Lo sviluppo sostenibile nell era dell Antropocene

Documenti analoghi
L Italia e la sfida dello sviluppo sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile: utopia o dovere?

Trasformare il nostro mondo Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

Il ruolo dell'asvis per il raggiungimento degli SDGs in Italia

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

L AZIONE DELL ASVIS PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA 2030

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

Lo sviluppo sostenibile per le politiche di oggi e di domani

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Il mondo e l Agenda 2030

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

La Relazione Stato Ambiente:

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

8 MAGGIO 2019 L INDUSTRIA CHE VERRÀ. SENSIBILE, RESILIENTE, CAPACE DI INNOVARE

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Innovare a tutto campo per portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile

L Agenda 2030: un opportunità senza precedenti per le imprese e il sistema finanziario

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Comunicare lo sviluppo sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali

LEGGE 107/2015..e PTOF. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Riunione preliminare della Rete delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione (Rete Ambientale)

Disuguaglianze sociali di salute e Agenda ONU di Sviluppo Sostenibile

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

I Contratti di Fiume e la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Lo sviluppo sostenibile: una scelta per il presente e il futuro del mondo

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

LA CRESCITA DI ATTENZIONE E INTERESSE DAL 2015 L ITALIA. AICQ CN G. Mattana L Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile del Pianeta

Università degli Studi dell Insubria

AUTORE : Enrico Marro

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Per un Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile

«Non c è futuro per chi non si occupa del bene comune»

Il Quadro Strategico Comunitario

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Mauro Varotto consigliere delegato EURIS srl

Umberto Carrescia Città Azzurra Merano (BZ) Pablo Cangiano Agenzia Sociale - Trieste Maurizio Marrone Circle Merano (BZ)

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Politiche e programmi per la progettazione

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

LA GREEN ECONOMY E LE POLITICHE INDUSTRIALI

La Carta dei fondamenti

Fiera di Roma Maggio 2019

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Infoday Programma Spazio Alpino

TEMI CARDINE DELLA SOSTENIBILITA AMBITI DI INFLUENZA IMPEGNI DI AALBORG INTENTI STRATEGICI ED INDIRIZZI DI LUNGO TERMINE

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

La Carta di Bologna per l Ambiente Le Città metropolitane per lo sviluppo sostenibile. Giovanni Fini Comune di Bologna

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Le attività dell ASviS per l educazione allo sviluppo sostenibile. Giulio Lo Iacono Roma, 14 giugno

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

: 20 anni di RSA

Albero della performance Catalogo dei progetti

La green economy nella regione Alpina

La Carta di Bangkok per la Promozione della Salute in un mondo globalizzato

Sviluppo sostenibile e acquisti verdi

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Strategia Europa 2020

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Il mondo oggi. 250 m di bambini sono analfabeti 700 m non hanno acqua pulita 8% specie scomparse, 22% a rischio 12 m di ettari di deserti all anno

Verso il POR FSE

Fondi e finanziamenti

Transcript:

Lo sviluppo sostenibile nell era dell Antropocene Enrico Giovannini Università di Roma Tor Vergata Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) www.asvis.it

Il futuro che non vogliamo Se non sai dove stai andando finirai con l andare da qualche altra parte Yogi Berra

Il futuro che non vogliamo

Il futuro che non vogliamo Il cambiamento climatico porterà ad un flusso straordinario di migrazioni, che si sommeranno a quelle per motivi economici e politici 166 milioni di persone si sono spostate nel periodo 2008-2013: 90% degli spostamenti sono legati a fattori climatici Nei prossimi decenni fino a 250 milioni di persone potrebbero essere spinte a muoversi a causa dei cambiamenti climatici

Il futuro che non vogliamo

Il futuro che non vogliamo

Il futuro che non vogliamo

Il futuro che non vogliamo

L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 obiettivi 169 target 240+ indicatori Una visione integrata dello sviluppo sostenibile, basata su quattro pilastri: Economia, Società, Ambiente, Istituzioni Tre principi: Integrazione Universalità Partecipazione

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Verso un nuovo modello di sviluppo Sociosystem services Production process

Verso un nuovo modello di sviluppo Sociosystem services Production process

L ASviS a un anno dalla sua nascita L Alleanza in breve: - Caso unico in Europa: oltre 150 aderenti, cui afferiscono oltre 3.000 organizzazioni / imprese / ONG, etc. - 20 gruppi di lavoro, con 350 esperti coinvolti - Portale web (www.asvis.it), newsletter con aggiornamenti settimanali, twitter, facebook, etc. - Finanziata attraverso i contributi degli aderenti - Partnership internazionali: ESDN, SDG-Watch - MoU con GCNI, SDSN, MIUR, WFP, etc.

L ASviS a un anno dalla sua nascita - Febbraio 2016: Lancio dell Alleanza - Marzo: Documento al Governo sulla Strategia - Maggio: Convegno con politica e imprese - Giugno: Proposte al MATTM sugli indicatori - Luglio: Audizione in Parlamento - Settembre: Rapporto ASviS - Novembre: Audizione in Parlamento - Gennaio 2017: Convegno con partiti e movimenti

Il Rapporto ASviS: un caso unico nel panorama internazionale Il Rapporto costituisce il primo check-up approfondito dell Italia rispetto agli SDGs: - Analisi di cosa sta avvenendo a livello internazionale e europeo; studio delle Strategie di Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Norvegia e Svizzera - Valutazione dello stato dell Italia, sia sul piano giuridico-istituzionale, sia su quello delle politiche per gli SDGs - Proposte per una Strategia di sviluppo sostenibile

Una valutazione complessiva - L Italia è in una condizione di «non sostenibilità» - Debolezze recuperabili nel breve termine sul piano giuridico-istituzionale - Mancanza di attuazione di strategie e legislazioni già definite che consentirebbero di realizzare molti SDGs - Carenza di alcune strategie fondamentali - Assenza di una visione sistemica, la quale conduce a interventi contraddittori e troppo focalizzati sul breve termine GIUDIZI CONFERMATI DAL RAPPORTO MATTM

La Strategia italiana di sviluppo sostenibile La Strategia deve rappresentare il quadro di riferimento per costruire l Italia del futuro Definire quanto prima la Strategia anche per l HLPF 2017 La Strategia deve affrontare due sfide difficili: la definizione di un appropriato quadro giuridico e un efficace modello di governance delle politiche per lo sviluppo sostenibile; la scelta delle politiche più appropriate per conseguirlo. L Italia può e deve giocare un ruolo importante, anche in vista della Presidenza del G7

Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance Se lo sviluppo sostenibile deve divenire il paradigma di riferimento per l Italia, riteniamo opportuno l inserimento di tale principio nella Costituzione: Prima soluzione: Art. 3. Comma aggiunto: La Repubblica promuove le condizioni di uno sviluppo sostenibile, anche nell interesse delle generazioni future Seconda soluzione: Art. 2: Periodo aggiunto dopo solidarietà politica, economica e sociale :, anche nei confronti delle generazioni future Art. 9: I comma (invariato): La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. II comma: Tutela l ambiente, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. III comma: Promuove le condizioni di uno sviluppo sostenibile

Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance Se il MATTM deve predisporre la Strategia, la sua attuazione va posta in capo all organo politico cui è affidato l indirizzo e il coordinamento dell azione di Governo; Trasformare il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile, presieduto dal Presidente del Consiglio, e rivederne la composizione; Creazione di un Comitato consultivo sull Agenda 2030 e le politiche per lo sviluppo sostenibile; Predisporre annualmente un Rapporto sullo sviluppo sostenibile in Italia ;

Proposte sugli aspetti istituzionali e di governance Condurre un analisi dettagliata della distribuzione delle responsabilità attribuite ai comitati interministeriali; Condurre un analisi riferita ai diversi livelli di governo da parte della Conferenza Unificata; Porre attenzione all Agenda 2030 in modo sistematico da parte del Parlamento; Realizzare una campagna informativa estesa e persistente nel tempo sui temi dello sviluppo sostenibile; Avvio di un programma nazionale di educazione allo sviluppo sostenibile.

Politiche per lo sviluppo sostenibile Cambiamento climatico ed energia Povertà e disuguaglianze Economia circolare, innovazione, lavoro Capitale umano, salute ed educazione Capitale naturale e qualità dell ambiente Città, infrastrutture e capitale sociale Cooperazione internazionale

Verso Cambiamento un nuovo modello climatico di ed sviluppo energia Dopo la ratifica dell Accordo di Parigi è urgente la definizione di una strategia energetica nazionale in linea con gli impegni assunti. Va rivista la fiscalità e le politiche di incentivazione in Sociosystem services chiave ecologica. Va attuato l Accordo di Sendai per la riduzione del rischio di disastri. Vanno rilanciate le politiche per le energie rinnovabili: il blocco attuale, se non rimosso rapidamente, impedisce di raggiungere gli obiettivi di Parigi. Production process

Verso un nuovo modello di sviluppo Sociosystem services Povertà e disuguaglianze Allargamento a tutto il territorio nazionale del Sostegno all Inclusione Attiva (SIA) e adozione di un piano nazionale di lotta alla povertà. ProductionA livello europeo, process definizione comune della base impositiva e introduzione di un sussidio di disoccupazione comune. Interventi tesi ad aumentare e sostenere l occupazione e l imprenditoria femminile, nonché l effettiva applicazione della legislazione vigente in materia di parità di genere;

Economia circolare, innovazione, lavoro Verso un nuovo modello di sviluppo Ratifica immediata della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti. Attuazione alla legge 221/2015 per ridurre la produzione di rifiuti, valorizzare il capitale naturale, Sociosystem services eliminare i sussidi dannosi per l ambiente. Piano di incentivazione fiscale che incoraggi il pieno uso delle materie prime e le piattaforme di differenziazione, riciclo e riuso. Piani per l Industria 4.0 e attuazione dell Agenda digitale. Politiche attive del lavoro, con attenzione alle donne e ai giovani; Production process

Verso un nuovo modello di sviluppo Capitale umano, salute ed educazione Promozione di un agricoltura sostenibile e attuazione della legge Sociosystem per la limitazione degli sprechi, services l uso consapevole delle risorse e la sostenibilità ambientale (L. 166/2016). Omogeneizzazione dei Servizi Sanitari Regionali in tutto il Paese, anche con nuovi modelli di partnership pubblico-privato. Forte investimento nell istruzione e nella formazione: qualità degli apprendimenti; contenimento della dispersione; precedenza all inclusione; apprendimento permanente durante tutto il corso della vita Production process

Capitale naturale e qualità dell ambiente Verso un nuovo modello di sviluppo Forte accelerazione nell attuazione degli impegni che l Italia ha già assunto a livello internazionale, anche perché alcuni dei Target dell Agenda 2030 vanno raggiunti entro il 2020. Istituzione Sociosystem services del catalogo dei sussidi dannosi e quelli favorevoli per l ambiente (Legge 221/2015), attuazione della direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) e incentivi fiscali per la protezione e riqualificazione degli ecosistemi acquatici. Production process

Verso un nuovo modello di sviluppo Città, infrastrutture e capitale sociale Strategia urbana di sviluppo sostenibile e approvazione della Sociosystem legge sul contenimento del consumo del suolo. Aumento e services persistenza degli investimenti per la prevenzione del rischio e l adattamento ai cambiamenti climatici. Approvazione nelle città di Piani di adattamento ai cambiamenti climatici e di prevenzione dei rischi di disastri. Recupero ad uso agricolo del verde delle aree degradate. Sostegno a città che promuovono l economia circolare. Valorizzazione di cultura e patrimonio naturale Production process

Cooperazione internazionale Verso un nuovo modello di sviluppo L Italia deve avanzare in maniera decisa verso il rispetto degli impegni internazionalmente assunti con riferimento all Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) (0,7% del PIL), realizzando quel Sociosystem services graduale ma costante aumento di risorse stabilito con l ultima Legge di Stabilità. Inoltre, raccomandiamo di adottare gli SDGs come quadro concettuale per la scelta degli interventi e di assicurare la piena applicazione dei principi di efficienza e coerenza delle politiche per lo sviluppo adottati dalla comunità internazionale. Production process

I domini del BES

Riforma della legge di contabilità In apposito allegato al DEF, è riportato l'andamento nell'ultimo triennio degli indicatori di benessere equo e sostenibile adottati a livello internazionale nonché le previsioni riguardo alla evoluzione degli stessi nel periodo di riferimento, anche sulla base delle misure previste per il raggiungimento degli obiettivi di politica economica... Con apposita relazione, da presentare alle competenti Commissioni parlamentari entro il 15 febbraio di ciascun anno, è evidenziata l'evoluzione dell'andamento degli indicatori di benessere equo e sostenibile adottati a livello internazionale sulla base degli effetti determinati dalla legge di bilancio per il triennio in corso."

Impatto dell ASviS sulle politiche - Decisione del Governo di disegnare una Strategia non solo ambientale, ma basata sugli SDGs - Inclusione del BES nel DEF - Creazione della «rete delle università per lo sviluppo sostenibile» da parte della CRUI - Bando AICS per l educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale in Italia - Presentazione della Legge di Bilancio 2017 in termini di SDGs - Accordi con MIUR per iniziative nelle scuole italiane - PON istruzione orientato agli SDGs - Piano strategico del turismo: sostenibilità al primo posto

Festival dello Sviluppo Sostenibile Organizzazione di eventi in tutta Italia nell arco di 17 giorni (quanti sono gli SDGs), dal 22 maggio al 7 giugno 2017 (la seconda settimana coincide con la Settimana europea) Ogni aderente e ogni membro della RUS organizzeranno almeno un evento, scegliendo il tema, definendo il format, curando gli aspetti organizzativi e sostenendo le relative spese Circa 200 eventi previsti, non solo convegni, ma anche eventi culturali, proiezioni di film, ecc.