Determinazione n. 27 del 11 ottobre 2014

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

Determinazione n. 28 del 13 ottobre 2014

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL EMILIA ROMAGNA MISURA AZIONE 7 - AGROBIOIVERSITA

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO COORDINATORE AMMINISTRATIVO - FINANZIARIO INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

Determinazione n. 5 del

Determinazione n. 16 del IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

L.R. 10/2010 B.U.R. 11/4/2018, n. 15 L.R. 9/2007, art. 86, c. 1 bis e 1 ter. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 marzo 2018, n. 088/Pres.

BANDO DI CONCORSO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER L INIZIATIVA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DENOMINATA RAGAZZI A PESCA - ANNO 2006.

QUALITA SOSTENIBILE AIPO-UN

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Comune di San Quirico d Orcia Provincia di Siena

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

Deliberazione del Consiglio. del n. 2

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

CONSORZIO B.I.M. DEL CHIESE

BANDO INTERNO. Campagna finanziata con il contributo dell'unione Europea e dell'italia

Determinazione n. 16 del 15 luglio 2015

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Art. 1: Definizioni ai fini della presente Convenzione:

Disciplinare olio extravergine di oliva

Tavolo tecnico Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO

«Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali»;

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI PIANTE DI OLIVO IN AREE VERDI DI PROPRIETA COMUNALE

Contributo per la gestione delle operazioni di potatura

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE DOMANDE DI ADESIONE AL PROGETTO. FRUTTANTICA catalogazione, recupero e reintroduzione degli antichi FRUTTIFERI

DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DIRETTIVO OGGETTO: RESPONSABILE AMMINISTRATIVO - FINANZIARIO - DETERMINAZIONI

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2015 INDICAZIONI OPERATIVE

Deliberazione del Consiglio. del n. 54

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA RISTRUTTURAZIONE DI FACCIATE

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

Art. 1: Definizioni ai fini della presente Convenzione:

Determinazione n. 33 del 20 novembre 2014

CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILI ADIBITI AD USO

SCHEMA DI CONVENZIONE

Il sottoscritto.. nato a ( ) il... residente a. ( ) via/viale/piazza.. n... Codice fiscale... tel... cell

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEI DIRITTI DI IMPIANTO DELLA RISERVA REGIONALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PATROCINI

DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 07/05/2015 e PUNTO 1.B DEL BANDO APPROVATO CON DETERMINAZIONE N. 154 DEL 10/03/2017

Comune di San Quirico d Orcia Provincia di Siena

Sottomisura 214/2 Azione B. ASSE 2: Miglioramento dell ambiente e dello spazio rurale,

LOCALIZZAZIONE INTERVENTO:

Determinazione n. 16 del 14 giugno 2014

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SAN VINCENZO. CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI SAN VINCENZO e PER LA DEL DIRITTO DI SUPERFICIE PER REALIZZAZIONE, TRAMITE

Segnaliamo infine il nominativo della referente che resta a disposizione per fornire ogni eventuale richiesta di approfondimento:

2. UBICAZIONE E CARATTERISTICHE DEL MERCATO E DEI POSTEGGI DA ASSEGNARE

Città di Fabriano. Provincia di Ancona Servizi al Cittadino e alle Imprese. DECRETO DEL DIRIGENTE Numero 140 del 22/07/2015

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Al Sig. Sindaco del Comune di Aprilia

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI CAPRACOTTA

PROVINCIA DI PISA. Il Responsabile del Settore 2 rende noto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Politiche Sociali. Bando Aperto

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ARTIGIANA

Il Comune di Novate Milanese, rappresentato per questo atto dal

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del

PAT/RFS138-22/12/ Allegato Utente 7 (A07)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

CITTÀ DI MONTICHIARI Provincia di Brescia. Avviso per la l assegnazione in uso degli orti sociali

Progetto di Valorizzazione e Promozione del Vino D.O.C. Terre dell Alta Val d Agri. Azione Promozione

CONTRIBUTI DIRITTO ALLO STUDIO 2016 INDICAZIONI OPERATIVE

T e r r i t o r i a l e d i C a c c i a

C I T T A D I N E T T U N O

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

CITTÀ DI MARCIANISE Provincia di Caserta

RICHIESTA DI AFFIDAMENTO E GESTIONE AREE VERDI PUBBLICHE DEL COMUNE DI CERCEMAGGIORE

La domande per l ottenimento del contributo potranno essere presentate entro il termine inderogabile del : 31 ottobre 2017 alle ore 12,00

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

Servizio SERVIZI TECNICI. N. REP del 08/05/2015 DETERMINAZIONE N. 578/153 del 08/05/2015 Pag. 1/6

Determinazione Dirigenziale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 32 del

ALLEGATO 2. REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura Settore Produzioni agrarie e zootecniche

commercializzazione dei prodotti sementieri, il catalogo comune delle

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE PROGRAMMAZIONE SOCIALE N. 16/PSI DEL 04/07/2012

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura: Imprenditori agricoli; Conduttori di terreni agricoli; Enti pubblici.

C i t t à d i M a r s a l a

COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE Via Roma, 9 - SAN FEDELE INTELVI (CO)

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Il sottoscritto... nato a... il... residente in Comune di... CAP... PROV... in Via... n. Codice fiscale... Rec.tel..Cell... Fax

BANDO DI SELEZIONE PER L ACCESSO ALLE RISORSE FINALIZZATE PER INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE A FINE VENATORIO ANNO 2014

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

CITTA DI ALESSANDRIA

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE alla locazione di alloggi a canone concordato e calmierato

Oggetto: Richiesta certificato di destinazione urbanistica.

Il sottoscritto. codice fiscale. nato a il. residente in prov. via/piazza CAP. telefono fax. PEC

Comune di Mentana Provincia di Roma

Transcript:

ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO Via C. De Utris, snc 86079 Venafro (IS) - tel. e fax: 0865 902251 cell. 3388618979 - CF 90035110940 www.parcodellolivodivenafro.eu - info@parcodellolivodivenafro.eu - info@pec.parcodellolivodivenafro.eu Determinazione n. 27 del 11 ottobre 2014 OGGETTO: Salvaguardia del patrimonio genetico dell Olivo di Venafro Assegnazione gratuita di piante di olivo della varietà autoctona Aurina (C.I.G. Z2E112A125) IL RESPONSABILE AMMINISTRATIVO PREMESSO che la Legge Regionale n. 30 del 4 novembre 2008, istitutiva dell Ente Parco Regionale dell Olivo di Venafro, assegna all Ente stesso, tra le altre, le seguenti finalità: a) garantire e promuovere la conservazione e la riqualificazione dell ambiente naturale, degli oliveti e del paesaggio; b) salvaguardare il patrimonio genetico dell Olivo di Venafro e le piante vetuste; d) promuovere l identità storica della coltivazione dell Olivo di Venafro quale elemento caratterizzante e prioritario del Parco; e) favorire e valorizzare l olio prodotto nell area in accordo con la Sala Panel operante nel territorio, con gli agricoltori in forma associata e singola, tramite disciplinari per la raccolta e la produzione; che pertanto, nel territorio del Parco Regionale dell Olivo di Venafro viene perseguito l obiettivo della ricostituzione del patrimonio olivicolo attraverso la conservazione del germoplasma delle varietà autoctone del Parco; VISTA la fornitura di piante di olivo autoctono di cui alla Determinazione n.26 del 1 ottobre 2014; DATO ATTO che l Ente dispone di 136 piante di olivo di varietà Aurina, dotate di palo tutore, prodotte da talea autoradicata di cultivar autoctona, derivate da piante madri certificate e dotate di attestazione fitosanitaria; RITENUTO di incoraggiare la diffusione delle varietà antiche di olivo, salvaguardandone il patrimonio genetico attraverso l assegnazione gratuita di piante da mettere a dimora nel territorio del Parco, comprensivo del territorio di produzione olivicola individuato dal Disciplinare del Marchio del Parco Terre degli Olivi di Orazio, di cui alla D.C.D. n. n. 7 del 15.06.2013;

DETERMINA di approvare l allegato schema di bando pubblico (All.1) per l assegnazione gratuita di piante di olivo da mettere a dimora; di assegnare gratuitamente le piante di olivo di proprietà dell Ente, fino ad esaurimento della dotazione, secondo le condizioni e le modalità stabilite nell allegato schema di convenzione (All. 2) che è parte integrante della presente determinazione; di dare atto che la presente determinazione non comporta alcun impegno di spesa.

All. n. 1 alla Determina n. 27 del 11 ottobre 2014 AVVISO PUBBLICO L ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO INTENDE ASSEGNARE GRATUITAMENTE PIANTINE DI OLIVO DI CULTIVAR LOCALE DERIVATE DA PIANTE MADRI CERTIFICATE, DI VARIETA AURINA, DOTATE DI ATTESTAZIONE FITOSANITARIA, PER LA MESSA A DIMORA DELLE STESSE NEI TERRENI RICADENTI NEL TERRITORIO DEL PARCO BENEFICIARI POSSONO BENEFICIARE DEL PRESENTE AVVISO GLI OPERATORI AGRICOLI, SINGOLI O ASSOCIATI E I COLTIVATORI HOBBISTI, PURCHE DISPONGANO DI TERRENI DI SUPERFICIE MINIMA DI MQ 200, SUI QUALI METTERE A DIMORA LE PIANTE. DOMANDE LE DOMANDE, COMPILATE SECONDO L ACCLUSO MODELLO, DOVRANNO ESSERE INOLTRATE ALL ENTE PARCO REGIONALE DELL OLIVO DI VENAFRO ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12,00 DEL 25 OTTOBRE 2014, PREFERIBILMENTE PER PEC O SEMPLICE MAIL. LE STESSE DOVRANNO ESSERE CORREDATE DELLA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: - STRALCIO DI PLANIMETRIA CATASTALE CON L INDICAZIONE DEL TERRENO SUL QUALE S INTENDE PIANTARE GLI ALBERI RICHIESTI; - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ATTESTANTE LA DISPONIBILITA DEL FONDO, CORREDATA DA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA ; - E MAIL / PEC / TEL CELL. PER LE COMUNICAZIONI DA PARTE DELL ENTE. CONDIZIONI LE CONDIZIONI PER L ASSEGNAZIONE DELLE PIANTE SONO LE SEGUENTI: - CHE I TERRENI DA UTILIZZARE ABBIANO DESTINAZIONE AGRICOLA E CHE NON SIANO VINCOLATI AD ALTRI USI DA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI; - CHE I SESTI DELL IMPIANTO NON SIANO INFERIORI A M. 6 X 6; - CHE L IMPIANTO SIA TENUTO PULITO E MANUTENUTO; - CHE LE PIANTE SIANO DEBITAMENTE INNAFFIATE, CURATE E COLTIVATE; - CHE IL TERRENO SIA SGOMBRO DA MATERIALI DI RISULTA DI QUALUNQUE GENERE E LIBERO DA MANUFATTI INCONGRUI; - CHE IL TERRENO SIA LOCALIZZATO NEL PARCO REGIONALE DELL OLIVO DI VENAFRO O NEL TERRITORIO DI PRODUZIONE OLIVICOLA INDIVIDUATO DAL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DEL MARCHIO DEL PARCO TERRE DEGLI OLIVI DI ORAZIO, DI CUI ALLA D.C.D. N. N. 7 DEL 15.06.2013 (AREE PEDEMONTANTE DEI COMUNI DI VENAFRO E POZZILLI). CONDIZIONI DI PRIORITA PER LA COCESSIONE DELLE PIANTE SARA ADOTTATO UN CRITERIO CRONOLOGICO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. ASSEGNAZIONI PER OGNI DOMANDA AMMESSA SARA ASSEGNATO UN NUMERO DI PIANTE DA UN MINIMO SI 5 AD UN MASSIMO DI 40 PIANTE, A DISCREZIONE DELL ENTE; VINCOLO DI DESTINAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLE PIANTE E L IMPIANTO DELLE STESSE COMPORTERA L OBBLIGO DI MANTENERE L OLIVETO PER LA DURATA DI ALMENO 10 ANNI.

INCAPIENZA DELLA DOTAZIONE QUALORA NON SIA POSSIBILE SODDISFARE TUTTE LE DOMANDE PRESENTATE, QUELLE NON CORRISPOSTE SARANNO ACCANTONATE E CONSIDERATE IN OCCASIONE DI SUCCESSIVO BANDO.

All. n. 2 alla Determina n. 27 del 11 ottobre 2014 SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CESSIONE GRATUITA DI PIANTE DI OLIVO AUTOCTONO L ENTE PARCO REGIONALE STORICO AGRICOLO DELL OLIVO DI VENAFRO, di seguito denominato Parco, C. F. 90035110940, con sede in Venafro, via De Utris c/o Palazzo De Utris in persona del Presidente pro tempore Dott. Emilio Pesino, e il Sig. residente a in via PREMESSO che con determina n. 26/2014 l Ente Parco Regionale dell Olivo di Venafro al fine di incoraggiare la diffusione delle varietà antiche di olivo, salvaguardandone il patrimonio genetico, intende assegnare gratuitamente piante di varietà Aurina, da mettere a dimora nel territorio del Parco; che il Sig. ha fatto richiesta di piante di olivo, varietà autoctona di Aurina (Licinia) e che la richiesta ha avuto esito positivo, come da Determinazione n. del pubblicata dall Ente Parco Regionale dell Olivo di Venafro. SI CONVIENE QUANTO SEGUE Art. 1 CONCESSIONE PIANTE DI OLIVO L Ente Parco concede al Sig. n. piante di olivo da piantare nella p.lla n. Foglio del Comune di Venafro. Art. 2 - CONDIZIONI le condizioni per l assegnazione delle piante sono le seguenti: - che i terreni da utilizzare abbiano destinazione agricola e che non siano vincolati ad altri usi da pubbliche amministrazioni; - che i sesti dell impianto non siano inferiori a m. 6 x 6; - che l impianto sia tenuto pulito e manutenuto; - che le piante siano debitamente innaffiate, curate e coltivate; - che il terreno sia sgombro da materiali di risulta di qualunque genere e libero da manufatti incongrui;

Art. 3 - VINCOLO DI DESTINAZIONE l assegnazione delle piante e l impianto delle stesse comporterà, da parte dell assegnatario, l obbligo di mantenere l oliveto per la durata di almeno 10 anni. Letto e sottoscritto, Per l Ente Parco Regionale dell Olivo di Venafro Il Presidente Dr. Emilio Pesino Il beneficiario Sig.