggio di condizione abitativa mancante stabilita come dall'art. 5 lett. d): 2 È attribuita priorità alle domande di cambio presentate da assegnatari disposti a liberare alloggi sottoutilizzati. Gli Enti Gestori favoriscono il cambio di alloggio dei richiedenti affetti da disturbi di natura motoria di rilevante entità con altro alloggio privo di barriere architettoniche o che comunque consenta l'accesso e la mobilità interna all'assegnatario. Non sono cumulabili i punteggi dei paragrafi A) B) eccezion fatta per i punti A1) e B1). Gli alloggi che si rendono disponibili saranno offerti ai richiedenti secondo l'ordine di precedenza stabilito dalla graduatoria e tenendo conto del numero dei vani, della consistenza e condizione del nucleo familiare e della zona prescelta. I richiedenti collocati in graduatoria qualora non abbiano ottenuto il cambio sono tenuti a ripresentare la domanda, ad ogni rinnovo del bando. Nel caso di parità di punteggio è data priorità alle domande presentate da assegnatari con maggiore' anzianità nell'assegnazione ed ulteriormente alle domande meno recenti; in caso di ulteriore parità gli uffici procederanno a sorteggio alla presenza degli interessati al cambio. 5

Gli utenti, in favore dei quali è stato autorizzato il cambio di alloggio a norma del presente regolamento, devono occupare il nuovo alloggio e rilasciare contestualmente libero il primo, pena la decadenza dall'assegnazione. I richiedenti utilmente collocati in graduatoria possono rinunciare. all'alloggio al momento dell'assegnazione solo nel caso in cui questo non sia idoneo o rispondente alle necessità espresse nella domanda. In tal caso, essi non perdono il diritto a futuri cambi di alloggio e mantengono la loro posizione in graduatoria per tutto il periodo di validità della stessa. La rinuncia all'alloggio per motivi diversi da quelli indicati al comma precedente comportano la decadenza della autorizzazione al cambio e la cancellazione dalla graduatoria. 12) Gestione delle graduatorie I punteggi derivanti dai dati contenuti in tutte le domande presentate al Comune, concorrono alla formazione di quattro graduatorie - una generale riguardante tutti gli assegnatari che hanno espresso la volontà di cambiare l'alloggio; - una sub-graduatoria speciale nella quale sono inserite le domande degli assegnatari' che hanno espresso la volontà di cambiare l'alloggio per essere inseriti in altro alloggio in vendita; - una sub-graduatoria speciale, con diritto di precedenza per le abitazioni prive di barriere architettoniche, nella quale sono inserite le domande degli assegnatari con presenza nel nucleo familiare di soggetti affetti da disabilità motoria certificata dal verbale della commissione medica preposta attestante la ridotta o impossibilitata deambulazione; - una graduatoria speciale per gli assegnatari in via precaria e provvisoria. Nel caso di parità di punteggio è data priorità alle domande presentate da assegnatari con maggiore' anzianità nell'assegnazione ed ulteriormente alle domande meno recenti; in caso di ulteriore parità gli uffici procederanno a sorteggio alla presenza degli interessati al cambio. Tali graduatorie, saranno pubblicate all albo comunale,nel sito internet e affisse nei locali destinati all'accoglienza dell'utenza del Comune. Nei 30 giorni successivi alla data di pubblicazione, gli interessati potranno presentare eventuale ricorso. Esaurito l'esame dei ricorsi, la Commissione formula la graduatoria definitiva che sarà approvata come sopra indicato. La graduatoria definitiva è trasmessa ai competenti Uffici del Comune di Pantelleria e dello IACP. Pantelleria, lì.. IL CAPO SETTORE IV Dott. Salvatore Belvisi 6

7

8